povertà Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/poverta/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 06 Dec 2024 06:22:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png povertà Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/poverta/ 32 32 “Donare ha il diritto di precedenza”. Sabato torna la raccolta alimentare https://ilquartopotere.it/solidarieta/donare-ha-il-diritto-di-precedenza-sabato-torna-la-raccolta-alimentare/ https://ilquartopotere.it/solidarieta/donare-ha-il-diritto-di-precedenza-sabato-torna-la-raccolta-alimentare/#respond Thu, 05 Dec 2024 23:00:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34910 L’Associazione Orrizzonti in campo con la raccolta alimentare Nei supermercati Dok, A&O e Famila dei Comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia e Trani sarà possibile donare uno o più prodotti della propria spesa ai volontari dell’Associazione Orizzonti per aiutare i più bisognosi. «Donare ha il diritto di precedenza». E’ il tema della […]

L'articolo “Donare ha il diritto di precedenza”. Sabato torna la raccolta alimentare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Associazione Orrizzonti in campo con la raccolta alimentare

Nei supermercati Dok, A&O e Famila dei Comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia e Trani sarà possibile donare uno o più prodotti della propria spesa ai volontari dell’Associazione Orizzonti per aiutare i più bisognosi.

«Donare ha il diritto di precedenza». E’ il tema della nuova edizione della Raccolta Alimentare promossa dall’Associazione Orizzonti, una delle iniziative che da tempo viene proposta dalla onlus tranese in collaborazione con il Gruppo Megamark per fronteggiare la richiesta sempre crescente di prodotti di consumo da destinare alle famiglie che vivono le difficoltà legate alla povertà alimentare.

Sabato 7 dicembre, nei Supermercati Dok, A&O e Familadi AndriaBarlettaBisceglieCoratoRuvo di Puglia e Trani, si ripropone la maratona di solidarietà che vedrà protagonisti i consumatori che si recheranno nei supermercati per la spesa quotidiana, dove sarà possibile donare uno o più prodotti alimentari non deperibili e per l’uso personale:  all’uscita dai supermercati i volontari dell’Associazione Orizzonti custodiranno in appositi carelli i prodotti donati, che saranno consegnati ai bisognosi del territorio.

Il Rapporto Caritas 2024 appena pubblicato ha evidenziato che la povertà assoluta in Italia interessa circa 5,7 milioni di persone, quasi un decimo della popolazione. Inoltre, è allarmante la crescita della povertà tra coloro che hanno un impiego: riguarda l’8% degli occupati (era il 7,7% nel 2022), Si assottiglia, inoltre, il divario tra Nord e Sud in termini di povertà: dal 2014 al 2023 il numero di famiglie povere residenti al Nord è praticamente raddoppiato. In Puglia si è registrata nel 2023 un’incidenza della povertà familiare relativa pari al 22,3%. Un dato in peggioramento rispetto al 2022, quando era pari al 20% e che fa della Puglia la regione con l’incidenza maggiore dopo la Calabria (26,8%).

«Sono dati che invitano ad una riflessione profonda – spiega il Presidente dell’Associazione Orizzonti Angelo Guarriellosullo stato di salute del nostro tessuto sociale, sempre più sotto stress in diversi ambiti. Dal nostro osservatorio, che ci vede impegnati a combattere contro la povertà sanitaria e alimentare, riscontriamo grande sofferenza da parte di un numero sempre maggiore di nuclei familiari che si rivolgono alle istituzioni Solidali per ricevere aiuto».

Una delle novità della Raccolta Alimentare di quest’anno riguarderà i più piccoli che si recheranno a fare la spesa: ai bambini accompagnati dai propri genitori che doneranno uno o più prodotti riceveranno un simpatico gadget in omaggio (fino ad esaurimento scorte).

«Si tratta di una bella iniziativa che abbiamo pensato – spiega Antonio Azzollini, socio fondatore dell’Associazione Orizzonti per far avvicinare le nuove generazioni alle nostre attività e allo stesso tempo per incentivarle e alimentare la cultura del dono».

 

L'articolo “Donare ha il diritto di precedenza”. Sabato torna la raccolta alimentare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/solidarieta/donare-ha-il-diritto-di-precedenza-sabato-torna-la-raccolta-alimentare/feed/ 0
A Palazzo di Città un incontro pubblico sulle povertà educative https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-incontro-pubblico-sulle-poverta-educative/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-incontro-pubblico-sulle-poverta-educative/#respond Fri, 01 Nov 2024 06:52:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34342 “PER EDUCARE UN BAMBINO SERVE UN VILLAGGIO” Il 5 novembre p.v. nella Sala Consiliare del Comune di Corato Di fronte ai molteplici disagi economici ed educativi che attraversano i mondi giovanili e dell’infanzia, diventa cruciale rafforzare le connessioni fra gli attori del territorioimpegnati a promuovere il benessere dei minori. Per continuare il lavoro di potenziamento […]

L'articolo A Palazzo di Città un incontro pubblico sulle povertà educative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“PER EDUCARE UN BAMBINO SERVE UN VILLAGGIO”

Il 5 novembre p.v. nella Sala Consiliare del Comune di Corato

Di fronte ai molteplici disagi economici ed educativi che attraversano i mondi giovanili e dell’infanzia, diventa cruciale rafforzare le connessioni fra gli attori del territorioimpegnati a promuovere il benessere dei minori.

Per continuare il lavoro di potenziamento della Comunità Educante locale, martedì 5 novembre alle ore 17.30, il Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Sociali e il Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola” OdV hanno organizzato l’incontro “PER EDUCARE UN BAMBINO SERVE UN VILLAGGIO”.

Al termine dei saluti istituzionali, gli operatori del CSV “San Nicola” porteranno un contributo sulle povertà educative e sulle comunità educanti che aiuteranno ad uscire dai confini comunali. A seguire, saranno presentate le quattro macro-progettualità promosse e finanziate dall’Avviso Pubblico INNESTI. In conclusione, si condivideranno alcune prospettive di lavoro in reteper il prossimo futuro. All’incontro, previsto nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, sono invitate a partecipare le scuole, i servizi ASL, le organizzazioni culturali, sportive e del Terzo Settore, i gruppi informali e i cittadini interessati al tema.

L'articolo A Palazzo di Città un incontro pubblico sulle povertà educative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-incontro-pubblico-sulle-poverta-educative/feed/ 0
Sottoscritto il Patto di Comunità tra le organizzazioni e i comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi https://ilquartopotere.it/sociale/sottoscritto-il-patto-di-comunita-tra-le-organizzazioni-e-i-comuni-di-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi/ https://ilquartopotere.it/sociale/sottoscritto-il-patto-di-comunita-tra-le-organizzazioni-e-i-comuni-di-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi/#respond Tue, 25 Jun 2024 05:44:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32654 Il giorno 18 Giugno 2024, ad esito di un articolato percorso partecipato di confronto e formazione durato otto incontri, le Organizzazioni convenute hanno sottoscritto il Manifesto dei principi e valori del Patto di Comunità dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Un Manifesto politico-culturale scritto da funzionari dell’Ambito Territoriale e da operatori del […]

L'articolo Sottoscritto il Patto di Comunità tra le organizzazioni e i comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il giorno 18 Giugno 2024, ad esito di un articolato percorso partecipato di confronto e formazione durato otto incontri, le Organizzazioni convenute hanno sottoscritto il Manifesto dei principi e valori del Patto di Comunità dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi.

Un Manifesto politico-culturale scritto da funzionari dell’Ambito Territoriale e da operatori del Terzo Settore che parla di lotta alle povertà economiche, sociali ed educative, di attivazione della partecipazione nei territori, di corresponsabilità e generatività sociale, della necessità di fare massa critica nei territori per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il Manifesto è visionabile qui: https://bit.ly/Patto-di-Comunità.
Il Patto di Comunità, che tornerà a riunirsi e progettare le prime attività di rete a settembre, è aperto a tutti coloro che condividono la visione e gli obiettivi di questo percorso collettivo, al di là della specifica ragione sociale. Per informazioni su come aderire, scrivere qui: ufficio.piano@comune.corato.ba.it.
Ad oggi, i sottoscrittori del Manifesto sono:
Comune di Corato, Comune di Ruvo di Puglia, Comune di Terlizzi, Circolo Acli “Pasquale Altamura”, Cooperativa sociale Rama, Ecoteca Lab Aps, Cooperativa sociale Caps, Università della Terza età, Cooperativa Stola e grembiule, Cooperativa sociale Shalom, Cooperativa sociale Vivere Insieme, Cooperativa sociale Koinos, Società Cooperativa Sociale Comunità Oasi 2 San Francesco, Centro Antiviolenza Riscoprirsi, Società Cooperativa Sociale Medihospes, Cultura et Memoria Aps, Un mondo di bene 2.0 Aps, Cooperativa Sociale Zorba, Cooperativa Sociale Spazi nuovi, Edizioni La Meridiana, Didattica web Società Cooperativa Sociale, Scuola Regina Elena Società Cooperativa, Uilp Puglia, Caritas, Agape Aps, La Garra Aps, Il Giardino di Gloria OdV, Ciofs/Fp Puglia ETS, Istituto Sacro Cuore, Praticamente Ciofs Aps-ETS, Consulta pari opportunità Corato, Croce Rossa Italiana sezione di Molfetta, Osservatorio astronomico Andromeda Aps, Eos Società Cooperativa Sociale, Dipartimento salute mentale CSM Area 1, Dipartimento dipendenze patologiche – Serd – Ruvo di Puglia, Koinos Cooperativa sociale.
I Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci e Daniela Zappatore, esprimono la massima soddisfazione per il percorso svolto e invitano le organizzazioni sociali tutte ad aggregarsi a questo percorso territoriale collettivo.

 

L'articolo Sottoscritto il Patto di Comunità tra le organizzazioni e i comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/sottoscritto-il-patto-di-comunita-tra-le-organizzazioni-e-i-comuni-di-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi/feed/ 0
Il Centro Aperto Diamoci Una Mano chiude l’anno sociale con la tradizionale panzerottata https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-centro-aperto-diamoci-una-mano-chiude-lanno-sociale-con-la-tradizionale-panzerottata/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-centro-aperto-diamoci-una-mano-chiude-lanno-sociale-con-la-tradizionale-panzerottata/#respond Fri, 07 Jul 2023 04:58:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26769 L’associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano celebra il suo 40esimo anno di attività concludendo l’anno sociale 2022-2023 con l’iniziativa “Il Panzerotto del Cuore”. Un anno sociale intenso, quello dell’associazione di volontariato dedita al contrasto alla povertà e al sostegno alle fasce più bisognose, che ha visto i soci volontari e le volontarie del […]

L'articolo Il Centro Aperto Diamoci Una Mano chiude l’anno sociale con la tradizionale panzerottata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione di volontariato Centro Aperto Diamoci Una Mano celebra il suo 40esimo anno di attività concludendo l’anno sociale 2022-2023 con l’iniziativa “Il Panzerotto del Cuore”.

Un anno sociale intenso, quello dell’associazione di volontariato dedita al contrasto alla povertà e al sostegno alle fasce più bisognose, che ha visto i soci volontari e le volontarie del servizio mensa adoperarsi per garantire la massima attenzione ai propri utenti e, in particolar modo, la distribuzione giornaliera di un totale di ben 32.400 pasti caldi da asporto.
Un risultato incredibile, reso possibile grazie all’impegno di tutti i soci che hanno donato il loro tempo e il loro cuore per permettere all’associazione di donarsi alla comunità bisognosa della città e alle tante famiglie in condizioni di disagio economico e sociale che confidano nel supporto del volontariato.
Non da meno, la generosità dei tanti benefattori e delle aziende locali che contribuiscono al sostegno delle attività dell’associazione, dal servizio mensa all’ascolto, al supporto e accompagnamento al lavoro, all’approvvigionamento di indumenti e prodotti per l’igiene personale.
Per ringraziare soci e sostenitori, il Centro Aperto Diamoci Una Mano invita tutta la cittadinanza a “Il Panzerotto del Cuore”, il prossimo 10 luglio 2023, dalle ore 19:00, nella sede dell’associazione in via Gambara, 1 (Corato). La tradizionale panzerottata del CADUM, per festeggiare insieme la chiusura dell’anno sociale, sarà anche occasione per condividere un momento di convivialità e sostenere con generosità la realtà associativa del Centro Aperto Diamoci Una Mano, che si appresta ad una ristrutturazione dei suoi locali e alla programmazione del prossimo anno sociale.
Da 40 anni al fianco degli invisibili, l’associazione opera nella consapevolezza della necessità di presenza e solidarietà da parte di tutti per poter essere dalla parte dei più deboli e proseguire la missione ereditata da Don Luca Masciavé, suo fondatore e guida.
Si ricorda che è sempre possibile destinare il 5 per mille al Centro Aperto Diamoci Una Mano, C.F. 92002420724 o sostenere l’associazione con una donazione volontaria sul c/c postale n. 17479700 intestato a Centro Aperto Diamoci Una Mano.

L'articolo Il Centro Aperto Diamoci Una Mano chiude l’anno sociale con la tradizionale panzerottata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-centro-aperto-diamoci-una-mano-chiude-lanno-sociale-con-la-tradizionale-panzerottata/feed/ 0
Giornata di solidarietà, anche a Corato torna la raccolta alimentare https://ilquartopotere.it/solidarieta/giornata-di-solidarieta-anche-a-corato-torna-la-raccolta-alimentare/ https://ilquartopotere.it/solidarieta/giornata-di-solidarieta-anche-a-corato-torna-la-raccolta-alimentare/#respond Sat, 26 Nov 2022 07:09:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22250 Nei punti vendita Dok, A&O e Famila di Andria, Barletta, Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia e Trani la giornata dedicata al dono verso i più bisognosi. Il presidente Guarriello: «Alimentiamo la cultura del dono». Dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna in 6 Comuni della Bat la Raccolta Alimentare promossa dall’Associazione Orizzonti, […]

L'articolo Giornata di solidarietà, anche a Corato torna la raccolta alimentare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nei punti vendita Dok, A&O e Famila di Andria, Barletta, Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia e Trani la giornata dedicata al dono verso i più bisognosi. Il presidente Guarriello: «Alimentiamo la cultura del dono».

Dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna in 6 Comuni della Bat la Raccolta Alimentare promossa dall’Associazione Orizzonti, da oltre 10 anni al servizio dei bisognosi e in prima linea nella lotta contro la povertà alimentare e sanitaria.
Sabato 26 novembre, nei Supermercati Dok, A&O e Famila di Andria, Barletta, Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia e Trani, la onlus tranese ripropone la consueta giornata che vedrà protagonista la generosità di chi si recherà nei supermercati per la spesa quotidiana, dove sarà possibile donare uno o più prodotti alimentari non deperibili acquistati e riporli in appositi contenitori presidiati all’uscita dai supermercati dai volontari dell’Associazione Orizzonti.
Salgono a quasi 3 milioni gli italiani che sono costretti a chiedere aiuto per mangiare, facendo ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari. Un aumento pari al 12 per cento rispetto all’anno precedente. È quanto emerge dalle analisi di Coldiretti sui dati del rapporto 2022 del Fondo per l’aiuto europeo agli indigenti (Fead) diffuse in occasione della quarta Giornata mondiale dei poveri, istituita da Papa Francesco, che si è celebrata lo scorso 13 novembre. La povertà e le disuguaglianze preesistenti si innestano su un momento di profonda difficoltà per le famiglie, colpite dall’aumento dei prezzi di pressoché tutti i beni di prima necessità, molte delle quali non hanno più il potere economico di approvvigionarsi nemmeno dei beni essenziali per sfamarsi.
«Il nostro impegno non si è mai fermato – spiega Angelo Guarriello, Presidente dell’Associazione Orizzonti – e attraverso il carrello sospeso in questi due anni abbiamo continuato a raccogliere donazioni. Riprendere le raccolte alimentari riteniamo sia oltre che un valido strumento per donare ai più bisognosi, anche un importante stimolo che può contribuire ad alimentare la cultura della solidarietà».

 

 

L'articolo Giornata di solidarietà, anche a Corato torna la raccolta alimentare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/solidarieta/giornata-di-solidarieta-anche-a-corato-torna-la-raccolta-alimentare/feed/ 0
ANDRIA – Piano Locale di contrasto alla povertà: il 4 agosto costituzione Tavolo territoriale https://ilquartopotere.it/news/andria-piano-locale-di-contrasto-alla-poverta-il-4-agosto-costituzione-tavolo-territoriale/ https://ilquartopotere.it/news/andria-piano-locale-di-contrasto-alla-poverta-il-4-agosto-costituzione-tavolo-territoriale/#respond Tue, 21 Jul 2020 11:35:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6641 Il Settore Servizi Sociali, Demografici ed Educativi informa che, l’Ambito territoriale di Andria è chiamato a redigere il proprio Piano Locale di contrasto alla povertà 2017/2020, conformemente agli indirizzi e agli obiettivi previsti dal Piano regionale per il contrasto della povertà (DGR 1565 del 4/09/2018) e dal Piano nazionale per gli interventi e i servizi […]

L'articolo ANDRIA – Piano Locale di contrasto alla povertà: il 4 agosto costituzione Tavolo territoriale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Settore Servizi Sociali, Demografici ed Educativi informa che, l’Ambito territoriale di Andria è chiamato a redigere il proprio Piano Locale di contrasto alla povertà 2017/2020, conformemente agli indirizzi e agli obiettivi previsti dal Piano regionale per il contrasto della povertà (DGR 1565 del 4/09/2018) e dal Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà.

Per questo, l’Ambito territoriale di Andria intende attivare il “Tavolo territoriale della Rete della protezione e dell’inclusione sociale”, con il compito di concorrere all’analisi dei bisogni e alla costituzione di un sistema integrato di azioni e di interventi per il contrasto della povertà e dell’esclusione socio-lavorativa; alla individuazione delle priorità di finanziamento; alla articolazione delle risorse economiche tra le diverse possibilità di finalizzazione; alla programmazione di forme di sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, anche attraverso la valorizzazione di iniziative autonomamente intraprese.

Al fine di avviare i lavori di costituzione del “Tavolo territoriale della Rete della protezione e dell’inclusione sociale”, si terrà il 4 agosto 2020, un incontro alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare sita in piazza Umberto I. Al Tavolo parteciperanno, tra gli altri, l’ASL BT, il CSA e le Associazioni socio-culturali.

L'articolo ANDRIA – Piano Locale di contrasto alla povertà: il 4 agosto costituzione Tavolo territoriale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/andria-piano-locale-di-contrasto-alla-poverta-il-4-agosto-costituzione-tavolo-territoriale/feed/ 0