Parco nazionale dell'Alta Murgia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/parco-nazionale-dellalta-murgia/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 10 May 2025 05:36:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Parco nazionale dell'Alta Murgia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/parco-nazionale-dellalta-murgia/ 32 32 Al via Biodiversa 2025: al centro il viaggio nei Geoparchi italiani UNESCO https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-biodiversa-2025-al-centro-il-viaggio-nei-geoparchi-italiani-unesco/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-biodiversa-2025-al-centro-il-viaggio-nei-geoparchi-italiani-unesco/#respond Sat, 10 May 2025 05:36:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37475 Con il tradizionale taglio del nastro, si è aperta nella giornata di ieri nel quartiere fieristico di Gravina in Puglia la seconda edizione di “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”, la rassegna nazionale dedicata alle aree protette, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Un’apertura partecipata scandita dall’incontro inaugurale “Il valore della geodiversità, il futuro […]

L'articolo Al via Biodiversa 2025: al centro il viaggio nei Geoparchi italiani UNESCO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con il tradizionale taglio del nastro, si è aperta nella giornata di ieri nel quartiere fieristico di Gravina in Puglia la seconda edizione di “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”, la rassegna nazionale dedicata alle aree protette, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Un’apertura partecipata scandita dall’incontro inaugurale “Il valore della geodiversità, il futuro dei Geoparchi italiani UNESCO”, alla presenza di istituzioni locali, nazionali e internazionali.

Per la prima volta in Puglia, Biodiversa riunisce i Geoparchi italiani UNESCO in un evento corale unico, che pone al centro il tema della geodiversità come leva per la tutela ambientale, la cooperazione tra territori e lo sviluppo sostenibile. A portare il proprio contributo nella giornata inaugurale, alcune tra le più autorevoli voci del panorama scientifico e istituzionale: Liborio Stellino, Ambasciatore presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UNESCO, Nickolas Zouros, Presidente della rete mondiale dei Geoparchi UNESCO, Kristof Vandenberghe, Chief of Earth Sciences and Geoparks Section dell’UNESCO, insieme a rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero della Cultura, di ISPRA, Federparchi, dei 15 comuni di MurGEopark e di numerose associazioni ambientali e di promozione del territorio.

Nell’area espositiva, il pubblico può scoprire i 12 Geoparchi italiani, affiancati da enti, istituzioni, università, operatori ambientali e produttori locali, in un percorso che unisce scienza, natura e partecipazione.

«Questa seconda edizione – ha dichiarato Francesco Tarantini, commissario straordinario dell’Ente Parco – rappresenta per noi un momento straordinario, non solo perché coincide con il riconoscimento ufficiale di MurGEopark come Geoparco, ma perché conferma la capacità di questo territorio di farsi promotore di dialogo, conoscenza e cooperazione. Biodiversa è il risultato di un lavoro collettivo, che oggi prende vita coinvolgendo i protagonisti del sistema delle aree protette italiane, le comunità locali e il pubblico in un racconto condiviso del valore della geodiversità

Biodiversa 2025 prosegue fino a domenica 11 maggio, con incontri, laboratori, mostre, concerti, itinerari e attività per tutte le età. Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito ufficiale biodiversafestival.it.

L'articolo Al via Biodiversa 2025: al centro il viaggio nei Geoparchi italiani UNESCO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-biodiversa-2025-al-centro-il-viaggio-nei-geoparchi-italiani-unesco/feed/ 0
A Corato il “Parco della Preistoria”. Firmato l’accordo https://ilquartopotere.it/territorio/a-corato-il-parco-della-preistoria-firmato-laccordo/ https://ilquartopotere.it/territorio/a-corato-il-parco-della-preistoria-firmato-laccordo/#respond Sat, 14 Sep 2024 07:04:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33586 Firmato l’accordo di partenariato per l’avvio dei lavori  Un ambizioso progetto culturale prenderà presto forma a ridosso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia recentemente riconosciuto 12mo Geoparco italiano dell’UNESCO dal Consiglio Mondiale dei Geoparchi UNESCO in agenda dall’8 al 9 settembre a Non NuocCao Bang, in Vietnam. È stato ufficialmente siglato nei giorni scorsi l’accordo di partenariato […]

L'articolo A Corato il “Parco della Preistoria”. Firmato l’accordo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Firmato l’accordo di partenariato per l’avvio dei lavori 

Un ambizioso progetto culturale prenderà presto forma a ridosso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia recentemente riconosciuto 12mo Geoparco italiano dell’UNESCO dal Consiglio Mondiale dei Geoparchi UNESCO in agenda dall’8 al 9 settembre a Non NuocCao Bang, in Vietnam.

È stato ufficialmente siglato nei giorni scorsi l’accordo di partenariato tra l‘Archeoclub d’Italia Aps di CoratoPadre E. D’Angelo, rappresentata dal consigliere nazionale e presidente della Sede Locale Michele Iacovelli e l’amministratore delegato della società “San Giuseppe”, nonchè comproprietario dell’area dove sorgerà il Parco della Preistoria Giuseppe D’Imperio.

Terminata la fase progettuale, i lavori che partiranno nelle prossime settimane mirano a valorizzare il patrimonio geologico, naturalistico e storico-culturale del territorio attraverso la creazione di un villaggio preistorico immerso nella natura. Questo innovativo progetto consentirà ai visitatori di compiere un viaggio indietro nel tempo, esplorando epoche che spaziano dal Paleolitico e Mesolitico fino al Neolitico e all’Età del Ferro.

Le attività del parco saranno progettate per offrire un’esperienza educativa e immersiva, basata su un approccio didattico all’avanguardia. Laboratori pratici,percorsi interattivi ed escursionistici, permetteranno a bambini, famiglie e visitatori di ogni età di vivere la storia e la natura in modo attivo e coinvolgente. Dalla narrazione alla pratica, i partecipanti potranno sperimentare in prima persona la quotidianità dell’uomo preistorico, scoprendo le sue tecnologie, abitudini e il suo mondo immaginario ed emotivo.

Oltre a giochi educativi e laboratori, il Parco offrirà percorsi multisensoriali, appositamente studiati per stimolare la curiosità e favorire un apprendimento profondo e interattivo. L’obiettivo è quello di rendere la scoperta delle nostre origini un’esperienza memorabile, capace di coinvolgere grandi e piccoli, avvicinandoli alla storia in modo innovativo e affascinante.

Parallelamente alle attività per il pubblico, il Parcodella Preistoria si candida a diventare un importante polo di ricerca e approfondimento. Sono previsti convegni e giornate di studio incentrati sul patrimonio storico-archeologico e geologico del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con un particolare focus sul recente riconoscimento Geoparco UNESCO. Questi eventi rappresenteranno un’importante occasione di confronto per esperti del settore, favorendo la conoscenza e la tutela delle risorse naturali e culturali che caratterizzano il paesaggio pugliese.

L'articolo A Corato il “Parco della Preistoria”. Firmato l’accordo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/a-corato-il-parco-della-preistoria-firmato-laccordo/feed/ 0
Riaprono le Miniere di Bauxite nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia https://ilquartopotere.it/territorio/riaprono-le-miniere-di-bauxite-nel-parco-nazionale-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/territorio/riaprono-le-miniere-di-bauxite-nel-parco-nazionale-dellalta-murgia/#respond Thu, 06 Jun 2024 05:16:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32351 Un gioiello naturalistico rinato Il taglio del nastro in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente Nel cuore pulsante del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dove la natura regna sovrana e la storia si intreccia con il paesaggio, un gioiello naturalistico e geologico torna a splendere: le Miniere di Bauxite – inaugurate il 5 giugno nella Giornata Mondiale […]

L'articolo Riaprono le Miniere di Bauxite nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un gioiello naturalistico rinato
Il taglio del nastro in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dove la natura regna sovrana e la storia si intreccia con il paesaggio, un gioiello naturalistico e geologico torna a splendere: le Miniere di Bauxite – inaugurate il 5 giugno nella Giornata Mondiale dell’Ambiente – riaprono al pubblico dopo numerosi interventi di recupero e valorizzazione ambientale. Un tempo giacimento di primaria importanza per l’estrazione di minerali, oggi le Miniere di Bauxite conservano la memoria di un passato industriale, custodendo habitat e specie faunistiche che ne fanno un tesoro di biodiversità.
L’evento inaugurale si è svolto con la partecipazione della comunità del Parco e gli interventi di Serena Triggiani, assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Francesco Tarantini, presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Michele Patruno, sindaco del comune di Spinazzola e Maria Laura Mancini, sindaco di Minervino Murge.
Al taglio del nastro è seguita una visita guidata per illustrare gli interventi attuati e far scoprire ai visitatori le meraviglie del sito. È stata sottolineata l’importanza del progetto di recupero che ha permesso di rimuovere 11 tonnellate di rifiuti che deturpavano il paesaggio; ripristinare i prati aridi mediterranei e gli stagni temporanei, habitat di grande valore ecologico; installare casette nido per favorire la nidificazione di diverse specie faunistiche; realizzare punti panoramici e un percorso didattico per favorire la fruizione sostenibile del sito.
«La riapertura delle Miniere di Bauxite è motivo di gioia e orgoglio per il Parco – dichiara il presidente Francesco Tarantini – Con un articolato progetto di riqualificazione abbiamo restituito splendore a un luogo di grande pregio naturalistico, geologico e paesaggistico. Gli interventi hanno puntato non solo a valorizzare la bellezza del sito, ma anche a garantirne la fruizione sostenibile nel tempo.»
Grazie a un protocollo d’intesa siglato tra Ente Parco e Comune di Spinazzola è stata avviata una gestione regolamentata del sito, al fine di tutelarlo e per non vanificare gli interventi di ripristino degli habitat. I visitatori possono ammirare le Miniere dall’alto attraverso l’area didattica e i punti di osservazione appositamente predisposti. Si è tenuti, inoltre, a seguire il percorso tracciato nell’ambito del progetto e a rispettare le regole di comportamento vigenti in zona A del Parco (Area di Riserva Integrale), che comprendono il divieto di raccogliere o danneggiare pietre e vegetazione. L’accesso al fondo della miniera, invece, è riservato unicamente al personale tecnico del Parco e a persone autorizzate. Per interdire la discesa, oltre al posizionamento di una sbarra di ferro è stata emanata l’ordinanza Presidenziale n. 01/2023 a tutela della pubblica incolumità e del sito.
L’inaugurazione delle Miniere di Bauxite si è svolta non a caso nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, rappresentando un esempio tangibile di come il ripristino ambientale possa trasformare un sito, per anni abbandonato a se stesso, in un luogo di bellezza e biodiversità. Quest’anno, la ricorrenza pone l’accento sul tema del ripristino del territorio, della lotta alla desertificazione e della resilienza alla siccità. Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, fino al 40% del territorio del pianeta è degradato, con numero e durata dei periodi di siccità aumentati del 29% dal 2000. Senza un’azione urgente, entro il 2050 la siccità potrebbe colpire oltre tre quarti della popolazione mondiale.
«Oggi è una giornata di gioia ed emozione – ha commentato l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani – Dimostriamo, come Istituzioni e Amministrazioni, cosa davvero possiamo fare per tutelare, proteggere e ridare ai territori le loro bellezze naturali, valorizzando luoghi e siti naturalistici attraverso un approccio sostenibile. Ringrazio vivamente il Parco dell’Alta Murgia e l’amministrazione comunale di Spinazzola per aver reso possibile questo importante traguardo e per aver scelto la strada di una fruizione sostenibile della miniera, nell’ottica di un’azione concreta per proteggere e valorizzare il pianeta.»

 

L'articolo Riaprono le Miniere di Bauxite nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/riaprono-le-miniere-di-bauxite-nel-parco-nazionale-dellalta-murgia/feed/ 0
“Le pietre raccontano”: con Archeoclub una mostra per raccontare il territorio murgiano https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-pietre-raccontano-con-archeoclub-una-mostra-per-raccontare-il-territorio-murgiano/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-pietre-raccontano-con-archeoclub-una-mostra-per-raccontare-il-territorio-murgiano/#respond Fri, 24 May 2024 07:30:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31999 L’inaugurazione si terrà, oggi, venerdì 24 maggio, alle ore 18:30, in Piazza Marconi, facendola coincidere con le celebrazioni della Giornata Nazionale dei Parchi e sarà fruibile nel chiostro di Palazzo di Città sino al prossimo 2 giugno. L’Archeoclub d’Italia è lieta di annunciare la mostra di pittura “Le Pietre Raccontano” del maestro Luigi Basile e […]

L'articolo “Le pietre raccontano”: con Archeoclub una mostra per raccontare il territorio murgiano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’inaugurazione si terrà, oggi, venerdì 24 maggio, alle ore 18:30, in Piazza Marconi, facendola coincidere con le celebrazioni della Giornata Nazionale dei Parchi e sarà fruibile nel chiostro di Palazzo di Città sino al prossimo 2 giugno.

L’Archeoclub d’Italia è lieta di annunciare la mostra di pittura “Le Pietre Raccontano” del maestro Luigi Basile e a cura del prof. arch. Pasquale PISANI, libero professionista e già docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Artistico Federico II-Stupor Mundi di Corato.

Molti gli interventi previsti durante la cerimonia di inaugurazione tra i quali: Dott.ssa Marina Mastromauro, A.D. Granoro srl, Prof.ssa Mariagrazia Vitobello, Francesco Tarantini, Presidente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Prof. Corrado De Beneditti, Sindaco di Corato.
Un evento artistico avente come filo conduttore aspetti paesaggistici, rurali, storici e archeologici del nostro territorio murgiano e il fine dell’evento sarà quello di far conoscere e diffondere attraverso le opere Artistiche il nostro territorio, da sempre visto come territorio arido pietroso e dimenticato, territorio che ha visto le sofferenze delle generazioni passate, luoghi però ricchi di storia da riscoprire e valorizzare.
Questo contesto storico e culturale aggiunge un ulteriore strato di significato alle opere che non solo rappresentano il paesaggio naturale, ma anche il patrimonio culturale della regione. Ogni quadro riflette l’interpretazione personale dell’artista e la sua capacità di vedere oltre il visibile e di catturare l’anima del paesaggio. Vi invitiamo a esplorare le opere con attenzione e a lasciarvi ispirare dalla bellezza che il maestro ha saputo catturare, nell’auspicio che questa esperienza possa arricchire l’intera collettività, invogliandola a riscoprire e preservare le meraviglie della natura che ci circonda.
Ma sarà un evento nell’evento. In occasione della personale, infatti, siamo lieti di annunciare la presentazione di uno speciale documentario dal titolo “Murgia Meravigliosa”, che sarà trasmesso domenica 26 maggio alle ore 19:30, presso il chiostro di Palazzo di Città.
Un documentario creato per offrire una prospettiva più approfondita sul Parco Nazionale dell’Alta Murgia, il contesto naturale che ha ispirato le straordinarie opere d’arte del maestro Luigi Basile e che a breve si potranno ammirare.
Una sinergia in grado di offrire una prospettiva unica e coinvolgente, in cui si potrà confrontare direttamente le interpretazioni artistiche con la realtà del paesaggio, un ponte tra le opere del maestro e il loro contesto naturale, in cui le stesse prendono vita attraverso le immagini del documentario, mostrando come l’arte e la natura si influenzino reciprocamente, alimentando la creatività e l’ispirazione.
Le due iniziative godono del patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Corato e rientrano nel progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” di cui all’Avviso GeoEventi, finanziato dall’Ente Parco, ed inserite nelle iniziative de “La PrimaVera Fest” promossa dal Comune di Corato insieme al Gal Le Città di Castel del Monte e Slow Murgia.

 

L'articolo “Le pietre raccontano”: con Archeoclub una mostra per raccontare il territorio murgiano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-pietre-raccontano-con-archeoclub-una-mostra-per-raccontare-il-territorio-murgiano/feed/ 0
A Corato la 1^ tappa del Campionato Regionale Endurance Pony e Senior Puglia e Basilicata https://ilquartopotere.it/sport/a-corato-la-1-tappa-del-campionato-regionale-endurance-pony-e-senior-puglia-e-basilicata/ https://ilquartopotere.it/sport/a-corato-la-1-tappa-del-campionato-regionale-endurance-pony-e-senior-puglia-e-basilicata/#respond Wed, 22 Mar 2023 05:59:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24622 “Endurance Road Corato”: le gare si terranno il 25 marzo dalle ore 14:30 e il 26 Marzo dalle ore 7:30, presso la “ ASD Scuderia Cantatore” di Corato. Il nostro paese torna ad ospitare una gara di endurance equestre grazie all’A.S.D. L’OASI DEL CAVALLO che in collaborazione con A.S.D. SCUDERIA CANTATORE permetteranno a chiunque rientri […]

L'articolo A Corato la 1^ tappa del Campionato Regionale Endurance Pony e Senior Puglia e Basilicata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Endurance Road Corato”: le gare si terranno il 25 marzo dalle ore 14:30 e il 26 Marzo dalle ore 7:30, presso la “ ASD Scuderia Cantatore” di Corato.
Il nostro paese torna ad ospitare una gara di endurance equestre grazie all’A.S.D. L’OASI DEL CAVALLO che in collaborazione con A.S.D. SCUDERIA CANTATORE permetteranno a chiunque rientri nelle categorie “avviamento” – “A” – “B” – “Elitè” “Debuttanti” – “ CEN A” – “CEN B” di poter gareggiare al “Campionato Regionale di Endurance Puglia e Basilicata 2023”.
“Come ogni anno siamo molto lieti di ospitare le tappe dei campionati regionali di
endurance equestre presso il nostro maneggio: qui alla Scuderia Cantatore abbiamo molto a cuore questa disciplina, che spesso viene considerata di minor importanza rispetto alle altre discipline equestri. Il nostro intento, infatti, non è solo quello di far conoscere ai cavalieri (piccoli e non) questo sport, ma anche quello di sottolineare quanto e come il mondo dell’equitazione sia un ambiente piacevole e ricco di sfumature in cui chiunque può cimentarsi, secondo i propri interessi, sin da tenera età…e un appello va fatto, oltre all’A.S.D. L’Oasi del Cavallo che ci aiuta volentieri ad organizzare queste tappe, anche al Parco Nazionale dell’Alta Murgia in cui tutto assume un colore diverso: più autentico, naturale e del tutto pugliese. Vi aspettiamo!”
La “Scuderia Cantatore”, infatti, allena costantemente i suoi cavalli per questa tipologia di gare ed è anche conosciuta molto per le sue passeggiate a cavallo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, quest’ultima sede del percorso su cui dovranno gareggiare cavalli e pony per tanti km quanti previsti dalla categoria di riferimento.
Chiunque voglia partecipare alla gara può iscriversi sul sito www.enduranceonline.it , mentre per chi vorrà assistere alla competizione basterà raggiungere l’agriturismo “Tenuta Pedale”, sede della scuderia e l’ingresso è gratuito per il pubblico.
Indicazioni stradali e contatti per “Scuderia Cantatore” – Agriturismo “Tenuta Pedale”
Via San Magno trav. esterna, c.Da Tratturello-Pedale, 27 – 70033 Corato (BA)

L'articolo A Corato la 1^ tappa del Campionato Regionale Endurance Pony e Senior Puglia e Basilicata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/a-corato-la-1-tappa-del-campionato-regionale-endurance-pony-e-senior-puglia-e-basilicata/feed/ 0
“La bellezza nel nome di Maria”: Archeoclub con “Oltre le Radici”, sigla il gemellaggio artistico con “Spoleto nel Cuore” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-bellezza-nel-nome-di-maria-archeoclub-con-oltre-le-radici-sigla-il-gemellaggio-artistico-con-spoleto-nel-cuore/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-bellezza-nel-nome-di-maria-archeoclub-con-oltre-le-radici-sigla-il-gemellaggio-artistico-con-spoleto-nel-cuore/#respond Mon, 20 Mar 2023 08:53:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24581 Sabato 25 marzo nella Chiesa Matrice di Corato alle ore 19,30, tra la Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia Aps, in collaborazione con l’associazione “Oltre le Radici”, e l’associazione “Spoleto nel Cuore”, sarà siglato il gemellaggio artistico “LA BELLEZZA NEL NOME DI MARIA”, alla presenza di Mons. Leonardo D’Ascenzo, arcivescovo di Trani Barletta Bisceglie Corato e Nazareth […]

L'articolo “La bellezza nel nome di Maria”: Archeoclub con “Oltre le Radici”, sigla il gemellaggio artistico con “Spoleto nel Cuore” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 25 marzo nella Chiesa Matrice di Corato alle ore 19,30, tra la Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia Aps, in collaborazione con l’associazione “Oltre le Radici”, e l’associazione “Spoleto nel Cuore”, sarà siglato il gemellaggio artistico “LA BELLEZZA NEL NOME DI MARIA”, alla presenza di Mons. Leonardo D’Ascenzo, arcivescovo di Trani Barletta Bisceglie Corato e Nazareth e del prof. Corrado De Benedittis, sindaco del Comune di Corato.

L’evento, che si fregia del patrocinio del Comune di Corato e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, vedrà avvicendarsi, nel corso della serata, relatori di fama locale e nazionale che esporranno il loro florilegio di riflessioni sulle affinità riscontrate tra l’affresco della Madonna di Costantinopoli presente nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Corato, e l’affresco della Madonna con Bambino presente nella cripta della Chiesa di San Ponziano a Spoleto.

Per l’occasione sarà dato alle stampe un opuscolo informativo dal significativo valore storico e didattico che racchiuderà gli studi sulle due Chiese, entrambe di chiara impronta romanica, e le sacre immagini della Madonna Odegitria in esse conservate.
Un documento che ne ricorderà non solo l’avvenimento – teso a celebrare il 22mo anniversario dalla salita al Cielo di padre Emilio D’Angelo, a cui l’Archeoclub di Corato ha intitolato la propria sede locale – ma valorizzerà il patrimonio artistico ecclesiastico, quale risorsa per lo sviluppo culturale del territorio connesso al pellegrinaggio e al turismo religioso, essendo parte integrante del nuovo progetto esecutivo “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” promosso e cofinanziato dallo stesso Parco.

Nel week end del 24, 25 e 26 marzo, le associazioni “Archeoclub d’Italia APS – P. Emilio D’Angelo” e “Oltre le Radici” avranno il privilegio di accogliere a Corato un’ampia delegazione di membri dell’associazione “Spoleto nel Cuore”, e saranno liete di condurre gli ospiti Spoletini alla scoperta degli scorci architettonici più suggestivi del nucleo antico coratino, degli imponenti monumenti di alcune città limitrofe e delle eccellenti specialità enogastronomiche locali, vanto della nostra terra.

 

L'articolo “La bellezza nel nome di Maria”: Archeoclub con “Oltre le Radici”, sigla il gemellaggio artistico con “Spoleto nel Cuore” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-bellezza-nel-nome-di-maria-archeoclub-con-oltre-le-radici-sigla-il-gemellaggio-artistico-con-spoleto-nel-cuore/feed/ 0
“La Murgia incontra il Mare”: a lezione di fotografia naturalistica e paesaggistica con Giuseppe Carlucci https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-murgia-incontra-il-mare-a-lezione-di-fotografia-naturalistica-e-paesaggistica-con-giuseppe-carlucci/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-murgia-incontra-il-mare-a-lezione-di-fotografia-naturalistica-e-paesaggistica-con-giuseppe-carlucci/#respond Mon, 22 Aug 2022 06:05:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20020 Il prossimo 29 agosto alle ore 17, presso il liceo artistico Federico II – Stupor Mundi, si terrà la presentazione del corso di fotografia naturalistica e paesaggistica nell’ambito dell’iniziativa “La Murgia incontra il mare”, organizzata dal Centro Sub Corato con il patrocino del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e del Comune di Corato. Giuseppe Carlucci, fotografo […]

L'articolo “La Murgia incontra il Mare”: a lezione di fotografia naturalistica e paesaggistica con Giuseppe Carlucci proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il prossimo 29 agosto alle ore 17, presso il liceo artistico Federico II – Stupor Mundi, si terrà la presentazione del corso di fotografia naturalistica e paesaggistica nell’ambito dell’iniziativa “La Murgia incontra il mare”, organizzata dal Centro Sub Corato con il patrocino del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e del Comune di Corato.
Giuseppe Carlucci, fotografo naturalista e guida del Parco dell’Alta Murgia, sarà il docente del corso che prevede 10 lezioni e 2 uscite per attività sul campo da realizzarsi necessariamente con un minimo di 8 allievi.

Durata del corso: 29 agosto – 2 ottobre/2022

ATTIVITÀ

– 17 settembre (presso l’auditorium del liceo artistico Federico II Stupor Mundi di Corato)
Incontro tematico: “Le vie dell’acqua dalla Murgia al mare”
A cura di Giuseppe Carlucci con la partecipazione di esperti : Sigea Puglia APS, ABAP APS, Agromnia, Amici dei Musei.

Escursionismo naturalistico: Dalla Murgia al mare”
A cura di Giuseppe Carlucci con team di guide: (geologo, naturalista, archeologo, agronomo)
In collaborazione con Sigea Puglia Aps Agromnia, Centro Sub Corato Aps Ets, Amici dei Musei Aps Corato.
– 25 settembre: Lama Reale –  3ª Cala di Molfetta (con possibilità di immersione)
– 2 ottobre: Foresta Mercadante – Torrenti Piconi è Lamasinata – Canalone di San Girolamo.

Qui possibile scaricare la scheda di adesione 

Per informazioni contattare centrosubcorato@libero.it o Giuseppe Carlucci (340 548 8636)

L'articolo “La Murgia incontra il Mare”: a lezione di fotografia naturalistica e paesaggistica con Giuseppe Carlucci proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-murgia-incontra-il-mare-a-lezione-di-fotografia-naturalistica-e-paesaggistica-con-giuseppe-carlucci/feed/ 0
Incendio a Castel del Monte, Tarantini: “Acceleremo i lavori di sicurezza, il progetto c’è ma bloccato dalla burocrazia” (Foto) https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incendio-a-castel-del-monte-tarantini-acceleremo-i-lavori-di-sicurezza-il-progetto-ce-ma-bloccato-dalla-burocrazia-foto/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incendio-a-castel-del-monte-tarantini-acceleremo-i-lavori-di-sicurezza-il-progetto-ce-ma-bloccato-dalla-burocrazia-foto/#respond Sun, 07 Aug 2022 07:51:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19740 Ennesimo incendio a Castel del Monte: evacuato il sito con il tempestivo intervento dei volontari messi in campo dal Parco nell’ambito della Campagna AIB Nel primo pomeriggio di ieri un vasto incendio ha colpito il bosco che circonda Castel del Monte, sviluppandosi in direzione di Andria. È il sesto focolaio nelle ultime settimane, tuttavia quello […]

L'articolo Incendio a Castel del Monte, Tarantini: “Acceleremo i lavori di sicurezza, il progetto c’è ma bloccato dalla burocrazia” (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ennesimo incendio a Castel del Monte: evacuato il sito con il tempestivo intervento dei volontari messi in campo dal Parco nell’ambito della Campagna AIB

Nel primo pomeriggio di ieri un vasto incendio ha colpito il bosco che circonda Castel del Monte, sviluppandosi in direzione di Andria. È il sesto focolaio nelle ultime settimane, tuttavia quello di ieri – più grave e presumibilmente di natura dolosa – ha richiesto l’intervento di due Canadair e comportato l’evacuazione del Castello, avvenuta in modo rapido grazie al supporto delle associazioni di volontariato. Immediato l’intervento da terra coordinato da Arif Puglia, Vigili del Fuoco e volontari della Protezione Civile, che ha contenuto il propagarsi del fuoco evitando che l’incendio diventasse di chioma. Sul posto il presidente del Parco Francesco Tarantini, il sindaco di Andria Giovanna Bruno e i Carabinieri Forestali con il comandante Giuliano Palomba.

«Per il sito federiciano è un’estate di massima allerta – ha detto il presidente PNAM Francesco Tarantini – Aumenteremo i controlli e avvieremo il prima possibile i lavori di messa in sicurezza del bosco, il cui progetto è già esecutivo nell’ambito del programma “Parchi per il clima”, ma di fatto in stallo a causa della burocrazia a cui anche l’ente Parco è sottoposto.»

 

 

L'articolo Incendio a Castel del Monte, Tarantini: “Acceleremo i lavori di sicurezza, il progetto c’è ma bloccato dalla burocrazia” (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incendio-a-castel-del-monte-tarantini-acceleremo-i-lavori-di-sicurezza-il-progetto-ce-ma-bloccato-dalla-burocrazia-foto/feed/ 0
Disegno di legge sulla protezione degli insetti: Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia interviene in audizione al Senato https://ilquartopotere.it/news/ambiente/disegno-di-legge-sulla-protezione-degli-insetti-il-parco-nazionale-dellalta-murgia-interviene-in-audizione-al-senato/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/disegno-di-legge-sulla-protezione-degli-insetti-il-parco-nazionale-dellalta-murgia-interviene-in-audizione-al-senato/#respond Tue, 24 May 2022 17:03:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18551 Nella Giornata Europea dei Parchi che si celebra il 24 maggio di ogni anno il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è intervenuto in audizione in Commissione Ambiente e Agricoltura del Senato, chiamato a un contributo al disegno di legge n. 1254 sulla protezione degli insetti a livello nazionale. Dalle proposte elaborate dal Parco emerge in particolare […]

L'articolo Disegno di legge sulla protezione degli insetti: Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia interviene in audizione al Senato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella Giornata Europea dei Parchi che si celebra il 24 maggio di ogni anno il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è intervenuto in audizione in Commissione Ambiente e Agricoltura del Senato, chiamato a un contributo al disegno di legge n. 1254 sulla protezione degli insetti a livello nazionale.

Dalle proposte elaborate dal Parco emerge in particolare la necessità di utilizzare le conoscenze sugli insetti per creare zone di particolare importanza e corridoi di collegamento nelle aree protette esistenti, ma anche istituire nuovi parchi come previsto dalla strategia 2030; promuovere gli habitat degli insetti anche in ambiente urbano e periurbano per favorire la crescita e la diffusione di specie selvatiche mellifere; promuovere il censimento degli habitat di alberi e boschi vetusti a cui sono legati gli insetti del legno morto, per favorire la pianificazione degli interventi di riforestazione; promuovere il censimento degli habitat acquatici e attività di mitigazione dell’inaridimento in favore degli insetti legati a queste aree; pianificare l’incremento di Liste Rosse Nazionali; promuovere l’adesione a tutte le reti europee e nazionali di monitoraggio degli insetti e una sinergia con le società scientifiche e le Organizzazioni Non Governative.
Rimarcando la lungimiranza dell’iniziativa legislativa, l’ente ha evidenziato in audizione la necessità di un coordinamento tra le misure previste dal disegno di legge e gli strumenti strategici già predisposti dalla comunità europea (Strategia Europea Biodiversità 2030, Strategia Farm to Fork) recepiti dagli stati membri, in Italia dal Nuovo Piano Strategico Nazionale per l’attuazione della PAC e dal PAN fitofarmaci. Infine è stata evidenziata l’importanza di stabilire ruoli (Regioni, Enti Parco e Comuni), strumenti, risorse economiche e tempistiche, prevedendo sanzioni per chi non applica le misure contenute nel disegno.
«Siamo orgogliosi del contributo dato oggi al Senato verso una migliore tutela degli insetti – ha detto il presidente Francesco Tarantini –, un’ulteriore gratifica al lavoro di questi anni, dopo il riconoscimento del MiTE come Parco virtuoso. In audizione abbiamo illustrato le nostre proposte e raccontato le attività del progetto “Alta Murgia: un Parco per api e farfalle”, che vanno dall’individuazione di interventi di miglioramento ambientale ad attività di citizen science, fino alla creazione di un’app per la raccolta dati e che rappresenta un database comune per tutte le aree protette d’Italia».
La Giornata Europea dei Parchi è stata istituita per ricordare la fondazione dei primi parchi nazionali europei nati in Svezia nel 1909. Negli ultimi 50 anni il numero delle aree protette in Italia è cresciuto in modo esponenziale: includendo anche le aree della rete Natura 200 oggi vi è il 21% di territorio protetto a terra e il 16% a mare. Un’estensione importante, tuttavia l’Europa indica come obiettivo da raggiungere entro il 2030 il 30% di territorio protetto, mettendo in campo le risorse necessarie.

 

 

 

 

 

 

 

L'articolo Disegno di legge sulla protezione degli insetti: Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia interviene in audizione al Senato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/disegno-di-legge-sulla-protezione-degli-insetti-il-parco-nazionale-dellalta-murgia-interviene-in-audizione-al-senato/feed/ 0
Paesaggi, volti, storie e prodotti d’eccellenza: presentata la prima Guida nazionale del Parco dell’Alta Murgia (Foto) https://ilquartopotere.it/rubrica/murgia-da-vivere/paesaggi-volti-storie-e-prodotti-deccellenza-presentata-la-prima-guida-nazionale-del-parco-dellalta-murgia-foto/ https://ilquartopotere.it/rubrica/murgia-da-vivere/paesaggi-volti-storie-e-prodotti-deccellenza-presentata-la-prima-guida-nazionale-del-parco-dellalta-murgia-foto/#respond Fri, 13 May 2022 06:37:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18329 164 indirizzi dove fermarsi a mangiare, dormire e comprare lungo il tragitto C’è una fetta di entroterra pugliese dove il paesaggio non è semplicemente uno sfondo all’orizzonte, ma un elemento vivo e pulsante di storie. È il Parco Nazionale dell’Alta Murgia a cui Le Guide di Repubblica ha dedicato un affascinante volume che ne celebra […]

L'articolo Paesaggi, volti, storie e prodotti d’eccellenza: presentata la prima Guida nazionale del Parco dell’Alta Murgia (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
164 indirizzi dove fermarsi a mangiare, dormire e comprare lungo il tragitto

C’è una fetta di entroterra pugliese dove il paesaggio non è semplicemente uno sfondo all’orizzonte, ma un elemento vivo e pulsante di storie. È il Parco Nazionale dell’Alta Murgia a cui Le Guide di Repubblica ha dedicato un affascinante volume che ne celebra il volto carsico di lame, doline e inghiottitoi intervallati a boschi di quercia, conifere e ad ampie distese di ferule. Una terra aspra dove è ancora saldo il legame dell’uomo con la terra, come racconta la Guida le cui pagine accompagnano in un luogo senza tempo animato da pastori, cantori, conoscitori di erbe e orchidee selvatiche, ma anche di artisti, designer e cineasti.

«Per la prima volta il Parco dell’Alta Murgia è raccontato in una guida nazionale – ha dichiarato il presidente Francesco Tarantini – che mette a sistema tutte le ricchezze del territorio. Un volume ricco di contenuti che valorizzano la particolarità dei siti, gli itinerari da percorrere, i sapori della terra e i personaggi che la fanno grande attraverso l’arte, la cultura e il sapere artigiano. Oggi abbiamo celebrato un risultato importante, il frutto di un lavoro curato nei minimi dettagli, fino alla copertina che rappresenta il Genius loci dell’Alta Murgia. Puntiamo a una maggiore conoscenza del Parco e farlo diventare Geoparco UNESCO.»

La presentazione si è tenuta nel Dipartimento Turismo e Cultura della Regione, dove sono intervenuti Gianfranco Lopane, assessore al Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia, Francesco Tarantini, presidente del Parco dell’Alta Murgia, Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione, Giuseppe Cerasa, direttore Le Guide di Repubblica, e Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione.

La Guida si apre con interviste a personaggi dello spettacolo, della cultura e della musica legati all’Alta Murgia, come Ralph Fiennes, Renzo Arbore, Sergio Rubini, Michele Placido, Riccardo Scamarcio, Nico Cirasola e il gruppo musicale Uaragniaun, per fare spazio alla sezione “Volti e Storie” che racconta di pastori, cercatori di erbe, camminatori, casari, pasticceri, artigiani virtuosi e designer che valorizzano il territorio nel loro lavoro quotidiano. Tra tutte, vi sono le avventure di Francesco Gargano detto Ciccillo, l’esperto di erbe selvatiche che percorre in lungo e in largo il Parco nella loro ricerca, di Mariantonietta Scalera, la giovane pastora che vive in simbiosi con il suo gregge, di Nicola Diomede, il camminatore che dedica un trekking ogni domenica alla figlia scomparsa e a cui invita ad unirsi attraverso i social, di Vichy Gravinese, l’apicultrice che “sussurra alle api” e che ha fondato il brand Alveare da Favola a Cassano.

Numerosi gli itinerari e i luoghi raccontati, sulle tracce dell’Imperatore Federico II o tra i tesori archeologici come la Necropoli di San Magno a Corato, passando dai geositi a impronte di dinosauro come Cava Pontrelli e dai set cinematografici di famose pellicole tra cui Il racconto dei racconti girato a Castel del Monte, L’ultimo paradiso nelle distese di Gravina e No time to die, in cui James Bond interpretato da Daniel Craig si lancia dal Ponte Acquedotto.

Ampio spazio tra le pagine alle tredici città del Parco, da Altamura a Spinazzola e da Andria a Ruvo di Puglia, passando per il fascino sotterraneo di Gravina, i panorami di Poggiorsini e Minervino Murge, la patria dell’olio rappresentata da Corato, Bitonto con la sua cattedrale romanica e le geometrie dei seminativi che risaltano negli agri di Santeramo, Toritto, Grumo Appula e Cassano delle Murge.

Parco dell’Alta Murgia una terra generosa di sapori, raccontati nella sezione “Itinerari del gusto” con un focus su specialità come la Burrata di Andria, la mandorla di Toritto, il Pallone di Gravina, il fungo Cardoncello, il pane e la lenticchia di Altamura, insieme a 12 ricette di chef murgiani. Dolci tipici e amari locali sono accompagnati da 164 indirizzi dove fermarsi a mangiare, dormire e comprare lungo il tragitto.

«Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia – dichiara l’assessore al Turismo Lopane – è un’affascinante esempio di paesaggio in cui la natura e l’uomo hanno modellato e animato un altopiano dinamico, cangiante nei colori e nei profumi, ricco di specie animali e vegetali protette. La presentazione della Guida è la riprova che il territorio dell’Alta Murgia è incompatibile con qualsiasi progetto che, come per l’ipotesi di un sito di smaltimento di scorie radioattive, ne possa compromettere la sua straordinaria natura e tradizione.»

«Il Parco dell’Alta Murgia ha deciso di giocare fino in fondo la carta del geoturismo – scrive il direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa – per sottolineare l’esclusività che mette insieme storia antichissima, natura, ma anche prodotti della terra: dalla burrata ai salumi, dalle lenticchie al pane, dall’olio ai formaggi, dal vino alla carne. E quindi lanciare una sfida alle altre mete più gettonate della Puglia e del Belpaese puntando su un mix che può sorprendere a affascinare.»

«L’Agenzia Pugliapromozione sta lavorando intensamente su due prodotti che si fondono nella Guida di Repubblica ai sapori ed ai piaceri del Parco dell’Alta Murgia – dice il direttore generale di Pugliapromozione Luca Scandale – Sono salute e benessere ed anche enogastronomia, che nel Parco dell’Alta Murgia si esprimono in cammini, relax, prodotti tipici ricchi di valenza nutraceutica, con un gusto inimitabile, nonché motivazioni di viaggi destagionalizzati.»

In allegato un estratto della Guida.

 

L'articolo Paesaggi, volti, storie e prodotti d’eccellenza: presentata la prima Guida nazionale del Parco dell’Alta Murgia (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/rubrica/murgia-da-vivere/paesaggi-volti-storie-e-prodotti-deccellenza-presentata-la-prima-guida-nazionale-del-parco-dellalta-murgia-foto/feed/ 0