Proiezione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/proiezione/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 31 Mar 2025 06:00:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Proiezione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/proiezione/ 32 32 “Taxi Driver”, “No Other Land”, “Una viaggiatrice a Seoul”: film d’autore al Politeama https://ilquartopotere.it/appuntamenti/taxi-driver-no-other-land-una-viaggiatrice-a-seoul-film-dautore-al-politeama/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/taxi-driver-no-other-land-una-viaggiatrice-a-seoul-film-dautore-al-politeama/#respond Mon, 31 Mar 2025 06:00:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36831 E al Covent Garden di Londra l’opera “Turandot” Il capolavoro “Taxi Driver”, il Premio Oscar “No Other Land”,l’opera “Turandot” da Londra e il terzo appuntamento della rassegna “Solo il martedì” con “Una viaggiatrice a Seoul” connotano gli eventi di fine marzo e inizio aprile al Politeama Paolillo di Barletta. Dal 31 marzo al 2 aprile […]

L'articolo “Taxi Driver”, “No Other Land”, “Una viaggiatrice a Seoul”: film d’autore al Politeama proviene da Il Quarto Potere.

]]>
E al Covent Garden di Londra l’opera “Turandot”

Il capolavoro “Taxi Driver”, il Premio Oscar “No Other Land”,l’opera “Turandot” da Londra e il terzo appuntamento della rassegna “Solo il martedì” con “Una viaggiatrice a Seoul” connotano gli eventi di fine marzo e inizio aprile al Politeama Paolillo di Barletta.

Dal 31 marzo al 2 aprile nella storica struttura barlettana ecco la proiezione di “Taxi Driver” (lunedì 31 ore 21.15; martedì 1 aprileore 17.30; mercoledì 2 aprile ore 19.30) che a distanza di quasi 50 anni dall’uscita (1976) torna sul grande schermo in una nuova versione restaurata in 4K, distribuita da Nexo Studios in collaborazione con MYmovies. L’iconica pellicola firmata da Martin Scorsese, interpretata da Robert De Niro e da una giovanissima Jodie Foster (sceneggiatura Paul Schrader, colonna sonora Bernard Herrmann) esplora i temi della follia, della violenza e della redenzione in una metropoli oscura e soffocante. Palma d’Oro a Cannes e candidato a 4 Oscar, Taxi Driver racconta la storia di Travis Bickle, ex marine e reduce dal Vietnam, tassista notturno alienato da una New York corrotta che precipiterà in una discesa ossessionante.

Sempre dal 31 marzo al 2 aprile ecco sul grande schermo “No Other Land. Vincitore del Premio Oscar 2025 come miglior documentario è opera del collettivo israelo-palestinese di cui fa parte Hamdam Ballal, recentemente rapito e picchiato, per fortuna liberato. Il film tocca le coscienze, parla di amicizia, dignità e resistenza: narra con forza e umanità le demolizioni di Masafer Yatta in Cisgiordania a opera dell’IDF. Proiezioni: lunedì 31 ore 21.15; martedì 1 aprile ore 17.30; mercoledì 2 aprile ore 17.30 e 21.30)

Per gli appassionati di lirica, martedì 1 aprile (ore 20.15) in diretta da Londra The Royal Opera propone al pubblico internazionale “Turandot”. L’ultima opera di Puccini curata da Andrei Serban è una delle più spettacolari del repertorio del Covent Garden. Orchestra affidata alla bacchetta del M° Rafael Payare. Nel cast: Sondra Radvanovsky, Seokjong Baek, Anna Princeva, Adam Palka, Hansung Yoo, Aled Hall, Michael Gibson, Paul Hopwood, Ossian Huskinson.

Sempre il 1° aprile al Politeama Paolillo, terzo appuntamento della rassegna “Solo il martedì” con il film in versione originale Una viaggiatrice a Seoul” di Hong Sang-soo (ore 19.15 e 21.15). Il regista sudcoreano pone al centro la poesia come chiave di lettura delle profondità emotive dell’individuo. La commedia, lo scorso anno, al Festival Internazionale di Berlino ha vinto l’Orso d’Argento e il Gran Premio della Giuria.

L'articolo “Taxi Driver”, “No Other Land”, “Una viaggiatrice a Seoul”: film d’autore al Politeama proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/taxi-driver-no-other-land-una-viaggiatrice-a-seoul-film-dautore-al-politeama/feed/ 0
Nozze d’argento e restauro in 4K per “Il giardino delle vergini suicide” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nozze-dargento-e-restauro-in-4k-per-il-giardino-delle-vergini-suicide/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nozze-dargento-e-restauro-in-4k-per-il-giardino-delle-vergini-suicide/#respond Mon, 06 May 2024 05:39:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31587 7 e 8 maggio proiezione in lingua originale alla Multisala Paolillo di Barletta, in versione restaurata in 4K ritorna anche  “Perfect Blue” Torna sul grande schermo “Il giardino delle vergini suicide” esordio alla regia di Sofia Coppola. A 25 anni dall’uscita del film, la Cineteca di Bologna con il suo progetto “Il Cinema Ritrovato” porta […]

L'articolo Nozze d’argento e restauro in 4K per “Il giardino delle vergini suicide” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
7 e 8 maggio proiezione in lingua originale alla Multisala Paolillo di Barletta, in versione restaurata in 4K ritorna anche  “Perfect Blue”

Torna sul grande schermo “Il giardino delle vergini suicide” esordio alla regia di Sofia Coppola. A 25 anni dall’uscita del film, la Cineteca di Bologna con il suo progetto “Il Cinema Ritrovato” porta il “cult” nelle sale della nostra penisola con il restauro in 4K realizzato da Criterion supervisionato dal direttore della fotografia Ed Lachman.

“Il giardino delle vergini suicide” è in programmazione al Politeama Paolillo di Barletta martedì 7 e mercoledì 8. Un evento imperdibile: proiezione in lingua originale con i sottotitoli in italiano.

Nel 1999 Sofia Coppola lesse l’omonimo romanzo di Jeffrey Eugenides, componendone una sceneggiatura che sottopose alla Muse Production con il sostegno del celebre papà Francis. L’opera della giovane 27enne piacque subito a pubblico e critica. L’ottimo cast formato da Kristen Dunst, Katleen Turner, James Woods, Danny De Vito e altri famosi attori riuscì a raccontare con estrema bravura la drammatica storia di cinque sorelle infelici che si tolgono la vita in un inspiegabile e silenzioso suicidio collettivo, sullo sfondo di una famiglia oppressiva, debole, in una dimensione americana, anni ’70, stordita e confusa. Corteggiatori, sentimenti e amori non bastano a deviare il corso degli eventi tragici. Con talento Sofia Coppola cominciò all’epoca a tratteggiare ottimamente, con un lavoro sensibile, intelligente e accurato, la sua mappa della prima giovinezza e dell’universo femminile e anche il suo ultimo film “Priscilla” lo dimostra eloquentemente.
Mercoledì 8 maggio al Politeama Paolillo, inoltre, ritorna in versione restaurata in 4K “Perfect Blue” autentico capolavoro dell’eccellente fumettista Satoshi Kon che conquistò il Public Prize al Fant’Asia ’97 (Montreal). Dopo il successo al botteghino dello scorso aprile riecco il thriller inquietante e avvincente tratto dal romanzo originale di Yoshikazu Takeuchi. Proiezioni ore 18.30/21.00.

L'articolo Nozze d’argento e restauro in 4K per “Il giardino delle vergini suicide” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nozze-dargento-e-restauro-in-4k-per-il-giardino-delle-vergini-suicide/feed/ 0
Damiano Giacomelli e Peppe Leone presentano “Castelrotto” al Politeama Paolillo di Barletta https://ilquartopotere.it/appuntamenti/damiano-giacomelli-e-peppe-leone-presentano-castelrotto-al-politeama-paolillo-di-barletta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/damiano-giacomelli-e-peppe-leone-presentano-castelrotto-al-politeama-paolillo-di-barletta/#respond Tue, 30 Apr 2024 09:08:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31502 Evento venerdì 3 maggio: musiche del film composte dall’artista pugliese  Un gruppo misto di attori professionisti e di abitanti della zona caratterizza “Castelrotto”opera prima del regista marchigiano Damiano Giacomelli le cui musiche originali portano la firma di Peppe Leone, compositore e polistrumentista pugliese, di madre barlettana e padre andriese. Giacomelli e Leone saranno a Barletta, […]

L'articolo Damiano Giacomelli e Peppe Leone presentano “Castelrotto” al Politeama Paolillo di Barletta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Evento venerdì 3 maggio: musiche del film composte dall’artista pugliese 

Un gruppo misto di attori professionisti e di abitanti della zona caratterizza “Castelrotto”opera prima del regista marchigiano Damiano Giacomelli le cui musiche originali portano la firma di Peppe Leone, compositore e polistrumentista pugliese, di madre barlettana e padre andriese. Giacomelli e Leone saranno a Barletta, al Politeama Paolillo venerdì 3 maggioper presentare il film (proiezioni ore 18.30 e 21.00) e incontrare il pubblico in sala alle ore 20.15.

Castelrotto nasce da un interesse per la cronaca locale del mio territorio, l’entroterra maceratese, negli anni immediatamente precedenti il sisma 2016 – evidenzia il cineasta nelle note di regia – Il periodo in cui anche su scala locale la carta stampata ha ceduto definitivamente il passo alle pubblicazioni on line”.

Nato nel 1983 a Tolentino, Damiano Giacomelli dopo gli studi universitari in comunicazione e un master in scrittura cinematografica, si approccia come filmmaker indipendente in inchieste televisive a tema sociale. Nel suo percorso da regista i corti pluripremiati “Spera Teresa” e “La strada vecchia”, il documentario “Noci sonanti” in tandem con Lorenzo Raponi.

“Castelrotto”, titolo di fantasia, primo lungometraggio girato quasi completamente a Torchiaro, frazione di Ponzano di Fermo, richiama un paesino sempre più svuotato, fra i Monti Sibillini, nella provincia di Macerata.

Giorgio Colangeli

Voce e dialoghi pensati in dialetto, condivisi dal cast: Giorgio Colangeli, Fabrizio Ferracane, Antonella Attili, Denise Tantucci, Mirco Abbruzzetti, Giorgio Montanini. Un noir particolare, che racconta di Ottone (Colangeli), ex maestro elementare e maestro in pensione, che approfitta di un caso di cronaca per riprendere la penna in mano e vendicarsi di un vecchio torto subito. Un revenge movie sulle fake news di paese guidato da un testardo e ingenuo Donchisciotte.

Consensi e applausi al Torino Film Festival, al Sudestival di Monopoli per “Castelrotto” sceneggiato, diretto e prodotto da Damiano Giacomelli per YUK! film con il sostegno di Marche Film Commission, Ministero della Cultura; fotografia Eugenio Cinti Luciani; montaggio Enrico Giovannone; scenografia Davide Marchi; costumi Roberta Spegne.

Fondamentale l’apporto musicale di Peppe Leone che ha sancito la perfetta combinazione tra i due linguaggi artistici. Con tamburello e percussioni Leone accompagna sonoramente stati d’animo e situazioni dei personaggi. Passione, genialità, bravura, professionalità connotano il curriculum di Peppe, già avvezzo a sperimentazioni con la settima arte. Suona stabilmente con Vinicio Capossela ma ha girato il mondo esibendosi in famosi festival internazionali.

 

L'articolo Damiano Giacomelli e Peppe Leone presentano “Castelrotto” al Politeama Paolillo di Barletta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/damiano-giacomelli-e-peppe-leone-presentano-castelrotto-al-politeama-paolillo-di-barletta/feed/ 0
All’Open con Libera Corato la proiezione de “L’ultimo giorno d’inverno” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/allopen-space-con-libera-corato-la-proiezione-de-lultimo-giorno-dinverno/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/allopen-space-con-libera-corato-la-proiezione-de-lultimo-giorno-dinverno/#respond Tue, 07 Feb 2023 06:35:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23730 L’evento è previsto per stasera 7 Febbraio, alle ore 18, presso l’Open Space, (situato in Via Castel del Monte 139) a Corato. Seguirà un dibattito. Il contrasto alle mafie è una delle battaglie che Libera porta avanti, ma non è l’unica. Da sempre si spende contro tutti i conflitti, le ingiustizie sociali, anche quelli oltre […]

L'articolo All’Open con Libera Corato la proiezione de “L’ultimo giorno d’inverno” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’evento è previsto per stasera 7 Febbraio, alle ore 18, presso l’Open Space, (situato in Via Castel del Monte 139) a Corato. Seguirà un dibattito.

Il contrasto alle mafie è una delle battaglie che Libera porta avanti, ma non è l’unica. Da sempre si spende contro tutti i conflitti, le ingiustizie sociali, anche quelli oltre nazione. I progetti dell’area internazionale dell’associazione sono una testimonianza di ciò.
Per fare luce su un’ingiustizia e per attivare il nostro spirito critico, ci sembrava giusto accendere i riflettori sulla questione curda. Saremo aiutati in ciò dal documentario: “L’ultimo giorno d’Inverno” della emergente regista coratina Renata La Serra e dall’accoglienza dell’Open Space.
Interverranno Claudia Pia Leo, referente del presidio di Libera Corato, intitolato a Vincenzo Grasso e Giovanni Capurso, presidente dell’ANPI Corato, sezione intitolata a Maria Diaferia.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

L'articolo All’Open con Libera Corato la proiezione de “L’ultimo giorno d’inverno” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/allopen-space-con-libera-corato-la-proiezione-de-lultimo-giorno-dinverno/feed/ 0