Percussionista Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/percussionista/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 08 Apr 2022 05:27:02 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Percussionista Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/percussionista/ 32 32 “Music for Tales-vol. 2”: esce il nuovo album di Cesare Pastanella https://ilquartopotere.it/musica/music-for-tales-vol-2-esce-il-nuovo-album-di-cesare-pastanella/ https://ilquartopotere.it/musica/music-for-tales-vol-2-esce-il-nuovo-album-di-cesare-pastanella/#respond Fri, 08 Apr 2022 05:27:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17563 In pubblicazione oggi, venerdì 8 aprile 2022, “Music for Tales – vol. 2”, il nuovo album del percussionista pugliese Cesare Pastanella, che fa seguito al primo episodio pubblicato nel 2021. Il lavoro discografico è stato concepito per raccogliere le composizioni scritte per gli spettacoli teatrali “Badù Re, anzi Leone” e “Il Viaggio di Arjun” di […]

L'articolo “Music for Tales-vol. 2”: esce il nuovo album di Cesare Pastanella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In pubblicazione oggi, venerdì 8 aprile 2022, “Music for Tales – vol. 2”, il nuovo album del percussionista pugliese Cesare Pastanella, che fa seguito al primo episodio pubblicato nel 2021.

Il lavoro discografico è stato concepito per raccogliere le composizioni scritte per gli spettacoli teatrali “Badù Re, anzi Leone” e “Il Viaggio di Arjun” di Lucia Zotti, prodotti dal Teatro Kismet OperA di Bari.
L’album sarà pubblicato sulle piattaforme di musica digitale dall’etichetta Angapp Music e stampato in formato Cd.
Dieci brani di world music interamente composti, arrangiati e registrati da Cesare Pastanella nel suo studio nella campagna della Puglia, lungo un periodo che è andato dal 2011 e 2013, quando furono prodotti i due spettacoli teatrali, fino al 2020-2022 in cui è stato revisionato, ampliato e ultimato per la pubblicazione.
Una parte delle composizioni sono state ispirate da ritmi e canti rituali afrocubani di origine yoruba e bantù, e per la realizzazione dell’intero disco sono stati utilizzati una molteplicità di strumenti musicali: percussioni provenienti da Africa Occidentale, Cuba, Brasile e Oriente, tastiere e sintetizzatori suonati dallo stesso autore, chitarre acustiche ed elettriche, basso elettrico e contrabbasso, flauti dolci ed etnici, come il suling del Borneo ed il kaval bulgaro, e la cornamusa italiana.
Le registrazioni si sono arricchite della pregevole collaborazione di musicisti e cantanti ospiti, fra cui il chitarrista Nando Di Modugno, il bassista Francesco Cinquepalmi, il violinista e polistrumentista Leo Gadaleta, per questa occasione in veste di flautista, il cantante milanese Giorgio Pinardi, che affascina con i suoi giochi vocali magici e misteriosi, il flautista e suonatore di cornamusa Domenico Pastore e la cantante Rosanna D’Ecclesiis, che con la sua voce melodiosa e sinuosa interpreta un canto rivolto ad Ochun, divinità yoruba della bellezza femminile e delle acque dolci.
La copertina ritrae un’immagine originale creata da Luciano Montemurro.

NOTE

Cesare Pastanella, percussionista, compositore e produttore musicale pugliese, da anni si occupa di world music, jazz e musica etnica, in particolare afrocubana, brasiliana e araba. Il suo stile e la sua ricerca mirano a fondere le antiche tradizioni musicali di queste culture, con le sonorità ed i ritmi della musica contemporanea europea e afro-americana.
E’ stato membro e co-autore dei gruppi Faraualla e Tavernanova, con cui ha svolto un’intensa attività discografica e concertistica.
Fra le sue numerose collaborazioni figurano Toquinho, Bobby McFerrin, Paolo Fresu, Radiodervish, Farafina, Toups Bebey, Gabin Dabiré, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Roberto Ottaviano, Mirko Signorile, solo per citarne alcuni.
Con il suo quartetto Afrodiaspora, nel 2019 ha pubblicato “The round trip” (AlfaMusic), un album che racconta come la cultura africana abbia influito sulla musica americana, attraverso la tratta transatlantica degli schiavi avvenuta nei secoli passati.

 

L'articolo “Music for Tales-vol. 2”: esce il nuovo album di Cesare Pastanella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/musica/music-for-tales-vol-2-esce-il-nuovo-album-di-cesare-pastanella/feed/ 0
“Music for Tales”: il nuovo disco del percussionista pugliese Cesare Pastanella. https://ilquartopotere.it/cultura/music-for-tales-il-nuovo-disco-del-percussionista-pugliese-cesare-pastanella/ https://ilquartopotere.it/cultura/music-for-tales-il-nuovo-disco-del-percussionista-pugliese-cesare-pastanella/#respond Thu, 06 May 2021 13:48:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11616 Il 10 maggio 2021 sarà pubblicato “Music for Tales – vol. 1”, il nuovo lavoro discografico del percussionista pugliese Cesare Pastanella. È stato concepito per raccogliere le composizioni scritte per gli spettacoli teatrali  “Il Viaggio di Arjun” e  “Badù Re, anzi Leone” di  Lucia Zotti, prodotti dal Teatro Kismet OperA di Bari. L’album verrà pubblicato  […]

L'articolo “Music for Tales”: il nuovo disco del percussionista pugliese Cesare Pastanella. proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 10 maggio 2021 sarà pubblicato “Music for Tales – vol. 1”, il nuovo lavoro discografico del percussionista pugliese Cesare Pastanella.

È stato concepito per raccogliere le composizioni scritte per gli spettacoli teatrali  “Il Viaggio di Arjun” e  “Badù Re, anzi Leone” di  Lucia Zotti, prodotti dal
Teatro Kismet OperA di Bari.
L’album verrà pubblicato  sulle piattaforme  di  musica digitale  dall’etichetta Angapp Music e stampato in formato Cd.
Otto tracce di world music integralmente composte, arrangiate e registrate da
Cesare Pastanella nel suo studio. Un lavoro che ha avuto inizio tra il 2011 e il
2013,   periodo   in   cui   furono   prodotti   i   due   spettacoli   teatrali   ed   è   stato
revisionato, ampliato e ultimato nell’autunno-inverno a cavallo tra il 2020 e il
2021, un periodo di pausa forzata per i musicisti, a causa dell’emergenza
Covid.
Il disco è stato realizzato utilizzando una grande varietà di strumenti, dalle
numerose percussioni etniche di Cesare Pastanella, provenienti dai vari angoli
del mondo, alle tastiere e i sintetizzatori suonati dallo stesso autore, e da diversi
tipi di chitarre, ad una serie di strumenti a corda etnici, flauti orientali e archi.
E’ stato registrato con la preziosa collaborazione di musicisti e cantanti ospiti,
tra cui figurano l’eclettico chitarrista  Nando Di Modugno, l’affidabile bassista
Francesco Cinquepalmi, il violinista e polistrumentista creativo Leo Gadaleta, il
cantante milanese  Giorgio   Pinardi, con i suoi armonici tibetani e le sue
stratificazioni vocali, e la coreografa e mediatrice interculturale brasiliana Ana
Estrela , che con la sua voce interpreta un samba tradizionale afrobrasiliano in
memoria di sua madre, Alice Da Conceiçăo.
La copertina ritrae un immagine originale creata da Luciano Montemurro.
La pubblicazione del secondo volume di  “Music for Tales”  è prevista per
l’autunno del 2021.​

Cesare Pastanella, percussionista e compositore pugliese, da anni si occupa
di   world music,   jazz   e   musica etnica, in particolare  afrocubana, brasiliana  e
araba . Il suo stile e la sua ricerca mirano a fondere le antiche tradizioni musicali
di queste culture, con le sonorità e i ritmi della musica contemporanea europea
e  afro-americana.
E’ stato membro e co-autore dei gruppi Faraualla e  Tavernanova,  con cui ha
svolto un’intensa attività discografica e concertistica.
Fra le sue numerose collaborazioni figurano Toquinho,  Bobby McFerrin, Paolo
Fresu ,   Radiodervish,   Farafina, Toups Bebey,   Gabin Dabiré, Javier Girotto,
Fabrizio Bosso, solo per citarne alcuni.
Con il suo progetto  Afrodiaspora, nel 2019  ha pubblicato  “The round trip”
(AlfaMusic), un album che racconta come la cultura africana abbia influenzato
la musica americana, attraverso la tratta degli schiavi dei secoli passati.

Lista tracce:
1. The journey  (Il viaggio)
2. Badù
3. On the bus  (Sulla corriera)
4. The flight  (Il volo)
5. Hunting dance  (Danza di caccia)
6. The beggar  (Il mendicante)
7. Alice’s tale (another awakening)  (Il racconto di Alice – un altro risveglio)
8. In the mud  (Nella melma)
Durata totale: 44’30”
Crediti :
Cesare Pastanella: percussioni, batteria, voce, sintetizzatori, piano, organo
Hammond, monocord, balafon, marimba, glockenspiel, cori,
campionamenti, trattamenti del suono
Nando Di Modugno: chitarra acustica, 12 corde ed elettrica
Leo Gadaleta: violino d’amore, violacello, archi campionati, flauto dolce soprano e
tenore, bansuri indiano e nepalese, flauto di bambù, n’goni, gunibri,
banjo, ukulele, cori su “Alice’s tale (another awakening)”
Francesco Cinquepalmi: basso elettrico e fretless, contrabbasso
Giorgio Pinardi: voce su “The flight” e  “In the mud”
Ana Estrela: voce e cori su “Alice’s tale (another awakening)”
Lucia Zotti: voce su “The journey”
Nicola Masciullo: chitarra acustica su “Badù”
Arcangela Cicolecchia: schiocco delle dita su “Badù”
Alice Da Conceiçăo: parlato sul finale di “Alice’s tale (another awakening)”
Prodotto da Cesare Pastanella
Tutte le tracce sono state composte, arrangiate, registrate e missate da Cesare
Pastanella nella Cueva del Ritmo di Bari, tra l’autunno 2011 e l’estate 2013 e di Corato
(Bari) nell’autunno/inverno 2020-2021.
Mastering: Gianluca Caterina
Immagine di copertina: Luciano Montemurro

L'articolo “Music for Tales”: il nuovo disco del percussionista pugliese Cesare Pastanella. proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/music-for-tales-il-nuovo-disco-del-percussionista-pugliese-cesare-pastanella/feed/ 0