protezione civile Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/protezione-civile/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 14 Feb 2021 19:29:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png protezione civile Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/protezione-civile/ 32 32 Scuole chiuse domani per rischio ghiaccio: ordinanza del sindaco https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/scuole-chiuse-domani-per-rischio-ghiaccio-ordinanza-del-sindaco/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/scuole-chiuse-domani-per-rischio-ghiaccio-ordinanza-del-sindaco/#respond Sun, 14 Feb 2021 19:29:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10243 Il Sindaco Corrado De Benedittis, d’intesa con l’assessore all’istruzione Beniamino Marcone, sentiti il Comandante di Polizia locale Giuseppe Loiodice, vista l’allerta meteo emanata dalla Protezione civile, considerato il rischio elevato di strade ghiacciate nella prima mattinata di domani, al fine di tutelare la sicurezza e l’incolumità degli studenti e delle studentesse e di tutto il […]

L'articolo Scuole chiuse domani per rischio ghiaccio: ordinanza del sindaco proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Sindaco Corrado De Benedittis, d’intesa con l’assessore all’istruzione Beniamino Marcone, sentiti il Comandante di Polizia locale Giuseppe Loiodice, vista l’allerta meteo emanata dalla Protezione civile, considerato il rischio elevato di strade ghiacciate nella prima mattinata di domani, al fine di tutelare la sicurezza e l’incolumità degli studenti e delle studentesse e di tutto il personale della scuola, soprattutto di chi viaggia, ha firmato e sta per pubblicare un’ Ordinanza di chiusura degli edifici scolastici di ogni ordine e grado, relativamente alla giornata di domani 15 febbraio 2021.

L'articolo Scuole chiuse domani per rischio ghiaccio: ordinanza del sindaco proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/scuole-chiuse-domani-per-rischio-ghiaccio-ordinanza-del-sindaco/feed/ 0
Mariella Strippoli: coautrice del libro “Penne in quarantena” a sostegno della Protezione Civile https://ilquartopotere.it/cultura/mariella-strippoli-coautrice-del-libro-penne-in-quarantena-a-sostegno-della-protezione-civile/ https://ilquartopotere.it/cultura/mariella-strippoli-coautrice-del-libro-penne-in-quarantena-a-sostegno-della-protezione-civile/#respond Tue, 28 Apr 2020 10:25:41 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=5438 Perché 19 vs 19? Perché 19 sono le persone, da tutta Italia, che hanno collaborato alla realizzazione di questo libro, nato con l’intento di aiutare chi sta lavorando per sconfiggere il Covid-19. Diciannove persone che non si erano mai conosciute prima, ma che il desiderio di poter dare un aiuto concreto ha unito. Tutti loro, […]

L'articolo Mariella Strippoli: coautrice del libro “Penne in quarantena” a sostegno della Protezione Civile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Perché 19 vs 19?

Perché 19 sono le persone, da tutta Italia, che hanno collaborato alla realizzazione di questo libro, nato con l’intento di aiutare chi sta lavorando per sconfiggere il Covid-19.

Diciannove persone che non si erano mai conosciute prima, ma che il desiderio di poter dare un aiuto concreto ha unito.

Tutti loro, appena sono stati contattati, hanno subito accettato con entusiasmo di partecipare a questo progetto, offrendo gratuitamente il loro tempo, la loro fantasia e la loro professionalità.

Ringrazio loro e ringrazio voi che, acquistando questo libro, contribuirete ad aiutare chi ci sta quotidianamente aiutando.

Gli autori sono:

Daniela Abbatiello, Elena Andreotti, Maida Bovolenta, Walter Carettoni, Martina Longhin, Alice Marcotti, Sara Masvar, Valentina Morpurgo, Laura Pacchioni, Laura Parise, Stefano Ricchiuti, Mariella Strippoli e Francesca Tofanari

Martina Longhin, l’ideatrice del libro, “Penne in quarantena”, vive a Mirano, un comune della provincia di Venezia.

È stata insegnante di musica e da alcuni anni ha scoperto la passione per la scrittura. Ha pubblicato “Alla ricerca di Lyset”, un libro fantasy per ragazzi, e “Anna, L’inferno in una bottiglia”, libro tratto da una storia realmente accaduta, che parla della violenza sulle donne e che ha ottenuto una menzione d’onore al Premio Letterario Internazionale “Il canto di Dafne”.

È impegnata, assieme a una psicologa, a portare avanti dei progetti di sensibilizzazione proprio sul grave problema della violenza e del femminicidio. In questi giorni, ha terminato di scrivere il suo terzo romanzo.

Martina quando e come nasce l’idea di questo libro?

L’idea di questo libro mi è venuta qualche settimana fa, mentre sentivo alla televisione gli inviti a sostenere la Protezione Civile con delle donazioni.  Mi son chiesta cosa avrei potuto fare io per raccogliere dei fondi e l’unica cosa che io ero in grado di fare, in quarantena, era scrivere. Ma scrivere un libro in poco tempo, da sola, era impossibile. Ho così pensato di contattare altri autori e proporre loro di scrivere dei racconti.  Ho iniziato a inviare mail e messaggi a vari autori e in tredici mi hanno detto sì e si sono messi subito al lavoro. Oltre a loro, hanno aderito al progetto anche due psicologi, tre editor e una grafica e tutti hanno lavorato gratuitamente. 

 Ed è nato “Penne in quarantena”.

 Il libro dove si acquista?

Il libro è acquistabile su Amazon sia in formato e-book che cartaceo (credo già da domani), e spero la prossima settimana anche in altre librerie on line (tipo Mondadori, Feltrinelli, ecc.) e ordinabile in alcune librerie fisiche. 

Abbiamo avuto dei problemi burocratici e siamo un po’in ritardo.

Mariella Strippoli, un’imprenditrice coratina, un donna intraprendente e vivace e particolarmente sensibile alle iniziative sociali, appassionata di lettura e scrittura, è una delle autrici di questo libro.

Mariella cosa ti ha spinto ad aderire e a sostenere questo progetto benefico?  

 Ho accolto con entusiasmo l’invito da parte degli autori provenienti da tutta Italia in quanto autrice emergente, il progetto mi è piaciuto molto perché i libri ci fanno compagnia e in questo momento in modo particolare; direi che sono indispensabili per occupare una parte del tempo che siamo costretti a trascorrere nelle nostre case.

Se a questo si aggiunge che tutti noi, nel nostro piccolo rinunciando ai diritti d’autore, possiamo contribuire a dare un supporto alla Protezione Civile, in prima linea in questo difficile periodo, l’iniziativa ci rende veramente felici.

Di cosa parla il libro?

Il libro è composto da racconti inediti che, per scelta, non riguardano la situazione drammatica di questo momento.  Abbiamo cercato di raccontare l’amore, la speranza per poter donare una luce e uno spiraglio di speranza di cui tutti, ora più che mai, abbiamo bisogno.

 Voi, con la vostra lettura e il vostro contributo, potrete sostenere il progetto e sentirvi accanto alla Protezione Civile che con la sua operosità sta facendo tanto per la comunità.

 Grazie e buona lettura.

L'articolo Mariella Strippoli: coautrice del libro “Penne in quarantena” a sostegno della Protezione Civile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/mariella-strippoli-coautrice-del-libro-penne-in-quarantena-a-sostegno-della-protezione-civile/feed/ 0
80.000 euro destinati al nostro comune – Una cifra insufficiente https://ilquartopotere.it/editoriale/80-000-euro-destinati-al-nostro-comune-una-cifra-insufficiente/ https://ilquartopotere.it/editoriale/80-000-euro-destinati-al-nostro-comune-una-cifra-insufficiente/#respond Sun, 29 Mar 2020 16:44:24 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=5011 Nell’ultima ordinanza emanata dalla protezione civile al nostro comune spetterebbero 80.000,00 euro cifra calcolata in base al numero degli abitanti ed il nostro rientra nella forbice tra i 30.000 e 69.000. Da non esperti in materia di economia ci permettiamo di fare un calcolo approssimativo non conoscendo con esattezza quanti coratini sono in serie difficoltà […]

L'articolo 80.000 euro destinati al nostro comune – Una cifra insufficiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ultima ordinanza emanata dalla protezione civile al nostro comune spetterebbero 80.000,00 euro cifra calcolata in base al numero degli abitanti ed il nostro rientra nella forbice tra i 30.000 e 69.000.

Da non esperti in materia di economia ci permettiamo di fare un calcolo approssimativo non conoscendo con esattezza quanti coratini sono in serie difficoltà economiche ma, se già prima di questa pandemia a Corato le famiglie disagiate si aggiravano intorno ai 300 nuclei, e ad aggiungersi ora sarebbero quelli vittime del momento eccezionale di disagio che appartengono a diverse estrazioni sociali, non abbiamo dubbi che almeno altre 200 famiglie, ad essere ottimisti, vivono un disagio economico.

Numeri questi confermati anche dalle varie segnalazioni giunte alla nostra redazione.

Un dato che tra l’altro potrebbe aumentare col protrarsi dei tempi di questa emergenza e al netto di chi per orgoglio ancora riesce a rinunciare ad un aiuto.

Quindi fatte queste considerazioni e sulla base di queste ipotesi dividendo 80.000,00 euro tra i 500 nuclei familiari il risultato sarebbe di 160,00 euro a famiglia; una cifra oggettivamente insufficiente per far fronte ai bisogni di un nucleo composto da 3/4 persone considerando poi le utenze, non bloccate, affitti e vari costi fissi che si hanno.

In effetti un’altra anomalia che non si riesce a comprendere è la differenza di trattamento tra i piccoli imprenditori e commercianti a cui è stato chiesto il sacrificio di chiudere le proprie attività rinunciando alle loro entrate, mentre per le grandi compagnie nessun sacrificio è stato chiesto visto che continuano ad erogare fatture e che nessun provvedimento sembra essere stato preso in tal senso; le rinunce dovrebbero essere per tutti.

I cittadini avrebbero bisogno di risposte più concrete e non fumo negli occhi.

Di seguito il testo completo della protezione civile. Clicca quì

L'articolo 80.000 euro destinati al nostro comune – Una cifra insufficiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/editoriale/80-000-euro-destinati-al-nostro-comune-una-cifra-insufficiente/feed/ 0