religione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/religione/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 13 Aug 2024 06:03:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png religione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/religione/ 32 32 San Cataldo, dal 17 al 20 agosto torna la festa patronale: ecco il programma https://ilquartopotere.it/eventi/san-cataldo-dal-17-al-20-agosto-torna-la-festa-patronale-ecco-il-programma/ https://ilquartopotere.it/eventi/san-cataldo-dal-17-al-20-agosto-torna-la-festa-patronale-ecco-il-programma/#respond Tue, 13 Aug 2024 06:03:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33280 A Corato (Ba) dal 17 al 20 agosto torna la grande festa patronale dedicata a San Cataldo, riproposta nella sua magnificenza e attraverso i suoi tratti più veracemente tradizionali, recuperati e attualizzati, grazie al programma studiato e organizzato da Comune di Corato, Deputazione Maggiore “San Cataldo” e PugliArmonica. Si chiude con il “fuori programma di […]

L'articolo San Cataldo, dal 17 al 20 agosto torna la festa patronale: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A Corato (Ba) dal 17 al 20 agosto torna la grande festa patronale dedicata a San Cataldo, riproposta nella sua magnificenza e attraverso i suoi tratti più veracemente tradizionali, recuperati e attualizzati, grazie al programma studiato e organizzato da Comune di Corato, Deputazione Maggiore “San Cataldo” e PugliArmonica.

Si chiude con il “fuori programma di San Cataldo”, l’atteso concerto di Colapesce e Di Martino in Piazza Cesare Battisti martedì 20 agosto alle ore 21.30 (ingresso libero)

Tre, come le sue dita alzate in segno di benedizione.
Corato (Ba) celebra il suo santo patrono, San Cataldo, tre volte l’anno ma è la festa agostana, introdotta nel secondo dopoguerra, a concentrare in tre giornate (con la solita serata aggiuntiva “fuori programma”) la grande devozione e la profonda affezione dell’intera comunità coratina, e non solo, nei confronti del monaco cristiano irlandese del VII secolo, giunto in Italia e diventato poi vescovo di Taranto.
Con la forza di questa storia, anche quest’anno nella cittadina del nord barese, dal 17 al 20 agosto 2024 torna la FESTA DI SAN CATALDO, riproposta nella sua magnificenza e attraverso i suoi tratti più veracemente tradizionali, recuperati e attualizzati, grazie al programma studiato e organizzato da Comune di Corato, Deputazione Maggiore “San Cataldo” e PugliArmonica. La festa, anche quest’anno, con un ricco programma di appuntamenti rituali, civili e religiosi, che vedranno la conclusione con il concerto di Colapesce e Di Martino martedì 20 agosto alle ore 21.30 (ingresso libero), sarà occasione di valorizzazione delle tradizioni storicamente legate alla celebrazione di San Cataldo a Corato: il centro cittadino, lungo le strade, i corsi e nel Duomo di Santa Maria Maggiore, accoglierà la festa, con le luminarie, le bande, la cassa armonica, le bancarelle, le giostre ma anche semplicemente i ricordi e i racconti di una comunità.

Immancabili anche le processioni.
Tre, fatto non comune, sono pure queste, tutte alle 20, previste nei giorni di festa: attraversano il centro coratino alternando i due preziosi simulacri qui custoditi dalla comunità. Il busto d’argento, risalente al 1770, attribuito all’argentiere napoletano Costanzo Mellino, è protagonista della grande, solenne processione del 18 agosto, giorno di San Cataldo, sempre partecipatissima, con la presenza, tra l’altro, del Capitolo Collegiale, di tutte le Confraternite, le Associazioni Cattoliche, Autorità civili e militari. L’altro simulacro è la statua lignea in tronco d’acero, risalente al XVIII secolo, opera dello scultore andriese Nicolantonio Brudaglio: sfila nei giorni antecedente e successivo al giorno di festa e nel tempo intermedio è al centro della cosiddetta “màchene de San Catàlle” allestita in Piazza Pebliscito, di fronte a corso Garibaldi, riproposta per il quarto anno nel nome della tradizione. Si tratta di uno vero e proprio tempio allestito, come consuetudine, con drappi, fiori, luminarie. Diventa meta dei devoti che per tre giorni fanno così visita e omaggio al santo.

Quest’anno, inoltre, tornerà il ventaglio di San Cataldo: è stato realizzato per l’occasione in tiratura limitata attraverso la rivisitazione nata dal connubio tra l’ultimo ventolaro salentino, il maestro artigiano Antonio Latino, e all’artista Antonio Chiarello che ha riprodotto con inchiostro di china le immagini raffiguranti la statua in legno e il busto in argento di San Cataldo custodite a Corato.

Colonna sonora della festa saranno le bande, protagoniste del festival “A Tubo!” – Storie di bande, comunità e sentimento pugliese avviato lo scorso 1 agosto, voluto dal Comune di Corato con la direzione artistica del maestro Aldo Caputo e l’organizzazione di PugliArmonica. I primi due appuntamenti sono accolti nel chiostro del Palazzo di città (il prossimo sarà martedì 13 agosto alle 21 con lo Storico Premiato Gran Concerto Bandistico “Biagio Abbate” Città di Bisceglie diretto da Benedetto Grillo – ingresso gratuito), gli ultimi tre sono in piazza Cesare Battisti e lungo il corso cittadino, collegandosi, appunto, con i solenni festeggiamenti del patrono San Cataldo.

Sabato 17 agosto alle ore 19.00 è prevista l’esibizione musicale per le vie del centro storico a cura dell’Orchestra di Fiati “Vito Giuseppe Millico” Città di Terlizzi (Ba).

Domenica 18 agosto, giorno della festa, si parte con i tradizionali giri per la città e matinée, in questo caso a cura del Gran Concerto Bandistico “Città di Noicattaro” (Ba): alle ore 10.00 Giro musicale per il corso cittadino, alle ore 11.00 Matinée bandistico nel Chiostro Palazzo Gioia e in Piazza Sedile. Nella serata, alle ore 21:30, sarà, invece, la cassa armonica allestita in Piazza Cesare Battisti ad accogliere il Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro con la direzione del M° Giuseppe Carannante.

Lunedì 19 agosto, in occasione della processione di San Cataldo, alle ore 19 esibizione musicale per le vie del centro storico a cura del Gran Concerto Bandistico “Michele Lufrano” Città di Triggiano.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero.

Tra le iniziative che arricchiscono il programma civile:

domenica 18 agosto alle ore 7 del mattino “Pedalando con i Santi” a cura di Legambiente Circolo “Angelo Vassallo” di Corato, con partenza da Piazza Cesare Battisti, e a mezzanotte e 30 da Contrada ‘Pezze San Cataldo’ (Stazione) spettacolo pirotecnico a cura della nota ditta “Di Matteo Fireworks Events” da Villa Literno (Ce); lunedì 19 agosto in Piazza Cesare Battisti alle 9.30 “Acque arate? Il luogo dell’apparizione” appuntamento alla scoperta dei segreti della chiesa Incoronata, a cura di Archeoclub d’Italia sede di Corato, con Anna De Palma e Marina Labartino, e alle 21.30 partenza esibizione itinerante per il corso cittadino degli artisti di strada con la Conturband e la Birbantband.

Si chiude con il “fuori programma di San Cataldo”. Quest’anno si realizza con l’atteso concerto di Colapesce e Di Martino: i due cantautori siciliani saranno protagonisti in Piazza Cesare Battisti martedì 20 agosto alle ore 21.30 (ingresso libero).

La tre giorni agostana dedicata a San Cataldo è il risultato di un certosino lavoro di cura, che con convinzione l’Amministrazione comunale, d’intesa con la Zona Pastorale, promuove e sostiene – dice Corrado Nicola De Benedittis, sindaco di Corato. La collaborazione con la Deputazione Maggiore e con PugliArmonica è ormai consolidata e ogni anno la Festa recupera aspetti antichi, che nutrono gli sguardi delle nuove generazioni, protese al futuro.
Torna, infatti, la galleria di luci su corso Garibaldi, che porta direttamente alla cosiddetta “Macchina”, in cui per tre giorni sarà esposta la statua lignea del Santo.
Sotto la galleria di corso Cavour, come previsto nel nuovo Piano Strategico del Commercio, di recente approvazione, torneranno le bellissime bancarelle di torroni, mandorle, cocco e zucchero filato, che fanno la gioia di piccoli e grandi.
Le bande, come antichi banditori di liete notizie, attraverseranno la città creando un’atmosfera armonica e frizzante.
Il lunedì, sempre più rimodulato in chiave giovanile, vedrà incrociarsi allegre e movimentate street band.
Auguro a tutta la cittadinanza di vivere in pienezza e serenità questa bella Festa che è per tutti, in quanto religiosa e civile al contempo” conclude il sindaco.

PROGRAMMA RELIGIOSO
14-15-16 AGOSTO
TRIDUO DI PREGHIERA
18:30 Santo Rosario
19:00 Santa Messa in Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, celebra don Domenico Marrone, Parroco di San Ferdinando Re (San Ferdinando) a seguire Coroncina al Santo e Canto del Responsorio

SABATO 17 Agosto
09:00 Santa Messa di inizio Festa Patronale, presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore” con la presenza dell’U.N.I.T.A.L.S.I. sez. di Corato, celebra don Luigi De Palma, Rettore della Chiesa Collegiale
18:30 Santo Rosario
19:00 Santa Messa presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, celebra don Antonio Maldera, Coordinatore Zonale
20:00 Processione della statua lignea del Santo verso la “Macchina”, guidata da don Antonio Maldera, Coordinatore Zonale

DOMENICA 18 Agosto
10:00 Santa Messa celebra don Vincenzo Bovino Parroco di Santa Maria Greca 12:00 Santa Messa celebra don Mauro Camero Parroco di San Francesco
19:00 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo
S. E. Rev. Mons. Leonardo D’Ascenzo, con la presenza del Capitolo Collegiale,
le Confraternite, le Associazioni Cattoliche, il Popolo Santo di Dio e le Autorità civili e militari, presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”
20:00 Solenne Processione del Busto Argenteo presieduta dall’Arcivescovo
con la partecipazione del Capitolo Collegiale, le Confraternite, le Associazioni Cattoliche, il Popolo Santo di Dio e le Autorità civili e militari, lungo il corso cittadino

LUNEDi 19 Agosto
09:00 Santa Messa in suffragio dei defunti componenti della Deputazione Maggiore “San Cataldo” e di tutti i devoti defunti, presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, celebra don Luigi De Palma Padre Spirituale della Deputazione Maggiore
20:00 Processione della statua lignea del Santo dalla “Macchina” verso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, guidata da don Luigi De Palma Rettore della Chiesa Collegiale
A conclusione della Processione, Santa Messa di ringraziamento per la Festa Patronale presso la Chiesa Collegiale “Santa Maria Maggiore”, celebra don Luigi De Palma Presidente del Capitolo della Chiesa Collegiale

PROGRAMMA CIVILE
SABATO 17 Agosto
08:00 Tradizionale lancio di bombe
19:00 Esibizione musicale per le vie del centro storico a cura dell’Orchiestra di Fiati “Vito Giuseppe Millico” Città di Terlizzi

DOMENICA 18 Agosto
07:00 “Pedalando con i Santi” a cura di Legambiente, Circolo “Angelo Vassallo” di Corato, partenza da Piazza Cesare Battisti
08:00 Tradizionale lancio di bombe
10:00 Giro musicale per il corso cittadino
11:00 Matinée bandistico a cura del Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro presso il Chiostro di Palazzo Gioia, Piazza Sedile
19:00 Giro della bassa musica “L’Armonia” di Molfetta per le vie del centro
19:00 Esibizione musicale per le vie del centro a cura della banda di Noicattaro
21:30 Piazza Cesare Battisti / cassa armonica – Concerto a cura del Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro diretto dal M. Giuseppe Carannante
00:30 Contrada ‘Pezze San Cataldo’ (Stazione) – Spettacolo pirotecnico a cura della ditta “Di Matteo Fireworks Events” da Villa Literno (CE)

LUNEDi 19 Agosto
08:00 Tradizionale lancio di bombe
09:30 Piazza Cesare Battisti: “Acque arate? Il luogo dell’apparizione” a cura di Archeoclub d’Italia sede di Corato: Anna De Palma e Marina Labartino
19:00 Esibizione musicale per le vie del centro a cura del Gran Concerto Bandistico “Michele
Lufrano” Città di Triggiano
21:30 Piazza Cesare Battisti – partenza esibizione itinerante per il corso cittadino degli artisti di strada con la Conturband e la Birbantband

MARTEDi 20 Agosto
21:30 il “fuori programma” di San Cataldo
COLAPESCE E DI MARTINO IN CONCERTO | ingresso libero Piazza Cesare Battisti

 

L'articolo San Cataldo, dal 17 al 20 agosto torna la festa patronale: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/san-cataldo-dal-17-al-20-agosto-torna-la-festa-patronale-ecco-il-programma/feed/ 0
Festa della Madonna del Carmine: ecco il programma https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-della-madonna-del-carmine-ecco-il-programma/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-della-madonna-del-carmine-ecco-il-programma/#respond Tue, 04 Jul 2023 05:39:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26696 Corato celebra celebra la Madonna del Carmine che comincerà Venerdì 7 Luglio con la Novena presieduta da Don Felice Musto nostro concittadino; Venerdì 14 Luglio dalle ore 20:30 presso la Villa Comunale ci sarà il Concerto della Cover Band di Zucchero; Sabato 15 Luglio alle ore 22:45 annuncio del giorno di Festa con i fuochi […]

L'articolo Festa della Madonna del Carmine: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Corato celebra celebra la Madonna del Carmine che comincerà Venerdì 7 Luglio con la Novena presieduta da Don Felice Musto nostro concittadino;

Venerdì 14 Luglio dalle ore 20:30 presso la Villa Comunale ci sarà il Concerto della Cover Band di Zucchero;

Sabato 15 Luglio alle ore 22:45 annuncio del giorno di Festa con i fuochi d’artificio a cura della Ditta Pirotecnia di Roberto Mangialardo da Trani presso la Villa Comunale;

Domenica 16 Luglio:
Ore 8 Santa Messa presieduta da Don Vincenzo Bovino nostro Rettore e Padre Spirituale;
Ore 9:30 circa ingresso in Chiesa per il Saluto alla Vergine Maria della Banda città di Gravina in Puglia con a seguire giro per le vie della città;
Ore 10:30 Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Don Sergio Pellegrini nostro Vicario generale dell’Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e già nostro Rettore e Padre Spirituale;
Ore 12 Supplica
Ore 12:15 Matinè musicale con alcune Marce Sinfoniche della Banda città di Gravina in Puglia all’esterno della Chiesa;
Ore 18 giro per le vie della città della Banda città di Gravina in Puglia;
Ore 19:30 Processione con il Simulacro della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo;
Ore 21 Concerto della Banda città di Gravina in Puglia in Piazza Cesare Battisti.

 

L'articolo Festa della Madonna del Carmine: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-della-madonna-del-carmine-ecco-il-programma/feed/ 0
ANDRIA – Festa di Sant’Agostino: divieti al traffico veicolare il 28 agosto https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-festa-di-santagostino-divieti-al-traffico-veicolare-il-28-agosto/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-festa-di-santagostino-divieti-al-traffico-veicolare-il-28-agosto/#respond Tue, 25 Aug 2020 14:48:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=7291 L’Ufficio Stampa della Città di Andria informa che sull’ Albo Pretorio – Ordinanza Dirigenziale, si può visionare l’ordinanza n.273 del 25/08/2020, del Settore Ambiente, Igiene Urbana, Paesaggio, Mobilità e Viabilità, Decoro Urbano, Gare, relativa alla Festa della Parrocchia di Sant’Agostino, e che quindi viene istituita il 28 agosto 2020, la chiusura al traffico veicolare, dalle […]

L'articolo ANDRIA – Festa di Sant’Agostino: divieti al traffico veicolare il 28 agosto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Ufficio Stampa della Città di Andria informa che sull’ Albo Pretorio – Ordinanza Dirigenziale, si può visionare l’ordinanza n.273 del 25/08/2020, del Settore Ambiente, Igiene Urbana, Paesaggio, Mobilità e Viabilità, Decoro Urbano, Gare, relativa alla Festa della Parrocchia di Sant’Agostino, e che quindi viene istituita il 28 agosto 2020, la chiusura al traffico veicolare, dalle ore 17.00 sino a fine manifestazione, sulle seguenti vie: via Flavio Giugno, via Flavio d’Excelsis e piazza Sant’Agostino, ed anche il divieto di sosta con rimozione coatta dei veicoli, dalle ore 17.00 sino a fine manifestazione su piazza Sant’Agostino.

Nei casi di effettiva necessità, l’accesso sarà consentito ai veicoli delle Forze dell’ordine, a quelli a servizio delle persone invalide e. ove possibile, ai soli residenti per l’entrata e l’uscita dai passi carrabili autorizzati.

L'articolo ANDRIA – Festa di Sant’Agostino: divieti al traffico veicolare il 28 agosto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-festa-di-santagostino-divieti-al-traffico-veicolare-il-28-agosto/feed/ 0
Prime comunioni, Unibat: “Garanzia dei diritti per evitare la concorrenza sleale” https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/prime-comunioni-unibat-garanzia-dei-diritti-per-evitare-la-concorrenza-sleale/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/prime-comunioni-unibat-garanzia-dei-diritti-per-evitare-la-concorrenza-sleale/#respond Wed, 01 Jul 2020 16:38:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6233 Il “blocco” delle Prime Comunioni in alcune Parrocchie cittadine sta continuando ad animare un dibattito che ora si sposta anche sul piano della concorrenza tra le Imprese. Infatti mentre negli altri comuni le cerimonie religiose, che ricomprendono anche le Prime Comunioni, sono ripartite seppur in un contesto di precauzione ma sicuramente non più di emergenza, […]

L'articolo Prime comunioni, Unibat: “Garanzia dei diritti per evitare la concorrenza sleale” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il “blocco” delle Prime Comunioni in alcune Parrocchie cittadine sta continuando ad animare un dibattito che ora si sposta anche sul piano della concorrenza tra le Imprese. Infatti mentre negli altri comuni le cerimonie religiose, che ricomprendono anche le Prime Comunioni, sono ripartite seppur in un contesto di precauzione ma sicuramente non più di emergenza, nella città di Andria sono numerose le Parrocchie che ancora oggi inibiscono di ricevere il Sacramento rimandandolo addirittura al prossimo anno.

Dopo la presa di posizione di singoli Operatori commerciali del Settore interviene il Presidente Unibat, Savino Montaruli, il quale, al termine di un incontro tematico svoltosi recentemente, ha dichiarato: “Ritengo che qualunque problematica oggi sia superabile, alla luce delle profonde e radicali rivisitazioni dei protocolli che sono di natura precauzionale e non più emergenziale. Potrei fare un elenco lunghissimo di tutte quelle attività che sono ripartite e di tutte le restrizioni ridimensionate. Oggi ripartono sagre, mercati, fiere e persino attività di contatto. Ebbene questo significa che quel clima precauzionale deve indurre alla ripartenza di tutte le attività, anche perché la nostra Nazione è fortemente a rischio default e il comune di Andria è già da tempo in questo tunnel”.

“Ci sono consumatori che hanno già da tempo provveduto ad effettuare prenotazioni di abiti da cerimonia e di altri beni e servizi finalizzati alla celebrazione della Prima Comunione e di questo non si può non tenerne conto – spiega Savino Montaruli -. La città di Andria, peraltro, è fortemente caratterizzata da questa fascia di economia che rappresenta altresì un importante indotto occupazionale che, se messo ulteriormente in crisi, produrrà evidenti ulteriori tensioni sociali. Ciascuno deve sentire quindi la responsabilità ed avvertire il buon senso di evitare ostacoli che sono facilmente superabili”.

“Se superare tali ostacoli residuali significa operare in sinergia e contemperare diverse esigenze, anche attraverso uno sforzo economico ed un impegno fattivo da parte delle Organizzazioni di Categoria e degli stessi Esercenti allora comunichiamo a Sua Eccellenza Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria, di essere immediatamente disponibili a tale collaborazione reale e concreta per andare incontro e superare quelle eventuali difficoltà che dovessero emergere dall’incontro che abbiamo formalmente già richiesto al Vescovo Mansi che, conoscendone sensibilità e soprattutto senso di comprensione ed autorevolezza, siamo certi a breve ci convocherà come ha già fatto quando lo abbiamo incontrato in altre occasioni di difficoltà che ci ha aiutato sempre a superare con Fede e soprattutto con la Speranza che deve guidare la nostra vita sociale, affettiva e lavorativa”, ha concluso Montaruli di Unibat.

L'articolo Prime comunioni, Unibat: “Garanzia dei diritti per evitare la concorrenza sleale” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/prime-comunioni-unibat-garanzia-dei-diritti-per-evitare-la-concorrenza-sleale/feed/ 0