Ragazzi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ragazzi/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 11 Jun 2025 06:35:14 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Ragazzi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ragazzi/ 32 32 “Estate per Tutti”, al via la 2^ edizione: contributi economici per attività estive dedicate a minori e giovani https://ilquartopotere.it/comunicazioni/estate-per-tutti-al-via-la-2-edizione-contributi-economici-per-attivita-estive-dedicate-a-minori-e-giovani/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/estate-per-tutti-al-via-la-2-edizione-contributi-economici-per-attivita-estive-dedicate-a-minori-e-giovani/#respond Wed, 11 Jun 2025 06:35:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37971 Il Comune di Corato annuncia la seconda edizione dell’iniziativa “ESTATE PER TUTTI”, un avviso pubblico che prevede contributi economici a sostegno della partecipazione ad attività estive rivolte a minori e giovani residenti. A chi è destinato il contributo? Minori 3-25 anni con disabilità certificata (L. 104/92 art. 3 commi 1-3) con ISEE ordinario inferiore a […]

L'articolo “Estate per Tutti”, al via la 2^ edizione: contributi economici per attività estive dedicate a minori e giovani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato annuncia la seconda edizione dell’iniziativa “ESTATE PER TUTTI”, un avviso pubblico che prevede contributi economici a sostegno della partecipazione ad attività estive rivolte a minori e giovani residenti.
A chi è destinato il contributo?
Minori 3-25 anni con disabilità certificata (L. 104/92 art. 3 commi 1-3) con ISEE ordinario inferiore a € 17.500: Contributo massimo € 250 per ciascun minore
Minori 3-17 anni appartenenti a famiglie con ISEE ordinario inferiore a € 10.000: Contributo massimo € 175 per ciascun minore
Le attività estive finanziabili:
Devono svolgersi tra il 15 giugno e il 15 settembre 2025
Durare almeno 5 giorni e contemporaneamente 25 ore complessive
Organizzate da un ente pubblico o privato scelto dalla famiglia

Il contributo sarà erogato a rimborso, previa presentazione delle quietanze di pagamento (fattura o ricevuta fiscale), che dovranno indicare numero di giorni e ore frequentate.

La domanda deve essere presentata entro il 30 giugno 2025, inviando la documentazione via PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.corato.ba.it (con oggetto conforme a quello indicato nell’Avviso)
Documenti da allegare:
Documento d’identità del genitore o esercente la responsabilità genitoriale;
Permesso/carta di soggiorno (per cittadini extracomunitari);
Certificato di disabilità (se previsto);
Attestazione ISEE 2025;
Copia delle quietanze di pagamento (fatture/ricevute fiscali) da cui risulti il numero di giorni/ore frequentate;
Copia di apposita certificazione indicante l’IBAN del richiedente il contributo.

Scadenza per la rendicontazione delle spese: 30 settembre 2025

Le richieste saranno valutate in base all’ISEE, fino a esaurimento fondi.

Per chiarimenti sull’Avviso antonietta.caramia@comune.corato.ba.it 080.9592307

Per aiuto nell’invio tramite PEC, è possibile rivolgersi ai Punti di facilitazione digitale: 327.1391228 digitalizzazioneambito3@gmail.com attraverso il seguente link:https://www.facebook.com/profile.php?id=61556788205751

Per accedere alla modulistica, clicca sul seguente link: https://bit.ly/EstatepertuttiCorato

“ESTATE PER TUTTI giunge alla seconda edizione con soglie più larghe di accesso e maggiori risorse destinate alle famiglie”, commentano il Sindaco Corrado De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. “Vogliamo contribuire al diritto di bambine e ragazzi di godersi un periodo estivo ricco di opportunità. Vivere in una famiglia con basso reddito o avere delle disabilità non deve mai essere essere un limite alla possibilità di conoscere, giocare, crescere insieme agli altri.”

L'articolo “Estate per Tutti”, al via la 2^ edizione: contributi economici per attività estive dedicate a minori e giovani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/estate-per-tutti-al-via-la-2-edizione-contributi-economici-per-attivita-estive-dedicate-a-minori-e-giovani/feed/ 0
Quando “l’amore” diventa morte: i femminicidi raccontano la “rabbia” dei giovani? https://ilquartopotere.it/approfondimento/quando-lamore-diventa-morte-i-femminicidi-raccontano-la-rabbia-dei-giovani/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/quando-lamore-diventa-morte-i-femminicidi-raccontano-la-rabbia-dei-giovani/#respond Tue, 10 Jun 2025 06:25:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37950 Sempre più giovani protagonisti di crimini efferati nati da relazioni malate. Non è amore: è controllo, rabbia, possesso. Riflessioni di una adolescente di Domenichina Di Gioia Tuonano ancora forte le parole dell’assassino di Martina Carbonaro, la quattordicenne trovata senza vita la notte tra il 27 e 28 maggio: “L’ho uccisa perché mi aveva lasciato”.   […]

L'articolo Quando “l’amore” diventa morte: i femminicidi raccontano la “rabbia” dei giovani? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sempre più giovani protagonisti di crimini efferati nati da relazioni malate. Non è amore: è controllo, rabbia, possesso.

Riflessioni di una adolescente

di Domenichina Di Gioia

Tuonano ancora forte le parole dellassassino di Martina Carbonaro, la quattordicenne trovata senza vita la notte tra il 27 e 28 maggio: “L’ho uccisa perché mi aveva lasciato”.  

I due giovani si erano dati appuntamento la sera del 26 maggio, dopo la loro rottura, per chiarirsi sulla loro relazione, nonostante lei fosse già riluttante nel riallacciare i rapporti, ma poi, al culmine di una lite, l’ex fidanzato 19enne Alessio Tucci, reo confesso dell’omicidio, l’ha colpita e uccisa a colpi di pietra, così come confermato anche dall’autopsia.

Uno degli innumerevoli femminicidi “giustificati” da quello che l’assassino definisce “amore” e “paura di perdere il partner”, dietro cui si cela solo possessività e manipolazione.

Questo caso ci ha portato indietro con la memoria allo scorso marzo quando altre due vite sono state spezzate nel pieno della loro corsa: Sara Campanella e Ilaria Sula, entrambe ventiduenni, entrambe uccise. Sara è stata accoltellata a Messina da un compagno di università che la perseguitava da tempo, mentre Ilaria è stata trovata morta in una valigia, anche lei uccisa dal suo ex fidanzato.

Epiloghi di storie che sono l’ennesima prova di una crudeltà che si traveste da “amore”, ma che in realtà è ossessione e che, in alcuni casi, sfocia nella morte.

Tutto ciò alimenta la paura quotidiana.

Ma vivere non dovrebbe essere qualcosa di cui non temere? Eppure i numeri raccontano un’altra realtà: ogni due giorni, in Italia, una donna viene uccisa, ogni ora, nel mondo, cinque donne perdono la vita per mano di un uomo con l’assurda conseguenza che spesso la colpa della violenza ricade proprio sulle vittime. E così, la società con i suoi giudizi e pregiudizi finisce per negare loro la libertà più basilare: quella di uscire senza paure, quella di dire “no” o quella di dire ‘’basta’’ per porre fine a una relazione.

Se domani tocca a me, voglio essere l’ultima’’, questo è lo slogan che risuona in molte manifestazioni contro il femminicidio, un grido di speranza che accomuna donne di ogni età, unite dalla volontà di porre fine a questa che ormai è una vera e propria piaga sociale.

Ogni giorno, in Italia e nel mondo, troppe donne vengono private dei propri diritti da uomini che non accettano un rifiuto, che ammazzano per gelosia. Eppure la libertà personale è un diritto universale, a condizione che non limiti quella degli altri.

Com’è possibile, allora, pensare di essere superiori a un’altra persona al punto da annullarne la volontà?

Sicuramente l’illusione di superiorità è il frutto di meccanismi psicologici, sociali e culturali legati al potere, alimentati probabilmente da secoli di storia patriarcale.
Il femminicidio rappresenta il risultato estremo di una serie di ideologie che, per quanto si pensi siano superate, continuano a sopravvivere nei comportamenti e nei pensieri di molte persone, ma questa crescente ondata di violenza sembra rivelare qualcosa di più complesso: un disagio profondo e una rabbia disarmante diffusi soprattutto tra i giovani.

Un problema che parte solo da lontano? È solo il risultato di una cultura patriarcale?

Purtroppo gli ultimi casi di cronaca rivelano che a macchiarsi di femminicidio non sono soltanto uomini maturi dentro cui queste concezioni patriarcali potrebbero essere più radicate, ma anche ragazzi, forse mossi più da una rabbia che nasce da insicurezze, aspettative deluse e incapacità di gestire le emozioni: condizioni che spesso sfociano in comportamenti violenti.
Molti femminicidi tra i giovani rappresentano l’apice di una serie di dinamiche di manipolazione, controllo e oggettificazione; la donna, la cui identità viene annullata a causa della gelosia, alimentata da insicurezze e paure del partner, diventa ‘“proprietà’’.

Ma non sarà che questo atteggiamento affondi le sue radici già nell’età dellinfanzia? Forse a causa di genitori troppo accondiscendenti, incapaci di dire quei “no”, funzionali e fondamentali alla maturazione del bambino, che poi favoriscono la crescita di figli convinti di avere sempre ragione, incapaci poi di accettare un rifiuto?

A peggiorare la situazione tra i giovani è indubbiamente anche l’abuso di alcol e droghe che unito ad altri fattori contribuiscono a rendere alcuni di essi più aggressivi, alterati e sempre meno consapevoli delle conseguenze delle proprie azioni anche all’interno di una relazione di coppia, così come determinante è anche il ruolo dei social e delle istituzioni.

Infatti in un mondo in cui la propria vita privata si mescola con quella pubblica tramite i social, la possibilità di controllo e manipolazione è aumentata notevolmente.

Eppure questi strumenti, proprio per il grande ruolo che hanno all’interno della nostra società, se solo usati consapevolmente potrebbero contribuire a favorire l’emancipazione, a diffondere messaggi di rispetto, educazione sentimentale, parità e unire simbolicamente tantissime persone, ciascuna con idee proprie, ma evidentemente così non è.

Per questo è fondamentale investire su scuola e famiglia, i primi ambienti dove si formano i valori: insegnare a riconoscere e gestire le emozioni, a rispettare l’altro e a distinguere tra amore e possesso.

È necessario un cambiamento profondo. Per costruire una società più giusta, in cui ognuno faccia la propria parte, occorre un cambiamento che parta dai singoli, a favore di una cultura basata sul rispetto reciproco e sulla parità, affinché maturi fortemente il principio che la libertà altrui non deve mai essere calpestata se si vuole costruire una relazione sana. Nella speranza che solo così potremo smettere di vedere l’amore trasformarsi in morte!

L'articolo Quando “l’amore” diventa morte: i femminicidi raccontano la “rabbia” dei giovani? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/quando-lamore-diventa-morte-i-femminicidi-raccontano-la-rabbia-dei-giovani/feed/ 0
Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Vivianus https://ilquartopotere.it/appuntamenti/inaugurazione-della-nuova-sede-dellassociazione-vivianus/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/inaugurazione-della-nuova-sede-dellassociazione-vivianus/#respond Tue, 03 Jun 2025 04:48:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37894 L’inaugurazione si terrà Domenica 8 giugno 2025 alle ore 17:30, in via G. Carducci 56/h a Corato La nuova sede sarà uno spazio più grande, più accogliente, più viva che mai. Come diceva Madre Teresa di Calcutta: “Insieme possiamo fare grandi cose.” Una nuova casa per l’inclusione sta per aprire le sue porte: domenica 8 […]

L'articolo Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Vivianus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’inaugurazione si terrà Domenica 8 giugno 2025 alle ore 17:30, in via G. Carducci 56/h a Corato

La nuova sede sarà uno spazio più grande, più accogliente, più viva che mai.

Come diceva Madre Teresa di Calcutta:

“Insieme possiamo fare grandi cose.”

Una nuova casa per l’inclusione sta per aprire le sue porte: domenica 8 giugno 2025 alle ore 17:30 presso la sede in via G. Carducci 56/h, Corato (BA).

Sarà l’occasione per scoprire un luogo pensato con il cuore e costruito con competenza:una sede polifunzionale dove la vita, la crescita e la relazione trovano spazio e significato.

Un ambiente dinamico e accogliente, nato per offrire sostegno concreto a bambini, ragazzi e adulti con disabilità cognitive e comportamentali, accompagnando le loro famiglie in un percorso condiviso di fiducia, crescita e speranza.

L’Associazione Vivianus, che da sempre mette al centro la persona e i suoi diritti, aderisce alla rete associativa ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), attiva su tutto il territorio nazionale. Una rete che rafforza l’impegno quotidiano nella tutela, informazione e sensibilizzazione sull’autismo e le disabilità correlate.

Con questa nuova sede, Vivianus amplia il proprio orizzonte: accanto ai percorsi terapeutici consolidati, prenderanno vita laboratori di cucina e informatica, attività educative e ricreative, per favorire autonomia, espressione e socializzazione. Un centro diurno a tutti gli effetti, dove costruire legami e valorizzare ogni potenzialità.

Con emozione e gratitudine, vi aspettiamo” – é l’invito dell’Associazione Vivianus A.P.S. Onlus alla cittadinanza.

 

L'articolo Inaugurazione della nuova sede dell’Associazione Vivianus proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/inaugurazione-della-nuova-sede-dellassociazione-vivianus/feed/ 0
(Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-6-puntata/ https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-6-puntata/#respond Wed, 21 May 2025 05:00:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37672 In questo nuovo appuntamento della 2^edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi del Liceo Oriani e dell’Ipc Tandoi, a cura della redazione de’ ilquartpotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti: INTERVISTA a Claudia Lerro, attrice. Cosa ne pensa la Gen Z del teatro? Ha lo stesso interesse di una volta? Claudia Lerro, […]

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In questo nuovo appuntamento della 2^edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi del Liceo Oriani e dell’Ipc Tandoi, a cura della redazione de’ ilquartpotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti:

INTERVISTA a Claudia Lerro, attrice.
Cosa ne pensa la Gen Z del teatro? Ha lo stesso interesse di una volta? Claudia Lerro, fondatrice di Teatri.di.Versi, ci spiega il rapporto tra giovani e teatro e la sua importanza nella cultura sociale.

ALIMENTAZIONE SANA O CIBO SPAZZATURA. Per cosa pretendono maggiormente i giovani?.

ESPERIMENTO SOCIALE. Il maltrattamento verso gli animali registra un alto numero di episodi di crudeltà inaudita. Abbiamo sottoposto ad alcune persone immagini e video di animali vittime della violenza dell’uomo per raccoglierne le reazioni.

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-6-puntata/feed/ 0
(Video) Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi/ https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi/#respond Fri, 11 Apr 2025 05:39:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37028 In questo nuovo appuntamento della 2^ edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi dell’Oriani-Tandoi a cura della redazione de’ ilquartopotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti: INTERVISTA alla prof.ssa Monica Tommasicchio, figlia del professor Aldo Tommasicchio, stimato docente di Latino e Greco, per ripercorrere il suo ricordo e la sua eredità culturale […]

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In questo nuovo appuntamento della 2^ edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi dell’Oriani-Tandoi a cura della redazione de’ ilquartopotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti:

INTERVISTA alla prof.ssa Monica Tommasicchio, figlia del professor Aldo Tommasicchio, stimato docente di Latino e Greco, per ripercorrere il suo ricordo e la sua eredità culturale e umana. Al prof. Tommasicchio quest’anno è dedicato il Concorso Cataldo Leone.

POLITICHE DI TRUMP: a pochi mesi dall’insediamento di Trump i ragazzi hanno raccolto alcune considerazioni tra i cittadini riguardo alcune proposte del nuovo governo del Presidente degli Stati Uniti

CONSUMISMO: Corato e il Consumismo, a che punto si trova il nostro rapporto con il consumo? Dalla definizione del termine, all’impatto che ha sulla società, fino a rivivere momenti di acquisti impulsivi. Quanto il consumismo influisce nella vita quotidiana e come questa dinamica modella le nostre abitudini e valori.

UN VIAGGIO TRA SCIENZA E NATURA: apprendimento sul campo, gli studenti dell’indirizzo “Sanità e dell’Assistenza Sociale” dell’IPC L. Tandoi alla scoperta dei segreti della fitoterapia in un viaggio tra innovazione e tradizione presso l’azienda Forza Vitale di Corato.

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi/feed/ 0
(Video)Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi/ https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi/#respond Wed, 02 Apr 2025 01:07:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36895 In questo nuovo appuntamento della 2^ edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi dell’Oriani-Tandoi a cura della redazione de’ ilquartopotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti: INTERVISTA a Felice Addario, Assessore alle Politiche sociali. Situazione sociale a Corato. Quali i disagi che affliggono la nostra comunità e qual è il supporto della […]

L'articolo (Video)Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In questo nuovo appuntamento della 2^ edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi dell’Oriani-Tandoi a cura della redazione de’ ilquartopotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti:

INTERVISTA a Felice Addario, Assessore alle Politiche sociali. Situazione sociale a Corato. Quali i disagi che affliggono la nostra comunità e qual è il supporto della politica?.

INTEGRAZIONE SOCIALE: come migliorare l’integrazione e una migliore convivenza tra persone di diverse culture? Quali i valori utili per  favorire il dialogo e i possibili miglioramenti attuabili nella nostra comunità? L’abbiamo chiesto ai cittadini.

VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN GRECIA: l’esperienza vissuta dagli studenti delle classi terminali dell’Oriani direttamente dalla Grecia.

L'articolo (Video)Tg Zeta School, 2^edizione: il tg fatto dai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-2edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi/feed/ 0
Affidamento e solidarietà familiare, se ne parla a Palazzo di Città https://ilquartopotere.it/appuntamenti/affidamento-e-solidarieta-familiare-se-ne-parla-a-palazzo-di-citta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/affidamento-e-solidarieta-familiare-se-ne-parla-a-palazzo-di-citta/#respond Wed, 05 Feb 2025 07:17:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35930 Un impegno condiviso per il futuro di bambini e ragazzi per il progetto “Cortili Accoglienti” L’Ambito Territoriale Sociale di Corato, in collaborazione con l’Associazione “Centro Studi Affido Progetto Famiglia” e l’Associazione “Granello di Senape,” è lieto di invitare tutta la cittadinanza a partecipare a un incontro dedicato al tema dell’Affidamento e della Solidarietà Familiare. L’evento […]

L'articolo Affidamento e solidarietà familiare, se ne parla a Palazzo di Città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un impegno condiviso per il futuro di bambini e ragazzi per il progetto “Cortili Accoglienti”

L’Ambito Territoriale Sociale di Corato, in collaborazione con l’Associazione “Centro Studi Affido Progetto Famiglia” e l’Associazione “Granello di Senape,” è lieto di invitare tutta la cittadinanza a partecipare a un incontro dedicato al tema dell’Affidamento e della Solidarietà Familiare.

L’evento si terrà giovedì 06 febbraio 2025 dalle ore 18.00 alle ore 19.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Corato(Piazza Marconi n. 12, Corato)

Interverranno:

Corrado Nicola De Benedittis, Sindaco del Comune di Corato
Felice Addario, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Corato
Emanuele Università, Responsabile dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale n. 3
Marco Giordano, Docente di Servizio Sociale presso le Università “Aldo Moro” di Bari e di Salerno, nonché Direttore Scientifico dell’Associazione Centro Studi Affido Progetto Famiglia

Durante l’incontro, saranno illustrate le iniziative di supporto offerte dal Comune di Corato attraverso il progetto “Cortili Accoglienti” , finalizzato a creare una rete locale di famiglie e volontari disposti ad accogliere bambini e ragazzi provenienti da famiglie in difficoltà.

Sportello informativo

Per ricevere ulteriori informazioni o per manifestare il proprio interesse, è possibile contattare lo Sportello:

Numero Verde: 800.66.15.92

E-mail: affido.familiare.ats@comune.corato.ba.it

Responsabile: Dott.ssa Angela Spinelli

Partecipare significa fare la differenza nella vita di bambini e ragazzi in difficoltà. Vi aspettiamo numerosi per costruire insieme un futuro migliore basato su accoglienza, solidarietà e speranza.

Un ambiente sicuro e affettuoso può cambiare il destino di un bambino.

 

L'articolo Affidamento e solidarietà familiare, se ne parla a Palazzo di Città proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/affidamento-e-solidarieta-familiare-se-ne-parla-a-palazzo-di-citta/feed/ 0
Torna Cinebonus: anche nel 2025 il cinema sarà accessibile ai giovani di Corato https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-cinebonus-anche-nel-2025-il-cinema-sara-accessibile-ai-giovani-di-corato/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-cinebonus-anche-nel-2025-il-cinema-sara-accessibile-ai-giovani-di-corato/#respond Thu, 16 Jan 2025 06:38:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35525 L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Corato rinnova il progetto “Cinebonus” anche per il 2025. Cinebonus è un’iniziativa dedicata ai giovani residenti di Corato, di età compresa tra i 14 e i 35 anni, per promuovere l’accesso alla cultura cinematografica come strumento educativo, sociale e di sensibilizzazione. Fino al 12 dicembre 2025, i partecipanti […]

L'articolo Torna Cinebonus: anche nel 2025 il cinema sarà accessibile ai giovani di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Corato rinnova il progetto “Cinebonus” anche per il 2025.

Cinebonus è un’iniziativa dedicata ai giovani residenti di Corato, di età compresa tra i 14 e i 35 anni, per promuovere l’accesso alla cultura cinematografica come strumento educativo, sociale e di sensibilizzazione.

Fino al 12 dicembre 2025, i partecipanti potranno accedere alle proiezioni presso il Cinema Alfieri di Corato al costo simbolico di 2 euro a biglietto, usufruendo di un borsellino elettronico del valore di 25 euro, che consentirà l’ingresso agevolato per tutta la durata del progetto.

L’adesione è semplice e accessibile a tutti coloro che rispettano i requisiti:  basta accedere alla piattaforma telematica CORATO.BONUSPESA.IT, inserire i propri dati anagrafici, la residenza, il codice fiscale, l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare e allegare copia del documento di identità.

Una volta completata la registrazione, i partecipanti riceveranno un SMS con il codice PIN necessario per usufruire del bonus presso il Cinema Alfieri.

Chi ha già partecipato alle edizioni precedenti può facilmente aderire al nuovo progetto inserendo il PIN in proprio possesso sulla piattaforma.

Il progetto CINEBONUS nasce dalla consapevolezza che il cinema non è solo intrattenimento, ma anche uno strumento potentissimo di comunicazione, capace di sensibilizzare il pubblico su temi sociali, culturali e politici. Attraverso personaggi, storie e situazioni, il cinema diventa mezzo di denuncia, critica sociale e promozione di valori come giustizia ed emancipazione.

Il bonus sarà utilizzabile nei pomeriggi e nelle sere dal lunedì al venerdì, esclusi festivi e prefestivi. Il costo totale del biglietto sarà di 2 euro, grazie alla compartecipazione economica del Comune e del Cinema Alfieri.

Non c’è scadenza per l’adesione: sarà possibile iscriversi fino ad esaurimento dei fondi comunali. Per ulteriori informazioni e per accedere al modulo di iscrizione, visitare il link: https://corato.bonuspesa.it.

Cinebonus prosegue anche per il 2025 consentendo ai giovani residenti a Corato di andare al Cinema a un prezzo puramente simbolico. Ringrazio del gran lavoro svolto l’Ufficio Politiche giovanili, con a capo il Dirigente Avv. Pippo Sciscioli. Proseguiamo senza sosta a dare occasioni di riflessione e di crescita, certi che daranno nel tempo i frutti promessi in termini di benessere e ben vivere”. Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Giovanili, Luisa Addario.

 

 

L'articolo Torna Cinebonus: anche nel 2025 il cinema sarà accessibile ai giovani di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-cinebonus-anche-nel-2025-il-cinema-sara-accessibile-ai-giovani-di-corato/feed/ 0
Percorsi di socializzazione per bambini e ragazzi autistici, pubblicato il bando https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-socializzazione-per-bambini-e-ragazzi-autistici-pubblicato-il-bando/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-socializzazione-per-bambini-e-ragazzi-autistici-pubblicato-il-bando/#respond Fri, 10 Jan 2025 16:34:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35447 L’Ambito Territoriale Sociale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi ha pubblicato l’Avviso per presentare domande di accesso ai percorsi di socializzazione ed empowerment per bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico residenti in uno dei Comuni dell’Ambito. Le attività hanno come finalità quella di offrire percorsi laboratoriali volti a migliorare la qualità della […]

L'articolo Percorsi di socializzazione per bambini e ragazzi autistici, pubblicato il bando proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Ambito Territoriale Sociale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi ha pubblicato l’Avviso per presentare domande di accesso ai percorsi di socializzazione ed empowerment per bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico residenti in uno dei Comuni dell’Ambito.

Le attività hanno come finalità quella di offrire percorsi laboratoriali volti a migliorare la qualità della vita e l’integrazione sociale dei minori e ragazzi fino a 21 anni attraverso la partecipazione ad attività extracurriculari ludiche, sportive, artistico-culturali, formative e di avvicinamento al mondo del lavoro, attivate a livello territoriale e in linea con il piano terapeutico dei singoli beneficiari.

Le attività, promosse grazie all’ottenimento di un finanziamento nazionale (DPCM 29 luglio 2022 – A.D. Regione Puglia 1059/2023) per l’inclusione sociale, sono frutto di un percorso dico-progettazione con diversi Enti del Terzo Settore e sono suddivise in due linee di azione a seconda dell’età del beneficiario con disturbo dello spettro autistico.

Le progettualità, che si concluderanno entro la fine di giugno 2025, saranno realizzate da Cooperativa Sociale Solidarietà, Il Giardino di Gloria OdV, Cooperativa Sociale Zorba, If in Apulia APS, Cooperativa Sociale ITACA, Gocce nell’Oceano Onlus, Consorzio Metropolis, Cooperativa Sociale EOS.

Saranno ammesse n° 100 domande per minori fra i 3 e i 13 anni e n° 30 domande per minori e ragazzi di età compresa fra i 14 e i 21 anni. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il24 gennaio 2025 esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo servizi.sociali@pec.comune.corato.ba.it.

L’ammissione delle domande, a cura dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale, avverrà attraverso una procedura “a sportello”, ovvero secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda e fino ad esaurimento dei posti disponibili per ciascuna fascia di età.

Il bando e la modulistica, nonché le specifiche schede progettuali, sono reperibili al seguente link: https://bit.ly/iscrizione-attivita-autismo.

I Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci, Daniela Zappatore, esprimono grande soddisfazione per l’inizio di questo inedito percorso territoriale.

L'articolo Percorsi di socializzazione per bambini e ragazzi autistici, pubblicato il bando proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-socializzazione-per-bambini-e-ragazzi-autistici-pubblicato-il-bando/feed/ 0
(Video) Tg Zeta School Speciale: NO ai botti di capodanno. Proteggiamo gli animali https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-speciale-no-ai-botti-di-capodanno-proteggiamo-gli-animali/ https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-speciale-no-ai-botti-di-capodanno-proteggiamo-gli-animali/#respond Mon, 16 Dec 2024 09:31:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35070 Per il Tg Zeta School i ragazzi del Liceo Oriani hanno realizzato uno speciale per sensibilizzare i cittadini contro i botti di fine anno, una “tradizione” dannosa che ogni anno mette in pericolo i nostri amici animali così come anche persone e ambiente. Ogni anno animali domestici e selvatici a causa degli improvvisi fuochi d’artificio […]

L'articolo (Video) Tg Zeta School Speciale: NO ai botti di capodanno. Proteggiamo gli animali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per il Tg Zeta School i ragazzi del Liceo Oriani hanno realizzato uno speciale per sensibilizzare i cittadini contro i botti di fine anno, una “tradizione” dannosa che ogni anno mette in pericolo i nostri amici animali così come anche persone e ambiente. Ogni anno animali domestici e selvatici a causa degli improvvisi fuochi d’artificio e dell’esplosione dei petardi vivono momenti di terrore, scappano terrorizzati e spesso perdono la vita.
Guardiamo e ascoltiamo insieme il Dott. Antonio Mazzone, assessore con delega all’Ambiente e al Territorio del Comune di Ruvo di Puglia, Rossella Ulloa Severino, volontaria Enpa sezione Ruvo di Puglia e Clelia Cioce, volontaria LNDC-sez Ruvo di Puglia che intervistati dai ragazzi hanno approfondito questo dramma di cui sono vittime gli animali proponendo alternative più sicure e amorevoli ai “tradizionali” botti di fine anno per proteggere i nostri amici.

 

 

L'articolo (Video) Tg Zeta School Speciale: NO ai botti di capodanno. Proteggiamo gli animali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-speciale-no-ai-botti-di-capodanno-proteggiamo-gli-animali/feed/ 0