Paesaggi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/paesaggi/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 20 Jun 2024 05:34:29 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Paesaggi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/paesaggi/ 32 32 “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”: tre giorni di eventi per raccontare le aree protette italiane https://ilquartopotere.it/appuntamenti/biodiversa-litalia-dei-parchi-si-racconta-tre-giorni-di-eventi-per-raccontare-le-aree-protette-italiane/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/biodiversa-litalia-dei-parchi-si-racconta-tre-giorni-di-eventi-per-raccontare-le-aree-protette-italiane/#respond Thu, 20 Jun 2024 05:34:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32595 Presentata in conferenza stampa “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta” La natura italiana in mostra a Gravina in Puglia per celebrare i 20 anni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia “Biodiversa” si prepara a tagliare il nastro della sua prima edizione, che si terrà a Gravina in Puglia dal 21 al 23 giugno. La manifestazione […]

L'articolo “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”: tre giorni di eventi per raccontare le aree protette italiane proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Presentata in conferenza stampa “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”

La natura italiana in mostra a Gravina in Puglia per celebrare i 20 anni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

“Biodiversa” si prepara a tagliare il nastro della sua prima edizione, che si terrà a Gravina in Puglia dal 21 al 23 giugno. La manifestazione di respiro nazionale farà incontrare nell’area fiera le aree protette italiane per valorizzare e promuovere questi ecosistemi straordinari, offrendo un programma ricco di incontri, attività ed esperienze dedicate alla natura. Esplora, conosci, degusta: tre parole chiave caratterizzano questa prima edizione, dove immergersi in una molteplicità di paesaggi, conoscerne la storia, assaporare i sapori genuini e scoprire le attività che si possono svolgere all’interno dei parchi.

Dopo l’annuncio lo scorso 24 maggio nella Giornata Europea dei Parchi, oggi si è tenuta la conferenza di presentazione in Regione Puglia, cui sono intervenuti il presidente del Parco Francesco Tarantini, l’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia e Fedele Lagreca, sindaco di Gravina in Puglia.
“Biodiversa” è un palcoscenico di condivisione tra le aree protette d’Italia. La tre giorni rappresenta un’opportunità per affrontare i temi cruciali della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, attraverso incontri con esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e operatori impegnati nella conservazione della natura. Relatori illustri si alterneranno sul palco per condividere esperienze, buone pratiche e strategie per la gestione dei parchi, fornendo spunti di riflessione per un futuro più consapevole e rispettoso dell’ambiente.
«Con un programma ricco e articolato – dichiara il presidente del Parco Francesco Tarantini – vogliamo accrescere la consapevolezza sull’importanza di proteggere l’ambiente, valorizzando il patrimonio custodito nei territori protetti. La partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e operatori del settore mira a rafforzare la rete di collaborazione tra i parchi italiani, fornendo spunti preziosi per la gestione futura delle aree protette, nell’ottica della sostenibilità. L’invito è a non perdere l’opportunità di partecipare, per immergersi nella natura e condividere momenti di cultura, apprendimento e divertimento in un contesto unico.»
Tra i momenti salienti, “Verso gli Stati Generali delle Aree Protette” mira a un confronto costruttivo tra numerosi parchi nazionali. La partecipazione di ospiti come il sottosegretario di Stato Sen. Claudio Barbaro, il presidente dell’ISPRA Stefano Laporta e i presidenti delle aree protette darà il via a un percorso che culminerà nella convocazione degli Stati Generali dei Parchi italiani.
Un viaggio immersivo alla scoperta della natura italiana, dove biodiversità, cultura e tradizioni si intrecciano. “Biodiversa” è un’occasione per scoprire i sapori tipici delle aree protette: show cooking e degustazioni permetteranno di immergersi nella cultura enogastronomica dei territori e assaporare i prodotti genuini della terra. Laboratori esperienziali attendono le famiglie per unire divertimento e apprendimento, con attività mirate per sviluppare una sensibilità verso l’ambiente. Concerti, mostre e spettacoli animeranno l’evento con la partecipazione di artisti di fama nazionale: un connubio tra arte e natura per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei parchi. Con lo spettacolo “Il Cotto e il Crudo”, il duo comico Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo salirà sul palco della serata inaugurale, mentre sabato 22 sarà il turno di Simona Molinari in concerto, artista del pop-jazz che porta il suo talento eclettico sui palcoscenici internazionali.
«Biodiversa non è una semplice rassegna – ha commentato l’assessora all’Ambiente, Serena Triggiani – ma rappresenta un momento importantissimo per celebrare la biodiversità e gli ecosistemi in questo particolare momento storico in cui la tutela della biodiversità e degli ecosistemi per le future generazioni ha assunto rango costituzionale. Per la nostra Regione è un’ulteriore opportunità di affiancare il Governo italiano nelle sfide del prossimo futuro rappresentate dall’esigenza di fornire il doveroso contributo al raggiungimento dei target comunitari definiti nella strategia europea per la biodiversità.»
«Attraverso ‘Biodiversa’ – ha detto Gianfranco Lopane, assessore regionale al Turismo – apriamo un nuovo percorso di valorizzazione che mette al centro i Parchi, da tutelare e preservare, ma al contempo da rendere fruibili per turisti e residenti nel rispetto dei cicli della natura. Il prodotto turistico legato a Sport, Natura e Benessere, nel segno del turismo lento e sostenibile, contribuisce a rendere ancora più attrattiva la Puglia durante tutto l’anno. In quest’ottica, particolarmente significativa la sinergia con l’Assessorato all’Ambiente e con l’ente Parco dell’Alta Murgia, che conferisce forza ad un’attività che, ne sono certo, andrà oltre questa tre giorni di incontri e potrà rappresentare un modello di collaborazione e organizzazione vincente.»
“Bioversa – L’Italia dei Parchi si racconta” è promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in occasione dei 20 anni dalla data d’istituzione (10 marzo 2004), in collaborazione con Federparchi, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISPRA, Regione Puglia e Pugliapromozione, Regione Lazio e Comune di Gravina in Puglia. Tra le istituzioni e associazioni presenti nell’area espositiva, il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri, il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e il Club Italiano Italiano.
Il programma è disponibile sul sito https://biodiversafestival.it/.

 

 

 

L'articolo “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”: tre giorni di eventi per raccontare le aree protette italiane proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/biodiversa-litalia-dei-parchi-si-racconta-tre-giorni-di-eventi-per-raccontare-le-aree-protette-italiane/feed/ 0
Un “raffinato esponente dell’arte evocativa”: Domenico Acella e il suo sogno https://ilquartopotere.it/cultura/arte/un-raffinato-esponente-dellarte-evocativa-domenico-acella-e-il-suo-sogno/ https://ilquartopotere.it/cultura/arte/un-raffinato-esponente-dellarte-evocativa-domenico-acella-e-il-suo-sogno/#comments Mon, 22 Aug 2022 04:50:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19978 “Siamo in un momento storico di transazione e i grandi cambiamenti vanno colti a livello globale: bisogna pensare in grande, ad un’arte nuova, espressione degli avvenimenti e mutamenti epocali che stanno accadendo sotto i nostri occhi”. Gli artisti hanno animi inquieti, sogni continui, grandi ambizioni : Domenico Acella vuole guardare in grande! Adesso in pensione […]

L'articolo Un “raffinato esponente dell’arte evocativa”: Domenico Acella e il suo sogno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Siamo in un momento storico di transazione e i grandi cambiamenti vanno colti a livello globale: bisogna pensare in grande, ad un’arte nuova, espressione degli avvenimenti e mutamenti epocali che stanno accadendo sotto i nostri occhi”.

Gli artisti hanno animi inquieti, sogni continui, grandi ambizioni : Domenico Acella vuole guardare in grande!
Adesso in pensione dopo 43 anni di lavoro come grafico e art director per una grande azienda che ha portato a collaborare con grandi firme, Domenico sin da piccolo ha disegnato e realizzato opere pittoriche. Innamorato dell’arte, ha studiato alla Scuola d’arte anche come alunno di Luigi Quinto, e i suoi olii e ora i suoi pastelli non hanno mai smesso di emozionare. Si definisce un “raffinato esponente dell’arte evocativa” il quale, nei suoi quadri, esprime il desiderio intimo di far conoscere il nostro bel territorio pugliese, specialmente quello dell’Alta Murgia. Questo è un paesaggio contrastante, di agricoltura e Murgia selvaggia, di estati torride e inverni rigidi, con colori bellissimi, come il cielo, che lo trasporta in una dimensione di immensità, di contatto con la natura. Nella amata Murgia, egli si sente già parte del suo stesso quadro che andrà a dipingere, nel quale ogni sasso, ogni biscia, ogni particolare evocherà un messaggio: un albero che non c’ è più ma che ha lasciato una curva nel muretto a secco, una zona incompleta in cui colui che osserva il quadro può immaginare e completare con la sua fantasia. “In ognuno di noi c’è un artista e con l’ arte io voglio trasmettere emozioni, con i colori e con i quadri voglio trasmettere un messaggio“ – spiega Domenico, il quale in questi anni predilige i pastelli, anziché le tecniche del passato.
L’artista, da qualche anno, ha intrapreso la strada del promuoversi, partecipare ad eventi importanti per valorizzarsi e farsi conoscere nelle gallerie d’arte anche estere: ha esposto nella galleria d’arte Effetto Gallery di Palermo, al teatro Manzoni di Milano, al primo Tour Biennale Europeo che toccherà Parigi, Barcellona, Londra, Venezia. Le sue opere sono presenti su importanti riviste d’arte come Art Now, Espana Art Top Selection e in numerose Pagine e Siti d’arte internazionali, oltre che, in esposizione permanente, alla AM Gallery di Giovinazzo.
Recentemente da ‘Artista per la pace’, a cui ha partecipato con un disegno penna e pennarelli, attende una recensione da parte di un noto critico d’arte a livello internazionale. L’ artista coratino ha una grande idea: quella secondo la quale tutti gli artisti si possono aggregare per creare un nuovo movimento artistico internazionale, a partire dagli artisti locali, dal momento che “siamo in un momento storico di transazione e i grandi cambiamenti vanno colti a livello globale: bisogna pensare in grande, ad un’arte nuova, espressione degli avvenimenti e mutamenti epocali che stanno accadendo sotto i nostri occhi”.
Gli amici artisti Michele Macchia e Franco Leone, che gli hanno dedicato una recensione senza precedenti, incoraggiano Domenico a divulgare la bellezza attraverso l’arte, attraverso i suoi paesaggi suggestivi e incantati della nostra Murgia: “l’arte si deve anche commerciare, deve farsi conoscere, deve farsi valorizzare!”

 

 

L'articolo Un “raffinato esponente dell’arte evocativa”: Domenico Acella e il suo sogno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/arte/un-raffinato-esponente-dellarte-evocativa-domenico-acella-e-il-suo-sogno/feed/ 1