Renato Nitti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/renato-nitti/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 22 Feb 2024 08:13:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Renato Nitti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/renato-nitti/ 32 32 “Emendamento Costa, stretta all’informazione” al centro di un evento formativo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/emendamento-costa-stretta-allinformazione-al-centro-di-un-evento-formativo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/emendamento-costa-stretta-allinformazione-al-centro-di-un-evento-formativo/#respond Thu, 22 Feb 2024 08:13:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30380 L’evento è organizzato dal  Circolo della stampa “San Francesco di Sales” e dall’Ordine dei Giornalisti della Puglia. Sempre più difficile fare le indagini  utilizzando le intercettazioni, e sempre più difficile raccontare indagini e inchieste. Con l’emendamento Costa diventato legge  al Senato  il 17 febbraio, con 96 voti favorevoli e 56 contrari, è stato introdotto  il […]

L'articolo “Emendamento Costa, stretta all’informazione” al centro di un evento formativo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’evento è organizzato dal  Circolo della stampa “San Francesco di Sales” e dall’Ordine dei Giornalisti della Puglia.

Sempre più difficile fare le indagini  utilizzando le intercettazioni, e sempre più difficile raccontare indagini e inchieste. Con l’emendamento Costa diventato legge  al Senato  il 17 febbraio, con 96 voti favorevoli e 56 contrari, è stato introdotto  il divieto di “pubblicazione integrale o per estratto del testo dell’ordinanza di custodia cautelare fino al termine dell’udienza preliminare”, o fino alla fine delle indagini dove questa non è prevista.Insomma una “stretta” che lede sia il diritto di informare che quello di essere informati. Sull’emendamento Costa e le sue conseguenze sul diritto costituzionale ad essere informati e sul giornalismo investigativo si terrà a Trani, giovedì 29 febbraio, dalle ore 15.30, presso la Fondazione Seca – Museo della Macchina per  scrivere, un evento formativo organizzato dal  Circolo della stampa “San Francesco di Sales” e dall’Ordine dei Giornalisti della Puglia. Sarà di fatto uno dei primi appuntamenti pubblici di analisi degli effetti dell’emendamento Costa successivamente all’approvazione definitiva al Senato. All’evento formativo, al quale sono stati riconosciuti 6 crediti deontologici, interverranno  il Procuratore Capo della Repubblica di Trani, Renato Nitti, sui rapporti che le procure potranno o meno intrattenere con i giornalisti; il Presidente della Camera Penale di Trani, Giangregorio De Pascalis, sugli effetti che questa legge avrà sui propri assistiti;  il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, Piero Ricci, sulle conseguenze legate al rapporto dei giornalisti con le fonti e sulla difficoltà di conoscere e poi ricostruire fatti di interesse pubblico da riportare alla comunità; il  Consigliere del Comitato esecutivo Federazione Internazionale dei giornalisti (IFJ),  Raffaele Lorusso, sul significato che questa norma ha rispetto alle legislazioni adottate negli altri paesi  della Ue sullo stesso tema.
“Questo evento formativo e primo confronto sull’emendamento Costa – spiega il Presidente del Circolo della Stampa della Bat, Vincenzo Rutigliano – vuole offrire non solo ai giornalisti, ma all’intera comunità, una occasione per verificare l’ampiezza dei limiti che questa legge pone all’attività della stampa, alla libertà di stampa. Dobbiamo chiederci come sta ulteriormente cambiando il lavoro dei giornalisti che si occupano di cronaca, in particolare di nera e di giudiziaria, dopo che già un anno fa, con la legge Cartabia sulla presunzione di innocenza, si è impedito ai procuratori di informare l’opinione pubblica sulle indagini in corso”.
L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Trani, si svolgerà in una “cornice” non casuale, quella della Fondazione SECA che collabora all’iniziativa, mettendo a disposizione la sala convegni contigua al celebre “Museo della Macchina per scrivere”.

L'articolo “Emendamento Costa, stretta all’informazione” al centro di un evento formativo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/emendamento-costa-stretta-allinformazione-al-centro-di-un-evento-formativo/feed/ 0
I.I.S.S. “Oriani-Tandoi”, gli studenti incontrano il sostituto procuratore di Trani Renato Nitti https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/i-i-s-s-oriani-tandoi-gli-studenti-incontrano-il-sostituto-procuratore-di-trani-renato-nitti/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/i-i-s-s-oriani-tandoi-gli-studenti-incontrano-il-sostituto-procuratore-di-trani-renato-nitti/#respond Thu, 30 Nov 2023 10:09:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29043 Interventi di grande valore educativo anche di Filograno, dirigente di Polizia, e Claudia Leo, referente di Libera Corato, 29Incontro di forte impatto emotivo e grande valore didattico, quello di ieri 29 novembre, per gli studenti dell’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi”, dal titolo “Criminalità organizzata: strategie di intervento a contrasto”. Presso l’Agorà Tarantini del Liceo classico, gli allievi delle […]

L'articolo I.I.S.S. “Oriani-Tandoi”, gli studenti incontrano il sostituto procuratore di Trani Renato Nitti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Interventi di grande valore educativo anche di Filograno, dirigente di Polizia, e Claudia Leo, referente di Libera

Corato, 29Incontro di forte impatto emotivo e grande valore didattico, quello di ieri 29 novembre, per gli studenti dell’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi”, dal titolo “Criminalità organizzata: strategie di intervento a contrasto”. Presso l’Agorà Tarantini del Liceo classico, gli allievi delle classi terze dell’I.P.C “L. Tandoi” e del Liceo delle Scienze Umane “Alfredo Oriani” sono stati letteralmente conquistati dall’intervento di Renato Nitti, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani.
Dopo il saluto del Dirigente Scolastico, il prof. Francesco Catalano, che ha ringraziato i docenti referenti del curricolo di Educazione Civica, proff. Giuseppe Scardigno e Silvia Di Bisceglie, con la collaborazione della prof.ssa Daniela Gataleta, e le istituzioni presenti, proprio il professor Scardigno, funzione strumentale della Legalità, ha sottolineato come “i ragazzi siano le sentinelle della legalità contro tutti coloro che si frappongono fra noi e il rispetto delle leggi”. “La lotta alla criminalità organizzata deve riguardare tutti e per questo dobbiamo difendere tutti coloro che si battono quotidianamente per contrastare il crimine. Questo cambiamento culturale può avvenire solo a scuola, che rappresenta il terreno fertile per una assunzione di consapevolezza del nostro ruolo. Se saremo tutti uniti potremo diventare noi la ragnatela del bene”, ha osservato con saggezza il docente.
Il magistrato, interagendo efficacemente con l’ufficiale della Guardia di Finanza e regista e attore Ernesto Marletta, attraverso un dialogo drammatizzato ha ricostruito un interrogatorio fra un pubblico ministero ed uno spacciatore che ha deciso di pentirsi. Tramite le dichiarazioni di quest’ultimo, è stato possibile cogliere tutte le dinamiche mafiose che si creano all’interno di un clan, stigmatizzando la forza prevaricante della criminalità organizzata, che si nutre della paura e dell’omertà altrui. Spiazzante il racconto delle modalità di spaccio, capillare e spesso sottovalutato, all’interno delle scuole.
A tal proposito, il sindaco Corrado De Benedittis ha fatto notare come “acquistare sostanze stupefacenti significhi finanziare la criminalità, perciò dobbiamo cambiare quello stile di vita che ci porta ad una complicità involontaria. La rottura della legalità è la rottura delle relazioni umane”.
Il commissario capo della Polizia coratina, Francesco Filograno, ha messo in guardia i minori, poiché pure loro, nonostante diverso sia il grado di imputabilità, potrebbero incappare nella rete della giustizia, “per questo motivo la legalità riguarda tutti ed è proprio in questi anni che dovete fare una scelta fra il bene e il male”.
Infine, la dr.ssa Claudia Leo, referente locale di Libera, ha illustrato tutta l’attività del sodalizio fondato da don Luigi Ciotti, ed ha ricordato i nomi di donne che hanno perso per mano della malavita più efferata, proponendo un doloroso paragone per violenza e sopraffazione fra gli omicidi mafiosi e i femminicidi.

Con preghiera di diffusione e/o pubblicazione

L'articolo I.I.S.S. “Oriani-Tandoi”, gli studenti incontrano il sostituto procuratore di Trani Renato Nitti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-legalita/i-i-s-s-oriani-tandoi-gli-studenti-incontrano-il-sostituto-procuratore-di-trani-renato-nitti/feed/ 0