progetti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/progetti/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 26 Jun 2025 06:55:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png progetti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/progetti/ 32 32 Porta Futuro Corato tra bilanci e progetti: un racconto di opportunità https://ilquartopotere.it/news/porta-futuro-corato-tra-bilanci-e-progetti-un-racconto-di-opportunita/ https://ilquartopotere.it/news/porta-futuro-corato-tra-bilanci-e-progetti-un-racconto-di-opportunita/#respond Thu, 26 Jun 2025 06:55:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38093 Martedì 1 Luglio, Porta Futuro Corato, a più di due anni dalla sua apertura, organizza un incontro per ripercorrere la propria storia in un racconto di bilancio dei traguardi raggiunti, delle aspirazioni e dei progetti che vorrà ancora realizzare per l’avvenire. Il tutto in un dialogo aperto con la cittadinanza, volto ad esplorare le molteplici […]

L'articolo Porta Futuro Corato tra bilanci e progetti: un racconto di opportunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Martedì 1 Luglio, Porta Futuro Corato, a più di due anni dalla sua apertura, organizza un incontro per ripercorrere la propria storia in un racconto di bilancio dei traguardi raggiunti, delle aspirazioni e dei progetti che vorrà ancora realizzare per l’avvenire.

Il tutto in un dialogo aperto con la cittadinanza, volto ad esplorare le molteplici potenzialità che il servizio del job center di Corato offre ed eroga ogni giorno.

Per l’occasione sarà data voce a coloro che beneficiano, o hanno beneficiato, delle attività dello sportello, per raccontare le personali esperienze, gli eventuali obiettivi conseguiti e le consapevolezze maturate.

L’evento, aperto a tutta la comunità, e soprattutto a coloro che ritengono di avere necessità di un supporto nell’ambito delle politiche attive del lavoro, si terrà

Martedì 01 Luglio – dalle ore 16:00 alle ore 17:30 – presso Porta Futuro Corato, sito in Viale Ettore Fieramosca, 169.

E’ possibile iscriversi all’evento compilando il modulo al seguente link: PORTA FUTURO: Storie di Opportunità – Porta Futuro Bari

Per Info e iscrizioni è possibile chiamare il numero 0805121883 o scrivere all’indirizzo corato@portafuturobari.it

L'articolo Porta Futuro Corato tra bilanci e progetti: un racconto di opportunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/porta-futuro-corato-tra-bilanci-e-progetti-un-racconto-di-opportunita/feed/ 0
Open day al Liceo Oriani: giovedì 12 dicembre https://ilquartopotere.it/scuola/open-day-al-liceo-oriani-giovedi-12-dicembre/ https://ilquartopotere.it/scuola/open-day-al-liceo-oriani-giovedi-12-dicembre/#respond Tue, 10 Dec 2024 06:52:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34967 Giovedì 12 dicembre dalle 18,00 alle 20,00 in via S. Faustina 1il Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” apre le sue porte per il suo secondo Open Day, un appuntamento rivolto agli studenti di terzo anno della Scuola Secondaria di I grado e ai loro genitori, per presentare la propria Offerta Formativa: saranno, […]

L'articolo Open day al Liceo Oriani: giovedì 12 dicembre proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Giovedì 12 dicembre dalle 18,00 alle 20,00 in via S. Faustina 1il Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” apre le sue porte per il suo secondo Open Day, un appuntamento rivolto agli studenti di terzo anno della Scuola Secondaria di I grado e ai loro genitori, per presentare la propria Offerta Formativa: saranno, infatti, illustrati gli indirizzi di studio che da oltre vent’anni consentono agli Orianini di personalizzare il proprio percorso formativo e culturale, i lusinghieri risultati conseguiti in gare, concorsi e Prove nazionali, e i progetti scolastici ed extrascolastici che connotano e arricchiscono l’attività didattica.

Sarà, inoltre, possibile visitare gli ambienti scolastici e i laboratori, dialogare con alunni, ex studenti e docenti dell’Istitutoe, per i ragazzi interessati, usufruire di Info point di Lingue classiche, Matematica e Fisica, Scienze, Inglese, Comunicazione, Scienze umane, predisposti da alunni e professori.

A seguire, l’appuntamento di domenica 19 gennaio dalle 11,00alle 13,00.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web di Istituto www.orianitandoi.it e profili social www.facebook.com/liceoorianicorato e https://www.instagram.com/liceo.oriani/

 

L'articolo Open day al Liceo Oriani: giovedì 12 dicembre proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/open-day-al-liceo-oriani-giovedi-12-dicembre/feed/ 0
Corato e il PNRR: tutti i cantieri e “CREA”, la nuova pagina social per condividere informazioni https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-e-il-pnrr-tutti-i-cantieri-e-crea-la-nuova-pagina-social-per-condividere-informazioni/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-e-il-pnrr-tutti-i-cantieri-e-crea-la-nuova-pagina-social-per-condividere-informazioni/#respond Mon, 14 Oct 2024 15:03:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34052 PNRR a Corato, un’opportunità per attuare la visione strategica della città Tutti i cantieri attualmente in corso a Corato e la presentazione di un nuovo strumento, CREA, per condividere le informazioni utili con la cittadinanza. L’Amministrazione Comunale ha sempre avuto una visione ben chiara, espressa dalle linee programmatiche. Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e […]

L'articolo Corato e il PNRR: tutti i cantieri e “CREA”, la nuova pagina social per condividere informazioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
PNRR a Corato, un’opportunità per attuare la visione strategica della città

Tutti i cantieri attualmente in corso a Corato e la presentazione di un nuovo strumento, CREA, per condividere le informazioni utili con la cittadinanza.

L’Amministrazione Comunale ha sempre avuto una visione ben chiara, espressa dalle linee programmatiche. Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è stata un’occasione imperdibile per attuare gli obiettivi strategici mirati a modernizzare e rendere più attrattiva la città e contribuire al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Tra le varie realizzazioni, alcune meritano particolare attenzione per importanza e per le ricadute sul territorio:

Ecoestramurale: un’arteria cruciale per la città che si sta trasformando in un moderno boulevard urbano, caratterizzato da una rinnovata attenzione alla mobilità e alla sicurezza dei cittadini e alla promozione di uno stile di vita più sostenibile con la realizzazione di una pista ciclabile, di 5 nuove piazze e la piantumazione di ben 616 alberi.
Ex liceo Oriani: da struttura chiusa e in stato di degrado da più di quarant’anni, sta diventando un centro polifunzionale nell’ambito culturale e sociale.
Asilo di via della Macina: un asilo nido all’avanguardia nato per rispondere alle esigenze delle famiglie del nostro territorio, garantendo un ambiente sicuro e accogliente per i più piccoli; una struttura che rispetterà i più alti standard di sostenibilità ambientale, di efficienza energetica nell’ottica di una configurazione degli spazi che favorisca l’utilizzo di metodi pedagogici innovativi.
Asilo di via San Magno: all’asilo di via della Macina si aggiungerà un ulteriore asilo nido finanziato nell’ambito del Secondo Piano Asili Nido.
Edificio residenziale in via Tuscolana n°2: l’edificio di proprietà comunale è stato candidato nell’ambito del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA).

Il progetto, con un approccio altamente innovativo, mira alla riqualificazione dell’immobile interessato da forte degrado e alla rigenerazione dell’area circostante.

Stazione di posta: interessa una parte del complesso del vecchio ospedale, con accesso da via Luigi Tarantini, e si appresta a diventare un centro servizi multifunzionale per accogliere e supportare le persone in condizioni di bisogno e povertà estrema.
Intervento di Salvaguardia Idraulica: mira alla messa in sicurezza dal punto di vista idrogeologico della zonaSud-Estdell’abitato di Corato (via Lago Baione).
Installazione colonnine per la ricarica di auto elettriche: la città sarà dotata di 5 impianti per la ricarica delle auto elettriche ubicati 2 in via Sant’Elia, via S. Maria, via Trilussa, Piazza XI febbraio.
Potenziamento della rete da parte dell’ENEL: il sistema è soggetto ad opere di potenziamento e di ripristino in base alle esigenze e stanno interessando vari punti della città.
Rete distributiva dell’Acquedotto Pugliese:prevede il rifacimento per l’adeguamento della rete distributiva dell’Acquedotto Pugliese in diverse zone della città.

Per restare sempre aggiornati sui progetti che stanno trasformando Corato e partecipare attivamente alla sua rinascita, l’Amministrazione Comunale vi invita a seguire le nuove pagine social, Facebook e Instagram, di C.R.E.A, il nuovo strumento informativo attraverso il quale verranno comunicati tutti i cambiamenti, le novità, e gli impatti positivi che il PNRR porterà alla nostra città. Per richieste di informazioni e/oeffettuare segnalazioni è possibile scrivere all’indirizzo dedicato info@creacorato.it .

Unitevi al cambiamento per contribuire al futuro di una Corato più sostenibile e moderna!

L'articolo Corato e il PNRR: tutti i cantieri e “CREA”, la nuova pagina social per condividere informazioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-e-il-pnrr-tutti-i-cantieri-e-crea-la-nuova-pagina-social-per-condividere-informazioni/feed/ 0
Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/#respond Mon, 20 May 2024 16:31:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31941 Il punto dell’Assessore alle Politiche educative e culturali, Beniamino Marcone, sul mondo della scuola a Corato in una nota: ”Con l’anno scolastico ormai agli sgoccioli è utile ripercorre quanto organizzato, pianificato e realizzato. Quando parliamo di interventi comunali in ambito istruzione il pensiero spesso va quasi esclusivamente alle azioni che riguardano i luoghi e la […]

L'articolo Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il punto dell’Assessore alle Politiche educative e culturali, Beniamino Marcone, sul mondo della scuola a Corato in una nota:

”Con l’anno scolastico ormai agli sgoccioli è utile ripercorre quanto organizzato, pianificato e realizzato.

Quando parliamo di interventi comunali in ambito istruzione il pensiero spesso va quasi esclusivamente alle azioni che riguardano i luoghi e la logistica. In realtà, in questi anni abbiamo cercato di confermare, avviare e valorizzare progettualità e azioni che avessero come obiettivo la crescita valoriale e pedagogica raggiungibile attraverso la stretta collaborazione tra istituzioni.

È stato un anno fervido di iniziative per la scuola cittadina e si è già al lavoro per il ‘24-‘25

L’ultimo tassello è di qualche giorno fa. Le scuole del primo ciclo della nostra città hanno attivato un progetto unitario in rete destinato al potenziamento delle competenze scolastiche ed al contrasto alla dispersione scolastica. “Doposcuola a scuola”, è questo il nome del progetto partito da qualche settimana nelle scuole cittadine e destinato a protrarsi anche per il prossimo anno scolastico. Un’azione congiunta che vede insieme – questo l’altro aspetto rilevante – tutte le scuole Coratine e l’Amministrazione Comunale a supporto di bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni nel passaggio tra un anno scolastico ed il successivo.

L’attività, coordinata dall’Assessorato alle Politiche Educative – Settore Servizi alla persona, vede per la prima volta attivarsi in città un vero progetto di rete tra tutte le scuole del primo ciclo: dirigenti scolastici e docenti hanno collaborato, fianco a fianco,per la strutturazione di un’ideaprogetto che fosse rivolta a tutti i ragazzi della nostra città. L’Amministrazione Comunale, oltre a favorire e promuovere la creazione di tale rete, ha reso disponibili risorse complessive per 35.000,00€ per tale progettualità a valere sul civico bilancio. Lintento, come detto, è quello di favorire il recupero scolastico e contrastare la dispersione, oltre che di rafforzare le competenze potenziando le ordinarie attività scolastiche curriculari. Di fatto si interviene a sostegno e promozione di uno dei diritti più importanti della nostra comunità: il diritto allo studio ed all’istruzione.

Il percorso viene da lontano. Nasce da una precisa, organica e sistematica azione di programmazione il cui punto di partenza è stato l’approvazione del Piano per Diritto allo Studio per il 2024(avvenuta in Consiglio Comunale lo scorso mese di novembre). In quella sede era stato lanciato per la prima volta un Protocollo Città – Scuola per l’educazione, l’istruzione e la formazione. Un percorso non improvvisato, dunque, ma pensato e voluto con tenacia dall’Amministrazione che ha portato, già prima dell’avvio di quest’ultimo progetto, ad una serie di interessanti novità che si sono snodate lungo tutto l’anno scolastico.

Innanzitutto un lavoro davvero partecipato e condiviso, con incontri a cadenza periodica con tutte le scuole cittadine a partire da quelle del primo ciclo rispetto alle quali l’Ente Locale ha precise mansioni e competenze.

Da questa proficua collaborazione – oltre che dalla stretta connessione strategica fra le azioni in materia di istruzione e quelle in tema di welfare finalizzate all’inclusione sociale che hanno visto una stretta cooperazione tra i due Assessorati competenti – sono nati ad esempio i 5 punti di facilitazione digitale, già attivi presso le scuole, nell’ambito della più ampia rete di sportelli messi in campo con il progetto (PNRR) di facilitazione all’accesso al digitale. Così come l’iniziativa “Occhio ai bambini” rivolta agli alunni dai 5 agli 8 anni della scuola dell’infanzia e primaria, finalizzato alla prevenzione della cecità che ha visto girare tra i diversi plessi scolastici un camper attrezzato a studio oculistico che ha condotto uno screening visivo sui bambini, grazie alla collaborazione con l’Unione Italiana ciechi ed ipovedenti.

O ancora è stata promossa l’adesione delle scuole cittadine al progetto “Lettori alla pari”, promosso dalla casa editrice La Meridiana, nell’ambito del quale è stato garantito un corso completamente gratuito “LA CAA A SCUOLA” a diversi docenti delle scuole della città di Corato, al fine di acquisire competenze specifiche nella lettura, e costruzione di libri/strumenti comunicativi ad alta accessibilità. Sempre nell’ambito dello stessoprogetto, poi, va segnalata l’interessante iniziativa denominata “La valigia di lettori alla pari” che ha consentito di ospitare nelle scuole che ne hanno fatto richiesta, per una sola giornata ed in modo del tutto gratuito, una selezione di titoli di diverse case editrici che pubblicano libri accessibili in simboli, in Braile, libri tattili, ad alta leggibilità, Silent book e libri in Lis.

Ma non solo scuole del primo ciclo. Come non citare in questo contesto la sperimentazione condotta con Primo Passo, uno sportello di orientamento e supporto psicologico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città, realizzato con l’apporto dell’APS If In Apulia con il cofinanziamento ed il sostegno dell’Amministrazione Comunale ed il patrocinio del Garante dei minori della Regione Puglia, dell’Ordine degli Psicologi e del Forum dei giovani.

Ed infine, tornando all’ordinario, come non sottolineare l’innalzamento significativo dello stanziamento di risorse destinate al sostegno dei PTOF delle singole scuole statali del primo ciclo (con un contributo di 7.000,00 € assegnati a beneficio delle attività promosse da ciascuna scuola, ben oltre lo stanziamento medio degli ultimi anni) oppure il sostegno ed il contributo alle scuole paritarie, tassello importante della rete cittadina.

Un investimento ed un’attenzione che hanno portato anche i servizi di base che supportano il nostro tessuto scolastico cittadino a crescere vistosamente: la mensa scolastica, il trasporto, il servizio di supporto all’autonomia ed alla comunicazione per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Servizi ormai strutturati che ricevono di anno in anno un numero di richieste di accesso sempre maggiore.

Insomma un cantiere aperto ed in grande fermento, nel quale si costruisce il futuro della città, affidato al costante lavoro e alla giudiziosa attenzione del servizio istruzione del nostro ente comunale guidato dal Dirigente Dott. Emanuele Universitàe dai sui collaboratori che ringrazio.“

L'articolo Scuole a Corato, Assessore Marcone: “É iniziata una nuova “primavera”” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/scuole-a-corato-assessore-marcone-e-iniziata-una-nuova-primavera/feed/ 0