Olio Extravergine Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/olio-extravergine/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 31 Jan 2025 09:58:18 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Olio Extravergine Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/olio-extravergine/ 32 32 Corato protagonista a EVOLIO Expo https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-protagonista-a-evolio-expo/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-protagonista-a-evolio-expo/#respond Thu, 30 Jan 2025 07:15:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35809 3 giorni, dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025, in cui la città di Bari diventerà il fulcro del mondo dell’olio extravergine di oliva con EVOLIO Expo, l’evento dedicato alla cultura, alla qualità e all’innovazione dell’olio EVO Tra i protagonisti anche il Comune di Corato che parteciperà alla manifestazione con il proprio stand all’interno dell’area […]

L'articolo Corato protagonista a EVOLIO Expo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
3 giorni, dal 30 gennaio al 1° febbraio 2025, in cui la città di Bari diventerà il fulcro del mondo dell’olio extravergine di oliva con EVOLIO Expo, l’evento dedicato alla cultura, alla qualità e all’innovazione dell’olio EVO

Tra i protagonisti anche il Comune di Corato che parteciperà alla manifestazione con il proprio stand all’interno dell’area dedicata alle Città dell’Olio. Vari gli appuntamenti:

da giovedì 30 gennaio a sabato 1 febbraio: lezione aperta e degustazione presso lo stand del Comune di Corato, a cura dell’IPC Tandoi di Corato;

Venerdì 31 gennaio, ore 10:00-12:00: interviste presso lo stand del Comune di Corato, con la partecipazione dei produttori di Terre di Coratina, dell’Amministrazione comunale e di esperti del settore, a cura di ITET Tannoia;

Sabato 1 febbraio, ore 16:30: presso la Sala Convegni di Città dell’Olio, seminario dal titolo “L’evoluzione della Coratina. Da prodotto agricolo a straordinario strumento di valorizzazione e promozione del territorio”, con interventi del Sindaco, dell’Assessore, di Maria Rosa Arbore (Vicepresidente Terre di Coratina), Maurizio Pescari (giornalista e scrittore) e Barba Alfei (Capo Panel Asap). Il sindaco di Corato Corrado De Benedittis ha espresso la sua soddisfazione per un’occasione imperdibile: “Ancora una volta saremo a fianco dei nostri produttori in questa imperdibile iniziativa. È importante riconoscere e promuovere l’eccellenza della nostra cultivar, perché rappresenta la nostra storia, la nostra identità. Proprio per questo abbiamo avviato un percorso di stretta collaborazione con i nostri produttori e, proprio in questa fiera, inauguriamo una nuova stagione con il coinvolgimento anche delle scuole: Itet e Ipc. Promuovendo la nostra cultivar, valorizziamo l’intera città.” Un evento che premia lo sforzo dell’amministrazione comunale per il lavoro svolto in questi anni così come afferma l’Assessora allo Sviluppo Economico Concetta Bucci: “Finalmente anche nella nostra terra, una fiera interamente dedicata all’olio. Il Comune di Corato non poteva mancare a questa importanza iniziativa. Promuovere il nostro oro verde per valorizzare il nostro territorio, promuovere il nostro olio per raccontare la nostra storia, promuovere la nostra cutivar per presentare l’identità della nostra città, questo è l’obiettivo della nostra amministrazione e, per questo, partecipiamo convintamente alle fiere, per presentare la nostra comunità locale e la bellezza che la contraddistingue.” In attesa di questa tre giorni anche Maria Rosa Arbore, vicepresidente Terre di Coratina: “L’olio extravergine di oliva da cultivar Coratina è un patrimonio di inestimabile valore per la nostra comunità e la nostra regione. Il suo riconoscimento e la sua valorizzazione sono essenziali per il futuro della nostra economia e del nostro territorio. L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per far conoscere e valorizzare la produzione locale di olio extravergine di oliva, promuovendo la cultura dell’olio di qualità e le eccellenze del nostro territorio.” Evolio Expo significa finalmente andare oltre l’olio. Parlare di sviluppo della conoscenza. Di accoglienza a casa nostra. Era necessaria per noi una vetrina così importante, che ci consentisse di mettere in evidenza l’evoluzione che l’olivicoltura pugliese sta vivendo, pur nel dramma della Xylella. La cura che si sta dando allo sviluppo della conoscenza e della cultura di prodotto. L’importanza del rispetto della biodiversità che rende unico ogni lembo olivato della nostra terra. Ad una associazione giovane come Terre di Coratina, Evolio offre l’opportunità di far conoscere il valore della cultivar cui Corato dà il nome. Stiamo applicando nuove forme di comunicazione che rendano protagonisti olivicoltori e frantoiani ben al di sopra del prodotto; persone capaci di mantenere in vita memorie e tradizioni della nostra terra e di mostrare i risultati frutto di una cura rinnovata sia in campo che in frantoio. Vogliamo rendere l’olio di qualità uno straordinario strumento di attrazione e di incontro, fattori cruciali per una vera diffusione dell’oleoturismo e dell’accoglienza, aprire le porte delle nostre aziende rendendo l’oliveto vivo ogni giorno dell’anno. Questo grazie a chi ha a cuore il futuro dell’olio extravergine di Oliva di qualità, l’Assessorato Regionale all’Agricoltura, il comune di Corato, Città dell’Olio, la comunità scientifica.”

L'articolo Corato protagonista a EVOLIO Expo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-protagonista-a-evolio-expo/feed/ 0
“Conosci l’olio di qualità?”: all’IPC Tandoi di Corato una masterclass con esperti https://ilquartopotere.it/scuola/conosci-lolio-di-qualita-allipc-tandoi-di-corato-una-masterclass-con-esperti/ https://ilquartopotere.it/scuola/conosci-lolio-di-qualita-allipc-tandoi-di-corato-una-masterclass-con-esperti/#respond Sat, 14 Dec 2024 08:26:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35042 La coratina in festa, l’appuntamento annuale con la conoscenza e promozione dell’olio extravergine di oliva della cultivar coratina, ha fatto tappa all’IPC Tandoi di Corato con una masterclass con esperti del settore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Freedom, insieme all’Associazione Terre di Coratina con il patrocinio del Comune di Corato, ha visto le classi del triennio […]

L'articolo “Conosci l’olio di qualità?”: all’IPC Tandoi di Corato una masterclass con esperti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La coratina in festa, l’appuntamento annuale con la conoscenza e promozione dell’olio extravergine di oliva della cultivar coratina, ha fatto tappa all’IPC Tandoi di Corato con una masterclass con esperti del settore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Freedom, insieme all’Associazione Terre di Coratina con il patrocinio del Comune di Corato, ha visto le classi del triennio coinvolti in un’ entusiasmante lezione di sensibilizzazione sull’importanza dell’utilizzo del prodotto cardine del nostro territorio. Durante l’incontro, sono stati analizzati i diversi fattori che incidono sia sulla qualità dell’olio – come la raccolta delle olive, le tecnologie di estrazione, le modalità di conservazione – sia sulle caratteristiche chimico-fisiche dell’olio d’oliva. Gli alunni hanno approfondito le proprietà organolettiche della cultivar coratina, anche attraverso un’attività laboratoriale finalizzata a fornire loro gli strumenti utili per la valutazione degli oli extravergini di oliva di qualità. Gli esperti hanno utilizzato la stessa metodologia seguita nei corsi tecnici per la formazione della figura professionale dell’assaggiatore di olio, con grande entusiasmo dei discenti che hanno imparato a riconoscere i pregi di un prodotto fondamentale per la salute dell’uomo, nonché volano per tutto il comparto economico della città.

“La masterclass si colloca nell’ambito dei Percorsi per l’Orientamento – dichiara il Dirigente scolastico, il prof. Francesco Catalano –  con lo scopo di formare i futuri professionisti che avranno il compito di valorizzare e tutelare le potenzialità dei prodotti tipici del territorio, nonché arricchire la formazione impartita con l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro”.

Il progetto sulla conoscenza e valorizzazione dell’olio extravergine di oliva prosegue nella mattinata di sabato 14 con la partecipazione di alcune classi dell’IPC Tandoi al convegno “L’evoluzione della Coratina: da prodotto agricolo a straordinario strumento di valorizzazione e promozione del territorio”, presso il Chiostro del Comune. Al termine dell’incontro, gli allievi e le allieve dell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera – articolazione Cucina e Sala – cureranno la preparazione e il servizio del pranzo, che sarà realizzato con prodotti locali a km0 e, ovviamente, olio extravergine di oliva monocultivar coratina.  

L'articolo “Conosci l’olio di qualità?”: all’IPC Tandoi di Corato una masterclass con esperti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/conosci-lolio-di-qualita-allipc-tandoi-di-corato-una-masterclass-con-esperti/feed/ 0
Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/#respond Sun, 01 Dec 2024 08:27:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34824 La Cooperativa Terra Maiorum tra le aziende aderenti all’iniziativa la Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte che presenta: la XXIII^ edizione di “FRANTOI APERTI” Dall’1 all’8 dicembre  Quest’anno FRANTOI APERTI, giunto alla sua XXIII^ edizione, prevede una programmazione più ampia. Non solo l’apertura straordinaria di frantoi e aziende olivicole-olearie, ma evomenù in ristoranti stellati e […]

L'articolo Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Cooperativa Terra Maiorum tra le aziende aderenti all’iniziativa la Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte che presenta: la XXIII^ edizione di “FRANTOI APERTI”

Dall’1 all’8 dicembre

 Quest’anno FRANTOI APERTI, giunto alla sua XXIII^ edizione, prevede una programmazione più ampia. Non solo l’apertura straordinaria di frantoi e aziende olivicole-olearie, ma evomenù in ristoranti stellati e bistrot, tour guidati, percorsi di assaggio, degustazioni di olio nuovo e prodotti a base di extravergine di oliva.

Una settimana dedicata all’esaltazione dell’extravergine di oliva in tutte le sue sfaccettature. Gli appuntamenti cominciano domenica 1 dicembre con l’apertura straordinaria al pubblico, di appassionati e di curiosi, che saranno guidati nelle varie aziende aderenti alla Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte, promotrice della manifestazione, alla scoperta di tutto il ciclo produttivo e di trasformazione che si svolge in questo periodo.

Osservare, ascoltare e sentire gli odori sprigionati durante queste fasi di lavorazione delle olive raccolte è inebriante e mantiene sempre il suo fascino. Un mix tra esperienze outdoor, riscoperta delle proprie radici e conoscenza di sentori e sapori, con un occhio alla evoluzione tecnologica in agricoltura– ha dichiarato il Presidente della Strada, Nunzio Liso.

Il filo conduttore di tutta la manifestazione è sicuramente l’extravergine di oliva con degustazione di oli accompagnata e curata dagli esperti presenti all’interno delle aziende che hanno aderito a questa nuova edizione.

Non solo produttori, anche chef e ristoratori hanno studiato e pensato menù che esaltino l’extravergine di oliva, come ristoranti stellati e bistrot in cui dall’1 all’8 dicembre sarà possibile prenotare gli #evomenù.

Nell’ambito della programmazione, il 5 dicembre si terrà la cerimonia di consegna degli attestati del “Corso per Operatore di Attività Oleoturistiche”, mentre l’8 dicembre, il giorno dell’Immacolata, a Canosa di Puglia, dalle ore 9.30, sarà possibile immergersi nel parco olivetato di San Leucio di cui una guida abilitata ne racconterà la storia, ed un esperto assaggiatore curerà la degustazione di oli extravergini di oliva, oltre alla visita di una suggestiva domus romana ritrovata sotto un palazzo moderno, al Battistero di San Giovanni ed all’ipogeo daino ellenistico.

Contestualmente a Frantoi Aperti, l’1 dicembre, si terrà la consolidata iniziativa “Frantoi Aperti Tour” realizzata grazie alla collaborazione di ArtTurism che annualmente conduce visitatori provenienti da altre province, con pullman in partenza da Bari, alla scoperta delle varie cultivar presenti nei comuni aderenti alla Strada, alla visita delle aziende olearie, ma anche alla divulgazione della cultura con visite guidate nei centri storici.

Riparte inoltre la nuova edizione di “Scatti d’Olio”, il contest fotografico dedicato all’extravergine d’oliva che si concluderà con la premiazione dei vincitori nel mese di agosto durante il programma “Sogni nelle Notti di Mezza Estate 2025”. La partecipazione al Concorso Fotografico “Scatti d’Olio” è gratuita.

Per ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere un messaggio di posta privata alla pagina Facebook straolioextraverginecasteldelmonte o all’indirizzo comunicazione@stradaoliocasteldelmonte.it

L'articolo Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/feed/ 0
Gustus Napoli 2024: Unapol porta in fiera il più ricco paniere di Oli Evo monocultivar DOP e IGP https://ilquartopotere.it/news/economia/gustus-napoli-2024-unapol-porta-in-fiera-il-piu-ricco-paniere-di-oli-evo-monocultivar-dop-e-igp/ https://ilquartopotere.it/news/economia/gustus-napoli-2024-unapol-porta-in-fiera-il-piu-ricco-paniere-di-oli-evo-monocultivar-dop-e-igp/#respond Thu, 21 Nov 2024 07:48:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34656 Loiodice: “La valorizzazione dei territori passa attraverso la dieta mediterranea, dove l’olio extra vergine d’oliva diventa un racconto della nostra Italia” Si è conclusa il 19 novembre la partecipazione di Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli a Gustus Napoli 2024, alla fiera di riferimento per il settore enogastronomico del Mediterraneo. Durante i tre giorni dell’evento, […]

L'articolo Gustus Napoli 2024: Unapol porta in fiera il più ricco paniere di Oli Evo monocultivar DOP e IGP proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Loiodice: “La valorizzazione dei territori passa attraverso la dieta mediterranea, dove l’olio extra vergine d’oliva diventa un racconto della nostra Italia”

Si è conclusa il 19 novembre la partecipazione di Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli a Gustus Napoli 2024, alla fiera di riferimento per il settore enogastronomico del Mediterraneo. Durante i tre giorni dell’evento, Unapol ha rinnovato il suo impegno per la valorizzazione del patrimonio olivicolo italiano, presentando importanti novità e conquistando l’interesse di un pubblico sempre più attento alla qualità e alla biodiversità.

La valorizzazione dei territori passa attraverso la dieta mediterranea,” ha dichiarato il presidente Tommaso Loiodice. L’olio extra vergine d’oliva e i sughi rappresentano un racconto della nostra Italia, una narrazione fatta di tradizioni, biodiversità e cultura.”

Quest’anno Unapol ha introdotto nuove proposte nella gamma dei monovarietali, con l’Ogliarola Barese e la Peranzana tra le cultivar protagoniste, ampliando il ventaglio di sapori che gli chef e i consumatori possono apprezzare nella ristorazione e non solo. L’obiettivo, come spiegato da Loiodice, è promuovere un utilizzo sempre più consapevole dell’olio extra vergine d’oliva, al pari di come si scelgono i vini o persino i sali in cucina.

Accanto alle nuove monocultivar, la gamma dei DOP e IGP La Finezza ha arricchito ulteriormente l’offerta, dimostrando come la biodiversità sia una risorsa unica del nostro Paese. “L’olio rappresenta l’alimento base della dieta mediterranea e completa le ricette che questo straordinario patrimonio immateriale ci regala,” ha aggiunto Loiodice.

Non solo olio: in risposta alle esigenze del mercato moderno, Unapol ha presentato una gamma di sughi pronti che uniscono ingredienti tipici alle diverse cultivar di olio EVO. “Vogliamo raccontare i territori anche attraverso ricette rapide e di qualità, pensate per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare ai sapori autentici,” ha sottolineato Loiodice.

Un altro momento chiave della partecipazione di Unapol a Gustusè stato lo showcooking dal vivo dello Chef Ambassador Umberto Vezzoli, che ha mostrato come gli oli extra vergine d’oliva possano valorizzare ogni piatto. La cucina è diventata una scienza, e l’olio EVO è il suo cuore pulsante: un prodotto unico, naturale e privo di aggiunte chimiche”, ha ricordato Loiodice.

La fiera è stata inoltre arricchita dalla graditissima visita di Nicola Caputo, Assessore alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Caccia e Pesca della Regione Campania. L’Assessore ha espresso grande entusiasmo per l’offerta di Casa Unapol, soffermandosi in particolare sull’Olio EVO IGP Campania, una preziosa risorsa che contribuisce a valorizzare la Regione e il suo straordinario territorio.

Gustus Napoli 2024 ha confermato ancora una volta l’importanza di promuovere l’olio extra vergine d’oliva italiano e i suoi derivati come simboli di qualità, salute e tradizione. “Il nostro auspicio è quello di continuare ad ampliare l’offerta delle cultivar, portando sempre più territori al centro del racconto della biodiversità italiana,” ha concluso Loiodice.

Con questa partecipazione, Unapol rinnova il suo impegno a sostenere i produttori, valorizzare i territori e sensibilizzare il pubblico sull’importanza di una filiera olivicola di qualità.

L'articolo Gustus Napoli 2024: Unapol porta in fiera il più ricco paniere di Oli Evo monocultivar DOP e IGP proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/gustus-napoli-2024-unapol-porta-in-fiera-il-piu-ricco-paniere-di-oli-evo-monocultivar-dop-e-igp/feed/ 0
Al via il corso di formazione “Direzione Extravergine” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-il-corso-di-formazione-direzione-extravergine/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-il-corso-di-formazione-direzione-extravergine/#respond Fri, 15 Nov 2024 07:09:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34578 Il corso per promuovere la qualità dell’olio e sostenere le aziende del settore La partecipazione al corso è gratuita, ma è richiesta la prenotazione tramite email all’indirizzo associazioneterredicoratina@gmail.com o contattando i numeri 329 4250201 o 347 5898884. Il Comune di Corato e l’Associazione “Terre di Coratina”, con il patrocinio di “Città dell’Olio”, presentano il corso […]

L'articolo Al via il corso di formazione “Direzione Extravergine” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il corso per promuovere la qualità dell’olio e sostenere le aziende del settore

La partecipazione al corso è gratuita, ma è richiesta la prenotazione tramite email all’indirizzo associazioneterredicoratina@gmail.com o contattando i numeri 329 4250201 o 347 5898884.

Il Comune di Corato e l’Associazione “Terre di Coratina”, con il patrocinio di “Città dell’Olio”, presentano il corso di formazione “Direzione Extravergine”. Questa iniziativa è stata progettata per supportare le aziende agricole e i professionisti del settore olivicolo, al fine di migliorare le loro competenze e rafforzare la loro competitività. Il ciclo di incontri formativi si terrà presso la sede Porta Futuro in Via E. Fieramosca ed è parte di un progetto più ampio volto alla valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva monocultivar Coratina, già protagonista di numerose attività promozionali nel 2024.

Il corso, strutturato in sei appuntamenti, toccherà vari temi essenziali per la produzione e la commercializzazione dell’olio extra vergine di oliva. Gli incontri includono:

15 novembre: “Quale olio extravergine fa davvero bene alla salute?” con la Prof.ssa Maria Lisa Clodoveo (UNIBA), che approfondirà le strategie per differenziare il prodotto evidenziando i suoi benefici salutistici.

21 novembre: “Adempimenti in materia igienico-sanitaria per aziende agricole” con la Dott.ssa Caterina Spinelli, mirato a garantire la conformità alle normative.

28 novembre: “Caratteristiche nutraceutiche dell’olio extra vergine di oliva” con il Prof. Giuseppe Maria Ferriello Corbo(UNIBA).

5 dicembre: “Norme ed etichettatura degli oli di oliva” con la Prof.ssa Felicia Sinigaglia (UNIBA).

9 dicembre: “Buone pratiche agricole in olivicoltura” con il Dott. Sauro Lanfranconi e il Dott. F. Schripol della Regione Puglia.

Il corso si concluderà il 13 dicembre con un approfondimento tenuto da Luigi Caricato, esperto di fama nel settore, che parlerà di “Scienza e arte della comunicazione dell’olio”.

Il Sindaco di Corato ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Parlare di olio extravergine di oliva significa richiamare un sistema di professionalità, competenze e tradizioni. Il Comune di Corato e l’Assessorato alle attività produttive sono al fianco dell’Associazione Terre di Coratina e di Città dell’Olio per favorire l’aggiornamento e il passaggio di conoscenze per chi produce olio, per le nuove aziende e per chiunque voglia acquisire una maggiore consapevolezza del valore dell’oro verde. Centrale è la necessità di fare rete e di investire in una corretta comunicazione.”

Michele Sonnessa, Presidente di Città dell’Olio, ha espresso il proprio orgoglio per il patrocinio al corso: “Siamo molto orgogliosi di sostenere il corso di formazione promosso dal Comune di Corato. Questa iniziativa permetterà di approfondire molti aspetti dell’olivicoltura: dall’etichettatura alle buone pratiche agricole, passando per la sicurezza alimentare e la comunicazione. La formazione degli operatori del settore è sempre stata un asset strategico per Città dell’Olio, perché una filiera qualificata e trasparente è alla base delle nostre produzioni olearie d’eccellenza, che ricevono importanti riconoscimenti. La Puglia, leader in Italia per la produzione di olio extra vergine d’oliva, è il contesto ideale per incentivare questa crescita.

Aggiunge Cesare Troia, Coordinatore regionale e vicepresidentenazionale di Città dell’Olio: “Questo corso di formazione rappresenta un’importante iniziativa per riscoprire l’olio EVO come elemento centrale della nostra cultura e tradizione culinaria. L’olio extravergine non è solo un ingrediente: è l’alimento simbolo della dieta mediterranea e rappresenta la nostra identità, un legame profondo con il territorio. In Puglia, l’ulivo è una risorsa che ha modellato il paesaggio e la nostra stessa cultura. Ogni goccia di olio racconta storie e tradizioni. Questo corso non è solo tecnico, ma ha anche un significato culturale e sociale, contribuendo a preservare il sapere antico e a promuovere la qualità del nostro prodotto, insieme ai suoi benefici per la salute.”

Marianna Acquaviva, Presidente dell’Associazione Terre di Coratina, ha espresso grande entusiasmo per l’avvio del corso:”Fra pochi giorni daremo il via a questo corso di formazione ideato ed organizzato dall’associazione Terre di Coratina, con lo scopo di fornire alle aziende agricole e agli operatori del settore gli strumenti necessari per lavorare con maggiore competenza in tutto ciò che riguarda l’olio extra vergine di oliva. Attraverso sei incontri, approfondiremo temi come etichettatura, normative igienico-sanitarie, caratteristiche nutrizionali, strategie di differenziazione e tecniche di comunicazione, per aiutare le aziende a promuovere e vendere meglio il nostro oro verde.”

 

L'articolo Al via il corso di formazione “Direzione Extravergine” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-il-corso-di-formazione-direzione-extravergine/feed/ 0
Unapol tra i protagonisti a Enoliexpo 2024 https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-tra-i-protagonisti-a-enoliexpo-2024/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-tra-i-protagonisti-a-enoliexpo-2024/#respond Thu, 07 Mar 2024 07:56:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30629 Enoliexpo 2024, Unapol tra i protagonisti della rassegna specializzata dedicata alle filiere dell’olio e del vino Il Presidente Tommaso Loiodice: “Crediamo nella tecnologia a supporto della tradizione” Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli sarà protagonista, dal 7 al 9 marzo a EnoliExpo Adriatica, la fiera internazionale dedicata ai macchinari, alle tecnologie e ai servizi […]

L'articolo Unapol tra i protagonisti a Enoliexpo 2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Enoliexpo 2024, Unapol tra i protagonisti della rassegna specializzata dedicata alle filiere dell’olio e del vino

Il Presidente Tommaso Loiodice: “Crediamo nella tecnologia a supporto della tradizione”

Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli sarà protagonista, dal 7 al 9 marzo a EnoliExpo Adriatica, la fiera internazionale dedicata ai macchinari, alle tecnologie e ai servizi per la produzione di olio d’oliva e vino ospitata nei padiglioni della Fiera del Levante di Bari. Come ente patrocinante, Unapol accoglierà nel suo standgli olivicoltori attratti dalle novità del 2024, fornendo assistenza per poter accedere a finanziamenti e agevolazioni per l’acquisto di macchinari e attrezzature agricole di precisione.

Crediamo molto nell’innovazione e nella tecnologia – commenta Tommaso Loiodice, Presidente Unapol –; sebbene possano sembrare in antitesi con la tradizione, in realtà rappresentano il miglior alleato per garantire un prodotto rispondente ai canoni dell’eccellenza tramandata da secoli d’esperienza e passione. Pur evolvendosi le tecniche di coltura, di raccolta e di lavorazione, l’olio extravergine d’oliva resta una ricchezza fedele alla sua ampia gamma di sapori, alle sue caratteristiche organolettiche, ai suoi tanti benefici”.

Unapol ha da tempo optato per una scelta, raccontare l’Italia attraverso i suoi oli, le monocultivar che rappresentano i territori e la ricca biodiversità del nostro meraviglioso Paese. E lo facciamo selezionando i migliori oli extravergine d’oliva prodotti dalle nostre OP associate che, anno dopo anno, perfezionano tecniche dotandosi di macchinari sempre più sofisticati.

Sono innumerevoli le innovazioni che hanno trasformato l’olivicoltura moderna, dalle nuove tecniche di gestione dell’oliveto ai diversi trattamenti fitofarmaci delle piante; ma anche la potatura, la raccolta delle olive, la loro lavorazione sino all’imbottigliamento, sono fasi che hanno visto perfezionare modalità e attrezzature. “Le fiere come EnoliExpo Adriaticarappresentano l’avanguardia e il futuro di un settore strategico come quello dell’olivicoltura. Offrire quest’eccellenza a Bari – conclude Loiodice – terra alla quale sono particolarmente legato, è un’opportunità di crescita che vede nuovamente la Puglia sotto i riflettori di una platea internazionale”.

L'articolo Unapol tra i protagonisti a Enoliexpo 2024 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/unapol-tra-i-protagonisti-a-enoliexpo-2024/feed/ 0
L’Unapol di Tommaso Loiodice firma intesa sull’olio extravergine di oliva con Confagricoltura nazionale https://ilquartopotere.it/news/economia/lunapol-di-tommaso-loiodice-firma-intesa-sullolio-extravergine-di-oliva-con-confagricoltura-nazionale/ https://ilquartopotere.it/news/economia/lunapol-di-tommaso-loiodice-firma-intesa-sullolio-extravergine-di-oliva-con-confagricoltura-nazionale/#respond Thu, 30 Nov 2023 16:20:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29056 ROMA-Confagricoltura e Unapol (Unione nazionale associazioni produttori olivicoli) hanno siglato un accordo per aumentare la produzione oleicola italiana e la commercializzazione del prodotto di origine nazionale e dell’olio extravergine 100% made in Italy, migliorando la redditività delle imprese in un periodo molto difficile per il comparto. A chiusura della campagna olivicola 2023, l’Italia, secondo produttore […]

L'articolo L’Unapol di Tommaso Loiodice firma intesa sull’olio extravergine di oliva con Confagricoltura nazionale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
ROMA-Confagricoltura e Unapol (Unione nazionale associazioni produttori olivicoli) hanno siglato un accordo per aumentare la produzione oleicola italiana e la commercializzazione del prodotto di origine nazionale e dell’olio extravergine 100% made in Italy, migliorando la redditività delle imprese in un periodo molto difficile per il comparto. A chiusura della campagna olivicola 2023, l’Italia, secondo produttore mondiale di olio, conferma la necessità di un cambio di passo per il settore, ancora troppo frammentato e con realtà disomogenee per livello di innovazione e competitività, soprattutto a fronte dei cambiamenti climatici che incidono sempre di più sui livelli produttivi.

L’intesa Confagricoltura-Unapol, siglata presso la sede dell’organizzazione agricola a Roma dai rispettivi presidenti, Massimiliano Giansanti e Tommaso Loiodice , impegna le parti a collaborare anche per favorire accordi commerciali con player del settore, lavorare su specifiche tematiche ai tavoli di confronto e diffondere conoscenze tecniche.

Questo accordo vuole dare maggiore forza e aprire scenari di crescita, miglioramento e sviluppo delle politiche innovative per il settore – ha sottolineato  Loiodice —. Bisogna fare squadra, proteggere prodotto e valore senza cadere nel tranello di tornare, da qui a breve, a un sotto-riconoscimento del valore stesso dell’extravergine di oliva, considerando anche i costi di produzione aumentati e le nuove sfide sul piano climatico, che impongono maggiori dispendi. Per fortuna —ha concluso — il mercato oggi inizia a comprendere le tre direttrici fondamentali che sono la sostenibilità ambientale, sociale ed economica per le imprese olivicole, così anche, poco per volta, il giusto valore del prodotto finale».

L’Italia è il secondo produttore al mondo di olio di oliva dopo la Spagna, il primo consumatore, il primo importatore e il secondo esportatore con un ruolo da leadership a livello internazionale. La produzione italiana copre mediamente il 15% di quella mondiale, la Spagna il 45%.

 

L'articolo L’Unapol di Tommaso Loiodice firma intesa sull’olio extravergine di oliva con Confagricoltura nazionale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/lunapol-di-tommaso-loiodice-firma-intesa-sullolio-extravergine-di-oliva-con-confagricoltura-nazionale/feed/ 0
Dalla coltura dell’olivo alla cultura dell’olio extra vergine di oliva https://ilquartopotere.it/associazioni/dalla-coltura-dellolivo-alla-cultura-dellolio-extra-vergine-di-oliva/ https://ilquartopotere.it/associazioni/dalla-coltura-dellolivo-alla-cultura-dellolio-extra-vergine-di-oliva/#respond Tue, 17 Oct 2023 06:13:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28284 di Nunzio Quatela “Tutti gli oli extravergini di oliva sono essenzialmente spremute di oliva e non tutte le spremute di oliva diventano olio extra vergine di oliva” commenta il dott. Alfredo Marasciulo, già professore a Contratto presso l’Università degli studi di Bari ed Esperto Universitario in valutazione organolettica degli oli di oliva vergini nonché Capo […]

L'articolo Dalla coltura dell’olivo alla cultura dell’olio extra vergine di oliva proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Nunzio Quatela

Tutti gli oli extravergini di oliva sono essenzialmente spremute di oliva e non tutte le spremute di oliva diventano olio extra vergine di oliva” commenta il dott. Alfredo Marasciulo, già professore a Contratto presso l’Università degli studi di Bari ed Esperto Universitario in valutazione organolettica degli oli di oliva vergini nonché Capo Panel di Comitato di Assaggio Riconosciuto dal MIPAAF.

Ed è quanto gli oltre venticinque assidui frequentatori del corso organizzato dall’Associazione Produttori Olivicoli A.P.OL. aderente U.N.A.P.O.L. per assaggiatori di oli di oliva vergini appena conclusosi presso la sala Panel in Piazza Savoia, 3 a Corato, ha avuto modo di approfondire, sperimentare e toccare sia con mano che con ‘naso’, è proprio il caso di dire.

La stringente normativa in materia di classificazione degli oli di oliva verginidisciplina il Corso di II Livello che è riservato ad assaggiatori già in possesso dell’Attestato di Idoneità Fisiologica all’assaggio di Oli di Oliva Vergine (Corso I Livello).
Essa stabilisce l’assaggio certificato di 120 campioni di oli di oliva suddivisi in 20 sedute guidate da un Capo Panel, lo stesso dott. Marasciulo, docente e Responsabile didattico delle sedute di assaggio. La sensibilità e l’impegno del Presidente A.P.OL. Tommaso Loiodice, che ha desiderato e promosso l’avvio di questo iter formativo in modo specifico a Corato, ha raggiunto l’obiettivo di sviluppare e coltivare profili qualificati attingendo iscrizioni da tutta l’area geografica del nord barese e della BAT.

Frantoiani, agricoltori specializzati, degustatori, studenti universitari e semplici appassionati del settore tra i partecipanti a questo corso hanno evidenziato con vivo entusiasmo un legame che ha accomunato davvero tutti: passione, desiderio di cultura e impegno alla valorizzazione delle eccellenze del territorio e non solo. Requisiti, questi, essenziali per la formazione di assaggiatori qualificati, competenti ed esperti per la costituzione di panel di assaggio certificati.

Oltre agli aspetti formali e didattici sono le esperienze sensoriali la eccezionale scoperta o riscoperta dei partecipanti ai due livelli del corso. L’olio extra vergine di oliva è un vero e proprio alimento sano e genuino e molto più di un semplice condimento: è un simbolo di salute e autenticità.” Osserva il presidente Loiodice. Tuttavia, i consumatori spesso si trovano di fronte a un dilemma: come valutare la qualità dell’olio che stanno acquistando o consumando? Ci vengono in aiuto degli strumenti preziosissimi: i nostri sensi. Olfatto e gusto in primis e poi tanta formazione e pratica costanti per il miglioramento della nostra memoria olfattiva e della capacità discriminante.
Mentre in veste di consumatori attenti si può educare i propri sensi e perfezionare l’analisi sensoriale alla ricerca degli aspetti qualitativi migliori e gratificanti, alla figura degli assaggiatori esperti viene chiesta sia la capacità di saper distinguere ed individuare innanzitutto i difetti degli oli di oliva vergini: riscaldo, morchia, ossidazione, muffa, rancido, avvinato, inacetito che anche la specifica attitudine a valutarne i pregi: il fruttato, se verde o maturo, la struttura, l’equilibrio, l’amaro ed il piccante. Una bella ed entusiasmante sfida!
Tuttavia, non tutte le spremiture di olive meritano l’appellativo di “extravergine.” La strada verso la perfezione è lunga, e non tutti i processi di produzione sono in grado di garantirla. Solo le spremiture che soddisfano rigorosi standard di qualità e la prevista classificazione da parte dei panel certificati possono fregiarsi del merito di ‘’extra vergine di oliva’’.
La realtà, inoltre, è che molti di noi sono spesso abituati al consumo di oli mediocri serviti nei ristoranti poco attenti o oli forniti da operatori superficiali nell’adozione di accortezze produttive. Oppure oli provenienti da produttori maggiormente favorevoli alla ‘resa’ a tutti costi anziché alla ricerca di una qualità superiore. Anche le ataviche abitudini, le insane e tradizionali esperienze di consumo di oli evidentemente difettati, portano, purtroppo, alla mancata consapevolezza della vera qualità.
Tutto ciò non rende giustizia al vero potenziale dell’olio extra vergine di oliva, vero e proprio patrimonio gastronomico senza confini. Riconoscere la differenza tra un olio di qualità e uno scadente o meno pregiato può essere un’appassionante sfida sia per normali consumatori che per esperti assaggiatori componenti i panel di assaggio certificati. È davvero possibile ed accessibile affinare il proprio palato e scoprire il mondo di sapori e aromi anche nei piccoli particolari che l’olio extra vergine di oliva autentico ha da offrire.
Ora è più chiaro: la prossima volta che accosteremo quell’oro verde a un qualsiasi piatto o lo degusteremo così com’è, sapremo davvero cosa stiamo gustando o, perlomeno, ci verrà voglia di migliorare sempre più nella nostra cultura di prodotto.
Il capo panel Alfredo Marasciulo e il presidente Loiodice augurano un buon piacevole lavoro ai nuovi assaggiatori!

L'articolo Dalla coltura dell’olivo alla cultura dell’olio extra vergine di oliva proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/dalla-coltura-dellolivo-alla-cultura-dellolio-extra-vergine-di-oliva/feed/ 0
Esperienza magica tra gli ulivi pugliesi ad un passo dalle stelle https://ilquartopotere.it/appuntamenti/esperienza-magica-tra-gli-ulivi-pugliesi-ad-un-passo-dalle-stelle/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/esperienza-magica-tra-gli-ulivi-pugliesi-ad-un-passo-dalle-stelle/#respond Thu, 17 Aug 2023 16:10:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27311 Una esperienza magica ad un passo dalle stelle con gli ulivi ponte di connessione tra il cielo e la terra. Attraverso un percorso sensoriale, vi guideremo all’ assaggio e alla scoperta dell’olio EVO della varietà Coratina. L’appuntamento è per mercoledì 23 agosto alle 19.30 presso Lamacupa Azienda Agricola Durante la serata, con l’astrofilo Edmondo Adduci […]

L'articolo Esperienza magica tra gli ulivi pugliesi ad un passo dalle stelle proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una esperienza magica ad un passo dalle stelle con gli ulivi ponte di connessione tra il cielo e la terra.

Attraverso un percorso sensoriale, vi guideremo all’ assaggio e alla scoperta dell’olio EVO della varietà Coratina.

L’appuntamento è per mercoledì 23 agosto alle 19.30 presso Lamacupa Azienda Agricola

Durante la serata, con l’astrofilo Edmondo Adduci di Amici sotto le stelle ed Eleonora Celestino, scruteremo il cielo, la Luna e le stelle, ne ammireremo i diversi colori, fino a scoprire ammassi stellari tra i più antichi dell’universo.

Una serata magica, dove saranno protagonisti anche prodotti tipici della nostra terra, la Puglia.

Ingresso 15,00 adulto
8,00 euro bambino
Bambini sotto i 5 anni gratis
Prenotazione obbligatoria

347 6563644 Maria Rosa

È disponibile il servizio navetta in collaborazione con il Trenino del Cuore chiamando il numero
347 792 7078 Rosanna

L'articolo Esperienza magica tra gli ulivi pugliesi ad un passo dalle stelle proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/esperienza-magica-tra-gli-ulivi-pugliesi-ad-un-passo-dalle-stelle/feed/ 0
FITCE 2023, UNAPOL Ambasciatore del Made in Italy promuoverà l’eccellenza dell’olio EVO Italiano in Florida https://ilquartopotere.it/agricoltura/fitce-2023-unapol-ambasciatore-del-made-in-italy-promuovera-leccellenza-dellolio-evo-italiano-in-florida/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/fitce-2023-unapol-ambasciatore-del-made-in-italy-promuovera-leccellenza-dellolio-evo-italiano-in-florida/#respond Sat, 08 Jul 2023 12:58:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26801 Si è tenuta il 6 luglio la tavola rotonda di presentazione dell’Italian Delegation Made in Italy che sbarcherà in Florida a Fort Lauderdale il prossimo 4-5 ottobre 2023 in occasione del FITCE Florida International Trade Cultural Expo. Alla sua ottava edizione, il FITCE rappresenta una tra le più importante expo e conferenze internazionali degli States, […]

L'articolo FITCE 2023, UNAPOL Ambasciatore del Made in Italy promuoverà l’eccellenza dell’olio EVO Italiano in Florida proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è tenuta il 6 luglio la tavola rotonda di presentazione dell’Italian Delegation Made in Italy che sbarcherà in Florida a Fort Lauderdale il prossimo 4-5 ottobre 2023 in occasione del FITCE Florida International Trade Cultural Expo. Alla sua ottava edizione, il FITCE rappresenta una tra le più importante expo e conferenze internazionali degli States, allargata alle rappresentanze di 60 Paesi che guardano alla Florida come porta di ingresso per sviluppare business nel mercato degli Stati Uniti e nei mercati limitrofi di America Latina e Caraibi.

La sala Parlamentino del MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha ospitato gli Imprenditori, le Istituzioni e gli organizzatori, nella persona di Romina Nicoletti CEO M.Ro – Italian Delegation Made in Italy e Fitce Country Chair Ambassador to Italy.
Il Presidente di Unapol, Tommaso Loiodice ha partecipato all’evento da promotore e ambasciatore dell’Olio EVO, vanto di tutti i Produttori Associati all’Unione Nazionale Produttori Olivicoli. Unapol, attraverso la struttura commerciale Finezza Italia, commercializza la più vasta selezione di Monovarietali, DOP, IGP che si possa trovare sul mercato.
Siamo lieti di aver partecipato all’evento di lancio di questa iniziativa, l’Italian Delegation Made in Italy al FITCE che si terrà in Florida e vedrà la partecipazione di oltre 60 paesi da tutto il mondo per promuovere i loro prodotti di punta.” racconta Loiodice a fine evento.
“Noi come UNAPOL, comparto agricolo e espressione dell’extravergine d’oliva, siamo felicissimi di poter essere ambasciatori di questo prodotto di eccellenza in Florida e in America, sarà un punto di lancio e un luogo dove metteremo anche a fuoco quelle che sono le aspettative del mercato americano, e più che altro, quelle che sono le nostre aspettative nei confronti di una campagna di educazione e informazione nei confronti del consumatore americano, che deve avere le giuste basi per un approccio consapevole al consumo dell’extravergine di oliva italiano”.
La partecipazione al Florida International Trade Cultural Expo rientra nel percorso intrapreso da Unapol e dal Presidente Loiodice di promozione, educazione e tutela dell’Olio Extra Vergine d’Oliva Italiano, verso i nuovi e più antichi mercati.
Anche quest’anno il FITCE sarà una occasione unica per le PMI Italiane che vi parteciperanno per creare networking internazionale.
“Esporteremo negli Stati Uniti tutte le caratteristiche che circondano l’extravergine di oliva, le peculiarità territoriali, il valore della biodiversità italiana, le Monocultivar i DOP e IGP che con Finezza Italia promuoviamo in Europa e fuori dall’Europa, sfidando l’estero ad un nuovo approccio verso l’olio evo italiano”.
Dal mondo associativo sono intervenuti il direttore Federico Mioni di Federmanager Academy, il Presidente di FederItaly Carlo Verdone e Tommaso Loiodice Presidente UNAPOL, ha presentato e moderato l’evento Massimo Lucidi Presidente di Fondazione E-Novation.

Durante l’incontro è stato conferito da Elena Lorenzini, Vice Capo di Gabinetto, il premio “LEADER del Made in Italy” a Anna Fendi Venturini che nel 2022 ha dato grande lustro alla delegazione di Italian delegation made in Italy al Fitce, che quest’anno sarà ospitata in un intero padiglione dedicato al Made in Italy dalla Direttrice, Paola Isaac Baraya, con l’intenzione di intensificare le relazioni commerciali tra Italia e Florida-USA.
Hanno partecipato all’incontro Massimo Reboa – Reboa Law Firm e Partner di M.Ro del neocostituito Consulting Hub per il made in Italy in Florida, dal settore delle nanotecnologie Ing. Cosimo De Russis della HT Material Science, dal settore vinicolo Carlotta Menarini di Donne Fittibaldi, dal settore nautico Daniele Parisi della Tornado Yachts, per il settore food la Presidente della Crik Crok Francesca Ossani ed Emilia Montebovi della Montebovi , dal settore home comfort – fashion un rappresentante di Zuccastregata.

L'articolo FITCE 2023, UNAPOL Ambasciatore del Made in Italy promuoverà l’eccellenza dell’olio EVO Italiano in Florida proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/fitce-2023-unapol-ambasciatore-del-made-in-italy-promuovera-leccellenza-dellolio-evo-italiano-in-florida/feed/ 0