Opere pubbliche Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/opere-pubbliche/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 27 Jan 2025 05:48:59 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Opere pubbliche Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/opere-pubbliche/ 32 32 Il PD di Corato dialoga con l’Assessore Sinisi: opere pubbliche e prospettive future https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-pd-di-corato-dialoga-con-lassessore-sinisi-opere-pubbliche-e-prospettive-future/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-pd-di-corato-dialoga-con-lassessore-sinisi-opere-pubbliche-e-prospettive-future/#respond Mon, 27 Jan 2025 05:48:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35704 Domani, 28 gennaio, alle ore 19,30, ospita l’architetto Vincenzo Sinisi, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Corato, per dialogare con lui sulle opere pubbliche già realizzate e su quelle in fase di completamento. L’incontro sarà anche occasione per immaginare le opere strategiche future, capaci di ridisegnare il volto della Città. Modera l’incontro Luciana Rosito. […]

L'articolo Il PD di Corato dialoga con l’Assessore Sinisi: opere pubbliche e prospettive future proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani, 28 gennaio, alle ore 19,30, ospita l’architetto Vincenzo Sinisi, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Corato, per dialogare con lui sulle opere pubbliche già realizzate e su quelle in fase di completamento.
L’incontro sarà anche occasione per immaginare le opere strategiche future, capaci di ridisegnare il volto della Città. Modera l’incontro Luciana Rosito.
Domande, idee, criticità, suggerimenti, idee saranno al centro della serata.
L’incontro rientra nella rassegna di iniziative di confronto e discussione su tematiche di interesse pubblico che il Circolo del PD di Corato promuove nella Città.
La cittadinanza è invitata a partecipare presso la Sede in Largo Plebiscito 43.

L'articolo Il PD di Corato dialoga con l’Assessore Sinisi: opere pubbliche e prospettive future proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-pd-di-corato-dialoga-con-lassessore-sinisi-opere-pubbliche-e-prospettive-future/feed/ 0
Eco-Estramurale: analisi, superficiale, di un’Opera Pubblica da 15 milioni di euro (Seconda parte) https://ilquartopotere.it/approfondimento/eco-estramurale-analisi-superficiale-di-unopera-pubblica-da-15-milioni-di-euro-seconda-parte/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/eco-estramurale-analisi-superficiale-di-unopera-pubblica-da-15-milioni-di-euro-seconda-parte/#respond Thu, 14 Sep 2023 07:33:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27681 di Vincenzo Petrone “libero pensatore” In coerenza con quanto detto nella prima parte del tema, dopo aver esaminato la parte tecnica del progetto dell’Eco-Estramurale passo a vedere la “Fattibilità Economica” dello stesso. Oltre che dall’esame del progetto dell’eco-estramurale, le fonti da cui derivano le considerazioni che mi accingo a fare sono essenzialmente: determina n.15 del 09.03.2022, […]

L'articolo Eco-Estramurale: analisi, superficiale, di un’Opera Pubblica da 15 milioni di euro (Seconda parte) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Vincenzo Petrone “libero pensatore”

In coerenza con quanto detto nella prima parte del tema, dopo aver esaminato la parte tecnica del progetto dell’Eco-Estramurale passo a vedere la “Fattibilità Economica” dello stesso.

Oltre che dall’esame del progetto dell’eco-estramurale, le fonti da cui derivano le considerazioni che mi accingo a fare sono essenzialmente: determina n.15 del 09.03.2022, determina n. 571 del 27/06/2023, determina n. 578 del 28/06/2023, l’Art. 48, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito nella legge 29 luglio 2021, n. 108, le “Linee Guida” del Mims

Fattibilità Economica

Si vuol ricordare che il progetto di un’opera pubblica avviene in tre fasi:
1. Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica (P.F.T.E.);
2. Progetto Definitivo;
3. Progetto Esecutivo.

Normalmente per essere appaltata un Opera Pubblica ha necessità delle prime due fasi ossia PFTE e Progetto Definitivo ed infatti accade spesso che le prime due fasi si fondono in un unico documento.
A questa prassi/necessità fanno eccezione le Opere Pubbliche finanziate con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (P.N.R.R.), in base al quale la progettazione e l’esecuzione delle opere può essere appaltata anche sulla base del solo progetto di fattibilità tecnica ed economica.

Ma affinché ciò sia possibile occorre che il P.F.T.E. venga redatto in un determinato modo. Infatti in questi casi il Progetto di Fattibilità Tecnica Economica rappresenta un livello di progettazionerinnovato per contenuti e metodologia che nella disciplina per l’attuazione del PNRR consente alle stazioni appaltanti di usare una procedura integrata per aggiudicare la realizzazione dell’opera.

Questo nuovo PFTE è chiamato “robusto” o rafforzato in quanto deve essere non soggetto ad imprevisti e per essere tale deve seguire le “Linee Guida” del Mims che illustrano l’applicazione dell’Art. 48, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito nella legge 29 luglio 2021, n. 108.

La corretta redazione del PFTE deve avvenire attraversare due macro-fasi: la prima riguarda la definizione del “che cosa” deve essere progettato, la seconda il “come” pervenire ad una progettazione efficiente in modo che l’opera sia sostenibile per tutto il suo ciclo vita.

Le linee guida individuano 19 elaborati che, in via generale, devono comporre il PFTE:

1. relazione generale;
2. relazione tecnica, corredata da rilievi, accertamenti, indagini e studi specialistici;
3. relazione di verifica preventiva dell’interesse archeologico (art. 28 comma 4 del D.Lgs. 42/2004, per la procedura D. Lgs. 50/2016 art. 25, c. 1) ed eventuali indagini dirette sul terreno secondo quanto indicato nell’art. 25, c. 8 del D.Lgs. 50/2016;
4. studio di impatto ambientale, per le opere soggette a VIA;
5. relazione di sostenibilità dell’opera;
6. rilievi plano-altimetrici e stato di consistenza delle opere esistenti e di quelle interferenti nell’immediato intorno dell’opera da progettare;
7. elaborati grafici delle opere, nelle scale adeguate;
8. computo estimativo dell’opera, in attuazione dell’articolo 32, comma 14 bis, del Codice;
9. quadro economico di progetto;
10. piano economico e finanziario di massima, per le opere da realizzarsi mediante Partenariato Pubblico-Privato;
11. schema di contratto;
12. capitolato speciale d’appalto;
13. cronoprogramma;
14. piano di sicurezza e di coordinamento, finalizzato alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei cantieri, ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81. Stima dei costi della sicurezza;
15. capitolato informativo (facoltativo);
16. piano preliminare di manutenzione dell’opera e delle sue parti;
17. piano preliminare di monitoraggio geotecnico e strutturale;
18. per le opere soggette a VIA, e comunque ove richiesto, piano preliminare di monitoraggio ambientale;
19. piano particellare delle aree espropriande o da acquisire, ove pertinente.

Ovviamente per il nostro caso non sono richiesti tutti i 19 elaborati ed infatti sono stati cassati quelli non attinenti, ma raffrontando l’elenco rimasto con quello del progetto appaltato (v. parte prima) si nota come quest’ultimo è caratterizzato da molte mancanze ed in particolare, per essenzialità, mancano:
a) il computo metrico estimativo dell’opera;
b) il piano di sicurezza e di coordinamento e la relativa stima dei costi.
Queste mancanze sono molto gravi in quanto non giustificano in alcun modo le cifre poste alla base dell’appalto e delle parcelle di progettazione.

Senza dimenticare che al progetto di fattibilità tecnica ed economica deve inoltre essere allegato il documento di fattibilità delle alternative progettuali, che consente di tracciare il processo progettuale condotto e che non è stato prodotto.

Dalle determine richiamate in precedenza discende in sostanza:

1. che a causa del necessario adeguamento all’aumento dei prezzi, l’importo dei lavori è passato da 6.800.000, 00 €, finanziato dai fondi europei del PNRR, a ≈ 15.000.000,00 €;
2. che la parcella per la reazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica costato originariamente 38.000,00 € a causa del semplice aggiornamento di spesa, costato oltre 122.000 €, è passato a (38.000 + 122.000) ≈ 160.000,00 €.

Come già osservato in mancanza di Computo Metrico Estimativo che ricordiamo è un documento necessario a quantificare lavorazioni e materiali, indispensabile a definire i costi di un progetto, non si riesce a comprendere come un intervento che circa un anno prima è stato stimato in 6.800.000,00 € possa passare a 15.000.000,00 € ossia come abbia potuto subire un incremento di costi pari a:
[(15.000.000 – 6.800.000) / 6.800.000) x 100] = 120,59 %

Al proposito si richiama uno studio del “ORPEP” che parla di incremento dei costi del 10%
Analogo discorso può farsi per la parcella che sempre a causa del semplice aggiornamento di spesa ha comportato un incremento dei costi pari a:
[(160.000 – 38.000) / 38.000) x 100] = 321,05 %

Incremento riconosciuto in assenza di un qualunque nota esplicativa legata al D.M. 17/6/2016 che si applica alla valutazione degli onorari professionali degli ingegneri ed architetti.

Facciamo notare che nel bando di gara al punto 10, DOCUMENTAZIONE, è riportato “I documenti (bando e disciplinare di gara, modulistica, progettazione elaborati grafici, relazione tecnica giustificativa per l’utilizzo delle economie di gara, computo metrico, elenco prezzi unitari, cronoprogramma dei lavori etc.) sono visionabili sul profilo del committente: https://montedoro.traspare.com.” ma in realtà non è così, dal momento che molti documenti mancano. 

Purtroppo questa non è l’unica anomalia riscontrabile, infatti nel “Disciplinare di gara” nelle ULTERIORI DISPOSIZIONI si legge: “Per dovere di completezza si specifica che è attualmente in fase di completa definizione il progetto di fattibilità tecnico economica dell’intervento da porre a base del presente affidamento; resta inteso che il predetto progetto sarà fornito all’Appaltatore, a seguito di verifica e validazione, ai fini dell’affidamento del contratto specifico.”

Ossia il PFTE posto a base di gara non è completo – quindi altro che PFTE “RINFORZATO” -, il ché risulta in contrasto con quanto detto nella determina n. 578 del 28/06/2023 di indizione della gara d’appalto con un importo a base d’asta di € 5.334.812,87 in cui si legge: “VISTI gli elaborati per l’adeguamento del PFTE dell’intervento “RIGENERAZIONE DELL’ESTRAMURALE DEL COMUNE DI CORATO – VIA VITTORIO VENETO, IV NOVEMBRE, CADORNA FIERAMOSCA” agli atti d’ufficio;”

Sempre nella determina n. 578 del 28/06/2023 si parla di progettazione definitiva “b5” per un importo di 132.383,13 €, salvo poi nello stesso documento parlare di appalto integrato dei lavori e della progettazione esecutiva ma non della progettazione definitiva che invece viene inserita an anche nel Quadro Economico e soprattutto nell’allegato “F corrispettivi esecutivo” con il rispettivo costo.

In ultima analisi poiché sono stanco di rilevare le contradizioni e le incongruenze che
caratterizzano l’intero intervento chiudo auspicando che i soggetti coinvolti nel processo rivedano il tutto, nella speranza che gli inconvenienti siano frutto della ristrettezza dei tempi di andare in gara.

L’AUMENTO DEI PREZZI E I PROGETTI PNRR: UNA SFIDA GESTIBILE SENZA UNA RISCRITTURA INTEGRALE 1 Giugno 2023

A causa dell’aumento dei prezzi, i costi degli appalti del PNRR hanno registrato in media un’impennata del 10%. Tuttavia, le misure di compensazione messe in atto finora sono riuscite a contrastarla efficacemente, lasciando scoperte solo tracce minime. La Relazione annuale sul 2022 di Banca d’Italia offre un quadro dettagliato dell’impatto che lo shock dei prezzi avrebbe sui progetti del PNRR. Secondo l’analisi, l’aumento dei prezzi è una delle cause possibili della revisione dei piani nazionali, ma non rappresenta un problema così grave da portare alla riscrittura integrale del piano di investimenti. Detto ciò, un’altra preoccupazione è dovuta al fatto che per la prima volta i target, intesi come obiettivi quantitativi, prevarranno sulle milestones, cioè sugli obiettivi qualitativi. La velocità con il quale questi vengono raggiunti sarà tuttavia condizionata da inefficienze burocratiche, nonché dai cambiamenti nella governance responsabili dell’attuazione del PNRR, che comporterebbero un periodo di transizione

L'articolo Eco-Estramurale: analisi, superficiale, di un’Opera Pubblica da 15 milioni di euro (Seconda parte) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/eco-estramurale-analisi-superficiale-di-unopera-pubblica-da-15-milioni-di-euro-seconda-parte/feed/ 0
Continuano i “MIRACOLI” a Corato… https://ilquartopotere.it/news/politica/continuano-i-miracoli-a-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/continuano-i-miracoli-a-corato/#respond Fri, 07 Jul 2023 12:05:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26780 di Carmine Patruno Non c’è stato alcun riscontro né al post sulle stranezze riguardanti l’estramurale, né all’articolo sull’ex Liceo. Il muro di gomma eretto dalla nostra amministrazione funziona benissimo. Nel frattempo continuano i “miracoli” Corato aveva ottenuto un finanziamento PNRR di 1.090.000 euro per la creazione di una “stazione di posta”, ovvero una struttura con […]

L'articolo Continuano i “MIRACOLI” a Corato… proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Carmine Patruno
Non c’è stato alcun riscontro né al post sulle stranezze riguardanti l’estramurale, né all’articolo sull’ex Liceo.
Il muro di gomma eretto dalla nostra amministrazione funziona benissimo.
Nel frattempo continuano i “miracoli”
Corato aveva ottenuto un finanziamento PNRR di 1.090.000 euro per la creazione di una “stazione di posta”, ovvero una struttura con dormitorio, mensa ed altri servizi per persone in condizioni di disagio socio-economico. La nostra sorgerà in via L. Tarantini, in mezzo tra la casa di Riposo e l’asilo (non so quanto sia adatta la location per un servizio del genere)
In data 26 Giugno 2023, con determina del Settore Lavori Pubblici, veniva affidata direttamente “LA PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA, ESECUTIVA, DIREZIONE LAVORI, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE E CERTIFICATO REGOLARE ESECUZIONE.”
Incaricato era uno studio con sede a ROMA, con il “modico” compenso di 78.020,18 euro.
(per RUVO lo stesso progetto è stato affidato ad uno studio di RUVO, al costo di 24.267,78 euro; per TERLIZZI è stato affidato ad uno studio di BARI, al costo di 29.179,25 euro)
Ebbene, IN SOLI DUE GIORNI, questi signori sarebbero venuti a Corato DA ROMA (dubito si possa fare da remoto una cosa del genere), esaminato la pratica, presa visione dell’immobile, fatto il progetto.
Il 28 Giugno, ripeto, DOPO SOLI DUE GIORNI, lo studio invia una Pec con il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica, con tutti gli elaborati, nonché il quadro tecnico ed economico, come da immagini allegate.

Non c’è che dire, un vero e proprio miracolo di rapidità…o no?
P.S.: ci sarà pure un giudice a Berlino! (cit. Bertol Brecht)

L'articolo Continuano i “MIRACOLI” a Corato… proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/continuano-i-miracoli-a-corato/feed/ 0
Nuovo edificio Oriani-Tandoi, stanziati oltre 11 milioni: Comune impegnato ad individuare un’area https://ilquartopotere.it/news/politica/nuovo-edificio-oriani-tandoi-stanziati-oltre-11-milioni-comune-impegnato-ad-individuare-unarea/ https://ilquartopotere.it/news/politica/nuovo-edificio-oriani-tandoi-stanziati-oltre-11-milioni-comune-impegnato-ad-individuare-unarea/#respond Mon, 31 May 2021 16:33:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11973 CITTA’ METROPOLITANA CORATO PER LA PRIMA VOLTA NEL PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE Per la prima volta il Comune di Corato è stato inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche della Città Metropolitana di Bari. Sono stati, infatti, stanziati 9.625.000€ per la costruzione del nuovo edificio dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e […]

L'articolo Nuovo edificio Oriani-Tandoi, stanziati oltre 11 milioni: Comune impegnato ad individuare un’area proviene da Il Quarto Potere.

]]>
CITTA’ METROPOLITANA
CORATO PER LA PRIMA VOLTA NEL PIANO TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE

Per la prima volta il Comune di Corato è stato inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche della Città Metropolitana di Bari.
Sono stati, infatti, stanziati 9.625.000€ per la costruzione del nuovo edificio dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari”L.Tandoi” e 1.750.000€ per l’ampliamento dell’edificio del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani”, somme mai, fino ad ora, riconosciute a nessun altro Comune.
Il Comune di Corato si è impegnato ad individuare, in brevissimo tempo, un’area adatta alla costruzione del nuovo edificio dell’istituto professionale che, secondo la richiesta della Città Metropolitana, dovrebbe avere un’estensione di circa 30.000 mq e sta valutando la possibilità di poter creare le condizioni anche per la costruzione di una nuova sede per il Liceo Classico “A.Oriani”, anziché l’ampliamento.
Una occasione inedita, dunque, l’accordo di programma stilato nel 2009 tra Comune di Corato e l’allora Provincia di Bari risulta, infatti, essere oggi decaduto, in considerazione della validità dello stesso di 13 mesi, oltre che inefficace considerando che non sono mai state avviate, da parte del Comune di Corato, le necessarie procedure di esproprio e che l’area interessata è stata, in parte, utilizzata per la costruzione del sottovia di via Trani.
A questo, è da aggiungersi che, la Provincia di Bari, prima, e la Città Metropolitana, poi, non hanno ratificato il precedente accordo né, prima di oggi, mai inserito il Comune di Corato nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche.
Tutto ciò premesso sono state avviate le interlocuzioni necessarie con la Città Metropolitana affinché si possa procedere a stilare un nuovo accordo di programma, o protocollo di intesa, in attuazione di quanto previsto dal Piano Triennale delle Opere Pubbliche della Città Metropolitana.

L'articolo Nuovo edificio Oriani-Tandoi, stanziati oltre 11 milioni: Comune impegnato ad individuare un’area proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/nuovo-edificio-oriani-tandoi-stanziati-oltre-11-milioni-comune-impegnato-ad-individuare-unarea/feed/ 0