prosa Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/prosa/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 08 Dec 2024 09:27:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png prosa Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/prosa/ 32 32 Torna il concorso letterario “CATALDO LEONE”, il 9 dicembre la presentazione della 13esima edizione dedicata al Prof. Aldo Tommasicchio  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-concorso-letterario-cataldo-leone-il-9-dicembre-la-presentazione-della-13esima-edizione-dedicata-al-prof-aldo-tommasicchio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-concorso-letterario-cataldo-leone-il-9-dicembre-la-presentazione-della-13esima-edizione-dedicata-al-prof-aldo-tommasicchio/#respond Sun, 08 Dec 2024 09:27:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34928 La presentazione si terrà alle ore 17,30 presso la “SALA VERDE” del Comune di Corato. L’associazione culturale “Prof. Cataldo Leone ” in collaborazione con la Pro Loco Quadratum e con il patrocinio del comune di Corato bandisce la tredicesima edizione del concorso letterario “CATALDO LEONE” continuando un percorso di recupero della memoria storica nel solco che lo […]

L'articolo Torna il concorso letterario “CATALDO LEONE”, il 9 dicembre la presentazione della 13esima edizione dedicata al Prof. Aldo Tommasicchio  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La presentazione si terrà alle ore 17,30 presso la “SALA VERDE” del Comune di Corato.

L’associazione culturale “Prof. Cataldo Leone ” in collaborazione con la Pro Loco Quadratum e con il patrocinio del comune di Corato bandisce la tredicesima edizione del concorso letterario “CATALDO LEONE” continuando un percorso di recupero della memoria storica nel solco che lo stesso prof. Cataldo Leone, docente liceale di elevatissima cultura umanistica, uomo libero e di grande umanità volle tracciare nel corso della sua vita, spesa al servizio della comunità e della promozione della cultura presso i suoi studenti. In tal senso questa associazione riprende il cammino tracciato dal prof. Leone, affinché le comunità locali possano elevarsi e migliorarsi spiritualmente.

Questa edizione è dedicata al Prof. ALDO TOMMASICCHIO (Docente di Lettere e socio dell’associazione)

Il Prof. Cataldo Tommasicchio nasce a Corato li 10 Marzo del 1935; sua madre era un’insegnante di scuola elementare e suo padre, pastaio, ed era li quarto di cinque figli.
Un bambino dagli occhi vispi, sorridenti e curiosi….. Sì, curiosi, perché Aldo, come lo chiamavano tutti, mostrò sin da subito, la sua nota caratterizzante: la Curiosità, che lo accompagnerà fino al momento più lucido della sua vita.
Dopo la Maturità Classica, si iscrive alla facoltà di Lettere Classiche presso l’Università agli Studi di Bari e, ancora studente, inizia ad insegnare da supplente nel Liceo “A. Oriani”, che aveva frequentato, dopo li biennio ginnasiale trascorso, invece, in un scuola religiosa, in Toscana.
Conseguita l’abilitazione all’insegnamento, è immesso in ruolo a Sondrio, ni Valtellina, un luogo a lui caro e amato, tanto che vi ritornerà più e più volte.
Dall’indole socievole, comunicativa, ottimista, ama circondarsi di amici e svolge li suo lavoro di educatore ed insegnante con profondo coinvolgimento emotivo, guidando, nella ricerca della Conoscenza, tante generazioni di giovani, che sperimentano con li Prof. “Tommy” esperienze formative nuove e ancora sconosciute: li teatro, l’arte, la musica, le scampagnate, i viaggi di istruzione……..alla ricerca dell’attimo fuggente, della felicità, della spensieratezza.
Cattolico praticante, sarà nominato dal Vescovo Mons. Carata, Ministro Straordinario dell’Eucaristia; li suo impegno religioso continuerà, in seguito, come traduttore di testi di Diritto Canonico, Ecclesiastico e di opere in lingua greca e latina presso i Monasteri Cistercensi di Roma, Fiastra, Portogallo.
lI Prof. Tommasicchio amava, anche viaggiare, spinto dalla curiosità di conoscere e sperimentare altri modi di pensare e di vivere.
All’età di 83 anni decide di conseguire una seconda Laurea Magistrale in Filologia, discutendo una seconda tesi su Sant’Agostino, teologo e scrittore che gli è stato guida e ispiratore del suo approccio “felice” ala vita.

La sua voce tonante
lI suo sguardo profondo Gli occhi ridenti
La barba canuta
Il sorriso sincero.
Era mio padre…….” – la dedica della figlia Monica Tommasicchio

REGOLAMENTO

1) Il concorso aperto a tutte le scuole medie della regione Puglia, si articola nelle seguenti sezioni:

– Sezione Prosa riservato a:
a) SCUOLE MEDIE SUPERIORI
I. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 500,00
II. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 250,00
III. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 150,00

b) SCUOLE MEDIE INFERIORI
I. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 500,00
II. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 250,00
III. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 150,00

– Sezione Poesia riservato a:
c) SCUOLE MEDIE SUPERIORI
I. Borsa di studio COMUNE di CORATO € 200,00

d) SCUOLE MEDIE INFERIORI
I. Borsa di studio COMUNE di CORATO € 200,00

– Premio Speciale “Pro Loco Quadratum” di € 100.00, su segnalazione della giuria, all’elaborato sezione p r o s a , delle scuole medie inferiori, non risultato tra i vincenti, che ha come tema uno dei personaggi a cui è dedicato il concorso.

– Borsa di studio di € 100.00 offerta dalla famiglia Tommasicchio, su segnalazione della giuria, all’elaborato sezione prosa delle scuole medie superiori, non risultato tra i vincenti, che ha come tema il personaggio a eui è dedicato il concorso.

2) Saranno ammessi al concorso:
Sezione Prosa: componimenti (novelle, favole, fiabe, racconti) a tema libero e componimenti sul personaggio dedicatario dell’edizione di quest’anno.
– Sezione Poesia: poesie a tema libero e poesie sul personaggio dedicatario dell’edizione di quest’anno.

Questa edizione è dedicata al Prof. ALDO TOMMASICCHIO (Docente di Lettere e socio dell’associazione)

3) Ogni partecipante può presentare massimo due componimenti per sezione.

4) Le opere dattiloscritte in quattro copie per ogni componimento, non dovranno essere inferiori ad un foglio A4 e non dovranno superare due fogli in formato A4 e dovranno essere accompagnate da un foglio contenente generalità, indirizzo del concorrente, eventuale indirizzo di posta elettronica dello stesso e della scuola di appartenenza e la sezione alla quale intende partecipare il concorrente (SEZIONE PROSA) • (SEZIONE POESIA). Delle quattro copie dattiloscritte per ogni singolo componimento la prima deve essere firmata dall’autore. Le copie dovranno pervenire presso la sede dell’Associazione “Pro Loco Quadratum” piazza Sedile 70033 Corato o a mezzo mail all’Associazione Prof. Cataldo Leone associazionecataldoleone@gmail.com entro il 31.03.2025.

5) I dati anagrafici trasmessi saranno trattati ai sensi del decreto legislativo 30/6/2003 N° 196 esclusivamente per attività inerenti al concorso di cui trattasi e non saranno trasferiti a terzi.

6) Le associazioni organizzatrici del concorso declinano qualsiasi responsabilità per eventuali smarrimenti e si riservano l’utilizzo delle opere per scopi culturali. L’autore dell’elaborato cede al proprietà delo stesso all’associazione “Prof Cataldo Leone’

7) Alla scuola che invierà il maggior numero di componimenti, considerando entrambe le sezioni, sarà assegnato un premio in denaro di € 200,00, offerto dalla Associazione Culturale “Prof. Cataldo Leone”

8) La premiazione avverrà sabato 24 maggio 2025 alle ore 09,30 presso l’Auditorium “Fratelli Ferrara” del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi di Corato. L’associazione organizzatrice si riserva di comunicare ai partecipanti tempestivamente eventuali variazioni.

9) Le commissioni giudicatrici saranno formate da personalità della cultura locale e/o docenti il cui giudizio è insindacabile.

10) La partecipazione degli alunni frequentanti il secondo biennio e il monoennio finale (l’equivalente del vecchio triennio) della scuola secondaria di II
grado dà diritto al riconoscimento del credito formativo.

11) Per altre informazioni e chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi presso l’Associazione Pro Loco Quadratum di Corato nelle ore pomeridiane dei giorni feriali.

 

L'articolo Torna il concorso letterario “CATALDO LEONE”, il 9 dicembre la presentazione della 13esima edizione dedicata al Prof. Aldo Tommasicchio  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-concorso-letterario-cataldo-leone-il-9-dicembre-la-presentazione-della-13esima-edizione-dedicata-al-prof-aldo-tommasicchio/feed/ 0
Per i 150 anni del Teatro Comunale in arrivo una ricca Stagione Teatrale https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/per-i-150-anni-del-teatro-comunale-in-arrivo-una-ricca-stagione-teatrale/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/per-i-150-anni-del-teatro-comunale-in-arrivo-una-ricca-stagione-teatrale/#respond Sat, 28 Sep 2024 06:27:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33770 Tra le presenze di spicco: Rocco Papaleo, Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, Neri Marcorè e Ambra Angiolini. La stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Corato coincide con un evento speciale: i 150 anni del Teatro Comunale. Un secolo e mezzo di arte, emozioni e cultura, che ha attraversato generazioni, accompagnando la crescita e la storia […]

L'articolo Per i 150 anni del Teatro Comunale in arrivo una ricca Stagione Teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tra le presenze di spicco: Rocco Papaleo, Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, Neri Marcorè e Ambra Angiolini.

La stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Corato coincide con un evento speciale: i 150 anni del Teatro Comunale. Un secolo e mezzo di arte, emozioni e cultura, che ha attraversato generazioni, accompagnando la crescita e la storia della nostra città. Un compleanno unico che verrà celebrato con un viaggio culturale affidato ad alcuni dei nomi più importanti del panorama artistico e teatrale, ma anche a spettacoli di musica, jazz, teatro per famiglie e i consueti, attesi appuntamenti dei venerdì culturali.

Organizzata dal Comune di Corato – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, la nuova stagione “La Grammatica delle Abitudini” promette di offrire momenti di grande intensità e coinvolgimento. A partire dal mese di dicembre sul palco del Teatro Comunale arriveranno, tra gli altri, Rocco Papaleo con una commedia satirica tra le più divertenti: L’ispettore generale di Nikolaj Gogol, che rivive grazie alla regia di Leo Muscato; Emilio Solfrizzi con Carlotta Natoli ne L’Anatra all’arancia, scritto da William Douglas Home e Marc Gilbert Sauvajon, con la regia di Claudio Greg Gregori: una commedia in grado di trascinare il pubblico in un vortice di battute sagaci, con personaggi che si muovono come fossero in una partita a scacchi in cui ogni mossa rivela emozioni. E ancora, Neri Marcorè che torna a confrontarsi con Faber: La buona novella, spettacolo di teatro canzone su Fabrizio De Andrè, sorta di sacra rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni con i brani narrativi tratti dai vangeli apocrifi. Regia e drammaturgia sono di Giorgio Gallione che firma anche un altro spettacolo previsto,  tratto dal romanzo di Viola Ardone: Oliva Denaro, con Ambra Angiolini che presta corpo e voce alla storia di Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il “matrimonio riparatore” in Sicilia negli anni Sessanta. Il quadro di un’epoca e il forte superamento di ricatti, stereotipi e convenzioni in famiglia e in società.

Non vediamo l’ora di ricominciare – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone –  Già dallo scorso giugno siamo al lavoro per garantire alla comunità e al territorio vasto una stagione davvero speciale. Speriamo di riuscirci e soprattutto speriamo di celebrare degnamente il grande traguardo che il nostro teatro comunale raggiunge quest’anno. Centocinquant’anni di storia, Centocinquant’anni di narrazioni culturali che hanno segnato la vita sociale e civile della nostra città e del nostro territorio. Ancora una volta sarà una proposta trasversale, in grado di fronteggiare e di accontentare i gusti e gli interessi del vasto pubblico. Lo faremo grazie alla stretta collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e al lavoro costante, determinato e competente degli uffici comunali in particolare del servizio cultura.”

A fare eco a queste parole, il Dirigente del Settore Cultura del Comune di Corato, Pippo Sciscioli, sottolinea l’importanza di questo momento storico per la città: “Questo anniversario non è solo una data simbolica, è la testimonianza di quanto il teatro sia parte viva della nostra comunità. Centocinquant’anni di storie che hanno animato il palcoscenico e il cuore degli spettatori, rendendo questo spazio un luogo d’incontro e di crescita. Siamo a lavoro, assieme all’assessorato alle Politiche Culturali, al servizio Cultura e al Teatro Pubblico Pugliese, per proporre una stagione che possa onorare questa eredità e che, al tempo stesso, sappia guardare al futuro con creatività e passione.”

L'articolo Per i 150 anni del Teatro Comunale in arrivo una ricca Stagione Teatrale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/per-i-150-anni-del-teatro-comunale-in-arrivo-una-ricca-stagione-teatrale/feed/ 0
Grande successo per il concorso letterario Cataldo Leone: consegnati i premi https://ilquartopotere.it/eventi/grande-successo-per-il-concorso-letterario-cataldo-leone-consegnati-i-premi/ https://ilquartopotere.it/eventi/grande-successo-per-il-concorso-letterario-cataldo-leone-consegnati-i-premi/#respond Sat, 25 May 2024 23:43:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32034 A cura di Fabrizio Lamarca Si è tenuta ieri, 25 maggio, presso l’Auditorium “Fratelli Ferrara” del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi di Corato, la cerimonia di premiazione della 12^ edizione del concorso letterario “Cataldo Leone”, quest’anno dedicato alla figura del compianto Nicola Tullo, professore e artista, nonché fondatore della associazione culturale omonima al concorso. […]

L'articolo Grande successo per il concorso letterario Cataldo Leone: consegnati i premi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A cura di Fabrizio Lamarca

Si è tenuta ieri, 25 maggio, presso l’Auditorium “Fratelli Ferrara” del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi di Corato, la cerimonia di premiazione della 12^ edizione del concorso letterario “Cataldo Leone”, quest’anno dedicato alla figura del compianto Nicola Tullo, professore e artista, nonché fondatore della associazione culturale omonima al concorso.

Svoltosi con il patrocinio del Comune di Corato e in collaborazione con la Pro Loco “Quadratum”, il concorso ha premiato come ogni anno gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori della regione Puglia, selezionati da una giuria, tra gli oltre 400 elaborati pervenuti, per le loro opere nelle categorie “Prosa” e “Poesia”.
In un auditorium gremito ed entusiasta, la premiazione presentata dal giornalista Franco Tempesta, è stata preceduta da diversi interventi delle personalità invitate a presenziare alla cerimonia, tra cui Massimo Martinelli (presidente della associazione “Cataldo Leone”), Giuseppe Gerardo Strippoli (presidente della Pro Loco Quadratum), l’imprenditore Cataldo Mazzilli ( di Adriatica Industriale, sponsor principale della manifestazione), nonché il Sindaco della citta di Corato Corrado De Benedittis.
Oltre a ricordare la figura del professor Tullo, uomo e artista di straordinario talento, umiltà e ricchezza d’animo, è evidenziato come la massiccia partecipazione al concorso sia stata la testimonianza concreta del bisogno che i ragazzi hanno di esprimere la propria interiorità, i propri sentimenti ed emozioni, attraverso una vis immaginativa a tratti sorprendente, espressa nei loro racconti e nelle loro poesie.
I premi in palio, costituiti da importanti borse di studio fino al valore massimo di 500 euro, messi a disposizione dal main sponsor Adriatica Industriale, dal Comune di Corato e dalla Pro Loco Quadratum, sono stati assegnati ai vincitori cosi come segue:

Un appuntamento culturale ormai stabile, quello del concorso “Cataldo Leone”, diventato ormai punto di riferimento per la valorizzazione della creatività e del talento di tanti giovani studenti, non solo coratini, pronti a mettere in gioco la passione per la scrittura, riscattandosi da frettolosi cliché che erroneamente li dipingono apatici, svogliati, e dimostrando ogni volta che senza cultura non c’è futuro.

 

L'articolo Grande successo per il concorso letterario Cataldo Leone: consegnati i premi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/grande-successo-per-il-concorso-letterario-cataldo-leone-consegnati-i-premi/feed/ 0