parole Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/parole/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 26 Oct 2024 06:01:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png parole Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/parole/ 32 32 Il Nazra Palestine Short Film Festival fa tappa anche a Corato: oggi la proiezione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-nazra-palestine-short-film-festival-fa-tappa-anche-a-corato-oggi-la-proiezione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-nazra-palestine-short-film-festival-fa-tappa-anche-a-corato-oggi-la-proiezione/#respond Sat, 26 Oct 2024 06:01:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34214 Oggi, Sabato 26 ottobre, alle ore 20:00, presso la sede di Teatri diversi in via Carmine 23, si potrà assistere alla proiezione dei corti vincitori del Festival. Il Nazra Palestine Film Festival è un festival-concorso di cinema indipendente che dal 2017 raccoglie opere dalla e sul tema della Palestina, con l’obiettivo di raccontarla attraverso un’arte […]

L'articolo Il Nazra Palestine Short Film Festival fa tappa anche a Corato: oggi la proiezione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Sabato 26 ottobre, alle ore 20:00, presso la sede di Teatri diversi in via Carmine 23, si potrà assistere alla proiezione dei corti vincitori del Festival.

Il Nazra Palestine Film Festival è un festival-concorso di cinema indipendente che dal 2017 raccoglie opere dalla e sul tema della Palestina, con l’obiettivo di raccontarla attraverso un’arte liberamente opposta alla narrazione coloniale e suprematista occidentale.

Nazra, che in arabo palestinese significa “sguardo”, nasce per fare del cinema uno strumento di autodeterminazione e di resistenza, per raccontare una terra ricca di storia, cultura e creatività e un popolo che da oltre mezzo secolo lotta per il suo diritto a esistere; per fare in modo che più sguardi possano incontrarsi e costruire ponti di cultura e solidarietà tra i popoli.

Nazra è uno spazio per promuovere autori palestinesi e della diaspora e sostenere il loro diritto di espressione e autorappresentazione, è un modo per porre l’attenzione sulle atrocità che Israele infligge alla Palestina e in particolare in questo momento, in cui la colonizzazione delle terre si è definitivamente mostrata nel suo complesso genocida.

La serata si inserisce in un programma più ampio di attività che La Compagnia Teatri Diversi porta avanti dallo scorso marzo e si concluderanno il 15 dicembre. e che descriveremo più dettagliatamente a breve.

Tutte le iniziative fanno parte del progetto Un ponte di parole, progetto vincitore nell’ambito “Iniziative per la Pace e per lo Sviluppo delle Relazioni tra i Popoli del Mediterraneo, Avviso pubblico 2024 art. 8 L.R. 12/2005 -B54H24001290009, in partnership con il Comune di Corato e il Nazra, appunto.

Dopo gli ultimi mesi di massacro nella Striscia di Gaza, ora esteso anche alla West Bank ed al Libano, è per noi ancora più importante sfruttare ogni mezzo possibile per supportare la popolazione e la resistenza palestinesi. 

La serata è gratuita. Per il numero limitato dei posti è necessaria la prenotazione al numero 327 4775354

Per chiunque volesse sostenere Nazra nazionale, invece, e la diffusione del cinema palestinese, frutto e testimonianza di una cultura sempre più sotto minaccia di cancellazione, è stata creata la Campagna A noi gli occhi Palestine is Calling, il crowfunding di Nazra. Il supporto del pubblico è prezioso, essendo Nazra un festival indipendente, basato sul solo lavoro di volontariə

 

L'articolo Il Nazra Palestine Short Film Festival fa tappa anche a Corato: oggi la proiezione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-nazra-palestine-short-film-festival-fa-tappa-anche-a-corato-oggi-la-proiezione/feed/ 0
“Un ponte di parole”, il teatro a sostegno della cultura per la pace https://ilquartopotere.it/cultura/un-ponte-di-parole-il-teatro-a-sostegno-della-cultura-per-la-pace/ https://ilquartopotere.it/cultura/un-ponte-di-parole-il-teatro-a-sostegno-della-cultura-per-la-pace/#respond Sun, 04 Aug 2024 06:24:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33190 Un altro risultato per la città di Corato. L’Associazione coratina Teatri Di. Versi, in partenariato con il Comune di Corato, si posiziona al nono posto nella graduatoria per il bando “INIZIATIVE PER LA PACE E PER LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI TRA I POPOLI DEL MEDITERRANEO”. L’avviso della Regione Puglia, nell’ambito delle linee di indirizzo della […]

L'articolo “Un ponte di parole”, il teatro a sostegno della cultura per la pace proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un altro risultato per la città di Corato. L’Associazione coratina Teatri Di. Versi, in partenariato con il Comune di Corato, si posiziona al nono posto nella graduatoria per il bando “INIZIATIVE PER LA PACE E PER LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI TRA I POPOLI DEL MEDITERRANEO”. L’avviso della Regione Puglia, nell’ambito delle linee di indirizzo della Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali, intende sostenere azioni che promuovano il dialogo interculturale, della pace e della convivenza pacifica nel segno della non discriminazione, delle pari opportunità, del riconoscimento dei diritti fondamentali di cittadinanza e del rispetto dei diritti umani attraverso iniziative, realizzate sul territorio regionale, volte allo scambio ed il confronto con le popolazioni del bacino del Mediterraneo.

Un ponte di Parole , titolo che dà il nome al progetto vincitore, nasce dalla consapevolezza che l’unica cosa che può costruire ponti tra le persone o distruggere barriere, è la  conoscenza  e che, il teatro, è una delle strade più brevi ed efficaci per permette un contatto profondo con l’alterità. Per dirla con il maestro Grotowsky: “ il teatro serve ad abbattere le frontiere tra me e te ”.

Teatri Di.Versi, insieme al Comune di Corato, vuole quindi costruire “ un ponte, in questo nostro bellissimo mare abbracciato dalle terre, un ponte di parole verso la Palestina ” connettendosi con il teatro palestinese Ashtar, che, in questi mesi di conflitto, è stato molto importante nell’amplificare, con il solo mezzo del teatro, la voce degli oppressi.

A concretizzare la sinergia ci sarà, da una parte, il mediatore culturale italo palestinese Iyas Jubeh che sarà il conduttore dei laboratori in Palestina insieme ai docenti del teatro Ashtar e, dall’altra, specularmente, Claudia Lerro con la compagnia di Teatri Di.versi.

All’interno di entrambe queste realtà, verranno condotti parallelamente dei laboratori, destinati a bambini di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni e di adolescenti di età compresa tra i 12 e i 16 anni sulle parole: MEMORIA, VERITA’, GIUSTIZIA e CURA, parole pilastro su cui si edifica una cultura di PACE. I laboratori, guidati con strumenti di pedagogia teatrale, esploreranno queste parole in arabo e in italiano, attraverso i loro significati denotativi e connotati, biografici, emotivi e culturali. Al termine si chiederà agli studenti, attraverso esercizi di scrittura creativa, di elaborare delle lettere, immaginando come destinatari i ragazzi dell’altra sponda del Mediterraneo, che saranno quindi consegnate ai destinatari sia fisicamente che sotto forma di video, attraverso anche una serata durante la quale, si proverà un collegamento in diretta.

Il punto finale del percorso in Italia, sarà “ Il Giardino delle Parole ” uno spettacolo per ragazzi sul tema dell’importanza delle parole nella costruzione di una cultura della pace e di una relazione sana con l’altro. Mettendo in metafora la violenza dell’occupazione e della guerra, lo spettacolo educa lo sguardo bambino alla ricerca della verità e della giustizia attraverso figure favolistiche e poetiche.

 

L'articolo “Un ponte di parole”, il teatro a sostegno della cultura per la pace proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/un-ponte-di-parole-il-teatro-a-sostegno-della-cultura-per-la-pace/feed/ 0