Professore Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/professore/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 28 Feb 2025 07:01:12 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Professore Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/professore/ 32 32 L’Università di Bari premia il Prof. Vincenzo Della Ducata, docente dell’IPC Tandoi, come Miglior “Food Educator” https://ilquartopotere.it/scuola/luniversita-di-bari-premia-il-prof-vincenzo-della-ducata-docente-dellipc-tandoi-come-miglior-food-educator/ https://ilquartopotere.it/scuola/luniversita-di-bari-premia-il-prof-vincenzo-della-ducata-docente-dellipc-tandoi-come-miglior-food-educator/#respond Fri, 28 Feb 2025 06:00:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36241 La premiazione oggi, venerdì 28 febbraio, alle ore 10:00 presso l’istituto Professionale “Tandoi” di Corato Con una cerimonia speciale il Prof. Vincenzo Della Ducata, esperto di cucina e docente presso l’istituto, sarà premiato dal Dipartimento del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” come miglior “Food Educator”. Questo riconoscimento […]

L'articolo L’Università di Bari premia il Prof. Vincenzo Della Ducata, docente dell’IPC Tandoi, come Miglior “Food Educator” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La premiazione oggi, venerdì 28 febbraio, alle ore 10:00 presso l’istituto Professionale “Tandoi” di Corato


Con una cerimonia speciale il Prof. Vincenzo Della Ducata, esperto di cucina e docente presso l’istituto, sarà premiato dal Dipartimento del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” come miglior “Food Educator”. Questo riconoscimento arriva in seguito alla certificazione ottenuta dalla scuola durante l’“Activity Week 2024”, un evento celebrativo della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

L’Istituto Tandoi si distingue per essere l’unico istituto alberghiero nelle province di Bari e BAT ad aver ricevuto tale prestigioso riconoscimento: un traguardo che sottolinea l’impegno della scuola nella promozione di un’educazione alimentare sana, consapevole e sostenibile. Il premio, che celebra la qualità dell’insegnamento e l’approccio innovativo alla formazione alimentare, si inserisce nel programma “Food Educators”, un’iniziativa europea promossa dall’EIT Food Hub Italiano (una piattaforma che integra scienza, tecnologia, alimentazione e società) e che coinvolge diversi enti e istituzioni accademiche.

All’inizio dell’anno scolastico, alcuni docenti dell’Istituto Tandoi, tra cui il Prof. Della Ducata, hanno partecipato alle azioni formative proposte dall’Università di Bari nell’ambito del programma “Food Educators”, il quale ha offerto ai partecipanti una vasta gamma di attività creative e divertenti, pensate per motivare gli studenti ad assumere atteggiamenti alimentari sostenibili. Gli insegnanti hanno avuto l’opportunità di acquisire conoscenze importanti riguardo la scienza alimentare, la sostenibilità e i benefici di un’alimentazione sana, per poter poi trasmettere questi valori agli studenti.

Un altro elemento fondamentale che ha contribuito alla conquista di questo traguardo è il lavoro della classe 4ª B dell’indirizzo Cucina dell’Istituto Tandoi, che ha partecipato attivamente all’“Activity Week 2024” con un progetto creativo: la realizzazione di un video pubblicitario per promuovere “Amigdella“, una crema alle mandorle del territorio salutare. Questo progetto ha permesso alla scuola di ottenere la certificazione di “Food Educators” e il badge ufficiale da utilizzare nelle attività di comunicazione dell’istituto. Il video, che ha riscosso grande successo, ha non solo messo in luce la creatività degli studenti, ma anche rafforzato il messaggio di una dieta sana e sostenibile.

Il riconoscimento ottenuto dall’Istituto Tandoi ha un valore significativo, soprattutto in un periodo storico in cui le sfide legate ai sistemi alimentari sono in crescita. Gli alimenti sono responsabili del 30% delle emissioni globali di gas serra e le malattie legate a una cattiva alimentazione, come diabete di tipo 2, malattie cardiache e cancro, sono in costante aumento. Inoltre, il fenomeno dell’obesità infantile sta diventando una preoccupazione crescente in tutta Europa. In questo contesto, l’impegno di scuole come l’Istituto Tandoi nel formare futuri educatori alimentari e nel sensibilizzare i giovani sull’importanza di scelte alimentari consapevoli e sostenibili assume una rilevanza ancora maggiore.

Durante la mattinata dell’evento, oltre alla premiazione del Prof. Della Ducata, si terranno interventi tematici sui temi della salute, della sostenibilità e dell’alimentazione, con la partecipazione di esperti del settore e delle autorità accademiche. L’Istituto Tandoi, con il supporto dell’Università degli Studi di Bari, continua a dimostrare di essere un punto di riferimento nell’educazione alimentare, formando non solo professionisti del settore culinario, ma anche cittadini più consapevoli e responsabili.

L’evento di oggi sarà quindi un’occasione per celebrare un importante risultato raggiunto dall’Istituto Tandoi, ma anche per guardare al futuro e alle sfide che il sistema alimentare globale dovrà affrontare nei prossimi anni.

Per informazioni sulle iniziative promosse dall’Istituto Professionale “Tandoi”, si consiglia di seguire le pagine social – Facebook e Instagram -, con @ipctandoicorato

L'articolo L’Università di Bari premia il Prof. Vincenzo Della Ducata, docente dell’IPC Tandoi, come Miglior “Food Educator” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/luniversita-di-bari-premia-il-prof-vincenzo-della-ducata-docente-dellipc-tandoi-come-miglior-food-educator/feed/ 0
Torna il concorso letterario “CATALDO LEONE”, il 9 dicembre la presentazione della 13esima edizione dedicata al Prof. Aldo Tommasicchio  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-concorso-letterario-cataldo-leone-il-9-dicembre-la-presentazione-della-13esima-edizione-dedicata-al-prof-aldo-tommasicchio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-concorso-letterario-cataldo-leone-il-9-dicembre-la-presentazione-della-13esima-edizione-dedicata-al-prof-aldo-tommasicchio/#respond Sun, 08 Dec 2024 09:27:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34928 La presentazione si terrà alle ore 17,30 presso la “SALA VERDE” del Comune di Corato. L’associazione culturale “Prof. Cataldo Leone ” in collaborazione con la Pro Loco Quadratum e con il patrocinio del comune di Corato bandisce la tredicesima edizione del concorso letterario “CATALDO LEONE” continuando un percorso di recupero della memoria storica nel solco che lo […]

L'articolo Torna il concorso letterario “CATALDO LEONE”, il 9 dicembre la presentazione della 13esima edizione dedicata al Prof. Aldo Tommasicchio  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La presentazione si terrà alle ore 17,30 presso la “SALA VERDE” del Comune di Corato.

L’associazione culturale “Prof. Cataldo Leone ” in collaborazione con la Pro Loco Quadratum e con il patrocinio del comune di Corato bandisce la tredicesima edizione del concorso letterario “CATALDO LEONE” continuando un percorso di recupero della memoria storica nel solco che lo stesso prof. Cataldo Leone, docente liceale di elevatissima cultura umanistica, uomo libero e di grande umanità volle tracciare nel corso della sua vita, spesa al servizio della comunità e della promozione della cultura presso i suoi studenti. In tal senso questa associazione riprende il cammino tracciato dal prof. Leone, affinché le comunità locali possano elevarsi e migliorarsi spiritualmente.

Questa edizione è dedicata al Prof. ALDO TOMMASICCHIO (Docente di Lettere e socio dell’associazione)

Il Prof. Cataldo Tommasicchio nasce a Corato li 10 Marzo del 1935; sua madre era un’insegnante di scuola elementare e suo padre, pastaio, ed era li quarto di cinque figli.
Un bambino dagli occhi vispi, sorridenti e curiosi….. Sì, curiosi, perché Aldo, come lo chiamavano tutti, mostrò sin da subito, la sua nota caratterizzante: la Curiosità, che lo accompagnerà fino al momento più lucido della sua vita.
Dopo la Maturità Classica, si iscrive alla facoltà di Lettere Classiche presso l’Università agli Studi di Bari e, ancora studente, inizia ad insegnare da supplente nel Liceo “A. Oriani”, che aveva frequentato, dopo li biennio ginnasiale trascorso, invece, in un scuola religiosa, in Toscana.
Conseguita l’abilitazione all’insegnamento, è immesso in ruolo a Sondrio, ni Valtellina, un luogo a lui caro e amato, tanto che vi ritornerà più e più volte.
Dall’indole socievole, comunicativa, ottimista, ama circondarsi di amici e svolge li suo lavoro di educatore ed insegnante con profondo coinvolgimento emotivo, guidando, nella ricerca della Conoscenza, tante generazioni di giovani, che sperimentano con li Prof. “Tommy” esperienze formative nuove e ancora sconosciute: li teatro, l’arte, la musica, le scampagnate, i viaggi di istruzione……..alla ricerca dell’attimo fuggente, della felicità, della spensieratezza.
Cattolico praticante, sarà nominato dal Vescovo Mons. Carata, Ministro Straordinario dell’Eucaristia; li suo impegno religioso continuerà, in seguito, come traduttore di testi di Diritto Canonico, Ecclesiastico e di opere in lingua greca e latina presso i Monasteri Cistercensi di Roma, Fiastra, Portogallo.
lI Prof. Tommasicchio amava, anche viaggiare, spinto dalla curiosità di conoscere e sperimentare altri modi di pensare e di vivere.
All’età di 83 anni decide di conseguire una seconda Laurea Magistrale in Filologia, discutendo una seconda tesi su Sant’Agostino, teologo e scrittore che gli è stato guida e ispiratore del suo approccio “felice” ala vita.

La sua voce tonante
lI suo sguardo profondo Gli occhi ridenti
La barba canuta
Il sorriso sincero.
Era mio padre…….” – la dedica della figlia Monica Tommasicchio

REGOLAMENTO

1) Il concorso aperto a tutte le scuole medie della regione Puglia, si articola nelle seguenti sezioni:

– Sezione Prosa riservato a:
a) SCUOLE MEDIE SUPERIORI
I. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 500,00
II. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 250,00
III. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 150,00

b) SCUOLE MEDIE INFERIORI
I. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 500,00
II. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 250,00
III. Borsa di studio Adriatica Industriale S.r.l. € 150,00

– Sezione Poesia riservato a:
c) SCUOLE MEDIE SUPERIORI
I. Borsa di studio COMUNE di CORATO € 200,00

d) SCUOLE MEDIE INFERIORI
I. Borsa di studio COMUNE di CORATO € 200,00

– Premio Speciale “Pro Loco Quadratum” di € 100.00, su segnalazione della giuria, all’elaborato sezione p r o s a , delle scuole medie inferiori, non risultato tra i vincenti, che ha come tema uno dei personaggi a cui è dedicato il concorso.

– Borsa di studio di € 100.00 offerta dalla famiglia Tommasicchio, su segnalazione della giuria, all’elaborato sezione prosa delle scuole medie superiori, non risultato tra i vincenti, che ha come tema il personaggio a eui è dedicato il concorso.

2) Saranno ammessi al concorso:
Sezione Prosa: componimenti (novelle, favole, fiabe, racconti) a tema libero e componimenti sul personaggio dedicatario dell’edizione di quest’anno.
– Sezione Poesia: poesie a tema libero e poesie sul personaggio dedicatario dell’edizione di quest’anno.

Questa edizione è dedicata al Prof. ALDO TOMMASICCHIO (Docente di Lettere e socio dell’associazione)

3) Ogni partecipante può presentare massimo due componimenti per sezione.

4) Le opere dattiloscritte in quattro copie per ogni componimento, non dovranno essere inferiori ad un foglio A4 e non dovranno superare due fogli in formato A4 e dovranno essere accompagnate da un foglio contenente generalità, indirizzo del concorrente, eventuale indirizzo di posta elettronica dello stesso e della scuola di appartenenza e la sezione alla quale intende partecipare il concorrente (SEZIONE PROSA) • (SEZIONE POESIA). Delle quattro copie dattiloscritte per ogni singolo componimento la prima deve essere firmata dall’autore. Le copie dovranno pervenire presso la sede dell’Associazione “Pro Loco Quadratum” piazza Sedile 70033 Corato o a mezzo mail all’Associazione Prof. Cataldo Leone associazionecataldoleone@gmail.com entro il 31.03.2025.

5) I dati anagrafici trasmessi saranno trattati ai sensi del decreto legislativo 30/6/2003 N° 196 esclusivamente per attività inerenti al concorso di cui trattasi e non saranno trasferiti a terzi.

6) Le associazioni organizzatrici del concorso declinano qualsiasi responsabilità per eventuali smarrimenti e si riservano l’utilizzo delle opere per scopi culturali. L’autore dell’elaborato cede al proprietà delo stesso all’associazione “Prof Cataldo Leone’

7) Alla scuola che invierà il maggior numero di componimenti, considerando entrambe le sezioni, sarà assegnato un premio in denaro di € 200,00, offerto dalla Associazione Culturale “Prof. Cataldo Leone”

8) La premiazione avverrà sabato 24 maggio 2025 alle ore 09,30 presso l’Auditorium “Fratelli Ferrara” del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi di Corato. L’associazione organizzatrice si riserva di comunicare ai partecipanti tempestivamente eventuali variazioni.

9) Le commissioni giudicatrici saranno formate da personalità della cultura locale e/o docenti il cui giudizio è insindacabile.

10) La partecipazione degli alunni frequentanti il secondo biennio e il monoennio finale (l’equivalente del vecchio triennio) della scuola secondaria di II
grado dà diritto al riconoscimento del credito formativo.

11) Per altre informazioni e chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi presso l’Associazione Pro Loco Quadratum di Corato nelle ore pomeridiane dei giorni feriali.

 

L'articolo Torna il concorso letterario “CATALDO LEONE”, il 9 dicembre la presentazione della 13esima edizione dedicata al Prof. Aldo Tommasicchio  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-concorso-letterario-cataldo-leone-il-9-dicembre-la-presentazione-della-13esima-edizione-dedicata-al-prof-aldo-tommasicchio/feed/ 0
Tridico presenta a Corato il suo libro “Governare l’economia. Per non essere governati dai mercati” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tridico-presenta-a-corato-il-suo-libro-governare-leconomia-per-non-essere-governati-dai-mercati/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tridico-presenta-a-corato-il-suo-libro-governare-leconomia-per-non-essere-governati-dai-mercati/#respond Thu, 16 May 2024 14:01:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31841 L’incontro si terrà in piazza Cesare Battisti, stasera, giovedì 16, alle ore 20:00 Il prof. Pasquale Tridico presenta a Corato il suo nuovo libro “Governare l’economia per non essere governati dai mercati”. L’evento curato dagli attivisti del Movimento 5Stelle di Corato sarà moderato da Vitantonio Di Zanni. L’incontro con l’autore sarà preceduto dai saluti istituzionali […]

L'articolo Tridico presenta a Corato il suo libro “Governare l’economia. Per non essere governati dai mercati” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’incontro si terrà in piazza Cesare Battisti, stasera, giovedì 16, alle ore 20:00

Il prof. Pasquale Tridico presenta a Corato il suo nuovo libro “Governare l’economia per non essere governati dai mercati”.

L’evento curato dagli attivisti del Movimento 5Stelle di Corato sarà moderato da Vitantonio Di Zanni.

L’incontro con l’autore sarà preceduto dai saluti istituzionali del Sindaco Corrado De Benedittis.

Biografia

Pasquale Tridico é professore ordinario di Politica economica e docente di Economia del lavoro presso il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre, dove è anche direttore del Centro di Ricerca di Eccellenza Jean Monnet Labour, Welfare and Social Rights, titolare della cattedra Jean Monnet dell’UE in Economic Growth and Welfare Systems, e Coordinatore della Laurea Magistrale in Mercato del lavoro, Relazioni industriali e Sistemi di welfare. Dal marzo 2019 al 2023 è stato presidente dell’Inps.

L'articolo Tridico presenta a Corato il suo libro “Governare l’economia. Per non essere governati dai mercati” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tridico-presenta-a-corato-il-suo-libro-governare-leconomia-per-non-essere-governati-dai-mercati/feed/ 0
Gli studenti dell’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi” incontrano il grande prof. Franco Cardini https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-delli-i-s-s-oriani-tandoi-incontrano-il-grande-prof-franco-cardini/ https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-delli-i-s-s-oriani-tandoi-incontrano-il-grande-prof-franco-cardini/#respond Tue, 09 Apr 2024 05:52:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31039 Lectio magistralis dell’insigne studioso, che ha dipinto un mirabile affresco della contemporaneità Dolente. Ironico. Tagliente. Il professor Franco Cardini, uno dei medievisti più importanti del mondo e profondo conoscitore della storia intesa come maestra di vita attuale, ha incontrato gli studenti dell’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi“, sabato scorso, in una mattinata intensa e coinvolgente. “”Si vis pacem, para […]

L'articolo Gli studenti dell’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi” incontrano il grande prof. Franco Cardini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lectio magistralis dell’insigne studioso, che ha dipinto un mirabile affresco della contemporaneità

Dolente. Ironico. Tagliente.

Il professor Franco Cardini, uno dei medievisti più importanti del mondo e profondo conoscitore della storia intesa come maestra di vita attuale, ha incontrato gli studenti dell’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi, sabato scorso, in una mattinata intensa e coinvolgente.

“”Si vis pacem, para bellum“, mai come nell’epoca che stiamo vivendo questa massima latina ha un suo valore sconvolgente“, è stato l’incipit dell’autentica “lectio magistralis” che ha voluto donare ai presenti, dipingendo un mirabile affresco della contemporaneità.

Dopo l’introduzione del dirigente prof. Francesco Catalano, che si è detto onorato d’ospitare un personaggio così insigne, il docente dell’Università di Firenze ha avviato il suo viaggio nella storia, passando per religione, politica ed economia, e puntando l’attenzione, in particolare, sull’Occidente-Faust”, che “in cambio dell’eterna giovinezza, ha ricevuto da Mefistofele la condanna ad essere sempre insoddisfatto e infelice, e quindi sempre alla ricerca di incessanti conquiste ed iniqui possessi“.

Ha, inoltre, sottolineato “l’inganno delle moderne democrazie, che, a differenza delle dittature di inizio Novecento, sbandierano come vessillo la libertà di tutti“, ma, in realtà, vedono “pochi governare tanti, tutti vittime delle lobbies“, di lì le laceranti ingiustizie sociali presenti nel mondo e i conflitti che scoppiano ovunque per la sete di potere.A proposito, fra poco ci sarà la terza guerra mondiale, perché gli Usa si sono indebitati irrimediabilmente con la Cina“, ha preconizzato con amarezza.

Infine, ha raccomandato agli astanti di “studiare il più possibile per conoscere e comunicare agli altri il vostro sapere: solo così potrà vincere il bene“.

L'articolo Gli studenti dell’I.I.S.S. “Oriani-Tandoi” incontrano il grande prof. Franco Cardini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-delli-i-s-s-oriani-tandoi-incontrano-il-grande-prof-franco-cardini/feed/ 0
Il patrimonio librario del prof. Giuseppe Faretra donato all’Archeoclub di Corato https://ilquartopotere.it/cultura/il-patrimonio-librario-del-prof-giuseppe-faretra-donato-allarcheoclub-di-corato/ https://ilquartopotere.it/cultura/il-patrimonio-librario-del-prof-giuseppe-faretra-donato-allarcheoclub-di-corato/#respond Sat, 04 Mar 2023 07:00:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24299 Il generoso gesto compiuto dal fratello Luigi e dai nipoti Toni ed Emanuele Faretra consentirà ai cittadini e studiosi dell’arte di consultarlo. La generosità rende felici chi la mette in pratica, chi riceve e chi ne usufruisce. Un circuito virtuoso che la sede locale dell’associazione Archeoclub d’Italia APS padre Emilio D’Angelo ha visto raddoppiare in […]

L'articolo Il patrimonio librario del prof. Giuseppe Faretra donato all’Archeoclub di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il generoso gesto compiuto dal fratello Luigi e dai nipoti Toni ed Emanuele Faretra consentirà ai cittadini e studiosi dell’arte di consultarlo.

La generosità rende felici chi la mette in pratica, chi riceve e chi ne usufruisce. Un circuito virtuoso che la sede locale dell’associazione Archeoclub d’Italia APS padre Emilio D’Angelo ha visto raddoppiare in pochi giorni.
Quasi in contemporanea al gesto compiuto dall’associazione Oltre le Radici che, domenica 26 febbraio, le ha donato i volumi cartacei del giornale Lo Stradone, in occasione della cerimonia di svelamento della targa di intitolazione all’illustre sacerdote e fondatore della citata testata, arriva la replica da parte di una altrettanto generosa famiglia coratina.
Si tratta della notevole collezione libraria, oltre 150 volumi, appartenuta al compianto prof. Giuseppe Faretra, per gli amici Peppino, nato il 19 aprile 1944 a Corato e deceduto a Loreto, all’età di 76 anni, il 25 ottobre 2020.
Il fratello Luigi ed i nipoti Emanuele e Toni Faretra hanno voluto così lasciare ad una delle più prestigiose e longeve associazioni coratine, riconosciute a livello nazionale come ente del terzo settore, il patrimonio di testi enciclopedici, raccolte d’arte, saggi e riviste di storia e archeologia del proprio caro estinto, rimasto nel cuore di molti concittadini, ai quali ha trasmesso la passione per l’arte e la creatività, affinché se ne perpetui la memoria.
Artista a tutto tondo, apprezzato docente ricco di talenti, compreso lo spiccato umorismo che traspariva non solo dallo sguardo, ma anche attraverso i mille aneddoti divertenti, raccontati con linguaggio forbito, il prof. Giuseppe Faretra ha insegnato educazione artistica in diversi istituti scolastici, tra cui il Liceo Scientifico di Barletta e la scuola secondaria di primo grado Alcide de Gasperi di Corato, sin dai tempi in cui essa non aveva alcuna intitolazione e trovava spazio negli ambienti a pianoterra di via Don Minzoni.
Numerosi e fantastici i carri allegorici da lui costruiti, insieme ad altri valenti colleghi e qualche alunno particolarmente incline ad apprendere quest’arte, che hanno sfilato in più edizioni del Carnevale Coratino. Opere che i cittadini ammiravano, spesso ignari dell’autore.
Quintali di cartapesta e centinaia di metri di fil di ferro, ma anche materiali diversi e improbabili, come tronchi d’albero abbandonati e semplici pietre, tra le sue mani si trasformavano in veri capolavori, realizzati in poco tempo e con limitate risorse economiche, frutto del suo ingegno alacre.
Tanti lo ricordano con la perenne sigaretta senza filtro che pendeva dalle sue labbra: carismatico e severo, eppure sensibile ed empatico con i suoi alunni, capace di disegnare, con una semplice matita, un cerchio perfetto a mano libera, oppure, persino bendato, una barca senza staccare mai il gesso dalla lavagna.
Colleghi e amici della De Gasperi ne ricordano ancora l’alta professionalità, l’attaccamento alla scuola, la profonda umanità a vantaggio di tutti gli studenti e in particolare di quelli più fragili a cui sapeva trasmettere contagioso entusiasmo e sani principi.
Una vita solitaria la sua, nel rione Barbaschello, ma fiorente di amici, che avevano trovato in lui una persona sincera, affabile, umile e integerrima, e che ospitava nel giardino interno della propria abitazione: estensione del suo laboratorio artistico e di un pezzo di natura con cui si rapportava con devota riverenza, lo stesso sentimento che riservava alla cultura contadina e ai paesaggi murgiani.
Quale istruttore di tennis, è stato pure artista del “dritto e rovescio” sui campi dell’Oratorio di Don Peppino Falco. Indimenticabili le partite di doppio con il prof. Lagrasta.
Se la parola “in-segnare” significa sostanzialmente “segnare dentro” il prof. Peppino Faretra è stato realmente un insegnante, contrassegnato dall’insaziabile voglia di conoscere. Un maestro che continuava a formarsi, acquistando libri e giornali con cui riempiva la sua casa.
Ora questo prezioso patrimonio cartaceo, che si va ad aggiungere a quello attualmente in possesso dell’Archeoclub d’Italia APS “Padre Emilio D’Angelo” Sede di Corato, collocato in una adeguata struttura in bianco legno, sarà a disposizione di tutta la cittadinanza per la consultazione.

L'articolo Il patrimonio librario del prof. Giuseppe Faretra donato all’Archeoclub di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/il-patrimonio-librario-del-prof-giuseppe-faretra-donato-allarcheoclub-di-corato/feed/ 0
Professore aggredito a scuola dopo una nota https://ilquartopotere.it/news/cronaca/professore-aggredito-a-scuola-dopo-una-nota/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/professore-aggredito-a-scuola-dopo-una-nota/#respond Tue, 27 Sep 2022 06:07:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20721 A una settimana dall’inizio del nuovo anno scolastico, venerdì scorso, un episodio increscioso si è verificato ai danni di un docente coratino che insegna in un istituto superiore in un quartiere difficile della città metropolitana. A scatenare l’aggressione dovrebbe essere stata una nota disciplinare, non gradita, nei confronti di una studentessa che creava disturbo in […]

L'articolo Professore aggredito a scuola dopo una nota proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A una settimana dall’inizio del nuovo anno scolastico, venerdì scorso, un episodio increscioso si è verificato ai danni di un docente coratino che insegna in un istituto superiore in un quartiere difficile della città metropolitana.
A scatenare l’aggressione dovrebbe essere stata una nota disciplinare, non gradita, nei confronti di una studentessa che creava disturbo in classe durante lo svolgimento della lezione.
Da quanto appreso l’alunna dopo la nota si è allontanata dall’aula e poco dopo due soggetti si sono presentati a scuola chiedendo di poter parlare con il professore. Saliti su al primo piano della scuola i due, appena il docente è uscito dalla classe si sono scaraventati contro di lui percuotendolo più volte senza alcuna possibilità di un confronto civile.
Il professore è stato successivamente soccorso e accompagnato in ospedale per le dovute cure dalla polizia che è giunta sul posto.
Ora gli inquirenti sono al lavoro per le indagini del caso.

L'articolo Professore aggredito a scuola dopo una nota proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/professore-aggredito-a-scuola-dopo-una-nota/feed/ 0