Opera Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/opera/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 23 Oct 2024 05:33:42 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Opera Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/opera/ 32 32 “Fervore Redentorista – Storia di una presenza Missionaria a Corato dal 1700 ad oggi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervore-redentorista-storia-di-una-presenza-missionaria-a-corato-dal-1700-ad-oggi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervore-redentorista-storia-di-una-presenza-missionaria-a-corato-dal-1700-ad-oggi/#respond Wed, 23 Oct 2024 05:33:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34156 8Un’opera intensa a cura di Marina Labartino, la presentazione si terrà venerdì 25 ottobre  Come accade per la storia di una qualsiasi città, anche quella di Corato è frutto di un cammino lento, fatto di conquiste difficili, di obiettivi perseguiti con tenacia e il 2024 è un anno segnato da appuntamenti importanti per i credenti […]

L'articolo “Fervore Redentorista – Storia di una presenza Missionaria a Corato dal 1700 ad oggi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
8Un’opera intensa a cura di Marina Labartino, la presentazione si terrà venerdì 25 ottobre 

Come accade per la storia di una qualsiasi città, anche quella di Corato è frutto di un cammino lento, fatto di conquiste difficili, di obiettivi perseguiti con tenacia e il 2024 è un anno segnato da appuntamenti importanti per i credenti coratini.

Parte di questo percorso è illustrato da Marina Labartino nel volume: “Fervore Redentorista – Storia di una presenza Missionaria a Corato dal 1700 ad oggi”.

Un’opera intensa -160 pagine a colori in formato A/4 (cm. 21×25)ricche di immagini esclusive– che l’associazione Archeoclub d’Italia Aps Padre Emilio DAngelo Sede Locale di Corato, è lieta di aggiungere alla sua collana di prestigiose e premiate pubblicazioni e presentarla venerdì 25 ottobre alle ore 19,00 a Corato nella Chiesa di San Gerardo in via Castel del Monte 115.

La maniera più consona per celebrare il 25° anniversario della inaugurazione del nuovo tempio parrocchiale, insieme a padre Francesco Visciano, parroco, a padre Silvestro Lafasciano, Superiore della Comunità Redentorista coratina e ai membri dell’Associazione Gerardina locale.

Daranno lustro all’evento con la loro presenza: S.E.R. Mons. Leonardo D’Ascenzo, arcivescovo di Trani Barletta Bisceglie e Nazareth, S.E.R. Mons. Antonio De Luca CSsR, vescovo di Teggiano-Policastro e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Campana, Corrado De Benedittis, sindaco del Comune di Corato, Giovanni Setaro, sindaco del Comune di Muro Lucano, Beniamino Marcone, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Corato e Aldo Patruno, direttore generale del dipartimento turismo della Regione Puglia.

Dialogherà con l’autrice padre Serafino Fiore, superiore e rettore del Santuario di San Gerardo in Materdomini. Un’occasione speciale per festeggiare il suo 50esimo anniversario di sacerdozio, ma anche per immergersi nel contenuto dell’opera e approfondire i temi significativi che essa solleva.

«Perché nelle pagine di “Fervore Redentorista” – spiega Michele Iacovelli, presidente della Sede Locale e Consigliere Nazionale di Archeoclub d’Italia apsnon vi è nulla di polveroso. Non un semplice elenco di fatti e dati, bensì uno spaccato di fede cristiana, avvincente e avventurosa, manifestato dall’impegno di tante figure, laiche e religiose, legate al carisma di Sant’Alfonso Maria de Liguori e di San Gerardo Maiella, dichiarato patrono di Corato75 anni or sono e per il quale ricorre, quest’anno, anche il 120° anniversario della canonizzazione».

Una disamina accurata, attraverso la quale Marina Labartino affronta il cambiamento sociale e culturale del popolo coratino che ha fortemente voluto la presenza Redentorista nella propria città, sottraendo all’oblio persone e avvenimenti e promuovendo nei cittadini di oggi la conoscenza di una crescita collettiva.

Tra Collegio e Chiesetta, progetti monumentali e costruzioni naufragate, reliquie e benefici ecclesiastici, eredità contese e critiche amare, Brevi pontifici e Bolle vescovili, delibere Decurionali e licenze Reali: il potere della sua parola di giornalista, sempre alla ricerca della verità, si declina attingendo a varie fonti, per poi narrare, con stile coinvolgente e scorrevole, l’avvento dei padri Redentoristi a Corato, facendoci toccare con mano ciò che da sogno di pochi è diventato realtà per molti.

«Un lavoro originale, mai tentato prima – scrive nella sua prefazione S.E.R. Mons. Alfonso Amarante, magnifico rettore della Pontificia Università Lateranense – Lo studio del passato, condotto in una pluriennale ricerca dall’autrice, raccoglie e restituisce la dovuta dignità alla memoria locale, inserendola in una più ampia macro storia, nazionale e internazionale»

L'articolo “Fervore Redentorista – Storia di una presenza Missionaria a Corato dal 1700 ad oggi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervore-redentorista-storia-di-una-presenza-missionaria-a-corato-dal-1700-ad-oggi/feed/ 0
Al Politeama Paolillo tornano le dirette dal Royal Opera House https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-politeama-paolillo-tornano-le-dirette-dal-royal-opera-house/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-politeama-paolillo-tornano-le-dirette-dal-royal-opera-house/#respond Tue, 10 Sep 2024 05:59:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33489 Nove classici: si parte il 10 settembre con “Le nozze di Figaro”  “Le nozze di Figaro”, opera buffa di Mozart,apre la Stagione 2024-25 del Royal Ballet and Opera di Londra distribuita in oltre 1500 cinema di 50 Paesi del mondo. Lo storico Politeama Paolillo di Barletta, come già avvenuto in passato, riprende in diretta la […]

L'articolo Al Politeama Paolillo tornano le dirette dal Royal Opera House proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nove classici: si parte il 10 settembre con “Le nozze di Figaro”

 “Le nozze di Figaro”, opera buffa di Mozart,apre la Stagione 2024-25 del Royal Ballet and Opera di Londra distribuita in oltre 1500 cinema di 50 Paesi del mondo. Lo storico Politeama Paolillo di Barletta, come già avvenuto in passato, riprende in diretta la trasmissione degli spettacoli, offrendo al pubblico l’esperienza unica di assistere, seduti in prima fila, ad appuntamenti di opera e balletto dalla straordinaria struttura londinese.

Il programma include nove grandi classici amati dagli spettatori. Si parte martedì 10 settembre alle ore 19.30 con “Le nozze di Figaro. Il regista David McVicar riporta sul palco la gloriosa produzione del 2006. L’opera è cantata in italiano con sottotitoli in italiano. Il cast sarà guidato dal poliedrico Luca Micheletti nel ruolo di Figaro, Ying Fang vestirà i panni di Susanna, HuwMontague Rendall e Jacquelyn Stucker saranno il Conte e la Contessa d’Almaviva; sul podio JiuliaJones dirigerà l’Orchestra della Royal Opera House; luci di Paule Constable; scene di TanyaMcCallin. L’amata partitura di Mozart è subito riconoscibile dall’ironico addio di Figaro a Cherubino in “Non più andrai”, all’aria d’amore di Cherubino alla Contessa “Voi che sapete”.

Le date del programma:

10 settembre ore 19.30 The Royal Opera “Le nozze di Figaro”

15 ottobre ore 20.15 The Royal Ballet “Alice nel Paese delle Meraviglie”;

10 dicembre ore 20.15 The Royal Ballet “Cenerentola”;

15 gennaio 2025 ore 19.45 The Royal Opera “Lec Contes D’Hoffmann”;

27 febbraio 2025 ore 20.15 The Royal Ballet “Il lago dei cigni”;

20 marzo 2025 ore 20.15 The Royal Ballet “Romeo e Giulietta”;

1 aprile 2025 ore 20.15 The Royal Opera “Turandot”;

14 maggio 2025 ore 18.00 The Royal Opera “Die Walkure”:

22 maggio 2025 ore 20.15 The Royal Ballet “Ballet Brodway; Wheeldon Works”.

Una stagione di qualità che cattura l’attenzione degli appassionati e la curiosità di un pubblico eterogeneo. Rilevante la partecipazione di scuole di danza e di associazioni musicali protese ad arricchire il raggio di azione della formazione culturale e professionale di allievi e docenti con la visione di spettacoli con protagonisti internazionali prestigiosi.

 

L'articolo Al Politeama Paolillo tornano le dirette dal Royal Opera House proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-politeama-paolillo-tornano-le-dirette-dal-royal-opera-house/feed/ 0
“Ali” di Nina Karablin vince la 55esima edizione del premio nazionale “Il Pendìo” https://ilquartopotere.it/cultura/ali-di-nina-karablin-vince-la-55esima-edizione-del-premio-nazionale-il-pendio/ https://ilquartopotere.it/cultura/ali-di-nina-karablin-vince-la-55esima-edizione-del-premio-nazionale-il-pendio/#respond Thu, 24 Aug 2023 06:06:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27368 Secondo e terzo posto per Marco Dimonte con “Analog Time” e Gianfranco Susca con “Carpe Koi” Continua a regalare emozioni attraverso l’arte pittorica il premio nazionale “Il Pendìo” mostra riservata ai giovani artisti d’Italia, organizzata dalla Pro Loco Quadratum con il Patrocinio del Comune di Corato, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti […]

L'articolo “Ali” di Nina Karablin vince la 55esima edizione del premio nazionale “Il Pendìo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Secondo e terzo posto per Marco Dimonte con “Analog Time” e Gianfranco Susca con “Carpe Koi”
Continua a regalare emozioni attraverso l’arte pittorica il premio nazionale “Il Pendìo” mostra riservata ai giovani artisti d’Italia, organizzata dalla Pro Loco Quadratum con il Patrocinio del Comune di Corato, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, UNPLI Puglia APS. L’edizione in corso è inoltre finanziata dall’Avviso 2023 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche Pro Loco della Regione Puglia nell’ambito del più ampio progetto “Il Pendio Plus”.
Durante la cerimonia di premiazione sono stati proclamati i vincitori della 55esima edizione alla presenza di:
Grazia Di Bari – Consigliera della Regione Puglia Delegata alla Cultura;
Corrado De Benedittis – Sindaco del Comune di Corato;
Beniamino Marcone – Assessore alla Cultura del Comune di Corato;
Rocco Lauciello – Presidente UNPLI Puglia APS;
Gerardo Strippoli – Presidente Pro Loco Quadratum.

Ecco tutti i premiati:

1° Premio Dott. Renato La Serra: Nina Karablin “Ali”
2° Premio Chiara Clemente e Attilio Mastromauro: Marco Dimonte “Analog Time
3° Premio Felice Tarantini: Gianfranco Susca “Carpe Koi”
4° Premio Mimì Torelli e Maddalena Povia: Davide Di Lauro “Tutti i bambini sono degli artisti nati”
5° Premio Not. Vittorio Fabbri: Wanda Giannini “Immota Attesa”
6° Premio Mariangela e Aldo Mosca: Giuseppe Giro “Autoritratto artista anima e corpo”
7° Premio Comune di Corato: Giuseppe Amoroso De Respinis “Notte di stelle”
8° Premio Pro Loco Quadratum: Lorenzo Moffa “La protezione della Vergine Maria”

Targa Chiara e Domenico Simeone: Rosalba Nuzzi “Nel Cassetto”
Premio Associazione Cataldo Leone: Adriana Giannini “Metamorfosi”
Premio Forum dei Giovani Comune di Corato: Nunzia Lastella “There’s something new”
Menzione speciale: Paola Ghiro “Filo Infinito”

La commissione di esperti, composta da Mario Di Puppo, Daniela Raffaele in arte Clitorosso, Lucia Torelli, Annamaria Paparella, Rosalinda Romanelli e Maria De Benedittis, premia l’artista Nina Karablin per la capacità di fissare su tela un frame di vita: la scena sembra far parte di una sequenza filmica. Le fanciulle sono prossime alla riva di un fiume o di un lago, non resistono alla tentazione di bagnarsi, scendono in acqua, forse tenendosi prima per mano. La prima donna lascia la presa ed è in procinto di prendere il largo; la seconda accarezza la superfice argentea dell’acqua, giocandoci. Il momento è apparentemente spensierato, dipinto mediante una gamma di colori che virano verso i toni freddi. E’ questa ultima scelta, insieme al titolo del quadro, “Ali”, che induce ad ulteriori considerazioni che superano le prime impressioni. L’olio su tela palesa la voglia di libertà di due donne che trovano nel contatto con la natura la forza di essere se stesse, sia pure per pochi attimi. Il desiderio è di “volare alto” rispetto alle pressioni sociali della società contemporanea, strutturata su condizionamenti omologanti che – spesso – reprimono l’individualità dei singoli a vantaggio di una idea stereotipata della persona, alienante.

Sono stati inoltre assegnati i premi de “Il Pendìo Juniores” nel seguente modo:
1° Premio: Giada Quinto – Delia Degilio (Scuola Superiore di Primo Grado “Cifarelli-Santarella”, classe 1^E)
2° Premio: Sofia Adelaide Marinelli (Scuola Superiore di Primo Grado “Cifarelli-Santarella”, classe 2^D)
3° Premio Ex aequo: Errahhain Doaa (Scuola Superiore di Primo Grado “Imbriani-Piccarreta”, classe 1^D)
3° Premio Ex aequo: Antea Mascoli (Scuola Superiore di Primo Grado “Giovanni XXIII”, classe 1^G)
Menzione Speciale: Viviana Vangi (Scuola Superiore di Primo Grado “Tattoli-De Gasperi”, classe 3^E)

L’edizione 2023 è dedicata a Nicola Tullo pittore di grande fama nazionale e internazionale e professore presso i licei artistici, nonché più volte componente di giuria della mostra concorso e vincitore della prima edizione nel 1962.
La mostra sarà allestita fino al 30 agosto e sarà fruibile dalle ore 19:00 alle ore 23:00 e prevede attività collaterali secondo il seguente programma:
Venerdì 25 Agosto – Via San Benedetto, Ore 20:00 – Calici d’Artista: degustazione guidata di una selezione di vini pugliesi
Domenica 27 Agosto – Piazza Vittorio Emanuele, Ore 21:00 – Livia Mattos Trio in concerto
Lunedì 28 Agosto – Via San Benedetto, Ore 20:00 – Degustazione Guidata di prodotti tipici del Territorio
Martedì 29 – Via San Benedetto, a partire dalle ore 19:00 – Estemporanea d’Arte
Gli artisti interessati a partecipare all’estemporanea possono inviare una richiesta di adesione via mail a ilpendìo@prolococorato.it allegando una breve biografia.
Mercoledi 30 Agosto – Piazza Vittorio Emanuele, Ore 21:00 – concerto di Marco Guazzone, Arale e Kaput.

 

L'articolo “Ali” di Nina Karablin vince la 55esima edizione del premio nazionale “Il Pendìo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/ali-di-nina-karablin-vince-la-55esima-edizione-del-premio-nazionale-il-pendio/feed/ 0