Premio Michele Palumbo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/premio-michele-palumbo/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 24 Dec 2024 08:02:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Premio Michele Palumbo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/premio-michele-palumbo/ 32 32 Premio giornalistico “Michele Palumbo”, i premiati della edizione 2024 https://ilquartopotere.it/attualita/premio-giornalistico-michele-palumbo-i-premiati-della-edizione-2024/ https://ilquartopotere.it/attualita/premio-giornalistico-michele-palumbo-i-premiati-della-edizione-2024/#respond Mon, 23 Dec 2024 08:01:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35251 Assegnato ad Andria il 20 dicembre, nel corso di una cerimonia svoltasi nella biblioteca comunale, il Premio giornalistico “Michele Palumbo”, il giornalista andriese scomparso a marzo del 2017. Il Premio, giunto alla IV edizione, è stato organizzato dal Circolo della Stampa con il patrocinio ed il sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia. Per le […]

L'articolo Premio giornalistico “Michele Palumbo”, i premiati della edizione 2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Assegnato ad Andria il 20 dicembre, nel corso di una cerimonia svoltasi nella biblioteca comunale, il Premio giornalistico “Michele Palumbo”, il giornalista andriese scomparso a marzo del 2017.

Il Premio, giunto alla IV edizione, è stato organizzato dal Circolo della Stampa con il patrocinio ed il sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia. Per le  sezioni del Premio dedicate ai giornalisti iscritti all’Ordine della Puglia  questi i riconoscimenti :
-per la sezione  CARTA STAMPATA il premio di 1000,00 euro è andato a  Rosanna Volpe con un reportage su La Gazzetta del Mezzogiorno dal titolo  “Fatica, droga, prostituzione nel buco nero di Capitanata” , ovvero il Borgo di Mezzanone affollato di migranti, un vero inferno, un buco nero che la premiata ha descritto “in modo molto professionale, non ideologico,  – si legge nella motivazione della giuria presieduta da Piero Ricci, Presidnete dell’Ordine dei  Giornalsiti di Puglia –  rispettando l’umanità delle persone, ed in presa diretta, consumando “la suola delle scarpe” e consegna  al lettore una serie di interrogativi coinvolgendolo”. Rosanna Volpe,  laurea in Lettere , professionista dal 2010, ha lavorato in emittenti tv,  è stata premiata da Mimmo Mazza, direttore de La  Gazzetta del Mezzogiorno.
-per la sezione RADIO-TV il Premio è andato al giornalista Rai Tgr Piemonte, Ludovico Fontana, che nel servizio premiato mette in luce il lavoro di ricerca fatto per l’apertura degli archivi parrocchiali in val di Susa  dove attingere documenti per ricostruire, e dimostrare,  la presenza in Italia dei propri antenati ed  ottenere così la cittadinanza.  Per Ludovico Fontana – barese, 40 anni, in Rai dal 2017,  collaboratore anche di testate  come Corriere del Mezzogiorno, poi di rubriche nazionali Rai, laurea in scienze politiche e  Master in giornalismo a Ferrara – hanno ritirato il premio i suoi genitori, Vito Alfieri Fontana e Augusta Tota.
– per la sezione WEB il premio da 1000,00 euro è andato a Giuseppe CANTATORE, con un articolo pubblicato su Corato.live dal titolo “Da un libro preso in una bancarella a  Ferrara  spunta una lettera d’amore spedita  40 anni fa  da Corato”. Secondo la giuria  “Emerge un percorso di stupore e tecnica narrativa con la realtà che sembra costruita per una fiction tv ed è invece trattata giornalisticamente”.Giuseppe Cantatore   giornalista dal 2007, tra i collaboratori dall’inizio del circuito editoriale livenetwork, ha scritto per oltre  10 anni su La Gazzetta del Mezzogiorno e  l’anno scorso ha vinto il Premio Campione  come Giornalista  di Puglia.
– per la sezione FOTOGRAFIA, il Premio da 1000,00 euro è andato a Sabino LISO, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dal 2010, direttore responsabile di AndriaLIve con una foto  intitolata “Umarell-Custodi del cambiamento e della città che si ricuce” che rappresenta il cantiere  per antonomasia, non un cantiere specifico: ogni città dunque potrebbe sentirsi rappresentata, con persone testimoni del cambiamento della città.
-infine due menzioni speciali di 500,00 euro ciascuno:
a Vincenzo  CHIUMARULO per un take pubblicato su Ansa,  dal titolo “La storia-Gita negata per la Sma “non prendo quelli così”. Chiumarulo, barese, giornalista professionista, da 16 anni lavora in Ansa,  ha scritto  su Gazzetta del Mezzogiorno, Corriere della Sera, Repubblica , reportage dall’estero, da Istanbul, Mosca, Budapest, Palestina. Il premio da 500,00 euro è il riconoscimento per un esempio di ” classico giornalismo di denuncia che illumina periferie e fragilità che altrimenti rimarrebbero all’oscuro ed è fatto – si legge nella motivazione – dall’Autore con una tecnica diversa da quella solita, asettica delle agenzie come imposto dai takes”.
-a Serena LEO con un articolo chiamato Spumapulia, dedicato ai vini spumanti nella regione, un articolo legato alla sua vocazione di impegno nel settore del vino sin dal 2019. Serena  è sommelier Ais e ha scritto il suo articolo su Millevigne.  “Emerge – si legge nella motivazione – una capacità espositiva informativa e formativa che consente di apprendere conoscenze da trasfondere sul territorio con dovizia di particolari e chiarezza espositiva”.

Per la categoria SCUOLE  il premio finanziato dal comune di Andria è andato
-per il Liceo Scientifico “Riccardo Nuzzi” ex-aequo  a  GIULIA MARIA LOMUSCIO  e GIULIA MICCOLI ;
-per il Liceo Classico “Carlo Troya” a GRETA LOPS.

Anche la IV edizione del  premio   ha ricevuto il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, del Comune di Andria, del Centro Giovanile Salesiano di Andria e  dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria.

La IV edizione – spiega Vincenzo Rutigliano, presidente del Circolo della Stampa – ha confermato la particolare qualità e aderenza al territorio degli articoli e dei servizi radio tv candidati. E’ emersa l’attenzione sia dei premiati che di tutti i candidati  ai contenuti  espressi negli articoli e con una tecnica narrativa che, in molti casi, è stata particolarmente ricercata ed efficace”.

Tra le prossime iniziative del Circolo c’è  la costituzione  di una Aps e il varo  del sito web  del Circolo che conta ormai oltre 50 soci.

L'articolo Premio giornalistico “Michele Palumbo”, i premiati della edizione 2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/premio-giornalistico-michele-palumbo-i-premiati-della-edizione-2024/feed/ 0
Premio giornalistico “Michele Palumbo”, il 20 dicembre la cerimonia di premiazione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-il-20-dicembre-la-cerimonia-di-premiazione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-il-20-dicembre-la-cerimonia-di-premiazione/#respond Thu, 19 Dec 2024 15:35:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35191 Premio giornalistico “Michele Palumbo” giunto all IV edizione Venerdì 20 dicembre, a partire dalle ore 17.00, presso Biblioteca Comunale di Andria si terrà la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio  giornalistico “Michele Palumbo” che ha il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, del Comune di Andria, del Centro Giovanile Salesiano di […]

L'articolo Premio giornalistico “Michele Palumbo”, il 20 dicembre la cerimonia di premiazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Premio giornalistico “Michele Palumbo” giunto all IV edizione
Venerdì 20 dicembre, a partire dalle ore 17.00, presso Biblioteca Comunale di Andria si terrà la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio  giornalistico “Michele Palumbo” che ha il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, del Comune di Andria, del Centro Giovanile Salesiano di Andria e  dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria.
Organizzato dal Circolo della Stampa “San Francesco di Sales” il Premio ha il decisivo sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia  ed  in questa edizione  è stato suddiviso in 4 sezioni:  carta stampata, agenzia/web, fotografia  e radio/tv.
Al Premio hanno concorso, con i loro articoli/servizi e foto  pubblicati tra il 1°gennaio ed il 14 dicembre 2024, i  giornalisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Puglia,  in regola con il versamento delle quote e senza provvedimenti disciplinari in corso.
Alla cerimonia di presentazione dei vincitori interverranno il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, i  responsabili del Centro Giovanile Salesiano di Andria e  dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria.
Interverrà anche  la Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Loredana Capone, o un suo delegato.
In apertura della cerimonia l’intervento del Presidente del Circolo della Stampa, Vincenzo Rutigliano, che ha organizzato anche questa quarta edizione, e della Sindaca di Andria, avv. Giovanna Bruno. Il Comune  ha  infatti sostenuto, finanziariamente,  la sezione del Premio dedicata agli studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Classico, e le classi degli studenti vincitori saranno pure presenti, insieme ai loro Dirigenti scolastici.

L'articolo Premio giornalistico “Michele Palumbo”, il 20 dicembre la cerimonia di premiazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-il-20-dicembre-la-cerimonia-di-premiazione/feed/ 0
Premio giornalistico “Michele Palumbo” a Chiara Rutigliano direttore responsabile de Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/cultura/premio-giornalistico-michele-palumbo-a-chiara-rutigliano-direttore-responsabile-de-il-quarto-potere/ https://ilquartopotere.it/cultura/premio-giornalistico-michele-palumbo-a-chiara-rutigliano-direttore-responsabile-de-il-quarto-potere/#respond Mon, 15 Jul 2019 18:24:39 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=1535 Premio giornalistico “Michele Palumbo”: assegnati i riconoscimenti “I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo”, il concorso giornalistico dedicato alla figura di Michele Palumbo, scomparso a marzo di due anni fa, ha avuto ieri il suo esordio, nella sala conferenze della biblioteca Comunale di Andria “G. Ceci“, con l’assegnazione dei riconioscimenti della 1^ edizione. […]

L'articolo Premio giornalistico “Michele Palumbo” a Chiara Rutigliano direttore responsabile de Il Quarto Potere proviene da Il Quarto Potere.

]]>
nella foto: il Premio Giornalista Esordiente dell’Anno assegnato a Chiara Rutigliano, Direttore Responsabile de il Quarto Potere, ritirato dalla madre Angela Grazia Nevate, perchè all’estero, in Cina, per un ciclo di conferenze all’Università di Pechino. A consegnare il Premio “Michele Palumbo” il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, Piero Ricci.

Premio giornalistico “Michele Palumbo”: assegnati i riconoscimenti

I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo”, il concorso giornalistico dedicato alla figura di Michele Palumbo, scomparso a marzo di due anni fa, ha avuto ieri il suo esordio, nella sala conferenze della biblioteca Comunale di Andria “G. Ceci“, con l’assegnazione dei riconioscimenti della 1^ edizione. Organizzato dal Circolo della Stampa BAT “San Francesco di Sales”, il premio ha avuto il patrocinio ed il sostegno del Consiglio Regionale della Puglia – Biblioteca e Comunicazione Istituzionale “Teca del Mediterraneo”, della Provincia Barletta Andria Trani, del Comune di Andria, dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dell’Opera Salesiana “Don Bosco” di Andria e dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria.

Questi i premi, come deciso dalla Commissione presieduta da Piero Ricci, Presidente dell’ Ordine dei Giornalisti della Puglia:

Premio sezione Giornalista Pubblicista dell’Anno a Paola Lacatena;

Premio sezione Giornalista editorialista dell’anno a Maria Labartino

Premio sezione Giornalista esordiente a Chiara Rutigliano;

Premio Carta Stampata a Lucia Anna Doronzo

Premio sezione Web Michele Cotugno

Premio sezione La Rubrica a Lino Patruno;

Premio sezione radioTv a Paola Russo

Premio Menzione della Giuria  a Michele Marmo.

Nel corso della serata è stato analizzato anche lo stato di salute del giornalismo ai tempi del web e di una comunicazione diventata orizzontale: “Oggi tutti possiamo fare i giornalisti. Non è sempre così perché fare giornalisti comporta dei doveri e delle regole da rispettare – ha sottolineato il presidente dell’OdG della Puglia, Ricci – quindi il nostro compito oggi devi fare un po’ di strada al contrario: mentre il web ha condizionato i giornalisti, io credo che adesso il giornalismo dovrebbe condizionare web e quindi metterci un po’ di notizie vere, di riflessioni… quelle che, ovviamente, un’informazione locale come quella che esercitava Michele Palumbo, oggi più che mai necessaria”.

Ricci ha citato  anche Pinuccio Fava (giornalista e vittima di mafia): “Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale. Un giornalismo fatto di verità impedisce molte corruzioni, frena la violenza la criminalità, accelera le opere pubbliche indispensabili. Pretende il funzionamento dei servizi sociali. Tiene continuamente all’erta le forze dell’ordine, sollecita la costante attenzione della giustizia, impone ai politici il buon governo”.

A portare il saluto del Circolo della Stampa è stato il Presidente, dr. Franco Di Cio, di Assostampa, dr. Michele Peragine, del Consiglio Regionale, dr. Nino Marmo, del Comune di Andria, il sub Commissario Prefettizio,dr.ssa  Mariella Porro, della  Diocesi di Andria, Don Gianni Massaro.

A ricordo di Michele Palumbo è stato letto anche un toccante scritto di un suo allievo, Roberto Inchingolo, responsabile della Comunicazione Scientifica della Università di Cambridge.

A conclusione della cerimonia di consegna dei premi,  la famiglia Palumbo, per il tramite dei fratelli di Michele – Vincenzo presente in sala e Pippo con un saluto da Varese-  ha ringraziato il Circolo della Stampa, in particolare l’amico Pinuccio Pomo che si è prodigato per la realizzazione e l’organizzazione del concorso, ed ha ribadito che “iniziative simili fanno del bene al giornalismo, alla scuola e alla comunità di Andria”. In ultimo, il fratello di Michele, Vincenzo, cita il film “L’ultima minaccia” di Richard Brooks: «È la stampa, bellezza! La stampa! E tu non ci puoi far niente!Niente!”.

Andria 15.7.2019

 

Circolo della Stampa Bat

Componenti Commissione:

Geremia Acri (Ufficio Comunicazioni Sociali Diocesi di Andria)

Francesco Di Chio (Circolo della Stampa Bat “San Francesco di Sales”)

Maria di Noia (Oratorio Centro Giovanile Salesiano “Don Bosco”)

Maria Teresa Leone (Famiglia Palumbo)

Giulio Lovino (Consiglio regionale della Puglia)

Vincenzo Palumbo (Famiglia Palumbo)

Michele Peragine (Assostampa Puglia)

Mariella Porro (sub Commissario prefettizio Comune di Andria)

 

L'articolo Premio giornalistico “Michele Palumbo” a Chiara Rutigliano direttore responsabile de Il Quarto Potere proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/premio-giornalistico-michele-palumbo-a-chiara-rutigliano-direttore-responsabile-de-il-quarto-potere/feed/ 0