Presidio del Libro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/presidio-del-libro/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 24 May 2025 22:30:34 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Presidio del Libro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/presidio-del-libro/ 32 32 “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/#respond Sat, 24 May 2025 22:30:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37732 L’appuntamento è per il alle . In occasione del Maggio dei Libri, il Presidio del Libro di Corato ha organizzato una passeggiata letteraria per bambini dai 6 ai 10 anni nel corso della quale verrà letto l’albo ad alta voce: “L’uomo d’acqua e la sua fontana” di Gabriel Pacheco, ed. Zoolibri, per sensibilizzare sul tema del […]

L'articolo “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per il alle .

In occasione del Maggio dei Libri, il Presidio del Libro di Corato ha organizzato una passeggiata letteraria per bambini dai 6 ai 10 anni nel corso della quale verrà letto l’albo ad alta voce: “L’uomo d’acqua e la sua fontana” di Gabriel Pacheco, ed. Zoolibri, per sensibilizzare sul tema del risparmio dell’acqua e avere più cura e consapevolezza delle fontanelle della città.

Partenza dalla Fondazione Luigi e Maria De Benedittis in via M.R. Imbriani, 35 per raggiungere Piazza Sedile e Piazza Vittorio Emanuele con sosta alla Little Free Library.

Si prega di portare un libro da donare e una borraccia che si riempirà con l’acqua delle fontanelle presso cui si sosterà.

Prenotazione obbligatoria: presidiolibrocorato@libero.it

Incontro promosso dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro e la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis e il patrocinio del Comune di Corato.

Accadde un giorno che qualcuno dimenticò il rubinetto aperto non tornando più a casa e goccia dopo goccia, l’acqua, invece di trovare una via di fuga e gocciolare negli appartamenti altrui suscitando varie liti condominiali, a forza di rimbalzare e scivolare, prese forma di uomo…”

L'articolo “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/feed/ 0
“Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/ https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/#respond Thu, 15 May 2025 05:14:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37602 Nell’ambito del Maggio dei Libri, manifestazione nazionale tesa alla promozione della lettura, si è svolta il 9 e il 14 maggio “Storie in voce. Letture ad alta voce per piccoli, futuri lettori”. L’iniziativa ha coinvolto le studentesse della classe 1i dell’IPC Tandoi, indirizzo Servizi per la sanità e assistenza sociale, che, opportunamente preparate, hanno letto […]

L'articolo “Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del Maggio dei Libri, manifestazione nazionale tesa alla promozione della lettura, si è svolta il 9 e il 14 maggio “Storie in voce. Letture ad alta voce per piccoli, futuri lettori”.

L’iniziativa ha coinvolto le studentesse della classe 1i dell’IPC Tandoi, indirizzo Servizi per la sanità e assistenza sociale, che, opportunamente preparate, hanno letto ad alta voce albi illustrati, scelti con cura e concessi in prestito dalla Biblioteca Comunale “M.R.Imbriani,” ai bambini della Scuola dell’Infanzia Regina Elena.

Occhi curiosi, sguardi attenti, orecchie tese, manine alzate si sono intrecciate con le parole scandite dalle giovani lettrici.

La proposta ha inteso valorizzare la lettura ad alta voce: quando un giovane adulto apre un libro di fronte a un gruppo di bambini decide di aprire un varco comunicativo tra lui e i suoi piccoli destinatari.

La lettura ad alta voce è un mezzo potentissimo per instaurare un rapporto di fiducia con i bambini, piccoli, futuri lettori, favorendo la propensione all’ascolto e al dialogo. Offre il tempo e crea uno spazio ideale e confortevole dove i bambini possono rinforzare le competenze cognitive ed emotive e le studentesse più grandi sperimentare tecniche di lettura adeguate.

Gli incontri, ideati dal Presidio del Libro di Corato, si sono svolti in collaborazione con l’IPC Tandoi, Scuola dell’Infanzia Regina Elena e Biblioteca Comunale “M.R.Imbriani”.

Sono stati promossi dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro e godono del patrocinio del Comune di Corato.

Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato

Wisława Szymborska

 

L'articolo “Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/feed/ 0
“La crociata dei bambini”: come raccontare la Shoah ai ragazzi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-crociata-dei-bambini-come-raccontare-la-shoah-ai-ragazzi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-crociata-dei-bambini-come-raccontare-la-shoah-ai-ragazzi/#respond Fri, 24 Jan 2025 07:26:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35667 Come raccontare la Shoah ai ragazzi? Come spiegare ciò che è accaduto a coloro che saranno i futuri custodi della memoria? Attraverso un albo illustrato scelto con cura: “La crociata dei bambini” di Bertolt Brecht edita da Orecchio Acerbo con le illustrazioni di Carme Solé Vendrell. Era il 1939 quando accadde la storia raccontata da “La […]

L'articolo “La crociata dei bambini”: come raccontare la Shoah ai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Come raccontare la Shoah ai ragazzi? Come spiegare ciò che è accaduto a coloro che saranno i futuri custodi della memoria? Attraverso un albo illustrato scelto con cura: La crociata dei bambini” di Bertolt Brecht edita da Orecchio Acerbo con le illustrazioni di Carme Solé Vendrell.

Era il 1939 quando accadde la storia raccontata da La crociata dei bambini, era il 1942 quando Bertolt Brecht la scrisse, ma è oggi che questa storia, nella sua essenza di metafora e persino nel suo terribile realismo, è ancora vera.

La storia di un gruppo di bambini che, rimasti orfani di tutto, si uniscono in cerca di sopravvivenza: cibo ma anche mutuo soccorso, assistenza, amicizia, persino amore sotto il gelo dell’inverno polacco.

Brecht racconta un’infanzia orfana, di genitori, di riferimenti, di luoghi, di strade da percorrere.
Un’infanzia affamata, in viaggio per la costruzione di una comunità fondata sui legami forti, sugli affetti, sulla solidarietà.

L’incontro, rivolto a ragazzi dai 10 ai 13 anni, si terrà lunedì 27 gennaio alle ore 18.00 presso la Fondazione Luigi e Maria de Benedittis in via M.R. Imbriani, 35.

L’incontro, organizzato dal Presidio del Libro di Corato, si svolge in collaborazione con la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis. E’ promosso dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro.

Partecipazione gratuita, previa prenotazione obbligatoria a presidiolibrocorato@libero.it

Erano in fuga da quel macello,

dal brutto sogno di orrore e di brace,

per arrivare in un posto diverso,

dove potessero vivere in pace

L'articolo “La crociata dei bambini”: come raccontare la Shoah ai ragazzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-crociata-dei-bambini-come-raccontare-la-shoah-ai-ragazzi/feed/ 0
“Immagina il mondo” con la Festa dei Lettori: ecco il programma https://ilquartopotere.it/appuntamenti/immagina-il-mondo-con-la-festa-dei-lettori-ecco-il-programma/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/immagina-il-mondo-con-la-festa-dei-lettori-ecco-il-programma/#respond Thu, 03 Oct 2024 05:43:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33874 L’immaginazione è una fonte inesauribile del pensiero che consente di creare mondi possibili. “Imagination is more thanscience” dichiarò Einstein, consapevole che perfino la scienza senza l’intuizione e la capacità immaginifica sarebbe rimasta immobile. In occasione della Festa dei Lettori, giunta alla XX edizione, dal tema “Immagina il mondo”, il Presidio del Libro di Corato, in […]

L'articolo “Immagina il mondo” con la Festa dei Lettori: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’immaginazione è una fonte inesauribile del pensiero che consente di creare mondi possibili. “Imagination is more thanscience” dichiarò Einstein, consapevole che perfino la scienza senza l’intuizione e la capacità immaginifica sarebbe rimasta immobile.

In occasione della Festa dei Lettori, giunta alla XX edizione, dal tema “Immagina il mondo”, il Presidio del Libro di Corato, in rete con gli altri Presidi del territorio, propone la lettura e rilettura di testi classici e contemporanei che più sono sembrati rappresentativi della straordinaria capacità creativa della mente umana, con l’auspicio di alimentare, attraverso i libri e la lettura, la capacità di generare universi migliori.

Per questa Festa daranno il contributo alunni e insegnanti dell’ ICCifarelli-Santarella-Battisti, IC Fornelli-Giovanni XXIII, IC Tattoli-De Gasperi, IC Imbriani-Piccarreta, dell’IISS Federico II Stupor Mundi, ISS Oriani Tandoi e ITET Tannoia, che leggerannoin classe, ad alta voce, libri o albi a tema.

Dalle letture e dalle riflessioni maturate sarà redatta una bibliografia utile e saranno dispensati consigli per la promozione della lettura attraverso le pagine social del Presidio del Libro di Corato e della Biblioteca “M.R. Imbriani”.

I bambini dai 6 agli 8 anni saranno coinvolti in incontri di lettura ad alta voce presso gli studi pediatrici delle dott.ssa Peccarisi-Belsito e Mastromauro, grazie alla collaborazione con Nati per Leggere e di Anna Pia de Sario, esperta in lettura ad alta voce.

Passeggiando, mentre si osserveranno alcuni scorci significativi della città, grazie ad Amici dei Musei Corato aps, si potrà partecipare a un dialogo sulla città che immaginiamo: una passeggiata letteraria in cui saranno accarezzate alcune pagine tratte da “Le città invisibili” di Calvino che verranno lette dagli architetti Ada Loiodice (studio Fedora), Mariangela Lops (Politecnico di Bari), Marilina Nichilo (Lapis Architettura), e Antonella Varesano ((Assessore all’Urbanistica del Comune di Corato) che offriranno lo spunto per una idea personale di città.

Sarà possibile immaginare i luoghi leggendari che hanno ispirato Gabriel Garcia Màrquez nel reading letterario a cura di Giada Filannino “La Colombia di Gabo presso la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis.

L’iniziativa gode dell’appoggio della Regione Puglia, dell’Ufficio Scolastico Provinciale e del patrocinio morale del Comune di Corato.

Si svolge in sinergia con gli aderenti al Patto per la Lettura del Comune di Corato, insignita del titolo di Città che legge.

Programma 

Immaginiamo il mondo ad alta voce

Letture in classe

Con la partecipazione dell’ IC Cifarelli-Santarella-Battisti, IC Fornelli-Giovanni XXIII, IC Tattoli-De Gasperi, IC Imbriani-Piccarreta, IISS Federico II Stupor Mundi, ISS Oriani Tandoi eITET Tannoia

1-15 ottobre 2024

Immaginare storie

Letture ad alta voce per bambini da 6 a 8 anni

con Anna Pia de Sario, esperta in lettura ad alta voce

in collaborazione con Nati per Leggere

2 ottobre ore 16.30

Studio pediatrico Belsito-Peccarisi

14 ottobre ore 16.00

Studio pediatrico Mastromauro

La città immaginata

Passeggiata letteraria sfogliando “Le città invisibili” di Italo Calvino

In collaborazione con Amici dei Musei APS e gli architetti Ada Loiodice (studio Fedora), Mariangela Lops (Politecnico di Bari), Marilina Nichilo (Lapis Architettura), Antonella Varesano((Assessore all’Urbanistica del Comune di Corato)

11 ottobre 2024 ore 17.30

Partenza da P.zza Sedile, nei pressi della Biblioteca Comunale “M.R. Imbriani”

La Colombia di Gabo: i luoghi leggendari che hanno ispirato Gabriel Garcia Màrquez

Reading letterario a cura di Giada Filannino, libraia e bibliotecaria

14 ottobre ore 19.00

Fondazione Luigi e Maria De Benedittis

Via M. R. Imbriani, 35

L'articolo “Immagina il mondo” con la Festa dei Lettori: ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/immagina-il-mondo-con-la-festa-dei-lettori-ecco-il-programma/feed/ 0
Immagina il mondo con il laboratorio di letture per bambini https://ilquartopotere.it/appuntamenti/immagina-il-mondo-con-il-laboratorio-di-letture-per-bambini/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/immagina-il-mondo-con-il-laboratorio-di-letture-per-bambini/#respond Wed, 19 Jun 2024 06:07:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32574 Il Presidio del Libro di Corato propone ai bambini dai 6 ai 10 anni della nostra Città che Legge un laboratorio di letture ad alta voce: Immagina il mondo. Per viaggiare alla scoperta del mondo, sospesi tra mondo quotidiano e mondi immaginati, attraverso albi illustrati. L’incontro, che sarà condotto da Anna Pia de Sario, esperta […]

L'articolo Immagina il mondo con il laboratorio di letture per bambini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidio del Libro di Corato propone ai bambini dai 6 ai 10 anni della nostra Città che Legge un laboratorio di letture ad alta voce: Immagina il mondo.

Per viaggiare alla scoperta del mondo, sospesi tra mondo quotidiano e mondi immaginati, attraverso albi illustrati.

L’incontro, che sarà condotto da Anna Pia de Sario, esperta in letture animate, si terrà venerdì 21 giugno alle ore 18.00 presso la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis, in via Imbriani, 35.  

Al termine dell’incontro si raggiungerà Piazza Vittorio Emanuele insieme ai genitori che potranno condividere con i figli momenti di lettura individuale.

Si invitano infatti i partecipanti a portare un libro adatto perbambini e lasciarlo nella little free library in piazza Vittorio Emanuele, accanto all’area giochi, per prenderne un altro in maniera da favorire il libero scambio di libri.

Partecipazione gratuita, previa prenotazione obbligatoria a presidiolibrocorato@libero.it

Iniziativa promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro e la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis.

Non abbiamo bisogno della magia per cambiare il mondo: abbiamo già dentro di noi tutto il potere di cui abbiamo bisogno, abbiamo il potere di immaginare le cose migliori di quelle che sono.”

 

L'articolo Immagina il mondo con il laboratorio di letture per bambini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/immagina-il-mondo-con-il-laboratorio-di-letture-per-bambini/feed/ 0
“Immagina il mondo” con un laboratorio di letture ad alta voce: gli appuntamenti di maggio https://ilquartopotere.it/appuntamenti/immagina-il-mondo-con-un-laboratorio-di-letture-ad-alta-voce-gli-appuntamenti-di-maggio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/immagina-il-mondo-con-un-laboratorio-di-letture-ad-alta-voce-gli-appuntamenti-di-maggio/#respond Wed, 08 May 2024 06:08:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31630 Il Presidio del Libro di Corato, in questo , seguendo il filone () , propone ai ragazzi da 11 a 13 anni della nostra Città che Legge, un laboratorio di letture ad alta voce: Immagina il mondo. Per viaggiare alla scoperta del mondo, sospesi tra mondo quotidiano e mondi immaginati, attraverso albi illustrati. Sabato 11 […]

L'articolo “Immagina il mondo” con un laboratorio di letture ad alta voce: gli appuntamenti di maggio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidio del Libro di Corato, in questo , seguendo il filone () , propone ai ragazzi da 11 a 13 anni della nostra Città che Legge, un laboratorio di letture ad alta voce: Immagina il mondo.

Per viaggiare alla scoperta del mondo, sospesi tra mondo quotidiano e mondi immaginati, attraverso albi illustrati.

Sabato 11 maggio in Piazza Vittorio Emanuele leggeremo La valigia di Angelo Ruta ed. Carthusia, Tempesta di Guojing, ed. Terre di Mezzo.

Sabato 25 maggio, presso la Fondazione Luigi e Maria de Benedittis, in via M.R. Imbriani 35, scopriremo Li e la Lunadi Cristina Sedioli, Artebambini ed., Hokusai Pop ups di Courtney Watson Mc Carthy, e Svelare il Giappone di Mario Vattani ed. Giunti.

Partecipazione gratuita, previa prenotazione obbligatoria a presidiolibrocorato@libero.it

Si invitano i ragazzi a portare un libro adatto a bambini e ragazzi e lasciarlo nella little free library in piazza Vittorio Emanuele, accanto all’area giochi, per prenderne un altro in maniera da favorire il libero scambio di libri.

Iniziativa promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro, con il patrocinio del Comune di Corato e il sostegno della Fondazione Luigi e Maria De Benedittis.

“Non abbiamo bisogno della magia per cambiare il mondo: abbiamo già dentro di noi tutto il potere di cui abbiamo bisogno, abbiamo il potere di immaginare le cose migliori di quelle che sono.”

J.K. Rowling

 

L'articolo “Immagina il mondo” con un laboratorio di letture ad alta voce: gli appuntamenti di maggio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/immagina-il-mondo-con-un-laboratorio-di-letture-ad-alta-voce-gli-appuntamenti-di-maggio/feed/ 0
Premio “Alessandro Leogrande”: ecco i premiati https://ilquartopotere.it/attualita/premio-alessandro-leogrande-ecco-i-premiati/ https://ilquartopotere.it/attualita/premio-alessandro-leogrande-ecco-i-premiati/#respond Mon, 29 Apr 2024 05:55:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31488 Si è svolta sabato 27 aprile 2024, presso il teatro Fusco di Taranto, città cara ad Alessandro Leogrande, la cerimonia conclusiva del Premio a lui dedicato, ideato e organizzato dall’associazione Presìdi del libro con il sostegno della Regione Puglia. Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore prematuramente scomparso, ha dedicato gran parte del suo lavoro ad occuparsi […]

L'articolo Premio “Alessandro Leogrande”: ecco i premiati proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Si è svolta sabato 27 aprile 2024, presso il teatro Fusco di Taranto, città cara ad Alessandro Leogrande, la cerimonia conclusiva del Premio a lui dedicato, ideato e organizzato dall’associazione Presìdi del libro con il sostegno della Regione Puglia.

Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore prematuramente scomparso, ha dedicato gran parte del suo lavoro ad occuparsi di temi civili, ambientali e sociali legati al territorio che lo ha visto nascere, la città di Taranto appunto, per poi estendere lo sguardo dall’Africa ai Balcani, fino ad abbracciare il mondo intero.

L’Associazione Presìdi del Libro, nata a Bari oltre vent’anni fa, attraverso i vari gruppi del territorio vuole tenere acceso un faro su quel mondo che Alessandro ha interpretatoattraverso i cinque titoli di giornalismo narrativo in gara.

Il giornalismo narrativo è infatti uno strumento molto utile, soprattutto per le nuove generazioni, per comprendere la realtà, spesso difficile e contraddittoria, in cui siamo immersi.

Questi i titoli in gara: “Uppa” di Piergiorgio Casotti (Italo Svevo), “Le grandi dimissioni” di Francesca Coin (Einaudi), “Primavera ambientale” di Ferdinando Cotugno (Il Margine), “Un autunno d’agosto” di Agnese Pini (Chiarelettere)“e Mal di Libia” di Nancy Porsia (Bompiani).

L’incontro è stato introdotto dalla lettura da parte di Paolo Panaro di pagine significative de “La Frontiera” di Alessandro Leogrande.

Il giornalista e scrittore Giorgio Zanchini, nell’evidenziare l’esempio di Alessandro Leogrande, il suo impegno civile, il suo spendersi nella realtà quotidiana, il suo cercare sempre oltre l’apparenza, ha intervistato i cinque finalisti i cui libri sono stati letti dai gruppi di lettura dei vari Presidi e dalle scuole che hanno aderito al Progetto Giornalismo.

Grazie ad Agnese Pini una storia personale è divenuta la molla che ha fatto scaturire un discorso universale.

Con Francesca Coin e Ferdinando Cotugno si è fatto riferimento a nuovi paradigmi per interpretare e modificare la realtà;

Piergiorgio Casotti ha sottolineato la meraviglia di una terra, come la Groenlandia, che rappresenta l’alterità al proprio essere e credere.

Nancy Porsia, parlando del coraggio, ha definito molto naturale il suo avvicinamento alla questione libica, in quanto sentirsi europei vuol dire anche sentirsi “mediterranei”.

I vincitori del premio, per la sezione scuole, sono stati, ex equo, Agnese Pini e Nancy Porsia, mentre i gruppi di lettura dei Presìdi del Libro hanno votato per Francesca Coin, autrice de “Le grandi dimissioni”.

Le scuole che hanno aderito al progetto “Raccontami il giornalismo”, dopo aver seguito una masterclass di Annalisa Camilli, hanno prodotto un’inchiesta/ reportage narrativo. Come giuria ha dato il proprio contributo la 3A AFM “Green Management” dell’ITET Tannoia di Corato che si è impegnata nella lettura dei libri finalisti.

Per la sezione “Premio Studenti”, premiate ex aequo “Un autunno d’agosto” di Agnese Pini  e “Mal di Libia” di Nancy Porsia.

Per chi volesse leggere i libri del Premio Leogrande, e conoscere i libri di Alessandro Leogrande, può contattare il Presidio del Libro di Corato inviando una mail a presidiolibrocorato@libero.it

Quella parola indica una linea lunga chilometri e spessa anni. Un solco che attraversa la materia e il tempo, le notti e i giorni, le generazioni e le stesse voci che ne parlano, si inseguono, si accavallano, si contraddicono, si comprimono, si dilatano.
È la frontiera.

Alessandro Leogrande, La Frontiera, ed. Feltrinelli

L'articolo Premio “Alessandro Leogrande”: ecco i premiati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/premio-alessandro-leogrande-ecco-i-premiati/feed/ 0
“Stella Stellina”: presso la biblioteca comunale letture per i più piccoli con suoni e musica https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stella-stellina-presso-la-biblioteca-comunale-letture-per-i-piu-piccoli-con-suoni-e-musica/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stella-stellina-presso-la-biblioteca-comunale-letture-per-i-piu-piccoli-con-suoni-e-musica/#respond Thu, 28 Dec 2023 07:58:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29572 Nell’ambito del progetto “In-canto di parole Letture e incontri per bambini e famiglie”, dedicato ai bambini e alle loro famiglie che ha come riferimento i libri e la musica, il Presidio del Libro di Corato propone STELLA STELLINA, un percorso di promozione alla lettura attraverso l’uso dei suoni e della musica, rivolto a piccolissimi lettori […]

L'articolo “Stella Stellina”: presso la biblioteca comunale letture per i più piccoli con suoni e musica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del progetto In-canto di parole Letture e incontri per bambini e famiglie”, dedicato ai bambini e alle loro famiglie che ha come riferimento i libri e la musica, il Presidio del Libro di Corato propone STELLA STELLINA, un percorso di promozione alla lettura attraverso l’uso dei suoni e della musica, rivolto a piccolissimi lettori di 0-2anni e ai loro genitori.

Tale proposta si pone la finalità di coniugare gli interventi di sensibilizzazione alla lettura e di ascolto musicale con il desiderio di far trascorrere ai piccoli lettori momenti piacevoli durante il periodo natalizio.

Appuntamento il 29 dicembre 2023 in Biblioteca Comunale “M.R. Imbriani” presso il Museo della Città e del Territorio in via Trilussa

Sono previsti due turni:

dalle ore 16.00 alle 17.15 e

dalle ore 17.30 alle 18.45

L’incontro si svolge in collaborazione con Anna de Gennaro, insegnante AIGAM abilitata, il M° Francesco Abbadessa e Rossella Maldera, libraia.

Prenotazione obbligatoria: presidiolibrocorato@libero.it

Progetto patrocinato dal Comune di Corato in collaborazione con la Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale e l’associazione Presidi del Libro

L'articolo “Stella Stellina”: presso la biblioteca comunale letture per i più piccoli con suoni e musica proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stella-stellina-presso-la-biblioteca-comunale-letture-per-i-piu-piccoli-con-suoni-e-musica/feed/ 0
“Il rovescio della guerra”: libri e letture per bambini dai 6 ai 10 anni. Ecco il programma https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-rovescio-della-guerra-libri-e-letture-per-bambini-dai-6-ai-10-anni-ecco-il-programma/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-rovescio-della-guerra-libri-e-letture-per-bambini-dai-6-ai-10-anni-ecco-il-programma/#respond Sun, 19 Nov 2023 06:36:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28835 Dinanzi allo scenario delle guerre che imperversano, anche nei libri si può cercare un punto di riferimento, di riflessione, di conforto. Anche i bambini possono farlo. I bambini assorbono pezzi di notizie di guerra e di morte, che vede coinvolti anche altri bambini, colgono preoccupazioni, angosce, tensioni; assistono alle nostre reazioni, registrano parole quando noi […]

L'articolo “Il rovescio della guerra”: libri e letture per bambini dai 6 ai 10 anni. Ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dinanzi allo scenario delle guerre che imperversano, anche nei libri si può cercare un punto di riferimento, di riflessione, di conforto.

Anche i bambini possono farlo.
I bambini assorbono pezzi di notizie di guerra e di morte, che vede coinvolti anche altri bambini, colgono preoccupazioni, angosce, tensioni; assistono alle nostre reazioni, registrano parole quando noi adulti non pensiamo ci stiano ascoltando.
I libri, allora, possono venire in soccorso dei grandi perché offrono le parole giuste per affrontare argomenti complessi con i più piccoli.
Attraverso i libri possiamo piantare piccoli semi di pace che potranno fiorire, un domani, nelle coscienze dei futuri cittadini.
Alla luce di queste considerazioni, il Presidio del Libro di Corato e la Fondazione Luigi e Maria de Benedittis propongono “Il rovescio della guerra”, un percorso di letture per bambini dai 6 ai 10 anni per affrontare con delicatezza il tema della guerra, e considerare il suo rovescio.

Programma

Mercoledi 22 novembre 2023
ore 17.30-18.30
Fondazione Luigi e Maria de Benedittis, in via M.R.Imbriani, 35
Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari, Einaudi Ragazzi

Le filastrocche di Rodari aprono molte strade alla fantasia dei lettori e invitano a non separare mai il potere dell’immaginazione dalla voglia di conoscere il mondo per cambiarlo e renderlo migliore.

Venerdì 24 novembre 2023
ore 17.30-18.30
Fondazione Luigi e Maria de Benedittis, in via M.R.Imbriani, 35
Rossi contro blu di Benjamin Leroy, Sinnos ed.

Barbablu e Rossofuoco sono nemici, nemicissimi, e non fanno altro che progettare piani per distruggere l’avversario.
Peccato che, tra i soldati feroci e il clangore delle armi, Barbablu e Rossofuoco non si siano mai accorti che nella foresta ci sono altri due eserciti, uno verde e uno nero.
Due bande di ragazzini e ragazzine che stanno anche loro combattendo, ma per gioco! È il momento del gioco delle code. Che sembra molto più divertente di farsi la guerra.

Lunedì 27 novembre 2023
ore 17.30-18.30
Fondazione Luigi e Maria de Benedittis, in via M.R.Imbriani, 35
Tilli e il muro di Leo Lionni, Fatatrac ed.

Scritta da Leo Lionni poco prima della caduta del muro di Berlino, questa storia, solo in apparenza semplice, ha un messaggio potente rivolto alle bambine e ai bambini di ogni età. Per tutta la vita Tilli si è chiesta cosa ci sia dall’altra parte del muro. Immaginando ogni sorta di fantastiche possibilità, un giorno decide di scavare un tunnel per raggiungere l’altro lato, dove scopre… altri topi, proprio come lei! Tutti insieme lavorano per abbattere il muro e unire un lato all’altro.

Venerdì 1 dicembre 2023
ore 17.30-18.30
Fondazione Luigi e Maria de Benedittis, in via M.R.Imbriani, 35
Le cose che passano di Beatrice Alemagna, Topittori ed.
Nella vita, sono molte le cose che passano. Si trasformano, se ne vanno. Il sonno finisce. Una piccola ferita guarisce (quasi) senza lasciare traccia… La musica scivola via, i pensieri neri svaniscono, il cielo schiarisce sempre dopo la pioggia e la paura se ne va. Ma in questa metamorfosi delle piccole cose, in questo flusso inarrestabile di cambiamenti, c’è una cosa che non cambierà mai e resterà per sempre.

Incontri gratuiti
Prenotazione obbligatoria a presidiolibrocorato@libero.it
È gradita la comunicazione della eventuale disdetta per consentire ad altri bambini di partecipare
Iniziativa promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro.

Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola
a mezzogiorno.
Ci sono cose da fare di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per non sentire.
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno, né di notte,
né per mare, né per terra:
per esempio, la guerra”

Gianni Rodari

 

 

L'articolo “Il rovescio della guerra”: libri e letture per bambini dai 6 ai 10 anni. Ecco il programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-rovescio-della-guerra-libri-e-letture-per-bambini-dai-6-ai-10-anni-ecco-il-programma/feed/ 0
“Nessun uomo è un’isola”: ritorna la Festa dei Lettori https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nessun-uomo-e-unisola-ritorna-la-festa-dei-lettori/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nessun-uomo-e-unisola-ritorna-la-festa-dei-lettori/#respond Sun, 01 Oct 2023 00:01:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27918 Ritorna dal 1 all’ 8 Ottobre 2023 la Festa dei lettori, giunta alla 19° edizione, tradizionale iniziativa dell’Associazione Presìdi del libro che rende omaggio alla lettura e ai lettori portando i libri fuori dai luoghi consueti, nelle piazze e per le strade, nei ristoranti e nei bar, nelle vetrine dei negozi. Gli incontri con gli […]

L'articolo “Nessun uomo è un’isola”: ritorna la Festa dei Lettori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ritorna dal 1 all’ 8 Ottobre 2023 la Festa dei lettori, giunta alla 19° edizione, tradizionale iniziativa dell’Associazione Presìdi del libro che rende omaggio alla lettura e ai lettori portando i libri fuori dai luoghi consueti, nelle piazze e per le strade, nei ristoranti e nei bar, nelle vetrine dei negozi.

Gli incontri con gli autori, le letture pubbliche, i confronti e le numerose iniziative promosse dai Presìdi in tutt’Italia coinvolgono lettori di ogni età e vedono la partecipazione di scuole, biblioteche, librerie, associazioni e realtà che hanno a cuore la promozione e il valore della lettura.
Il tema di quest’anno è “Nessun uomo è un’isola”, ispirato ad un verso di John Donne.
Nessun uomo è un’isola e a nessuna persona, concetto che implica la soggettività del singolo ma anche la sua estensione relazionale. è lecito disinteressarsi del bene comune, valore fondamentale in una società a rischio di frammentazione e di individualismo.
Alla luce di questa riflessione, il Presidio del Libro di Corato propone percorsi per bambini e adulti sul tema del bene comune in varie accezioni:
Città, bene comune con i suoi spazi pubblici e l’intero organismo urbano nel suo insieme come fatto fisico, sociale e politico che favoriscono il superamento dell’isolamento.
Clima, bene prezioso che, in quanto risorsa comune, va protetto.
Diversità come valore, risorsa e diritto in una società plurale.
Pace, come relazioni rispettose, come stabilità e sicurezza di un ordine giusto.

Programma
Dal 2 all’8 ottobre 2023
Angoli di lettura
Proposte di letture tematiche per bambini e adulti con possibilità di prestito dei libri esposti
Biblioteca comunale “Matteo Renato Imbriani”
presso Museo della Città e del Territorio. Via Trilussa
Da lunedì a venerdì ore 9.00-13-00
Martedi e giovedi ore 16.00-19.00

Angoli di lettura
Proposte di letture tematiche per bambini e adulti
Libreria Liber Ubik
Corso Garibaldi, 24
Piccoli Chi
Viale Ettore Fieramosca, 1
Sonic Art
Corso Mazzini, 8

Lunedì 2 ottobre 2023
Letture ad alta voce
Studi pediatrici dott.sse Belsito- Peccarisi
Ore 16.30-17.30
In collaborazione con il gruppo Nati per Leggere

Martedi 3 ottobre 2023
Letture ad alta voce
Studio pediatrico dott.ssa Mastromauro
Ore 16.30-17.30
In collaborazione con il gruppo Nati per Leggere

Venerdì 6 ottobre 2023
Consegna librerie e libri per gli studi pediatrici e le scuole dell’Infanzia del gruppo Nati per Leggere
Biblioteca comunale “Matteo Renato Imbriani” presso Museo della Città e del Territorio.
Via Trilussa
Ore 15.30-16.30

Venerdì 6 ottobre 2023
Parlami dentro. Oltre il carcere. Lettere di (r)esistenza, edizioni la meridiana, 2023
La curatrice Marilù Ardillo dialoga con Giada Filannino, libraia e bibliotecaria
Sala conferenze Casillo Group Via Sant’Elia ZI
Ore 18.00
In collaborazione con la Fondazione Vincenzo Casillo

Domenica 8 ottobre 2023
Letture animate per bambini dai 6 ai 10 anni
a cura di Room to play
Via Aurelia (nei pressi del murales di Daniele Geniale)
Ore 16.30-18.30
In collaborazione con Libera Corato, Parrocchia Sacra Famiglia, Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani”
Reading e letture ad alta voce
Sabato 7 ottobre 2023
Classi 5A e 5B Ginnasio del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani”
Flashmob sulla lettura di un passo tratto dalle “Epistulae morales ad Lucilium”.
Dialogo sulla solidarietà tra mondo antico e mondo moderno

Lunedì 2 ottobre – venerdì 7 ottobre 2023
ITET Tannoia
Siamo tutti legati da un unico sapere
Reading

Lunedì 2 ottobre – venerdì 7 ottobre 2023
IISS Federico II Stupor Mundi
La fragilità dell’uomo contemporaneo: letture interdisciplinari su cambiamenti climatici e migrazioni

La Festa dei Lettori è promossa dalla Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro, con il patrocinio morale del Comune di Corato.
Hanno fatto rete: il Patto per la lettura della città di Corato, la Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani”, il gruppo Nati per Leggere di Corato, l’associazione Libera, la Parrocchia Sacra Famiglia, la Fondazione Casillo, le librerie Liber, Piccoli Chi e Sonic Art.
Per info: presidiolibrocorato@libero.it

Nessun uomo è un’isola,
completo in se stesso;
Ogni uomo è un pezzo del continente,
una parte del tutto.
Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare,
la Terra ne sarebbe diminuita,
come se un Promontorio fosse stato al suo posto,
o una magione amica o la tua stessa casa.
Ogni morte d’uomo mi diminuisce,
perché io partecipo all’Umanità.
E così non mandare mai a chiedere per chi suona la campana:
Essa suona per te.
John Donne

L'articolo “Nessun uomo è un’isola”: ritorna la Festa dei Lettori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nessun-uomo-e-unisola-ritorna-la-festa-dei-lettori/feed/ 0