processioni Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/processioni/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 06 Jan 2024 22:23:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png processioni Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/processioni/ 32 32 Settimana Santa 2023: i percorsi delle processioni penitenziali https://ilquartopotere.it/tradizioni/settimana-santa-2023-i-percorsi-delle-processioni-penitenziali/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/settimana-santa-2023-i-percorsi-delle-processioni-penitenziali/#respond Thu, 06 Apr 2023 06:51:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24884 Domani e dopodomani, Venerdì e Sabato Santo, si svolgeranno a Corato le tradizionali processioni penitenziali della Settimana Santa, quella dell’Addolorata, dei Misteri e della Pietà che seguiranno i seguenti percorsi: Venerdì Santo, 7 Aprile Parrocchia San Giuseppe ore 4.00 Momento di preghiera animato dalle consorelle, dai confratelli e devoti-portatori della Confraternita San Giuseppe Ore 4.50 […]

L'articolo Settimana Santa 2023: i percorsi delle processioni penitenziali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani e dopodomani, Venerdì e Sabato Santo, si svolgeranno a Corato le tradizionali processioni penitenziali della Settimana Santa, quella dell’Addolorata, dei Misteri e della Pietà che seguiranno i seguenti percorsi:

Venerdì Santo, 7 Aprile
Parrocchia San Giuseppe

ore 4.00
Momento di preghiera animato dalle consorelle, dai confratelli e devoti-portatori della Confraternita San Giuseppe

Ore 4.50
Processione penitenziale di Maria SS.ma Addolorata

Ore 10.30
Rientro della processione

Percorso

Largo Plebiscito (corsia laterale) Via Metastasio, Via Matteucci, Via Tommaseo, Via Don Minzoni, Viale IV Novembre, Via Stampa, Via Volturno, Via Omodeo, Via Montevideo, Via Ruvo, Via Meda, Via Perosi, Via Carducci, Via Pitagora, Via della Libertà, Via Catania, Via Bottego, Via Botta, Piazza XI Febbraio (momento di preghiera animato dalla comunità parrocchiale Maria SS.ma Incoronata), Via Dante, Via Caracciolo, Via Mercadante, Via Ponchielli, Piazza Caduti in Guerra, Via Vespucci, Via Carafa, Via Mascagni, Piazza Cannizzaro, Via Ponchielli, Piazza caduti di Via Fani, Via Morgigno, Via Doria, Via Pagano, Via San Domenico, Viale Fieramosca, Via Trani, Via Senatore Lops, Via Giappone (momento di preghiera con gli anziani ricoverati presso la R.S.A. “Casa Betania” animato dalla comunità parrocchiale San Domenico), Piazza Salvo d’Acquisto, Via XXIV Maggio, Piazza XX Settembre, Via Aretino, Via Abignente da Sarno, Piazza Mentana, Via Monte Vodice, Via Cirillo, Via Rossini, Via Avezzana, Piazza Savoia, Via Donizetti, Piazza Principessa Margherita, Via Ariosto, Via Doria, Via Dante, Via Boccaccio, Via Di Vittorio, Viale IV Novembre, Via Leopoldo Tarantini, Via Solferino, Piazza Ospedale (momento di preghiera con gli anziani ricoverati presso la casa protetta “Dono di Speranza” animato dalla comunità parrocchiale San Giuseppe), Via Luigi Tarantini, Piazza Simon Bolivar, Parrocchia San Giuseppe.

ore 18.00
Processione penitenziale dei Misteri

Ore 21.00
Via Roma (ang. C.so Garibaldi) (
Inizio del percorso a luci spente nelle vie del centro storico

Ore 22.00
Parrocchia San Giuseppe (piazzale antistante)
Via Crucis cittadina animata dalle comunità parrocchiali e rientro della processione

Percorso

Largo Plebiscito (corsia laterale), Corso Mazzini, Piazza Cesare Battisti, Corso Cavour, Piazza Vittorio Emanuele, Via De Gasperi, Via Andria, Via Pini, Via Masotti, Via Carellario da Napoli, Via Micca, Viale Friuli, Via Kolbe, Via Barbaschello, Via Colonna, Via Toselli, Via Spirito Santo, Via Carmine, Via Roma (inizio del percorso a luci spente), Piazza Di Vagno, Via Mercato, Via Casale, Via Duomo, Via Gentile, Piazza Sedile, Largo Plebiscito, Corso Garibaldi, Largo Plebiscito, Parrocchia San Giuseppe (Via Crucis cittadina animata dalle comunità parrocchiali sul piazzale antistante).

Sabato Santo, 8 aprile
Parrocchia Santa Maria Greca

ore 7.50
Processione Maria SS.ma della Pietà

Ore 9.05
Momento di preghiera dinanzi alla sede dell’Associazione della Serva di Dio Luisa Piccarreta (in via Padre Annibale Maria di Francia)

Percorso

Via San Vito, Via della Botta, Via Cattaneo, Via Capuana, Via E. Duse, Via G. Deledda, Via Alemanni, Via Paganini, Via Dogali, Via Castel del Monte, Via Virgilio, Via Padre Annibale Maria di Francia (momento di preghiera dinanzi alla sede dell’Associazione della Serva di Dio Luisa Piccarreta animato dalla comunità parrocchiale Santa Maria Greca), Via Pirandello, Via Castel del Monte, Via Mattei, Via Salvi (momento di preghiera animato dalla comunità parrocchiale San Gerardo), Via Sant’Elia, Via Colleoni (momento di preghiera animato dalla comunità parrocchiale Sacra Famiglia), Via Gravina, Via Linneo, Piazza Redi, Via P. Vannucci, Via Einaudi, Via Don Minzoni, Via Crocifisso, Piazza Venezuela, Via N. Bucci, Via Matteo Renato Imbriani, Via Duca di Genova, Via Castel del Monte, Corso Garibaldi, Parrocchia Santa Maria Greca.

Le marce funebri che accompagneranno nei due giorni le processioni saranno eseguite dalla Civica Orchestra di Fiati “Emilio Silvestri”, Città di Gravina in Puglia, guidata dal M° Giuseppe Di Tommaso, responsabile artistico.

L'articolo Settimana Santa 2023: i percorsi delle processioni penitenziali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/settimana-santa-2023-i-percorsi-delle-processioni-penitenziali/feed/ 0
“L’Epifania, tutte le feste porta via”…ma a Corato di che feste parliamo? https://ilquartopotere.it/attualita/lepifania-tutte-le-feste-porta-viama-a-corato-di-che-feste-parliamo/ https://ilquartopotere.it/attualita/lepifania-tutte-le-feste-porta-viama-a-corato-di-che-feste-parliamo/#respond Sat, 07 Jan 2023 06:58:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23072 Prendiamo in analisi quelle appena trascorse del Dicembre Coratino, focalizzando l’attenzione sul suo cartellone “DEDICATO”, che nonostante le ingenti risorse economiche impiegate (oltre  170.000mila euro) non ha avuto il successo sperato. Il programma, spazia tra eventi differenziati proposti e realizzati da una serie di associazioni culturali locali tra le quali spiccano, per numero di manifestazioni […]

L'articolo “L’Epifania, tutte le feste porta via”…ma a Corato di che feste parliamo? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prendiamo in analisi quelle appena trascorse del Dicembre Coratino, focalizzando l’attenzione sul suo cartellone “DEDICATO”, che nonostante le ingenti risorse economiche impiegate (oltre  170.000mila euro) non ha avuto il successo sperato.

Il programma, spazia tra eventi differenziati proposti e realizzati da una serie di associazioni culturali locali tra le quali spiccano, per numero di manifestazioni più importanti, due associazioni: Pro Loco Quadratum e APS Lavorare Stanca.
Se da un punto di vista organizzativo lo start del cartellone ha come data di inizio il 10 dicembre, gli eventi più pregnanti, quelli che hanno visto partecipazione, sono: La Processione Laica, la Coratina in festa, la Jo a Jo, con la partecipazione dell’artista Eugenio Bennato, il concerto del tenore Aldo Caputo con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, Cattedrale Vivente, la Matin della Chiazz con la partecipazione dei Neri Per Caso e il concertone del 31 con il “menestrello onnivoro” Vinicio Capossela.
Appositamente si sono volute tralasciare altre manifestazioni minori non per importanza, ma per impatto mediatico.
La mission delle associazioni però, non è stata immune alle critiche sollevate da un pubblico, forse deluso, forse non abituato alle presunte “sperimentazioni, (vista la coincidenza con tradizioni consolidate nel tempo, fortemente sentite), vedasi ad esempio quella della festa della “Immacolata”, contrapposta di fatto a “processione laica” definita inopportuna e dissacrante da molti laici e credenti, nonostante l’assist fornito dall’autrice che si è affannata a spiegarne il senso.
Critiche giunte anche inaspettatamente dai “devoti” – sia di culto religioso che di culto politico – sostenitori dell’attuale Amministrazione.
Non è un mistero infatti che al netto dei volti noti intervenuti per la circostanza, non ci sia stata una grande presenza nemmeno tra i curiosi.
Si desume quindi che stravolgere tradizioni centenarie, ad appannaggio di nuovi “eventi test”, pur di ostentare a tutti i costi “IL CAMBIAMENTO” non sempre riscuote il successo ed il gradimento sperato.
Stesso dicasi in termini di partecipazione per il concerto che ha visto protagonista l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e del tenore Caputo, coratino doc, che nonostante la gratuità dell’evento non ha registrato il pienone all’interno del Teatro Comunale.
Diversamente è andata per gli appuntamenti quali “la Coratina in festa” dedicato alla promozione dell’olio locale, “la Jo a Jo” della vigilia di Santa Lucia e “la Matin de la Chiazz” oramai orfana dei commercianti di alimentari che un tempo ne caratterizzavano l’evento, questi ultimi due già consolidati da decenni, eccezionalmente arricchiti quest’anno dalla presenza di artisti quali Eugenio Bennato ed i Neri Per Caso che hanno fatto registrare un numero consistente di pubblico, in occasione del 50° anniversario dalla fondazione della Proloco “Quadratum”. Manifestazioni patrocinate dal Comune di Corato ma organizzate in piena autonomia dalla stessa associazione.
Valutando i coefficienti di presenza e gradimento, ben altro riscontro ha ottenuto lo storico concertone di fine anno che nonostante i proclami e le aspettative desiderate, (sia dall’organizzazione che ha addirittura fatto “le pulci” alle strutture ricettive distribuite in Città, quasi a voler annunciare, anticipatamente, una piazza stracolma mai vista finora, sia dalla stessa Amministrazione, considerata la poliedrica partecipazione di un fuoriclasse artistico in controtendenza con la vena nazional-popolare), ha avuto, in termini di partecipazione un risicato pubblico di nicchia, senza considerare alle voci: critica e gradimento, una mole di cittadini scontenti dato lo spettacolo – a loro dire- inadatto all’atmosfera festaiola dell’ultima notte dell’anno.
La critica è democratica e legittima, da qualsiasi parte provenga, e può servire, in alcune situazioni, a migliorare, tuttavia se sfocia in malumore, allora c’è necessità di chiedersi da subito, prendendo le precauzioni del caso, in che modo si sia sbagliato o peggio, a cosa non si sia stati attenti. È questo quanto avvenuto con lo spettacolo “Cattedrale Vivente” a cura di Roberto Corradino, che per via dell’indignazione dei convenuti e per la presa di distanza del Dirigente Scolastico a cui facevano capo le famiglie ed gli alunni coinvolti, ha fatto balzare ai “dis-onori” di tutta la cronaca nazionale, l’incresciosa rappresentazione, forse destinata ad un pubblico inadatto.
A nulla infatti, sono serviti i successivi rimpalli di responsabilità tra organizzatori, autori ed Istituzione Scolastica al fine di arginare il danno mediatico procurato all’intera comunità, la quale, giustamente, si sarebbe aspettata delle scuse e dei “mea culpa” , anche da parte di chi istituzionalmente ricopre la duplice veste di Assessore alla Cultura ed all’Istruzione, nelle cui mani resta comunque la responsabilità politica dell’accaduto, essendo stato l’evento finanziato anche con fondi comunali; non è infatti stato soddisfacente per la comunità cittadina, il comunicato “pilatesco” fatto dal medesimo.
Se per quanto concerne il gradimento, il gusto e la partecipazione agli eventi vi possono essere tesi più o meno contrastanti, facendo un’analisi dal punto di vista economico la prospettiva cambia ed anche di molto. Prendendo in esame le determine e le delibere di spesa di competenza, ci si trova innanzi a cifre esorbitanti, non discostanti da quelle impiegate nel passato ma con risultati sicuramente diversi.
Nello specifico si è proceduto ad affidare a APS Lavorare Stanca
delibera n° 245 del 17/11/2022 di € 30.000 per la realizzazione di spettacoli di “Ecosistema Culturale”
determina n° 2155 del 05/12/2022 di € 97.512 per la realizzazione di spettacoli tra cui quello di fine anno con un artista di “fama internazionale” e delle luminarie per le vie cittadine
ed a Proloco Quadratum con determina n° 2417 del 30/12/2022 la somma di € 45.000 per la realizzazione di quanto di sua competenza ovvero la Coratina in festa, la Jo a Jo, la Matin della Chiazz e la befana, precisando che 16.000 € sono stati autofinanziati da risorse raccolte dalla stessa Proloco con inserzionisti, noleggio stalli e stand enogastronomici ed altro.
Tirando quindi le dovute somme, a fronte di un totale di € 171.512, sino ad ora riportati tra delibere, determine e protocolli di spesa, non pare esserci stato il dicembre “dedicato” alla città col botto tanto paventato, e nemmeno l’atteso “cambiamento” urlato in passato dai palchi e ora ed in Consiglio Comunale dagli attuali amministratori che denunciavano e contestavano lo sperpero di denaro operato dai politici “dell’età dell’oro” che con le stesse somme o forse anche qualcosina di meno, offrivano spettacoli e calendari di diverso livello, quantomeno dal punto di vista della critica e del gradimento.
Il risultato più eclatante che maggiormente si evince – al netto di poche eccezioni – è quello di un flop in piena regola operato da chi si improvvisa!
La saggezza popolare, che mai sbaglia, direbbe: “E‘ cambiata l’orchestra ma lo spartito è sempre quello!”
Scelte artistiche particolari, spettacoli di nicchia per pochi illuminati, affidi diretti e con “importi importanti” ad associazioni, pur avendo a disposizione il tempo per individuare le ditte specializzate sul MEPA, come previsto dalla legge, criteri di rotazione ignorati come il caso della Ditta Povia Grazia alla quale a distanza di pochi mesi, sono stati corrisposti con due diverse determinazioni € 20.740,00 in data 24/02/2022 e successivamente € 4.880 in data 28/12/2022 per servizi grafici.
Di certo, per i coratini non è stato un Natale coi fiocchi, alla luce di quanto esposto. Prendendo in prestito le parole di Renzo Arbore – lui sì “internazionale”- uno dei pochi che ha fatto sognare Corato in passato, riempiendo di folla tutto il centro cittadino, stradine comprese, B&B ed alberghi…“Meditate gente, meditate.”

 

 

L'articolo “L’Epifania, tutte le feste porta via”…ma a Corato di che feste parliamo? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/lepifania-tutte-le-feste-porta-viama-a-corato-di-che-feste-parliamo/feed/ 0
ANDRIA – Covid 19: stop a fiere, sagre e processioni https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-covid-19-stop-a-fiere-sagre-e-processioni/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-covid-19-stop-a-fiere-sagre-e-processioni/#respond Thu, 06 Aug 2020 13:22:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6985 In linea con quanto definito è stata disposta la sospensione, per la stagione in corso, di fiere, sagre, processioni e quant’altro possa creare seri problemi di assembramenti, nonché di mancanza del distanziamento sociale. Pertanto, sono sospese tutte le attività relative alle prossime feste patronali di S. Isidoro a Montegrosso (15 e 16 agosto) e di […]

L'articolo ANDRIA – Covid 19: stop a fiere, sagre e processioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In linea con quanto definito è stata disposta la sospensione, per la stagione in corso, di fiere, sagre, processioni e quant’altro possa creare seri problemi di assembramenti, nonché di mancanza del distanziamento sociale.

Pertanto, sono sospese tutte le attività relative alle prossime feste patronali di S. Isidoro a Montegrosso (15 e 16 agosto) e di S. Riccardo (19-20 e 21 settembre).

 

 

L'articolo ANDRIA – Covid 19: stop a fiere, sagre e processioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-covid-19-stop-a-fiere-sagre-e-processioni/feed/ 0