Presidente dell Regione Emiliano Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/presidente-dell-regione-emiliano/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 25 Feb 2021 17:13:55 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Presidente dell Regione Emiliano Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/presidente-dell-regione-emiliano/ 32 32 Lezioni in presenza, Emiliano: “Se vogliamo tornare a scuola dobbiamo prima vaccinare” https://ilquartopotere.it/scuola/lezioni-in-presenza-emiliano-se-vogliamo-tornare-a-scuola-dobbiamo-prima-vaccinare/ https://ilquartopotere.it/scuola/lezioni-in-presenza-emiliano-se-vogliamo-tornare-a-scuola-dobbiamo-prima-vaccinare/#respond Thu, 25 Feb 2021 17:13:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10410 “Se vogliamo la scuola aperta in presenza, dobbiamo vaccinarla”. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in riunione oggi con i ministri Mariastella Gelmini e Roberto Speranza e i presidenti delle Regioni Italiane. “Se noi riusciamo a rallentare la forza della terza ondata da variante inglese, aumentando le dosi e le persone […]

L'articolo Lezioni in presenza, Emiliano: “Se vogliamo tornare a scuola dobbiamo prima vaccinare” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Se vogliamo la scuola aperta in presenza, dobbiamo vaccinarla”. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano in riunione oggi con i ministri Mariastella Gelmini e Roberto Speranza e i presidenti delle Regioni Italiane.

“Se noi riusciamo a rallentare la forza della terza ondata da variante inglese, aumentando le dosi e le persone vaccinate – ha spiegato Emiliano – potremo tutelare moltissime vite e dare una copertura ad una serie di situazioni difficili sulle quali pure bisogna prendere una decisione e penso innanzitutto alla scuola. Non esiste la possibilità delle regioni di legiferare o fare atti amministrativi in materia pandemica, perché è una competenza esclusiva dello Stato. Ciò posto, esiste ancora l’articolo 32 della legge sulla riforma sanitaria, che dà alle regioni il potere di emettere provvedimenti più restrittivi di quelli dei Dpcm. È pacifico che se i presidenti delle regioni non utilizzano i poteri dell’articolo 32, per esempio avendo già in magazzino i vaccini per il personale scolastico e gli insegnanti, continuano a mandarli in presenza prima delle somministrazioni, qualunque pubblico ministero potrebbe dire: presidente mi scusi, perché non ha fermato la didattica in presenza finché non li ha vaccinati tutti, visto che aveva i vaccini in magazzino? Lei sta in questo modo concorrendo in un reato di inosservanza delle misure di sicurezza sul lavoro con il Ministero della pubblica istruzione, e sta in questa maniera agevolando la commissione del reato. Che poi è un reato grave”.

Rivolgendosi ai ministri, Emiliano ha quindi aggiunto:  “Questa particolare situazione prevede o che voi eliminate completamente i poteri ex art. 32 dei presidenti delle regioni, lasciando a noi solo al massimo l’onere di segnalare situazioni di particolare pericolosità; oppure che si decida, sulla scuola, di utilizzare la didattica integrata a distanza in questa fase, perché non farlo sarebbe una omissione di misure di sicurezza sul lavoro estremamente grave e rilevante in caso di incidente sul lavoro. Ed è pacifico che per il personale della scuola contagiarsi corrisponde ad un infortunio sul lavoro.

Anche perché nel giro di 20 giorni al massimo, se ci impegniamo, noi potremmo vaccinare tutto il personale della scuola ed evitare le eventuali accuse delle procure sull’inosservanza delle misure di sicurezza sul lavoro, avendo fatto tutto ciò che è possibile per evitarlo.

Il bene tutelato è la salute del personale della scuola, che non è carne da cannone, e la prevenzione da una variante inglese, che peraltro ha una incubazione così breve che renderebbe più difficile anche il tracciamento.

Quindi il motivo per legare il termine della campagna vaccinale delle scuole alla possibilità di riprendere la didattica in presenza ce lo abbiamo. È giuridicamente granitico, fortissimo. E mette in sicurezza tutti perché è una misura di buon senso che tutti capirebbero, e che peraltro ci impone di terminare la campagna vaccinale della scuola in modo rapido”.

L'articolo Lezioni in presenza, Emiliano: “Se vogliamo tornare a scuola dobbiamo prima vaccinare” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/lezioni-in-presenza-emiliano-se-vogliamo-tornare-a-scuola-dobbiamo-prima-vaccinare/feed/ 0
Firmata l’ordinanza: scuole chiuse e Dad per tutti fino al 5 marzo, salvo alcune eccezioni https://ilquartopotere.it/scuola/firmata-lordinanza-scuole-chiuse-e-dad-fino-al-5-marzo-salvo-alcune-eccezioni/ https://ilquartopotere.it/scuola/firmata-lordinanza-scuole-chiuse-e-dad-fino-al-5-marzo-salvo-alcune-eccezioni/#respond Sat, 20 Feb 2021 14:03:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10316 Il Presidente della Regione, Emiliano, ha firmato l’ordinanza che dispone la chiusura delle scuole così come si legge: “Con decorrenza dal 22 febbraio e sino a tutto il 5 marzo 2021, le Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado e i CPIA adottano forme flessibili dell’attività didattica in modo che il 100% delle attività scolastiche […]

L'articolo Firmata l’ordinanza: scuole chiuse e Dad per tutti fino al 5 marzo, salvo alcune eccezioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidente della Regione, Emiliano, ha firmato l’ordinanza che dispone la chiusura delle scuole così come si legge:

“Con decorrenza dal 22 febbraio e sino a tutto il 5 marzo 2021, le
Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado e i CPIA adottano forme
flessibili dell’attività didattica in modo che il 100% delle attività scolastiche
sia svolto in modalità digitale integrata (DDI), secondo quanto previsto dal
DM 89/2020 recante l’adozione delle Linee guida sulla Didattica Digitale
Integrata di cui al Decreto del Ministro dell’Istruzione 26 giugno 2020 n.39,
riservando -sulla base della valutazione dell’autonomia scolastica- l’attività
didattica in presenza agli alunni per l’uso di laboratori qualora sia previsto
dall’ordinamento, o per mantenere una relazione educativa che realizzi
l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni
educativi speciali, garantendo comunque il collegamento on line con gli
alunni della classe che sono in didattica digitale integrata.

È data facoltà alle Istituzioni Scolastiche di ammettere in presenza gli alunni
che, per ragioni non diversamente affrontabili, non abbiano la possibilità di
partecipare alla didattica digitale integrata, purché, complessivamente, non
venga superato il limite del 50% della popolazione scolastica per ogni singola
classe o sezione d’infanzia.

Le Istituzioni Scolastiche devono comunicare, ogni lunedì della settimana,
all’Ufficio Scolastico Regionale e al Dipartimento della Salute, attraverso la
procedura predisposta sulla piattaforma www.studioinpuglia.regione.puglia.it,
il numero degli studenti e il numero del personale scolastico positivi al
COVID-19 o in quarantena, nonché tutti i provvedimenti di sospensione
dell’attività didattica adottati a causa dell’emergenza Covid.

Le istituzioni scolastiche devono garantire, nell’ambito della propria
autonomia organizzativa, le adeguate condizioni utili a consentire una idonea
erogazione e fruizione della didattica digitale integrata. Ogni conseguente
adempimento, ove necessaria una implementazione tecnologica ai fini della
suddetta idonea erogazione e fruizione della didattica digitale integrata, deve
avvenire con l’urgenza del caso”.

L'articolo Firmata l’ordinanza: scuole chiuse e Dad per tutti fino al 5 marzo, salvo alcune eccezioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/firmata-lordinanza-scuole-chiuse-e-dad-fino-al-5-marzo-salvo-alcune-eccezioni/feed/ 0
La Puglia rimane arancione ed Emiliano è contento. Sulla scuola: “Ci avevo visto giusto con le ordinanze” https://ilquartopotere.it/emergenza-coronavirus/la-puglia-rimane-arancione-ed-emiliano-e-contento-sulla-scuola-ci-avevo-visto-giusto-con-le-ordinanze/ https://ilquartopotere.it/emergenza-coronavirus/la-puglia-rimane-arancione-ed-emiliano-e-contento-sulla-scuola-ci-avevo-visto-giusto-con-le-ordinanze/#respond Fri, 29 Jan 2021 17:24:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9970 “Sono contento che la Puglia rimanga arancione, che secondo me è il posizionamento più giusto  ho sempre sostenuto che dovrebbe essere il posizionamento di tutta l’Italia. Sebbene abbia un costo rilevante per alcune categorie che vanno ristorate, penso sia il modo migliore per tenere a bada la curva epidemiologica. Le regioni non hanno più poteri […]

L'articolo La Puglia rimane arancione ed Emiliano è contento. Sulla scuola: “Ci avevo visto giusto con le ordinanze” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Sono contento che la Puglia rimanga arancione, che secondo me è il posizionamento più giusto  ho sempre sostenuto che dovrebbe essere il posizionamento di tutta l’Italia. Sebbene abbia un costo rilevante per alcune categorie che vanno ristorate, penso sia il modo migliore per tenere a bada la curva epidemiologica. Le regioni non hanno più poteri per abbassare le curve di contagio. Noi ci limitiamo a portare i feriti in ospedale, perché il Governo ha il totale potere su tutte le manovre che servono ad abbassare la curva.

Mi auguro che la Puglia non diventi gialla in questa fase anche perché ci troviamo di fronte alle cosiddette varianti del covid, come quella inglese, che hanno una percentuale maggiore di velocità e pericolosità” – ha detto il presidente rispondendo alle domande durante un dibattito tenuto questa mattina ad Andria, presso l’Istituto tecnico economico statale Les “Ettore Carafa”, sui temi della scuola ai tempi del Covid organizzato dai rappresentanti degli studenti.

Il presidente ha anche spiegato il senso delle sue ordinanze, uno dei temi al centro del confronto: “Le decisioni sulla scuola le prende il Governo – ha detto – La Regione Puglia ha il compito di rendere compatibile il diritto all’istruzione e quello alla salute, tutelando il diritto di quei cittadini che non desiderano la didattica in presenza perché, come tutte le presenze fisiche, in questo momento presenta un margine di pericolo. A scuola vige l’obbligo di presenza, ma l’obbligo di frequenza durante una pandemia è inconcepibile. Chi pretende di dire ad una famiglia “devi portare per forza fisicamente tuo figlio a scuola”, viola il diritto alla salute previsto dalla Costituzione. Con le nostre ordinanze stiamo tutelando il diritto alla salute di coloro che vogliono rimanere a casa, visto che la scuola, a differenza di altri settori, ha previsto un sistema alternativo che è la didattica a distanza. L’ordinanza obbliga la scuola a fornire la didattica distanza. Siamo consapevoli della fatica molto grande degli insegnanti di avere una parte di studenti a casa e una parte in classe. Da qui le posizioni dei sindacati che tutelano i lavoratori e gli insegnanti. Bisogna però sopportare questa fatica e questo rischio. Spero che, attraverso il dialogo, riusciremo a gestire la logica sindacale e a far comprendere che durante una pandemia anche a scuola, come in tutti i settori, ci sono più sacrifici rispetto ai tempi normali. Penso riusciremo a trovare un punto di equilibrio, ferma restando la mia gratitudine a tutto il mondo della scuola per questi sacrifici”.

“Ho letto stamattina – ha proseguito Emiliano – che l’80% delle famiglie pugliesi vuole mantenere a casa i propri figli alle superiori. Vuol dire che ci avevo visto giusto. Nel senso che era evidente che quel diritto andava tutelato. Nelle scuole elementari questa percentuale è circa al 50% perché evidentemente ci sono esigenze per le quali purtroppo le famiglie devono lasciare a scuola i figli. Per i bambini più piccoli la didattica in presenza è effettivamente più utile perché sono all’inizio del percorso scolastico, ma in questo modo si è equilibrato tutto”.

L'articolo La Puglia rimane arancione ed Emiliano è contento. Sulla scuola: “Ci avevo visto giusto con le ordinanze” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/emergenza-coronavirus/la-puglia-rimane-arancione-ed-emiliano-e-contento-sulla-scuola-ci-avevo-visto-giusto-con-le-ordinanze/feed/ 0
Emiliano: “In Puglia nessuno studente è obbligato ad andare a scuola, tutti i DDI. Spero che adesso l’ordinanza sia chiara” https://ilquartopotere.it/scuola/emiliano-nessuno-studente-di-ogni-ordine-e-grado-e-obbligato-ad-andare-a-scuola-spero-che-adesso-lordinanza-sia-chiara/ https://ilquartopotere.it/scuola/emiliano-nessuno-studente-di-ogni-ordine-e-grado-e-obbligato-ad-andare-a-scuola-spero-che-adesso-lordinanza-sia-chiara/#respond Thu, 07 Jan 2021 07:09:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9664 A seguito del decreto legge del Governo  che prevedeva il rientro in classe oggi 7 gennaio per i più piccoli, elementari e medie mentre per le scuole superiori per l’11 gennaio, c’è stata un’ordinanza del Presidente della Regione Emiliano che ha previsto la DDI (didattica digitale integrata) per tutti gli studenti fino al 15 gennaio. […]

L'articolo Emiliano: “In Puglia nessuno studente è obbligato ad andare a scuola, tutti i DDI. Spero che adesso l’ordinanza sia chiara” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A seguito del decreto legge del Governo  che prevedeva il rientro in classe oggi 7 gennaio per i più piccoli, elementari e medie mentre per le scuole superiori per l’11 gennaio, c’è stata un’ordinanza del Presidente della Regione Emiliano che ha previsto la DDI (didattica digitale integrata) per tutti gli studenti fino al 15 gennaio. Una decisione che a soli, quasi, due giorni dalla riapertura delle scuole ha, ragionevolmente scatenato polemiche e molta confusione tanto, forse, da costringere Emiliano a fare chiarezza dalla sua pagina facebook.

Scrive così ieri:

Domani (cioè oggi 7 gennaio) nessuno studente di ogni ordine e grado è obbligato ad andare a scuola.
Tutti sono in didattica integrata da casa come da ordinanza che ho firmato ieri.

Possono andare a scuola in presenza solo gli studenti con bisogni didattici speciali e chi deve fare laboratorio, secondo la valutazione autonoma delle scuole, ma non sono obbligati.

La scuola per l’infanzia, per la quale non c’è obbligo di presenza, funziona solo in presenza.

Per il primo ciclo inoltre le famiglie che per loro ragioni intendono comunque fare frequentare in presenza i loro figli a scuola devono responsabilmente farne RICHIESTA ESPLICITA E FORMALE al dirigente scolastico, richiesta che verrà valutata da quest’ultimo sulla base dei criteri della alleanza scuola famiglia. Nessun automatismo.

Auspico fortemente una prudente e responsabile valutazione di tale ultima circostanza.

Spero che adesso l’ordinanza sia più chiara”.

L'articolo Emiliano: “In Puglia nessuno studente è obbligato ad andare a scuola, tutti i DDI. Spero che adesso l’ordinanza sia chiara” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/emiliano-nessuno-studente-di-ogni-ordine-e-grado-e-obbligato-ad-andare-a-scuola-spero-che-adesso-lordinanza-sia-chiara/feed/ 0
Scuola, c’è l’ordinanza di Emiliano: “Fino al 15 gennaio DDI per tutti gli studenti” https://ilquartopotere.it/scuola/scuola-ce-lordinanza-di-emiliano-fino-al-15-gennaio-ddi-per-tutti-gli-studenti/ https://ilquartopotere.it/scuola/scuola-ce-lordinanza-di-emiliano-fino-al-15-gennaio-ddi-per-tutti-gli-studenti/#respond Tue, 05 Jan 2021 18:25:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9651 “In Puglia le scuole di ogni ordine e grado, dalle primarie alle superiori, saranno in Ddi, Didattica digitale integrata, sino a venerdi 15 gennaio 2021″ – lo spiega l’ordinanza emanata dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano. “Questa scelta si fonda su ragioni epidemiologiche e di mitigazione del rischio di contagio, l’evoluzione della curva dei […]

L'articolo Scuola, c’è l’ordinanza di Emiliano: “Fino al 15 gennaio DDI per tutti gli studenti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“In Puglia le scuole di ogni ordine e grado, dalle primarie alle superiori, saranno in Ddi, Didattica digitale integrata, sino a venerdi 15 gennaio 2021″ – lo spiega l’ordinanza emanata dal presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

“Questa scelta si fonda su ragioni epidemiologiche e di mitigazione del rischio di contagio, l’evoluzione della curva dei contagi e dell’indice Rt non è chiara – dice – il presidente. Non sappiamo ancora quali effetti sui contagi ci sono dopo il periodo festivo. Inoltre, alla luce dei dati forniti dai dipartimenti di prevenzione, è evidente che il virus circola e non ha allentato la sua morsa”.

L’ordinanza – “sarà in vigore per un periodo limitato di tempo, quindi è provvisoria e precauzionale, in attesa che la cabina di regia del ministero della Salute chiarisca l’effettivo livello di pericolo – precisa Emiliano. Com’è noto il Governo la notte scorsa ha cambiato alcuni dei criteri per le zonizzazioni gialla-arancione-rossa, rendendoli più stringenti e valutando una situazione di rischio talmente preoccupante da richiedere un simile provvedimento. La scelta della Didattica digitale integrata va incontro anche alle richieste di tutte le rappresentanze sindacali della scuola che per la prima volta si sono espresse all’unanimità in tal senso. Rimane ferma la possibilità per i bisogni speciali e altre situazioni di necessità di richiedere la didattica in presenza secondo le modalità previste dall’ordinanza”.

1. Le Istituzioni Scolastiche del primo ciclo (scuola primaria e secondaria di primo grado), salvo quanto previsto al punto 2, adottano forme flessibili dell’attività didattica in modo che il 100% delle attività scolastiche sia svolto in modalità digitale integrata (DDI), restando sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza per l’uso di laboratori qualora sia previsto dall’ordinamento, o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata;

2. Le medesime Istituzioni Scolastiche del primo ciclo (scuola primaria e secondaria di primo grado), nell’ambito dell’alleanza del rapporto Scuola-famiglia, devono garantire l’attività didattica in presenza in luogo della didattica digitale integrata, per tutti gli alunni le cui famiglie la richiedano espressamente per i propri figli; tale scelta è esercitata una sola volta e per l’intero periodo di vigenza della presente ordinanza;

3. Le Istituzioni Scolastiche secondarie di secondo grado, nonché i CPIA, adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, in modo che il 100 per cento delle attività sia svolta tramite il ricorso alla didattica digitale integrata. Resta sempre garantita la possibilità di svolgere attività in presenza qualora sia necessario l’uso di laboratori o per mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, secondo quanto previsto dal decreto del Ministro dell’istruzione n. 89 del 7 agosto 2020, e dall’ordinanza del Ministro dell’istruzione n. 134 del 9 ottobre 2020, garantendo comunque il collegamento on line con gli alunni della classe che sono in didattica digitale integrata;

4. Le Istituzione Scolastiche devono comunicare, ogni lunedì della settimana, all’Ufficio Scolastico Regionale e al Dipartimento della Salute, attraverso la procedura predisposta sulla piattaforma http://www.studioinpuglia.regione.puglia.it, il numero degli studenti e il numero del personale scolastico positivi al covid-19 o in quarantena, nonché tutti i provvedimenti di sospensione dell’attività didattica adottati a causa dell’emergenza Covid.

L'articolo Scuola, c’è l’ordinanza di Emiliano: “Fino al 15 gennaio DDI per tutti gli studenti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/scuola-ce-lordinanza-di-emiliano-fino-al-15-gennaio-ddi-per-tutti-gli-studenti/feed/ 0
Carenza personale sanitario: la nota del Sen. Perrone al Presidente Emiliano https://ilquartopotere.it/emergenza-coronavirus/carenza-personale-sanitario-la-nota-del-sen-perrone-al-presidente-emiliano/ https://ilquartopotere.it/emergenza-coronavirus/carenza-personale-sanitario-la-nota-del-sen-perrone-al-presidente-emiliano/#respond Fri, 04 Dec 2020 16:35:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9152 Il Senatore Perrone denuncia in una nota inviata al Presidente della Regione la carenza di personale e attrezzature dedicati al contenimento della pandemia nonché all’assessore alla Sanità Lopalco, al Dir. dipartimentale di Prevenzione ASL Bari e al Dir. generale ASL Bari. Illustrissimo Signor Presidente della Regione Puglia. Sono qui a segnalare e ad invitarLa a […]

L'articolo Carenza personale sanitario: la nota del Sen. Perrone al Presidente Emiliano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Senatore Perrone denuncia in una nota inviata al Presidente della Regione la carenza di personale e attrezzature dedicati al contenimento della pandemia nonché all’assessore alla Sanità Lopalco, al Dir. dipartimentale di Prevenzione ASL Bari e al Dir. generale ASL Bari.

Illustrissimo Signor Presidente della Regione Puglia.

Sono qui a segnalare e ad invitarLa a voler porre rimedio, con l’urgenza che il caso richiede, ad una situazione, ormai cronica, di carenze in cui versa il distretto di Corato- Ruvo di Puglia e Terlizzi.
Infatti gli uffici vaccinali di Ruvo di Puglia e Terlizzi sono carenti della figura del medico che operi in pianta stabile e che possa anche adempiere alle certificazioni medico legali.
Ma l’aspetto più grave è che questo distretto, che conta ben oltre i 100.000 abitanti, non è stato assolutamente rinforzato da personale sanitario da dedicare al controllo del Covid-19 contrariamente a quanto è avvenuto per altre città.
L’aver concentrato su Molfetta tutta la problematica covid-19 riveniente da Molfetta Giovinazzo Corato Ruvo Terlizzi ed anche altri paesi, si è tradotto in un mancato, non dico rapido, ma almeno accettabile tempo di tracciamento dei casi.
Infatti è diffuso un notevole e rabbioso malcontento dei cittadini letteralmente sequestrati in casa ben oltre i tempi di un ragionevole ritardo perché manca il tracciamento e la prenotazione dei tamponi concentrati tutti su di un drive a Molfetta che, per ovvi motivi, non riesce a coprire tutto il fabbisogno di un’area così grande a cui è destinato.
Non posso non sottolineare la diversità di trattamento del territorio di Corato Ruvo e Terlizzi rispetto ad altre zone della stessa ASL che sono state dotate, a pochi chilometri di distanza fra di loro, di diversi drive-in e di personale adeguato.
Chiedo pertanto che venga utilizzato un drive-in e che gli uffici di igiene vengano dotati di personale e attrezzature dedicati al contenimento della pandemia.

L'articolo Carenza personale sanitario: la nota del Sen. Perrone al Presidente Emiliano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/emergenza-coronavirus/carenza-personale-sanitario-la-nota-del-sen-perrone-al-presidente-emiliano/feed/ 0
Emiliano: in Puglia ancora scuole chiuse “resta in vigore l’ordinanza del 28 ottobre” https://ilquartopotere.it/coronavirus/emiliano-in-puglia-ancora-scuole-chiuse-resta-in-vigore-lordinanza-del-28-ottobre/ https://ilquartopotere.it/coronavirus/emiliano-in-puglia-ancora-scuole-chiuse-resta-in-vigore-lordinanza-del-28-ottobre/#respond Wed, 04 Nov 2020 19:35:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=8528 Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il prof. Pier Luigi Lopalco comunicano: che l’ordinanza num. 407 del 28 ottobre rimane in vigore fino alla scadenza del 24 novembre 2020. “Al fine di andare incontro alle esigenze formative ed alla volontà delle famiglie che desiderano per i loro figli la didattica in presenza, il […]

L'articolo Emiliano: in Puglia ancora scuole chiuse “resta in vigore l’ordinanza del 28 ottobre” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e il prof. Pier Luigi Lopalco comunicano:

che l’ordinanza num. 407 del 28 ottobre rimane in vigore fino alla scadenza del 24 novembre 2020.

“Al fine di andare incontro alle esigenze formative ed alla volontà delle famiglie che desiderano per i loro figli la didattica in presenza, il Presidente della Regione, a richiesta dell’Uffcio Scolatico Regionale, è disponibile a consentire ai dirigenti degli istituti scolastici di aumentare la quota di didattica in presenza attualmente autorizzata fino a soddisfare le richieste delle famiglie, compatibilmente con le previsioni del nuovo Dpcm e sempre che le condizioni epidemiologiche lo consentano.

Ove il Governo nazionale ritenga assolutamente necessaria la riapertura della didattica in presenza secondo le previsioni del Dpcm promulgato ieri, potrà richiedere espressamente la revoca dell’ordinanza del Presidente della Regione Puglia che la valuterà di intesa col Ministro della Salute”.

L'articolo Emiliano: in Puglia ancora scuole chiuse “resta in vigore l’ordinanza del 28 ottobre” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/coronavirus/emiliano-in-puglia-ancora-scuole-chiuse-resta-in-vigore-lordinanza-del-28-ottobre/feed/ 0
Emiliano: “Decisione difficile, scuole chiuse in Puglia dal 30 ottobre, aperte solo l’infanzia” https://ilquartopotere.it/scuola/emiliano-decisione-difficile-scuole-chiuse-in-puglia-dal-30-ottobre-aperte-solo-linfanzia/ https://ilquartopotere.it/scuola/emiliano-decisione-difficile-scuole-chiuse-in-puglia-dal-30-ottobre-aperte-solo-linfanzia/#respond Wed, 28 Oct 2020 19:14:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=8322 Il governatore Emiliano durante un collegamento in diretta in tv su Sky  ha dichiarato la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado in Puglia. Il nuovo provvedimento sarà comunicato all’Ufficio Scolastico regionale e al Governo. “Abbiamo dovuto prendere una decisione difficile, quella di sospendere la didattica in presenza in tutte le scuole […]

L'articolo Emiliano: “Decisione difficile, scuole chiuse in Puglia dal 30 ottobre, aperte solo l’infanzia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il governatore Emiliano durante un collegamento in diretta in tv su Sky  ha dichiarato la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado in Puglia. Il nuovo provvedimento sarà comunicato all’Ufficio Scolastico regionale e al Governo.

Abbiamo dovuto prendere una decisione difficile, quella di sospendere la didattica in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado, nelle scuole primarie abbiamo numeri pesantissimi, restano escluse dal provvedimento le scuole per l’infanzia, dove la frequenza non è obbligatoria, abbiamo verificato che l’aumento dei contagi è coinciso con la riapertura delle scuole” – le dichiarazioni rilasciate dal presidente della Regione durante la diretta

L’ORDINANZA DI EMILIANO

“Da venerdì 30 ottobre 2020 è sospesa l’attività didattica in presenza nelle scuole pugliesi di ogni ordine e grado”: lo dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano annunciando un’ordinanza sulla scuola che sarà emanata in serata. Le attività in presenza saranno possibili solo per i laboratori e per le esigenze di frequenza degli  alunni con bisogni educativi speciali. La decisione è stata presa di fronte all’evidenza dei dati rilevati dai Dipartimenti di Prevenzione. L’impegno encomiabile dei bambini, degli studenti e di tutto il personale scolastico non è stato un argine sufficiente a tenere il virus fuori dalle nostre scuole. Sono almeno 286 le scuole pugliesi toccate da casi Covid. Tutto questo in un solo mese di apertura e nonostante in Puglia la scuola sia iniziata il 24 settembre, ben 17 giorni dopo altre regioni. I dati ci dicono che sono almeno 417 gli studenti risultati positivi e 151 i casi positivi tra docenti e personale scolastico. Questa decisione tiene conto anche dell’appello dei pediatri pugliesi. Ci auguriamo che i dati epidemiologici consentano al più presto il ritorno alla didattica in presenza”.

La decisione è stata comunicata al Ministro della salute, al Ministero dell’istruzione, Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, al Presidente dell’ANCI, al Direttore dell’Ufficio Scolastico regionale.

“Dai dati rilevati dai Dipartimenti di Prevenzione – spiega il prof. Pier Luigi Lopalco – emerge un notevole incremento dell’andamento dei contagi correlati a studenti e personale scolastico degli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Ciascun evento di positività attiva una ingente carico di lavoro sul servizio sanitario. Essendo i soggetti inseriti in una classe. Uno studente positivo genera almeno una ventina di contatti stretti più quelli familiari. Se ad essere positivo è un docente che ha in carico più classi, questo numero si moltiplica ulteriormente. Tradotto significa: migliaia di persone in isolamento fiduciario di almeno 10 giorni per contatto stretto, con tutti i disagi a carico delle famiglie specie quando sono i più piccoli a essere messi in quarantena. Ma significa anche migliaia di ore di lavoro per gli operatori dei dipartimenti di prevenzione, perché devono effettuare i tamponi, la sorveglianza sanitaria e le attività di tracciamento, a cui si aggiunge l’enorme carico di lavoro dei laboratori per l’analisi dei tamponi. Inoltre gli studi dei pediatri nelle ultime settimane sono stati presi d’assalto dalle centinaia di genitori che avevano bisogno dei certificati per la riammissione a scuola”.

L'articolo Emiliano: “Decisione difficile, scuole chiuse in Puglia dal 30 ottobre, aperte solo l’infanzia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/emiliano-decisione-difficile-scuole-chiuse-in-puglia-dal-30-ottobre-aperte-solo-linfanzia/feed/ 0
Emiliano: “Da lunedì 26 ottobre sospese le lezioni “in presenza” per le ultime tre classi delle scuole superiori” https://ilquartopotere.it/scuola/emiliano-da-lunedi-26-ottobre-sospese-le-lezioni-in-presenza-per-le-ultime-tre-classi-delle-scuole-superiori/ https://ilquartopotere.it/scuola/emiliano-da-lunedi-26-ottobre-sospese-le-lezioni-in-presenza-per-le-ultime-tre-classi-delle-scuole-superiori/#respond Thu, 22 Oct 2020 14:56:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=8197 Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato oggi l’ordinanza n. 397 relativa a Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, che dispone: 1. Con decorrenza dal 26 ottobre – nelle more dell’adozione delle misure previste dal dpcm 18 ottobre 2020 relative alla riorganizzazione dell’attività didattica e alla rimodulazione degli orari d’ingresso e […]

L'articolo Emiliano: “Da lunedì 26 ottobre sospese le lezioni “in presenza” per le ultime tre classi delle scuole superiori” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha emanato oggi l’ordinanza n. 397 relativa a Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, che dispone:

1. Con decorrenza dal 26 ottobre – nelle more dell’adozione delle misure previste dal dpcm 18 ottobre 2020 relative alla riorganizzazione dell’attività didattica e alla rimodulazione degli orari d’ingresso e di uscita degli alunni, da presentare nella prima riunione utile del coordinamento regionale e locale previsto dal cd. Piano scuola, adottato con D.M. 26 giugno 2020, n. 39, e comunque entro e non oltre il 13 novembre 2020 – sono sospese le attività didattiche “in presenza” in tutte le scuole secondarie di secondo grado limitatamente alle ultime tre classi del medesimo ciclo scolastico.

2. È fortemente raccomandato ai datori di lavoro pubblici e privati, con esclusione del personale sanitario e socio sanitario e del personale impegnato in attività connesse all’emergenza o in servizi pubblici essenziali, utilizzare o incrementare il lavoro agile e differenziare l’orario di servizio del personale in presenza, compatibilmente con le esigenze di servizio e con particolare attenzione ai lavoratori che utilizzano mezzi di trasporto pubblici per raggiungere la sede di lavoro, articolandolo in fasce orarie scaglionate.

Nell’ordinanza è rilevato che, sulla base di quanto accertato dal competente Dipartimento, al fine di evitare i continui picchi di utilizzo del trasporto pubblico collettivo e relativi affollamenti, sussistono condizioni oggettive per inasprire con decorrenza dal 26 ottobre 2020, le disposizioni emergenziali dirette a contenere la diffusione del virus, restando salve le ulteriori valutazioni che il competente Dipartimento della salute potrà effettuare alla luce dell’evolversi della situazione epidemiologica e all’esito dell’analisi dell’impatto delle misure attualmente vigenti per fronteggiare l’emergenza.

La decisione è arrivata al termine del Tavolo permanente regionale avvio anno scolastico 2020/2021, riunito questa mattina dalla direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale Anna Cammalleri, al quale hanno partecipato il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, gli assessori alla Scuola Sebastiano Leo, ai Trasporti Gianni Giannini e alle Politiche della Salute Pier Luigi Lopalco,  insieme a tutte le componenti del tavolo.

“Dopo lunghe consultazioni con tutto il sistema della scuola e dei sindacati – dichiara il presidente Emiliano – abbiamo deciso di dare al Tavolo un termine sino al 13 novembre per disallineare gli orari di ingresso e uscita nelle scuole, passaggio necessario per riorganizzare il trasporto con i vettori e risolvere la questione delle linee sovraccariche”.

“Come leggerete dai bollettini – ha aggiunto – i contagi continuano ad aumentare. Abbiamo avviato l’ulteriore rafforzamento della struttura ospedaliera, ma serve qualche provvedimento per tenere più bassi i numeri del contagio. Stiamo quindi chiedendo alle scuole un sacrificio particolare: quello di individuare quali sono le linee di trasporto che, secondo il giudizio dei ragazzi, delle famiglie e delle scuole stesse, sono sovraccariche e quindi hanno bisogno del disallineamento degli orari, in modo tale da utilizzare più volte lo stesso mezzo, o del rafforzamento della linea con nuovi mezzi e autisti. Queste non sono risorse illimitate, ma siccome la situazione diventa sempre più complicata, abbiamo chiesto a tutte le scuole, per le ultime tre classi delle superiori, di andare da lunedì in didattica a distanza e quindi di fornirci poi questi dati, in modo tale da poter riattivare la didattica in presenza man mano che avremo meglio organizzato il rapporto tra le scuole e i vettori del trasporto scolastico. Nulla di particolarmente drammatico. Il provvedimento è rivolto ai ragazzi più grandi, che conoscono i professori e sono tra di loro già in rapporto di amicizia, quelli che peraltro impegnano di più il trasporto scolastico e che, contemporaneamente, vivono di più nella società. Tenere a casa 120mila pugliesi in questo momento significa anche abbassare e rallentare il numero dei contagi”.

L'articolo Emiliano: “Da lunedì 26 ottobre sospese le lezioni “in presenza” per le ultime tre classi delle scuole superiori” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/emiliano-da-lunedi-26-ottobre-sospese-le-lezioni-in-presenza-per-le-ultime-tre-classi-delle-scuole-superiori/feed/ 0