Olio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/olio/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 13 Mar 2025 07:03:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Olio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/olio/ 32 32 Corato e Terre di Coratina protagonisti a Olio Capitale 2025 https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-porta-leccellenza-dellolio-coratina-a-olio-capitale-2025/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-porta-leccellenza-dellolio-coratina-a-olio-capitale-2025/#respond Thu, 13 Mar 2025 06:58:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36510 Comune di Corato e Associazione Terre di Coratina saranno protagonisti a Trieste, in occasione di OLIO CAPITALE, salone dell’olio extravergine d’oliva di qualità che si svolgerà dal 14 al 16 marzo 2025, al Generali Convention Center di Porto Vivo. Evento giunto alla 17esima edizione, OLIO CAPITALE dà valore alla produzione italiana, confermandosi punto di riferimento […]

L'articolo Corato e Terre di Coratina protagonisti a Olio Capitale 2025 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comune di Corato e Associazione Terre di Coratina saranno protagonisti a Trieste, in occasione di OLIO CAPITALE, salone dell’olio extravergine d’oliva di qualità che si svolgerà dal 14 al 16 marzo 2025, al Generali Convention Center di Porto Vivo. Evento giunto alla 17esima edizione, OLIO CAPITALE dà valore alla produzione italiana, confermandosi punto di riferimento per operatori del settore e per il pubblico di appassionati; nel corso dell’evento si avrà la possibilità di conoscere da vicino i produttori, le caratteristiche degli oli, grazie a incontri mirati o alla partecipazione a degustazioni organizzate dagli oltre 200 espositori, provenienti da 18 regioni italiane e dalla Grecia. Forte la presenza di buyer provenienti da 16 Paesi di tutto il mondo e il coinvolgimento della città, dove ben 27 ristoranti proporranno menù dedicati e 12 bar cocktail con l’olio protagonista.

L’ULIVO AL CENTRO

Uno splendido ulivo della varietà Coratina, sarà il cuore pulsante dello stand del Comune di Corato e di Terre di Coratina, testimone d’eccezione di una ricchissima serie di eventi che metteranno il territorio, la sua gente e i suoi prodotti al centro dell’evento.

Abbiamo deciso di dare valore al cuore della nostra terra, all’ulivo – ha dichiarato l’Assessore Concetta Bucci una pianta silenziosa ma da sempre presente, un simbolo dell’impegno forte e costante di generazioni di agricoltori e olivicoltori che oggi continua a dimostrarsi forte e ricco di valori. All’ombra di questo ulivo, si sono sviluppate storie di persone e di famiglie che hanno lavorato duramente nel rispetto del periodo storico vissuto”.

L’ulivo di Coratina, sarà sempre protagonista, intorno ad esso e idealmente alla sua ombra si svilupperanno una serie di eventi:dalle masterclass condotte da Paolo Leoci, alle interviste curate da Maurizio Pescari, al talkshow sull’evoluzione della comunicazione nel mondo dell’olio, che sarà condotto da Vanni Sansonetti (sabato 15, ora 16,30).

L’ulivo è da sempre parte integrante della nostra vita – spiega Maria Rosa Arbore, vice presidente dell’Associazione Terre di Coratina -, e ogni azione che noi intendiamo sviluppare deve partire da esso. Cambiano i tempi, si succedono le generazioni, quell’albero di Coratina è da sempre lì, negli uliveti, nel giardino di casa nostra. A lui dobbiamo tutto, ma allo stesso tempo, a lui dobbiamo dedicare le attenzioni rinnovate che lo sviluppo della conoscenza ci offre. Un olivo, simbolo della nostra terra, una pianta che ha offerto riparo e accolto generazioni di olivicoltori coratini, ascoltando idealmente le loro storie, offrendo un’ombra ristoratrice all’ora del riposo o della colazione. Ecco, questo valore rimane, a noi il compito di renderlo contemporaneo e straordinario supporto per quanto la nostra giovane associazione intende fare”.

Al termine dell’evento, l’ulivo sarà donato a Comuna di Trieste, andando a sancire un gemellaggio forte che riconosce la passione che accomuna terre da pur un capo all’altro della Penisola, lo rispettano per godere il frutto di un olio straordinario.

L’ISTITUTO TANDOI DI CORATO CELEBRA LA CUCINA PUGLIESE

Accanto ai produttori di olio, l’Istituto Tandoi di Corato, specializzato in enogastronomia e ospitalità alberghiera, porterà a Olio Capitale il sapore autentico della cucina pugliese. Quattro studenti dell’istituto – Domenico Zucaro, Felice Mangione, Ramona Larosa e Asia Zenotto – affiancati dai docenti di cucina professor Cataldo Marcone e di sala Giovanni Gigli, si esibiranno nella preparazione di piatti tipici della tradizione coratina.

I giovani chef cucineranno orecchiette con le cime di rapa e fave e cicoria, utilizzando esclusivamente l’olio extravergine d’oliva cultivar Coratina, prodotto d’eccellenza della zona.

L’Istituto Tandoi, con il suo impegno nella formazione di giovani talenti del settore enogastronomico e dell’ospitalità, continua a essere un punto di riferimento nella diffusione della cultura culinaria pugliese, rafforzando il legame tra territorio, tradizione e innovazione.

L'articolo Corato e Terre di Coratina protagonisti a Olio Capitale 2025 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-porta-leccellenza-dellolio-coratina-a-olio-capitale-2025/feed/ 0
(Video) Imprenditoria agricola e valorizzazione della Cultivar Coratina. Ne parliamo con Maria Rosa Arbore, imprenditrice https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-imprenditoria-agricola-e-valorizzazione-della-cultivar-coratina-ne-parliamo-con-maria-rosa-arbore-imprenditrice/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-imprenditoria-agricola-e-valorizzazione-della-cultivar-coratina-ne-parliamo-con-maria-rosa-arbore-imprenditrice/#respond Sun, 23 Feb 2025 06:42:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36175 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di imprenditoria agricola e valorizzazione della Cultivar Coratina. In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute […]

L'articolo (Video) Imprenditoria agricola e valorizzazione della Cultivar Coratina. Ne parliamo con Maria Rosa Arbore, imprenditrice proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di imprenditoria agricola e valorizzazione della Cultivar Coratina.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con Maria Rosa Arbore, imprenditrice agricola.

L'articolo (Video) Imprenditoria agricola e valorizzazione della Cultivar Coratina. Ne parliamo con Maria Rosa Arbore, imprenditrice proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-imprenditoria-agricola-e-valorizzazione-della-cultivar-coratina-ne-parliamo-con-maria-rosa-arbore-imprenditrice/feed/ 0
Al via la tre giorni della “Coratina in Festa”: special guest la signora Nunzia delle orecchiette https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-tre-giorni-della-coratina-in-festa-special-guest-la-signora-nunzia-delle-orecchiette/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-tre-giorni-della-coratina-in-festa-special-guest-la-signora-nunzia-delle-orecchiette/#respond Fri, 13 Dec 2024 16:31:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35035 Nunzia delle Orecchiette sarà ospite dell’evento domenica 15 dicembre, alle 19:30, porterà in piazza il gusto e le storie della cucina pugliese Torna La Coratina in Festa a partire da oggi 13 dicembre,  il grande evento dedicato all’olio extravergine di oliva di qualità della varietà Coratina. Organizzato dall’Associazione culturale Freedom, insieme all’Associazione Terre di Coratina […]

L'articolo Al via la tre giorni della “Coratina in Festa”: special guest la signora Nunzia delle orecchiette proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nunzia delle Orecchiette sarà ospite dell’evento domenica 15 dicembre, alle 19:30, porterà in piazza il gusto e le storie della cucina pugliese

Torna La Coratina in Festa a partire da oggi 13 dicembre,  il grande evento dedicato all’olio extravergine di oliva di qualità della varietà Coratina.
Organizzato dall’Associazione culturale Freedom, insieme all’Associazione Terre di Coratina con il patrocinio del Comune di Corato -Assessorato allo Sviluppo economico, dalla Regione Puglia, dalla Camera di Commercio di Bari, dall’Associazione Città dell’Olio, dalla Confcommercio Bari-BAT e dal GAL le Città di Castel del Monte, nella città di Corato, rientra nel cartello e degli eventi natalizi “incanto” con la direzione artistica di Luigi Menduni.

L’edizione 2024 de la “Coratina in Festa”, unisce la cultura e le tradizioni del territorio, alle nuove visioni dell’olivicoltura e dell’olio. Un programma accurato, che offrirà la possibilità di assistere a convegni, di partecipare a masterclass con esperti del settore, di essere protagonisti di degustazioni di oli della nuova campagna olearia, guidate dagli stessi produttori del territorio. Tutti gli operatori del territorio saranno coinvolti: produttori, ristoratori, operatori commerciali e un ruolo di assoluto rilievo sarà affidato agli studenti delle scuole, l’Istituto alberghiero di Corato, l’ITET indirizzo Agraria di Corato e l’Istituto Agrario “Lotti -Umberto 1 “di Andria.

La Coratina in Festa giunge alla sua terza edizione, un’iniziativa voluta dall’Amministrazione Comunale insieme a tutti i produttori ed olivicoli”, dichiara l’Assessora alle Attività Produttive Concetta Bucci che prosegue: “E’ un’iniziativa che celebra la cultivar, che celebra i produttori di olio ma celebra l’intera comunità che si identifica in questa cultivar; quest’anno un’edizione rinnovata accanto ai produttori avremo anche uno show cooking in tempo reale, quindi l’assaggio di almeno sette pietanze, tutte ovviamente si concluderanno con il famoso giro d’olio. Special guest la signora Nunzia delle orecchiette, proprio per valorizzare quelle che sono le nostre tradizioni enogastronomiche. Naturalmente non mancherà un momento di approfondimento con un convegno sull’evoluzione della nostra cultivar e quindi tante novità.
Ci sarà anche aspettando la Coratina in Festa il 13 dicembre nelle attività che hanno aderito,
le quali prepareranno un piatto e si creerà un menù che seguirà un percorso tra le attività e
che vedrà appunto come protagonista l’olio Evo: quindi tante novità tanta bellezza e tanta
promozione del nostro territorio e della nostra cultivar”.

Anche quest’anno come Confcommercio supportiamo l’evento la Coratina in Festa, collaborando con tante realtà ristorative. – afferma invece Michele Aucelli, responsabile Confcommercio Corato Food and Beverage – Abbiamo pensato di raccontare la giornata culinaria del contadino durante la raccolta delle olive: dalle prime ore con il cuoppo con la composta e poi il dopo raccolta con pasta e patate, fave e cicorie, assaggeremo rape e salsiccia. Infine, la nostra eccellenza
accompagnerà per concludere, la degustazione del gelato all’olio d’oliva con il dolce la
Coratina.”

Programma
Si comincerà con ‘Aspettando Coratina in Festa’

13 dicembre 2024

– Masterclass “L’evo si racconta”: lezione sulla conoscenza dell’olio EVO con degustazione e
approfondimento con esperti e produttori locali, (ore 11:05 – 13,05 – Istituto ITET- Corato).
“Scienza e Arte della Comunicazione dell’Olio” -incontro con l’oleologo Luigi Caricato, scrittore ed editore (ore 16:00 – Sala consiliare del Palazzo Comunale).
– “I percorsi dell’olio: 5minuti un piatto” (19,00 – 23.00): Idee e ricette per un menù completo
del pranzo di Natale a Corato. I ristoratori locali offriranno la possibilità di percorrere un itinerario esclusivo alla scoperta della gastronomia della tradizione coratina, attraverso preparazioni classiche e innovative, frutto della creatività dei nostri chef, maestri nell’utilizzo della materia prima locale, del rispetto della stagionalità e del sapiente abbinamento con l’olio extra vergine di oliva di Coratina.

14 dicembre 2024

Convegno: “L’Evoluzione della Coratina” (ore 10,30 – Chiostro Comunale). Da prodotto
agricolo a straordinario strumento di valorizzazione e promozione del territorio. Il successo della Coratina, legato alla rinnovata passione di olivicoltori e frantoiani. L’evoluzione dell’olio extravergine d’oliva Coratina e il suo ruolo nella cultura contemporanea attraverso le
esperienze dei protagonisti, che offriranno un’analisi approfondita dell’evoluzione dell’olio in
relazione ai cambiamenti culturali e tecnologici.
Interverranno:
– Corrado De Benedittis, Sindaco di Corato
– Luigi D’Eramo, Sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura
– Cesareo Troia, coordinatore regionale e vicepresidente dell’associazione Città dell’Olio
– Vanni Sansonetti Segretario regionale delle Città dell’Olio della Puglia
– Marica Cariello, Ricercatrice (RTDa) in scienze e tecniche mediche applicate
– Alfredo Marasciulo, Assaggiatore Esperto, Capo Panel riconosciuto dal MIPAAF e
Consulente
– Cataldo Tandoi, agronomo e docente di Agraria
– Maria Rosa Arbore, vicepresidente “Associazione Terre di Coratina”
– Luigi Caricato, oleologo, scrittore (moderatore)
Al termine gli allievi e le allieve dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato, cureranno il
pranzo, dedicato alla cucina Pugliese, con materie prime del territorio in abbinamento all’olio EVO monocultivar di Coratina.
ore 17:30 – “Coratina in festa”

15 dicembre 2024

Masterclass “L’evo si racconta”: Sessioni di degustazione e approfondimento con esperti e
produttori locali (ore 10:30/13,00, stand TERRE DI CORATINA – P.zza Cesare Battisti, Corato.
“Merenda Coratina”: degustazione per grandi e piccini presso gli stand dei produttori, di pame
e olio Evo Coratina, principe delle merende pugliesi e di tutte le specialità locali, confetture,
dolci della tradizione, con l’olio protagonista (P.zza Cesare Battisti, Corato).
“Coratina in festa” (dalle ore 17:30): Premiazione del “Valoroso Produttore” riservato ai soci di Terre di Coratina 2024. Il riconoscimento che andrà alla persona che mostrerà il suo valore per la tutela del territorio, la salvaguardia della biodiversità, delle tecniche di lavoro e della produzione di Evo di qualità.
Alle ore 19:30, Nunzia delle Orecchiette porterà il gusto e le storie della cucina pugliese,
seguita dai Sotto alle Casere Vostre alle ore 20:00, che chiuderanno il weekend con la loro musica coinvolgente.

L'articolo Al via la tre giorni della “Coratina in Festa”: special guest la signora Nunzia delle orecchiette proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-tre-giorni-della-coratina-in-festa-special-guest-la-signora-nunzia-delle-orecchiette/feed/ 0
Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/#respond Sun, 01 Dec 2024 08:27:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34824 La Cooperativa Terra Maiorum tra le aziende aderenti all’iniziativa la Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte che presenta: la XXIII^ edizione di “FRANTOI APERTI” Dall’1 all’8 dicembre  Quest’anno FRANTOI APERTI, giunto alla sua XXIII^ edizione, prevede una programmazione più ampia. Non solo l’apertura straordinaria di frantoi e aziende olivicole-olearie, ma evomenù in ristoranti stellati e […]

L'articolo Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Cooperativa Terra Maiorum tra le aziende aderenti all’iniziativa la Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte che presenta: la XXIII^ edizione di “FRANTOI APERTI”

Dall’1 all’8 dicembre

 Quest’anno FRANTOI APERTI, giunto alla sua XXIII^ edizione, prevede una programmazione più ampia. Non solo l’apertura straordinaria di frantoi e aziende olivicole-olearie, ma evomenù in ristoranti stellati e bistrot, tour guidati, percorsi di assaggio, degustazioni di olio nuovo e prodotti a base di extravergine di oliva.

Una settimana dedicata all’esaltazione dell’extravergine di oliva in tutte le sue sfaccettature. Gli appuntamenti cominciano domenica 1 dicembre con l’apertura straordinaria al pubblico, di appassionati e di curiosi, che saranno guidati nelle varie aziende aderenti alla Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte, promotrice della manifestazione, alla scoperta di tutto il ciclo produttivo e di trasformazione che si svolge in questo periodo.

Osservare, ascoltare e sentire gli odori sprigionati durante queste fasi di lavorazione delle olive raccolte è inebriante e mantiene sempre il suo fascino. Un mix tra esperienze outdoor, riscoperta delle proprie radici e conoscenza di sentori e sapori, con un occhio alla evoluzione tecnologica in agricoltura– ha dichiarato il Presidente della Strada, Nunzio Liso.

Il filo conduttore di tutta la manifestazione è sicuramente l’extravergine di oliva con degustazione di oli accompagnata e curata dagli esperti presenti all’interno delle aziende che hanno aderito a questa nuova edizione.

Non solo produttori, anche chef e ristoratori hanno studiato e pensato menù che esaltino l’extravergine di oliva, come ristoranti stellati e bistrot in cui dall’1 all’8 dicembre sarà possibile prenotare gli #evomenù.

Nell’ambito della programmazione, il 5 dicembre si terrà la cerimonia di consegna degli attestati del “Corso per Operatore di Attività Oleoturistiche”, mentre l’8 dicembre, il giorno dell’Immacolata, a Canosa di Puglia, dalle ore 9.30, sarà possibile immergersi nel parco olivetato di San Leucio di cui una guida abilitata ne racconterà la storia, ed un esperto assaggiatore curerà la degustazione di oli extravergini di oliva, oltre alla visita di una suggestiva domus romana ritrovata sotto un palazzo moderno, al Battistero di San Giovanni ed all’ipogeo daino ellenistico.

Contestualmente a Frantoi Aperti, l’1 dicembre, si terrà la consolidata iniziativa “Frantoi Aperti Tour” realizzata grazie alla collaborazione di ArtTurism che annualmente conduce visitatori provenienti da altre province, con pullman in partenza da Bari, alla scoperta delle varie cultivar presenti nei comuni aderenti alla Strada, alla visita delle aziende olearie, ma anche alla divulgazione della cultura con visite guidate nei centri storici.

Riparte inoltre la nuova edizione di “Scatti d’Olio”, il contest fotografico dedicato all’extravergine d’oliva che si concluderà con la premiazione dei vincitori nel mese di agosto durante il programma “Sogni nelle Notti di Mezza Estate 2025”. La partecipazione al Concorso Fotografico “Scatti d’Olio” è gratuita.

Per ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere un messaggio di posta privata alla pagina Facebook straolioextraverginecasteldelmonte o all’indirizzo comunicazione@stradaoliocasteldelmonte.it

L'articolo Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/feed/ 0
Frodi nell’olio d’oliva extra vergine, Unapol denuncia e chiede misure restrittive a tutela dei consumatori e della qualità dell’olio https://ilquartopotere.it/agricoltura/frodi-nellolio-doliva-extra-vergine-unapol-denuncia-e-chiede/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/frodi-nellolio-doliva-extra-vergine-unapol-denuncia-e-chiede/#respond Sun, 03 Nov 2024 06:49:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34361 Il Presidente di UNAPOL, Tommaso Loiodice, esprime profonda preoccupazione in merito alle recenti frodi nel settore dell’olio d’oliva, che stanno seriamente compromettendo la reputazione della filiera e la fiducia dei consumatori. L’intervento di Loiodice arriva a seguito di operazioni fraudolente emerse recentemente, come la truffa scoperta nel porto di Bari, dove il prezzo dell’olio di […]

L'articolo Frodi nell’olio d’oliva extra vergine, Unapol denuncia e chiede misure restrittive a tutela dei consumatori e della qualità dell’olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidente di UNAPOL, Tommaso Loiodice, esprime profonda preoccupazione in merito alle recenti frodi nel settore dell’olio d’oliva, che stanno seriamente compromettendo la reputazione della filiera e la fiducia dei consumatori.

L’intervento di Loiodice arriva a seguito di operazioni fraudolente emerse recentemente, come la truffa scoperta nel porto di Bari, dove il prezzo dell’olio di oliva italiano ha subito un drastico calo a causa di attività illecite che minano l’intero settore.

«Mi auguro che gli organi preposti ai controlli intervengano tempestivamente e blocchino queste meschine azioni fraudolente che danneggiano irrimediabilmente l’intera filiera», afferma Loiodice, ribadendo la necessità di rafforzare le misure di contrasto contro l’agropirateria. «Occorre adottare misure ancora più restrittive, fino a prevedere l’interdizione dall’esercizio dell’attività per frantoiani e imbottigliatori che tradiscono l’etica del settore».

La posizione di UNAPOL è chiara: la filiera deve agire unita e con orgoglio per isolare coloro che minano la qualità e l’integrità dell’olio d’oliva italiano. «Ciò che più fa male è che siano proprio alcuni attori della filiera a minare quel patto etico che punta a valorizzare e ridare dignità al prodotto principe della dieta mediterranea», continua Loiodice.

L’appello è quindi rivolto a tutti gli operatori e alle istituzioni: «È giunto il momento che la filiera e le istituzioni, da quelle locali a quelle sovracomunali, si costituiscano parte civile nei casi accertati di frode. Solo così potremo garantire ai consumatori un prodotto 100% italiano, tracciato e di alta qualità, rassicurandoli sui sistemi di controllo e favorendo una concorrenza leale».

Conclude Loiodice: «Noi di UNAPOL vogliamo misurarci con il mercato giocando ad armi pari, nel rispetto di regole condivise che tutelino i consumatori e tutti gli attori onesti del settore».

L'articolo Frodi nell’olio d’oliva extra vergine, Unapol denuncia e chiede misure restrittive a tutela dei consumatori e della qualità dell’olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/frodi-nellolio-doliva-extra-vergine-unapol-denuncia-e-chiede/feed/ 0
Stati Generali dell’Olivicoltura a Siena, Loiodice: “Realizzare al più presto un Piano Olivicolo Nazionale”  https://ilquartopotere.it/agricoltura/stati-generali-dellolivicoltura-a-siena-loiodice-realizzare-al-piu-presto-un-piano-olivicolo-nazionale/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/stati-generali-dellolivicoltura-a-siena-loiodice-realizzare-al-piu-presto-un-piano-olivicolo-nazionale/#respond Thu, 30 May 2024 04:03:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32184 “Nella filiera olivicola è necessaria l’interprofessione, bisogna parlare con un’unica voce autorevole” Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli ha partecipato agli Stati Generali dell’Olivicoltura Nazionale e Internazionale, una manifestazione che prevede la presenza dei più autorevoli rappresentanti del mondo olivicolo, dall’intera filiera al mondo della ricerca e dell’università italiana ed internazionale. Per l’occasione, l’Italia […]

L'articolo Stati Generali dell’Olivicoltura a Siena, Loiodice: “Realizzare al più presto un Piano Olivicolo Nazionale”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella filiera olivicola è necessaria l’interprofessione, bisogna parlare con un’unica voce autorevole

Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli ha partecipato agli Stati Generali dell’Olivicoltura Nazionale e Internazionale, una manifestazione che prevede la presenza dei più autorevoli rappresentanti del mondo olivicolo, dall’intera filiera al mondo della ricerca e dell’università italiana ed internazionale. Per l’occasione, l’Italia ospiterà l’incontro del comitato COI (INTERNATIONAL OLIVE COUNCIL). Un evento di grande rilevanza indetto dal Sottosegretario all’Agricoltura, Sen. Giacomo Patrizio La Pietra. I lavori, iniziati il 28 maggio si chiuderanno il giorno 30 presso il Centro Convegni Italo Calvino, situato nel Complesso Museale Santa Maria della Scala, a Siena.
Il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice, ha preso parte al tavolo AOP Olivicole Italiane: Aggregazione come volano di sviluppo: “Ringrazio il Sottosegretario per questa giornata intensa, ricca di contenuti e che ci permette di avviare un processo di condivisione e nascita di un nuovo, vero e strategico Piano Olivicolo Nazionale. È un grande onore prendere parte a questa importante manifestazione internazionale nella quale, esperti da tutto il mondo dovranno discutere del futuro dell’olivicoltura italiana ed internazionale. Mi auguro che questo evento possa rappresentare per il comparto olivicolo italiano uno scatto di orgoglio per l’intera filiera, in particolar modo per il mondo della produzione che ha bisogno di certezze per poter programmare il proprio futuro”.
“Da presidente di una delle tre Unioni riconosciute dal Ministero, sento il dovere di tutelare e difendere la ricchezza della biodiversità olivicola tutta italiana che dà un valore aggiunto all’eccelsa qualità del nostro olio. Personalmente, ritengo doveroso che in questa cornice si ribadisca la necessità di mantenere dignitoso il valore commerciale dell’olio extra vergine di oliva, un prodotto che oltre ad essere buono fa anche bene alla salute”.
Nel suo intervento, il presidente Loiodice ha poi affermato: “Le Op hanno la necessità e l’obbligo di gratificare i propri produttori associati collocando il prodotto sul mercato cercando di attribuire ad esso il giusto e dignitoso valore. Quando si parla di OP non si può non tener conto di due attori principali della filiera, i produttori e i trasformatori. Le Op rappresentano un componente essenziale della filiera olivicola, filiera che deve lavorare in maniera compatta e univoca per valorizzare il prodotto olio extravergine di oliva e in cui ciascun attore deve ricoprire il giusto ruolo e dare responsabilmente il proprio contributo”.
Loiodice ha poi sottolineato l’importanza di avviare un confronto con il mondo universitario e della ricerca: “Per tanto tempo il mondo della produzione è stato distante dal mondo della ricerca e da quello universitario; negli ultimi anni, anche grazie al lavoro delle AOP, stiamo avviando questo stretto rapporto di collaborazione che ci aiuta a crescere e a risolvere una serie di problemi che sono stati evidenziati anche in questa sede, come le sfide alle fitopatie, il problema in Puglia della Xylella che ha distrutto un intero territorio, quello del Salento e che non sta risparmiando altre due provincie strategiche, quelle di Brindisi e Taranto con il rischio concreto che questa minaccia si avvicini al nord barese”. Sempre rimanendo nell’ambito della ricerca, Loiodice ha ribadito: “Altro punto importante è la necessità di avere manodopera qualificata, oggi nei campi si lavora con i droni, gli agricoltori moderni non sono più i contadini con la zappa e con l’aratro. Qui emerge nuovamente la necessità di dialogare con il mondo universitario e con gli enti di formazione, e le Op possono offrire un grande servizio nel porsi come attori intermedi in questo processo”.
Le Op hanno inoltre il compito fondamentale di far crescere quel senso di appartenenza ad una filiera strategica, in cui deve essere da collante il sentirsi parte attiva di una ‘famiglia’ che con il proprio lavoro e i propri valori porta benefici all’intera collettività. Il Piano Olivicolo Nazionale di cui si discute in queste ore mi auguro possa far nascere uno spirito di confronto e allo stesso tempo, accresca la percezione di far parte di un’unica famiglia, quella olivicola per valorizzare questo prodotto incredibile che è l’olio extra vergine di oliva. In questo scenario un ruolo determinante e imprescindibile deve svolgerlo l’interprofessione unica, che deve avere forza contrattuale, che parla con un’unica voce denunciando le problematiche del settore e proiettandolo verso prospettive di crescita e sviluppo. Talvolta è necessario fare un passo indietro per farne due in avanti, nel mondo della filiera olivicola è necessario mettere da parte l’autoreferenzialità a favore dei nostri olivicoltori, affinché possano essere sempre tutelati nel modo migliore. Perciò si ad un’interprofessione unica italiana e ad un Piano Olivicolo Nazionale degno di tale nome”.

 

L'articolo Stati Generali dell’Olivicoltura a Siena, Loiodice: “Realizzare al più presto un Piano Olivicolo Nazionale”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/stati-generali-dellolivicoltura-a-siena-loiodice-realizzare-al-piu-presto-un-piano-olivicolo-nazionale/feed/ 0
Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/ https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/#respond Fri, 17 May 2024 06:00:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31855 La Pietra: “Si è da troppo tempo trascurata la filiera olivicola italiana, è tempo di creare un Piano di Settore per l’Olio Extra Vergine d’oliva.” Loiodice: “Doveroso far crescere la cultura dell’olio Evo trasmettendola ai nostri ragazzi”  Giansanti: “Fondamentale mettere al centro le persone nel processo produttivo Cane: Olio d’oliva ambasciatore del Made in Italy […]

L'articolo Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Pietra: “Si è da troppo tempo trascurata la filiera olivicola italiana, è tempo di creare un Piano di Settore per l’Olio Extra Vergine d’oliva.”

Loiodice: “Doveroso far crescere la cultura dell’olio Evo trasmettendola ai nostri ragazzi” 
Giansanti: “Fondamentale mettere al centro le persone nel processo produttivo
Cane: Olio d’oliva ambasciatore del Made in Italy grazie a imprenditori illuminati.”

Si è tenuto in aula magna dell’I.T.A. Giuseppe Garibaldi di Roma il Convegno dal titolo “La Filiera Olivicola Unita per la Sostenibilità, una scelta consapevole”, un incontro indetto e organizzato da Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli Italiani. Insieme al Presidente Unapol Tommaso Loiodice, sono intervenuti il Sottosegretario MASAF On. Patrizio Giacomo La Pietra, il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, la Presidente Gruppo Oliva Assitoil Anna Cane e il Presidente di Rise Against Hunger Italia Alberto Albieri. A moderare l’incontro, il dirigente scolastico Andrea Pontarelli.
A margine del Convegno, Tommaso Loiodice ha dichiarato: “Unapol intende partire dai giovani per diffondere la cultura dell’Olio Extra Vergine d’Oliva, e lo fa dai ragazzi e dalle ragazze che diventeranno professionisti dell’agricoltura di domani. Vogliamo trasmettere la percezione di quanta ricchezza vi sia in una bottiglia di olio, di quanto le oltre 500 cultivar italiane raccontino ognuna un territorio d’Italia. La masterclass dedicata agli studenti del Garibaldi nasce quindi con l’intento di arricchire la loro specializzazione e conoscenza, affinché in futuro potranno diventare loro stessi ambasciatori del pregiato oro verde italiano”.
Il Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali On. Giacomo Patrizio La Pietra ha ringraziato l’I.T.A. G. Garibaldi per l’ospitalità e Unapol per aver organizzato un incontro “che mi consente di parlare ai ragazzi. Gli istituti agrari rivestono un’importanza strategica, ed è per questo che l’indirizzo del Ministro (Lollobrigida n.d.r.) è di dialogare con il Ministero dell’Istruzione affinché si riconosca il ruolo fondamentale degli istituti agrari, che hanno la loro specialità e non possono essere accorpati ad altri istituti per meri calcoli numerici”.
Riguardo al comparto olivicolo, La Pietra ha dichiarato: “E’ dal 2016 che non si discute in Italia di un piano di settore che riguardi il comparto e la filiera olivicola. Sto organizzando una serie di incontri per discutere di strategie e finanziamenti utili a metterle in atto. Ne approfitto per annunciare che il 28 e 29 maggio a Siena si terranno due giornate dedicate integralmente agli Stati Generali dell’olio d’oliva. Estendo dunque l’invito a voi ragazzi e agli attori come Unapol e le AOP a partecipare ad un evento che a distanza di 30 anni riporterà in Italia il COI – Consiglio Oleicolo Internazionale. Insieme ai massimi esperti internazionali, saranno coinvolti tutti gli attori per discutere di strategie comuni e di futuro”.
Per Massimiliano Giansanti, le nuove leve dell’agricoltura italiana “dovrebbero tenere sempre a mente quattro P: le Persone, dobbiamo mettere l’uomo al centro del processo produttivo e del prodotto. Il Pianeta, che sta subendo i cambiamenti climatici, dove gli agricoltori sono le vittime e non il problema. Il Profitto perché, se non vi è un guadagno non c’è impresa e infine la quarta P, il Progetto, perché senza idee non potremmo creare nulla”.
La Presidente di Assitoil Anna Cane ha sottolineato l’importanza di “creare modelli di sostenibilità, crescita e sviluppo. Non c’è più conflittualità tra il mondo dell’industria e quello dell’agricoltura, perché si è capito che l’uno ha bisogno dell’altro. L’olio extravergine d’oliva è diventato ambasciatore del Made in Italy nel mondo grazie soprattutto ad alcuni imprenditori illuminati che hanno intuito come aprire nuovi mercati ai prodotti agroalimentari italiani”.
Ad unire il tema della sostenibilità con quello della solidarietà ci ha pensato la onlus internazionale Rise Against Hunger Italia, che ha coinvolto oltre duecento studenti in un entusiasmante evento di confezionamento pasti da destinare alle scuole dell’Africa Subsahariana. Il Presidente Alberto Albieri, rivolgendosi ai ragazzi ha affermato: “Stamattina spendendo un’ora del vostro tempo nella quale avete collaborato divertendovi, avete sostenuto 230 bambini per un anno. Questo è il potere dell’azione, ognuno di voi ambisce a diventare una persona migliore. Voi avete dimostrato di possedere la potenzialità di donare a questo mondo un modello sostenibile”.

L'articolo Unapol, al convegno sulla filiera olivicola sostenibile l’invito di La Pietra agli Stati Generali dell’Olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-al-convegno-sulla-filiera-olivicola-sostenibile-linvito-di-la-pietra-agli-stati-generali-dellolio/feed/ 0
Sol-Vinitaly 2024, Unapol insieme a Confagricoltura: necessario garantire costante supporto al comparto olivicolo italiano https://ilquartopotere.it/news/economia/sol-vinitaly-2024-unapol-insieme-a-confagricoltura-necessario-garantire-costante-supporto-al-comparto-olivicolo-italiano/ https://ilquartopotere.it/news/economia/sol-vinitaly-2024-unapol-insieme-a-confagricoltura-necessario-garantire-costante-supporto-al-comparto-olivicolo-italiano/#respond Wed, 17 Apr 2024 17:03:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31196 Loiodice: “Rafforzare e tutelare l’identità del nostro extra vergine di oliva raccontando la cultura dell’olio e il suo valore sociale” Unapol, Unione Nazionale Associazioni Olivicoltori Italiani, a seguito dell’accordo strategico siglato con Confagricoltura, l’organizzazione leader nazionale nel settore agricolo, presenta al Sol 2024 di Vinitaly una serie di proposte con lo scopo di promuovere e […]

L'articolo Sol-Vinitaly 2024, Unapol insieme a Confagricoltura: necessario garantire costante supporto al comparto olivicolo italiano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Loiodice: “Rafforzare e tutelare l’identità del nostro extra vergine di oliva raccontando la cultura dell’olio e il suo valore sociale

Unapol, Unione Nazionale Associazioni Olivicoltori Italiani, a seguito dell’accordo strategico siglato con Confagricoltura, l’organizzazione leader nazionale nel settore agricolo, presenta al Sol 2024 di Vinitaly una serie di proposte con lo scopo di promuovere e consolidare il settore dell’olivicoltura italiana, offrendo prospettive di crescita e sostenibilità a lungo termine.
Il Presidente Unapol Tommaso Loiodice, protagonista dei vari talk e tavole rotonde che si sono tenuti in questi giorni nell’ambito di Sol 2024, l’International Olive Oil Trade Show, ha voluto evidenziare l’impegno congiunto delle due organizzazioni nel preservare la reputazione e la qualità del prodotto italiano per eccellenza: l’olio extra vergine di oliva.
Il 2023 ha registrato risultati soddisfacenti in termini di produzione di olive, specialmente nelle regioni del sud Italia, accompagnati da un incremento economico significativo. “Tuttavia – sostiene Loiodice, – ci rendiamo conto che questi successi devono essere solidificati nel tempo e non devono essere minati dai crescenti problemi legati ai cambiamenti climatici”.
I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia diretta alla conduzione degli uliveti, compromettendo la qualità del prodotto stesso. Per Loiodice “È essenziale che l’Italia mantenga la sua posizione di eccellenza nel settore, basata sulla qualità e sulla territorialità dei suoi prodotti. L’olio extra vergine italiano è ammirato in tutto il mondo per le sue caratteristiche organolettiche e le sue proprietà benefiche per la salute. Un riscontro che otteniamo ad ogni appuntamento con il grande pubblico, come avvenuto anche qui al Sol 2024”.
Insieme a Confagricoltura, Unapol si impegna ad affrontare queste sfide, coinvolgendo il mondo della ricerca e preservando il valore sociale dell’olivicoltura. “Il lavoro dei nostri agricoltori non riguarda solo la produzione di olio, ma svolge un ruolo fondamentale nella salvaguardia del territorio e del paesaggio, contribuendo al benessere sociale dell’intera comunità. Al Vinitaly vogliamo trasmettere un messaggio di speranza e rinnovamento per l’intero comparto dell’olivicoltura. Con il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, stiamo pianificando una serie di iniziative ed eventi mirati a diffondere questi messaggi, sia tra i produttori che tra i consumatori. È importante che tutti comprendano il valore intrinseco dell’olio di qualità e il suo impatto positivo sulla salute e sul benessere sociale”.

 

L'articolo Sol-Vinitaly 2024, Unapol insieme a Confagricoltura: necessario garantire costante supporto al comparto olivicolo italiano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/sol-vinitaly-2024-unapol-insieme-a-confagricoltura-necessario-garantire-costante-supporto-al-comparto-olivicolo-italiano/feed/ 0
FITCE 2023, l’olio evo italiano protagonista con Unapol all’expo internazionale statunitense https://ilquartopotere.it/territorio/fitce-2023-lolio-evo-italiano-protagonista-con-unapol-allexpo-internazionale-statunitense/ https://ilquartopotere.it/territorio/fitce-2023-lolio-evo-italiano-protagonista-con-unapol-allexpo-internazionale-statunitense/#respond Wed, 11 Oct 2023 16:32:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28137 Il 4-5 Ottobre 2023 in Florida il Made in Italy si è raccontato nell’ambito del FITCE, l’evento fieristico di Fort Lauderdale che rappresenta una delle più importanti expo-conference internazionali della Florida. Sono 70 i Paesi riuniti in questa importante vetrina mondiale, che guardano allo stato americano come porta di ingresso preferenziale per sviluppare business nel […]

L'articolo FITCE 2023, l’olio evo italiano protagonista con Unapol all’expo internazionale statunitense proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 4-5 Ottobre 2023 in Florida il Made in Italy si è raccontato nell’ambito del FITCE, l’evento fieristico di Fort Lauderdale che rappresenta una delle più importanti expo-conference internazionali della Florida. Sono 70 i Paesi riuniti in questa importante vetrina mondiale, che guardano allo stato americano come porta di ingresso preferenziale per sviluppare business nel mercato degli Stati Uniti e nei mercati limitrofi di America Latina e Caraibi.

Nelle parole di Tommaso Loiodice, presidente Unapol, traspare tutto l’orgoglio di aver partecipato a questa importante manifestazione: “Unapol è stata orgogliosa di aver preso parte alla Italian delegation Made in Italy per il FITCE 2023. L’Unione Nazionale Produttori Olivicoli si pone come interlocutore principale verso le istituzioni americane, con lo scopo di condividere il know how e l’esperienza nel settore olivicolo che tutto il mondo ci invidia”.
Il valore aggiunto del nostro olio extravergine d’oliva risiede nella grande varietà di cultivar che il nostro Paese può vantare. Come spiega Loiodice, “diffondere la cultura dell’olio vuol dire trasmettere ai nostri amici d’oltreoceano i valori alla base di una sana alimentazione, fare conoscere la dieta mediterranea e soprattutto, veicolare il valore della biodiversità che caratterizza tutte le varietà nostrane di oli extra vergine di oliva. Come in una ideale ‘carta degli oli’, abbiamo fatto degustare ai visitatori del Fitce la più vasta selezione di monovarietali DOP e IGP di Italia a marchio La Finezza. Un valore che Unapol riesce a garantire attraverso la sua struttura commerciale Finezza Italia. Proprio per fare capire che il mondo dell’olio racchiude le storie di produttori italiani che con impegno e fatica portano sulle tavole dei prodotti di eccellenza. Un’opera di sensibilizzazione che ha riscosso grande successo”, ha ribadito in occasione della chiusura dei lavori fieristici il Presidente Unapol.
Grande partecipazione si è registrata nella Masterclass tenuta da Alfredo Marasciulo, Professore in “Analisi sensoriale degli oli di oliva” – Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Il Prof Marasciulo, Capo Panel del Comitato di Assaggio riconosciuto dal MIPAAF, ha accompagnato con carisma e autorevolezza i numerosi partecipanti in un’esperienza sensoriale finalizzata a far comprendere a fondo il valore dell’olio extra vergine di oliva italiano.
Tra gli incontri istituzionali di maggiore rilievo, quello della delegazione italiana con il Console Generale d’Italia a Miami, Michele Mistò, un proficuo scambio e condivisione di intenti molto importante, arricchito dalla presenza dell’Onorevole Andrea Di Giuseppe, membro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati. In Consolato era presente anche Carlo Angelo Bocchi, Direttore di Italian Trade Agency Miami che ha guidato gli imprenditori su una strada aperta fatta di collaborazioni, garantendo supporto e affiancamento nei loro futuri affari e scambi commerciali. “Poiché il FITCE – come sostiene Loiodice – rappresenta una vetrina di straordinaria importanza per il nostro Made in Italy, darà l’opportunità di stipulare fruttuosi accordi commerciali con aziende statunitensi e di altri Paesi americani partecipanti alla fiera”. Un’occasione di “rinnovamento dell’immagine del Made in Italy in ambito internazionale che riporta i nostri prodotti al centro dell’attenzione di mercati globali come quello statunitense”.
Unapol, in qualità di membro dell’Italian Delegation Made in Italy, desidera ringraziare per il prezioso supporto la Broward County Dipartimento dello Sviluppo degli Affari Economici e delle PMI della Florida con la società M.Ro Business Cooperation & Innovation Center, presieduta da Romina Nicoletti, che ha ottenuto l’incarico ufficiale in qualità di strategic partner del Fitce e il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

L'articolo FITCE 2023, l’olio evo italiano protagonista con Unapol all’expo internazionale statunitense proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/fitce-2023-lolio-evo-italiano-protagonista-con-unapol-allexpo-internazionale-statunitense/feed/ 0
Unapol rinnova la presenza a TuttoFood 2023, Loiodice: “Apriamoci al mondo con i nostri territori ambasciatori di gusto e bellezza” https://ilquartopotere.it/news/economia/unapol-rinnova-la-presenza-a-tuttofood-2023-loiodice-apriamoci-al-mondo-con-i-nostri-territori-ambasciatori-di-gusto-e-bellezza/ https://ilquartopotere.it/news/economia/unapol-rinnova-la-presenza-a-tuttofood-2023-loiodice-apriamoci-al-mondo-con-i-nostri-territori-ambasciatori-di-gusto-e-bellezza/#respond Wed, 10 May 2023 06:05:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25571 Si punta sulle Monovarietali, Dop e Igp Aperti ufficialmente i battenti TuttoFood Milano, la Fiera internazionale dell’agroalimentare che quest’anno propone un’edizione dedicata alla sostenibilità. Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli ha deciso di rinnovare la sua presenza per ribadire il proprio impegno preso con le tante Aziende, con le OP associate, con gli agricoltori, […]

L'articolo Unapol rinnova la presenza a TuttoFood 2023, Loiodice: “Apriamoci al mondo con i nostri territori ambasciatori di gusto e bellezza” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si punta sulle Monovarietali, Dop e Igp

Aperti ufficialmente i battenti TuttoFood Milano, la Fiera internazionale dell’agroalimentare che quest’anno propone un’edizione dedicata alla sostenibilità. Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli ha deciso di rinnovare la sua presenza per ribadire il proprio impegno preso con le tante Aziende, con le OP associate, con gli agricoltori, al fine di valorizzare i territori e il lavoro che gli olivicoltori dedicano instancabilmente ai loro campi. Allo stand dell’Unione Nazionale, ormai ribattezzato Casa Unapol si discute di tutela, di sostenibilità e territorio con i tecnici che ogni anno selezionano e trasformano le pregiate varietà di olive italiane nel prezioso oro verde protagonista delle nostre tavole.

Il Presidente Tommaso Loiodice racconta così la proposta dedicata alla grande Fiera di Milano: “Alla nostra consueta scelta di promuovere le monocultivar, quest’anno abbiamo deciso di aggiungere un’ulteriore novità: la valorizzazione delle denominazioni di origine protetta e le indicazioni geografiche protette, prodotti preziosi che faranno parte dell’offerta proposta al pubblico. La nostra è infatti la più vasta proposta di monovarietali dop e igp italiana, un autentico orgoglio per noi di Unapol. In questo modo, intendiamo dare ai consumatori la possibilità di scegliere tra una vasta gamma, garantendo un approccio al mondo dell’olio che non è monocorde, ma consiste in una pluralità di sapori, di vissuti. Questo lo si può comprendere solo conoscendo a fondo il territorio dal quale nasce una cultivar, a cui sono associate determinate caratteristiche organolettiche e i profumi che l’olio è in grado di esprimere”.
Tanti gli eventi ospitati in Casa Unapol, come gli showcooking, gli approfondimenti e le degustazioni dedicate agli abbinamenti dei vari oli a ricette esclusive proposte dallo chef coratino Stefano Torelli.
Tommaso Loiodice, ospite di Marco Viola e Gian Francesco Petroni, rispettivamente Presidente e Direttore di Assoprol Umbria, è intervenuto all’evento promosso dall’Associazione dei produttori olivicoli dell’Umbria: “E’ stata l’occasione per lanciare un messaggio di apertura dei nostri territori all’Europa intera, invitando il mondo a visitare le nostre splendide regioni. Vogliamo aggiungere al patrimonio culturale e storico che l’Italia offre, anche il patrimonio naturale e paesaggistico strettamente connesso al mondo dell’olivicoltura e alle sue tipicità. Ne siamo da sempre convinti, sono i nostri territori ricchi di unicità e biodiversità, i veri ambasciatori della bellezza e del gusto della nostra Italia”.

L'articolo Unapol rinnova la presenza a TuttoFood 2023, Loiodice: “Apriamoci al mondo con i nostri territori ambasciatori di gusto e bellezza” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/unapol-rinnova-la-presenza-a-tuttofood-2023-loiodice-apriamoci-al-mondo-con-i-nostri-territori-ambasciatori-di-gusto-e-bellezza/feed/ 0