Pubblica amministrazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pubblica-amministrazione/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 10 Jul 2025 05:58:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Pubblica amministrazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pubblica-amministrazione/ 32 32 Corato tra i primi Comuni ad applicare il Decreto P.A.: stanziati 100.000 euro per il salario accessorio https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-decreto-pa-salario-accessorio/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-decreto-pa-salario-accessorio/#respond Thu, 10 Jul 2025 05:58:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38355 Nella giornata di ieri si è tenuto, presso la Sala Giunta di Palazzo di Città, un importante incontro della Delegazione Trattante del Comune di Corato. Alla riunione hanno partecipato il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis, il Segretario Generale, Marianna Aloisio, il Dirigente del Settore Ragioneria, Francesco Porrelli, i rappresentanti sindacali territoriali, Guido Manco – CISL, […]

L'articolo Corato tra i primi Comuni ad applicare il Decreto P.A.: stanziati 100.000 euro per il salario accessorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella giornata di ieri si è tenuto, presso la Sala Giunta di Palazzo di Città, un importante incontro della Delegazione Trattante del Comune di Corato. Alla riunione hanno partecipato il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis, il Segretario Generale, Marianna Aloisio, il Dirigente del Settore Ragioneria, Francesco Porrelli, i rappresentanti sindacali territoriali, Guido Manco – CISL, Gaetano Grieco – UIL e Michele Jacono – CGIL FP e i Rappresentanti delle RSU: Pasquale Mascoli – CISL (Presidente RSU Comune di Corato), Lello Leone – CGIL FP, Nicola Lamarca – CISL, Cataldo Gattulli – CGIL FP e Sara Rosito – UIL.

Durante l’incontro si è preso atto favorevolmente dello stanziamento di 100.000 euro, oltre agli oneri riflessi e all’IRAP, relativo agli aumenti previsti dal recente Decreto P.A..

Nel corso della discussione, è emersa la comune volontà di utilizzare al meglio queste risorse, in attesa di ulteriori chiarimenti interpretativi della norma in oggetto, che possano offrire un quadro più definito sulle modalità di impiego del fondo.

L’Amministrazione comunale, dal canto suo, ha espresso l’intenzione di proseguire su questo percorso, impegnandosi sin da ora a reperire, nei prossimi esercizi di bilancio, ulteriori risorse economiche, compatibilmente con gli equilibri di bilancio.

Ho ritenuto importante e prioritario – ha dichiarato il Sindaco De Benedittis  – chiedere questo incontro con le rappresentanze sindacali del personale comunale, al fine di condividere le scelte e dare risposte alle istanze provenienti dai dipendenti del nostro Comune.

Siamo il primo comune della Città metropolitana e tra i primi in Italia, dopo Firenze, ad aver dato seguito al Decreto P.A. sul fondo salario accessorio, stanziando le relative risorse finanziarie.

Dialogo e concertazione sono la condizione per tutelare diritti e buon funzionamento della Pubblica Amministrazione. Ringrazio per questo tutte le sigle sindacali intervenute.”

L'articolo Corato tra i primi Comuni ad applicare il Decreto P.A.: stanziati 100.000 euro per il salario accessorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-decreto-pa-salario-accessorio/feed/ 0
(Video) SUAP: ruolo e funzioni per le attività produttive. Ne parliamo con il dirigente Pippo Sciscioli https://ilquartopotere.it/webtv/video-suap-ruolo-e-funzioni-per-le-attivita-produttive-ne-parliamo-con-il-dirigente-pippo-sciscioli/ https://ilquartopotere.it/webtv/video-suap-ruolo-e-funzioni-per-le-attivita-produttive-ne-parliamo-con-il-dirigente-pippo-sciscioli/#respond Sat, 26 Oct 2024 22:15:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34222 A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del ruolo del Suap (Sportello unico per le attività produttive) e del rapporto tra imprenditoria […]

L'articolo (Video) SUAP: ruolo e funzioni per le attività produttive. Ne parliamo con il dirigente Pippo Sciscioli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla del ruolo del Suap (Sportello unico per le attività produttive) e del rapporto tra imprenditoria e pubblica amministrazione.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con il Dott. Pippo Sciscioli, Dirigente Settore Affari Generali- Suap e Vice Segretario Generale del Comune di Corato.

 

L'articolo (Video) SUAP: ruolo e funzioni per le attività produttive. Ne parliamo con il dirigente Pippo Sciscioli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/video-suap-ruolo-e-funzioni-per-le-attivita-produttive-ne-parliamo-con-il-dirigente-pippo-sciscioli/feed/ 0
“Le norme principali della Pubblica Amministrazione” al centro di una serie di incontri organizzati da Fratelli d’Italia e la Repubblica delle Lettere https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-norme-principali-della-pubblica-amministrazione-al-centro-di-una-serie-di-incontri-organizzati-da-fratelli-ditalia-e-la-repubblica-delle-lettere/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-norme-principali-della-pubblica-amministrazione-al-centro-di-una-serie-di-incontri-organizzati-da-fratelli-ditalia-e-la-repubblica-delle-lettere/#respond Mon, 16 Oct 2023 04:10:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28257 Il Circolo Territoriale di Fratelli d’Italia Corato e La Repubblica delle Lettere a partire dall’11 novembre, organizzano, presso la Sala conferenze della Parrocchia San Giuseppe in via Carlo del Prete, 10, una serie di incontri – gratuiti e aperti a tutti -, per approfondire le norme principali della Pubblica Amministrazione. Il Prof. Avv. Nunzio Fabiano, […]

L'articolo “Le norme principali della Pubblica Amministrazione” al centro di una serie di incontri organizzati da Fratelli d’Italia e la Repubblica delle Lettere proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Circolo Territoriale di Fratelli d’Italia Corato e La Repubblica delle Lettere a partire dall’11 novembre, organizzano, presso la Sala conferenze della Parrocchia San Giuseppe in via Carlo del Prete, 10, una serie di incontri – gratuiti e aperti a tutti -, per approfondire le norme principali della Pubblica Amministrazione.

Il Prof. Avv. Nunzio Fabiano, già Segretario-Direttore generale del Comune di Como e professore a.c. Università dell’Insubria in materia di LLPP, parlerà del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali (TUEL) (D.lgs 267/2000), le nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990), il riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni (D.lgs. 33/2013).

Il circolo territoriale di Fratelli d’Italia invita chi fosse interessato/a a partecipare a compilare il modulo presente al seguente link: https://forms.gle/CKaEcUzrQog6eKB57

L'articolo “Le norme principali della Pubblica Amministrazione” al centro di una serie di incontri organizzati da Fratelli d’Italia e la Repubblica delle Lettere proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-norme-principali-della-pubblica-amministrazione-al-centro-di-una-serie-di-incontri-organizzati-da-fratelli-ditalia-e-la-repubblica-delle-lettere/feed/ 0
Lettera di encomio a dirigenti e tecnici comunali: “Quando i giusti procedimenti e la valida assistenza portano in tempi celeri alle soluzioni” https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/lettera-di-encomio-a-dirigenti-e-tecnici-comunali-quando-i-giusti-procedimenti-e-la-valida-assistenza-portano-in-tempi-celeri-alle-soluzioni/ https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/lettera-di-encomio-a-dirigenti-e-tecnici-comunali-quando-i-giusti-procedimenti-e-la-valida-assistenza-portano-in-tempi-celeri-alle-soluzioni/#respond Tue, 21 Mar 2023 07:10:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24592 Una missiva a firma dell’Avv. Michelangelo De Benedittis per rappresentare quanto da lui vissuto in occasione di una procedura amministrativa di ampliamento della sua azienda denominata Masseria Torre di Nebbia ma soprattutto per evidenziare quanto il lavoro sinergico con i dirigenti e tecnici della pubblica amministrazione sia stato determinante ai fini della soluzione del problema, […]

L'articolo Lettera di encomio a dirigenti e tecnici comunali: “Quando i giusti procedimenti e la valida assistenza portano in tempi celeri alle soluzioni” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una missiva a firma dell’Avv. Michelangelo De Benedittis per rappresentare quanto da lui vissuto in occasione di una procedura amministrativa di ampliamento della sua azienda denominata Masseria Torre di Nebbia ma soprattutto per evidenziare quanto il lavoro sinergico con i dirigenti e tecnici della pubblica amministrazione sia stato determinante ai fini della soluzione del problema, in tempi brevi, sfatando il luogo comune verso chi lavora nelle pubbliche amministrazioni spesso additato in senso negativo perché ritenuto colpevole di rallentare i procedimenti bloccando le attività aziendali.

“Tutto nasce dalla esigenza di regolarizzare un ambiente preesistente sotto il profilo edilizio e strutturale con una pendenza di sanatoria di difficile soluzione ed un contenzioso giudiziario – scrive l’avv. De Benedittis che continua – in questa situazione mi sono imbattuto nella necessità di affrontare un procedimento amministrativo complesso che vedeva coinvolti oltre all’Amministrazione comunale,il Parco dell’Alta Murgia, la Sovrintendenza ed alcuni Uffici interni allo stesso Comune quali l’Ufficio paesaggio e l’Ufficio Tecnico con la necessità di ottenere dai predetti uffici e soggetti pareri enulla osta sulla nuova progettazione di ampliamento.
Si trattava in particolare di perfezionare ed ottenere una serie di atti procedimentali quali il parere dell’Ufficio tecnico, di predisporre la Valutazione di incidenza ambientale (che avrebbe dato luogo poi all’ Autorizzazione paesaggistica ), ottenere il Nulla osta dell’Ente Parco Alta Murgia, il Parere della sovrintendenza e della Commissione Locale Paesaggio.
Reduce da una precedente esperienza che aveva portato un procedimento simile ad ottenere il provvedimento finale dopo ben sette anni dalla presentazione dell’istanza mi sono reso conto che questa tempistica non poteva mai essere confacente ad una esigenza aziendale di celerità sentendomi cosi’ preoccupato e mortificato dalla complessività burocratica. Riflettevo sulla circostanza che la costituzione dell’Ente Parco,quale soggetto pubblico sovraordinato, avrebbe dovuto essere la soluzione onde evitare una pluralità di pareri ed invece cosi’ non é stato ,certamente non per colpa dell’Ente, ma a causa del complesso sistema normativo dovendo così il cittadino o l’azienda ricercare e supplicare una serie di atti che spesso appaiono ripetitivi.

Rappresentata la mia perplessità e situazione di urgenza all’Ufficio competente dell’amministrazione comunale SUAP (denominato altresi’ auspichevolmente Impresa in un giorno ) le stesse sono state valutate e considerate dal Dirigente Avv.Giuseppe Sciscioli, che ha utilizzato uno strumento innovativo convocando una Conferenza di servizio asincrona concedendo così dei termini prestabiliti e fissi a tutte le Amministrazioni pubbliche interessate al procedimento.
Questo nuovo procedimento instaurato verso la fine dell’anno scorso, dopo solo pochi mesi è giunto oggi al cosiddetto provvedimento finale detto tecnicamente PUA o Provvedimento unico autorizzativo dopo aver reperito tutte i pareri enulla osta necessari in tempi celeri e certi.
Solo grazie a questo strumento la mia azienda ha avuto contezza e tranquillità diricevere dalle pubbliche amministrazioni delle risposte in tempi brevi e poter maturare tutte le decisioni conseguenti.
Questa soluzione, prevista dalla legge 241/90 sul procedimento amministrativo, si è rivelata il miglior strumento di contemperamento delle esigenze aziendali con la necessità da parte delle pubbliche Amministrazioni di valutare con i dovuti approfondimenti tutte le situazioni sottese al progetto presentato.
Scrivo quanto sopra senza alcuna voglia di ingraziarmi chicchessia perchè come Avvocato ben conoscevo i miei diritti e le problematiche amministrative ma i rapporti con la Pubblica Amministrazione non sono soltanto documenti e pareri ma anche stima e professionalità .
Nella consapevolezza della complessità del procedimento, atteso che coinvolgeva più Aministrazioni titolate quali l’Ente parco e la Soprintendenza, posso così oggi affermare che la soluzione intrapresa grazie alla disponibilità e professionalità del Dirigente Avv. Sciscioli si è rivelata utile e funzionale.
Ho personalmente interloquito più volte con il medesimo, spesso avendo posizioni divergenti sotto il profilo tecnico-giuridico, in un confronto serrato e di livello, ma posso oggi affermare che si è giunti alla soluzione di un problema nel pieno rispetto dei principi di trasparenza, collaborazione ed efficienza della pubblica amministrazione.
Devo dare atto anche che gli stessi uffici dell’Ente Parco e della Soprintendenza di Bari hanno recepito le istanze di urgenza sottese alla nuova progettualità rispondendo in tempi rapidi anche perché sollecitati dalla particolare forma procedimento le nonostante le situazioni di grande flusso di pratiche dovute anche al PNNR.
Rappresento così – evidenzia l’avvocato – come una problematica complessa sotto molti aspetti si è risolta grazie alla professionalità dei Dirigenti comunali in primo luogo del SUAP,  ma anche dell’Ufficio Tecnico, nella persona dell’Arch. Antonio Vendola, dell’Ufficio Paesaggio quet’ultimo nella persona del Segretario Generale, ma devo dire anche di tutti i funzionari preposti quali la dottssa Scarpa dell’Ufficio Paesaggio.
Mi sento così di dare notizia in favore di chi lavora nelle pubbliche amministrazioni spesso additato in senso negativo perché ritenuto colpevole di rallentare i procedimenti bloccando le attività aziendali, verificando invece personalmente che ove si instaurino i giusti procedimenti e si è assistiti da validi tecnici e professionisti si puo’ arrivare in tempi celeri alle soluzioni.
Solo così oggi Torre di Nebbia, antesignana della ricettività su un territorio difficile, avrà un nuovo grande ambiente destinato alla ristorazione utile per accogliere gli ospiti che frequentano sempre più  spesso la Murgia” – conclude De Benedittis

L'articolo Lettera di encomio a dirigenti e tecnici comunali: “Quando i giusti procedimenti e la valida assistenza portano in tempi celeri alle soluzioni” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/lettera-di-encomio-a-dirigenti-e-tecnici-comunali-quando-i-giusti-procedimenti-e-la-valida-assistenza-portano-in-tempi-celeri-alle-soluzioni/feed/ 0
Corrado: “Tienimi questo che mi pesa” https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-tienimi-questo-che-mi-pesa/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-tienimi-questo-che-mi-pesa/#respond Sun, 19 Feb 2023 06:45:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23931 Diciamola tutta: abbiamo a che fare con dei piccoli borghesi, non certo con dei rivoluzionari, che concepiscono il loro modo di vivere e di pensare come perfetto e tale da essere modello per tutti. Nella visione di questa Amministrazione e dei suoi adepti l’uomo “corradiano” (pallido riflesso dell’uomo vitruviano) è rappresentato dal dipendente pubblico, meglio […]

L'articolo Corrado: “Tienimi questo che mi pesa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Diciamola tutta: abbiamo a che fare con dei piccoli borghesi, non certo con dei rivoluzionari, che concepiscono il loro modo di vivere e di pensare come perfetto e tale da essere modello per tutti.

Nella visione di questa Amministrazione e dei suoi adepti l’uomo “corradiano” (pallido riflesso dell’uomo vitruviano) è rappresentato dal dipendente pubblico, meglio se docente di ruolo, che incarna nelle sue fattezze la perfezione assoluta. Chiunque si discosti da questo canone è quanto meno sospetto: gli imprenditori sono degli sfruttatori a prescindere, i dipendenti delle imprese private sono dei poverini ai quali è stata sbarrata la porta della Gerusalemme celeste, i disoccupati e coloro che sono in difficoltà economiche sono degli oppressi… Fanno eccezione i liberi professionisti che hanno sì partita IVA (il vero peccato originale), ma se il loro reddito è inferiore a quello di un docente di ruolo sono “mondi” e quindi possono aspirare anche a fare parte della ristretta cerchia degli eletti, mentre nel caso contrario – reddito superiore a quello di un docente di ruolo – sono assimilati agli imprenditori e condannati alle fiamme dell’inferno.

I componenti del cerchio magico assolvono e castigano, salvano e condannano, valutando gli interlocutori e avendo ben chiaro che “la virtù sta nel mezzo” purché il “mezzo” sia posto esattamente nel punto in cui loro si trovano e laddove stanno più comodi.
Ora si dà il caso che imprenditori, professionisti affermati, dirigenti e quadri delle imprese private… tengano che fare e – se si avventurano a parlare di politica locale – lo facciano con un certo distacco o anche con una passione che può somigliare al tifo calcistico, ben sapendo in ogni caso che le loro sorti non sono legate ai soliloqui di Corrado, alle cantonate di Valeria e ai capricci di questo o di quella.
Diversa è la situazione di chi è senza lavoro e di chi non riesce a trovare lavoro soprattutto poi se proprio costoro hanno sostenuto l’avvento della rivoluzione gentile illudendosi di eleggere un Sindaco che poi facesse piovere e nevicare.

Riavvolgiamo il nastro: tra il 2019 e il 2020 qualcosa è successo. Nel 2019 – all’indomani delle amministrative che portarono alla elezione di Pasquale D’Introno Sindaco – fu proprio Corrado a lamentare pubblicamente il fatto che – inspiegabilmente – alla sua coalizione fossero mancati i voti dei quartieri popolari (zona 167, Cerasella, via Gravina…). Furono adombrati sospetti su coloro che invece proprio in quei quartieri avevano fatto il pieno di suffragi: anche allora il nostro rivoluzionario era più popolare ai Parioli che non nelle borgate. Nel 2020 la situazione si evolve e, intuendo il potenziale elettorale di Corrado e valutando il momento propizio, certamente in molti hanno sostenuto il candidato che citava Che Guevara e intendeva liberare gli oppressi dalle catene del bisogno e dell’indigenza.
Avvenuto l’insediamento del Sindaco, alcuni si sono seduti ad aspettare (“qualcosa farà”) mentre altri sono andati sin da subito a bussare, richiedendo contributi e sussidi per fronteggiare le incombenze quotidiane a cominciare dal pagamento delle bollette. “Il Sindaco non può stampare soldi”, questa la prima risposta dell’entourage ai peones della rivoluzione gentile che chiedevano conto a Corrado delle parole fatidiche pronunciate. Proseguendo tra alti e bassi, il fuoco continua a covare sotto la cenere, accrescendo l’impopolarità del Sindaco e dell’Amministrazione, per arrivare poi al sit in organizzato qualche giorno fa – il 16 febbraio – da un gruppo di disoccupati davanti a Palazzo di Città, sit in che a dire degli organizzatori potrebbe trasformarsi in un vero e proprio presidio permanente.
Corrado è contrariato: questa non se la aspettava… ma come? Proprio i presunti oppressi per cui sono state spese tante belle parole ora pongono condizioni ultimative ad un Sindaco che ha in mente solo il loro bene? Le legge, le procedure, i progetti, il grande impegno dell’Amministrazione… tante belle parole che però non riempiono la pancia di chi ha difficoltà a mettere insieme il pranzo con la cena – gli oppressi rumoreggiano. Corrado allora ha una grande idea e ne dà notizia in una breve intervista rilasciata ad un’emittente locale: chi ha precedenti penali non può lavorare nella Pubblica Amministrazione e i progetti di inserimento lavorativo non devono essere concepiti come mero assistenzialismo da parte del pubblico. Tradotto: io e il Comune possiamo fare ben poco per voi se gli imprenditori (gli oppressori!) non vi assumono, è a loro che dovete chiedere lavoro e non al Comune. Corrado a dire il vero parla in maniera ellittica ed ha pudore – una volta tanto – nell’esprimersi in modo diretto per richiedere l’intervento proprio di coloro che ha considerato la radice di tutti i mali, gli imprenditori. Un Sindaco contrito che sembra dire “tienimi questo che mi pesa” si presenta alla Città e rende palese il perimetro del cambiamento che intende attuare: marce per la legalità quante ne volete, fiaccolate per i diritti a profusione, striscioni e bandiere arcobaleno a volontà… ma per questioni banali come richieste di lavoro e sussidi rivolgetevi da un’altra parte, la mia rivoluzione non riguarda cose di così basso profilo.

 

L'articolo Corrado: “Tienimi questo che mi pesa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-tienimi-questo-che-mi-pesa/feed/ 0
Il 2023 si apre con 35 nuove assunzioni al Comune di Corato https://ilquartopotere.it/attualita/il-2023-si-apre-con-35-nuove-assunzioni-al-comune-di-corato/ https://ilquartopotere.it/attualita/il-2023-si-apre-con-35-nuove-assunzioni-al-comune-di-corato/#respond Thu, 02 Feb 2023 17:54:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23614 Il 24 gennaio 2023, il Sindaco, la Presidente del Consiglio, l’Amministrazione Comunale, il Segretario Generale e i dirigenti hanno incontrato presso la Sala Consigliare del Comune il personale neo assunto dell’Ente Il 2022 è stato, infatti, un anno rilevante per l’ampliamento del Personale in servizio presso il Comune di Corato: iniziato con l’indizione dei bandi […]

L'articolo Il 2023 si apre con 35 nuove assunzioni al Comune di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 24 gennaio 2023, il Sindaco, la Presidente del Consiglio, l’Amministrazione Comunale, il Segretario Generale e i dirigenti hanno incontrato presso la Sala Consigliare del Comune il personale neo assunto dell’Ente

Il 2022 è stato, infatti, un anno rilevante per l’ampliamento del Personale in servizio presso il Comune di Corato: iniziato con l’indizione dei bandi di concorso, si è concluso con 35 nuove assunzioni.
Come già comunicato, nel mese di settembre si era proceduto con l’assunzione di 2 unità per Operatore CED, categoria B, posizione economica B1 attingendo dalle graduatorie approvate da Arpal Puglia, ai sensi dell’art. 16 Legge 56/87 e di 2 unità per mobilità volontaria (ex art. 30 del d.lgs. n. 165/2001) per un posto di Collaboratore Amministrativo, categoria B, posizione economica B3, un posto di Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile, categoria D e un posto di Assistente Sociale, categoria D.
A Novembre, attraverso procedura di mobilità, un nuovo istruttore direttivo Contabile ha incrementato il personale dell’Ufficio ragioneria.
Concluse le cinque procedure concorsuali, nel mese di dicembre, è stato avviato il reclutamento di personale, da impegnare nei vari Settori del Comune di Corato.
Oltre ai 13 posti previsti dal Concorso e i due riservati agli interni, sono state assunte nove unità per scorrimento da graduatoria.
Ecco come sono distribuite le assunzioni.
Per la Polizia Locale sono otto le nuove unità, di cui una categoria D, istruttore direttivo specialista in vigilanza;
L’Ufficio tecnico si è arricchito con un istruttore tecnico geometra, un istruttore amministrativo contabile e un istruttore direttivo tecnico;
Tre nuove unità saranno impiegate nell’Ufficio urbanistica, due negli Uffici personale e ragioneria, due nei Servizi democratici, uno nell’Ufficio cultura e uno in quello delle Politiche Giovanili
Un istruttore amministrativo contabile è stato, inoltre, assunto con procedura di mobilità per l’ufficio SUAP e due nuovi Assistenti Sociali, selezionati mediante scorrimento di graduatoria, sono stati impiegati nel Settore servizi sociali assieme ad un istruttore amministrativo contabile vincitore di concorso.
“Diamo il benvenuto ai neo Assunti – dichiara il Sindaco, Corrado De Benedittis – Questo è un momento di svolta che ci permette di venir fuori da una gravissima condizione di carenza di personale sia per la Polizia Locale che per tutti gli altri uffici segnati da questa cronica carenza di personale. Questa Amministrazione ha messo in campo una poderosa politica assunzionale, che per un verso risponde ai bisogni urgenti della macchina comunale, per altro verso apre a molti giovani l’opportunità di entrare nella Pubblica Amministrazione.”
Nel saluto di benvenuto rivolto al personale neo assunto il Sindaco ha, inoltre, detto: “Voi avete un compito molto importante: dare alla nostra realtà amministrativa quella spinta di cui c’è bisogno. In un primo periodo, sarà necessario acquisire conoscenze, apprendere, affiancare i dipendenti che nei prossimi anni andranno in pensione, per portare all’Ente quel dinamismo e quella modernizzazione di cui c’è bisogno. Un’amministrazione sempre più al fianco della cittadinanza, per accompagnare l’utenza nel compimento dei suoi diritti. L’augurio che vi faccio e che faccio alla cittadinanza tutta è quello di prendere a cuore le questioni e di tener sempre conto che le persone che vi si rivolgono, sono portatrici di diritti e di dignità e come tali vanno trattate, nel contemporaneo rispetto della legalità.”
Per il 2023, sono già in corso nuove procedure per selezionare due figure dirigenziali presso i Lavori Pubblici e i Servizi Sociali e, in relazione alla previsione di fabbisogno, si procederà a ulteriori assunzioni in tutti i settori.

 

L'articolo Il 2023 si apre con 35 nuove assunzioni al Comune di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/il-2023-si-apre-con-35-nuove-assunzioni-al-comune-di-corato/feed/ 0