patto Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/patto/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 25 Jun 2024 05:44:06 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png patto Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/patto/ 32 32 Sottoscritto il Patto di Comunità tra le organizzazioni e i comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi https://ilquartopotere.it/sociale/sottoscritto-il-patto-di-comunita-tra-le-organizzazioni-e-i-comuni-di-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi/ https://ilquartopotere.it/sociale/sottoscritto-il-patto-di-comunita-tra-le-organizzazioni-e-i-comuni-di-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi/#respond Tue, 25 Jun 2024 05:44:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32654 Il giorno 18 Giugno 2024, ad esito di un articolato percorso partecipato di confronto e formazione durato otto incontri, le Organizzazioni convenute hanno sottoscritto il Manifesto dei principi e valori del Patto di Comunità dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. Un Manifesto politico-culturale scritto da funzionari dell’Ambito Territoriale e da operatori del […]

L'articolo Sottoscritto il Patto di Comunità tra le organizzazioni e i comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il giorno 18 Giugno 2024, ad esito di un articolato percorso partecipato di confronto e formazione durato otto incontri, le Organizzazioni convenute hanno sottoscritto il Manifesto dei principi e valori del Patto di Comunità dell’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi.

Un Manifesto politico-culturale scritto da funzionari dell’Ambito Territoriale e da operatori del Terzo Settore che parla di lotta alle povertà economiche, sociali ed educative, di attivazione della partecipazione nei territori, di corresponsabilità e generatività sociale, della necessità di fare massa critica nei territori per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Il Manifesto è visionabile qui: https://bit.ly/Patto-di-Comunità.
Il Patto di Comunità, che tornerà a riunirsi e progettare le prime attività di rete a settembre, è aperto a tutti coloro che condividono la visione e gli obiettivi di questo percorso collettivo, al di là della specifica ragione sociale. Per informazioni su come aderire, scrivere qui: ufficio.piano@comune.corato.ba.it.
Ad oggi, i sottoscrittori del Manifesto sono:
Comune di Corato, Comune di Ruvo di Puglia, Comune di Terlizzi, Circolo Acli “Pasquale Altamura”, Cooperativa sociale Rama, Ecoteca Lab Aps, Cooperativa sociale Caps, Università della Terza età, Cooperativa Stola e grembiule, Cooperativa sociale Shalom, Cooperativa sociale Vivere Insieme, Cooperativa sociale Koinos, Società Cooperativa Sociale Comunità Oasi 2 San Francesco, Centro Antiviolenza Riscoprirsi, Società Cooperativa Sociale Medihospes, Cultura et Memoria Aps, Un mondo di bene 2.0 Aps, Cooperativa Sociale Zorba, Cooperativa Sociale Spazi nuovi, Edizioni La Meridiana, Didattica web Società Cooperativa Sociale, Scuola Regina Elena Società Cooperativa, Uilp Puglia, Caritas, Agape Aps, La Garra Aps, Il Giardino di Gloria OdV, Ciofs/Fp Puglia ETS, Istituto Sacro Cuore, Praticamente Ciofs Aps-ETS, Consulta pari opportunità Corato, Croce Rossa Italiana sezione di Molfetta, Osservatorio astronomico Andromeda Aps, Eos Società Cooperativa Sociale, Dipartimento salute mentale CSM Area 1, Dipartimento dipendenze patologiche – Serd – Ruvo di Puglia, Koinos Cooperativa sociale.
I Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci e Daniela Zappatore, esprimono la massima soddisfazione per il percorso svolto e invitano le organizzazioni sociali tutte ad aggregarsi a questo percorso territoriale collettivo.

 

L'articolo Sottoscritto il Patto di Comunità tra le organizzazioni e i comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/sottoscritto-il-patto-di-comunita-tra-le-organizzazioni-e-i-comuni-di-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi/feed/ 0
Firmato il protocollo d’intesa Città-Scuola: un Patto di comunità per l’educazione e la formazione https://ilquartopotere.it/comunicazioni/firmato-il-protocollo-dintesa-citta-scuola-un-patto-di-comunita-per-leducazione-e-la-formazione/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/firmato-il-protocollo-dintesa-citta-scuola-un-patto-di-comunita-per-leducazione-e-la-formazione/#respond Wed, 29 May 2024 15:34:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32177 Firmato il protocollo d’intesa Città-Scuola: un Patto di comunità per l’educazione e la formazione Firmato ieri mattina nella Sala Giunta di Palazzo di Città, il “Protocollo d’Intesa Città-Scuola: Patto di Comunità per l’Educazione, l’Istruzione e la Formazione” tra le scuole di Corato e il Comune. Presenti il Sindaco, Prof. Corrado De Benedittis, l’Assessore alle Politiche […]

L'articolo Firmato il protocollo d’intesa Città-Scuola: un Patto di comunità per l’educazione e la formazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Firmato il protocollo d’intesa Città-Scuola: un Patto di comunità per l’educazione e la formazione

Firmato ieri mattina nella Sala Giunta di Palazzo di Città, il “Protocollo d’Intesa Città-Scuola: Patto di Comunità per l’Educazione, l’Istruzione e la Formazione” tra le scuole di Corato e il Comune.
Presenti il Sindaco, Prof. Corrado De Benedittis, l’Assessore alle Politiche educative e Culturali, Beniamino Marcone, il Dirigente del V settore, Emanuele Università e i dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della città.

L’iniziativa mira a creare un solido patto di collaborazione a partire dal 2024, con l’obiettivo di rendere Corato una vera comunità educante. Questo implica una stretta cooperazione tra le scuole, le famiglie e vari attori sociali, per promuovere la crescita dei giovani come cittadini consapevoli e partecipi.

Già nel Piano per il Diritto allo Studio 2024, era stata prevista la sottoscrizione del Patto teso a pianificare una costante e proficua collaborazione tra Ente Comunale e Istituzioni Scolastiche al fine di migliorare l’offerta educativa e il benessere degli studenti.

Il Protocollo, con durata triennale, prevede la creazione di un Tavolo Permanente della Rete tra i firmatari, con funzioni consultive e di indirizzo sulle attività educative locali. Un impegno congiunto per valorizzare le risorse della città e della scuola, promuovendo una Corato sempre più accogliente per bambini e adolescenti.

 

L'articolo Firmato il protocollo d’intesa Città-Scuola: un Patto di comunità per l’educazione e la formazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/firmato-il-protocollo-dintesa-citta-scuola-un-patto-di-comunita-per-leducazione-e-la-formazione/feed/ 0
Il Patto per la lettura di Corato aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-patto-per-la-lettura-di-corato-aderisce-alla-xiii-edizione-de-il-maggio-dei-libri/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-patto-per-la-lettura-di-corato-aderisce-alla-xiii-edizione-de-il-maggio-dei-libri/#respond Sun, 07 May 2023 05:45:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25487 Il Patto per la lettura di Corato aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri Il Patto per la lettura di Corato, anche quest’anno, aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura. Al fine di poter costruire un palinsesto di […]

L'articolo Il Patto per la lettura di Corato aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Patto per la lettura di Corato aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri
Il Patto per la lettura di Corato, anche quest’anno, aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura.
Al fine di poter costruire un palinsesto di iniziative che possa testimoniare la ricchezza e le creatività cittadine in tema di promozione del libro e della lettura, l’Amministrazione comunale e le realtà che aderiscono al Patto, hanno creato un Cartellone di appuntamenti, dal titolo “Se leggi sei forte”, che avranno luogo per tutto il mese di maggio.
“Se leggi sei forte”, infatti, è il tema scelto dal Cepell Per questa edizione del Maggio dei libri per celebrare l’importanza della lettura come strumento di forza e consapevolezza, capace di rendere autenticamente liberi.
Tutti gli appuntamenti si rifanno al tema della forza della lettura: La forza delle parole, dedicato all’uso delle parole; I libri, quelli forti…, per richiamare le grandi opere che lasciano il segno; Forti con le rime, per dar voce alla poesia, classica e contemporanea.
“Presentiamo per il secondo anno consecutivo un programma condiviso di appuntamenti dedicati alla “lettura”. Nasce all’interno del Patto per la lettura quello strumento nato per coinvolgere istituzioni pubbliche, scuole, associazioni, case editrici, librerie, autori e lettori per promuovere “il libro” e la pratica della lettura. Ben 45 opetatori della Città hanno accettato la sfida di mettersi in discussione , coordinarsi, decidere insieme, rinunciare a una parte del proprio per dare garantire anche ad altri. Questo programma è il frutto di questa virtuosa sinergia.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche educative e Culturali, Beniamino Marcone.

DATA ORARIO LUOGO EVENTO ORGANIZZATORE

3, 17, 24 maggio Orario scolastico
Scuola “De Gasperi”
“La valigia di Adou” – Laboratorio
Classe 1^ D Scuola secondaria di I grado De Gasperi

Ogni giovedì a partire dal 4 maggio dalle 16.30 alle 17.30
Biblioteca Comunale M.R.Imbriani
“Ruggiero e l’Ippogrifo” – Gruppo di lettura per età 0 – 5
Biblioteca Comunale M.R.Imbriani

05 mag Orario scolastico
Scuola “De Gasperi”
“La valigia di Adou” – Incontro con l’autrice Zita Dazzi
Classi 1^ e 2^ Scuola secondaria di I grado De Gasperi

Ogni sabato a partire dal 6 maggio dalle 10.30 alle 11.30
Biblioteca Comunale M.R.Imbriani
“Tristano e Isotta” – Gruppo di Lettura per età 11 – 15
Biblioteca Comunale M.R.Imbriani

08- mag 16:30 – 18:30
Scuola “Fornelli”
Forti con i libri
Classe 4^D Fornelli

08-mag Dalle ore 17:30 alle 18:30
Plesso Belvedere dell’Infanzia
Un libro per crescere, sognare e volare con la fantasia
I.C. Tattoli De Gasperi

Ogni martedì a partire dal 9 maggio dalle 17.00 alle 18.30
Biblioteca Comunale M.R.Imbriani
“Astolfo sulla Luna”: Gruppo di Lettura per adulti, dai 16 anni in su
Biblioteca Comunale M.R.Imbriani

09-mag ore 9:00
Auditorium Liceo Artistico
Incontro delle classi 4 con l’autore Stefano Bordiglioni
Classi 4^ Fornelli

09-mag 18:30- 20:30
Chiostro Comune di Corato
HUB.BAZIA – Di pieni di vuoti Spazi da abitare, spazi da scrivere
Lavorare Stanca

11-mag 09:00- 13:00
Chiostro Comune di Corato
HUB.BAZIA – Di pieni di vuoti Spazi da abitare, spazi da scrivere Destinato agli alunni della scuola Cifarelli
Lavorare Stanca

13 mag Ore 17:30-18:45
Villa Comunale, Via Ragusa, Via Copernico
Libri a Pedali
Room to play

13-mag Orario scolastico
Auditorium Liceo Artistico
“Infinito Pop” Presentazione del libro di Trifone Gargano
Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi”

13-mag 10:00
Sala Consigliare
Leggere aiuta a crescere.
L’Amministrazione Comunale condivide con i pediatri del territorio comunale iniziative e prospettive del progetto “Nati per Leggere”.
Amministrazione Comunale

14-mag ore 10:30
Atrio Palazzo Gioia
Presentazione del catalogo “Gaetano Paloscia a Canosa” a cura della Dott.ssa Francesca Maria D’Agnelli
Amministrazione Comunale

15-mag 17:00
Giardino scuola dell’infanzia
Dalla Pancia al mondo esterno
Fata Zucchina + Nati per leggere + Nati per la musica

Dal 15 al 19 maggio Orario scolastico
Plesso Imbriani + luoghi da precisare
Storie in giro – La forza delle parole
Classi 1^ e 2^ scuola Imbriani

16-mag Ore 9:00
Piazza V. Emanuele
Un MAGARI acCORATO
Classi 3^ scuola primaria Piccarreta

17-Mag 16:30 – 18:30
Scuola Fornelli
Forti con i libri
Classi 4^A-B-C Fornelli

19-Mag Ore 19:30
Chiostro Comune di Corato
“Con parole mie” – Lettura e scrittura…creatività senza tempo
Università della Terza Età “Edith Stein”

20-Mag Ore 17:30, 18:45
Piazze Marconi, V. Emanuele
Libri a Pedali
Room to play

21-Mag 11:00
Piazza Sedile
“Natura e arte nella letteratura” – Reading a cura di Giada Filannino
Maggio in Fiore – FIDAPA

22-Mag Dalle 17:00 alle 19:00
Piazza V. Emanuele
Rime dei desideri
Presidi Del Libro

23-Mag Orario scolastico
Aule scolastiche e canale spotify
Parole di legalità – realizzazione del podcast su “Il cane di Falcone” di Dario Levantino sul canale spotify dell’I.C. Cifarelli – Santarella
IC Cifarelli Santarella

23-Mag Orario scolastico
Scuola De Gasperi
“La valigia di Adou” – Laboratorio
Classe 1^ C Scuola secondaria di I grado De Gasperi

23 e 26 maggio 10:00:00 – 12:00
Scuola Nuova Italia
Il mondo dentro un libro – Mostra

23-Mag 17:00
Biblioteca Comunale
“L’arte di raccontare l’arte. Fumetti e graphic novel sui grandi artisti”
Amici dei musei

24-Mag 10:00
Scuola Nuova Italia
Leggere in ogni dove: la lettura che cura e accompagna – Leggere con i piccoli
Classi 4^ A e B scuola primaria Arbore

24-Mag 10:00
RSA Regeneration Home
Leggere in ogni dove: la lettura che cura e accompagna – Leggere tra i nonni
Classi 4^ C e D scuola primaria Arbore

24-Mag 16:30
Cortile della Scuola Fornelli
Forti con le rime
Classe 4^ A-B-C-D-E-F Fornelli

25-Mag 17:00
Piazza Mentana
Leggere in ogni dove: la lettura che cura e accompagna – Leggere in piazzetta
Classe 4^ E scuola primaria Arbore

25 e 26 maggio Dalle 10:00 alle 12:00 – Dalle 18:00 alle 20:00
Chiostro Comune di Corato
“Farmacologia della lettura”
Libri di Medea

27-Mag Dalle 17:00 alle 19:00
Villa Comunale
Rime dei desideri
Presidi Del Libro

28-Mag Orario scolastico
Scuola De Gasperi
“La valigia di Adou” – Incontro con la libraia Rossella Maldera “I piccoli chi”
Classi 1^ Scuola secondaria di I grado De Gasperi

29-Mag Dalle 17:00 alle 19:00
Fondazione De Benedittis
Rime dei desideri
Presidi Del Libro

29 e 30 maggio 2023 16:30:00 – 19:00
Cortile della Scuola Fornelli
Forti con le rime
Classi 2^ A-B-C-D-E-F Fornelli

30 maggio e 1 giugno Ore 17:00
Auditorium Scuola Imbriani
Semina parole e raccogli un uomo…basta poco!
Classi II scuola primaria Piccarreta

29 e 30 maggio Orario scolastico
Scuola De Gasperi
“La valigia di Adou” -Laboratorio
Classi prime C/E Scuola secondaria di I grado De Gasperi

30-Mag 16:00
Scuola dell’Infanzia via Meda
Leggimi prima, leggimi ancora. Viaggio tra i libri quelli forti
Scuola dell’Infanzia Fornelli (4 anni)

30-Mag 17:00:00 – 18:30
Biblioteca Comunale
“L’arte di raccontare l’arte. Fumetti e graphic novel sui grandi artisti”
Amici dei musei

30-Mag 18:00
Auditorium scuola Primaria “c. Battisti”
Premiazione concorso “Biblos” destinato agli alunni della scuola primaria
CICRES

30 – 31/05/2023 Dalle 10:00 alle 12:00
“Cesare Battisti”
La forza delle parole nei valori della libertà e della pace
Scuola Primaria “C.Battisti” e Scuola Secondaria I Grado “Giovanni XXIII”

Dal 19 al 24 giugno
Chiostro Comune di Corato
Rime dei desideri – Mostra
Presidi Del Libro

 

L'articolo Il Patto per la lettura di Corato aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-patto-per-la-lettura-di-corato-aderisce-alla-xiii-edizione-de-il-maggio-dei-libri/feed/ 0
ANDRIA – Patto Inclusione Sociale: al via l’avviso pubblico. Domande entro il 28 agosto https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-patto-inclusione-sociale-al-via-lavviso-pubblico-domande-entro-il-28-agosto/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-patto-inclusione-sociale-al-via-lavviso-pubblico-domande-entro-il-28-agosto/#respond Tue, 18 Aug 2020 10:05:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=7135 Enti/ Organismi pubblici e privati del Terzo Settore operanti sul territorio in ambito sociale, educativo e sociosanitario, i rappresentanti politici della Comunità Cittadina, le parti sociali (Cisl – Cigl – Uil) i rappresentanti e gli operatori delle associazioni presenti sul territorio, sono invitati a partecipare, ai singoli Tavoli Tematici, tramite i loro legali rappresentanti, a […]

L'articolo ANDRIA – Patto Inclusione Sociale: al via l’avviso pubblico. Domande entro il 28 agosto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Enti/ Organismi pubblici e privati del Terzo Settore operanti sul territorio in ambito sociale, educativo e sociosanitario, i rappresentanti politici della Comunità Cittadina, le parti sociali (Cisl – Cigl – Uil) i rappresentanti e gli operatori delle associazioni presenti sul territorio, sono invitati a partecipare, ai singoli Tavoli Tematici, tramite i loro legali rappresentanti, a presentare apposita istanza – iscrizione e proposta progettuale, secondo lo schema reperibile sul sito istituzionale del Comune di Andria, indicando il Tavolo Tematico di interesse ed il nominativo del delegato ed eventuale supplente incaricato a partecipare al detto tavolo. La modulistica, opportunamente compilata, dovrà essere trasmessa entro il 28 agosto 2020 a mezzo PEC al seguente indirizzo: sociosanitario@cert.comune.andria.bt.it

Nella richiesta di partecipazione dovrà essere obbligatoriamente indicato il nominativo del delegato ed eventuale supplente designato per partecipare al tavolo di concertazione, nonché, l’indirizzo di posta elettronica alla quale dovranno essere inoltrate eventuali comunicazioni. Al termine della prima fase di partecipazione per la programmazione PAIS (Patto per l’inclusione sociale), l’Ambito provvederà a sottoscrivere con ciascun soggetto del Terzo Settore e della cittadinanza attiva partecipante, un “Patto di Partecipazione”, al fine di regolare ed uniformare i rapporti di collaborazione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Settore Servizi Sociali ai seguenti numeri telefonici: 0883. 290605 / 0883.290620.

CALENDARIO:

01.09.2020 – ore 16.00. Sala Consiliare _ “La formazione Professionale

03.09.2020 – ore 16.00. Sala Consiliare _ “Il riconoscimento dell’Altro

08.09.2020 – ore 16.00. Sala Consiliare _ “Lo sguardo del Privato Sociale verso la Comunità

10.09.2020 – ore 16.00. Sala Consiliare _ “Azione di empowerment

L'articolo ANDRIA – Patto Inclusione Sociale: al via l’avviso pubblico. Domande entro il 28 agosto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-patto-inclusione-sociale-al-via-lavviso-pubblico-domande-entro-il-28-agosto/feed/ 0
BAT – Sicurezza Urbana: oggi firmato il patto tra Barletta, Trani e Bisceglie. FOTO https://ilquartopotere.it/news/bat-sicurezza-urbana-oggi-firmato-il-patto-tra-barletta-trani-e-bisceglie-foto/ https://ilquartopotere.it/news/bat-sicurezza-urbana-oggi-firmato-il-patto-tra-barletta-trani-e-bisceglie-foto/#respond Thu, 06 Aug 2020 13:40:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6988 Dopo Trinitapoli, anche le Città di Barletta, Trani e Bisceglie si dotano dei rispettivi Patti per la Sicurezza Urbana, firmati questa mattina nel Palazzo del Governo di Barletta, alla presenza del Viceministro dell’Interno, Sen. Vito Claudio Crimi. I Patti sono stati sottoscritti dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Maurizio Valiante, dai Sindaci di Barletta (Cosimo […]

L'articolo BAT – Sicurezza Urbana: oggi firmato il patto tra Barletta, Trani e Bisceglie. FOTO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo Trinitapoli, anche le Città di Barletta, Trani e Bisceglie si dotano dei rispettivi Patti per la Sicurezza Urbana, firmati questa mattina nel Palazzo del Governo di Barletta, alla presenza del Viceministro dell’Interno, Sen. Vito Claudio Crimi.

I Patti sono stati sottoscritti dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Maurizio Valiante, dai Sindaci di Barletta (Cosimo Damiano Cannito), Trani (Amedeo Bottaro) e Bisceglie (Angelantonio Angarano) e dai rappresentanti di Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Agenzia delle Entrate della provincia, Direzione Generale della Asl Bt, Camera di Commercio di Bari, Confindustria Bari Bat, Confcommercio Bari Bat, Confesercenti Bat, Federpreziosi Asso-Oro Bari Bat e Partenariato Economico e Sociale della Bat, alla presenza del Presidente della Provincia, dei vertici delle Forze di Polizia di Bari e Foggia e del Capo Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Bari.

Con la sottoscrizione dei Patti, è previsto il rafforzamento della prevenzione e del controllo del territorio con sistemi di videosorveglianza collegati alle centrali operative delle Forze di Polizia sia di proprietà comunale che privata. I Comuni si impegnano inoltre a riconoscere agevolazioni fiscali in favore di privati ed associazioni che impiantino tali sistemi di videosorveglianza.

Saranno individuate aree urbane da sottoporre a particolare tutela e misure di prevenzione, anche attraverso la modifica al Regolamento di Polizia Urbana per l’attuazione del Daspo Urbano, e previste misure di rafforzamento dell’illuminazione pubblica e di tutela del patrimonio immobiliare.

Le Polizie Locali favoriranno lo svolgimento dei compiti di polizia stradale nei centri urbani, compresa la rilevazione di incidenti stradali.

Con il progetto “Scuole Sicure” saranno adottate misure preventive e di contrasto ai fenomeni di devianza prossimi all’attività scolastica, con particolare riferimento a bullismo, cyberbullismo e consumo di droga e saranno attivati progetti educativi sulla legalità in collaborazione con i servizi sociali, la Asl, gli operatori economici e l’associazionismo locale.

Massima attenzione sarà prestata in favore dei pubblici esercizi, con servizi mirati delle Forze di Polizia, anche nelle ore notturne, nelle aree più a rischio a causa della presenza di luoghi di intrattenimento ed aggregazione. Più assidui, inoltre, saranno i controlli di carattere amministrativo, da parte delle Polizie Locali, per gli esercizi commerciali che effettuano vendite o somministrazioni di bevande alcoliche, cui si affiancherà il contrasto delle più gravi violazioni alle norme sulla circolazione stradale, a cominciare dalla guida in stato di alterazione psicofisica ed assunzione di alcoole e droghe.

Il contrasto all’illegalità nel lavoro sarà monitorato dal Tavolo permanente istituito in Prefettura con apposite task force che continueranno a verificare la sicurezza nei cantieri edili, estendendo il propro raggio d’azione anche al settore agricolo, in sinergia con la Sezione territoriale della “Rete del lavoro agricolo di qualità”.

I Patti per la Sicurezza Urbana serviranno a migliorare la qualità della vita delle singole comunità – ha dichiarato il Prefetto di Barletta Andria Trani Maurizio Valiante -. In coerenza con le linee generali delle politiche pubbliche del Governo per la promozione della sicurezza integrata, gli obiettivi primari dei Patti saranno infatti la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, la promozione e la tutela della legalità, la promozione ed il rispetto del decoro urbano e la promozione dell’inclusione, della protezione e della solidarietà sociale, mediante azioni e progetti in collaborazione con enti o associazioni”.

La sicurezza è un bene fondamentale perché appartiene a tutti i cittadini e deve essere sentita non solo come una prerogativa esclusiva delle nostre Forze dell’Ordine – ha dichiarato il Viceministro dell’Interno Vito Crimi Claudio -. La compartecipazione nel concetto di sicurezza deve essere un elemento chiave. Sicurezza e libertà sono due princìpi strettamente connessi tra loro, perché dove aumenta la sicurezza c’è maggiore libertà, maggiore capacità di muoversi e di poter esercitare la propria attività di impresa. Tutto questo può avvenire solo con la partecipazione dei cittadini, delle imprese e delle istituzioni, oltre alle Forze dell’Ordine, cui va il nostro doveroso ringraziamento per l’impegno che continuano a profondere anche in questo delicato momento storico che vive il nostro Paese”.

 

L'articolo BAT – Sicurezza Urbana: oggi firmato il patto tra Barletta, Trani e Bisceglie. FOTO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/bat-sicurezza-urbana-oggi-firmato-il-patto-tra-barletta-trani-e-bisceglie-foto/feed/ 0
BAT – Patti Sicurezza Urbana: giovedì la firma alla presenza del Sen. Crimi https://ilquartopotere.it/news/bat-patti-sicurezza-urbana-giovedi-la-firma-alla-presenza-del-sen-crimi/ https://ilquartopotere.it/news/bat-patti-sicurezza-urbana-giovedi-la-firma-alla-presenza-del-sen-crimi/#respond Tue, 04 Aug 2020 13:03:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6935 Si terrà giovedì 6 agosto alle ore 12.00, presso la sede del Palazzo del Governo in Barletta, la firma dei Patti per la Sicurezza Urbana dei comuni di Barletta, Trani e Bisceglie. La giornata sarà introdotta dai saluti istituzionali del Prefetto di Barletta Andria Trani, Maurizio Valiante, e dei Sindaci di Barletta (Cosimo Damiano Cannito), […]

L'articolo BAT – Patti Sicurezza Urbana: giovedì la firma alla presenza del Sen. Crimi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà giovedì 6 agosto alle ore 12.00, presso la sede del Palazzo del Governo in Barletta, la firma dei Patti per la Sicurezza Urbana dei comuni di Barletta, Trani e Bisceglie.

La giornata sarà introdotta dai saluti istituzionali del Prefetto di Barletta Andria Trani, Maurizio Valiante, e dei Sindaci di Barletta (Cosimo Damiano Cannito), Trani (Amedeo Bottaro) e Bisceglie (Angelantonio Angarano).

A seguire, la presentazione e la sottoscrizione dei tre Patti per la Sicurezza Urbana prima delle conclusioni a cura del Viceministro dell’Interno, Sen. Vito Claudio Crimi.

L'articolo BAT – Patti Sicurezza Urbana: giovedì la firma alla presenza del Sen. Crimi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/bat-patti-sicurezza-urbana-giovedi-la-firma-alla-presenza-del-sen-crimi/feed/ 0
BAT – Trinitapoli: nato l’Osservatorio sulla Legalità https://ilquartopotere.it/news/bat-trinitapoli-nato-losservatorio-sulla-legalita/ https://ilquartopotere.it/news/bat-trinitapoli-nato-losservatorio-sulla-legalita/#respond Thu, 23 Jul 2020 12:12:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6683 La nascita dell’Osservatorio sulla Legalità e la sottoscrizione del Patto per la Sicurezza Urbana: sono i due importanti segnali dopo l’ennesimo efferato omicidio in pieno centro di un pregiudicato contiguo ad un clan malavitoso locale, che la Prefettura di Barletta Andria Trani, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha fortemente voluto attestare nel comune casalino nel […]

L'articolo BAT – Trinitapoli: nato l’Osservatorio sulla Legalità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La nascita dell’Osservatorio sulla Legalità e la sottoscrizione del Patto per la Sicurezza Urbana: sono i due importanti segnali dopo l’ennesimo efferato omicidio in pieno centro di un pregiudicato contiguo ad un clan malavitoso locale, che la Prefettura di Barletta Andria Trani, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha fortemente voluto attestare nel comune casalino nel corso di un evento tenutosi ieri sera in via Vittorio Veneto alla presenza delle autorità civili, militari e religiosa e dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino, proprio a pochi giorni dal 28esimo anniversario dalla tragedia di via d’Amelio in cui persero la vita anche cinque agenti della sua scorta.

La nascita dell’Osservatorio e la sottoscrizione del Patto si accompagnano ad un’incisiva e capillare attività di controllo del territorio disposta in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, tenutosi a Trinitapoli all’indomani dell’omicidio avvenuto in pieno centro cittadino lo scorso 3 giugno, e che nei giorni scorsi si è ulteriormente intensificata mediante l’impiego di un contingente di militari dell’Esercito Italiano, a dimostrazione della forte attenzione riposta dalla Prefettura nei confronti di questa realtà territoriale.

Ampia ed ordinata la partecipazione all’evento di ieri sera da parte della cittadinanza, che ha assistito alla proiezione del documentario “Paolo Borsellino, L’Ultima Stagione”, introdotta dal messaggio fatto prevenire per l’occasione da Manfredi Borsellino, figlio dell’indimenticato Magistrato ed oggi Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato di Mondello.

La manifestazione è stata introdotta dall’esecuzione dell’Inno Nazionale a cura di una delegazione di studenti delle tre scuole cittadine, il Circolo Didattico “Don Milani” e gli Istituti “Garibaldi – Leone” e “Dell’Aquila – Staffa”, diretti dal Professor Domenico Putignano. Poi, i rituali saluti istituzionali del Prefetto di Barletta Andria Trani, Maurizio Valiante, e dell’Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie Leonardo D’Ascenzo e del Commissario Prefettizio di Trinitapoli Angelo Caccavone. Nel corso del suo intervento, il Prefetto ha presentato l’Osservatorio sulla Legalità, che la Prefettura ha fortemente voluto istituire a Trinitapoli e sarà composto da rappresentanti delle forze dell’ordine e delle istituzioni locali, ma anche da espressioni del mondo scolastico, ecclesiastico, socio-economico ed associativo della città.

A Trinitapoli le Forze di Polizia e la Magistratura stanno mettendo in campo attività efficaci e significative per fronteggiare una situazione molto delicata – ha spiegato il Prefetto Valiantema in questa comunità era necessaria anche una risposta culturale: per questo abbiamo voluto istituire l’Osservatorio sulla Legalità, un punto di riferimento per la cittadinanza, un avamposto di legalità che si propone di avvicinare le Istituzioni alla collettività, creando una rete che dia vita ad un percorso di sensibilizzazione di tutto il tessuto socio-economico per l’affermazione della cultura della legalità”.

Ne faranno parte, oltre al Prefetto Valiante ed al Commissario Prefettizio del Comune di Trinitapoli Caccavone, il Dirigente del Commissariato di Cerignola Loreta Colasuonno, il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Cerignola Capitano Domenico Guerra, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Trinitapoli Luogotenente Roberto Ruotolo, il Luogotenente Stefano Marziale della Tenenza della Guardia di Finanza di Margherita di Savoia, il Comandante della Polizia Locale di Trinitapoli Giuliana Veneziano, il Parroci di Trinitapoli Don Giuseppe Pavone, Don Stefano Sarcina e Don Vito Sardaro, i Dirigenti scolastici Roberta Lionetti, Giulio Di Cicco e Ruggiero Isernia, il Presidente del Fai Antiracket ed Antiusura Renato De Scisciolo, l’imprenditore trinitapolese Francesco Elia, il presidente dell’Associazione Archeoclub Donato Marrone ed il Segretario Generale della Cgil Bat Biagio D’Alberto.

La nascita dell’Osservatorio sulla Legalità è uno dei tanti punti salienti del Patto per la Sicurezza Urbana di Trinitapoli, sottoscritto nel corso della serata dal Prefetto Valiante, dal Commissario Prefettizio Caccavone, dal Vescovo D’Ascenzo e dai rappresentanti di Fai Antiracket ed Antiusura, Ufficio Scolastico Territoriale, Agenzia delle Entrate, Asl Bt, Confcommerio, Confesercenti, Federpreziosi Asso-Oro e Partenariato Economico e Sociale.
Il Patto, elaborato in coerenza con le direttive del Ministero dell’Interno, prevede un nuovo regolamento di Polizia Urbana per l’attuazione del Daspo Urbano, il potenziamento del servizio di videosorveglianza in città con estensione della rete ed inclusione degli impianti degli esercizi commerciali ed interconnesione con le centrali operative delle Forze di Polizia, il rafforzamento della pubblica illuminazione, interventi a difesa del patrimonio immobiliare comunale che evitino occupazioni abusive, la videosorveglianza nelle scuole nell’ambito del progetto “Scuole Sicure”, progetti di educazione alla legalità in sinergia con le scuole, i Servizi Sociali, la Asl, gli operatori economici, l’associazionismo locale, le parrocchie ed i gestori dei locali notturni, il contrato all’abusivismo commerciale ed alla contraffazione e la tutela e prevezione di atti illegali all’interno di esercizi pubblici ed aree mercatali nei confronti degli operatori economici.

La serata si è poi conclusa con la lettura di sei riflessioni sulla legalità (da parte di studenti delle tre scuole cittadine e di rappresentanti del mondo ecclesiastico, del tessuto imprenditoriale e dell’associazionismo locale) con l’accensione di altrettante lanterne in memoria delle sei vittime della tragedia di Via D’Amelio, Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina.

L'articolo BAT – Trinitapoli: nato l’Osservatorio sulla Legalità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/bat-trinitapoli-nato-losservatorio-sulla-legalita/feed/ 0