Ricordo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ricordo/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 22 Jul 2024 07:07:24 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Ricordo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ricordo/ 32 32 “Un calcio alle mafie”: un torneo di calcio in memoria di Paolo Borsellino  https://ilquartopotere.it/memorial/un-calcio-alle-mafie-un-torneo-di-calcio-in-memoria-di-paolo-borsellino/ https://ilquartopotere.it/memorial/un-calcio-alle-mafie-un-torneo-di-calcio-in-memoria-di-paolo-borsellino/#respond Mon, 22 Jul 2024 07:07:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33049 Gioventù Nazionale a Bari ricorda Borsellino Si è tenuto il 19 Luglio 2024, presso il centro sportivo Dicagno Abbrescia di Bari, il torneo di calcio di Gioventù Nazionale e Azione Studentesca intitolato “Un calcio alle mafie”, giunto alla terza edizione. Il predetto torneo è stato organizzato in onore del magistrato antimafia Paolo Borsellino con lo […]

L'articolo “Un calcio alle mafie”: un torneo di calcio in memoria di Paolo Borsellino  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Gioventù Nazionale a Bari ricorda Borsellino
Si è tenuto il 19 Luglio 2024, presso il centro sportivo Dicagno Abbrescia di Bari, il torneo di calcio di Gioventù Nazionale e Azione Studentesca intitolato “Un calcio alle mafie”, giunto alla terza edizione.
Il predetto torneo è stato organizzato in onore del magistrato antimafia Paolo Borsellino con lo specifico fine di implementare eventi sociali idonei a mantenere viva l’attenzione su fenomeni criminali che, purtroppo, ci contornano ancora oggi, con conseguenze devastanti per il tessuto economico-sociale.
Educare alla legalità ripartendo dal ricordo di figure che hanno cambiato la storia del nostro Paese, come Paolo Borsellino, è cruciale per riavvicinare i cittadini di oggi al profondo significato del vero e proprio martirio di questi grandi uomini.
Che il suo esempio di coraggio e la sua memoria possano essere d’ispirazione per la nuova generazione, nel solco della costante lotta per una società finalmente libera dalle mafie. Gioventù Nazionale Bari continuerà a battersi per questa missione, il ricordo non si spegne, l’esempio non muore.” – dichiara Ingrid Skaug, Gioventù Nazionale Bari
È fondamentale, oggi più di ieri, essere con Azione Studentesca al fianco di Gioventù Nazionale nella sensibilizzazione alla lotta alla mafia nel territorio barese.
Sempre più giovani, abbagliati dal “rispetto” che qualcuno ancora riserva ai ras di quartiere, guardano con ammirazione alla criminalità, sfiduciati dalla politica infiltrata e martoriata nel nostro territorio, e lontani dalla partecipazione sana e propositiva.
Oggi, giunti alla terza edizione di questo bellissimo torneo mi sento di riproporre le parole di Paolo Borsellino: diceva che questa terra un giorno diventerà bellissima, e lo sarà quando sarà libera da ogni forma di criminalità.” – così Giuseppe Palmisano, presidente di Azione Studentesca Bari
Le due sigle giovanili ringraziano per il supporto le strutture di Fratelli d’Italia, dal gruppo consigliare formato da Ciaula, De Marzo e Viggiano alla dirigenza del partito cittadino e tutta la squadra dei consiglieri municipali.
Hanno presenziato alla manifestazione Laura De Marzo, Virna Ambruosi, Sergio Fanelli, Pierpaolo Ruggiero, Domenico Damascelli e Luca Mazzarelli.

L'articolo “Un calcio alle mafie”: un torneo di calcio in memoria di Paolo Borsellino  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/memorial/un-calcio-alle-mafie-un-torneo-di-calcio-in-memoria-di-paolo-borsellino/feed/ 0
A sette anni dal disastro ferroviario, Corato ricorda le vittime https://ilquartopotere.it/ricorrenze/a-sette-anni-dal-disastro-ferroviario-corato-ricorda-le-vittime/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/a-sette-anni-dal-disastro-ferroviario-corato-ricorda-le-vittime/#respond Tue, 11 Jul 2023 05:53:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26830 Mercoledì 12 luglio ricorre il settimo anniversario del disastro ferroviario che, nel 2016 costò la vita a 23 persone, tra cui i due coratini, Luciano Caterino e Francesco Ludovico Tedone. “Il ricordo delle vittime di quel tragico incidente ferroviario rimane vivo nella nostra Comunità. Ora che la ttratta Ruvo-Andria Sud è stata riaperta, fare memoria deve significare […]

L'articolo A sette anni dal disastro ferroviario, Corato ricorda le vittime proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mercoledì 12 luglio ricorre il settimo anniversario del disastro ferroviario che, nel 2016 costò la vita a 23 persone, tra cui i due coratini, Luciano Caterino e Francesco Ludovico Tedone.

“Il ricordo delle vittime di quel tragico incidente ferroviario rimane vivo nella nostra Comunità. Ora che la ttratta Ruvo-Andria Sud è stata riaperta, fare memoria deve significare investire in sicurezza e controlli da parte degli enti preposti. Questa Amministrazione è impegnata a tenere alta l’attenzione su diritti fondamentali come sicurezza sul lavoro e sui mezzi di trasporto.” Ha dichiarato il Sindaco, Corrado De Benedittis.

Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale vi invitano a partecipare ai momenti di riflessione, e ricordo programmati.

Alle ore 9:30, presso la stazione ferroviaria di Corato, l’Amministrazione comunale deporrà una corona di fiori, alla memoria.

Alle 11:05, ora dell’incidente, il Sindaco De Benedittis, assieme ai sindaci di altri comuni della provincia di Bari e Bat e ai familiari delle vittime,  su invito del Sindaco Metropolitano, Antonio Decaro, sarà presente a Bari per la deposizione di una corona di fiori presso la lapide commemorativa in Piazza Aldo Moro.

Il 13 luglio, alle ore 19:30presso Multisala Alfieri di Corato, in Largo Aregano, si terrà la prima assoluta del cortometraggio “Il Treno speciale”, scritto e diretto da Luigi Cianciaruso, dedicato alle vittime dell’incidente ferroviario..

Il cortometraggio è stato realizzato grazie al patrocinio dei Comuni di Corato e Andria, nonchè alla partecipazione della Proloco Quadratum e degli sponsor locali che hanno contribuito alla realizzazione.

L’evento sarà moderato dall’attrice coratina Patrizia Labianca, interverranno il sindaco, Corrado De Benedittis ed il vicesindaco Beniamino Marcone.

Saranno presenti i protagonisti, Franco Ferrante e Pierdomenico Minafra, il regista Luigi Cianciaruso e la produzione Blooming Flowers, per un’eventuale sessione di Q&A con il pubblico, tra una proiezione e l’altra.

Per permettere la massima affluenza, sono previsti due orari: ore 19:30 e ore 20:30, ingresso libero.

L'articolo A sette anni dal disastro ferroviario, Corato ricorda le vittime proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/a-sette-anni-dal-disastro-ferroviario-corato-ricorda-le-vittime/feed/ 0
Un bagno di folla per l’ultimo suggestivo appuntamento sociale di Gabriel Petrescu con famiglia e amici (Foto) https://ilquartopotere.it/memorial/un-bagno-di-folla-per-lultimo-suggestivo-appuntamento-sociale-di-gabriel-petrescu-con-famiglia-e-amici-foto/ https://ilquartopotere.it/memorial/un-bagno-di-folla-per-lultimo-suggestivo-appuntamento-sociale-di-gabriel-petrescu-con-famiglia-e-amici-foto/#respond Tue, 13 Jun 2023 11:50:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26358 Non è un caso che gli amici di Gabriel Petrescu abbiano deciso di dedicargli l’ultimo appuntamento sociale di lunedì alle ore 22. Gabriel, il 22enne di origini rumene, che ha tragicamente perso la vita pochi giorni fa, sul cantiere dell’azienda per cui lavorava, nel tratto Terlizzi-Bitonto della SP 231, era solito giocare a calcio con […]

L'articolo Un bagno di folla per l’ultimo suggestivo appuntamento sociale di Gabriel Petrescu con famiglia e amici (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Non è un caso che gli amici di Gabriel Petrescu abbiano deciso di dedicargli l’ultimo appuntamento sociale di lunedì alle ore 22.

Gabriel, il 22enne di origini rumene, che ha tragicamente perso la vita pochi giorni fa, sul cantiere dell’azienda per cui lavorava, nel tratto Terlizzi-Bitonto della SP 231, era solito giocare a calcio con i propri amici, precisamente alle 22,00 del giorno post-domenicale c/o la Pol. San Gerardo.

Gli amici stretti Enzo Di Ciommo & C., con il consenso della famiglia del povero ragazzo, non ci hanno pensato 2 volte ad organizzare questo memorial quasi istantaneo, nel giorno in cui la magistratura consegnava il corpo esanime di Gabriel alla famiglia stessa.
Una Polisportiva, San Gerardo, assiepata di gente in ogni ordine di posto, più di ogni altra finale di grandi tornei.
“Un tributo che Gabriel si meritava necessariamente”, ci dice un emozionato Vincenzo Di Ciommo, “perché era impossibile non volergli bene”.
14 amici fraterni che hanno prodotto ed indossato una maglia bianca raffigurante Gabriel.
Un prepartita, suggestivo, emozionante e commovente per molti dei presenti, alcuni in lacrime al suo ricordo.
Una sfilata con uno striscione inneggiante “buon viaggio Gabriel”, accompagnato, dopo un toccante minuto di raccoglimento, virtualmente da palloncini bianchi ad elio, con piccole lucine all’interno, fatti volare con varie lanternine colorate, l’ultima delle quali, ironia del destino, non si è voluta distaccare da terra, segnale di attaccamento ai suoi cari ed ai valori che la sua famiglia gli aveva trasmesso.
Un’ora in cui, tantissima gente, compreso il Sindaco Corrado De Benedettis, ha potuto salutare, dialogare e confortare i genitori di Gabriel, che circondati da tanto affetto, hanno potuto momentaneamente alleviare una ferita impossibile da rimarginare nel tempo.
Farai certamente buon viaggio Gabriel, con un così caloroso affetto di tantissimi amici e parenti, che ti hanno voluto, ti vogliono e ti vorranno tanto tanto bene.

L'articolo Un bagno di folla per l’ultimo suggestivo appuntamento sociale di Gabriel Petrescu con famiglia e amici (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/memorial/un-bagno-di-folla-per-lultimo-suggestivo-appuntamento-sociale-di-gabriel-petrescu-con-famiglia-e-amici-foto/feed/ 0
In ricordo del Senatore Pasquale Lops a 25 anni dalla morte https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-ricordo-del-sen-pasquale-lops-a-25-anni-dalla-morte/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-ricordo-del-sen-pasquale-lops-a-25-anni-dalla-morte/#respond Thu, 25 May 2023 22:08:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25856 “Oggi, 26 maggio, ricorre il venticinquennale della morte del compianto Pasquale Lops, alla cui memoria il circolo del Partito Democratico di Corato e, penso, l’intera città di Corato non intende far mancare il suo contributo” – scrive in questa nota Giuseppe Quercia, coordinatore circolo PD Corato. “Chi lo ha conosciuto e frequentato nel partito e […]

L'articolo In ricordo del Senatore Pasquale Lops a 25 anni dalla morte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, 26 maggio, ricorre il venticinquennale della morte del compianto Pasquale Lops, alla cui memoria il circolo del Partito Democratico di Corato e, penso, l’intera città di Corato non intende far mancare il suo contributo” – scrive in questa nota Giuseppe Quercia, coordinatore circolo PD Corato.

“Chi lo ha conosciuto e frequentato nel partito e nella vita privata ne tratteggia un ritratto pubblico e privato fedele, poiché Pasquale era un uomo del popolo, che ha ricoperto con dignità ed onore la sua funzione di deputato e senatore della Repubblica, interpretando appieno il suo ruolo di rappresentante non solo della città di Corato, ma anche dell’intera regione e finanche Nazione, per il suo appassionato impegno nella commissione agricoltura del Senato.
Pasquale era non solo un uomo di umili origini, che non ha mai rinnegato, ma ha sempre coltivato il rapporto umano con i suoi concittadini, allorquando la domenica con il suo semplice ma dignitoso abito scuro e cravatta rossa e con “l’Unità” sottobraccio intratteneva coloro che incontrava, che lo interpellavano sui loro angosciosi problemi di vita legati ai bassi salari, alla casa difficile da acquistare ed alla cronica disoccupazione dei loro figli.
Il ricordo del nostro amato non può prescindere dall’affettuoso contributo in memoria che in diverse occasioni hanno fornito, tra gli altri, il prof. Aldo Mosca, l’avv. Luigi Gagliardi e il senatore Perrone, oltre alla intitolazione di una strada pubblica.
Secondo la lucida testimonianza dell’avv. Gagliardi, la sua forza morale e politica risiedeva nella capacità di dialogo in virtù della quale era capace di conquistarsi la stima ed il rispetto dei suoi cittadini oltre che degli avversari politici, pur nella rigorosa distinzione di ruoli istituzionali, di maggioranza e minoranza, che non ha mai confuso.
Senza discriminare, nei pubblici colloqui sui corsi cittadini, tra suoi elettori e quelli del partito di governo, in quel tempo saldamente nelle mani della Democrazia Cristiana. I cittadini erano cittadini e tutti meritevoli di attenzione, senza guardare tessere di partito. Poiché, come il senatore Perrone testimoniò, Pasquale era apprezzato per la sua esemplare correttezza ed amore della città.
Ed infine mi piace ricordare le parole, a mio avviso più significative, del compianto Aldo Mosca, uno dei padri nobili fondatori del Partito, recentemente scomparso, e dotato di saggezza e lungimiranza politica, capace di scorgere la rivoluzione politica che la caduta del muro di Berlino avrebbe comportato per i partiti filocomunisti europei, ed il radicale rinnovamento ideologico e programmatico che sarebbe stato necessario affrontare tempestivamente, per non essere travolti dagli eventi. Ebbene il prof. Mosca sostenne che Pasquale rifiutò, per suo costume politico e per sua indole, la polemica personale, considerata elemento distruttivo del confronto, che costituisce il succo irrinunciabile della democrazia. Rifiutò ovviamente ogni accostamento alla finta matrice comunista del terrorismo e rifiutò anche il radicalismo, che si ispiravano ai principi dello scontro, senza mezzi termini e talvolta violento. Scontro che è sempre estraneo alla ricerca paziente e faticosa del confronto e del compromesso, che lui invece inseguiva pazientemente.
“Compromesso” in politica non è una pratica disdicevole, ma la sua missione, intesa a raggiungere un punto di equilibrio tra due diverse visioni del mondo e degli interessi economici e sociali legittimamente rappresentati dai partiti politici, nelle sedi istituzionali e nella società civile.
Ed è questo il lascito prezioso di Pasquale Lops che noi dobbiamo onorare e custodire quotidianamente, per celebrare la politica alta e nobile, spesa, al pari della sua vita politica, al servizio della sua gente e della sua città.
Corato tutt’oggi lo ricorda con immutato affetto ed emozione, additandolo come fulgido esempio alle future generazioni che intendono dedicare alla politica il loro tempo e la loro impegno.
Lasciatemi chiudere con un pensiero:

“Grazie Pasquale per il tuo generoso impegno che noi, salendo le scale del circolo ed entrando nella stanza che per lunghi anni ti ha visto protagonista della politica coratina e nazionale, tenteremo degnamente e quotidianamente di onorare.
Poiché tu sei patrimonio inestimabile di cultura e pratica politica che appartiene a tutti i componenti del circolo di Corato, ai suoi iscritti e militanti, patrimonio e monito di coesione ed “unità”, come il giornale che portavi orgogliosamente sotto braccio mentre giravi per testimoniare quei valori, quale segno distintivo ed irrinunciabile del tuo indomito esercizio di buona ed alta pratica politica””. 

 

 

 

L'articolo In ricordo del Senatore Pasquale Lops a 25 anni dalla morte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/in-ricordo-del-sen-pasquale-lops-a-25-anni-dalla-morte/feed/ 0
ANPI Corato: un concorso e una mostra per una Giornata della Memoria di bambini e bambine, ragazzi e ragazze https://ilquartopotere.it/scuola/anpi-corato-un-concorso-e-una-mostra-per-una-giornata-della-memoria-di-bambini-e-bambine-ragazzi-e-ragazze/ https://ilquartopotere.it/scuola/anpi-corato-un-concorso-e-una-mostra-per-una-giornata-della-memoria-di-bambini-e-bambine-ragazzi-e-ragazze/#respond Mon, 30 Jan 2023 07:43:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23543 Il concorso ha visto la partecipazione di scuole di tutti i gradi e questo ha consentito a tutti i ragazzi di individuare la modalità espressiva a loro più congeniale. I pensieri fissati in disegni, poesie, racconti e tanto altro ancora, hanno rivelato cura, attenzione, sensibilità e creatività. La mostra dei lavori è visitabile presso il […]

L'articolo ANPI Corato: un concorso e una mostra per una Giornata della Memoria di bambini e bambine, ragazzi e ragazze proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il concorso ha visto la partecipazione di scuole di tutti i gradi e questo ha consentito a tutti i ragazzi di individuare la modalità espressiva a loro più congeniale. I pensieri fissati in disegni, poesie, racconti e tanto altro ancora, hanno rivelato cura, attenzione, sensibilità e creatività.

La mostra dei lavori è visitabile presso il Liceo Classico “A. Oriani” fino alla mattina di sabato 4 febbraio.

“Siamo soddisfatti del lavoro fatto: i testi dei ragazzi con le loro parole e con i loro colori e con la profondità delle riflessioni spesso ci hanno riempito gli occhi di lacrime.” Questo il commento della Prof.ssa Mariangela Calvi, che ha coordinato il gruppo ANPI Scuola, recentemente nato nella sezione ANPI cittadina, e che coinvolge un piccolo ma coeso gruppo di docenti di Corato.

Si è svolta nel pomeriggio del 27 gennaio presso l’Agorà dell’ISS Liceo “Oriani” l’inaugurazione della mostra degli elaborati del doppio Concorso “Oltre il buio rivedremo le stelle ” ( scuole di Istruzione Superiore) e “Fiori, farfalle e rondini a Terezin” (Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado).
L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Corato, ha visto partecipare alla cerimonia il Sindaco Corrado De Benedittis, l’assessore alla cultura Beniamino Marcone, l’assessore alle politiche giovanili Luisa Addario e la presidente del consiglio comunale Valeria Mazzone.
Il sindaco De Benedittis ha sottolineato l’importanza della Memoria Storica per mantenere le coscienze sensibili anche agli orrori del presente, a cominciare dall’orrore per le guerre in corso, e per perseguire la strada della Pace. L’assessore Marcone ha illustrato la varietà delle proposte culturali, soprattutto teatrali, messe in campo dal Comune per i bambini e i ragazzi di Corato sul tema della Memoria.
Presente anche Sabino Scaringello del comitato provinciale barese, che ha riportato ai presenti i saluti del vicepresidente nazionale ANPI Ferdinando Pappalardo e del presidente provinciale Pasquale Martino. Scaringello ha sottolineato l’importanza di tenere viva la Memoria degli orrori del nazifascismo e, elogiando l’iniziativa, si è complimentato con il comitato di sezione e con il suo presidente Giovanni Capurso per tutte le iniziative messe in campo nei soli due anni di fondazione e per il grande numero di iscritti, secondo solo alla storica sezione barese.

Partecipazione e coinvolgimento anche dei molti docenti e dei dirigenti delle scuole presenti alla cerimonia: il Prof. Francesco Catalano, Dirigente dell’ISS Oriani Tandoi, entusiasta padrone di casa dell’evento insieme alla Prof.ssa Angela Adduci, che ha seguito la manifestazione a distanza nel ruolo di presidente della giuria, la prof.ssa Mariagrazia Campione dell’Istituto Comprensivo Cifarelli Santarella e il Prof. Savino Gallo del Liceo Artistico Stupor Mundi.

Nel panorama nazionale di iniziative ANPI per il giorno della Memoria, quella di Corato spicca per originalità perché si discosta dalla consueta proposta culturale offerta alle scuole sotto forma di conferenza. Per la prima volta è stato bandito un Concorso sulla Giornata della Memoria. Dal lontano 2000, le scuole si impegnano sul tema della Shoah con iniziative di vario genere. Questa volta si è data la parola agli alunni ed agli studenti, primi protagonisti di questo percorso impegnativo che ha visto il convinto appoggio dei docenti.
“Un concorso, a differenza di un incontro frontale, contribuisce a stimolare intimamente e in modo attivo le menti e le coscienze dei ragazzi, che possono esprimersi liberamente e attraverso i linguaggi che preferiscono. Inoltre esorta gli insegnanti ad uscire dai percorsi della didattica scolastica tradizionale, lasciando spazio alla sperimentazione di percorsi di approfondimento storico inediti e non convenzionali.” È questo il commento della Prof.ssa Daniela Maggiulli, vicepresidente della sezione cittadina ANPI.

Un’iniziativa unica e importante che ha visto l’entusiasmo e il sostegno della Dott.ssa Marina Mastromauro. “Ho da subito creduto in questa iniziativa e ho voluto personalmente leggere e osservare tutti gli elaborati pervenuti: mi hanno emozionata e confermano l’idea che è sui giovani che bisogna investire per immaginare e creare una società eticamente sana e più solidale.”

Giovanni Capurso, presidente della sezione nonché docente di Storia, reduce da pochi giorni dall’esperienza del Treno della Memoria con un gruppo di liceali, ha concluso con queste parole il suo breve intervento all’incontro: “L’ANPI vuole essere un ponte della Memoria per le nuove generazioni. Si tratta di un lavoro impegnativo perché richiede una lenta sedimentazione nella coscienza dei più giovani”

A conclusione della cerimonia, tutti si sono ripromessi di tornare a incontrarsi con una nuova prossima annualità del concorso.

 

 

L'articolo ANPI Corato: un concorso e una mostra per una Giornata della Memoria di bambini e bambine, ragazzi e ragazze proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/anpi-corato-un-concorso-e-una-mostra-per-una-giornata-della-memoria-di-bambini-e-bambine-ragazzi-e-ragazze/feed/ 0