Piazza Sedile Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/piazza-sedile/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 19 Sep 2023 16:11:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Piazza Sedile Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/piazza-sedile/ 32 32 Con Anpi e Cgil, in piazza Sedile si discute di autonomia differenziata https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-anpi-e-cgil-in-piazza-sedile-si-discute-di-autonomia-differenziata/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-anpi-e-cgil-in-piazza-sedile-si-discute-di-autonomia-differenziata/#respond Tue, 19 Sep 2023 16:11:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27735 Italia: Una e Indivisibile Il disegno di legge Calderoli, la cosiddetta autonomia regionale differenziata o “secessione dei ricchi”, pensata per modificare il quadro delle competenze attribuite alle Regioni ordinarie potrebbe costituire una minaccia per l’unità della Repubblica italiana? L’elezione diretta del capo del governo come “sindaco d’Italia”, messa in campo dal governo quale risposta alle […]

L'articolo Con Anpi e Cgil, in piazza Sedile si discute di autonomia differenziata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Italia: Una e Indivisibile

Il disegno di legge Calderoli, la cosiddetta autonomia regionale differenziata o “secessione dei ricchi”, pensata per modificare il quadro delle competenze attribuite alle Regioni ordinarie potrebbe costituire una minaccia per l’unità della Repubblica italiana?
L’elezione diretta del capo del governo come “sindaco d’Italia”, messa in campo dal governo quale risposta alle criticità istituzionali, non rischierebbe di indebolire il presidente della Repubblica, che è l’unica istituzione che funziona, che ha popolarità e che ha sempre dato prova di equilibrio e garanzia costituzionale?
In vista della manifestazione nazionale del 7 ottobre a Roma, l’ANPI (sez. Corato), il COMITATO PER IL RITIRO DI OGNI AUTONOMIA DIFFERENZIATA (sez. Corato) e la CGIL organizzano in piazza Sedile-Corato un incontro pubblico il 22 settembre alle ore 19.
Discuteranno di autonomia differenziata e di “premierato” la prof.ssa Marina Calamo Specchia (docente di Diritto Costituzionale, Uniba), il prof. Michele Capriati (docente di Politica Economica, Uniba), Domenico Fitto (Segretario Generale CGIL, Bari), don Angelo Cassese (Referente regionali di Libera) il giornalista Davide Carlucci (già sindaco di Acquaviva della Fonti e fondatore della Rete dei Sindaci del Recovery Sud). È previsto un intervento del Sindaco Corrado de Benedittis.
La cittadinanza è invitata.

 

 

L'articolo Con Anpi e Cgil, in piazza Sedile si discute di autonomia differenziata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-anpi-e-cgil-in-piazza-sedile-si-discute-di-autonomia-differenziata/feed/ 0
In piazza Sedile un evento dell’Anpi a ottant’anni dalla Resistenza https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-sedile-un-evento-dellanpi-a-ottantanni-dalla-resistenza/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-sedile-un-evento-dellanpi-a-ottantanni-dalla-resistenza/#respond Tue, 05 Sep 2023 06:05:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27528 Nell’ambito del cartellone dell’estate coratina “Sei la mia Città”, l’8 settembre alle 18,00 in Piazza Sedile, l’ANPI Corato propone il suo secondo appuntamento in occasione degli 80 anni dalla Resistenza. L’evento sarà articolato in due momenti, entrambi strettamente legati da un preciso fil rouge: 8 settembre 1943. Il primo riguarda il ruolo giocato dalle donne […]

L'articolo In piazza Sedile un evento dell’Anpi a ottant’anni dalla Resistenza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del cartellone dell’estate coratina “Sei la mia Città”, l’8 settembre alle 18,00 in Piazza Sedile, l’ANPI Corato propone il suo secondo appuntamento in occasione degli 80 anni dalla Resistenza.

L’evento sarà articolato in due momenti, entrambi strettamente legati da un preciso fil rouge: 8 settembre 1943.
Il primo riguarda il ruolo giocato dalle donne nella Resistenza attraverso le recenti pubblicazioni di Vincenzo Catalano e Antonio Filicaia, autori dei primi due libri sulle partigiane Maria Diaferia e Cordelia Lasorsa della collana “Vite partigiane”, edita da Radici Future, con la presenza di Pasquale Martino, Presidente provinciale ANPI di Bari.
Il secondo momento riguarda la vicenda degli IMI (Internati Militari Italiani) con la testimonianza di Pasquale Caputo, che racconterà la sua avventura sulle orme di suo padre Francesco, Internato Militare Italiano negli Stammlager nazisti, supportato dal Generale di C.A. Giuseppenicola Tota.
A moderare la serata ci sarà Savino Lastella (ANPI Corato).
È prevista, altresì, la presenza del sindaco Corrado De Benedittis.

 

L'articolo In piazza Sedile un evento dell’Anpi a ottant’anni dalla Resistenza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-sedile-un-evento-dellanpi-a-ottantanni-dalla-resistenza/feed/ 0
Rissa in piazza Sedile: parla un testimone https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/rissa-in-piazza-sedile-parla-un-testimone/ https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/rissa-in-piazza-sedile-parla-un-testimone/#respond Mon, 10 Jul 2023 10:33:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26814 Accogliamo un chiarimento giunto alla nostra redazione da parte di un testimone presente alla “rissa” che si è verificata venerdì sera durante una serata in piazza Sedile, nel cuore della movida coratina, che scrive: “Visto il proliferare di numerosi quanto fantasiosi racconti circa l’increscioso episodio verificatosi venerdì sera nei pressi di piazza Sedile, come persona […]

L'articolo Rissa in piazza Sedile: parla un testimone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Accogliamo un chiarimento giunto alla nostra redazione da parte di un testimone presente alla “rissa” che si è verificata venerdì sera durante una serata in piazza Sedile, nel cuore della movida coratina, che scrive:

“Visto il proliferare di numerosi quanto fantasiosi racconti circa l’increscioso episodio verificatosi venerdì sera nei pressi di piazza Sedile, come persona presente ai fatti vorrei esporre il mio dire : vi è stato un diverbio tra due ragazzi per uno spintone involontario a causa della folta presenza di persone presenti che in un primo momento è stato frainteso, in contemporanea, accidentalmente, è caduto un tavolo apparecchiato (il locale ha in dotazione alcuni tavoli alti, piacevoli ma purtroppo poco stabili), quindi contrariamente a quanto raccontato, “non sono volati tavoli”;  i ragazzi però si sono immediatamente spostati dinanzi alla Biblioteca comunale dove hanno continuato la loro discussione animata ma non violenta tesa solo a chiarire l’incidente, i toni ovviamente hanno incuriosito qualche passante intervenuto anche per sedare la “rissa”.

L'articolo Rissa in piazza Sedile: parla un testimone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/rissa-in-piazza-sedile-parla-un-testimone/feed/ 0
“Il declino della sanità pubblica in Puglia”: se ne parla in un incontro in piazza Sedile https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-declino-della-sanita-pubblica-in-puglia-se-ne-parla-in-un-incontro-in-piazza-sedile/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-declino-della-sanita-pubblica-in-puglia-se-ne-parla-in-un-incontro-in-piazza-sedile/#respond Wed, 21 Jun 2023 22:01:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26496 Il Comitato Beni Comuni – Corato insieme all’ANPI Corato – Sez. “Maria Diaferia”, con il sostegno e la partecipazione della CGIL – Bari e dell’ANPI Provinciale – Bari, si fa promotore di una manifestazione avente a tema il declino della SANITÀ PUBBLICA in Puglia. All’iniziativa, che si terrà venerdì 23 giugno 2023 alle ore 19.00 […]

L'articolo “Il declino della sanità pubblica in Puglia”: se ne parla in un incontro in piazza Sedile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comitato Beni Comuni – Corato insieme all’ANPI Corato – Sez. “Maria Diaferia”, con il sostegno e la partecipazione della CGIL – Bari e dell’ANPI Provinciale – Bari, si fa promotore di una manifestazione avente a tema il declino della SANITÀ PUBBLICA in Puglia.
All’iniziativa, che si terrà venerdì 23 giugno 2023 alle ore 19.00 in Piazza Sedile a Corato e patrocinata dal Comune di Corato, hanno aderito le seguenti associazioni: Abracadanze, Amici dei Musei, C.I.C.R.E.S., Comitato per l’Unità della Repubblica, Extra Nos, Harambè, Libera, Open, PaxChristi e Presidi del Libro.
È preoccupante constatare che la Regione, già da tempo in difficoltà finanziarie, stia subendo ulteriori tagli di spesa che incidono negativamente sul settore sanitario. Il blocco delle assunzioni di personale e la contrazione della spesa rappresentano un serio pericolo per i servizi sanitari e minano la qualità dell’assistenza offerta alla popolazione.
È urgente sollecitare l’opinione pubblica a far sentire la propria voce affinché le forze politiche intraprendano azioni concrete per il rilancio della sanità secondo principi solidaristici e universali. La sanità pubblica dovrebbe essere un diritto accessibile a tutti, indipendentemente dalla propria condizione sociale o finanziaria. Il massiccio ricorso alla sanità privata, a cui si sta assistendo in questi anni, non garantisce il diritto alla salute per tutti. È fondamentale che la voce dei cittadini venga ascoltata e che si ponga fine a questo processo di smantellamento del Servizio Sanitario Nazionale.
La partecipazione di partiti, movimenti politici, associazioni e cittadini alla manifestazione, non solo della città di Corato, ma altresì di tutta la Puglia, è cruciale per spingere verso un cambiamento concreto e positivo nella politica sanitaria della Regione e nel richiamare l’attenzione delle autorità competenti, territoriali e governative, sull’importanza di preservare e rafforzare la Sanità Pubblica Universale.

 

 

L'articolo “Il declino della sanità pubblica in Puglia”: se ne parla in un incontro in piazza Sedile proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-declino-della-sanita-pubblica-in-puglia-se-ne-parla-in-un-incontro-in-piazza-sedile/feed/ 0
Torna in piazza Sedile “Maggio in fiore” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-in-piazza-sedile-maggio-in-fiore/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-in-piazza-sedile-maggio-in-fiore/#respond Wed, 18 May 2022 05:40:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18387 Sabato 21 e Domenica 22 Maggio in Piazza Sedile torna la manifestazione “Maggio in Fiore ”, arrivata alla IV Edizione, dedicata quest’anno al “Giardino All’italiana ” La FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato, promuove, dopo l’interruzione di due anni dovuta alla pandemia, la IV edizione di “Maggio in fiore” dedicata quest’anno al giardino storico […]

L'articolo Torna in piazza Sedile “Maggio in fiore” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 21 e Domenica 22 Maggio in Piazza Sedile torna la manifestazione “Maggio in Fiore ”, arrivata alla IV Edizione, dedicata quest’anno al “Giardino All’italiana ”

La FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato, promuove, dopo l’interruzione di due anni dovuta alla pandemia, la IV edizione di “Maggio in fiore” dedicata quest’anno al giardino storico “all’italiana”, stile in cui sono stati progettati molti degli spazi verdi delle nostre città.

L’evento si propone l’intento di approfondire la storia e le caratteristiche del “giardino all’italiana” del nostro territorio e pertanto oltre all’allestimento in Piazza Sedile di alcuni elementi tipici di questi spazi verdi -aiuole con fiori e piante topiarie a forma di spirale, tronchi di cono, sfere di varie dimensioni, un piccolo labirinto, vasi ed altri elementi decorativi-, si potrà assistere ad alcuni interessanti incontri di approfondimento.

Dopo i saluti del Sindaco del Comune di Corato Corrado de Benedittis, del 
Vicesindaco e Assessore alle Politiche educative e culturali Beniamino Marcone, dell’Assessore alla Qualità urbana-Urbanistica Antonella Varesano, nonché delle cariche istituzionali della Fidapa BPW Italy, Francesca di Ciommo, Presidente FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato, Eufemia Ippolito BPW Executive Finance Officer 2021-2024 e Past Presidente Nazionale FIDAPA- BPW Italy, Maria Nuccio, Presidente FIDAPA BPW Italy – Distretto Sud Es, si entrerà nel vivo della manifestazione.

Si comincerà con la presentazione dello spazio espositivo dedicato agli spazi verdi storici pubblici coratini a cura del collezionista di documenti di storia locale Rino Scarnera, che esporrà una mostra di cartoline e immagini fotografiche, alcune delle quali inedite, di aiuole, piazze e altri spazi verdi della nostra città a partire dai primi anni del Novecento.

Seguirà un intervento di Antonella Puddu, Curatrice di parchi, giardini e orti botanici, che parlerà della nascita e dell’evoluzione del giardino nella storia, con particolare attenzione alla diffusione sul nostro territorio del “giardino all’italiana”.

Concluderà il ciclo di approfondimenti un intervento di Aurelio Borgacci, titolare di Verdarido, progettazione e realizzazione di verde sostenibile, che illustrerà alcuni interventi di recupero di giardini all’italiana realizzati utilizzando specie a scarso consumo idrico.

Ai più piccoli sarà dedicato uno spazio specifico costituito da una composizione verde tipica del giardino all’italiana, il labirinto, realizzato con l’allestimento di “siepi” e percorsi costituiti da piante aromatiche (rosmarino, alloro, lavanda etc.), nel quale i bambini potranno avventurarsi senza alcun pericolo, intrapendendo in piena autonomia un suggestivo percorso sensoriale.

La manifestazione vedrà al suo interno due momenti letterari curati dalla libraia e bibliotecaria Giada Filannino, dedicati al tema del valore terapeutico del giardino.
Il primo momento letterario sarà riservato ai più piccoli, seguito da un laboratorio di educazione ambientale, che avrà luogo proprio nel labirinto di piante aromatiche.
Il laboratorio rientra nel progetto Hub.bazia, e si svolgerà nel labirinto allestito in Piazza Sedile, dopo essersi raccolti in un punto di ritrovo in Piazza Abbazia.

Agli adulti sarà invece dedicato da Giada Filannino un suggestivo reading letterario con la narrazione di testi di scrittrici e di scrittori che si sono occupati a vario titolo di spazi verdi, con particolare riguardo al potere rigenerativo che i giardini -e gli spazi verdi in generale-, esercitano sulle nostre vite.

Tali attività di promozione alla lettura di “Maggio in fiore”, come ormai consuetudine per le passate edizioni della manifestazione, sono inserite nella campagna nazionale del “Maggio dei Libri”, cui ha aderito il comune di Corato con numerose iniziative.

Non mancherà un ricco momento musicale a cura del tenore Vito Cannillo, accompagnato da Emanuele Petruzzella al cembalo, che sabato sera intratterrà il pubblico con una esibizione di musiche del XVII dedicate al profondo legame tra Uomo, Musica e Natura, dal titolo Dolce canto pel verde manto.

Preziosa come sempre la collaborazione delle scuole, in particolare del Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi”, che vedrà impegnati alcuni studenti di varie classi nella esecuzione di opere in ex tempore degli scorci più suggestivi degli allestimenti.
Gli studenti del Liceo Artistico guideranno inoltre i bambini e le bambine di ogni età presenti alla manifestazione che vorranno cimentarsi nell’esecuzione dell’arte del disegno dal vero.
Tutti i disegni realizzati, compresi quelli dei piccoli partecipanti all’esecuzione dal vero, (previo consenso dei genitori), saranno esposti durante la manifestazione.
Ai “piccoli artisti”, inoltre, nel pomeriggio di domenica alle 19.00, verrà rilasciato in Piazza Sedile un attestato di partecipazione.

Sarà inoltre presente lo studio Well! Design, che metterà a disposizione del pubblico partecipante alla manifestazione “Maggio in fiore”, una postazione interattiva con realtà aumentata per l’esplorazione e la progettazione di giardini contemporanei in tutti gli stili.

La manifestazione si terrà, volutamente e di concerto con le altre associazioni interessate , in concomitanza con un altro evento giunto anch’esso alla III edizione per Corato, “Cortili Aperti”, organizzato dall’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, in collaborazione con la sezione locale dell’ARCHEOCLUB “Padre Emilio d’Angelo”, evento durante il quale sarà aperto al pubblico il 21-22 maggio il cortile monumentale privato di Palazzo Gioia.

Gli allestimenti di questa quarta edizione di “Maggio in fiore” si svilupperanno infatti proprio a partire dallo spazio antistante l’entrata del cortile di Palazzo Gioia che si affaccia su Piazza Sedile.
In tal modo i due eventi si completeranno a vicenda, in quanto dall’interno del cortile del palazzo si potrà godere della visione di un inedito scorcio “verde” di piazza Sedile, mentre dalla piazza, allestita per l’occasione di “Maggio in Fiore”, si potrà varcare la soglia di Palazzo Gioia, immergendosi così nel fascino di una dimora gentilizia di grandissimo pregio.

La IV edizione di “Maggio in fiore”, gode del patrocinio del Comune di Corato, dell’ADSI, e della sede di Corato dell’ARCHEOCLUB – “Padre Emilio d’Angelo”.

Durante la presentazione dell’evento, sabato 21 maggio a partire dalle 18.30, in Piazza Sedile, nella postazione allestita sotto le storiche mura di Palazzo Gioia, saranno ringraziati i florovivaisti, i fiorai, i progettisti, gli sponsor, e tutti coloro che hanno reso possibile con la loro preziosa collaborazione la realizzazione nella nostra città di questa IV edizione di “Maggio in fiore”.

L'articolo Torna in piazza Sedile “Maggio in fiore” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-in-piazza-sedile-maggio-in-fiore/feed/ 0