pugliese Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pugliese/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 07 Nov 2024 09:54:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png pugliese Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pugliese/ 32 32 (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi (2^ puntata) https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-2-puntata/ https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-2-puntata/#respond Thu, 07 Nov 2024 06:12:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34415 In questo nuovo appuntamento della 2^ edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi dell’Oriani-Tandoi a cura della redazione de’ ilquartopotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti: Intervista a Luisa Addario Assessora alle Politiche giovanili.  Quali nuovi incentivi per i giovani, quali nuovi progetti, quali le iniziative future delle politiche giovanili a Corato? […]

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi (2^ puntata) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In questo nuovo appuntamento della 2^ edizione del Tg Zeta School, il tg realizzato dai ragazzi dell’Oriani-Tandoi a cura della redazione de’ ilquartopotere.it, sono stati trattati i seguenti argomenti:

Intervista a Luisa Addario Assessora alle Politiche giovanili.  Quali nuovi incentivi per i giovani, quali nuovi progetti, quali le iniziative future delle politiche giovanili a Corato? (L’intervista integrale verrà pubblicata prossimamente nello Speciale Tg Zeta School.

Sicurezza a Corato: furti in appartamento, incendi e furti di automobili, furti e rapine ai danni di privati cittadini e di esercizi commerciali, aggressioni ai cittadini da parte di baby gang. Corato può essere ancora ritenuta una città sicura?.

“Giovani e Sicurezza: Prevenire la microcriminalità, Proteggere il Futuro”, l’evento organizzato dai Giovani Democratici di Corato lo scorso ottobre presso l’Open.
Intervistati:
Felice Addario Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Corato;
Paola Romano, Assessora alla Cultura del Comune di Bari;
Nicola Quinto Segretario dei Giovani Democratici di Corato.

Le “Cocule”. Cosa mangiare per stare bene e spendere poco? Un piatto tipico della tradizione pugliese a base di pochi e umili ingredienti preparato da Felice Mangione, alunno dell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera dell’ipc Tandoi.

Buona visione!

L'articolo (Video) Tg Zeta School, 2^ edizione: il tg fatto dai ragazzi (2^ puntata) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/video-tg-zeta-school-2-edizione-il-tg-fatto-dai-ragazzi-2-puntata/feed/ 0
Giuseppe Maldera protagonista a C’è Più Gusto 2024 https://ilquartopotere.it/news/economia/giuseppe-maldera-protagonista-a-ce-piu-gusto-2024/ https://ilquartopotere.it/news/economia/giuseppe-maldera-protagonista-a-ce-piu-gusto-2024/#respond Sat, 19 Oct 2024 06:27:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34109 Il 12 e 13 ottobre 2024 il Caseificio Maldera ha partecipato a C’è Più Gusto, un evento organizzato dal gruppo editoriale GEDI e ospitato nel prestigioso Palazzo Re Enzo di Bologna. La manifestazione, dedicata al mondo del gusto, ha celebrato l’eccellenza del Made in Italy e l’innovazione gastronomica. Per il Caseificio è stata un’opportunità preziosa […]

L'articolo Giuseppe Maldera protagonista a C’è Più Gusto 2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 12 e 13 ottobre 2024 il Caseificio Maldera ha partecipato a C’è Più Gusto, un evento organizzato dal gruppo editoriale GEDI e ospitato nel prestigioso Palazzo Re Enzo di Bologna. La manifestazione, dedicata al mondo del gusto, ha celebrato l’eccellenza del Made in Italy e l’innovazione gastronomica.

Stand all’interno del Festival C’e’ Piu Gusto

Per il Caseificio è stata un’opportunità preziosa per presentare i prodotti caseari a un pubblico appassionato e attento alla tradizione e all’innovazione.

Di seguito il link alla pagina dell’evento: https://www.facebook.com/photo?fbid=942838777882843&set=a.636006391899418

Burrata Maldera: l’innovazione incontra la tradizione

Il primo giorno dell’evento è stato caratterizzato dalla grande affluenza di visitatori allo stand del Caseificio Maldera, attratti dalla qualità dei prodotti come burrate, nodini e bocconcini. L’appuntamento più atteso è stato il Teatro del Gusto dove la burrata Maldera è stata l’ingrediente protagonista di una ricetta originale creata dalle chef Sara Nicolosi e Cinzia De Lauri. Un dessert sorprendente a base di burrata, zucca caramellata, crumbledi olive e tagete ha dimostrato la versatilità del prodotto, lasciando il pubblico entusiasta.

Momento di degustazione presso lo stand

Durante l’evento Giuseppe Maldera, titolare del caseificio, ha raccontato la storia dell’azienda, il suo forte legame con il territorio pugliese e l’impegno costante nella produzione di formaggi di alta qualità.

Sapori di Puglia: orecchiette e stracciatella protagonisti

La seconda giornata ha visto una grande partecipazione, con un focus sui sapori della Puglia. Il Caseificio ha offerto un piatto semplice ma di grande impatto: orecchiette con pomodorini freschi e stracciatella, un esempio di come la qualità delle materie prime possa rendere un piatto semplice una vera delizia. Questo momento ha favorito la condivisione e il dialogo tra i visitatori, chef e appassionati, che hanno potuto apprezzare l’autenticità dei prodotti Maldera.

Successo e nuove collaborazioni

L’esperienza a C’è Più Gusto 2024 ha rappresentato per il Caseificio Maldera non solo un’opportunità di visibilità, ma anche un’importante occasione per stringere contatti e avviare nuove collaborazioni. La qualità delle produzioni casearie, unite all’innovazione nel rispetto della tradizione, ha attirato l’interesse di chef e buyer, contribuendo a rafforzare la presenza del brand a livello nazionale e internazionale.

Chef Sara Nicolosi (Al Tatto Milano), Massimo Leone (Officine del Valore), Giuseppe Maldera (Caseificio Maldera), Francesca Romana Barberini (Giornalista)

Con un crescente successo sia nei mercati tradizionali che online, il Caseificio Maldera continua a promuovere l’eccellenza casearia pugliese, offrendo prodotti che raccontano una storia di passione e autenticità.

L'articolo Giuseppe Maldera protagonista a C’è Più Gusto 2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/giuseppe-maldera-protagonista-a-ce-piu-gusto-2024/feed/ 0
Festival «Zadra», si (ri)comincia da Luca Cianciotta con il primo del trittico di concerti pianistici di chiusura https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-zadra-si-ricomincia-da-luca-cianciotta-con-il-primo-del-trittico-di-concerti-pianistici-di-chiusura/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-zadra-si-ricomincia-da-luca-cianciotta-con-il-primo-del-trittico-di-concerti-pianistici-di-chiusura/#respond Sat, 05 Oct 2024 04:29:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33898 Oggi, sabato, 5 ottobre, nella Sala Verde a Palazzo di Città Seguiranno i recital di Paolo Francese (6 ottobre) e Filippo Balducci (11 ottobre) Coda autunnale per la quattordicesima edizione del Festival «Fausto Zadra» di Corato, che propone altri tre recital nella Sala Verde del Municipio, il 5, 6 e 11 ottobre, per continuare ad […]

L'articolo Festival «Zadra», si (ri)comincia da Luca Cianciotta con il primo del trittico di concerti pianistici di chiusura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, sabato, 5 ottobre, nella Sala Verde a Palazzo di Città

Seguiranno i recital di Paolo Francese (6 ottobre) e Filippo Balducci (11 ottobre)

Coda autunnale per la quattordicesima edizione del Festival «Fausto Zadra» di Corato, che propone altri tre recital nella Sala Verde del Municipio, il 5, 6 e 11 ottobre, per continuare ad esplorare la scena pianistica meridionale, comprese alcune eccellenze del movimento pugliese, ormai lanciate anche all’estero. Ad aprire questo trittico sarà proprio un giovane talento pugliese emerso nel corso della passata edizione del Festival «Zadra», all’interno delle lezioni di perfezionamento tenute da Daniel Rivera, che videro brillare Luca Cianciotta, allievo del Conservatorio Piccinni. Sabato 5 ottobre, alle ore 19, Cianciotta proporrà un programma comprendente musiche di Beethoven, Prokofiev e Schumann.

Il recital si aprirà con la celebre Sonata op. 81 «Les Adieux» (Gli addii), unica pagina pianistica e tra le pochissime composizioni di Beethoven per le quali l’autore aveva previsto una dichiarata idea programmatica, che con tutta probabilità rimanda alla partenza e ritorno da Vienna dell’Arciduca Rodolfo d’Austria, costretto nel 1809 ad allontanarsi dalla capitale per la guerra austro-francese. E agli orrori della guerra rinvia anche il successivo pezzo in programma, la Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore n. 7 Op. 83 che Sergei Prokofiev scrisse durante il periodo in cui venne evacuato a Tbilisi, in Georgia, insieme ad altri artisti, per sfuggire all’assalto nazista. Cianciotta chiuderà il recital con gli Studi sinfonici op. 13 che Robert Schumann scrisse in forma di variazioni su un tema non dell’autore, bensì di un dilettante, il barone von Fricken, padre dell’allora fidanzata di Schumann, che poi avrebbe amato Clara Wieck.

Il successivo concerto, in programma domenica 6 ottobre, vedrà di scena il pianista salernitano Paolo Francese con un omaggio a Busoni incastonato dentro un programma comprendente musiche di Scarlatti, Schumann e Rachmaninov, mentre venerdì 11 ottobre si chiuderà con un programma tra Chopin e gli autori del Novecento affidato a Filippo Balducci, direttore artistico del Festival «Zadra», manifestazione organizzata dall’omonima associazione musicale con il sostegno del Comune di Corato e della Fondazione Vincenzo Casillo, di alcuni sponsor (primo fra tutti il pastificio Granoro) e la collaborazione del Conservatorio Piccinni di Bari.

Biglietti 10 euro (ridotti 7 euro). Info 340.5238643.

L'articolo Festival «Zadra», si (ri)comincia da Luca Cianciotta con il primo del trittico di concerti pianistici di chiusura proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-zadra-si-ricomincia-da-luca-cianciotta-con-il-primo-del-trittico-di-concerti-pianistici-di-chiusura/feed/ 0
“La primavera pugliese”: oggi alla Cap la presentazione del libro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-primavera-pugliese-oggi-alla-cap-la-presentazione-del-libro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-primavera-pugliese-oggi-alla-cap-la-presentazione-del-libro/#respond Wed, 10 Jul 2024 05:50:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32949 Oggi, Mercoledì 10 Luglio, a partire dalle ore 19, presso la sede della Cap) Casa della politica 70033) in via Monte di Pietà, 55, ci sarà la presentazione del libro ” La primavera pugliese” di Vincenzo Colaprice. Oltre all’ autore con lui dialogheranno Giovanni Capurso( docente e storico) e Andrea Mastrototaro( segretario cittadino Prc Corato). […]

L'articolo “La primavera pugliese”: oggi alla Cap la presentazione del libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Mercoledì 10 Luglio, a partire dalle ore 19, presso la sede della Cap) Casa della politica 70033) in via Monte di Pietà, 55, ci sarà la presentazione del libro ” La primavera pugliese” di Vincenzo Colaprice. Oltre all’ autore con lui dialogheranno Giovanni Capurso( docente e storico) e Andrea Mastrototaro( segretario cittadino Prc Corato).

Di seguito  la descrizione del libro

L’elezione di Nichi Vendola alla guida della Regione Puglia ha rappresentato la consacrazione della primavera pugliese. Ma è stata anche il risultato di un percorso politico complesso, cominciato con lo scioglimento del PCI e la fondazione di Rifondazione comunista. Dal 1991 al 2005, questo partito ha vissuto fasi alterne, tra scissioni, movimentismo e una leadership ben radicata nelle dinamiche della Seconda Repubblica. A vent’anni di distanza dall’avvio della primavera pugliese, questo libro ripercorre – attraverso documenti e testimonianze inedite – le tappe che hanno condotto a quella stagione di speranze e rinnovamento. In Puglia Rifondazione comunista, con i suoi rappresentanti istituzionali, gli organi di partito e i militanti, ha infatti giocato in quegli anni un ruolo chiave nella formazione di una classe dirigente di sinistra. Ma è stata davvero l’alba di una Puglia migliore?”

L'articolo “La primavera pugliese”: oggi alla Cap la presentazione del libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-primavera-pugliese-oggi-alla-cap-la-presentazione-del-libro/feed/ 0
Una nota azienda pastaria tra i 3 interessamenti all’Usd Corato calcio, a rischio cancellazione https://ilquartopotere.it/sport/una-nota-azienda-pastaria-tra-i-3-interessamenti-allusd-corato-calcio-a-rischio-cancellazione/ https://ilquartopotere.it/sport/una-nota-azienda-pastaria-tra-i-3-interessamenti-allusd-corato-calcio-a-rischio-cancellazione/#respond Thu, 13 Jun 2024 15:15:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32469 “La cera si consuma e la processione non cammina”. Passano i giorni, ma di imprenditori locali intenzionati a tenere in piedi il giocattolo calcistico neroverde, non se ne sono fatti avanti. Sarebbe un vero smacco, sia per il calcio coratino, ma anche per il tessuto imprenditoriale, se si concretizzasse una trattativa per la cessione del […]

L'articolo Una nota azienda pastaria tra i 3 interessamenti all’Usd Corato calcio, a rischio cancellazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“La cera si consuma e la processione non cammina”.

Passano i giorni, ma di imprenditori locali intenzionati a tenere in piedi il giocattolo calcistico neroverde, non se ne sono fatti avanti.
Sarebbe un vero smacco, sia per il calcio coratino, ma anche per il tessuto imprenditoriale, se si concretizzasse una trattativa per la cessione del titolo ad una nota azienda pastaria pugliese, non coratina.
Non è dato sapere se la richiesta fatta indirettamente giorni fa, riguardi una gestione in loco, sia pur a tempo (1 anno) o l’immediato trasferimento del titolo in altra destinazione.
È certo comunque che l’interesse sia reale, così come quello proveniente da altre città di mare, tra cui di un Presidente “compratitoli” seriale.
Circola voce di un ulteriore gruppo (il 4°) sempre forestiero, ma nessuna proposta ufficiale pare sia giunta.
I precedenti dirigenti, ora dimissionari, fanno sapere che l’intenzione è quella di non spostare il titolo da Corato, ma se nessuno dovesse farsi avanti in questa direzione, anche la possibilità di cederlo fuori città potrebbe essere una strada percorribile.
Ed a quel punto, dopo tutti gli sforzi e gli appelli fatti dagli ultimi dirigenti, sempre dichiaratisi di transizione, nessuno potrebbe gridare allo scandalo, se si consumasse l’epilogo del football neroverde, dopo 78 anni di storia.
Scadenza massima per tirare le somme, fissata per il 25 giugno. Si tratterà di un dentro o fuori, quest’ultimo veramente clamoroso dopo 7 campionati nella massima serie dilettantistica regionale, per la città più imprenditoriale di Puglia, che elargisce contributi ovunque, tranne che per i territori che l’hanno fatta decollare, per grandi o piccole realtà che sia e senza alcuno sport escluso.
Beh, si può dire che non ci siano case idonee per fare sport importante, ma non si può dire che non ci siano stati ultimamente progetti seri, a costi sistenibili.
Oseremmo dire che forse è una delle poche città di rilievo che di fatto non ha uno spirito di appartenenza, non necessariamente nel calcio, rispetto a città limitrofe in cui ogni forza, specie economica, si concentra e si sente orgogliosa di appartenere e di restituire alla collettività parte del successo.
E si sa che dallo Sport non c’è profitto…
Sarebbe quindi una beffa, oltre che un vero peccato, visto che da alcuni uffici comunali fanno sapere che pur con le classiche lungaggini burocratiche, i tempi di attuazione per i lavori allo stadio possano essere vicini.
Ed a quel punto saremmo tutti responsabili di buttare a mare una lunga storia di 78 anni, in cui in tanti hanno sputato sangue, soldi, qualcuno lasciandoci la pelle, da Narducci ad Apollini, da De Robertis a Petrone, da Manfredi a Sciscioli, da De Palo a Rutigliano da a Strippoli a Maldera.
E non ci resterà che piangere….

L'articolo Una nota azienda pastaria tra i 3 interessamenti all’Usd Corato calcio, a rischio cancellazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/una-nota-azienda-pastaria-tra-i-3-interessamenti-allusd-corato-calcio-a-rischio-cancellazione/feed/ 0