ore Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ore/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 12 May 2025 04:57:37 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png ore Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ore/ 32 32 96 ore per raccontare Corato: al via la terza edizione di “4 Giorni su Se7” https://ilquartopotere.it/news/96-ore-per-raccontare-corato-al-via-la-terza-edizione-di-4-giorni-su-se7/ https://ilquartopotere.it/news/96-ore-per-raccontare-corato-al-via-la-terza-edizione-di-4-giorni-su-se7/#respond Mon, 12 May 2025 04:57:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37510 DAL 15 AL 18 MAGGIO A CORATO Fervono i preparativi per la terza edizione di “4 giorni su se7“, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato dal 15 al 18 maggio p. v., ideato da Arcadia Kinema, patrocinato economicamente dal Comune di Corato e con il sostegno della Fondazione […]

L'articolo 96 ore per raccontare Corato: al via la terza edizione di “4 Giorni su Se7” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
DAL 15 AL 18 MAGGIO A CORATO

Fervono i preparativi per la terza edizione di “4 giorni su se7“, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato dal 15 al 18 maggio p. v., ideato da Arcadia Kinema, patrocinato economicamente dal Comune di Corato e con il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo.

“4 giorni su se7” è una chiamata alle arti per troupes cinematografiche indipendenti che, nel corso di 4 giornate, ospitate in residenza artistica nella città di Corato, dovranno cimentarsi in un contest.

«Dal 15 al 18 maggio, Corato diventerà per il terzo anno consecutivo un set a cielo aperto.

Anche quest’anno accoglieremo registi, autori e tecnici da tutta Italia, protagonisti di un contest cinematografico unico: realizzare un cortometraggio in sole 96 ore. Non solo creatività e talento, ma anche promozione del nostro territorio: Corato e i suoi luoghi saranno lo sfondo narrativo dei corti in gara, diventando parte viva delle storie raccontate.

Come Assessore alle Politiche Culturali, credo fortemente nel valore culturale e promozionale di questa iniziativa, che porta il nome della nostra città oltre i confini regionali e offre nuove occasioni di valorizzazione per il nostro patrimonio urbano, architettonico e umano. Invito tutti a partecipare: alle proiezioni, agli eventi, e a scoprire una Corato inedita, raccontata con gli occhi del cinema». È quanto dichiara l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali Beniamino Marcone.

Un format innovativo e dall’importante connotazione sociale e culturale che trova pieno sostegno da parte della Fondazione Vincenzo Casillo e Buon Campo.

L’edizione 2025, tra l’altro, rientra tra le decine di eventi che a livello nazionale faranno parte del “Festival dello Sviluppo sostenibile” ovvero la più grande iniziativa italiana volta a sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni, sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

«Quest’anno il festival dello sviluppo sostenibile torna a Corato anche con 4 giorni su se7. Siamo lieti di poter coniugare la valorizzazione del territorio con gli obiettivi dell’Agenda 2030, consapevoli che in questo momento più che mai dobbiamo continuare a sperare ed ad operare per la salvaguardia del nostro pianeta. L’arte, come quella cinematografica, resta uno dei pochi linguaggi che riesce a comunicare nel profondo, per questo alla parte più pura di noi stessi e per i cambiamenti radicali che ci sono richiesti non possiamo se non parlare al cuore delle donne e degli uomini di questo tempo.” – le parole di Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo.

“4 giorni su se7” ha come Direttore Artistico il regista Michele Pinto che, insieme allo sceneggiatore Raffaele Tedeschi, ha coinvolto sin dalla prima edizione gli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato (indirizzo audiovisivo), attraverso diversi PCTO.

Tutto mira ad incrementare ricchezza e confronto durante la competizione, a vantaggio soprattutto dei giovani studenti del Liceo Federico II Stupor Mundi che faranno da supporto alle troupe in gara” dichiara Pinto.

Dal 15 al 18 maggio le quattro troupes risiederanno gratuitamente nella città di Corato per 4 giorni, presso le strutture ed i locali convenzionati con l’organizzazione. Nel corso della residenza artistica, ogni troupe dovrà realizzare un video in full HD o 4K – della durata max di 15 minuti – di fiction o documentaristico che valorizzino la storia, la cultura, il patrimonio ed il folklore del territorio.

Ogni squadra disporrà di materiale informativo e di approfondimento, predisposto in piccoli reportage che illustrano la città di Corato, realizzati proprio dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato.

Nato dall’esperienza dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale dedicato al cinema audiovisivo indipendente, diretto dallo stesso Michele Pinto, “4 giorni su se7” rappresenta un’occasione esclusiva e prestigiosa di valorizzazione della ricchezza e del patrimonio artistico, culturale, architettonico, sociale, folkloristico ed enogastronomico di Corato e del suo territorio, nonchè del suo tessuto commerciale, basti pensare che i corti realizzati nelle precedenti edizioni hanno portato l’immagine della città in giro per il mondo, con la partecipazione ad oltre 40 festival, tenutisi in tutti e 5 i continenti.

“4 giorni su se7” intende promuovere la qualità del cinema indipendente, che si avvale di alte professionalità e avanzate tecnologie, attraverso un coinvolgimento esteso della cittadinanza e delle realtà esistenti sul territorio, rendendo accessibile il linguaggio filmico e le nuove tecnologie a cittadini di ogni età.

L’iniziativa è stata ideata da Arcadia Kinema, con il patrocinio economico del Comune di Corato, il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo, in collaborazione con Associazione Culturale Morpheus Ego, il, Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, Buon Campo.

Al termine dei quattro giorni, dopo attenta e scrupolosa valutazione da parte di una giuria, composta da membri dello staff tecnico, esponenti dell’amministrazione comunale, privati cittadini e dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” di Corato, sarà decretato il vincitore fra i lavori filmici prodotti.

Il Presidente di Giuria quest’anno sarà l’attore Mingo De Pasquale.

La serata conclusiva dell’evento si terrà domenica 18 maggio dalle ore 19:00 ℅ la Biblioteca Comunale M. R. Imbriani in Largo Plebiscito a Corato.

L'articolo 96 ore per raccontare Corato: al via la terza edizione di “4 Giorni su Se7” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/96-ore-per-raccontare-corato-al-via-la-terza-edizione-di-4-giorni-su-se7/feed/ 0
Mozione sul salario minimo nei contratti degli appalti pubblici: la proposta del PD per il prossimo consiglio comunale https://ilquartopotere.it/news/politica/mozione-sul-salario-minimo-nei-contratti-degli-appalti-pubblici-la-proposta-del-pd-per-il-prossimo-consiglio-comunale/ https://ilquartopotere.it/news/politica/mozione-sul-salario-minimo-nei-contratti-degli-appalti-pubblici-la-proposta-del-pd-per-il-prossimo-consiglio-comunale/#respond Mon, 18 Nov 2024 06:44:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34625 “Lavoratori siano pagati almeno 9 euro all’ora” Dopo il via libera del Consiglio Regionale dellaPuglia, della Toscana e del Lazio, e nei consigli comunali di molte città come Cerignola, Napoli, Foggia, Firenze, anche a Corato verrà proposta nel prossimo Consiglio Comunale una mozione sul salario minimo nei contratti degli appalti pubblici, mozione che invitiamo tutti […]

L'articolo Mozione sul salario minimo nei contratti degli appalti pubblici: la proposta del PD per il prossimo consiglio comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Lavoratori siano pagati almeno 9 euro all’ora”

Dopo il via libera del Consiglio Regionale dellaPuglia, della Toscana e del Lazio, e nei consigli comunali di molte città come Cerignola, Napoli, Foggia, Firenze, anche a Corato verrà proposta nel prossimo Consiglio Comunale una mozione sul salario minimo nei contratti degli appalti pubblici, mozione che invitiamo tutti i consiglieri, indipendentemente dal proprio gruppo di appartenenza, a sottoscrivere e poi a votare in aula.

Per il Partito Democratico, l’introduzione di una retribuzione minima salariale, insieme alla necessità di nuove politiche economiche e fiscali, è uno degli strumenti per affrontare, in maniera strutturale, il contesto lavorativo odierno caratterizzato da precarietà, contratti irregolari, caporalato e lavoro nero. Tale strumento intende rimettere al centro del dibattito pubblico il tema del lavoro con un obiettivo preciso: dare dignità e una giusta retribuzione a chi lavora. Infatti, in Italia ben 3,5 milioni di lavoratori e lavoratrici percepiscono salari poveri, intorno ai 5 euro.

Fenomeno aggravato dall’aumento vertiginoso dei prezzi dei prodotti di prima necessità che hanno duramente colpito e dimezzato il potere di acquisto di salari e pensioni, a causa dell’inflazione cresciuta in modo esponenziale rispetto ad essi.
Tale impoverimento colpisce soprattutto giovani lavoratori e lavoratrici, spesso precari, anziani pensionati al minimo (pari mediamente a 614 euro) e donne spesso con lavori part time.
Partendo da questo presupposto, la mozione intende introdurre il principio che chi lavora per il Comune non può essere retribuito sotto i nove euro lordi l’ora, perché altrimenti non è più lavoro bensì sfruttamento.

Va subito chiarito, rispetto alla complessità del tema, che la mozione riguarda solo una parte, forse residuale ma non per questo trascurabile, dei lavoratori normalmente impegnati negli appalti. Invero, la richiesta di salario minimo, in linea con la normativa europea, non è un’alternativa alla contrattazione collettiva (che prevede comunque una retribuzione oraria lorda non inferiore ai nove euro) ma uno strumento che l’affianca, laddove la contrattazione è assente o non riesce ad arrivare.

La proposta di mozione, tuttavia, è l’unica strada che il Consiglio Comunale ha per colmare “dal basso” una lacuna nazionale sul salario minimo, determinata dall’attuale Governo. Scopo della richiesta, in particolare, è quello di intervenire su quelle realtà che, pur prendendo risorse dal Comune, non pagano i propri dipendenti almeno nove euro l’ora; dunque è una misura che dà dignità rispetto al lavoro povero determinato anche da tirocini extracurriculari, apprendistati, false partite Iva e contratti co.co.co.

L’Ente, nella prospettiva tracciata dalla mozione, potrà riservare nei bandi più punti a quelle aziende che scelgono di rispettare il salario minimo.

Fissare una soglia di retribuzione minima, pertanto, non è una scelta ideologica, ma significa compiere una scelta di campo precisa e ottemperare all’art. 36 della Costituzione secondo cui “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”.

Nota del Pd Corato.

L'articolo Mozione sul salario minimo nei contratti degli appalti pubblici: la proposta del PD per il prossimo consiglio comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/mozione-sul-salario-minimo-nei-contratti-degli-appalti-pubblici-la-proposta-del-pd-per-il-prossimo-consiglio-comunale/feed/ 0