premio giornalistico Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/premio-giornalistico/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 26 May 2025 04:58:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png premio giornalistico Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/premio-giornalistico/ 32 32 Premio Giornalistico “Michele Palumbo”– Sezione Scuole: il 30 maggio la cerimonia delle studentesse vincitrici https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-sezione-scuole-il-30-maggio-la-cerimonia-delle-studentesse-vincitrici/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-sezione-scuole-il-30-maggio-la-cerimonia-delle-studentesse-vincitrici/#respond Mon, 26 May 2025 04:58:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37755 Andria – Venerdì 30 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo di Città,  si terrà la cerimonia di premiazione delle studentesse vincitrici della sezione Scuole della IV edizione del Premio Giornalistico “Michele Palumbo”. Organizzato dal Circolo della Stampa “San Francesco di Sales”, il Premio è patrocinato – per il segmento Scuole dall’Amministrazione Comunale e la cerimonia […]

L'articolo Premio Giornalistico “Michele Palumbo”– Sezione Scuole: il 30 maggio la cerimonia delle studentesse vincitrici proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Andria – Venerdì 30 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo di Città,  si terrà la cerimonia di premiazione delle
studentesse vincitrici della sezione Scuole della IV edizione del Premio Giornalistico “Michele Palumbo”.

Organizzato dal Circolo della Stampa “San Francesco di Sales”, il Premio è patrocinato – per il segmento Scuole dall’Amministrazione Comunale e la cerimonia si svolgerà alla presenza del Sindaco, Giovanna Bruno, dell’Assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari, e dei rappresentanti del Circolo della Stampa, e vedrà premiate Giulia Maria Lomuscio e Giulia Miccoli per il Liceo Scientifico “R.Nuzzi” e Greta Lops per il Liceo Classico “Carlo Troya”.
Alla cerimonia interverranno anche le Dirigenti scolastiche dei due licei cittadini, la Prof.ssa Dora Guarino per il “Carlo Troya” e la Prof.ssa Nicoletta Ruggiero per il “R.Nuzzi”, oltre ai docenti che si sono occupati, in piena autonomia, delle fasi di promozione e selezione degli elaborati.
All’evento parteciperanno anche alcuni rappresentanti delle classi III e IV dei due licei per illustrare loro la V Edizione 2025, per l’anno scolastico 2025-2026, del Premio che ha già ricevuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale.

L'articolo Premio Giornalistico “Michele Palumbo”– Sezione Scuole: il 30 maggio la cerimonia delle studentesse vincitrici proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-sezione-scuole-il-30-maggio-la-cerimonia-delle-studentesse-vincitrici/feed/ 0
Premio giornalistico Mario Colamartino, pronto il bando per la seconda edizione https://ilquartopotere.it/comunicazioni/premio-giornalistico-mario-colamartino-pronto-il-bando-per-la-seconda-edizione/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/premio-giornalistico-mario-colamartino-pronto-il-bando-per-la-seconda-edizione/#respond Wed, 30 Apr 2025 06:28:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37307 L’iniziativa promossa da LiveNetwork e Lo Stradone intende ricordare la figura del giornalista coratino e premiare i migliori servizi giornalistici È stata bandita la seconda edizione del Premio giornalistico Mario Colamartino, istituto nel 2024 con l’obiettivo di onorare la memoria e il contributo professionale di Mario Colamartino, figura di spicco nell’ambito dell’informazione pugliese, scomparso nel 2023. Il Premio […]

L'articolo Premio giornalistico Mario Colamartino, pronto il bando per la seconda edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>

L’iniziativa promossa da LiveNetwork e Lo Stradone intende ricordare la figura del giornalista coratino e premiare i migliori servizi giornalistici

È stata bandita la seconda edizione del Premio giornalistico Mario Colamartino, istituto nel 2024 con l’obiettivo di onorare la memoria e il contributo professionale di Mario Colamartino, figura di spicco nell’ambito dell’informazione pugliese, scomparso nel 2023.

Il Premio è promosso dal gruppo LiveNetwork e dal giornale Lo Stradone di Corato e vede il coinvolgimento di importanti istituzioni e realtà del territorio, come l’Ordine dei giornalisti della Puglia, la Città Metropolitana di Bari e il Comune di Corato (Bari). Il Premio gode del sostegno di Fondazione Cannillo, Fondazione Vincenzo Casillo, Cofimi Industria Bari-Bat e Foggia, Granoro.

Nato a Corato nel 1955, Mario Colamartino ha dedicato la sua vita al giornalismo, trasmettendo con rigore e passione le evoluzioni della Puglia nei suoi aspetti politici, amministrativi, economici e sportivi. Fin da giovane ha dimostrato un vivace interesse per il mondo dell’informazione, collaborando con emittenti televisive locali e conducendo programmi di successo come “Gran Caffè di sera” insieme all’amico Savino Sguera.

La cerimonia di premiazione dell’edizione 2024 si è svolta il 31 maggio all’interno dello storico Palazzo Gioia di Corato, alla presenza di tanti ospiti legati alla figura del compianto giornalista coratino e che con lui hanno condiviso percorsi di vita e professionali.

Il Premio 2025, aperto a giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Puglia, vuole valorizzare il lavoro svolto dagli operatori dell’informazione, premiando i migliori contributi pubblicati su testate giornalistiche nel corso del 2024. Diviso in quattro sezioni – Promozione del territorio, Inchieste e Storie, Sport e Under 25 – il Premio offre ai partecipanti l’opportunità di vedere riconosciuto il proprio impegno con premi in denaro e targhe di merito.

La giuria, composta da autorevoli rappresentanti dell’Ordine dei giornalisti della Puglia, delle istituzioni locali e della famiglia Colamartino, sarà incaricata di valutare i lavori in gara e di decretare i vincitori, che saranno poi celebrati durante una cerimonia pubblica prevista a Corato nel mese di giugno. A insindacabile giudizio della giuria, verranno premiati con una somma di 1.000 euro gli autori del miglior lavoro per ciascuna sezione. Il secondo classificato in ciascuna sezione riceverà una targa.

Per partecipare al Premio, è necessario inviare gli elaborati entro il prossimo 29 maggio esclusivamente compilando l’apposito modulo sul sito ufficiale premiomariocolamartino.it. Sullo stesso sito è pubblicato il regolamento integrale.

Il Premio Giornalistico Mario Colamartino si configura dunque come un’importante occasione per celebrare l’eccellenza dell’informazione e per mantenere viva la memoria di un grande professionista che ha lasciato un segno indelebile nel panorama giornalistico pugliese.

 

L'articolo Premio giornalistico Mario Colamartino, pronto il bando per la seconda edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/premio-giornalistico-mario-colamartino-pronto-il-bando-per-la-seconda-edizione/feed/ 0
Premio giornalistico “Michele Palumbo”, i premiati della edizione 2024 https://ilquartopotere.it/attualita/premio-giornalistico-michele-palumbo-i-premiati-della-edizione-2024/ https://ilquartopotere.it/attualita/premio-giornalistico-michele-palumbo-i-premiati-della-edizione-2024/#respond Mon, 23 Dec 2024 08:01:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35251 Assegnato ad Andria il 20 dicembre, nel corso di una cerimonia svoltasi nella biblioteca comunale, il Premio giornalistico “Michele Palumbo”, il giornalista andriese scomparso a marzo del 2017. Il Premio, giunto alla IV edizione, è stato organizzato dal Circolo della Stampa con il patrocinio ed il sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia. Per le […]

L'articolo Premio giornalistico “Michele Palumbo”, i premiati della edizione 2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Assegnato ad Andria il 20 dicembre, nel corso di una cerimonia svoltasi nella biblioteca comunale, il Premio giornalistico “Michele Palumbo”, il giornalista andriese scomparso a marzo del 2017.

Il Premio, giunto alla IV edizione, è stato organizzato dal Circolo della Stampa con il patrocinio ed il sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia. Per le  sezioni del Premio dedicate ai giornalisti iscritti all’Ordine della Puglia  questi i riconoscimenti :
-per la sezione  CARTA STAMPATA il premio di 1000,00 euro è andato a  Rosanna Volpe con un reportage su La Gazzetta del Mezzogiorno dal titolo  “Fatica, droga, prostituzione nel buco nero di Capitanata” , ovvero il Borgo di Mezzanone affollato di migranti, un vero inferno, un buco nero che la premiata ha descritto “in modo molto professionale, non ideologico,  – si legge nella motivazione della giuria presieduta da Piero Ricci, Presidnete dell’Ordine dei  Giornalsiti di Puglia –  rispettando l’umanità delle persone, ed in presa diretta, consumando “la suola delle scarpe” e consegna  al lettore una serie di interrogativi coinvolgendolo”. Rosanna Volpe,  laurea in Lettere , professionista dal 2010, ha lavorato in emittenti tv,  è stata premiata da Mimmo Mazza, direttore de La  Gazzetta del Mezzogiorno.
-per la sezione RADIO-TV il Premio è andato al giornalista Rai Tgr Piemonte, Ludovico Fontana, che nel servizio premiato mette in luce il lavoro di ricerca fatto per l’apertura degli archivi parrocchiali in val di Susa  dove attingere documenti per ricostruire, e dimostrare,  la presenza in Italia dei propri antenati ed  ottenere così la cittadinanza.  Per Ludovico Fontana – barese, 40 anni, in Rai dal 2017,  collaboratore anche di testate  come Corriere del Mezzogiorno, poi di rubriche nazionali Rai, laurea in scienze politiche e  Master in giornalismo a Ferrara – hanno ritirato il premio i suoi genitori, Vito Alfieri Fontana e Augusta Tota.
– per la sezione WEB il premio da 1000,00 euro è andato a Giuseppe CANTATORE, con un articolo pubblicato su Corato.live dal titolo “Da un libro preso in una bancarella a  Ferrara  spunta una lettera d’amore spedita  40 anni fa  da Corato”. Secondo la giuria  “Emerge un percorso di stupore e tecnica narrativa con la realtà che sembra costruita per una fiction tv ed è invece trattata giornalisticamente”.Giuseppe Cantatore   giornalista dal 2007, tra i collaboratori dall’inizio del circuito editoriale livenetwork, ha scritto per oltre  10 anni su La Gazzetta del Mezzogiorno e  l’anno scorso ha vinto il Premio Campione  come Giornalista  di Puglia.
– per la sezione FOTOGRAFIA, il Premio da 1000,00 euro è andato a Sabino LISO, giornalista pubblicista iscritto all’Ordine dal 2010, direttore responsabile di AndriaLIve con una foto  intitolata “Umarell-Custodi del cambiamento e della città che si ricuce” che rappresenta il cantiere  per antonomasia, non un cantiere specifico: ogni città dunque potrebbe sentirsi rappresentata, con persone testimoni del cambiamento della città.
-infine due menzioni speciali di 500,00 euro ciascuno:
a Vincenzo  CHIUMARULO per un take pubblicato su Ansa,  dal titolo “La storia-Gita negata per la Sma “non prendo quelli così”. Chiumarulo, barese, giornalista professionista, da 16 anni lavora in Ansa,  ha scritto  su Gazzetta del Mezzogiorno, Corriere della Sera, Repubblica , reportage dall’estero, da Istanbul, Mosca, Budapest, Palestina. Il premio da 500,00 euro è il riconoscimento per un esempio di ” classico giornalismo di denuncia che illumina periferie e fragilità che altrimenti rimarrebbero all’oscuro ed è fatto – si legge nella motivazione – dall’Autore con una tecnica diversa da quella solita, asettica delle agenzie come imposto dai takes”.
-a Serena LEO con un articolo chiamato Spumapulia, dedicato ai vini spumanti nella regione, un articolo legato alla sua vocazione di impegno nel settore del vino sin dal 2019. Serena  è sommelier Ais e ha scritto il suo articolo su Millevigne.  “Emerge – si legge nella motivazione – una capacità espositiva informativa e formativa che consente di apprendere conoscenze da trasfondere sul territorio con dovizia di particolari e chiarezza espositiva”.

Per la categoria SCUOLE  il premio finanziato dal comune di Andria è andato
-per il Liceo Scientifico “Riccardo Nuzzi” ex-aequo  a  GIULIA MARIA LOMUSCIO  e GIULIA MICCOLI ;
-per il Liceo Classico “Carlo Troya” a GRETA LOPS.

Anche la IV edizione del  premio   ha ricevuto il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, del Comune di Andria, del Centro Giovanile Salesiano di Andria e  dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria.

La IV edizione – spiega Vincenzo Rutigliano, presidente del Circolo della Stampa – ha confermato la particolare qualità e aderenza al territorio degli articoli e dei servizi radio tv candidati. E’ emersa l’attenzione sia dei premiati che di tutti i candidati  ai contenuti  espressi negli articoli e con una tecnica narrativa che, in molti casi, è stata particolarmente ricercata ed efficace”.

Tra le prossime iniziative del Circolo c’è  la costituzione  di una Aps e il varo  del sito web  del Circolo che conta ormai oltre 50 soci.

L'articolo Premio giornalistico “Michele Palumbo”, i premiati della edizione 2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/premio-giornalistico-michele-palumbo-i-premiati-della-edizione-2024/feed/ 0
Premio giornalistico “Michele Palumbo”, il 20 dicembre la cerimonia di premiazione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-il-20-dicembre-la-cerimonia-di-premiazione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-il-20-dicembre-la-cerimonia-di-premiazione/#respond Thu, 19 Dec 2024 15:35:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35191 Premio giornalistico “Michele Palumbo” giunto all IV edizione Venerdì 20 dicembre, a partire dalle ore 17.00, presso Biblioteca Comunale di Andria si terrà la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio  giornalistico “Michele Palumbo” che ha il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, del Comune di Andria, del Centro Giovanile Salesiano di […]

L'articolo Premio giornalistico “Michele Palumbo”, il 20 dicembre la cerimonia di premiazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Premio giornalistico “Michele Palumbo” giunto all IV edizione
Venerdì 20 dicembre, a partire dalle ore 17.00, presso Biblioteca Comunale di Andria si terrà la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio  giornalistico “Michele Palumbo” che ha il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, del Comune di Andria, del Centro Giovanile Salesiano di Andria e  dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria.
Organizzato dal Circolo della Stampa “San Francesco di Sales” il Premio ha il decisivo sostegno finanziario del Consiglio Regionale della Puglia  ed  in questa edizione  è stato suddiviso in 4 sezioni:  carta stampata, agenzia/web, fotografia  e radio/tv.
Al Premio hanno concorso, con i loro articoli/servizi e foto  pubblicati tra il 1°gennaio ed il 14 dicembre 2024, i  giornalisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Puglia,  in regola con il versamento delle quote e senza provvedimenti disciplinari in corso.
Alla cerimonia di presentazione dei vincitori interverranno il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, i  responsabili del Centro Giovanile Salesiano di Andria e  dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria.
Interverrà anche  la Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Loredana Capone, o un suo delegato.
In apertura della cerimonia l’intervento del Presidente del Circolo della Stampa, Vincenzo Rutigliano, che ha organizzato anche questa quarta edizione, e della Sindaca di Andria, avv. Giovanna Bruno. Il Comune  ha  infatti sostenuto, finanziariamente,  la sezione del Premio dedicata agli studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Classico, e le classi degli studenti vincitori saranno pure presenti, insieme ai loro Dirigenti scolastici.

L'articolo Premio giornalistico “Michele Palumbo”, il 20 dicembre la cerimonia di premiazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-michele-palumbo-il-20-dicembre-la-cerimonia-di-premiazione/feed/ 0
Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-la-quarta-edizione-del-premio-giornalistico-michele-palumbo/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-la-quarta-edizione-del-premio-giornalistico-michele-palumbo/#respond Tue, 03 Dec 2024 06:05:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34853 Questa sezione comprende anche la fotografia 4 le sezioni Il termine per la consegna é il 16 dicembre Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” che ha il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, del Comune di Andria, del Centro Giovanile Salesiano di Andria e  dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi […]

L'articolo Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Questa sezione comprende anche la fotografia 4 le sezioni
Il termine per la consegna é il 16 dicembre
Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” che ha il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Assostampa, del Comune di Andria, del Centro Giovanile Salesiano di Andria e  dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria.
Organizzato dal Circolo della Stampa “San Francesco di Sales” e finanziato dal Consiglio Regionale della Puglia, il Premio in questa edizione  comprende  anche la sezione fotografia oltre che carta stampata, agenzia/web e radio/tv.
Il  termine per la consegna è il 16 dicembre ore 12,00, gli articoli/servizi e foto devono essere stati pubblicati tra il 1°gennaio ed il 14 dicembre 2024.
La cerimonia di consegna si terrà il 20 dicembre 2024.
Possono partecipare i giornalisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Puglia,  in regola con il versamento delle quote e senza provvedimenti disciplinari in corso.
Si allega il Regolamento

L'articolo Al via la quarta edizione del Premio giornalistico “Michele Palumbo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-la-quarta-edizione-del-premio-giornalistico-michele-palumbo/feed/ 0
Premio giornalistico “Mario Colamartino”: il 31 maggio la premiazione dei vincitori https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-mario-colamartino-il-31-maggio-la-premiazione-dei-vincitori/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-mario-colamartino-il-31-maggio-la-premiazione-dei-vincitori/#respond Wed, 29 May 2024 05:46:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32166 La cerimonia si svolgerà a Corato a Palazzo Gioia Si terrà il prossimo 31 maggio alle 18.30, nel chiostro di Palazzo Gioia, storico edificio signorile della città di Corato, la premiazione dei vincitori del “Premio Giornalistico Mario Colamartino”, intitolato alla memoria del giornalista di Corato, scomparso prematuramente il 23 settembre del 2023. Il Premio, organizzato […]

L'articolo Premio giornalistico “Mario Colamartino”: il 31 maggio la premiazione dei vincitori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La cerimonia si svolgerà a Corato a Palazzo Gioia

Si terrà il prossimo 31 maggio alle 18.30, nel chiostro di Palazzo Gioia, storico edificio signorile della città di Corato, la premiazione dei vincitori del “Premio Giornalistico Mario Colamartino”, intitolato alla memoria del giornalista di Corato, scomparso prematuramente il 23 settembre del 2023.
Il Premio, organizzato dal gruppo LiveNetwork e dal periodico locale Lo Stradone, gode del patrocinio dell’Ordine dei giornalisti di Puglia, della Città Metropolitana di Bari e del Comune di Corato e conta sul sostegno di Granoro, Fondazione Casillo, Fondazione Cannillo, Confimi Industria Foggia-Bari-Bat.
La giuria, composta dai rappresentanti degli enti patrocinanti e sostenitori e da un componente della famiglia del compianto Mario Colamartino, ha provveduto all’esame degli elaborati pervenuti da ogni parte d’Italia, decretando, con la propria valutazione, i vincitori delle quattro sezioni di cui si compone il premio: storie e inchieste, promozione del territorio, sport e under 25. Ai vincitori sarà consegnato un premio in denaro da mille euro.
«Abbiamo riscontrato un sorprendente numero di adesioni, da parte di giornalisti di ogni parte d’Italia, per questa prima edizione del Premio Giornalistico Mario Colamartino. Un dato che ci rende particolarmente orgogliosi e che sancisce l’importanza di questo appuntamento che mira a valorizzare il lavoro di tanti professionisti dell’informazione che contribuiscono alla crescita sociale e culturale del nostro Paese» afferma Fabio Ferrante, direttore del LiveNetwork.
«Ringrazio vivamente i componenti della giuria che, con pazienza e attenzione, hanno svolto il certosino compito di esaminare le decine di elaborati sottoposti alla loro attenzione. E mi preme anche ringraziare tutti gli enti patrocinanti e i sostenitori che hanno consentito, attraverso il proprio contributo, di assegnare i premi ai giornalisti che si sono distinti per la qualità dei loro servizi» aggiunge Ferrante.
«Siamo lieti di poter continuare, attraverso il premio, a mantenere viva la memoria di Mario Colamartino, collega che ha interpretato il lavoro giornalistico con rigore, onestà e acume, contribuendo attraverso la sua attività di informazione, a raccontare la storia di un territorio che è molto cambiato negli anni» evidenzia il direttore del LiveNetwork.
Alla cerimonia di premiazione prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni, degli enti sostenitori, della famiglia Colamartino e quanti hanno condiviso con Mario il percorso di crescita professionale, sociale e culturale del territorio.

 

L'articolo Premio giornalistico “Mario Colamartino”: il 31 maggio la premiazione dei vincitori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/premio-giornalistico-mario-colamartino-il-31-maggio-la-premiazione-dei-vincitori/feed/ 0
Premio “Alessandro Leogrande”: ecco i premiati https://ilquartopotere.it/attualita/premio-alessandro-leogrande-ecco-i-premiati/ https://ilquartopotere.it/attualita/premio-alessandro-leogrande-ecco-i-premiati/#respond Mon, 29 Apr 2024 05:55:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31488 Si è svolta sabato 27 aprile 2024, presso il teatro Fusco di Taranto, città cara ad Alessandro Leogrande, la cerimonia conclusiva del Premio a lui dedicato, ideato e organizzato dall’associazione Presìdi del libro con il sostegno della Regione Puglia. Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore prematuramente scomparso, ha dedicato gran parte del suo lavoro ad occuparsi […]

L'articolo Premio “Alessandro Leogrande”: ecco i premiati proviene da Il Quarto Potere.

]]>

Si è svolta sabato 27 aprile 2024, presso il teatro Fusco di Taranto, città cara ad Alessandro Leogrande, la cerimonia conclusiva del Premio a lui dedicato, ideato e organizzato dall’associazione Presìdi del libro con il sostegno della Regione Puglia.

Alessandro Leogrande, giornalista e scrittore prematuramente scomparso, ha dedicato gran parte del suo lavoro ad occuparsi di temi civili, ambientali e sociali legati al territorio che lo ha visto nascere, la città di Taranto appunto, per poi estendere lo sguardo dall’Africa ai Balcani, fino ad abbracciare il mondo intero.

L’Associazione Presìdi del Libro, nata a Bari oltre vent’anni fa, attraverso i vari gruppi del territorio vuole tenere acceso un faro su quel mondo che Alessandro ha interpretatoattraverso i cinque titoli di giornalismo narrativo in gara.

Il giornalismo narrativo è infatti uno strumento molto utile, soprattutto per le nuove generazioni, per comprendere la realtà, spesso difficile e contraddittoria, in cui siamo immersi.

Questi i titoli in gara: “Uppa” di Piergiorgio Casotti (Italo Svevo), “Le grandi dimissioni” di Francesca Coin (Einaudi), “Primavera ambientale” di Ferdinando Cotugno (Il Margine), “Un autunno d’agosto” di Agnese Pini (Chiarelettere)“e Mal di Libia” di Nancy Porsia (Bompiani).

L’incontro è stato introdotto dalla lettura da parte di Paolo Panaro di pagine significative de “La Frontiera” di Alessandro Leogrande.

Il giornalista e scrittore Giorgio Zanchini, nell’evidenziare l’esempio di Alessandro Leogrande, il suo impegno civile, il suo spendersi nella realtà quotidiana, il suo cercare sempre oltre l’apparenza, ha intervistato i cinque finalisti i cui libri sono stati letti dai gruppi di lettura dei vari Presidi e dalle scuole che hanno aderito al Progetto Giornalismo.

Grazie ad Agnese Pini una storia personale è divenuta la molla che ha fatto scaturire un discorso universale.

Con Francesca Coin e Ferdinando Cotugno si è fatto riferimento a nuovi paradigmi per interpretare e modificare la realtà;

Piergiorgio Casotti ha sottolineato la meraviglia di una terra, come la Groenlandia, che rappresenta l’alterità al proprio essere e credere.

Nancy Porsia, parlando del coraggio, ha definito molto naturale il suo avvicinamento alla questione libica, in quanto sentirsi europei vuol dire anche sentirsi “mediterranei”.

I vincitori del premio, per la sezione scuole, sono stati, ex equo, Agnese Pini e Nancy Porsia, mentre i gruppi di lettura dei Presìdi del Libro hanno votato per Francesca Coin, autrice de “Le grandi dimissioni”.

Le scuole che hanno aderito al progetto “Raccontami il giornalismo”, dopo aver seguito una masterclass di Annalisa Camilli, hanno prodotto un’inchiesta/ reportage narrativo. Come giuria ha dato il proprio contributo la 3A AFM “Green Management” dell’ITET Tannoia di Corato che si è impegnata nella lettura dei libri finalisti.

Per la sezione “Premio Studenti”, premiate ex aequo “Un autunno d’agosto” di Agnese Pini  e “Mal di Libia” di Nancy Porsia.

Per chi volesse leggere i libri del Premio Leogrande, e conoscere i libri di Alessandro Leogrande, può contattare il Presidio del Libro di Corato inviando una mail a presidiolibrocorato@libero.it

Quella parola indica una linea lunga chilometri e spessa anni. Un solco che attraversa la materia e il tempo, le notti e i giorni, le generazioni e le stesse voci che ne parlano, si inseguono, si accavallano, si contraddicono, si comprimono, si dilatano.
È la frontiera.

Alessandro Leogrande, La Frontiera, ed. Feltrinelli

L'articolo Premio “Alessandro Leogrande”: ecco i premiati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/premio-alessandro-leogrande-ecco-i-premiati/feed/ 0
Un Premio giornalistico ricorda la figura di Mario Colamartino https://ilquartopotere.it/comunicazioni/un-premio-giornalistico-ricorda-la-figura-di-mario-colamartino/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/un-premio-giornalistico-ricorda-la-figura-di-mario-colamartino/#respond Tue, 09 Apr 2024 05:46:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31042 Il mondo del giornalismo e della comunicazione si prepara ad accogliere un nuovo e prestigioso evento: il Premio giornalistico Mario Colamartino. Un’iniziativa che si propone di onorare la memoria e il contributo professionale di Mario Colamartino, giornalista scomparso nel 2023, figura di spicco nell’ambito dell’informazione pugliese. L’iniziativa è promossa dal gruppo LiveNetwork e dal giornale […]

L'articolo Un Premio giornalistico ricorda la figura di Mario Colamartino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il mondo del giornalismo e della comunicazione si prepara ad accogliere un nuovo e prestigioso evento: il Premio giornalistico Mario Colamartino. Un’iniziativa che si propone di onorare la memoria e il contributo professionale di Mario Colamartino, giornalista scomparso nel 2023, figura di spicco nell’ambito dell’informazione pugliese.

L’iniziativa è promossa dal gruppo LiveNetwork e dal giornale Lo Stradone di Corato e vede il coinvolgimento di importanti istituzioni e realtà del territorio, come l’Ordine dei giornalisti della Puglia, la Città Metropolitana di Bari e il Comune di Corato. Il Premio gode del sostegno di Fondazione Cannillo, Fondazione Vincenzo Casillo, Cofimi Industria Bari-Bat e Foggia, Granoro.

Nato a Corato nel 1955, Mario Colamartino ha dedicato la sua vita al giornalismo, trasmettendo con rigore e passione le evoluzioni della Puglia nei suoi aspetti politici, amministrativi, economici e sportivi. Fin da giovane ha dimostrato un vivace interesse per il mondo dell’informazione, collaborando con emittenti televisive locali e conducendo programmi di successo come “Gran Caffè di sera” insieme all’amico Savino Sguera.

Il Premio, aperto a giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti, vuole valorizzare il lavoro svolto dagli operatori dell’informazione, premiando i migliori contributi pubblicati su testate giornalistiche nel corso dell’anno precedente. Diviso in quattro sezioni – Promozione del territorio, Inchieste e Storie, Sport e Under 25 – il Premio offre ai partecipanti l’opportunità di vedere riconosciuto il proprio impegno con premi in denaro e targhe di merito.

La giuria, composta da autorevoli rappresentanti dell’Ordine dei giornalisti della Puglia, delle istituzioni locali e della famiglia Colamartino, sarà incaricata di valutare i lavori in gara e di decretare i vincitori, che saranno poi celebrati durante una cerimonia pubblica prevista per il 18 maggio a Corato.

Per partecipare al Premio, è necessario inviare gli elaborati entro il 30 aprile compilando l’apposito modulo sul sito ufficiale www.premiomariocolamartino.it. Con la partecipazione, i concorrenti acconsentono alla diffusione e alla riproduzione dei loro lavori da parte dell’organizzazione, impegnandosi a rispettare le disposizioni del regolamento.

Il Premio Giornalistico Mario Colamartino si configura dunque come un’importante occasione per celebrare l’eccellenza dell’informazione e per mantenere viva la memoria di un grande professionista che ha lasciato un segno indelebile nel panorama giornalistico pugliese.

L'articolo Un Premio giornalistico ricorda la figura di Mario Colamartino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/un-premio-giornalistico-ricorda-la-figura-di-mario-colamartino/feed/ 0