Patrimonio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/patrimonio/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 28 Jan 2025 07:13:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Patrimonio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/patrimonio/ 32 32 Corato ufficialmente riconosciuta “Città d’Arte” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ufficialmente-riconosciuta-citta-darte/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ufficialmente-riconosciuta-citta-darte/#respond Tue, 28 Jan 2025 05:12:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35765 Un patrimonio di storia e cultura valorizzato dalla Regione Puglia Il Comune di Corato annuncia che è stato ufficialmente incluso nell’elenco regionale dei Comuni ad economia prevalentemente turistica e delle Città d’Arte. Questo prestigioso riconoscimento, sancito dalla Determinazione Dirigenziale n. 056/DIR/2025/00010 della Regione Puglia, premia il ricco patrimonio storico, artistico e culturale della città, posizionandola […]

L'articolo Corato ufficialmente riconosciuta “Città d’Arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un patrimonio di storia e cultura valorizzato dalla Regione Puglia

Il Comune di Corato annuncia che è stato ufficialmente incluso nell’elenco regionale dei Comuni ad economia prevalentemente turistica e delle Città d’Arte.

Questo prestigioso riconoscimento, sancito dalla Determinazione Dirigenziale n. 056/DIR/2025/00010 della Regione Puglia, premia il ricco patrimonio storico, artistico e culturale della città, posizionandola tra le mete di maggior rilievo della regione.

La decisione è il risultato di un’attenta istruttoria che ha confermato il possesso dei requisiti necessari, come previsto dalle linee guida regionali. Corato si distingue per: insiemi monumentali e siti di interesse storico-artistico e un’offerta culturale diversificata, con istituzioni come la Biblioteca Comunale Matteo Renato Imbriani,  il Museo della città e del territorio e il Teatro Comunale, definito il “Piccolo Petruzzelli”, un centro pulsante per la musica, la prosa e le arti performative.

Le ricchezze di Corato non si fermano al patrimonio architettonico: la città ospita un calendario ricco di eventi e manifestazioni culturali, tra cui il Carnevale Coratino, il festival jazz Gusto Jazz e il tradizionale Pendio, che celebrano la vitalità della comunità locale.

Corato si distingue anche per le sue tradizioni agricole e la rinomata produzione di olio extravergine d’oliva dalla cultivar Coratina, emblema del territorio.

Questo riconoscimento rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo turistico della città: non solo valorizza il ricco patrimonio di Corato ma apre nuove opportunità per il settore turistico e culturale. L’inclusione nell’elenco regionale permetterà, tra l’altro, di beneficiare di agevolazioni per la promozione territoriale e lo sviluppo turistico.

Il riconoscimento di Corato come Città d’Arte è il risultato di una scelta amministrativa e politica ben precisa, che negli ultimi anni ha puntato con convinzione sugli investimenti nel settore culturale. Questo traguardo premia un percorso strategico e a lungo termine, che ha sempre considerato la cultura non come una spesa, ma come un investimento duraturo per il futuro della città.

Lo dimostra il fatto che la valorizzazione del nostro patrimonio storico, artistico e culturale è una priorità costantemente riportata nelle linee programmatiche dell’Amministrazione. Crediamo fermamente che la cultura sia un motore di sviluppo economico, turistico e sociale, e questo riconoscimento ci dà ulteriore conferma che stiamo percorrendo la strada giusta.

Tuttavia, non ci consideriamo arrivati. Questo risultato non è un punto d’arrivo, ma piuttosto un punto di partenza che ci spinge a fare ancora di più. Vogliamo continuare a lavorare con determinazione per consolidare Corato come un punto di riferimento culturale nella regione e oltre.

Il successo di questo percorso è stato reso possibile grazie alla straordinaria sinergia e cooperazione presente tra gli assessori che compongono la Giunta Comunale e a una macchina amministrativa che funziona, con il fondamentale impegno del servizio cultura-turismo-suap e un indirizzo dirigenziale che ha saputo guidare e supportare le scelte politiche. È il frutto di una sinergia tra visione politica, lavoro tecnico e il coinvolgimento della comunità.

Questo riconoscimento ci motiva a continuare a investire sulla cultura come strumento di crescita e coesione, per regalare a Corato un futuro che onori il suo straordinario passato.” – Affermano il Sindaco, Corrado De Benedittis, l’Assessore alle Attività Produttive Concetta Bucci e l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali, Beniamino Marcone.

Il riconoscimento di Corato come Città d’Arte è un risultato di grande valore, che premia l’impegno costante degli ultimi tre anni. Nonostante le difficoltà dovute a una disponibilità di personale estremamente ridotta, siamo riusciti, grazie alla determinazione e alla dedizione di tutti, a valorizzare al meglio il nostro straordinario patrimonio storico e culturale.

Questo traguardo è frutto di un lavoro metodico e appassionato: abbiamo promosso il recupero e la tutela dei beni culturali, organizzato eventi significativi e potenziato la collaborazione con le realtà locali. Ogni iniziativa è stata pensata per mettere in risalto la bellezza e l’unicità di Corato, dimostrando che, anche con risorse limitate, è possibile raggiungere obiettivi ambiziosi.

Questo riconoscimento è un segno tangibile dell’importanza del nostro lavoro e una spinta per continuare a investire sul futuro della città. L’intera comunità coratina, che ha sempre sostenuto e partecipato attivamente alle nostre attività, è la vera destinataria di questo successo.

Guardiamo avanti con entusiasmo, consapevoli che questo è solo l’inizio di un percorso che punta a consolidare Corato come meta turistica e culturale di riferimento.” – Ha dichiarato il Dirigente del I Settore del Comune di Corato, Pippo Sciscioli

L'articolo Corato ufficialmente riconosciuta “Città d’Arte” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-ufficialmente-riconosciuta-citta-darte/feed/ 0
Archeoclub presenta gli “Atti della Giornata di Studio” dedicata all’Ing. Luigi Santarella https://ilquartopotere.it/appuntamenti/archeoclub-presenta-gli-atti-della-giornata-di-studio-dedicata-alling-luigi-santarella/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/archeoclub-presenta-gli-atti-della-giornata-di-studio-dedicata-alling-luigi-santarella/#respond Fri, 08 Nov 2024 06:36:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34454 Lunedì 11 novembre a partire dalle ore 09:30 presso la Chiesa Maria SS. Incoronata di Corato L’Archeoclub d’Italia presenta gli Atti della Giornata di Studio dedicata all’Ing. Luigi Santarella: figura emblematica dell’ingegneria e del patrimonio culturale italiano e la “II Edizione del Premio in memoria di Luigi Santarella”. La Sede Locale di Corato dell’Archeoclub d’Italia […]

L'articolo Archeoclub presenta gli “Atti della Giornata di Studio” dedicata all’Ing. Luigi Santarella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lunedì 11 novembre a partire dalle ore 09:30 presso la Chiesa Maria SS. Incoronata di Corato

L’Archeoclub d’Italia presenta gli Atti della Giornata di Studio dedicata all’Ing. Luigi Santarella: figura emblematica dell’ingegneria e del patrimonio culturale italiano e la II Edizione del Premio in memoria di Luigi Santarella”.

La Sede Locale di Corato dell’Archeoclub d’Italia è lieta di presentare la pubblicazione ufficiale degli Atti della Giornata di Studio dedicata all’Ing. Luigi Santarella, raccolti in un numero speciale della rivista Galileo. L’opera rappresenta un omaggio prezioso a un protagonista indiscusso dell’ingegneria italiana, un pioniere dell’uso del cemento armato, la cui opera ha inciso profondamente sulla storia culturale e tecnica del nostro Paese e oltre. Luigi Santarella è, per la comunità coratina, motivo di orgoglio e fonte d’ispirazione, un esempio di eccellenza che trascende i confini locali per abbracciare un orizzonte nazionale e internazionale.

La pubblicazione degli atti è il culmine di una Giornata di Studio intensa e partecipata, svoltasi il 15 Settembre 2023, che ha visto radunarsi studiosi ed esperti di rilevanza, pronti a esplorare le molteplici sfaccettature della vita e delle opere di Santarella. Le testimonianze, le ricerche e i documenti inediti presentati delineano il contributo straordinario di Santarella e rafforzano il valore culturale e storico del suo operato, evidenziando al contempo l’attualità delle sue innovazioni in campo ingegneristico.

Questa pubblicazione celebra l’ingegneria e l’architettura non solo come discipline tecniche, ma come espressioni di una società in continua evoluzione. Frutto di una collaborazione sinergica tra storici, studiosi e appassionati, non si limita a documentare le ricerche condotte, ma ambisce a stimolare ulteriori approfondimenti e a consolidare il patrimonio di conoscenze su Santarella. Un’opera pensata per arricchire il panorama culturale, capace di invitare studiosi e cittadini ad apprezzare la visione e il talento di una figura che ha plasmato l’architettura italiana.

L’Archeoclub d’Italia e la Sede Locale di Corato con questa iniziativa, co-organizzata con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, ribadiscono il proprio impegno nella valorizzazione delle figure che hanno segnato la nostra storia e il nostro patrimonio culturale. Progetti come questo consolidano il legame tra passato e presente, proiettando la memoria di Santarella verso le nuove generazioni affinché possano trarne ispirazione per il futuro.

Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della Giornata di Studi e alla successiva stesura degli Atti. Questo documento non è solo una testimonianza scritta del lavoro svolto, ma rappresenta anche un impulso prezioso verso nuove ricerche e iniziative finalizzate alla valorizzazione dell’importante contributo di Santarella all’evoluzione dell’ingegneria strutturale e all’uso innovativo del cemento armato.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco prof. De Benedittis, del vicesindaco rag. Marcone, dell’ass. arch. Varesano, del Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ing. Perrini, del Presid. dell’Ordine degli Ingegneri di Bari ing. Fratino, del Presid. dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bari arch. Mastronardi, del Presid. dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di BAT arch. Roselli, il geom. A. Addante del Coll. Prov. Geometri e Geometri Laureati e di Don Peppino Lobascio, parroco della Chiesa Maria SS. Incoronata,

interverranno:

l’arch. Anna De Palma, il prof. arch. Lorenzo Pietropaolo, la dott.ssa Francesca Santarella, l’Ing. Giovanni De Biase, l’ing. Giovanni Lorusso, il prof. ing. Enzo Siviero, il prof. Ing. Alfredo Sollazzo, il prof. arch. Michele Capozza, il prof. ing. Aguinaldo Fraddosio e la prof. Ing. Giuseppina Uva.

L’iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Corato,dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari e della Provincia di BarlettaAndriaTrani, del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Bari, delle associazioni AIPAI, Italia Nostra e dell’associazione ADSI, grazie all’approccio interdisciplinare adottato ci auguriamo possa avvicinarci all’obiettivo condiviso di celebrare e tutelare il patrimonio storico e culturale legato a Luigi Santarella, orgoglio non solo della comunità di Corato, ma un punto di riferimento fondamentale per l’ingegneria italiana e per quanti vedono nell’innovazione e nella cultura i pilastri del nostro futuro.

Ai professionisti partecipanti appartenenti agli ordini degli ingegneri saranno riconosciuti 2 crediti formativi professionali (CFP), agli architetti e geometri iscritti al rispettivo albo professionale saranno riconosciuti 3 crediti formativi professionali (CFP).

L'articolo Archeoclub presenta gli “Atti della Giornata di Studio” dedicata all’Ing. Luigi Santarella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/archeoclub-presenta-gli-atti-della-giornata-di-studio-dedicata-alling-luigi-santarella/feed/ 0
Giornate Europee del Patrimonio, con Archeoclub alla scoperta delle cattedrali romaniche https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornate-europee-del-patrimonio-con-archeoclub-alla-scoperta-delle-cattedrali-romaniche/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornate-europee-del-patrimonio-con-archeoclub-alla-scoperta-delle-cattedrali-romaniche/#respond Thu, 26 Sep 2024 22:01:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33726 Sabato 28 settembre alle ore 18:00,presso il salone parrocchiale della Chiesa Incoronata, Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 e con il patrocinio del Comune di Corato, l’Archeoclub d’Italia “Padre E. D’Angelo”– Sede Locale di Corato – presenta “Cattedrali Romaniche dell’Italia Meridionale. Tesori dell’Architettura Medievale” a cura del prof. Pierfrancesco Rescio. Contestualizzata all’interno delle Giornate […]

L'articolo Giornate Europee del Patrimonio, con Archeoclub alla scoperta delle cattedrali romaniche proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 28 settembre alle ore 18:00,presso il salone parrocchiale della Chiesa Incoronata,

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 e con il patrocinio del Comune di Corato, l’Archeoclub d’Italia “Padre E. D’Angelo” Sede Locale di Corato presenta Cattedrali Romaniche dell’Italia Meridionale. Tesori dell’Architettura Medievale a cura del prof. Pierfrancesco Rescio.

Contestualizzata all’interno delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, l’opera offre un’opportunità per riflettere su come questi monumenti rappresentino la sintesi di rotte, reti e connessioni che hanno plasmato il patrimonio culturale europeo. Il volume, altresì, consente di approfondire la comprensione di come le cattedrali non siano solo eredità del passato, ma parte integrante di un patrimonio in cammino, che continua a connettere territori, culture e comunità nel presente.

Le cattedrali romaniche dell’Italia meridionale rappresentano non solo gioielli architettonici, ma anche tappe fondamentali nei cammini culturali e spirituali che hanno attraversato il territorio europeo. Queste chiese non erano solo luoghi di culto, ma anche punti di incontro e scambio lungo le vie di pellegrinaggio che collegavano le regioni italiane con il resto d’Europa, come la Via Francigena.

Presentare un libro su queste cattedrali durante le GEP 2024 consente di comprendere come questi edifici siano stati snodi cruciali di reti e connessioni che hanno contribuito a formare il patrimonio culturale europeo.Distribuite lungo importanti vie di comunicazione, rappresentavano punti di riferimento non solo spirituale, ma anche economico e sociale. Erano luoghi dove convergevano pellegrini, mercanti e studiosi, facilitando uno scambio continuo di idee e tradizioni che ha arricchito il tessuto culturale dell’Europa medievale. L’opera può quindi essere vista come un mezzo per riscoprire e valorizzare queste reti storiche, in linea con il tema delle GEP 2024, in cui le cattedrali possono essere interpretate come simboli di un patrimonio in continuo cammino, che ha attraversato secoli di storia, trasformandosi e adattandosi alle nuove esigenze delle comunità che le hanno custodite, mantenendo vive le connessioni tra passato e presente.

Sia per gli appassionati di storia e architettura che per i viaggiatori desiderosi di scoprire le bellezze nascoste del Sud Italia, la pubblicazione Cattedrali Romaniche dell’Italia Meridionale. Tesori dell’Architettura Medievale”, realizzata con il contributo della “Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali” del Ministero della Cultura, rappresenta una guida essenziale per comprendere e apprezzare le cattedrali romaniche e il loro significato nella storia e nella cultura del nostro paese.

L'articolo Giornate Europee del Patrimonio, con Archeoclub alla scoperta delle cattedrali romaniche proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giornate-europee-del-patrimonio-con-archeoclub-alla-scoperta-delle-cattedrali-romaniche/feed/ 0