Presepe Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/presepe/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 29 Nov 2024 07:56:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Presepe Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/presepe/ 32 32 Torna l’Incanto del Natale a Corato https://ilquartopotere.it/eventi/torna-lincanto-del-natale-a-corato/ https://ilquartopotere.it/eventi/torna-lincanto-del-natale-a-corato/#respond Fri, 29 Nov 2024 07:56:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34798 Prenderà il via il primo dicembre alle 19,30 in piazza Matteotti con la presentazione di tutti gli eventi, il concerto del coro Gospel e la “Grande accensione” dell’albero di Natale per un momento di condivisione e spensieratezza ma soprattutto con un messaggio ben preciso: festeggiare la pace L’Incanto del Natale sta per riaccendere il borgo […]

L'articolo Torna l’Incanto del Natale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prenderà il via il primo dicembre alle 19,30 in piazza Matteotti con la presentazione di tutti gli eventi, il concerto del coro Gospel e la “Grande accensione” dell’albero di Natale per un momento di condivisione e spensieratezza ma soprattutto con un messaggio ben preciso: festeggiare la pace

L’Incanto del Natale sta per riaccendere il borgo di Corato con tante novità e tante sorprese che lasceranno tutti, piccoli e grandi, a bocca aperta. Tra musiche, dolci melodie, colori, sapori e odori delle tradizioni, chiunque resterà “incantato” e conquistato dalla magia del Natale.
Il programma, ricco di eventi e attrazioni è organizzato dall’Amministrazione comunale di Corato, dall’associazione Freedom e patrocinato dalla Regione Puglia e dalla Camera di Commercio di Bari.

Incanto e disincanto. Festa e coscienza del mondo. Ambivalenza di questo Natale – spiega il sindaco Corrado De Benedittis – Le tradizioni sono rispettate, la città è coloratissima di piccole luci, alberi, presepi. Tanti gli eventi programmati per bimbi e adulti. Anche quest’anno, Corato sarà una città di riferimento per il circondario. Ne siamo fieri. Diamo, però, un senso alla Festa: sia il ripudio della guerra. È un diritto di ogni comunità civile vivere in pace e festeggiare. Per tante città, sparse nel mondo, invece, sarà un Natale di guerra. Non possiamo accettarlo. La tragedia del popolo palestinese, il dramma ucraino, le sofferenze delle milioni di persone imprigionate nelle guerre africane censurate e dimenticate devono irrompere nella consapevolezza di ciascuno di noi. Festeggiamo la nascita di un Bambino, icona sacra dell’infanzia violata e negata, nel mondo: nei campi profughi, nei centri di detenzione per migranti, nei quartieri devastati dalle bombe, nei troppi ghetti della povertà disseminati sin dentro le nostre città. L’Incanto di queste feste ci svegli da una certa rassegnazione e indifferenza, piuttosto, accenda altre luci di solidarietà, di speranza, di impegno nonviolento per la Pace”.

Siamo entusiasti di annunciare che, anche quest’anno, l’amministrazione comunale di Corato ha accolto con favore il nostro progetto per il Natale targato Incanto – La Magia nel Borgo – afferma il presidente di Freedom avvocato Giacomo Verduno – Questo calendario di eventi nasce dal desiderio di regalare alla nostra comunità un’esperienza unica, capace di unire tradizione, magia e spirito natalizio. Noi di Freedom stiamo lavorando con grande impegno per rendere questo Natale indimenticabile e ricco di emozioni per tutti. La grande novità di quest’anno è il Villaggio di Babbo Natale, che prenderà vita nel cuore del nostro suggestivo borgo cittadino. Ci aspettiamo una partecipazione numerosa, non solo dai cittadini di Corato, ma anche dai visitatori dei paesi vicini. Siamo pronti ad accogliere tutti in questo magico viaggio fatto di luci, colori e allegria. Sarà un’occasione per vivere insieme la magia del Natale e riscoprire il piacere di stare insieme, immersi in un’atmosfera fiabesca. Vi aspettiamo per celebrare, condividere e sognare insieme a noi!”
Volto di questa seconda edizione di Incanto, l’attrice Claudia Lerro che con oltre 70 figuranti, tra attori e comparse, stupirà tutti coloro che visiteranno nel periodo di Natale il borgo di Corato

Amo molto la mia città ed investo tanto nella crescita culturale soprattutto dei più piccoli che sono pronti a seguirmi in questa avventura magica. Attraverso i loro occhi vivremo il vero spirito del natale che sono certa saprà conquistare tutti. Per questo sono emozionata ed onorata di poter accendere, è il caso di dire le luci nella e della mia città”.
Tutto è pronto: da dicembre a gennaio lasciatevi conquistare dalla magia, dalla bellezza e dalla gioia di una comunità che si ritrova nel cuore delle feste.

L'articolo Torna l’Incanto del Natale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/torna-lincanto-del-natale-a-corato/feed/ 0
La parata di Babbo Natale, mercatini e stand: l’incanto del Natale https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-parata-di-babbo-natale-mercatini-e-stand-lincanto-del-natale/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-parata-di-babbo-natale-mercatini-e-stand-lincanto-del-natale/#respond Sat, 16 Dec 2023 08:09:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29377 La grande parata di Babbo Natale, l’inaugurazione dell’ufficio in cui far recapitare le letterine, gli stand e i prodotti tipici con le Gastronomie natalizie, mostre e concerti. E’ l’incanto del natale nel borgo di Corato per un weekend all’insegna del gusto, della musica, dell’intrattenimento e della magia organizzato dal Comune di Corato, Confcommercio Corato, associazione […]

L'articolo La parata di Babbo Natale, mercatini e stand: l’incanto del Natale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La grande parata di Babbo Natale, l’inaugurazione dell’ufficio in cui far recapitare le letterine, gli stand e i prodotti tipici con le Gastronomie natalizie, mostre e concerti. E’ l’incanto del natale nel borgo di Corato per un weekend all’insegna del gusto, della musica, dell’intrattenimento e della magia organizzato dal Comune di Corato, Confcommercio Corato, associazione Freedom e Mirus eventi. L’appuntamento è per sabato 16 e domenica 17 dicembre quando via Duomo, via Roma e le piazze del borgo saranno protagoniste di una serie di eventi che conquisteranno tutti, grandi e piccini.
Si inizierà sabato 16 dicembre quando da Piazza Cesare Battisti alle 18 partirà la grande Parata di Babbo Natale. Ad accompagnare la carrozza che attraverserà il centro storico tra luci e colori, ci saranno elfi, ballerini, mangiafuoco per una grande festa che continuerà in via Roma dove sarà inaugurato l’ufficio di Babbo Natale. In contemporanea su via Duomo al via “Gastronomie Natalizie” , tanti gli gli stand con i sapori della tradizione ma anche una rivisitazione dei tipi dolci delle feste.
E ancora in piazza dei bambini anche una mostra che celebra la creatività e lo spirito della Puglia: “The Puglieser”. E’ questo il progetto creato da Luigi Leonardo Cascella che oggi diventa una mostra organizzata dall’Associazione Culturale Freedom in collaborazione con Aspro La Vinosteria. Un allestimento particolare con tante illustrazioni che offriranno uno sguardo autentico sulla cultura e sull’arte della nostra regione in un viaggio alla scoperta dei talenti locali. Ad accompagnare tutti, la musica travolgente della Free Band a cura di Mirus Eventi e “Le Note del Natale”, un concerto live con i coristi dell’Associazione Perla Music e la direzione del M° Lello Losito. In piazza dei Bambini, la bellezza e la ricchezza culturale della Puglia con l’inaugurazione della mostra ‘The Puglieser’. Alle 20:00 la presentazione del libro “The Puglieser Christmas Edition #1”, con 35 illustrazioni e 16 racconti, dedicato completamente al Natale, il cui ricavato sarà in parte devoluto in beneficenza all’Ambulatorio Popolare di Barletta.
L’Incanto proseguirà nel Borgo domenica 17 dicembre con il viaggio nelle “Gastronomie Natalizie” e la travolgente musica della Ceralacca Band in una performance che renderà unico il fine settimana a Corato.”

L'articolo La parata di Babbo Natale, mercatini e stand: l’incanto del Natale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-parata-di-babbo-natale-mercatini-e-stand-lincanto-del-natale/feed/ 0
“L’Epifania, tutte le feste porta via”…ma a Corato di che feste parliamo? https://ilquartopotere.it/attualita/lepifania-tutte-le-feste-porta-viama-a-corato-di-che-feste-parliamo/ https://ilquartopotere.it/attualita/lepifania-tutte-le-feste-porta-viama-a-corato-di-che-feste-parliamo/#respond Sat, 07 Jan 2023 06:58:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23072 Prendiamo in analisi quelle appena trascorse del Dicembre Coratino, focalizzando l’attenzione sul suo cartellone “DEDICATO”, che nonostante le ingenti risorse economiche impiegate (oltre  170.000mila euro) non ha avuto il successo sperato. Il programma, spazia tra eventi differenziati proposti e realizzati da una serie di associazioni culturali locali tra le quali spiccano, per numero di manifestazioni […]

L'articolo “L’Epifania, tutte le feste porta via”…ma a Corato di che feste parliamo? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prendiamo in analisi quelle appena trascorse del Dicembre Coratino, focalizzando l’attenzione sul suo cartellone “DEDICATO”, che nonostante le ingenti risorse economiche impiegate (oltre  170.000mila euro) non ha avuto il successo sperato.

Il programma, spazia tra eventi differenziati proposti e realizzati da una serie di associazioni culturali locali tra le quali spiccano, per numero di manifestazioni più importanti, due associazioni: Pro Loco Quadratum e APS Lavorare Stanca.
Se da un punto di vista organizzativo lo start del cartellone ha come data di inizio il 10 dicembre, gli eventi più pregnanti, quelli che hanno visto partecipazione, sono: La Processione Laica, la Coratina in festa, la Jo a Jo, con la partecipazione dell’artista Eugenio Bennato, il concerto del tenore Aldo Caputo con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, Cattedrale Vivente, la Matin della Chiazz con la partecipazione dei Neri Per Caso e il concertone del 31 con il “menestrello onnivoro” Vinicio Capossela.
Appositamente si sono volute tralasciare altre manifestazioni minori non per importanza, ma per impatto mediatico.
La mission delle associazioni però, non è stata immune alle critiche sollevate da un pubblico, forse deluso, forse non abituato alle presunte “sperimentazioni, (vista la coincidenza con tradizioni consolidate nel tempo, fortemente sentite), vedasi ad esempio quella della festa della “Immacolata”, contrapposta di fatto a “processione laica” definita inopportuna e dissacrante da molti laici e credenti, nonostante l’assist fornito dall’autrice che si è affannata a spiegarne il senso.
Critiche giunte anche inaspettatamente dai “devoti” – sia di culto religioso che di culto politico – sostenitori dell’attuale Amministrazione.
Non è un mistero infatti che al netto dei volti noti intervenuti per la circostanza, non ci sia stata una grande presenza nemmeno tra i curiosi.
Si desume quindi che stravolgere tradizioni centenarie, ad appannaggio di nuovi “eventi test”, pur di ostentare a tutti i costi “IL CAMBIAMENTO” non sempre riscuote il successo ed il gradimento sperato.
Stesso dicasi in termini di partecipazione per il concerto che ha visto protagonista l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e del tenore Caputo, coratino doc, che nonostante la gratuità dell’evento non ha registrato il pienone all’interno del Teatro Comunale.
Diversamente è andata per gli appuntamenti quali “la Coratina in festa” dedicato alla promozione dell’olio locale, “la Jo a Jo” della vigilia di Santa Lucia e “la Matin de la Chiazz” oramai orfana dei commercianti di alimentari che un tempo ne caratterizzavano l’evento, questi ultimi due già consolidati da decenni, eccezionalmente arricchiti quest’anno dalla presenza di artisti quali Eugenio Bennato ed i Neri Per Caso che hanno fatto registrare un numero consistente di pubblico, in occasione del 50° anniversario dalla fondazione della Proloco “Quadratum”. Manifestazioni patrocinate dal Comune di Corato ma organizzate in piena autonomia dalla stessa associazione.
Valutando i coefficienti di presenza e gradimento, ben altro riscontro ha ottenuto lo storico concertone di fine anno che nonostante i proclami e le aspettative desiderate, (sia dall’organizzazione che ha addirittura fatto “le pulci” alle strutture ricettive distribuite in Città, quasi a voler annunciare, anticipatamente, una piazza stracolma mai vista finora, sia dalla stessa Amministrazione, considerata la poliedrica partecipazione di un fuoriclasse artistico in controtendenza con la vena nazional-popolare), ha avuto, in termini di partecipazione un risicato pubblico di nicchia, senza considerare alle voci: critica e gradimento, una mole di cittadini scontenti dato lo spettacolo – a loro dire- inadatto all’atmosfera festaiola dell’ultima notte dell’anno.
La critica è democratica e legittima, da qualsiasi parte provenga, e può servire, in alcune situazioni, a migliorare, tuttavia se sfocia in malumore, allora c’è necessità di chiedersi da subito, prendendo le precauzioni del caso, in che modo si sia sbagliato o peggio, a cosa non si sia stati attenti. È questo quanto avvenuto con lo spettacolo “Cattedrale Vivente” a cura di Roberto Corradino, che per via dell’indignazione dei convenuti e per la presa di distanza del Dirigente Scolastico a cui facevano capo le famiglie ed gli alunni coinvolti, ha fatto balzare ai “dis-onori” di tutta la cronaca nazionale, l’incresciosa rappresentazione, forse destinata ad un pubblico inadatto.
A nulla infatti, sono serviti i successivi rimpalli di responsabilità tra organizzatori, autori ed Istituzione Scolastica al fine di arginare il danno mediatico procurato all’intera comunità, la quale, giustamente, si sarebbe aspettata delle scuse e dei “mea culpa” , anche da parte di chi istituzionalmente ricopre la duplice veste di Assessore alla Cultura ed all’Istruzione, nelle cui mani resta comunque la responsabilità politica dell’accaduto, essendo stato l’evento finanziato anche con fondi comunali; non è infatti stato soddisfacente per la comunità cittadina, il comunicato “pilatesco” fatto dal medesimo.
Se per quanto concerne il gradimento, il gusto e la partecipazione agli eventi vi possono essere tesi più o meno contrastanti, facendo un’analisi dal punto di vista economico la prospettiva cambia ed anche di molto. Prendendo in esame le determine e le delibere di spesa di competenza, ci si trova innanzi a cifre esorbitanti, non discostanti da quelle impiegate nel passato ma con risultati sicuramente diversi.
Nello specifico si è proceduto ad affidare a APS Lavorare Stanca
delibera n° 245 del 17/11/2022 di € 30.000 per la realizzazione di spettacoli di “Ecosistema Culturale”
determina n° 2155 del 05/12/2022 di € 97.512 per la realizzazione di spettacoli tra cui quello di fine anno con un artista di “fama internazionale” e delle luminarie per le vie cittadine
ed a Proloco Quadratum con determina n° 2417 del 30/12/2022 la somma di € 45.000 per la realizzazione di quanto di sua competenza ovvero la Coratina in festa, la Jo a Jo, la Matin della Chiazz e la befana, precisando che 16.000 € sono stati autofinanziati da risorse raccolte dalla stessa Proloco con inserzionisti, noleggio stalli e stand enogastronomici ed altro.
Tirando quindi le dovute somme, a fronte di un totale di € 171.512, sino ad ora riportati tra delibere, determine e protocolli di spesa, non pare esserci stato il dicembre “dedicato” alla città col botto tanto paventato, e nemmeno l’atteso “cambiamento” urlato in passato dai palchi e ora ed in Consiglio Comunale dagli attuali amministratori che denunciavano e contestavano lo sperpero di denaro operato dai politici “dell’età dell’oro” che con le stesse somme o forse anche qualcosina di meno, offrivano spettacoli e calendari di diverso livello, quantomeno dal punto di vista della critica e del gradimento.
Il risultato più eclatante che maggiormente si evince – al netto di poche eccezioni – è quello di un flop in piena regola operato da chi si improvvisa!
La saggezza popolare, che mai sbaglia, direbbe: “E‘ cambiata l’orchestra ma lo spartito è sempre quello!”
Scelte artistiche particolari, spettacoli di nicchia per pochi illuminati, affidi diretti e con “importi importanti” ad associazioni, pur avendo a disposizione il tempo per individuare le ditte specializzate sul MEPA, come previsto dalla legge, criteri di rotazione ignorati come il caso della Ditta Povia Grazia alla quale a distanza di pochi mesi, sono stati corrisposti con due diverse determinazioni € 20.740,00 in data 24/02/2022 e successivamente € 4.880 in data 28/12/2022 per servizi grafici.
Di certo, per i coratini non è stato un Natale coi fiocchi, alla luce di quanto esposto. Prendendo in prestito le parole di Renzo Arbore – lui sì “internazionale”- uno dei pochi che ha fatto sognare Corato in passato, riempiendo di folla tutto il centro cittadino, stradine comprese, B&B ed alberghi…“Meditate gente, meditate.”

 

 

L'articolo “L’Epifania, tutte le feste porta via”…ma a Corato di che feste parliamo? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/lepifania-tutte-le-feste-porta-viama-a-corato-di-che-feste-parliamo/feed/ 0
Il Presepe dei braccianti mette insieme fede e arte https://ilquartopotere.it/tradizioni/il-presepe-dei-braccianti-mette-insieme-fede-e-arte/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/il-presepe-dei-braccianti-mette-insieme-fede-e-arte/#respond Sun, 25 Dec 2022 09:18:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22900 Anche quest’anno la Comunità dei Braccianti, su progetto del Prof. Donato Meli e con il Patrocinio del Comune di Corato, promuove e costruisce il Presepe, rappresentato con un trittico di sagome di personaggi presepiali contornate da tubi luminosi e adornato con verde e fiori rappresentanti l’Annunciazione, la natività e l’arrivo dei Re Magi. La rievocazione dell’incarnazione […]

L'articolo Il Presepe dei braccianti mette insieme fede e arte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche quest’anno la Comunità dei Braccianti, su progetto del Prof. Donato Meli e con il Patrocinio del Comune di Corato, promuove e costruisce il Presepe, rappresentato con un trittico di sagome di personaggi presepiali contornate da tubi luminosi e adornato con verde e fiori rappresentanti l’Annunciazione, la natività e l’arrivo dei Re Magi.
La rievocazione dell’incarnazione umana di Gesù, Dio dell’amore, della misericordia e della pace è offerta alla riflessione con questo Presepe, che mette insieme fede e arte.

Il Presepe è visitabile presso l’Istituto Madonna Pellegrina, Via Santa Lucia,19 tutti i giorni dalle ore 17:00 alle ore 24:00.

L'articolo Il Presepe dei braccianti mette insieme fede e arte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/il-presepe-dei-braccianti-mette-insieme-fede-e-arte/feed/ 0