Quaresima Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/quaresima/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 01 Apr 2025 11:17:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Quaresima Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/quaresima/ 32 32 “Ai piedi della Croce…”: concerto meditativo in Tempo di Quaresima a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ai-piedi-della-croce-concerto-meditativo-in-tempo-di-quaresima-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ai-piedi-della-croce-concerto-meditativo-in-tempo-di-quaresima-a-corato/#respond Tue, 01 Apr 2025 11:17:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36875 La Grande Orchestra di Fiati “E. Annoscia” – Città di Bari è lieta di annunciare il concerto meditativo “Ai piedi della Croce…”, che si terrà sabato 12 aprile 2025 alle ore 19:30 presso la Chiesa Maria SS. del Carmine di Corato (BA). L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza. L’evento, organizzato in occasione […]

L'articolo “Ai piedi della Croce…”: concerto meditativo in Tempo di Quaresima a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Grande Orchestra di Fiati “E. Annoscia” – Città di Bari è lieta di annunciare il concerto meditativo “Ai piedi della Croce…”, che si terrà sabato 12 aprile 2025 alle ore 19:30 presso la Chiesa Maria SS. del Carmine di Corato (BA). L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.

L’evento, organizzato in occasione del Tempo di Quaresima, offrirà un percorso musicale e spirituale di grande intensità emotiva, in un’atmosfera di raccoglimento e riflessione.

A dare un valore aggiunto alla serata sarà il Prof. Giuseppe Di Tommaso, illustre coratino e riferimento nel panorama musicale bandistico, che ricopre il ruolo di Responsabile Artistico del concerto. Il suo contributo, unito alla direzione del M° Pasquale Aiezza e alla presidenza del M° Gaetano Piscopo, garantirà un’esperienza musicale di altissimo livello.

Il concerto è realizzato con il patrocinio del Comune di Corato, grazie al sostegno del Sindaco Prof. Corrado Nicola De Benedettis e dell’Assessore alla Cultura Dott. Beniamino Marcone.

Un sentito ringraziamento va inoltre alla Venerabile Confraternita di Maria Santissima del Carmine di Corato, che ha reso possibile la realizzazione di questo evento, offrendo il proprio prezioso supporto nell’organizzazione e nell’ospitalità.

La Grande Orchestra di Fiati “E. Annoscia” di Bari, custode di una tradizione musicale senza tempo, farà nuovamente risuonare le sue armonie tra le strade e le piazze di Corato. Dopo il concerto quaresimale, l’orchestra tornerà ad avvolgere la città con la magia della banda nel giorno solenne del Sabato Santo, 19 aprile, e ancora il 15, 16 e 18 luglio e 1 settembre 2025, regalando al pubblico nuove emozioni. Sarà un viaggio tra sacro e profano, tra devozione e festa, in cui la musica diventerà voce dell’anima e testimone di un patrimonio culturale che continua a vivere e a incantare generazioni.

L'articolo “Ai piedi della Croce…”: concerto meditativo in Tempo di Quaresima a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ai-piedi-della-croce-concerto-meditativo-in-tempo-di-quaresima-a-corato/feed/ 0
“Il Crocifisso della Quaresima”: la Parrocchia di San Domenico espone e presenta l’opera di Nicola Tullo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-crocifisso-della-quaresima-la-parrocchia-di-san-domenico-espone-e-presenta-lopera-di-nicola-tullo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-crocifisso-della-quaresima-la-parrocchia-di-san-domenico-espone-e-presenta-lopera-di-nicola-tullo/#respond Wed, 05 Mar 2025 06:49:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36333 “Il Crocifisso della Quaresima”, Giovedì 6 Marzo 2025 alle ore 19.30, sarà svelato sul presbiterio Il Parroco, Sac. Luigi Tarantini, con la comunità parrocchiale di San Domenico, hanno voluto, per la Quaresima 2025, ormai alle porte, far tesoro di un’opera di Nicola Tullo da porre per tutto il tempo liturgico sul presbiterio. “Questo Crocifisso, realizzato […]

L'articolo “Il Crocifisso della Quaresima”: la Parrocchia di San Domenico espone e presenta l’opera di Nicola Tullo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Il Crocifisso della Quaresima”, Giovedì 6 Marzo 2025 alle ore 19.30, sarà svelato sul presbiterio

Il Parroco, Sac. Luigi Tarantini, con la comunità parrocchiale di San Domenico, hanno voluto, per la Quaresima 2025, ormai alle porte, far tesoro di un’opera di Nicola Tullo da porre per tutto il tempo liturgico sul presbiterio.
“Questo Crocifisso, realizzato per la Parrocchia di San Domenico durante il parrocato di Don Cataldo Bevilacqua (1983 – 2007), faceva parte, insieme alla Risurrezione, di un progetto, di cui non sono a conoscenza, ma sicuramente pensato per la Quaresima e la Pasqua.” –
riferisce il Sac. Luigi Tarantini che spiega:

“Infatti entrambe le opere sono state realizzate su due grandi teli che servivano per celebrare, nella notte di Pasqua, il passaggio dalla morte alla risurrezione di Gesù. Arrotolati entrambi e non conservati al meglio, il Crocifisso, in particolare, ha avuto bisogno di un attento restauro per liberare il telo da macchie di umidità. Il restauro è avvenuto nel 2021 ad opera del restauratore Roberto Abate e presentato il 21 Marzo dello stesso anno.

Attualmente questo dipinto, di grandi dimensioni, liberato dal suo telo originario e appositamente tagliato,seguendo il contorno del corpo del Crocifisso, è custodito in una delle aule catechistiche.

Intronizzarlo sul presbiterio in questo tempo liturgico, significa farlo rivivere e presentarlo, non solo alla comunità parrocchiale, ma anche alla cittadinanza per essere apprezzato nella ricchezza artistica e spirituale, che Nicola Tullo non ha mancato di esprimere.”

“​Pertanto – conclude don Tarantini – Giovedì 6 Marzo 2025 alle ore 19.30, il Crocifisso sarà svelato sul presbiterio, cui seguirà una presentazione dell’opera da parte di Pasquale Pisani e Patrizia Tullo”, invitando la cittadinanza a partecipare.

L'articolo “Il Crocifisso della Quaresima”: la Parrocchia di San Domenico espone e presenta l’opera di Nicola Tullo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-crocifisso-della-quaresima-la-parrocchia-di-san-domenico-espone-e-presenta-lopera-di-nicola-tullo/feed/ 0
All’IPC “L. Tandoi” ricette e cibi a base di legumi nei venerdì di Quaresima https://ilquartopotere.it/scuola/allipc-l-tandoi-ricette-e-cibi-a-base-di-legumi-nei-venerdi-di-quaresima/ https://ilquartopotere.it/scuola/allipc-l-tandoi-ricette-e-cibi-a-base-di-legumi-nei-venerdi-di-quaresima/#respond Fri, 16 Feb 2024 15:38:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30272 IPC “L. Tandoi”: #soloxamore, #semidivenere La campagna della giornata di S.Valentino #soloxamore dell’I.I.S.S. “Oriani Tandoi” lascia il posto, a distanza di un anno dalla prima, alla seconda edizione di SEMIDIVENERE, campagna social finalizzata alla promozione del consumo di legumi, durante i venerdì di Quaresima. L‘istituto coratino, sotto la guida del dirigente prof. Francesco Catalano, si […]

L'articolo All’IPC “L. Tandoi” ricette e cibi a base di legumi nei venerdì di Quaresima proviene da Il Quarto Potere.

]]>
IPC “L. Tandoi”: #soloxamore, #semidivenere

La campagna della giornata di S.Valentino #soloxamore dell’I.I.S.S. “Oriani Tandoi” lascia il posto, a distanza di un anno dalla prima, alla seconda edizione di SEMIDIVENERE, campagna social finalizzata alla promozione del consumo di legumi, durante i venerdì di Quaresima.
L‘istituto coratino, sotto la guida del dirigente prof. Francesco Catalano, si fa promotore di stili di vita attenti alle tradizioni culturali e culinarie locali e mediterranee ed ecologicamente corrette.

Da tradizione cattolica, nei venerdì di Quaresima ci si astiene dal consumo di carne, cibo che anche le più attuali sensibilità salutistiche ed ambientali suggeriscono di inserire con bassa frequenza nelle diete. Incrementare il consumo della “carne dei poveri”, cioè dei legumi, può essere una valida abitudine da adottare per amore del benessere del pianeta oltre che della propria salute.
Gli alimenti proposti in alternativa sono i legumi,” della nostra tradizione, o germogli di legumi, di più recente diffusione.
D’altro canto la FAO, per tramite de suoi più illustri rappresentanti, già da tempo ha messo in evidenza il ruolo cruciale che possono svolgere i legumi garantiscono la sicurezza alimentare, un’alimentazione sana la creazione di sistemi alimentari sostenibili Infatti, questi preziosi semi, possono essere coltivati su piccoli appezzamenti di terra, hanno bisogno di meno acqua rispetto ad altri alimenti proteici; rappresentano una fonte economica di cibo nutriente e sicuro, ricco di proteine, fibre, vitamine e micronutrienti, oltre ad avere la proprietà di fissare l’azoto atmosferico, favorendo il rilascio di materia organica di alta qualità nel suolo e facilitando la circolazione dei nutrienti del suolo e la capacità del terreno di trattenere l’acqua. Anche le Le Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana raccomandano il consumo di legumi, parte integrante di una dieta salutare. Il consumo di legumi diminuisce infatti il rischio di malattie cardiovascolari, diabete, obesità.
La campagna #semidivenere, quindi promuove sia nella comunità scolastica che cittadina, la proposta e realizzazione, almeno di venerdì di piatti a base di legumi, o di germogli di legumi.
Il testo della ricetta, insieme a foto, video e audio, che documentino le peparazioni dovrà essere postato sul profilo social personale, taggando le pagine dell’istituto @ipctandoicorato @liceo_oriani e riportando l’hashtag ideato #soloxamore, di modo che tutto possa essere raccolto sul medesimo sito web https://sites.google.com/view/soloxamore/home-page?authuser=0 Anche con questa iniziativa, la scuola oltre ad un’azione di educazione all’alimentazione sostenibile, invita ad attingere dal patrimonio culturale rappresentato da tante ricette tipiche della dieta mediterranea, in cui i legumi svolgono decisamente un ruolo fondamentale.
Si ringrazia “La dispensa”, attività commerciale cittadina per la partecipazione a Semidivenere tramite la fornitura all’ istituto, per le preparazioni dimostrative, di legumi antichi o, comunque, poco conosciuti.

 

L'articolo All’IPC “L. Tandoi” ricette e cibi a base di legumi nei venerdì di Quaresima proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/allipc-l-tandoi-ricette-e-cibi-a-base-di-legumi-nei-venerdi-di-quaresima/feed/ 0
Tempo di Quaresima, con Vivere In un “Pomeriggio di Spiritualità” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tempo-di-quaresima-con-vivere-in-un-pomeriggio-di-spiritualita/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tempo-di-quaresima-con-vivere-in-un-pomeriggio-di-spiritualita/#respond Fri, 16 Feb 2024 06:32:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30267 I cenacoli “Vivere In” dell’Arcidiocesi di Trani, Barletta, Bisceglie organizzano per l’inizio del tempo di Quaresima un Pomeriggio di Spiritualità sul tema “…ma tu profumati il volto!” (Matteo 6, 17) Il ritiro si terrà Sabato 17 Febbraio 2024 dalle ore 17.45 presso il Cenacolo “Vivere In” – Via Giappone, 40 – Corato. Guiderà i momenti don Vincenzo Bovino – Parroco “S. Maria […]

L'articolo Tempo di Quaresima, con Vivere In un “Pomeriggio di Spiritualità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I cenacoli “Vivere In” dell’Arcidiocesi di Trani, Barletta, Bisceglie organizzano per l’inizio del tempo di Quaresima un Pomeriggio di Spiritualità sul tema “…ma tu profumati il volto!” (Matteo 6, 17)
Il ritiro si terrà Sabato 17 Febbraio 2024 dalle ore 17.45 presso il Cenacolo “Vivere In” – Via Giappone, 40 – Corato.
Guiderà i momenti don Vincenzo Bovino – Parroco “S. Maria Greca” secondo questo programma:

  • Ore 17,45 Accoglienza
  • Ore 18,00 Meditazione

A questo momento seguirà poi la Celebrazione Eucaristica.

L'articolo Tempo di Quaresima, con Vivere In un “Pomeriggio di Spiritualità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tempo-di-quaresima-con-vivere-in-un-pomeriggio-di-spiritualita/feed/ 0
I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, con “Semidivenere” una Pasqua all’insegna della bontà https://ilquartopotere.it/scuola/i-i-s-s-oriani-tandoi-con-semidivenere-una-pasqua-allinsegna-della-bonta/ https://ilquartopotere.it/scuola/i-i-s-s-oriani-tandoi-con-semidivenere-una-pasqua-allinsegna-della-bonta/#respond Wed, 12 Apr 2023 05:36:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24930 Dopo la buona riuscita dell’iniziativa #soloxamore nell’ambito della campagna “M’illumino di meno” Nel solco di svariate iniziative a tema ambientale già messe in atto, in modo appassionato e lungimirante, negli anni passati, l’I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, sotto la guida entusiasta del dirigente prof. Francesco Catalano, ha aderito a “M’illumino di meno”, la campagna di sensibilizzazione sul […]

L'articolo I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, con “Semidivenere” una Pasqua all’insegna della bontà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo la buona riuscita dell’iniziativa #soloxamore nell’ambito della campagna “M’illumino di meno”

Nel solco di svariate iniziative a tema ambientale già messe in atto, in modo appassionato e lungimirante, negli anni passati, l’I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, sotto la guida entusiasta del dirigente prof. Francesco Catalano, ha aderito a “M’illumino di meno”, la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. Dopo aver ampliato la propria offerta formativa, inaugurando a fine gennaio le due nuove cucine green e un orto in vasi, l’istituto ha realizzato, con materiale di riciclo, un Fornetto solare, costruito dagli studenti, per la cottura o il riscaldamento di piccole porzioni di cibo, sfruttando, come energia rinnovabile, l’energia del sole, secondo la leggendaria tecnologia degli specchi di Archimede di Siracusa.
Ha lanciato, inoltre, una propria campagna social, al fine di promuovere di stili di vita orientati alla transizione ecologica: #soloxamore. È stata proposta la realizzazione di preparazioni (comprese di mise en place) sostenibili, cioè realizzate con ingredienti di scarto, o a km 0, da consumare insieme alle persone amate (partner, famiglia, nonni, amici…) a lume di candela il 14 febbraio, S. Valentino. I testi delle ricette, insieme ai documenti “social” delle preparazioni sono stati pubblicati taggando le pagine dell’istituto @ipctandoicorato @liceo_oriani e riportando l’hashtag ideato #soloxamore, di modo che tutto potesse essere raccolto nell’ambiente virtuale appositamente creato: https://sites.google.com/orianitandoi.edu.it/soloxamore/home .
Considerando la buona riuscita dell’iniziativa, durante la Quaresima, sempre nell’ambito di #soloxamore, è stata propugnata l’iniziativa “Semidivenere”, finalizzata alla promozione del consumo di preparazioni realizzate con i legumi, durante i venerdì di Quaresima. Lo scopo è stato anche quello di riscoprire le preziose tradizioni culturali e culinarie mediterranee incentrate su questi alimenti proteici di origine vegetale, veri araldi di sicurezza alimentare, tradizionalmente definiti la “carne dei poveri”.
Anche in questo caso, durante il periodo di quaresimale, sul sito web https://sites.google.com/orianitandoi.edu.it/soloxamore/home, a cura dell’istituto, sono state proposte ricette a base di legumi o germogli di legumi. Sono stati inoltre pubblicati anche i contributi di quanti hanno voluto cimentarsi in questo tipo di preparazioni condividendole sui social e taggando le pagine dell’istituto.
La scelta delle ricette proposte durante la campagna #semidivenere è stata frutto di una accurata ricerca delle tradizioni pugliesi, e mediterranee, per cui, le preparazioni proposte e realizzate dagli studenti, hanno spaziato dai piatti realizzati con ingredienti di scarto, a quelli con ingredienti da agricoltura biologica come lo “spaghettone quadrato con pomodorini e porro su vellutata di lenticchie rosse bio”, ai piatti tradizionali come le “orecchiette di grano arso con funghi cardoncelli e crema di cicerchia” a quelli con ingredienti a km0 e innovativi , come la “linguina con salsa al pomodoro e basilico, granella di mandorle e germogli di lenticchie”. Alcune ricette presentano inoltre come valore aggiunto l’appassiona ricerca storica di particolari tradizioni, come nel caso della famosa “ciciri e tria” salentina, tipico esempio di gastronomia archeologica, citata addirittura nelle “Satire” dal poeta latino Orazio e legata alla festività di S. Giuseppe, o come “capunti con fagioli cozze e polvere di tartufo” con cui si è voluto richiamare il consumo di fagioli, tipico del venerdì che precede la Domenica delle Palme, legato alle processioni della “Desolata” che si svolgono a Gallipoli, ma anche, nel nord Barese, a Bitonto e Ruvo di Puglia.
Il Venerdì Santo, infine, ha visto la possibilità di attuare una preparazione inclusiva, nel nome di valori comuni alle diverse fedi religiose che si manifestano anche attraverso pratiche religiose affini, come la pratica del digiuno. Questo è stato lo spirito della proposta della ricetta di un piatto tradizionale marocchino, consumato dopo il tramonto durante il mese del Ramadan, la “Harira”, nella sua versione vegetariana.
L’intento di questa proposta è stato soprattutto quello di invitare tutti ad approfondire il senso dei valori comuni alle diverse professioni religiose, in particolare il valore della PACE, troppo frequentemente tradito nella storia, e, spesso, proprio in nome di Dio.

L'articolo I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, con “Semidivenere” una Pasqua all’insegna della bontà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/i-i-s-s-oriani-tandoi-con-semidivenere-una-pasqua-allinsegna-della-bonta/feed/ 0
Quaresima 2023, un “Pomeriggio di Spiritualità” con i cenacoli di Vivere In https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quaresima-2023-un-pomeriggio-di-spiritualita-con-i-cenacoli-di-vivere-in/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quaresima-2023-un-pomeriggio-di-spiritualita-con-i-cenacoli-di-vivere-in/#respond Fri, 24 Feb 2023 07:29:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24116 I cenacoli “Vivere In” dell’Arcidiocesi di Trani, Barletta, Bisceglie organizzano un Pomeriggio di Spiritualità sul tema “Non di solo pane…” (Mt 4, 4) Il pomeriggio, all’inizio del nuovo tempo di Quaresima, si terrà Sabato 25 Febbraio 2023 dalle ore 17.00 presso il Cenacolo “Domus Aurea” – Via Giappone, 40 – Corato. Guiderà i momenti don Peppino Lobascio – Parroco “Maria SS. Incoronata” […]

L'articolo Quaresima 2023, un “Pomeriggio di Spiritualità” con i cenacoli di Vivere In proviene da Il Quarto Potere.

]]>
I cenacoli “Vivere In” dell’Arcidiocesi di Trani, Barletta, Bisceglie organizzano un Pomeriggio di Spiritualità sul tema “Non di solo pane…” (Mt 4, 4)
Il pomeriggio, all’inizio del nuovo tempo di Quaresima, si terrà Sabato 25 Febbraio 2023 dalle ore 17.00 presso il Cenacolo “Domus Aurea” – Via Giappone, 40 – Corato.
Guiderà i momenti don Peppino Lobascio – Parroco “Maria SS. Incoronata” secondo questo programma:

  • Ore 16,45 Accoglienza
  • Ore 17,00 Meditazione

Seguirà la Celebrazione Eucaristica.

L'articolo Quaresima 2023, un “Pomeriggio di Spiritualità” con i cenacoli di Vivere In proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quaresima-2023-un-pomeriggio-di-spiritualita-con-i-cenacoli-di-vivere-in/feed/ 0
Rito delle ceneri, mercoledì 17 febbraio: gli orari delle celebrazioni a Corato https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/rito-delle-ceneri-mercoledi-17-febbraio-gli-orari-delle-celebrazioni-a-corato/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/rito-delle-ceneri-mercoledi-17-febbraio-gli-orari-delle-celebrazioni-a-corato/#respond Mon, 15 Feb 2021 23:53:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10264 Il clero della Zona Pastorale San Cataldo – Corato diffonde con questa nota tutti gli orari delle celebrazioni del rito delle ceneri come segue: “Carissimi fedeli, vi presentiamo quello che è lo schema delle celebrazioni di inizio Quaresima con il Mercoledì delle Ceneri di tutta la nostra zona Pastorale; vi raggiungiamo con gli orari delle […]

L'articolo Rito delle ceneri, mercoledì 17 febbraio: gli orari delle celebrazioni a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il clero della Zona Pastorale San Cataldo – Corato diffonde con questa nota tutti gli orari delle celebrazioni del rito delle ceneri come segue:

Carissimi fedeli, vi presentiamo quello che è lo schema delle celebrazioni di inizio Quaresima con il Mercoledì delle Ceneri di tutta la nostra zona Pastorale; vi raggiungiamo con gli orari delle celebrazioni per venire incontro a quelle che sono le vostre esigenze e, nel contempo, evitare che le stesse celebrazioni possano essere affollate venendo meno alle norme igienico-sanitarie prescritte in questo tempo di pandemia.

Gli orari che seguono possono aiutarci a distribuirci durante l’arco della giornata favorendo anche i tempi per igienizzare gli stessi luoghi di culto”.

Gli ORARI:

  • CHIESA MATRICE: ore 10.00 – 18.30
  • Parrocchia SANTA MARIA GRECA: ore 18.30 – 20.30
  • Parrocchia SACRO CUORE DI GESU’: ore 18.30
  • M. SS. INCORONATA: ore 8.30 – 17.00 – 18.30 – 20.00
  • Parrocchia SAN FRANCESCO: ore 17.30 – 19.00 – 20.30
  • Parrocchia SACRA FAMIGLIA: ore 9.00 – 18.00 – 20.00
  • Parrocchia SAN GERARDO MAIELLA: ore 8.00 – 18.00 -19.30
  • /Sant. MADONNA DELLE GRAZIE: ore 18.00 – 20.00
  • Parrocchia SAN GIUSEPPE: ore 16.30 – 18.30 – 20.00
  • Parrocchia SAN DOMENICO: ore 8.30 – 18.00 santa messa; ore 16.30 – 20.00 liturgia della Parola con imposizione delle Ceneri.

Vi auguriamo una Santa Quaresima con le parole di papa Francesco: “Cari fratelli e sorelle, ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare e amare. Questo appello a vivere la Quaresima come percorso di conversione, preghiera e condivisione dei nostri beni, ci aiuti a rivisitare, nella nostra memoria comunitaria e personale, la fede che viene da Cristo vivo, la speranza animata dal soffio dello Spirito e l’amore la cui fonte inesauribile è il cuore misericordioso del Padre”.

 

L'articolo Rito delle ceneri, mercoledì 17 febbraio: gli orari delle celebrazioni a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/rito-delle-ceneri-mercoledi-17-febbraio-gli-orari-delle-celebrazioni-a-corato/feed/ 0