relazioni Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/relazioni/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 16 Jun 2025 19:48:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png relazioni Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/relazioni/ 32 32 Corato presenta il nuovo Centro Servizi per il Contrasto alle Povertà: “Tessere relazioni, costruire comunità” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/contrasto-alle-poverta-corato-volontariato-relazioni/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/contrasto-alle-poverta-corato-volontariato-relazioni/#respond Tue, 17 Jun 2025 04:00:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38032 “Tessere relazioni, costruire comunità” è un evento aperto alla cittadinanza per raccontare, attraverso testimonianze, immagini e teatro, il ruolo storico del volontariato a Corato e presentare il nuovo Centro Servizi per il Contrasto Oggi, Martedì 17 giugno, dalle ore 18:30, nel cortile del complesso dei Cappuccini, in viale IV Novembre 104. Cos’è una comunità di […]

L'articolo Corato presenta il nuovo Centro Servizi per il Contrasto alle Povertà: “Tessere relazioni, costruire comunità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Tessere relazioni, costruire comunità” è
un evento aperto alla cittadinanza per raccontare, attraverso testimonianze, immagini e teatro, il ruolo storico del volontariato a Corato e presentare il nuovo Centro Servizi per il Contrasto

Oggi, Martedì 17 giugno, dalle ore 18:30, nel cortile del complesso dei Cappuccini, in viale IV Novembre 104.

Cos’è una comunità di relazioni?
È un tessuto fatto di legami solidi, vicinanza quotidiana, attenzione agli altri. È il luogo in cui il volontariato diventa presidio di umanità, dove l’ascolto, l’accoglienza e il sostegno reciproco costruiscono coesione e futuro.

Oggi, Martedì 17 giugno 2025, dalle ore 18:30, nel cortile del complesso dei Cappuccini, in viale IV Novembre 104. il Comune di Corato presenta “Tessere relazioni, costruire comunità”, un evento pubblico pensato per celebrare la storia del volontariato locale e condividere un nuovo traguardo della città: la presentazione dei nuovi spazi del Centro Servizi per il Contrasto alle Povertà, secondo intervento completato grazie ai fondi del PNRR.

Sarà un’occasione per ripercorrere la storia del volontariato coratino, il suo ruolo fondamentale nel costruire legami, offrire ascolto e accompagnare le persone nei momenti di difficoltà.

Cuore della serata sarà il talk “Memoria e futuro del contrasto alle povertà a Corato”, un confronto a più voci tra istituzioni, operatori sociali e protagonisti del Terzo Settore, per riflettere sul significato di comunità e prossimità, a partire da un luogo che da sempre è stato presidio di solidarietà.

Ma è soprattutto un modo per restituire valore a una lunga tradizione civica fatta di volontariato attivo, presenza e cura.

Non mancheranno i saluti istituzionali con il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis, l ‘Assessore alla Città Solidale Felice Addario e l’Assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Sinisi.

A conclusione della serata, una visita guidata al centro, uno spettacolo teatrale a cura di Teatri Di.Versi, una mostra fotografica per ripercorrere i passaggi fondamentali della storia del volontariato a Corato nei luoghi del complesso dei Cappuccini e un momento conviviale.

Una serata pensata per raccontare un nuovo inizio per tutta la comunità cittadina, chiamata a rafforzare i legami sociali e le pratiche di cura condivisa.

L’ingresso è libero e rivolto a tutta la cittadinanza.

Programma completo dell’evento:

Saluti istituzionali
Sindaco Corrado Nicola De Benedittis – Assessore alla Città Solidale Felice Addario – Assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Sinisi
Talk
Memoria e futuro del contrasto alle povertà a Corato
Modera Mariagrega Colamartino (giornalista Amica 9)
| Interverranno: Emanuele Università (Dirigente V Settore, Comune di Corato), Riccardo Mazzilli (autore “Don Luca Masciavè e il volontariato a Corato”), Michele Marrano (Vicepresidente Centro Aperto “Diamoci una Mano”), Rosa Cortese (Cooperativa Social Caps, Coordinatrice P.I.S.CoratoRuvoTerlizzi), Marialisa Avella (Referente Caritas Diocesana Corato)
Scintille di comunità
• Visita guidata al nuovo Centro Servizi
• Performance teatrale a cura di Teatri Di.Versi
• Esposizione di fotografie storiche del Complesso dei Cappuccini
• Momento ricreativo finale

 

L'articolo Corato presenta il nuovo Centro Servizi per il Contrasto alle Povertà: “Tessere relazioni, costruire comunità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/contrasto-alle-poverta-corato-volontariato-relazioni/feed/ 0
Torna “PARLIAMONE”: due nuovi incontri per riflettere insieme sul benessere psicologico https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-parliamone-due-nuovi-incontri-per-riflettere-insieme-sul-benessere-psicologico/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-parliamone-due-nuovi-incontri-per-riflettere-insieme-sul-benessere-psicologico/#respond Sat, 24 May 2025 05:34:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37728 Torna PARLIAMONE, la rassegna di eventi di sensibilizzazione su tematiche psicologiche promossa da Primo Passo, lo sportello di ascolto, sostegno e orientamento psicologico, progetto dell’associazione If In Apulia APS. I due incontri in programma sono parte dei 7 appuntamenti previsti all’interno del progetto “RELATE – Relazioni in Evoluzione”, un’iniziativa rivolta alla comunità scolastica degli istituti […]

L'articolo Torna “PARLIAMONE”: due nuovi incontri per riflettere insieme sul benessere psicologico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Torna PARLIAMONE, la rassegna di eventi di sensibilizzazione su tematiche psicologiche promossa da Primo Passo, lo sportello di ascolto, sostegno e orientamento psicologico, progetto dell’associazione If In Apulia APS.

I due incontri in programma sono parte dei 7 appuntamenti previsti all’interno del progetto “RELATE – Relazioni in Evoluzione”, un’iniziativa rivolta alla comunità scolastica degli istituti superiori di Corato, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza emotiva, relazioni affettive sane e prevenzione di dinamiche disfunzionali tra i più giovani. Il progetto mira a contrastare stereotipi di genere e normalizzazione della violenza, offrendo strumenti concreti per leggere e vivere le relazioni in modo positivo, empatico e responsabile.

Questi eventi sono aperti a tutta la cittadinanza, per riflettere insieme a professioniste della salute mentale su temi che toccano da vicino il nostro modo di pensare, sentire e relazionarci. L’iniziativa si propone di creare uno spazio informale ma profondo, in cui esplorare la complessità dell’esperienza umana con l’aiuto di esperte del settore.

Gli appuntamenti in programma:

29 maggio 2025 – ore 18:30
Neurodivergenze – Conoscere e valorizzare la complessità del cervello umano
Con la dott.ssa Ivana Leo, tecnico della riabilitazione psichiatrica
Un incontro per comprendere cosa significa essere neurodivergenti, valorizzare la diversità neurologica e promuovere una cultura dell’inclusione e della comprensione.

12 giugno 2025 – ore 18:30
Il segreto – La sua complessità e le sue implicazioni relazionali
Con le dott.sse Federica De Palma e Francesca Cuoccio, psicologhe psicoterapeute sistemico-relazionali
Una riflessione sul ruolo del segreto nelle relazioni, tra protezione e isolamento, e sul suo impatto emotivo e comunicativo nella vita quotidiana.

Piazza Oberdan – Corato
Ingresso libero

PARLIAMONE è promosso dall’associazione If In Apulia APS, con il patrocinio del Comune di Corato, dell’Assessorato alle Politiche Educative e dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Corato, del Corpo Europeo di Solidarietà e dell’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia.

L'articolo Torna “PARLIAMONE”: due nuovi incontri per riflettere insieme sul benessere psicologico proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-parliamone-due-nuovi-incontri-per-riflettere-insieme-sul-benessere-psicologico/feed/ 0
“Abbracciare il conflitto: differenze generative”: l’Itet Tannoia promuove un evento di riflessione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/abbracciare-il-conflitto-differenze-generative-litet-tannoia-promuove-un-evento-di-riflessione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/abbracciare-il-conflitto-differenze-generative-litet-tannoia-promuove-un-evento-di-riflessione/#respond Mon, 28 Oct 2024 09:16:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34248 Si terrà domani, 29 ottobre, alle ore 16.30, presso il Cinema Alfieri di Corato. Dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Nunzia Tarantini, dirigente scolastico del Tannoia e del Sindaco del Comune di Corato, Prof. Corrado De Benedittis, il Dott. Ezio Aceti, psicologo, scrittore ed esperto di psicologia dell’età evolutiva, relazionerà l’evento. Interverranno anche la Dott.ssa […]

L'articolo “Abbracciare il conflitto: differenze generative”: l’Itet Tannoia promuove un evento di riflessione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà domani, 29 ottobre, alle ore 16.30, presso il Cinema Alfieri di Corato.

Dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Nunzia Tarantini, dirigente scolastico del Tannoia e del Sindaco del Comune di Corato, Prof. Corrado De Benedittis, il Dott. Ezio Aceti, psicologo, scrittore ed esperto di psicologia dell’età evolutiva, relazionerà l’evento. Interverranno anche la Dott.ssa Paola Butali, vice presidente di Rondine, Cittadella della Pace, e la Dott.ssa Cardenia Casillo, presidente Fondazione Vincenzo Casillo.

L’ITET TANNOIA di Corato promuove il dialogo sul valore del conflitto come risorsa e non come minaccia

Di fronte a una crescente conflittualità che attraversa tutta la società e che preoccupa in particolare per le giovani generazioni, l’ITET A.M. Tannoia di Corato promuove un evento di riflessione e confronto sulle possibili vie di una nuova pedagogia relazionale.

L’incontro, intitolato “ABBRACCIARE IL CONFLITTO: DIFFERENZE GENERATIVE”, si terrà il 29 ottobre, alle ore 16.30, presso il Cinema Alfieri di Corato.

L’iniziativa si propone di esplorare il concetto di conflitto non come un rischio, ma come una risorsa. Il titolo dell’evento è un invito a ripensare il conflitto come elemento normale nelle relazioni umane, alimentato da differenze di età, provenienza, opinioni, ma anche come motore per costruire soluzioni creative e dialoghi costruttivi. Al centro della discussione sarà la visione del conflitto non più come “scontro”, bensì come “relazione”, capace di generare legami positivi.

Di questo e di possibili nuovi scenari pedagogici da due anni si occupa l’ITET A.M. Tannoia, da quando ha deciso di abbracciare la Sperimentazione Rondine, ponendo così al centro della propria azione didattica ed educativa la cura delle relazioni e il superamento del concetto di conflitto e di nemico.

È questo il punto di partenza della riflessione che sarà condotta dallo psicologo, psicoterapeuta e autore Ezio Aceti, da tempo impegnato nella ricerca di percorsi di crescita umana e sociale che, valorizzando la relazione, siano in grado di restituire all’individuo e alla società quell’equilibrio positivo che il conflitto mette a repentaglio potendosi trasformare da forza creatrice in forza autodistruttiva e, nei casi estremi, in violenza personale e sociale.

Il costrutto del ‘conflitto generativo’ è alla base di Rondine Cittadella della Pace in provincia di Arezzo che, attraverso un’esperienza ormai trentennale, ha elaborato il ‘Metodo Rondine’. Come racconterà bene Paola Butai, v. Presidente di Rondine, non si tratta di una metodologia didattica per recuperare la dispersione scolastica, ma di un vero e proprio ‘cambio di paradigma’ per comprendere e agire il nostro tempo caratterizzato da accelerazione, complessità e conflittualità.  L’orizzonte è quello dell’approccio educativo integrale che sviluppi tutti gli aspetti della persona per renderla libera e responsabile nelle contemporanee dimensioni locali, nazionali e globali.

Partner di Rondine Cittadella della Pace è la Fondazione Vincenzo Casillo di Corato rappresentata da Cardenia Casillo che da anni sostiene l’esperienza del cosiddetto ‘Quarto Anno’ a Rondine attraverso borse di studio per studenti meritevoli. Dall’a.s. 2023/24 la Fondazione V. Casillo sostiene, altresì,  la prima sperimentazione triennale del ‘Metodo Rondine’ in Puglia presso l’ITET Tannoia di Corato nella convinzione che le migliori esperienze nel campo dell’educazione e formazione dei giovani vadano promosse, incoraggiate e sostenute. Grazie al suo sostegno i docenti che compongono i due Consigli di classe impegnati nella sperimentazione si stanno formando per essere ‘certificati’ al Metodo Rondine.

Il 29 ottobre si pone dunque come data importante per riflettere su quanto importante sia  per il futuro delle nostre società che tutti, istituzioni e società civile, a tutti i livelli dedichino attenzione  e impegno per promuovere la cura ‘integrale’ delle nuove generazioni, unica via per affrontare le sfide della contemporaneità.

L'articolo “Abbracciare il conflitto: differenze generative”: l’Itet Tannoia promuove un evento di riflessione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/abbracciare-il-conflitto-differenze-generative-litet-tannoia-promuove-un-evento-di-riflessione/feed/ 0
Piazza d’onore per le alunne della classe IASU https://ilquartopotere.it/scuola/piazza-donore-per-le-alunne-della-classe-iasu/ https://ilquartopotere.it/scuola/piazza-donore-per-le-alunne-della-classe-iasu/#respond Wed, 29 May 2024 15:01:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32172 La piazza d’onore per antonomasia è nelle competizioni il secondo posto, proprio quello che hanno conseguito con pieno merito le nostre ragazze della classe IASU nella finale del Book Debate. Il confronto impegnativo con una classe di alunni di Fasano, non omologa ma di un anno avanti negli studi, non ha scoraggiato le nostre liceali […]

L'articolo Piazza d’onore per le alunne della classe IASU proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La piazza d’onore per antonomasia è nelle competizioni il secondo posto, proprio quello che hanno conseguito con pieno merito le nostre ragazze della classe IASU nella finale del Book Debate.
Il confronto impegnativo con una classe di alunni di Fasano, non omologa ma di un anno avanti negli studi, non ha scoraggiato le nostre liceali che, preparate e guidate in tutte le fasi del concorso dalla Prof.ssa Maria D’Introno, hanno profuso energie ed entusiasmo nell’affrontare con fiducia la sfida tenutasi il 14 maggio “online” … appunto online! Segno dei tempi! Il tema-mozione di assoluta attualità “La tecnologia cambia la relazione” prevedeva il compito di avallare l’affermazione con argomentazioni a suo sostegno per quanto riguardava la nostra IASU: al contrario gli avversari dovevano sostenere il concetto contrario. Può sembrare fin troppo facile sostenere la tesi che “La tecnologia cambia la relazione” con svariati argomenti confirmatori… ma proprio l’ovvietà del concetto può aver reso il nostro argomentare meno attrattativo agli occhi della Giuria: magari “in presenza” la nostra dialettica avrebbe avuto una resa migliore! Potenza della Tecnologia o dei Sensi? Quei cinque sensi che dalla notte dei tempi colorano i percorsi esperenziali dell’uomo integrandosi nel profondo dei suoi pensieri e quindi dei suoi istinti.
…ma tant’è! La piazza d’onore vorrà pur dire qualcosa (e tanto!) per le nostre ragazze che hanno fatto un’ esperienza innovativa imparando che nella vita bisogna confrontarsi spesso con una opinione contraria alla nostra e farlo ora “per gioco” costituisce ottima palestra per il loro futuro augurabilmente radioso: quindi, care ragazze, continuate a “farvi onore”…e congratulazioni!
.

L'articolo Piazza d’onore per le alunne della classe IASU proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/piazza-donore-per-le-alunne-della-classe-iasu/feed/ 0