Ricorso Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ricorso/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 20 May 2024 05:03:52 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Ricorso Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ricorso/ 32 32 Dup e Bilancio. Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune: soddisfatta l’amministrazione https://ilquartopotere.it/news/politica/dup-e-bilancio-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-comune-soddisfatta-lamministrazione/ https://ilquartopotere.it/news/politica/dup-e-bilancio-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-comune-soddisfatta-lamministrazione/#respond Mon, 20 May 2024 05:03:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31904 L’amministrazione comunale accoglie con soddisfazione la sentenza della sezione quinta del Consiglio di Stato che ha ribaltato la decisione del Tar, riconoscendo la legittimità del bilancio comunale 2021-2023 e del Documento Unico di Programmazione (Dup). “Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune e respinge in via definitiva il ricorso di Direzione Corato. Ringrazio Presidente […]

L'articolo Dup e Bilancio. Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune: soddisfatta l’amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’amministrazione comunale accoglie con soddisfazione la sentenza della sezione quinta del Consiglio di Stato che ha ribaltato la decisione del Tar, riconoscendo la legittimità del bilancio comunale 2021-2023 e del Documento Unico di Programmazione (Dup).

Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune e respinge in via definitiva il ricorso di Direzione Corato.
Ringrazio Presidente e Consiglieri comunali di maggioranza che hanno agito con determinazione, fermezza e competenza approvando Dup e Bilancio di previsione 2021-2023.
Un particolare ringraziamento rivolgo al consigliere comunale Dott. Michele Arsale per il contributo dato proprio durante la seduta del Consiglio comunale in cui furono approvati i documenti finanziari su richiamati.
Allo stesso modo, ringrazio la Giunta e in modo particolare l’assessore al bilancio Dott. Gennaro Sciscioli, il suo predecessore Dott. Adriano Muggeo e l’assessora al contenzioso Avv. Concetta Bucci.
Un particolare ringraziamento rivolgo al segretario generale Dott.ssa Marianna Aloisio e al dirigente del I Settore Avv. Giuseppe Sciscioli per la grande professionalità, fedeltà alle Istituzioni democratiche e lealtà verso il Sindaco e l’Amministrazione comunale.
Le mie congratulazioni vanno allo studio legale Sticchi Damiani che ha egregiamente difeso il Comune di Corato contro il ricorso presentato da Direzione Corato.” dichiara il Sindaco Corrado De Benedittis.

“Sul piano politico, il pronunciamento del Consiglio di Stato significa che la città di Corato è in mani sicure, governata da una nuova classe dirigente libera e forte. Sul piano giuridico, si tratta di una sentenza destinata a fare letteratura e perciò molto attesa da tutti i Comuni italiani, la cui prassi è ormai quella di approvare nella stessa seduta di Consiglio Comunale Dup e Bilancio.

In conclusione, a un vecchio modo di concepire la prassi politica, dico che i tempi sono cambiati. Troppe volte la città di Corato è stata bloccata e paralizzata da chi ha fatto cadere in modo seriale tanti sindaci, con le conseguenze drammatiche a tutti note. Oggi, invece, come Sindaco di Corato con entusiasmo e passione civile dico: Avanti tutta! La città di Corato ha bisogno di futuro,”

“Eravamo sereni sull’esito della controversia. Ritengo che la sentenza del Consiglio di Stato sia la evidente dimostrazione della serietà e delle capacità di tutta l’amministrazione De Benedittis. Essa sancisce, in maniera inequivocabile, che l’iter di approvazione del Bilancio 2021-2023 era corretto e che nessun Consigliere comunale ha mai subito alcuna lesione o compressione dei propri diritti. Le capacità di un’amministrazione si misurano con gli atti e, anche in questa occasione, gli atti dimostrano che abbiamo operato nel rispetto della legge, della trasparenza e dei diritti di tutti i consiglieri comunali. Oggi inizia una nuova fase. La fine di questa triste vicenda ci consentirà di accelerare il passo e di proseguire in maniera serena e con maggiore slancio il mandato elettorale,” aggiunge l’Assessore al bilancio Dott. Gennaro Sciscioli.

 

L'articolo Dup e Bilancio. Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune: soddisfatta l’amministrazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/dup-e-bilancio-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-comune-soddisfatta-lamministrazione/feed/ 0
Direzione Corato al Sindaco: “Esultanza e accuse fuori luogo per la decisione del Consiglio di Stato” https://ilquartopotere.it/news/politica/direzione-corato-al-sindaco-esultanza-e-accuse-fuori-luogo-per-la-decisione-del-consiglio-di-stato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/direzione-corato-al-sindaco-esultanza-e-accuse-fuori-luogo-per-la-decisione-del-consiglio-di-stato/#respond Wed, 29 Mar 2023 13:22:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24772 “Il Sindaco, con un comunicato ufficiale, e diversi esponenti della maggioranza sui social, hanno esultato per quanto disposto dal Consiglio di Stato che ha sospeso la decisione del TAR Puglia (n. 253 del 7 febbraio scorso) che ha annullato il DUP, il Bilancio di previsione 2021-2023 e tutti gli atti consequenziali. Qualche assessore ha persino […]

L'articolo Direzione Corato al Sindaco: “Esultanza e accuse fuori luogo per la decisione del Consiglio di Stato” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Sindaco, con un comunicato ufficiale, e diversi esponenti della maggioranza sui social, hanno esultato per quanto disposto dal Consiglio di Stato che ha sospeso la decisione del TAR Puglia (n. 253 del 7 febbraio scorso) che ha annullato il DUP, il Bilancio di previsione 2021-2023 e tutti gli atti consequenziali. Qualche assessore ha persino proclamato: “giustizia è fatta!” – è quanto si legge in una nota stampa del coordinamento cittadino di Direzione Corato che continua:
“Non solo, il primo cittadino ha accusato le minoranze, che hanno proposto il ricorso al TAR, di volere la “paralisi amministrativa” del nostro Comune.
In realtà, non solo non è stata assicurata alcuna partecipazione da parte di cittadini e associazioni ma si è impedito a TUTTI i Consiglieri Comunali, e quindi non solo ai Consiglieri di Minoranza, di svolgere le proprie prerogative di indirizzo e programmazione. Infatti, sulla base di quali indirizzi la Giunta ha elaborato lo schema di bilancio visto che il Consiglio Comunale non aveva ancora approvato il Dup?

Invece nel 2021 si volle approvare frettolosamente DUP e Bilancio nelle medesime sedute di Giunta e Consiglio.
I Consiglieri Comunali di centrodestra, nel corso del Consiglio Comunale del 7 maggio 2021, avrebbero potuto tacere e limitarsi poi a impugnare la delibera. Invece, correttamente e con spirito di collaborazione, segnalarono che si stava seguendo un iter illegittimo secondo quanto stabilito con una precedente sentenza riferita ad altro Comune.
Qualunque persona ragionevole, a fronte del semplice rischio di vedersi annullare il DUP e il Bilancio, avrebbe adottato una decisione prudenziale; e, infatti, lo stesso Segretario Generale suggerì di rinviare l’approvazione del Bilancio ad una successiva seduta. Ma la maggioranza, ignorando il consiglio del Segretario, decise di “andare avanti”.
Di fronte a tanta imprudenza e arroganza ai Consiglieri di minoranza non rimaneva altro che difendere le prerogative di indirizzo e programmazione dei Consiglieri Comunali e presentare il ricorso che poi è stato pienamente accolto dal TAR.
A conferma della nostra tesi, per altro, sta di fatto che l’anno successivo il Sindaco e la sua maggioranza hanno approvato il DUP e il Bilancio di Previsione in due sedute distinte e separate.
Oggi, quindi, di cosa si lamenta il Sindaco? E per cosa esulta il Sindaco, visto che la sospensiva del Consiglio di Stato non ha minimamente messo in discussione la decisione del TAR, ma ha semplicemente preso atto dei gravi problemi all’azione amministrativa che derivano da tale decisione? In attesa di approfondire la questione, ha semplicemente sospeso gli effetti del provvedimento del TAR. Invece di esultare, il primo cittadino farebbe bene a far tesoro del tempo concessogli dalla sospensiva e impiegarlo per riadottare i numerosi provvedimenti annullati dal TAR, in modo da trovarsi preparato qualora il Consiglio di Stato, esprimendosi nel merito, dovesse riconfermare le decisioni del TAR.
Questa è la verità dei fatti!”

 

L'articolo Direzione Corato al Sindaco: “Esultanza e accuse fuori luogo per la decisione del Consiglio di Stato” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/direzione-corato-al-sindaco-esultanza-e-accuse-fuori-luogo-per-la-decisione-del-consiglio-di-stato/feed/ 0
Il Consiglio di Stato accoglie la richiesta di sospensiva del Comune per la sentenza del Tar Puglia https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-consiglio-di-stato-accoglie-la-richiesta-di-sospensiva-del-comune-per-la-sentenza-del-tar-puglia/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-consiglio-di-stato-accoglie-la-richiesta-di-sospensiva-del-comune-per-la-sentenza-del-tar-puglia/#respond Fri, 24 Mar 2023 11:20:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24675 Il Consiglio di Stato ha accolto la richiesta di sospensiva presentata dal Comune di Corato in relazione alla sentenza con la quale il Tar Puglia annullava le delibere con cui furono approvati, nel corso del consiglio comunale del 7 maggio 2021, il bilancio di previsione 2021-2023 e il relativo Documento Unico di Programmazione (DUP). “Considerato […]

L'articolo Il Consiglio di Stato accoglie la richiesta di sospensiva del Comune per la sentenza del Tar Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Consiglio di Stato ha accolto la richiesta di sospensiva presentata dal Comune di Corato in relazione alla sentenza con la quale il Tar Puglia annullava le delibere con cui furono approvati, nel corso del consiglio comunale del 7 maggio 2021, il bilancio di previsione 2021-2023 e il relativo Documento Unico di Programmazione (DUP).
“Considerato che le censure dedotte con l’appello non appaiono del tutto sprovviste di fumus boni iuris e necessitano di un approfondito vaglio nella trattazione del merito; che è dominante, nel caso di specie, il profilo del periculum in mora, data la notevole incidenza sull’attività dell’amministrazione comunale che deriverebbe dall’esecuzione della sentenza appellata – si legge nel provvedimento – Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale, Sezione Quinta, accoglie l’istanza cautelare (Ricorso numero: 2214/2023) e, per l’effetto, sospende l’esecutività della sentenza impugnata.”
“Abbiamo avvertito un dovere istituzionale di ricorrere al Consiglio di Stato, consapevoli dell’importanza di tale provvedimento, sia per il Comune di Corato che, più in generale, per tutti i Comuni italiani. Adesso, ottenuta la sospensiva, attendiamo con serenità la sentenza e ripartiamo con l’approvazione del bilancio 2023, il piano di assunzioni, l’apertura di nuovi cantieri e i lavori di cui la città ha bisogno.
Ringrazio per la tenacia, lo spirito di collaborazione e la professionalità il Segretario Generale, dott.ssa Marianna Aloisio, il Dirigente del I Settore, Avv. Giuseppe Sciscioli. Ringrazio lo Studio legale Sticchi Damiani, per aver accettato tale importante incarico. Ringrazio la Giunta e la maggioranza per la fiducia e il quotidiano sostegno.
Rimane, certamente, l’amarezza se si pensa che tali ricorsi portano gli enti pubblici al rischio della paralisi amministrativa. Così non è stato: la città ha bisogno di vivere e per questo lavoriamo e lottiamo ogni giorno”. Ha dichiarato il Sindaco, Corrado De Benedittis

L'articolo Il Consiglio di Stato accoglie la richiesta di sospensiva del Comune per la sentenza del Tar Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/il-consiglio-di-stato-accoglie-la-richiesta-di-sospensiva-del-comune-per-la-sentenza-del-tar-puglia/feed/ 0
Bovino all’Amministrazione: “Una scelta sbagliata e impulsiva l’appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar” https://ilquartopotere.it/news/politica/bovino-allamministrazione-una-scelta-sbagliata-e-impulsivita-lappello-al-consiglio-di-stato-contro-la-sentenza-del-tar/ https://ilquartopotere.it/news/politica/bovino-allamministrazione-una-scelta-sbagliata-e-impulsivita-lappello-al-consiglio-di-stato-contro-la-sentenza-del-tar/#respond Mon, 27 Feb 2023 18:30:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24190 Il Consigliere Vito Bovino non ci sta alla decisione di Palazzo di Città di proporre appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Puglia che, accogliendo il ricorso di cinque consiglieri comunali di opposizione (Direzione Corato e Forza Italia), ha annullato il bilancio comunale di previsione 2021-2023 e gli atti conseguenti. Bovino così come […]

L'articolo Bovino all’Amministrazione: “Una scelta sbagliata e impulsiva l’appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Consigliere Vito Bovino non ci sta alla decisione di Palazzo di Città di proporre appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar Puglia che, accogliendo il ricorso di cinque consiglieri comunali di opposizione (Direzione Corato e Forza Italia), ha annullato il bilancio comunale di previsione 2021-2023 e gli atti conseguenti.

Bovino così come si legge in una nota – “la considera ancora una volta un’ennesima scelta sbagliata da parte dell’Amministrazione De Benedittis dettata da impulsività e incapacità amministrativa e gestionale. Impulsività perché non si è data lettura approfondita a quello che è il dispositivo della sentenza; il Tar ha evidenziato un principio generale che è quello della violazione del principio della programmazione e del rispetto delle minoranze consiliari nella discussione e approvazione di un documento così importante come il dup, dice chiaramente che ai consiglieri comunali non è stata data la possibilità di discutere separatamente tutto il bilancio, uno degli atti politici per eccellenza, precludendo quindi una prerogativa fondamentale del consigliere comunale ossia di conoscere, esprimere il proprio parere e quindi di partecipare alla vita amministrativa. Non è un interpretazione giuridica di qualcosa che si presta ad interpretazioni bensì una vera e propria violazione di un diritto sancito dal legislatore del testo unico”. “Incapacità” perché Bovino si chiede – “Come mai in altre situazioni come Regeneration home, debiti fuori bilancio, caso Asipu, piano industriale o pseudo piano industriale l’Amministrazione ha fatto leva sul parere dei dirigenti e questa volta invece no? Perché non ha tenuto conto del parere sfavorevole del dirigente circa il ricorso dinanzi al Consiglio di Stato? Perché a volte si segue il dirigente ed altre volte no? Cos’è questa politica dell’usa e getta? Questa politica a volte sì a volte NO?” – Il riferimento è alla decisione assunta “in piena autonomia ed in osservanza della normativa vigente” da parte della giunta dal momento che il dirigente del settore finanziario “contrariamente a quanto espresso e sostenuto nel giudizio di primo grado con il parere positivo alla costituzione in giudizio, riteneva superfluo proporre ricorso dinanzi al Consiglio di Stato”, di affidarsi alla consulenza dell’avvocato Andrea Sticchi Damiani del foro di Lecce per ottenere un parere legale scritto “sulla sussistenza o meno di motivazioni giuridiche più approfondite, volte a sostenere l’eventuale gravame da proporre avverso la sentenza”, ricevendo poi da quest’ultimo il via libera all’appello al Consiglio di Stato.

“Bisogna scomodare pure il Consiglio di Stato per dire che avete ragione voi, a tutti i costi? Quanto costerà ai cittadini questa scelta in termini economici e gestionali”? – chiede Bovino all’Amministrazione”? – rimarca il consigliere che continua – “Questo dimostra che non c’è una progettualità, una linea ben definita da parte dell’amministrazione, sarebbe bastato che avessero chiesto scusa e ritornare alla legittimità degli atti riapprovando quello che il tar aveva sanato evitando questi due contenziosi, avremmo evitato uno spreco di danaro pubblico, avremmo potuto risparmiare cosa come 40-50mila euro, somme che avremmo potuto destinare ad altre emergenze, magari quella sulla sicurezza quindi ancora una volta boccio la scelta errata dell’Amministrazione” – conclude Vito Bovino.

 

L'articolo Bovino all’Amministrazione: “Una scelta sbagliata e impulsiva l’appello al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/bovino-allamministrazione-una-scelta-sbagliata-e-impulsivita-lappello-al-consiglio-di-stato-contro-la-sentenza-del-tar/feed/ 0
Arriva la sentenza del Tar: annullati Bilancio di previsione 2021-2023 e DUP. Quali conseguenze per l’Amministrazione? https://ilquartopotere.it/news/cronaca/bilancio-di-previsione-2021-2023-e-dup-annullati-dal-tar-quali-conseguenze-per-lamministrazione/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/bilancio-di-previsione-2021-2023-e-dup-annullati-dal-tar-quali-conseguenze-per-lamministrazione/#respond Wed, 08 Feb 2023 00:53:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23754 Il ricorso fu presentato dai consiglieri comunali Perrone Luigi, Bucci Leonardo, Diaferia Gabriele, Salerno Ignazio (Direzione Corato) e Mastrodonato Vincenzo (allora in Forza Italia). Il Tar Puglia, con sentenza pubblicata il 7 febbraio 2023 ha annullato le delibere con cui furono approvati, nel corso del consiglio comunale del 7 maggio 2021, il bilancio di previsione […]

L'articolo Arriva la sentenza del Tar: annullati Bilancio di previsione 2021-2023 e DUP. Quali conseguenze per l’Amministrazione? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il ricorso fu presentato dai consiglieri comunali Perrone Luigi, Bucci Leonardo, Diaferia Gabriele, Salerno Ignazio (Direzione Corato) e Mastrodonato Vincenzo (allora in Forza Italia).

Il Tar Puglia, con sentenza pubblicata il 7 febbraio 2023 ha annullato le delibere con cui furono approvati, nel corso del consiglio comunale del 7 maggio 2021, il bilancio di previsione 2021-2023 e il relativo Documento Unico di Programmazione (DUP), cioè di due documenti sulla base dei quali si è svolta finora l’azione degli organi comunali.
Si tratta di fatto molto grave perché mette in dubbio (in realtà pare siano proprio tutti nulli) la validità di tutti gli atti approvati da quel momento in poi sul presupposto di quel bilancio e di quel DUP.

Vogliamo riproporre quello che scrisse su queste pagine, proprio commentando quel consiglio, l’avv. Francesco Stolfa: il pezzo resta molto attuale e descrive esattamente quello che avvenne in consiglio e i rischi che poi si sono concretizzati.
Appare molto grave non tanto il fatto che l’amministrazione abbia sbagliato ma sopratutto il fatto che, all’epoca, messa sull’avviso da un’eccezione di tutti i gruppi di Centrodestra, non vi volle rimediare. Sarebbe bastato seguire il consiglio prudenziale dell’allora segretario comunale che propose di rinviare il punto del bilancio a una successiva seduta approfittando della proroga al 31 maggio ormai intervenuta (dopo minuto 4:00 della registrazione video).

Perché allora si decise di correre deliberatamente un rischio così grande, considerando, tra l’altro, che l’eccezione del Centrodestra recava allegata addirittura una sentenza proprio dello stesso TAR Puglia? Questo il vero punto che l’Amministrazione dovrà chiarire.
Oltretutto non stiamo parlando di una questione puramente formale ma di uno di quei contrappesi che la legge prevede rispetto agli enormi poteri che attribuisce al Sindaco e il DUP è il principale strumento di programmazione dell’azione comunale, rispetto al quale, dice il TAR, “è stato impedito ai consiglieri l’esercizio delle prerogative che la legge attribuisce loro”.

Di seguito l’articolo pubblicato il 10 maggio 2021.

Consiglio comunale di fuoco: la minoranza colpisce duro e la CAP approva un bilancio di incerta validità

L'articolo Arriva la sentenza del Tar: annullati Bilancio di previsione 2021-2023 e DUP. Quali conseguenze per l’Amministrazione? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/bilancio-di-previsione-2021-2023-e-dup-annullati-dal-tar-quali-conseguenze-per-lamministrazione/feed/ 0