Pro Loco Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pro-loco-corato/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 10 Jan 2024 08:45:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Pro Loco Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pro-loco-corato/ 32 32 Carnevale Coratino: iscrizioni aperte al concorso per gruppi mascherati https://ilquartopotere.it/comunicazioni/carnevale-coratino-iscrizioni-aperte-al-concorso-per-gruppi-mascherati/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/carnevale-coratino-iscrizioni-aperte-al-concorso-per-gruppi-mascherati/#respond Wed, 10 Jan 2024 08:45:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29736 Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare al concorso dei gruppi mascherati del Carnevale Coratino. Al concorso possono partecipare Associazioni, Scuole di Danza, Parrocchie, Privati e gruppi di studenti informali a condizione che questi ultimi non superino il numero di 200 figuranti. Tra le principali novità della 44esima edizione, oltre alle due sfilate tradizionali di […]

L'articolo Carnevale Coratino: iscrizioni aperte al concorso per gruppi mascherati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per partecipare al concorso dei gruppi mascherati del Carnevale Coratino. Al concorso possono partecipare Associazioni, Scuole di Danza, Parrocchie, Privati e gruppi di studenti informali a condizione che questi ultimi non superino il numero di 200 figuranti. Tra le principali novità della 44esima edizione, oltre alle due sfilate tradizionali di Domenica 11 e Martedì 13 Febbraio c’è “La Pegnàte” ovvero la festa della Pentolaccia che si terrà Domenica 18 Febbraio con l’esibizione dei gruppi privati e la proclamazione dei vincitori. Non ci sarà invece l’anteprima del carnevale. Tale decisione è stata presa in accordo con i gruppi privati per agevolare le tempistiche per la realizzazione dei costumi e delle coreografie. Le adesioni dovranno pervenire presso la Pro Loco Quadratum entro il 1 Febbraio 2024.

Intanto lunedì 15 Gennaio alle 19:30 presso la sede della Pro Loco Quadratum in Piazza Sedile n. 41 si terrà la riunione con i referenti gruppi che intendono partecipare al concorso.
Il programma dettagliato e degli eventi collaterali sarà diffuso nelle prossime settimane.
Di seguito il regolamento:
Art. 1: Possono partecipare gruppi facenti capo ad Associazioni, Parrocchie, Privati cittadini, di ogni località. Le persone che partecipano insieme alla realizzazione di un gruppo devono nominare un loro rappresentante, che sarà unico referente. I gruppi degli studenti che partecipano come gruppo privato dovranno rispettare il limite massimo di 200 partecipanti ed eleggere uno o più referenti che abbiano compiuto il 18esimo anno di età.
Art. 2: É vietata qualsiasi rappresentazione che offenda il decoro, la morale e la religione, la diversità di razza e di genere.
Art. 3: Le domande di partecipazione al concorso devono essere correlate da allegati: una breve descrizione del tema e una base per la coreografia del gruppo (non superiore a 3 minuti), che devono pervenire presso la sede Pro Loco entro il 1 febbraio 2024.
Art. 4: Tutte le disposizioni e l’ordine di uscita dalla sfilata saranno stabilite e comunicate in un’assemblea che sarà indetta a tale scopo dalla Pro Loco con i referenti nominati dai gruppi partecipanti.
Art. 5: I gruppi in gara sono tenuti a partecipare obbligatoriamente alle tre sfilate del 11 e 13 Febbraio e alla cerimonia di premiazione con apertura della pentolaccia del 18 Febbraio secondo il seguente programma:
1. Domenica 11 Febbraio: ore 14.00 con raduno e partenza da Via lama Di Grazia, arrivo in Piazza Cesare Battisti lungo i Corsi cittadini;
2. Martedì 13 Febbraio: ore 14.00 con raduno e partenza da Via Lama Di Grazia, arrivo in Piazza Cesare Battisti lungo i Corsi cittadini.
3. Domenica 18 Febbraio: Festa della Pegnàte e proclamazione dei vincitori.
Art. 6: La mancata partecipazione agli eventi, nei giorni stabiliti, provocherà l’esclusione dal concorso. La commissione inoltre potrebbe escludere dal concorso in qualsiasi momento i gruppi mascherati che dovessero arrecare gravi problemi di ordine pubblico o danni a cose e persone durante la manifestazione.
Art. 7: Costituiscono oggetto di valutazione l’originalità, l’allegoria, il costume, la coreografia, il messaggio, i colori e l’interazione con il pubblico. Non saranno prese in considerazione realizzazioni nelle quali il nudo o i contenuti sessuali sono pretestuosi o si riducano ad atti osceni.
Art. 8: L’uso di impianti sonori va effettuato senza eccessi di volume e senza creare intralcio all’esibizione di altri gruppi o alla sfilata in genere.
Al momento del raduno dei gruppi mascherati è fatto divieto di utilizzare l’amplificazione in modo da facilitare il lavoro dello staff. L’accensione delle attrezzature è consentita soltanto dopo l’avvio del corteo mascherato.
Art. 9: I gruppi partecipanti dovranno rispettare il percorso delle sfilate stabilito dall’Amministrazione Comunale d’intesa con la Pro Loco.
Art. 10: I gruppi che hanno a seguito un carro allegorico, hanno l’obbligo di fornire alla Pro Loco un bozzetto del manufatto e il luogo della sua realizzazione, che provvederà al collaudo tecnico.
Art. 11: I carri allegorici non sono oggetto di valutazione per un gruppo mascherato.
Art. 12: I vincitori del primo premio hanno l’obbligo di riconsegnare il palio alla Pro Loco quando lo richiederà.
Art. 13: La Pro Loco provvederà di concerto con il Comune, alla nomina di una giuria esterna all’associazione formata da esperti.
Art. 14: A ciascun giurato sarà consegnata la scheda di valutazione. Nelle votazioni il singolo giurato dovrà utilizzare per ogni voce indicata nella scheda un punteggio compreso tra 5 a 10. La scheda in dotazione dovrà essere firmata dal giurato e consegnata presso la Pro Loco.
Art.15: Il giudizio della giuria sarà insindacabile e inappellabile.
Art. 16: I premi in concorso sono così stabiliti: Primo Premio pari a € 1000 e consegna del Palio di Carnevale; Secondo Premio Pari a € 800; Terzo Premio Pari a € 600.
Art. 17: I gruppi partecipanti non vincitori riceveranno una attestazione di partecipazione e un premio in denaro pari a € 150.
Art. 18: Non è da escludere che il montepremi possa subire modifiche incrementando la disponibilità dei premi.
Art. 19: I gruppi mascherati in gara non sono vincolati ad attenersi al tema scelto dalla Pro Loco con l’Amministrazione Comunale e gli Istituti Scolatici.
Art. 20: I gruppi sono tenuti ad ottemperare a comportamenti rispettosi tra di essi e con il pubblico, nell’ottica di una sana e corretta competizione. La trasgressione di questa norma comporterà la presa di posizione di atti disciplinari da parte dell’organizzazione.

Modulo di partecipazione scaricabile: modulo_partecipazione_PRIVATI 2024

L'articolo Carnevale Coratino: iscrizioni aperte al concorso per gruppi mascherati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/carnevale-coratino-iscrizioni-aperte-al-concorso-per-gruppi-mascherati/feed/ 0
La Pro Loco partner di Eurosud per l’esperienza Erasmus di giovani coratini https://ilquartopotere.it/attualita/la-pro-loco-partner-di-eurosud-per-lesperienza-erasmus-di-giovani-coratini/ https://ilquartopotere.it/attualita/la-pro-loco-partner-di-eurosud-per-lesperienza-erasmus-di-giovani-coratini/#respond Tue, 09 Jan 2024 07:38:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29714 Nel periodo dal 6 al 14 novembre 2023, un gruppo di giovani coratini, Fabrizio, Vincenzo, Chiara, Gioia, Cecilia e Gaetano, grazie all’Associazione EUROSUD, ha avuto l’opportunità di partecipare a uno straordinario scambio giovanile Erasmus dal titolo “Powerful Pillars of Entrepreneurial Success” a Katowice, in Polonia. Un evento che ha visto la convergenza di giovani provenienti […]

L'articolo La Pro Loco partner di Eurosud per l’esperienza Erasmus di giovani coratini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel periodo dal 6 al 14 novembre 2023, un gruppo di giovani coratini, Fabrizio, Vincenzo, Chiara, Gioia, Cecilia e Gaetano, grazie all’Associazione EUROSUD, ha avuto l’opportunità di partecipare a uno straordinario scambio giovanile Erasmus dal titolo “Powerful Pillars of Entrepreneurial Success” a Katowice, in Polonia. Un evento che ha visto la convergenza di giovani provenienti dalla Spagna, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca e Georgia.

Questo progetto educativo, ideato per potenziare giovani imprenditori, ha concentrato la sua attenzione sul superamento degli ostacoli imposti dalla crisi, sulla promozione dell’imprenditorialità e sulla creazione di una rete multiculturale destinata al successo.

L’obiettivo principale del progetto era promuovere la collaborazione, l’innovazione e la tolleranza attraverso coinvolgenti workshop che hanno visto la partecipazione attiva dei giovani. Durante questi giorni, le attività svolte sono state molteplici partendo dalla visita del museo d’arte moderna “Ślaskie”, passando per la creazione di un Curriculum Vitae, fino all’incontro con un imprenditore polacco che ha chiarito in modo esaustivo gli aspetti fondamentali del mondo lavorativo ed imprenditoriale, fornendo anche preziosi suggerimenti per affrontare con successo un public speech.

Il workshop di maggiore rilevanza è stato quello che ha visto i partecipanti divisi in gruppi interculturali, impegnati nell’ideazione di un’impresa completamente nuova. A tutti è stato richiesto di concepire un prototipo d’impresa e di illustrare cosa la rendesse unica rispetto alle già esistenti. Inoltre, è stata loro richiesta la creazione di un logo che sintetizzasse il concetto dell’impresa e l’identificazione dei compiti e dei ruoli di ciascun membro del gruppo. Nel corso di questo workshop, l’analisi SWOT è stata fondamentale per valutare i rischi potenziali del progetto e individuare strategie per affrontarli.

Non meno importante è stata la richiesta di realizzare un video promozionale della propria idea imprenditoriale, prendendo in considerazione possibili canali di diffusione come i social media, la televisione e i cartelli pubblicitari per le strade.

Durante la permanenza a Katowice, i giovani italiani hanno avuto l’opportunità di immergersi nella cultura polacca assaporando prodotti e piatti tipici come i Pierogi e la zuppa Zurek. Ma l’esperienza non si è limitata solo alla sfera gastronomica locale. Nel contesto dell’Erasmus, erano programmate serate interculturali in cui i partecipanti di ciascun paese hanno preparato giochi divertenti e mostrato danze, usi e costumi tipici, accompagnati da deliziosi piatti tradizionali. In quest’occasione, i ragazzi italiani hanno offerto ai partecipanti degli altri Paesi un assaggio dei tipici taralli pugliesi, accompagnati da capocollo di Martina Franca, Parmigiano Reggiano e salsiccia secca.

Inoltre, hanno distribuito depliant e brochure sulla città di Corato, gentilmente offerti dall’Associazione Pro Loco “Quadratum”. Un gesto che ha contribuito a condividere non solo il gusto, ma anche la ricchezza culturale del nostro amato territorio. Commenta soddisfatto il Presidente della Pro Loco “Quadratum” Gerardo Strippoli: “Nell’ottica della promozione del nostro territorio, della divulgazione delle nostre tradizioni e dei nostri prodotti tipici, siamo fieri di aver stabilito una importante partnership con EUROSUD, con la speranza che questa opportunità di interscambio si consolidi sempre di più nel tempo. Resteremo a disposizione per ogni ulteriore momento di condivisione”

L'articolo La Pro Loco partner di Eurosud per l’esperienza Erasmus di giovani coratini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/la-pro-loco-partner-di-eurosud-per-lesperienza-erasmus-di-giovani-coratini/feed/ 0
Sabato 6 Gennaio arriva la dodicesima edizione della “Befana in Piazza”  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sabato-6-gennaio-arriva-la-dodicesima-edizione-della-befana-in-piazza/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sabato-6-gennaio-arriva-la-dodicesima-edizione-della-befana-in-piazza/#respond Tue, 02 Jan 2024 15:45:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29609 Torna il tradizionale appuntamento con la Befana in Piazza, giunto alla dodicesima edizione e organizzato dalla Pro Loco Quadratum con il Patrocinio del Comune di Corato. L’appuntamento è per Sabato 6 Gennaio 2024 a partire dalle ore 9.00 in Piazza Cesare Battisti per festeggiare e salutare la Befana acclamando: “La Befana in allegria ,tutti i […]

L'articolo Sabato 6 Gennaio arriva la dodicesima edizione della “Befana in Piazza”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Torna il tradizionale appuntamento con la Befana in Piazza, giunto alla dodicesima edizione e organizzato dalla Pro Loco Quadratum con il Patrocinio del Comune di Corato.

L’appuntamento è per Sabato 6 Gennaio 2024 a partire dalle ore 9.00 in Piazza Cesare Battisti per festeggiare e salutare la Befana acclamando: “La Befana in allegria ,tutti i guai porta via… ed è subito hit mania!!”
Tutta la mattinata sarà animata da elfi, mascotte, musica, ma soprattutto tante sorprese tra cui la casa della Befana dove la simpatica nonnina dispenserà doni ai più piccoli.
L’evento conclude la programmazione del periodo natalizio della Pro Loco Quadratum, iniziata lo scorso primo dicembre, ed è organizzato in collaborazione con il Group Animation & Boing Party ed è rivolto a famiglie e bambini.

L'articolo Sabato 6 Gennaio arriva la dodicesima edizione della “Befana in Piazza”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/sabato-6-gennaio-arriva-la-dodicesima-edizione-della-befana-in-piazza/feed/ 0
Moda al Volante: domenica 8 ottobre torna a Corato la sfilata dei veicoli d’epoca https://ilquartopotere.it/appuntamenti/moda-al-volante-domenica-8-ottobre-torna-a-corato-la-sfilata-dei-veicoli-depoca/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/moda-al-volante-domenica-8-ottobre-torna-a-corato-la-sfilata-dei-veicoli-depoca/#respond Fri, 06 Oct 2023 06:29:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28060 La Pro Loco Quadratum Corato organizza la 8a edizione di “Moda al Volante”, quest’anno arricchita dalla prestigiosa partnership con Automobile Club BARI BAT e l’inserimento come tappa di “Ruote nella Storia” raduno nazionale dedicato ai cultori e possessori di auto d’epoca, promossa da ACI Storico e si terrà a Corato Domenica 8 Ottobre 2023. Il […]

L'articolo Moda al Volante: domenica 8 ottobre torna a Corato la sfilata dei veicoli d’epoca proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Pro Loco Quadratum Corato organizza la 8a edizione di “Moda al Volante”, quest’anno arricchita dalla prestigiosa partnership con Automobile Club BARI BAT e l’inserimento come tappa di “Ruote nella Storia” raduno nazionale dedicato ai cultori e possessori di auto d’epoca, promossa da ACI Storico e si terrà a Corato Domenica 8 Ottobre 2023.

Il raduno per la registrazione dei partecipanti è previsto alle ore 09:00 in via Santa Faustina, con partenza alle ore 10:00.
Da via Santa Faustina, il carosello percorrerà Via Castel del Monte, Via Massarenti, Via Prenestina, Via Gravina, Viale Vittorio Veneto, Via Castel del Monte, Corso Garibaldi, Corso Mazzini, Piazza Cesare Battisti, Corso Cavour e Piazza Vittorio Emanuele.

In Piazza Cesare Battisti si terrà la presentazione dei veicoli e dei conducenti che saranno vestiti a tema con l’epoca della vettura. In Piazza Vittorio Emanuele, i veicoli resteranno in esposizione.

Oltre al classico carosello l’evento prevederà nella giornata anche la visita alla Cantina Torrevento con degustazione e all’azienda di conserve Micco Colella – partners dell’evento – oltre al pranzo presso La locanda dei Duchi.

I partecipanti riceveranno anche gadgets ACI e omaggi grazie anche agli sponsor GRANORO e Fiore di Puglia.

Le iscrizioni dovranno essere inviate ad Automobile Club bari BAT accompagnate dalla tassa di iscrizione entro sabato 7 ottobre 2023.

L'articolo Moda al Volante: domenica 8 ottobre torna a Corato la sfilata dei veicoli d’epoca proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/moda-al-volante-domenica-8-ottobre-torna-a-corato-la-sfilata-dei-veicoli-depoca/feed/ 0
(Foto) “L’arte progredisce e si arricchisce, non teme umidità!” Il Pendìo è anche musica https://ilquartopotere.it/cultura/larte-progredisce-e-si-arricchisce-non-teme-umidita-il-pendio-e-anche-musica/ https://ilquartopotere.it/cultura/larte-progredisce-e-si-arricchisce-non-teme-umidita-il-pendio-e-anche-musica/#respond Sat, 27 Aug 2022 07:52:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20050 Il Pendìo diventa nazionale e si arricchisce anche di eventi collaterali “L’arte progredisce e si arricchisce, non teme umidità!” così ha aperto la serata di inaugurazione e premiazione de “Il Pendio” il presidente della Pro Loco Quadratum Gerardo Giuseppe Strippoli. Giunta alla 54esima edizione, la mostra concorso d’arte dedicata agli artisti sotto i 40 anni […]

L'articolo (Foto) “L’arte progredisce e si arricchisce, non teme umidità!” Il Pendìo è anche musica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Pendìo diventa nazionale e si arricchisce anche di eventi collaterali
L’arte progredisce e si arricchisce, non teme umidità!” così ha aperto la serata di inaugurazione e premiazione de “Il Pendio” il presidente della Pro Loco Quadratum Gerardo Giuseppe Strippoli. Giunta alla 54esima edizione, la mostra concorso d’arte dedicata agli artisti sotto i 40 anni di età di tutta Italia (non più solo del Centro Sud) quest’anno ha ospitato due eventi collaterali: il concerto Ghibli e Messa in luce -Tableau Vivant.
Il Pendìo, fondato dai proff. Leone e Mosca, poi ereditato dalla Pro Loco che quest’anno festeggia i suoi 50 anni, continua a stimolare i giovani artisti e ad essere strumento di promozione del territorio. Il 24 agosto scorso, il tavolo dell’inaugurazione e premiazione ha ospitato come madrina la Consigliera Regionale alla cultura della Regione Puglia Grazia Di Bari, il sindaco Corrado De Benedittis, il vice Sindaco e assessore alla cultura Beniamino Marcone, il presidente di Giuria Michele Peragine, giornalista RAI e il presidente dell’UNPLI Puglia Rocco Lauciello.
Dallo scorso anno è stato istituito il Pendìo Juniores, riservato agli alunni delle scuole medie: il primo premio sarà d’ora in poi dedicato ad Alessandro Mosca.
Gerardo Strippoli ha ringraziato anche don Peppino Lobascio per aver messo a disposizione i locali dell’ex convento dei Benedettini in Via San Benedetto per ospitare le opere fino al 30 di agosto.
La mostra ormai è nel cuore dei coratini: oltre al contributo dell’Amministrazione comunale, aziende e famiglie finanziano i premi. Il Sindaco ha sottolineato la ricchezza in numero e la qualità delle opere dei partecipanti: l’arte serve ad aprirsi prospettive, a guardare oltre, e la funzione civile dell’arte stessa è importante per la creatività, la capacità immaginifica che serve a proiettarsi in avanti. La vita degli artisti è difficile dal punto di vista economico: si devono studiare politiche a supporto dei giovani artisti, i quali possono esprimere anche sentimenti di incomunicabilità intergenerazionale, come è successo per Alessandro Mosca, la cui scomparsa ci deve interrogare tutti. Il Pendìo costituisce una finestra di speranza e fiducia per i giovani e per l’intera città, e dovrebbe estendere la sua attività in tutto l’anno.
Anche la consigliera Grazia Di Bari ha ribadito l’importanza di dare agli artisti la giusta dignità di lavoratori. La presenza della Regione Puglia è a sostegno delle iniziative culturali, poiché attraverso l’arte e la cultura si possono creare ponti di pace. Inoltre un piano strategico culturale deve dare esperienze autentiche ai turisti che specialmente in estate visitano le nostre città.
Il vice Sindaco Beniamino Marcone ha sottolineato il grande lavoro delle Pro Loco, veri modelli di comunità, il cui concetto andrebbe trasferito alle città, alle amministrazioni. Il programma di eventi culturali di questa estate SEI LA MIA CITTÀ mira alla crescita culturale, poiché l’arte e quindi la bellezza può aiutare a raggiungere gli obiettivi.
Rocco Lauciello, presidente di tutte le Pro Loco pugliesi ( UNPLI) ha evidenziato la longevità del Pendìo anche grazie alla Pro Loco Quadratum che, come tutte le Pro loco è pioniere di azioni di attività formativa con il servizio civile.
Il presidente di giuria Michele Peragine ha presentato la giuria del concorso, ha ringraziato il suo collega Rai coratino Pasquale Strippoli e ha definito Corato capitale dell’agroalimentare, con importanti siti archeologici come la necropoli di San Magno. Ha quindi auspicato in futuro la presenza di una galleria d’arte moderna.
Il primo premio della categoria Juniores Alessandro Mosca è stato assegnato a Federica Labartino con “I colori della pace”: evidente la cultura dell’autrice che ha rappresentato la piazza centrale di Kiev con il suo monumento su cui un aereo libera un arcobaleno di colori di pace. Tanti i premi della categoria superiore, tra cui la menzione speciale dell’associazione artistica Antonello da Messina a ‘Maselle’ di Nunzia Lastella, il premio dell’associazione Cataldo Leone a ‘La controra’ di Nicla Di Bisceglie, il Premio Pro Loco a ‘Confessioni’ di Luca Granato , il premio prof. Simeone a ‘0,25x’ di Rossella Di Nuzzi. I premi in danaro, dall’ottavo al primo premio, hanno visto la presenza di aziende e privati a consegnare i riconoscimenti. Il primo posto è stato assegnato a Davide Di Lauro con l’opera ‘ Forse un inizio’: uno sguardo sulla contemporaneità. Ogni artista partecipante alla mostra concorso ha ricevuto 2 copie del catalogo, importante come curriculum, e dall’ottavo posto in su è entrato nell’Albo d’oro del Pendio.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 agosto.
Il concerto Ghibli che venerdì 26 ha avuto luogo in Piazza Cesare Battisti, introdotto dalle parole del presidente Pro Loco Gerardo Strippoli e dal Sindaco Corrado De Benedittis, è stato dettato dalla scelta di forme di espressioni artistiche molteplici: i suoni del Mediterraneo sono auspicio di pace, libertà e speranza. Ghibli ( il vento del Sahara)- Suoni ed Echi dal Mediterraneo con Nabil Bey e Fabrizio Piepoli: due delle voci più importanti della world music italiana e del pop di matrice mediterranea: il libanese di origini palestinesi Nabil Bey (voce dei #Radiodervish, collaboratore di Battiato e altri) e il pugliese Fabrizio Piepoli (voce de La Cantiga de la Serena e già collaboratore di Teresa De Sio e altri) hanno unito gli universi musicali pugliese e arabo-mediorientale, mescolando tradizione e musica leggera, mettendone in luce gli aspetti storici, culturali, teorico-musicali mescolando suoni acustici ed elettronica. Il pubblico è rimasto incantato dai suoni dei due musicisti che hanno inteso mettere al centro del loro messaggio musicale la dignità dell’uomo, spesso in balia della guerra, delle prossime condizioni di vita che li portano a lasciare la loro terra per un futuro migliore, sempre con il forte desiderio di tornare a casa.
Domenica prossima 28 un nuovo evento culturale all’interno del Pendio: Messa in luce tableau vivant del Teatro35 con il commento di Franco Leone.

 

 

 

 

L'articolo (Foto) “L’arte progredisce e si arricchisce, non teme umidità!” Il Pendìo è anche musica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/larte-progredisce-e-si-arricchisce-non-teme-umidita-il-pendio-e-anche-musica/feed/ 0
54° Pendìo: in piazza Cesare Battisti suoni dal Mediterraneo con Nabil Bey e Fabrizio Piepoli https://ilquartopotere.it/appuntamenti/54-pendio-in-piazza-cesare-battisti-suoni-dal-mediterraneo-con-nabil-bey-e-fabrizio-piepoli/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/54-pendio-in-piazza-cesare-battisti-suoni-dal-mediterraneo-con-nabil-bey-e-fabrizio-piepoli/#respond Fri, 26 Aug 2022 12:37:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20047 Nell’ambito della 54esima edizione de “Il Pendìo” mostra d’arte per i giovani artisti italiani, venerdì 26 Agosto alle ore 21,00 in Piazza Cesare Battisti a Corato appuntamento con GHIBLI – Suoni ed echi dal Mediterraneo:  un concerto che vede unite due delle voci più importanti della world music italiana e del pop di matrice mediterranea: […]

L'articolo 54° Pendìo: in piazza Cesare Battisti suoni dal Mediterraneo con Nabil Bey e Fabrizio Piepoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito della 54esima edizione de “Il Pendìo” mostra d’arte per i giovani artisti italiani, venerdì 26 Agosto alle ore 21,00 in Piazza Cesare Battisti a Corato appuntamento con GHIBLI – Suoni ed echi dal Mediterraneo:  un concerto che vede unite due delle voci più importanti della world music italiana e del pop di matrice mediterranea: il libanese di origini palestinesi Nabil Bey (voce dei Radiodervish, collaboratore di artisti come Battiato e Noa) e il pugliese Fabrizio Piepoli (ex voce dei Radicanto e collaboratore di Raiz, Teresa De Sio).

Insieme intessono una trama di canzoni che abbracciano la storia della musica mediterranea, da antichi canti devozionali Sufi a canzoni d’autore del più raffinato pop mediorientale, mescolando suoni acustici ed elettronica.

Un abbraccio musicale che racconta l’unione e la fratellanza, al di là delle laceranti divisioni, un canto di speranza e di convivenza che lenisce le ferite dei conflitti e, attraversando il passato fino alla contemporaneità, si fa portavoce di una nuova storia di pace.

Il Pendìo è organizzato dalla Pro Loco Quadratum, con il Patrocinio del Comune di Corato, Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, e UNPLI Puglia.

L'articolo 54° Pendìo: in piazza Cesare Battisti suoni dal Mediterraneo con Nabil Bey e Fabrizio Piepoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/54-pendio-in-piazza-cesare-battisti-suoni-dal-mediterraneo-con-nabil-bey-e-fabrizio-piepoli/feed/ 0
“Colori, luci e ombre nella Divina Commedia” per celebrare i 700 anni della morte di Dante https://ilquartopotere.it/cultura/coloro-luci-e-ombre-nella-divina-commedia-per-celebrare-i-700-anni-della-morte-di-dante/ https://ilquartopotere.it/cultura/coloro-luci-e-ombre-nella-divina-commedia-per-celebrare-i-700-anni-della-morte-di-dante/#respond Mon, 27 Sep 2021 22:26:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13691 Mercoledì 29 settembre, ore 19,00, Corato, in Piazza Marconi (Spazio antistante il Teatro Comunale) La manifestazione, promossa dalla Proloco Quadratum, in collaborazione con L’I. S. S. “A. ORIANI – L. TANDOI” e con il Patrocinio del Comune di Corato, si propone di celebrare i 700 anni della morte del Sommo Poeta in un connubio tra […]

L'articolo “Colori, luci e ombre nella Divina Commedia” per celebrare i 700 anni della morte di Dante proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mercoledì 29 settembre, ore 19,00, Corato, in Piazza Marconi (Spazio antistante il Teatro Comunale)

La manifestazione, promossa dalla Proloco Quadratum, in collaborazione con L’I. S. S. “A. ORIANI – L. TANDOI” e con il Patrocinio del Comune di Corato, si propone di celebrare i 700 anni della morte del Sommo Poeta in un connubio tra arte, poesia e musica. Sarà presentato dallo scrittore e poeta Coratino dott. Franco Leone.

Interverrà la Dirigente Scolastica Prof.ssa Angela Adduci.

Saranno declamati alcuni canti ed alcuni passi celebri della Divina Commedia dal Dott. Franco Leone, dal Dott. Gerardo Strippoli, dalla prof.ssa Arianna D’Introno, dalla prof.ssa Concetta Leo, dalla prof.ssa Pina Grilli, in un viaggio emozionale tra Inferno, Purgatorio e Paradiso.

La musica sarà a cura del violinista M.° Pietro Catucci, mentre alcuni artisti realizzeranno all’istante dipinti tratti dagli episodi danteschi presentati.

Tutti possono cimentarsi nel dipingere le scene della Divina Commedia: l’evento è aperto a tutti.

Saranno applicate le norme anti-Covid.

Di S. P.

L'articolo “Colori, luci e ombre nella Divina Commedia” per celebrare i 700 anni della morte di Dante proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/coloro-luci-e-ombre-nella-divina-commedia-per-celebrare-i-700-anni-della-morte-di-dante/feed/ 0
Parte la 53^ edizione de “Il Pendìo” con la serata inaugurale e di premiazione https://ilquartopotere.it/cultura/parte-la-53-edizione-de-il-pendio-con-la-serata-inaugurale-e-di-premiazione/ https://ilquartopotere.it/cultura/parte-la-53-edizione-de-il-pendio-con-la-serata-inaugurale-e-di-premiazione/#respond Tue, 24 Aug 2021 06:24:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12987 La 53a edizione de “Il Pendìo” si apre alla città e grazie all’arte dei partecipanti del Centro-Sud Italia, in uno scrigno inedito: l’ex monastero di San Benedetto a Corato, situato nell’omonima via. Una  delle mostre d’arte più attesa dell’anno nel territorio e tra le più longeve a livello nazionale continua a rinnovarsi tra le varie forme pittoriche […]

L'articolo Parte la 53^ edizione de “Il Pendìo” con la serata inaugurale e di premiazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La 53a edizione de “Il Pendìo” si apre alla città e grazie all’arte dei partecipanti del Centro-Sud Italia, in uno scrigno inedito: l’ex monastero di San Benedetto a Corato, situato nell’omonima via.

Una  delle mostre d’arte più attesa dell’anno nel territorio e tra le più longeve a livello nazionale continua a rinnovarsi tra le varie forme pittoriche e grafiche.

L’evento gode del patrocinio della Regione Puglia – Presidente del Consiglio Regionale e Assessorato all’Industria Turistica e Culturale e sostenuta dal Comune di Corato.

Come ricorda il Presidente della Pro Loco “Quadratum (organizzatrice dell’evento) Gerardo Strippoli: “Nel panorama delle iniziative culturali della nostra città, ve ne sono alcune inossidabili, come il nostro storico “Pendio”, che non si è piegato sotto la sferza del Coronavirus.

Siamo perciò particolarmente orgogliosi di aver condotto al traguardo la 53^ Edizione, con tenacia e con passione, non senza ostacoli e difficoltà, ma grazie anche ai giovani artisti che vi hanno partecipato e che accogliamo con un caloroso benvenuto. A loro sono rivolti i nostri ringraziamenti per aver contribuito con le loro opere a rendere speciale questa autentica manifestazione culturale, con il suo oltre mezzo secolo di storia.

Questa ormai matura e consolidata nostra Manifestazione culturale, appuntamento di risonanza nazionale, non poteva mancare nel programma estivo cittadino “Sei la mia Città”.

“Il Pendio” rimane una grande opportunità, per noi organizzatori, per gli artisti e gli innumerevoli visitatori, di fruire per una settimana, non solo dell’esposizione artistica, ma anche del cuore del nostro centro storico, che si trasforma, almeno per una volta, nel “salotto” della città, altrimenti abbandonato e continuamente ferito e deturpato. E questa volta in una location particolarissima e del tutto nuova.”

Da  Mercoledì 25 Agosto, dopo la cerimonia di premiazione e il taglio del nastro alle ore 19.00, la mostra sarà aperta tutti i giorni fino al 30 Agosto nei seguenti orari:

  • Mattina 10.00 – 12.00
  • Pomeriggio 19.00 – 23.00

La mostra sarà poi disponibile virtualmente su www.ilpendio.art

Tutte le informazioni sul programma degli eventi collaterali è disponibile su www.prolococorato.it

L’accesso alla mostra è consentito esibendo il Green Pass all’ingresso, in ossequio alle disposizioni ministeriali attualmente in vigore.

L'articolo Parte la 53^ edizione de “Il Pendìo” con la serata inaugurale e di premiazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/parte-la-53-edizione-de-il-pendio-con-la-serata-inaugurale-e-di-premiazione/feed/ 0
Week end con “Senti che Murgia”: 5 e 6 giugno nuovo appuntamento https://ilquartopotere.it/eventi/week-end-con-senti-che-murgia-5-e-6-giugno-nuovo-appuntamento/ https://ilquartopotere.it/eventi/week-end-con-senti-che-murgia-5-e-6-giugno-nuovo-appuntamento/#respond Tue, 01 Jun 2021 05:13:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11980 Dopo il soldout e le numerosa partecipazione di pubblico del week end del 29 e 30 maggio, il progetto “Senti che Murgia” procede anche nei week end del 5 e 6 giugno. Il Progetto “Senti che Murgia”, organizzato dalla Pro Loco Quadratum, è finanziato con l’avviso anno 2020 per la erogazione di contributi alle associazioni […]

L'articolo Week end con “Senti che Murgia”: 5 e 6 giugno nuovo appuntamento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo il soldout e le numerosa partecipazione di pubblico del week end del 29 e 30 maggio, il progetto “Senti che Murgia” procede anche nei week end del 5 e 6 giugno.

Il Progetto “Senti che Murgia”, organizzato dalla Pro Loco Quadratum, è finanziato con l’avviso anno 2020 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche pro loco della Regione Puglia – Assessorato al Turismo, con il patrocinio del Comune di Corato, Unpli Puglia e Gal LeCittà DiCastel DelMonte.
Sabato 05 Giugno Ore 09.30 – Agriturismo Posta Mangieri

– Passeggiata naturalistica con reading poetico a cura di autori vernacolari
– Laboratorio di orecchiette e pasta fresca
– Performance artistica con Pietro Catucci e Luigi Palumbo.
–  Aperimurgia

Domenica 06 Giugno Ore 09.30 – Agriturismo Posta Mangieri
-Yoga in Masseria a cura della Scuola di Yoga “Pradipika”
– Reading poetico
– Aperimurgia
Le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria
potranno effettuarsi presso l’Info Point turistico di Corato, sito in Piazza Sedile – 41, oppure chiamando allo 0808720861 (tutti i giorni dalle 09.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 21.00 tranne il mercoledì).
Le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle norme vigenti in materia di contenimento del contagio da Covid-19, pertanto si richiede di indossare correttamente la mascherina per tutta la durata dell’attività (salvo diverse disposizioni del ministero della salute), igienizzarsi le mani e mantenere la distanza di sicurezza.

L'articolo Week end con “Senti che Murgia”: 5 e 6 giugno nuovo appuntamento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/week-end-con-senti-che-murgia-5-e-6-giugno-nuovo-appuntamento/feed/ 0
42° carnevale coratino: continua la tradizione in edizione digitale https://ilquartopotere.it/eventi/42-carnevale-coratino-continua-la-tradizione-in-edizione-digitale/ https://ilquartopotere.it/eventi/42-carnevale-coratino-continua-la-tradizione-in-edizione-digitale/#respond Fri, 12 Feb 2021 08:04:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10216 “Il 25 febbraio 2020, nel momento dei festeggiamenti finali, ci davamo appuntamento al 2021, non sapendo quello che da lì a pochi giorni sarebbe successo e della situazione drammatica che ancora oggi stiamo vivendo – spiega Gerardo Strippoli, Presidente Pro Loco, – abbiamo già comunicato che il 42esimo Carnevale Coratino non vedrà i coloratissimi corsi […]

L'articolo 42° carnevale coratino: continua la tradizione in edizione digitale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 25 febbraio 2020, nel momento dei festeggiamenti finali, ci davamo appuntamento al 2021, non sapendo quello che da lì a pochi giorni sarebbe successo e della situazione drammatica che ancora oggi stiamo vivendo – spiega Gerardo Strippoli, Presidente Pro Loco, – abbiamo già comunicato che il 42esimo Carnevale Coratino non vedrà i coloratissimi corsi mascherati, gli eventi di piazza, i festeggiamenti che siamo abituati a vivere. Di concerto con l’Amministrazione Comunale e ad alcuni Istituti Scolastici, ci siamo soffermati a considerare l’aspetto socio educativo, emotivo e psicologico che i bambini e i ragazzi ancora oggi vivono.

Sono state perciò avviate attività didattiche laboratoriali, incentrate sul tema “Federico II – 800 anni dall’incoronazione”.  

Questa scelta è nata dalla necessità di offrire ai ragazzi un programma didattico, in linea con la tradizione, volto alla realizzazione di laboratori manuali, teatrali e di approfondimento. Siamo contenti di aver dato comunque e in ogni caso un senso di continuità.

Tradizione ed una buona dose di innovazione e creatività. E quest’anno anche una chicca: il Carnevale Coratino incontra il Carnevale per eccellenza: quello di Venezia con le sue maschere e la sua Arte

Abbiamo ritenuto che l’attuale periodo storico che stiamo vivendo, con le sue evidenti ripercussioni sociali, non può di fatto, come un colpo di spugna, cancellare appuntamenti che hanno segnato e segnano la tradizione e la storia socio-culturale della nostra Comunità cittadina. – dichiara l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Culturali, Beniamino Marcone in accordo con il Sindaco De BenedittisIl Carnevale Coratino è innanzitutto una “conquista di civiltà” di cui sentiamo il dovere di non interromperne la continuità. È evidente che tutto dovrà avvenire in pieno rispetto ed equilibrio. Siamo ben consci del dolore che attraversa l’intera Comunità cittadina, ma riteniamo altresì doveroso “non arrenderci”. Regalare, per quanto possibile e “consentito”, un senso di continuità che diventi segno di speranza e di forza.”

Ecco il programma della 42^ Edizione:

PROGRAMMA 42° CARNEVALE CORATINO 2021

Dal 12 al 16 Febbraio 2021

Video Laboratori delle proposte sviluppate dalle Scuole partecipanti all’edizione 2021 – pagine social del Carnevale Coratino, Pro Loco “Quadratum” e Comune di Corato:

Scuola Paritaria “Regina Elena”

Istituto Comprensivo “Cifarelli-Santarella”

Istituto Comprensivo “Battisti-Giovanni XXIII”

Istituto Comprensivo “Tattoli-De Gasperi”

Circolo Didattico “Nicola Fornelli”

ITET “Padre A.M. Tannoia”

“DEI-RE-CORONE” – installazioni in Piazza Sedile e Palazzo di Città dedicate all’incoronazione di Federico II di Svevia a cura del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi”

Dal 14 al 16 Febbraio 2021

I colori del Carnevale

Video installazione sulle sfilate del Carnevale Coratino, in collaborazione con “Puglia Audio”

Domenica 14 Febbraio 2021

Spettacolo in streaming sulle pagine social del Carnevale Coratino, Pro Loco “Quadratum” e Comune di Corato

Il Carnevale delle maschere, viaggio attraverso la Commedia dell’Arte”, a cura delle Compagnie Teatrali “Pantakin” e “Barbamoccolo”

Dall’8 Febbraio al 21 Febbraio 2021

Concorso “Mascherine Mascherate” – presso l’Infopoint (partecipazione su prenotazione), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura Giovanile.

Questi invece i giorni e gli orari di messa in onda, sulle pagine Facebook  “Comune di Corato” – “Carnevale Coratino” – “Pro Loco Quadratum” dei video delle realizzazioni degli Istituti Scolastici:

  • CIFARELLI-SANTARELLA                  12/02 ORE 18,00;
  • BATTISTI-GIOVANNI XXIII                 13/02 ORE 18,00;
  • PETER PAN                                         14/02 ORE 11,00;
  • FORNELLI                                           14/02 ORE 17,00;
  • REGINA ELENA                                   15/02 ORE 17,00;
  • TATTOLI-DE GASPERI                        15/02 ORE 18,00;
  • TANNOIA                                            16/02 ORE 18,00;
  • LICEO ARTISTICO                                 16/02 ORE 18,00.

L'articolo 42° carnevale coratino: continua la tradizione in edizione digitale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/42-carnevale-coratino-continua-la-tradizione-in-edizione-digitale/feed/ 0