pianista Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pianista/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 13 Sep 2024 07:16:12 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png pianista Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pianista/ 32 32 Giuseppe Campagnola e Stefania Argentieri in concerto per il Festival “Fausto Zadra” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stefania-argentieri-e-giuseppe-campagnola-in-concerto-per-il-festival-fausto-zadra/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stefania-argentieri-e-giuseppe-campagnola-in-concerto-per-il-festival-fausto-zadra/#respond Fri, 13 Sep 2024 07:09:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33558 Ancora pianoforte a quattro mani al Festival «Fausto Zadra» in corso a Corato, che, oggi, venerdì 13 settembre (ore 20.30) ospita il duo formato da Stefania Argentieri e Giuseppe Campagnola, di scena nel chiostro del Municipio. I due musicisti propongono un raffinato programma che spazia da Johannes Brahms (10 Variazioni su un tema di Schubert) […]

L'articolo Giuseppe Campagnola e Stefania Argentieri in concerto per il Festival “Fausto Zadra” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ancora pianoforte a quattro mani al Festival «Fausto Zadra» in corso a Corato, che, oggi, venerdì 13 settembre (ore 20.30) ospita il duo formato da Stefania Argentieri e Giuseppe Campagnola, di scena nel chiostro del Municipio.

Stefania Argentieri

I due musicisti propongono un raffinato programma che spazia da Johannes Brahms (10 Variazioni su un tema di Schubert) a Johann Strauss II (Die Fledermaus) incrociando il repertorio europeo che tra Ottocento e Novecento si è nutrito delle musiche e delle culture popolari. Nel mezzo dell’impaginato sono, infatti, previste creazioni del compositore ceco Bedrich Smetana (La Moldava), del francese Gabriel Fauré («Souvenirs de Bayreuth» su temi dell’«Anello del Nibelungo» di Richard Strauss), del russo Petr Il’ic Ciaikovskij (Danza dei Cigni e Valzer da «Il lago dei cigni» nella trascrizione di Adriano Cirillo) e dell’armeno Aram Khachaturian (Adagio da «Spartacus and Phrygia», sempre nella trascrizione di Adriano Cirillo).

Diretto da Filippo Balducci, il Festival «Fausto Zadra» è organizzato dall’omonima associazione musicale con il sostegno del Comune di Corato e della Fondazione Vincenzo Casillo, di alcuni sponsor (primo fra tutti il pastificio Granoro) e la collaborazione del Conservatorio Piccinni di Bari.

Biglietti 10 euro (ridotti 7 euro). Info 340.5238643. In caso di maltempo il concerto si terrà sempre nel Chiostro del Municipio, sotto i portici.

L'articolo Giuseppe Campagnola e Stefania Argentieri in concerto per il Festival “Fausto Zadra” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stefania-argentieri-e-giuseppe-campagnola-in-concerto-per-il-festival-fausto-zadra/feed/ 0
Al chiostro comunale in scena la pianista  pugliese Serena Valluzzi con “Un passo oltre i Pirenei”  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-chiostro-comunale-in-scena-la-pianista-pugliese-serena-valluzzi-con-un-passo-oltre-i-pirenei/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-chiostro-comunale-in-scena-la-pianista-pugliese-serena-valluzzi-con-un-passo-oltre-i-pirenei/#respond Sat, 07 Sep 2024 05:42:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33457 Oggi, Sabato 7 settembre nel Chiostro del Municipio di Corato per il Festival «Zadra», la concertista barese propone il recital «Un passo oltre i Pirenei» Seconda giornata al Festival pianistico «Fausto Zadra» di Corato, dove sabato 7 settembre (ore 20.30), nel Chiostro del Municipio, è di scena una concertista in grande ascesa, la barese Serena […]

L'articolo Al chiostro comunale in scena la pianista  pugliese Serena Valluzzi con “Un passo oltre i Pirenei”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Sabato 7 settembre nel Chiostro del Municipio di Corato per il Festival
«Zadra», la concertista barese propone il recital «Un passo oltre i Pirenei»
Seconda giornata al Festival pianistico «Fausto Zadra» di Corato, dove sabato 7 settembre (ore 20.30), nel Chiostro del Municipio, è di scena una concertista in grande ascesa, la barese Serena Valluzzi, trent’anni compiuti lo scorso febbraio e in bacheca una serie di prestigiose affermazioni, dal Concorso Rospigliosi al Premio Alkan, oltre al quarto posto (che vale quanto una vittoria) conquistato nel 2021 al «concorso dei concorsi», il Busoni di Bolzano. Tra le eccellenze del movimento pugliese ormai lanciate anche all’estero all’interno della scena pianistica meridionale cui è dedicata la
quattordicesima edizione del festival, Serena Valluzzi propone il recital «Un passo oltre i Pirenei» comprendente musiche di Gabriel Fauré, Claude Debussy, Déodat Séverac e Isaac Albéniz.
Di Fauré la pianista eseguirà la Romanza senza parole op. 17 n. 3 appartenente a un primo ciclo che si richiama ai «Lieder ohne Worte» di Mendelssohn e alla tradizione francese delle «Romance sans paroles» scritte da compositori come Thalberg, Kalkbrenner, Gounod o Bizet. Poi si ascolterà la raccolta «Estampes», un insieme di tre deliziosi quadri musicali del 1903 dal carattere descrittivo che si apre sulle note pentatoniche di «Pagodes», evidente richiamo al lontano Oriente. Il giro del mondo compiuto attraverso i suoni dal compositore francese fa tappa subito dopo in Spagna con «La soirée dans Grenade», al cui ascolto ci si ritrova immersi in una calda
serata iberica, tra atmosfere misteriose e danze su ritmi di habanera.
Eppure, come notò l’andaluso Manuel de Falla, «non c’è nemmeno una nota tratta dal folclore spagnolo» in questa pagina che «esprime mirabilmente lo spirito del Paese». Un effetto nostalgico produce, invece, «Jardin sous La pluie», forse la composizione pianistica più nota di Debussy, in cui l’autore riproduce il clima di un acquazzone autunnale con una scrittura di grande effetto.
Altro francese illustre vissuto a cavallo tra Ottocento e secolo Breve, e con il cuore in Spagna, è Déodat Séverac, del quale Serena Valluzzi propone i «cinque studi pittoreschi» che vanno sotto il nome di «Cerdaña», vale a dire la regione storica e comarca dei Pirenei orientali a cavallo tra Spagna e Francia che l’autore celebra trasfigurando alcuni temi folcloristici di quella regione, mentre catalano doc è Isaac Albéniz, il compositore scelto per chiudere il concerto con «El Albaicín», pezzo tratto dal terzo dei quattro libri della suite pianista «Iberia» che rappresenta un omaggio al
quartiere gitano di Granada.
Diretto da Filippo Balducci, il Festival «Fausto Zadra» è organizzato dall’omonima associazione musicale con il sostegno del Comune di Corato e della Fondazione Vincenzo Casillo, di alcuni sponsor (primo fra tutti il pastificio Granoro) e la collaborazione del Conservatorio Piccinni di Bari.
Biglietti 10 euro (ridotti 7 euro). Info 340.5238643

L'articolo Al chiostro comunale in scena la pianista  pugliese Serena Valluzzi con “Un passo oltre i Pirenei”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-chiostro-comunale-in-scena-la-pianista-pugliese-serena-valluzzi-con-un-passo-oltre-i-pirenei/feed/ 0
Festival delle Murge, il concerto ”Piano solo – Home Neverland” anticipato a venerdì 28 giugno https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-delle-murge-il-concerto-piano-solo-home-neverland-anticipato-a-venerdi-28-giugno/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-delle-murge-il-concerto-piano-solo-home-neverland-anticipato-a-venerdi-28-giugno/#respond Thu, 27 Jun 2024 07:28:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32707 Gli organizzatori ritengono opportuno modificare il calendario del Festival per la coincidenza del concerto del pianista Robert Bisha con la prossima partita della nazionale italiana. Pertanto, d’accordo con l’assessorato alla cultura che supporta la manifestazione, il concerto ”Piano solo – Home Neverland” verrà anticipato a venerdì 28 giugno nel chiostro di Palazzo Gioia alle ore […]

L'articolo Festival delle Murge, il concerto ”Piano solo – Home Neverland” anticipato a venerdì 28 giugno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Gli organizzatori ritengono opportuno modificare il calendario del Festival per la coincidenza del concerto del pianista Robert Bisha con la prossima partita della nazionale italiana. Pertanto, d’accordo con l’assessorato alla cultura che supporta la manifestazione, il concerto ”Piano solo – Home Neverland” verrà anticipato a venerdì 28 giugno nel chiostro di Palazzo Gioia alle ore 20:30. Il Maestro Bisha, giunto giovanissimo in Italia da migrante dalla vicina Albania, è oramai noto interprete internazionale, promosso dal suo Paese quale Ambasciatore della cultura albanese nel mondo. Robert Bisha pianista, improvvisatore, compositore e polistrumentista di formazione classica, sin da subito si dedica ad alcune ricerche specifiche che vanno dal folklore, all’etnomusicologia e alla scrittura compositiva contemporanea.
Interpreterà con trasporto e passione musiche originali. In “Piano Solo” propone il suo progetto: Home Neverland, viaggi solitari ascoltando i canti di altrui paesi in incontri fraterni, che danno al compositore sempre di più le sensazioni che la terra madre di ogni uomo è il suo respiro, i canti portati con se’. Perdersi e poi ritrovarsi in memorie antiche ed incontri senza tempo.
Questo concerto è una esperienza culturale unica e da non perdere che l’Associazione La Stravaganza offre agli spettatori del nostro territorio con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

L'articolo Festival delle Murge, il concerto ”Piano solo – Home Neverland” anticipato a venerdì 28 giugno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festival-delle-murge-il-concerto-piano-solo-home-neverland-anticipato-a-venerdi-28-giugno/feed/ 0