Ordine dei Giornalisti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ordine-dei-giornalisti/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 22 Feb 2024 08:13:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Ordine dei Giornalisti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ordine-dei-giornalisti/ 32 32 “Emendamento Costa, stretta all’informazione” al centro di un evento formativo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/emendamento-costa-stretta-allinformazione-al-centro-di-un-evento-formativo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/emendamento-costa-stretta-allinformazione-al-centro-di-un-evento-formativo/#respond Thu, 22 Feb 2024 08:13:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30380 L’evento è organizzato dal  Circolo della stampa “San Francesco di Sales” e dall’Ordine dei Giornalisti della Puglia. Sempre più difficile fare le indagini  utilizzando le intercettazioni, e sempre più difficile raccontare indagini e inchieste. Con l’emendamento Costa diventato legge  al Senato  il 17 febbraio, con 96 voti favorevoli e 56 contrari, è stato introdotto  il […]

L'articolo “Emendamento Costa, stretta all’informazione” al centro di un evento formativo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’evento è organizzato dal  Circolo della stampa “San Francesco di Sales” e dall’Ordine dei Giornalisti della Puglia.

Sempre più difficile fare le indagini  utilizzando le intercettazioni, e sempre più difficile raccontare indagini e inchieste. Con l’emendamento Costa diventato legge  al Senato  il 17 febbraio, con 96 voti favorevoli e 56 contrari, è stato introdotto  il divieto di “pubblicazione integrale o per estratto del testo dell’ordinanza di custodia cautelare fino al termine dell’udienza preliminare”, o fino alla fine delle indagini dove questa non è prevista.Insomma una “stretta” che lede sia il diritto di informare che quello di essere informati. Sull’emendamento Costa e le sue conseguenze sul diritto costituzionale ad essere informati e sul giornalismo investigativo si terrà a Trani, giovedì 29 febbraio, dalle ore 15.30, presso la Fondazione Seca – Museo della Macchina per  scrivere, un evento formativo organizzato dal  Circolo della stampa “San Francesco di Sales” e dall’Ordine dei Giornalisti della Puglia. Sarà di fatto uno dei primi appuntamenti pubblici di analisi degli effetti dell’emendamento Costa successivamente all’approvazione definitiva al Senato. All’evento formativo, al quale sono stati riconosciuti 6 crediti deontologici, interverranno  il Procuratore Capo della Repubblica di Trani, Renato Nitti, sui rapporti che le procure potranno o meno intrattenere con i giornalisti; il Presidente della Camera Penale di Trani, Giangregorio De Pascalis, sugli effetti che questa legge avrà sui propri assistiti;  il Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, Piero Ricci, sulle conseguenze legate al rapporto dei giornalisti con le fonti e sulla difficoltà di conoscere e poi ricostruire fatti di interesse pubblico da riportare alla comunità; il  Consigliere del Comitato esecutivo Federazione Internazionale dei giornalisti (IFJ),  Raffaele Lorusso, sul significato che questa norma ha rispetto alle legislazioni adottate negli altri paesi  della Ue sullo stesso tema.
“Questo evento formativo e primo confronto sull’emendamento Costa – spiega il Presidente del Circolo della Stampa della Bat, Vincenzo Rutigliano – vuole offrire non solo ai giornalisti, ma all’intera comunità, una occasione per verificare l’ampiezza dei limiti che questa legge pone all’attività della stampa, alla libertà di stampa. Dobbiamo chiederci come sta ulteriormente cambiando il lavoro dei giornalisti che si occupano di cronaca, in particolare di nera e di giudiziaria, dopo che già un anno fa, con la legge Cartabia sulla presunzione di innocenza, si è impedito ai procuratori di informare l’opinione pubblica sulle indagini in corso”.
L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Trani, si svolgerà in una “cornice” non casuale, quella della Fondazione SECA che collabora all’iniziativa, mettendo a disposizione la sala convegni contigua al celebre “Museo della Macchina per scrivere”.

L'articolo “Emendamento Costa, stretta all’informazione” al centro di un evento formativo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/emendamento-costa-stretta-allinformazione-al-centro-di-un-evento-formativo/feed/ 0
Quando l’informazione è “scomoda”. Come alla nostra Amministrazione anche ad Emiliano piacciono “le veline” https://ilquartopotere.it/liberta-di-stampa/quando-linformazione-e-scomoda-come-alla-nostra-amministrazione-anche-ad-emiliano-piacciono-le-veline/ https://ilquartopotere.it/liberta-di-stampa/quando-linformazione-e-scomoda-come-alla-nostra-amministrazione-anche-ad-emiliano-piacciono-le-veline/#respond Fri, 16 Apr 2021 08:42:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11344 Scivolone del governatore Emiliano nei confronti della stampa che scarica sui giornalisti responsabilità che non sono dei giornalisti, “Sta diventando uno sport nazionale al quale – anche in questa occasione – il presidente Emiliano non è riuscito a sottrarsi”, sottolineano l’Ordine e Assostampa Puglia a cui, aggiungiamo noi, non si sottrae anche l’Amministrazione locale che […]

L'articolo Quando l’informazione è “scomoda”. Come alla nostra Amministrazione anche ad Emiliano piacciono “le veline” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Scivolone del governatore Emiliano nei confronti della stampa che scarica sui giornalisti responsabilità che non sono dei giornalisti, “Sta diventando uno sport nazionale al quale – anche in questa occasione – il presidente Emiliano non è riuscito a sottrarsi”, sottolineano l’Ordine e Assostampa Puglia a cui, aggiungiamo noi, non si sottrae anche l’Amministrazione locale che in più occasioni non ha gradito la nostra informazione perché come al Presidente evidentemente piacciono le “veline” o le informazioni che non “danno fastidio”.

Sarebbe semmai opportuno che il Presidente e il suo esecutivo rispondessero alle domande creando – compatibilmente con le restrizioni dovute alla pandemia – le condizioni perché i cittadini, tramite i media, siano correttamente informati”, continuano sempre l’Odg e Assostampa a cui noi facciamo eco relativamente alla nostra Amministrazione che più volte abbiamo sollecitato in tal senso e da cui puntualmente siamo stati snobbati, anzi rischiando una vera e propria censura “gentile” in alcuni casi e “meno” in altri.

Noi attendiamo fiduciosi, comprendendo tutte le difficoltà del momento perché, Sig. Sindaco più volte Lei ha manifestato l’assenso a un dialogo con noi de’ “Ilquartopotere”, ribadendo anche un “invito per un incontro ufficiale” al direttore editoriale della nostra testata, Michele Varesano, senza definirne i termini che ci si augura siano quanto prima affinché non rimangano solo intenzioni.

Qui di seguito la nota dell’Ordine dei Giornalisti e di Assostampa Puglia

Vaccini, Odg e Assostampa Puglia: sconcertati da Emiliano

Il lavoro dei giornalisti è dare le notizie per informare i cittadini. Sorprende, quindi, che il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, possa screditare un’intera categoria professionale in una chat con i consiglieri regionali di maggioranza, come riportato dalla “Gazzetta del Mezzogiorno” di oggi. Le frasi attribuite al presidente Emiliano (“I giornalisti prendono sempre le notizie da soli e si imputtanano quando sono questioni complesse”) destano sconcerto e preoccupazione circa il rapporto con la libera stampa e il rispetto del diritto di cronaca che in primis un presidente di Regione dovrebbe tutelare, avendo giurato fedeltà a quei valori costituzionali.

“Non è chiaro se il giudizio del presidente della Regione riguardi anche i giornalisti del Financial Times, ma riteniamo  che  più che offendere un’intera categoria professionale – dicono Ordine e Assostampa Puglia – sarebbe semmai opportuno che il Presidente e il suo esecutivo rispondessero alle domande creando – compatibilmente con le restrizioni dovute alla pandemia – le condizioni perché i cittadini, tramite i media, siano correttamente informati. Ci pare, invece, che sia sul fronte delle attività di comunicazione della Regione (che andrebbe rafforzata, come già da mesi sollecitato in richieste di confronto puntualmente snobbate) sia su quello delle relazioni con le testate giornalistiche, al presidente della Regione piacciano solo o le “veline” o le informazioni che non “danno fastidio”, attribuendo ai giornalisti la scarsa chiarezza e trasparenza di informazione quando compaiono notizie scomode”.

“Ebbene, se un giornalista sbaglia c’è sempre lo strumento della rettifica o delle azioni giudiziarie. Se invece svolge il suo lavoro, cioè quello di informare una volta verificate le notizie, sta semplicemente esercitando un diritto e un dovere nei confronti dei cittadini – proseguono Ordine e Assostampa – piaccia o no ai pubblici poteri. Piuttosto, come già accaduto in altri casi, ci sembra che anche sui vaccini sia la Regione a diffondere prima le circolari e poi e varare ordinanze esplicative che dovrebbero correggerle. Scaricare sui giornalisti responsabilità che non sono dei giornalisti – concludono Ordine e Assotampa – purtroppo sta diventando uno sport nazionale al quale – anche in questa occasione – il presidente Emiliano non è riuscito a sottrarsi”.

L'articolo Quando l’informazione è “scomoda”. Come alla nostra Amministrazione anche ad Emiliano piacciono “le veline” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/liberta-di-stampa/quando-linformazione-e-scomoda-come-alla-nostra-amministrazione-anche-ad-emiliano-piacciono-le-veline/feed/ 0