Paesaggio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/paesaggio/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 15 May 2025 06:08:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Paesaggio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/paesaggio/ 32 32 Con “Maggio in fiore” due giornate “Fuori Porta” alla scoperta del paesaggio della Murgia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-maggio-in-fiore-due-giornate-fuori-porta-alla-scoperta-del-paesaggio-della-murgia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-maggio-in-fiore-due-giornate-fuori-porta-alla-scoperta-del-paesaggio-della-murgia/#respond Thu, 15 May 2025 06:08:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37608 MAGGIO IN FIORE “FUORI PORTA” – Storia, colori e profumi dei tratturi fioriti della Murgia – VII EDIZIONE La FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato presenta la VII edizione di “Maggio in Fiore”, che quest’anno assume la forma di un’esperienza “Fuori Porta”: due giornate per riscoprire il paesaggio della Murgia attraverso i tratturi, antichi […]

L'articolo Con “Maggio in fiore” due giornate “Fuori Porta” alla scoperta del paesaggio della Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
MAGGIO IN FIORE “FUORI PORTA” – Storia, colori e profumi dei tratturi fioriti della Murgia VII EDIZIONE

La FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato presenta la VII edizione di Maggio in Fiore, che quest’anno assume la forma di un’esperienza “Fuori Porta”: due giornate per riscoprire il paesaggio della Murgia attraverso i tratturi, antichi cammini della transumanza, immersi nei colori e nei profumi della primavera.

L’evento sarà articolato in due momenti distinti:

Venerdì 16 maggio, ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Gioia, con accesso da Piazza Sedile, si svolgerà un incontro tematico di approfondimento dedicato alla storia, al valore ambientale e alla valorizzazione dei tratturi del nostro paesaggio murgiano, con gli interventi di:

Prof. Pierfrancesco Rescio – Università Suor Orsola Benincasa, Napoli

Tratturi e “vie erbose”: trame di storia, archeologia e cammini pastorali

Dott. Giuseppe Carlucci – Guida ambientale AIGAE e scrittore

Tratturi: corridoi ecologici di biodiversità e di economia

Dott.ssa Marina Cialdella – Dottoranda di ricerca presso Università degli Studi di Foggia, docente presso I.T.E.T. “Padre A.M. Tannoia” – Corato

Le “vie erbose” della transumanza: il quadro regionale e le strategie di promozione turistica del brand Puglia.

Durante l’incontro verrà proposto un racconto ispirato alla Murgia e tratto dall’opera narrativa di Giuseppe Carlucci, con lettura e animazione a cura della compagnia teatrale Teatri di.versi (Corato), con le voci di Marco Mastrorillo e Davide Roselli.

Modera la serata Carlo Sacco, redattore di CoratoViva.

L’atrio di palazzo Gioia, per l’occasione, verrà addobbato con allestimenti botanici realizzati con piante autoctone della Murgia curati da AUSONIA GROUP (Corato).

Sabato 17 maggio, con ritrovo alle ore 8.30 presso Cantina Terra Maiorum dei partecipanti che hanno aderito all’iniziativa, si svolgerà un’escursione guidata “Sulle tracce della Transumanza” con:

• Lettura del paesaggio e racconto della flora spontanea a cura di Giuseppe Carlucci

• Approfondimento storico-archeologico sui tratturi con Pierfrancesco Rescio

Durante l’escursione si l’svolgerà l’evento letterario itinerante “PAROLE IN CAMMINO. Lungo i tratturi fioriti della Murgia tra paesaggi, letture e memoria, con letture tratte dal libro Cigli fioriti di Murgia di Bianca Tragni, interpretate da Lorena Farucci e Beatrice Gallo della compagnia Teatri di.versi di Corato.

La manifestazione si inserisce nel calendario di La PrimaVera Fest del Comune di Corato e aderisce alla XV campagna nazionale Il Maggio dei Libri, con il patrocinio della sezione di Corato dell’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo” e la collaborazione della compagnia teatrale Teatri di.versi.

L'articolo Con “Maggio in fiore” due giornate “Fuori Porta” alla scoperta del paesaggio della Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-maggio-in-fiore-due-giornate-fuori-porta-alla-scoperta-del-paesaggio-della-murgia/feed/ 0
“Le pietre raccontano”: con Archeoclub una mostra per raccontare il territorio murgiano https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-pietre-raccontano-con-archeoclub-una-mostra-per-raccontare-il-territorio-murgiano/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-pietre-raccontano-con-archeoclub-una-mostra-per-raccontare-il-territorio-murgiano/#respond Fri, 24 May 2024 07:30:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31999 L’inaugurazione si terrà, oggi, venerdì 24 maggio, alle ore 18:30, in Piazza Marconi, facendola coincidere con le celebrazioni della Giornata Nazionale dei Parchi e sarà fruibile nel chiostro di Palazzo di Città sino al prossimo 2 giugno. L’Archeoclub d’Italia è lieta di annunciare la mostra di pittura “Le Pietre Raccontano” del maestro Luigi Basile e […]

L'articolo “Le pietre raccontano”: con Archeoclub una mostra per raccontare il territorio murgiano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’inaugurazione si terrà, oggi, venerdì 24 maggio, alle ore 18:30, in Piazza Marconi, facendola coincidere con le celebrazioni della Giornata Nazionale dei Parchi e sarà fruibile nel chiostro di Palazzo di Città sino al prossimo 2 giugno.

L’Archeoclub d’Italia è lieta di annunciare la mostra di pittura “Le Pietre Raccontano” del maestro Luigi Basile e a cura del prof. arch. Pasquale PISANI, libero professionista e già docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Artistico Federico II-Stupor Mundi di Corato.

Molti gli interventi previsti durante la cerimonia di inaugurazione tra i quali: Dott.ssa Marina Mastromauro, A.D. Granoro srl, Prof.ssa Mariagrazia Vitobello, Francesco Tarantini, Presidente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Prof. Corrado De Beneditti, Sindaco di Corato.
Un evento artistico avente come filo conduttore aspetti paesaggistici, rurali, storici e archeologici del nostro territorio murgiano e il fine dell’evento sarà quello di far conoscere e diffondere attraverso le opere Artistiche il nostro territorio, da sempre visto come territorio arido pietroso e dimenticato, territorio che ha visto le sofferenze delle generazioni passate, luoghi però ricchi di storia da riscoprire e valorizzare.
Questo contesto storico e culturale aggiunge un ulteriore strato di significato alle opere che non solo rappresentano il paesaggio naturale, ma anche il patrimonio culturale della regione. Ogni quadro riflette l’interpretazione personale dell’artista e la sua capacità di vedere oltre il visibile e di catturare l’anima del paesaggio. Vi invitiamo a esplorare le opere con attenzione e a lasciarvi ispirare dalla bellezza che il maestro ha saputo catturare, nell’auspicio che questa esperienza possa arricchire l’intera collettività, invogliandola a riscoprire e preservare le meraviglie della natura che ci circonda.
Ma sarà un evento nell’evento. In occasione della personale, infatti, siamo lieti di annunciare la presentazione di uno speciale documentario dal titolo “Murgia Meravigliosa”, che sarà trasmesso domenica 26 maggio alle ore 19:30, presso il chiostro di Palazzo di Città.
Un documentario creato per offrire una prospettiva più approfondita sul Parco Nazionale dell’Alta Murgia, il contesto naturale che ha ispirato le straordinarie opere d’arte del maestro Luigi Basile e che a breve si potranno ammirare.
Una sinergia in grado di offrire una prospettiva unica e coinvolgente, in cui si potrà confrontare direttamente le interpretazioni artistiche con la realtà del paesaggio, un ponte tra le opere del maestro e il loro contesto naturale, in cui le stesse prendono vita attraverso le immagini del documentario, mostrando come l’arte e la natura si influenzino reciprocamente, alimentando la creatività e l’ispirazione.
Le due iniziative godono del patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Corato e rientrano nel progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” di cui all’Avviso GeoEventi, finanziato dall’Ente Parco, ed inserite nelle iniziative de “La PrimaVera Fest” promossa dal Comune di Corato insieme al Gal Le Città di Castel del Monte e Slow Murgia.

 

L'articolo “Le pietre raccontano”: con Archeoclub una mostra per raccontare il territorio murgiano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-pietre-raccontano-con-archeoclub-una-mostra-per-raccontare-il-territorio-murgiano/feed/ 0
Castel del Monte, l’infopoint del Gal aperto ogni giorno https://ilquartopotere.it/comunicazioni/castel-del-monte-linfopoint-del-gal-aperto-ogni-giorno/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/castel-del-monte-linfopoint-del-gal-aperto-ogni-giorno/#respond Sat, 13 Apr 2024 06:00:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31126 La struttura in cui si promuovono i territori di Andria e Corato calati nel più ampio panorama murgiano sarà attiva quotidianamente Un intero territorio, quello dell’Alta Murgia, sapori, tradizioni ed iniziative, tutto all’interno di un contenitore che sorge a pochi passi da un bene patrimonio dell’Unesco. Accade all’infopoint che sorge alle pendici del Maniero federiciano […]

L'articolo Castel del Monte, l’infopoint del Gal aperto ogni giorno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La struttura in cui si promuovono i territori di Andria e Corato calati nel più ampio panorama murgiano sarà attiva quotidianamente

Un intero territorio, quello dell’Alta Murgia, sapori, tradizioni ed iniziative, tutto all’interno di un contenitore che sorge a pochi passi da un bene patrimonio dell’Unesco. Accade all’infopoint che sorge alle pendici del Maniero federiciano che per tutta l’estate e fino alla fine di ottobre sarà aperto al pubblico ogni giorno, dalle ore 10.30 alle 16.30. Si tratta in sostanza di una vetrina, gestita da Gal Le Città di Castel del Monte, che dà la possibilità a tutte le aziende che lo vogliano di entrare a far parte di questo circuito di prima accoglienza, in quanto sono numerosi i turisti o i semplici appassionati che si recano al loro arrivo a Castel del Monte presso questa struttura per chiedere informazioni e cominciare ad immergersi in questo magico territorio rurale, fatto di muretti a secco, paesaggi collinari, buona cucina e storia dalle antiche radici.

Il nostro obiettivo, anche tramite l’infopoint, è quello di promuovere e valorizzare le eccellenze del territorio, ma questo non può che avvenire tramite la conoscenza. Per questo invitiamo tutti gli imprenditori, ma anche associazioni culturali o sportive, a contattarci per promuovere insieme i prodotti e le iniziative della nostra terra. Siamo ancora in una fase di raccolta di materiale promozionale da presentare a turisti e visitatori e gli ottimi riscontri di Pasqua e Pasquetta ci fanno capire che siamo sulla strada giusta. Per la consegna sarà sufficiente contattarci e seguirci anche sui nostri canali di comunicazione dei social”, spiega il presidente del Gal Le Città di Castel del Monte, Michelangelo De Benedittis.

Per il momento l’infopoint sarà aperto ogni giorno dalle 10.30 alle 16.30 ma stiamo già lavorando per estendere questa fascia oraria. Siamo anche impegnati in una grande operazione di marketing territoriale targata Slow Murgia – Take Your Puglia Time che prenderà l’avvio con un ciclo di workshop dedicati alle varie categorie di operatori economici, una serie di appuntamenti pensati per creare sinergie tra gli stakeholder di Andria e di Corato che nel nostro progetto saranno coinvolti in percorsi tematici ed enogastronomici ma anche visite sulle orme della storia di questo lembo di Puglia. Sta bollendo tanto in pentola e di questo siamo contenti perché crediamo nel gioco di squadra per raggiugere gli obiettivi”, conclude De Benedittis.

L'articolo Castel del Monte, l’infopoint del Gal aperto ogni giorno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/castel-del-monte-linfopoint-del-gal-aperto-ogni-giorno/feed/ 0
Con “Paesaggi. Luoghi di esistenze”, sulla Murgia momenti di riflessione sul paesaggio https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-paesaggi-luoghi-di-esistenze-sulla-murgia-momenti-di-riflessione-sul-paesaggio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-paesaggi-luoghi-di-esistenze-sulla-murgia-momenti-di-riflessione-sul-paesaggio/#respond Tue, 12 Sep 2023 06:48:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27662 L’associazione Amici dei Musei di Corato APS organizza per il secondo anno “Paesaggi. Luoghi di esistenze”. Le proposte in programma, ammesse a “GeoEventi”, bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del Parco dell’Alta Murgia, intendono offrire uno spazio di riflessione sul paesaggio quale elemento mediatore tra uomo e natura: interrogarsi sul […]

L'articolo Con “Paesaggi. Luoghi di esistenze”, sulla Murgia momenti di riflessione sul paesaggio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione Amici dei Musei di Corato APS organizza per il secondo anno “Paesaggi. Luoghi di esistenze”. Le proposte in programma, ammesse a “GeoEventi”, bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del Parco dell’Alta Murgia, intendono offrire uno spazio di riflessione sul paesaggio quale elemento mediatore tra uomo e natura: interrogarsi sul paesaggio significa interrogarsi sul mondo, le vite, il passato e il futuro degli uomini.
Dopo il dialogo con Giuliano Volpe, archeologo e professore ordinario di Archeologia
presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sul contributo che l’archeologia può
dare alla costruzione di una “coscienza di luogo” e di nuove forme di sviluppo sostenibile, sabato 16 settembre 2023 alle ore 16:00 si terrà la passeggiata archeologica
“L’ANTROPIZZAZIONE DELL’ALTA MURGIA E LA NECROPOLI DI SAN MAGNO”. Il
percorso guidato, in partenariato con il Centro Sub Corato APS ETS, oltre a illustrare il
contesto ambientale, consentirà di analizzare l’ultima fase del fenomeno dolmenico, quella preromana della necropoli di San Magno.
La partenza è prevista alle 16.00 presso lo stadio di Corato, in via Gravina, per
raggiungere con mezzi propri l’area archeologica; la visita avrà inizio alle ore 16,45.
L’appuntamento rientra anche nel progetto LA MURGIA INCONTRA IL MARE del Centro
Sub Corato APS ETS e nel programma SEI LA MIA CITTA’ 2023 del Comune di Corato.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio e con il contributo economico del Parco
Nazionale dell’Alta Murgia.
Prenotazione obbligatoria: amicideimusei.corato@gmail.com

L'articolo Con “Paesaggi. Luoghi di esistenze”, sulla Murgia momenti di riflessione sul paesaggio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-paesaggi-luoghi-di-esistenze-sulla-murgia-momenti-di-riflessione-sul-paesaggio/feed/ 0
“Paesaggi. Luoghi di esistenze”: un evento di riflessione sul paesaggio che ci circonda https://ilquartopotere.it/appuntamenti/paesaggi-luoghi-di-esistenze-un-evento-di-riflessione-sul-paesaggio-che-ci-circonda/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/paesaggi-luoghi-di-esistenze-un-evento-di-riflessione-sul-paesaggio-che-ci-circonda/#respond Wed, 30 Aug 2023 05:19:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27460 L’associazione Amici dei Musei di Corato APS, impegnata nello studio del patrimonio culturale cittadino e non e nella sua promozione, organizza per il secondo anno “Paesaggi. Luoghi di esistenze”. Le proposte in programma, ammesse a “GeoEventi”, bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del Parco dell’Alta Murgia, intendono offrire uno spazio […]

L'articolo “Paesaggi. Luoghi di esistenze”: un evento di riflessione sul paesaggio che ci circonda proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione Amici dei Musei di Corato APS, impegnata nello studio del patrimonio
culturale cittadino e non e nella sua promozione, organizza per il secondo anno
“Paesaggi. Luoghi di esistenze”. Le proposte in programma, ammesse a “GeoEventi”,
bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del
Parco dell’Alta Murgia, intendono offrire uno spazio di riflessione sul paesaggio quale
elemento mediatore tra uomo e natura: interrogarsi sul paesaggio significa interrogarsi sul mondo, le vite, il passato e il futuro degli uomini.
Il primo appuntamento in programma si terrà venerdì 1 settembre 2023 alle ore 18:00 presso San Magno, Masseria Loiodice, Corato/S.P.19 km 9,700: Giuliano Volpe,
Archeologo e Professore ordinario di Archeologia presso l’Università degli Studi di Bari
“Aldo Moro”, presenterà il libro Passeggiate archeologiche. Nuove proposte per
conoscere siti e storie della Puglia (Edipuglia 2022). Dopo il successo del primo
volume, l’Autore torna ad accompagnarci nella scoperta dell’archeologia pugliese. Non si tratta di una guida archeologica per specialisti, ma di suggerimenti di viaggio, letture per preparare una visita e per immergersi con piacere e curiosità nelle tante storie stratificato dei paesaggi pugliesi.
Il dialogo sarà occasione per discutere di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale locale e del contributo che l’archeologia può dare alla costruzione di una “coscienza di luogo” e di nuove forme di sviluppo sostenibile.
Inoltre, presso gli ambienti interni della Masseria Loiodice, sarà allestita la mostra AQUAE MUNDAE. Il paesaggio murgiano attraverso l’acqua e le sue architetture di Girolamo Aliberti, un progetto fotografico in cui l’acqua mostra luoghi sconosciuti che raccontano storie.
Seguiranno “le passeggiate archeologiche” presso la necropoli di San Magno (Corato) e presso l’Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia (Barletta) di cui verrà data comunicazione.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio e con il contributo economico del Parco
Nazionale dell’Alta Murgia e il patrocinio morale del Comune di Corato.

L'articolo “Paesaggi. Luoghi di esistenze”: un evento di riflessione sul paesaggio che ci circonda proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/paesaggi-luoghi-di-esistenze-un-evento-di-riflessione-sul-paesaggio-che-ci-circonda/feed/ 0
Una passeggiata nella natura del nostro territorio per vivere insieme “Il tempo del Creato” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-passeggiata-nella-natura-del-nostro-territorio-per-vivere-insieme-il-tempo-del-creato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-passeggiata-nella-natura-del-nostro-territorio-per-vivere-insieme-il-tempo-del-creato/#respond Sat, 24 Sep 2022 09:10:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20648 Per vivere insieme il TEMPO DEL CREATO (1° settembre – 4 ottobre), i gruppi parrocchiali cittadini di Azione Cattolica, hanno organizzato una passeggiata nella naturale bellezza del nostro territorio. DOMENICA 25 SETTEMBRE ore 8.30 raduno presso la Parrocchia-Santuario Madonna delle Grazie Corato (Oasi di Nazareth), partenza prevista per le ore 09:00. Durante il percorso Giuseppe […]

L'articolo Una passeggiata nella natura del nostro territorio per vivere insieme “Il tempo del Creato” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per vivere insieme il TEMPO DEL CREATO (1° settembre – 4 ottobre), i gruppi parrocchiali cittadini di Azione Cattolica, hanno organizzato una passeggiata nella naturale bellezza del nostro territorio. DOMENICA 25 SETTEMBRE ore 8.30 raduno presso la Parrocchia-Santuario Madonna delle Grazie Corato (Oasi di Nazareth), partenza prevista per le ore 09:00.
Durante il percorso Giuseppe Magnini guiderà il gruppo alla scoperta della bellezza delle testimonianze storiche e naturali del paesaggio, mentre Francesco Martinelli leggerà alcuni brani della Enciclica Laudato Si’,
Al termine della passeggiata sarà possibile partecipare alla celebrazione eucaristica delle ore 11.00.

Si consiglia abbigliamento comodo e borraccia d’acqua.

L'articolo Una passeggiata nella natura del nostro territorio per vivere insieme “Il tempo del Creato” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-passeggiata-nella-natura-del-nostro-territorio-per-vivere-insieme-il-tempo-del-creato/feed/ 0