Olio Extravergine d'oliva Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/olio-extravergine-doliva/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 28 Jun 2025 03:48:13 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Olio Extravergine d'oliva Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/olio-extravergine-doliva/ 32 32 GustoJazz: Oleoturismo e Stefano Di Battista stasera protagonisti a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-corato-oleoturismo-stefano-di-battista/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-corato-oleoturismo-stefano-di-battista/#respond Sat, 28 Jun 2025 03:38:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38189 Prosegue a Corato la VII edizione di GustoJazz Oggi sabato 28 giugno in Piazza Vittorio Emanuele alle ore 19 l’incontro: “Turismo dell’olio: raccontare la storia di un territorio”. Dalle ore 20 “Aperitivo in Jazz” Degustazioni con ticket a cura di Terra Maiorum, After, Pesce Fritto e Baccalà, La Bottega Di Gigi, Panificio Il Toscano. Alle […]

L'articolo GustoJazz: Oleoturismo e Stefano Di Battista stasera protagonisti a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Prosegue a Corato la VII edizione di GustoJazz

Oggi sabato 28 giugno in Piazza Vittorio Emanuele alle ore 19 l’incontro: “Turismo dell’olio: raccontare la storia di un territorio”.

Dalle ore 20 “Aperitivo in Jazz”

Degustazioni con ticket a cura di Terra Maiorum, After, Pesce Fritto e Baccalà, La Bottega Di Gigi, Panificio Il Toscano.

Alle ore 21:30 Stefano Di Battista Quintet inaugurano i concerti con il progetto La Dolce Vita.

Eventi ad ingresso gratuito

Dopo il successo dell’Opening Party che ha dato il via alla VII edizione di GustoJazz, in scena a Corato dal 27 giugno al 4 luglio, prosegue il Festival GustoJazz con una giornata dedicata a sapori, cultura e grande musica:

Oggi, sabato 27 giugno, a partire dalle ore 19, in Piazza Vittorio Emanuele, si terrà l’incontro: “Turismo dell’olio: raccontare la storia di un territorio”.

Un talk dedicato ad esplorare le potenzialità dell’oleoturismo come leva per la valorizzazione del nostro territorio e della sua storica vocazione alla produzione olivicola e di olio extravergine di oliva di qualità, con interventi di rappresentanti istituzionali di Regione Puglia e Comune di Corato, imprenditori ed esperti del settore.

L’incontro sarà occasione per approfondire i contenuti e le potenzialità della nuova Legge regionale sull’oleoturismo, recentemente approvata dal Consiglio regionale pugliese con l’intento di sostenere la multifunzionalità e la diversificazione dei redditi aziendali delle imprese agricole, oleifici cooperativi e degli altri produttori dell’ecosistema oleario.

Un confronto a più voci sulle strategie di promozione rivolte alle produzioni olivicole e alla conoscenza dell’olio extravergine, per raccontare storie di persone, paesaggi e sapori con l’obiettivo di rendere l’oleoturismo un’opportunità di crescita sostenibile del nostro territorio e delle sue straordinarie eccellenze.

Introducono: Loredana Capone – Presidente del Consiglio Regionale della Regione Puglia, Donato Pentassuglia – Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Concetta Bucci – Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Corato. Intervengono:Cesareo Troia – Vicepresidente Vicario Associazione Nazionale Città dell’Olio, Roberta Garibaldi Professoressa di TourismManagement Università di Bergamo, Maurizio PescariGiornalista e scrittore, Giuseppe Caldara – Presidente Cooperativa Lavorazione Prodotti Agricoli Terra Maiorum, Marianna Acquaviva – Presidente Associazione Terre di Coratina. Modera: Alessandro BuongiornoProfessore di Destination Management Università di Bari.

Al termine dell’incontro, degustazione gratuita di olio extravergine di oliva da cultivar “Coratina” offerta dall’Associazione Terre di Coratina.

Dalle ore 20 Aperitivi in Jazz degustazioni con ticket a cura di Terra Maiorum, After, Pesce Fritto e Baccalà, La Bottega Di Gigi, Panificio Il Toscano.

Alle ore 21.30 Stefano Di Battista Quintet inaugurano i concerti con il progetto “La Dolce Vita”, con:

Stefano Di Battista (sassofono), Andrea Rea (pianoforte), Dario Rosciglione (contrabbasso), Luigi Del Prete (batteria), Matteo Cutello (tromba).

La dolce vita” non è solo il titolo di un film, ma la porta di ingresso a un intero mondo. Un mondo fatto di fantasie cinematografiche, ma anche di vita, di passioni, di eleganza, di desiderio, di bellezza, di sogni, che hanno preso vita in un periodo particolare della storia italiana e che si sono riverberate per i decenni seguenti arrivando fino a noi. 

Stefano Di Battista ha deciso che era giunto il momento di realizzare un progetto che mettesse insieme lo splendore della grande musica italiana di un tempo e la necessità di mantenerla viva, brillante, eterna. “Esplorare una parte del grande e bellissimo repertorio italiano dagli anni della ‘Dolce vita’ in poi e portarlo all’attenzione del pubblico di oggi”.

Accanto alla composizione di Nino Rota che offre il suo titolo all’album, troviamo Paolo Conte con la sua “Via con me”, o Nicola Piovani con la leggendaria “La vita è bella”, troviamo canzoni pop e l’eco dell’opera nella ormai classica “Caruso” di Lucio Dalla, tutto tenuto insieme da un sentimento unico e forte, dal suono perfetto e dalla capacità di Di Battista di trasformare ogni brano in qualcos’altro, accompagnando chi ascolta in un magico altrove.

Stefano Di Battista nasce a Roma il 14 febbraio del ’69 da una famiglia di musicisti ed appassionati di musica. Ha iniziato a studiare il sassofono all’età di 13 anni. All’età di 16 anni incontra l’uomo che diventerà il suo mentore, il leggendario alto sassofonista Massimo Urbani.

Dopo il conservatorio si stabilisce a Parigi. Tiene alcuni concerti in trio con Daniel Humair e J.F. Jenny Clark, suona con musicisti americani di passaggio come Jimmy Cobb, Walter Brooker, NatAdderly, ecc. La carriera di Di Battista è a una svolta. Pilastro dei vari gruppi di Aldo Romano, membro del sestetto di Michel Petrucciani, Stefano incomincia a pensare alla realizzazione di un progetto a suo nome. 

Nel ’97 il suo primo album per la Label Bleu, dal titolo “Volare”, lo vede al fianco di Flavio Boltro alla tromba, Eric Legnini al piano, Benjamin Henocq alla batteria e Rosario Bonaccorso al contrabbasso. Nel ’98 arriva il suo primo ingaggio per la storica Blue Note, per la quale inciderà l’album “A prima vista”. Nel luglio 2000, la registrazione di un disco magistrale dove Stefano è affiancato da Elvin Jones alla batteria (il leggendario batterista di John Coltrane), Jacky Terrasson al piano e Rosario Bonaccorso al contrabbasso. Il disco, dall’omonimo titolo, uscirà poi nell’Ottobre 2000. Il nuovo disco, oltre ad avere grandi riconoscimenti da parte della critica internazionale, ha vinto il prestigioso premio francese Telerama, classificandosi al primo posto nelle classifiche europee come disco più venduto. 

Nel 2005 partecipa al Festival di Sanremo assieme alla moglie Nicky Nicolai con il brano Che mistero è l’amore conquistando il 4º posto nella classifica finale (vincitore nella categoria “Gruppi”). Insieme alla Stefano Di Battista Jazz Quartet, è stato componente dell’orchestra del programma televisivo Il senso della vita, trasmesso su Canale 5. 

Ha collaborato, tra gli altri, con: Renato Zero, Claudio Baglioni, Michel Petrucciani, Fabrizio Bosso, Bobby Hutcherson, Franco Califano, Elvin Jones, Nat Adderley, Greg Hutchinson, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Jacky Terrasson, Baptiste Trotignon, Niccolò Fabi, Richard Bona, Manu Katché, i Gabin.

Nel 2014 partecipa al Concerto del Primo Maggio suonando accompagnato dall’orchestra di 50 sax del Conservatorio Santa Cecilia. 

Nel 2021, con il progetto “Morricone Stories”, ha realizzato uno speciale omaggio ad Ennio Morricone con una rilettura delle sue musiche con un quartetto jazz.

L'articolo GustoJazz: Oleoturismo e Stefano Di Battista stasera protagonisti a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gustojazz-corato-oleoturismo-stefano-di-battista/feed/ 0
(Video) Imprenditoria agricola e valorizzazione della Cultivar Coratina. Ne parliamo con Maria Rosa Arbore, imprenditrice https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-imprenditoria-agricola-e-valorizzazione-della-cultivar-coratina-ne-parliamo-con-maria-rosa-arbore-imprenditrice/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-imprenditoria-agricola-e-valorizzazione-della-cultivar-coratina-ne-parliamo-con-maria-rosa-arbore-imprenditrice/#respond Sun, 23 Feb 2025 06:42:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36175 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di imprenditoria agricola e valorizzazione della Cultivar Coratina. In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute […]

L'articolo (Video) Imprenditoria agricola e valorizzazione della Cultivar Coratina. Ne parliamo con Maria Rosa Arbore, imprenditrice proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di imprenditoria agricola e valorizzazione della Cultivar Coratina.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con Maria Rosa Arbore, imprenditrice agricola.

L'articolo (Video) Imprenditoria agricola e valorizzazione della Cultivar Coratina. Ne parliamo con Maria Rosa Arbore, imprenditrice proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-imprenditoria-agricola-e-valorizzazione-della-cultivar-coratina-ne-parliamo-con-maria-rosa-arbore-imprenditrice/feed/ 0
Unapol presente a Gustus 2024: l’olio Evo al centro del gusto e della salute mediterranea https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-presente-a-gustus-2024-lolio-evo-al-centro-del-gusto-e-della-salute-mediterranea/ https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-presente-a-gustus-2024-lolio-evo-al-centro-del-gusto-e-della-salute-mediterranea/#respond Fri, 15 Nov 2024 07:24:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34580 Dal 17 al 19 novembre, Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli – partecipa a Gustus, la fiera di riferimento per il settore enogastronomico del Mediterraneo, portando avanti la sua missione di valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva italiano. La qualità al centro: nuove bottiglie DOP e IGP per un viaggio tra le eccellenze del […]

L'articolo Unapol presente a Gustus 2024: l’olio Evo al centro del gusto e della salute mediterranea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal 17 al 19 novembre, Unapol – Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli – partecipa a Gustus, la fiera di riferimento per il settore enogastronomico del Mediterraneo, portando avanti la sua missione di valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva italiano.

La qualità al centro: nuove bottiglie DOP e IGP per un viaggio tra le eccellenze del territorio, e il primo punto vendita Finezza Italia Evo Store ad Avellino.

Unapol presenta a Gustus 2024 le nuove bottiglie della linea DOP e IGP La Finezza, un omaggio alla qualità degli oli italiani certificati e alla maestria degli agricoltori e frantoiani che trasformano le olive in autentici gioielli di gusto. Ogni bottiglia racconta un angolo del nostro Paese, combinando biodiversità e storia locale.

E la fiera del gusto in Campania non poteva che essere il luogo ideale per presentare al pubblico il primo punto vendita Finezza Italia Evo Store, ad Avellino. Questo spazio esclusivo è pensato per offrire un’esperienza immersiva nel mondo dell’olio extra vergine di oliva di qualità. Qui i visitatori potranno scoprire e acquistare l’intera gamma di prodotti La Finezza, frutto della passione e dell’esperienza dei migliori produttori italiani. Finezza Italia Evo Store nasce come un luogo d’incontro tra tradizione e innovazione, dove la cultura dell’olio si fa promotrice di benessere e autenticità.

La linea Selezione Monocultivar: l’olio EVO protagonista del gusto con i classici sughi pronti e gli spalmabili della nuovissima linea gourmet firmata dallo Chef Ambassador Umberto Vezzoli.

Continua la collaborazione tra Unapol e Vestalia per la produzione dei Sughi Pronti Selezione Monocultivar con ricette pensate per coniugare il sapore unico delle singole cultivar con ingredienti che rappresentano il meglio della tradizione italiana.

Durante il Gustus 2024 verrà inoltre presentata un’anteprima con nuove varianti gourmet di creme spalmabili monocultivar, pronte ad affiancare la linea classica dei sughi. Durante l’evento, lo Chef Umberto Vezzoli terrà show-cooking dal vivo per svelare i segreti delle nuove ricette e coinvolgere il pubblico in un viaggio multisensoriale tra i sapori autentici dell’Italia e la sua visione di benessere in cucina.

Olio extra vergine di oliva: pilastro della dieta mediterranea e alleato del benessere.

Unapol sottolinea inoltre come l’olio extra vergine di oliva, da sempre cuore della dieta mediterranea, sia fondamentale per mantenere equilibrio tra sapore e salute. Grazie alle sue proprietà, l’olio EVO conserva il valore nutrizionale degli alimenti, rendendolo ideale per chi desidera uno stile di vita sano e sportivo senza rinunciare al gusto. La presenza di oli monocultivar consente di assaporare l’identità unica di ciascun territorio e di rendere ogni pietanza un’esperienza genuina e salutare.

Portare l’olio extra vergine di oliva al centro della cucina italiana e fare del suo utilizzo un simbolo di qualità e consapevolezza è il nostro obiettivo,” afferma Tommaso Loiodice, presidente di Unapol. “Ogni cultivar esprime le peculiarità del territorio da cui proviene, e con Vestalia abbiamo trovato un partner che condivide con noi l’impegno di promuovere un’agricoltura di qualità per portare sulle tavole italiane prodotti autentici e salutari.”

 

L'articolo Unapol presente a Gustus 2024: l’olio Evo al centro del gusto e della salute mediterranea proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/unapol-presente-a-gustus-2024-lolio-evo-al-centro-del-gusto-e-della-salute-mediterranea/feed/ 0
Torna “Aperitivo tra gli ulivi”, un appuntamento tra cultura e convivialità https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-aperitivo-tra-gli-ulivi-un-appuntamento-tra-cultura-e-convivialita/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-aperitivo-tra-gli-ulivi-un-appuntamento-tra-cultura-e-convivialita/#respond Wed, 21 Aug 2024 06:14:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33334 “Aperitivo tra gli Ulivi “, giunto alla terza edizione, si terrà a Corato, sabato 31 agosto, nell’uliveto dell’azienda agricola Lamacupa. Protagonista dell’appuntamento l’olio extravergine edi oliva, che con le altre eccellenze agroalimentari è uno straordinario strumento di valorizzazione e promozione del territorio. L’evento organizzato da Luigi Malcangi e Maria Rosa Arbore, titolari dell’azienda Lamacupa, con […]

L'articolo Torna “Aperitivo tra gli ulivi”, un appuntamento tra cultura e convivialità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Aperitivo tra gli Ulivi “, giunto alla terza edizione, si terrà a Corato, sabato 31 agosto, nell’uliveto dell’azienda agricola Lamacupa. Protagonista dell’appuntamento l’olio extravergine edi oliva, che con le altre eccellenze agroalimentari è uno straordinario strumento di valorizzazione e promozione del territorio.

L’evento organizzato da Luigi Malcangi e Maria Rosa Arbore, titolari dell’azienda Lamacupa, con il patrocinio dal Comune di Corato , dall’associazione Terre di Coratina, Città dell’olio , Slow Murgia e Strade dell’Olio , si conferma occasione di promozione sinergica delle eccellenze, che diventano protagoniste nello straordinario palcoscenico naturale disegnato dagli ulivi secolari di famiglia, dove cultura e convivialità creano opportunità di interazione tra tutti i partecipanti.

L’olio extravergine di oliva è da sempre protagonista centrale di “Aperitivo tra gli Ulivi”, ma mai da solo; In questa terza edizionead accompagnare l’Oro Verde di Coratina sarà la ‘Pasta’, ingrediente del piatto più amato della tavola quotidiana e vera bandiera della cucina italiana nel mondo. Pasta sì, pasta no, poca o tanta, Intorno alle forme della pasta, ai suoi valori nutrizionali, si svilupperanno gli interventi degli ospiti chiamati ad animare il talk-show moderato da Cataldo Tandoi, enogastronomo e conduttore televisivo. Saranno presenti Sara Farnetti, specialista in Medicina Interna e PhD in Fisiopatologia della Nutrizione e del Metabolismo all’Università Cattolica di Roma, autrice di molti  bestsellers, tra i quali “Tutto quello che sapete sul cibo è falso” e “Pensaci prima”, nei quali mette a disposizione la ricerca scientifica di cui è protagonista, alla capacità dell’individuo di scegliere cosa e come mangiare; Marina Mastromauro, AD delPastificio Attilio Mastromauro – Granoro di Corato, importante realtà imprenditoriale del territorio Coratino, protagonista nel mondo con il marchio “Granoro” , Alfredo Marasciulo, assaggiatore esperto e Capo Panel dei comitati di assaggio riconosciuti dal MIPAAF dell’Università degli Studi di Bari e del Consorzio Italiano per il Biologico. Capo Panel e coordinatore della giuria internazionale del Premio Biol e di numerosi altri premi nazionali ed internazionali e Maurizio Pescari, giornalista e scrittore, esperto di cultura dell’olio e della sostenibilità tra chi vende cibo e chi lo acquista.

Dopo le parole, lo splendido oliveto dell’azienda agricola Lamacupa, sarà teatro di una serie di attività che animeranno la serata, dedicate alle eccellenze gastronomiche del territorio: le preparazioni di cucina curate da “Radici Enocucina, lo show cooking a cura di Pastificio Granoro, il dolce è pensato per noi e realizzato da Pasticceria Caffe Duomo , i vini delle Cantine Santa Lucia, la musica dal vivo dei Southbound Trip.

“Aperitivo tra gli Ulivi”, conferma il desiderio dell’Azienda agricola Lamacupa di essere occasione ideale di intreccio trasaperi, sapori e convivialità, il tutto in nome dell’olio evo di Coratina e del buon cibo.

Parte del ricavato sarà devoluto all’Associazione Agebeo – Associazione Genitori Bambini Emato-oncologici -ODV.

“Aperitivo tra gli Ulivi”

Azienda agricola LamacupaCorato

Per informazioni e prenotazioni:

Maria Rosa Arbore    Tel. 347-6563644

Prenota  il tuo ticket qui

https://lamacupa.it/prodotto/aperitivo-tra-gli-ulivi-3-edizione

L'articolo Torna “Aperitivo tra gli ulivi”, un appuntamento tra cultura e convivialità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-aperitivo-tra-gli-ulivi-un-appuntamento-tra-cultura-e-convivialita/feed/ 0
Appuntamento con “Imprenditori ai Fornelli”, l’evento conviviale promosso dall’A.I.C. https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-imprenditori-ai-fornelli-levento-conviviale-promosso-dalla-i-c/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-imprenditori-ai-fornelli-levento-conviviale-promosso-dalla-i-c/#respond Wed, 03 Jul 2024 07:18:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32788 L’Associazione Imprenditori Coratini è lieta di annunciare l’evento conviviale “Imprenditori ai Fornelli” che si terrà il 12 luglio, alle 19:30, presso la splendida Masseria Torre di Nebbia, Contrada Piede Piccolo – zona Castel del Monte, Corato. La serata vedrà la partecipazione del presidente Claudio Amorese, insieme ai consiglieri Vito Cannillo e Michele Colella, che si […]

L'articolo Appuntamento con “Imprenditori ai Fornelli”, l’evento conviviale promosso dall’A.I.C. proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Associazione Imprenditori Coratini è lieta di annunciare l’evento conviviale “Imprenditori ai Fornelli” che si terrà il 12 luglio, alle 19:30, presso la splendida Masseria Torre di Nebbia, Contrada Piede Piccolo – zona Castel del Monte, Corato.

La serata vedrà la partecipazione del presidente Claudio Amorese, insieme ai consiglieri Vito Cannillo e Michele Colella, che si cimenteranno nella preparazione di deliziose pietanze.

Sarà un’occasione unica per i soci e le loro famiglie di incontrarsi e discutere delle iniziative in corso, tra cui il censimento delle aziende che commercializzano l’Olio Extravergine di Oliva da Cultivar Coratina. Non mancherà un approfondimento sull’importanza dell’olio extravergine di oliva nella nostra cultura e nella nostra economia locale.

La prenotazione è obbligatoria ai numeri: 3485266348 – 3292582419 o a info@masseriatorredinebbia.it

L'articolo Appuntamento con “Imprenditori ai Fornelli”, l’evento conviviale promosso dall’A.I.C. proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-imprenditori-ai-fornelli-levento-conviviale-promosso-dalla-i-c/feed/ 0
Censimento delle Etichette e dei Brand dell’Olio EVO Coratina: un’iniziativa per valorizzare l’eccellenza locale https://ilquartopotere.it/associazioni/censimento-delle-etichette-e-dei-brand-dellolio-evo-coratina-uniniziativa-per-valorizzare-leccellenza-locale/ https://ilquartopotere.it/associazioni/censimento-delle-etichette-e-dei-brand-dellolio-evo-coratina-uniniziativa-per-valorizzare-leccellenza-locale/#respond Tue, 18 Jun 2024 08:04:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32555 L’iniziativa è promossa dall’Associazione Imprendotori Coratini in collaborazione con Apulia Food Experience L’olio extra vergine di oliva da cultivar Coratina è un vero e proprio tesoro per la città di Corato, situata in Puglia. Questa varietà di olive, che prende il nome proprio dalla città, è rinomata per le sue caratteristiche organolettiche e salutistiche uniche, […]

L'articolo Censimento delle Etichette e dei Brand dell’Olio EVO Coratina: un’iniziativa per valorizzare l’eccellenza locale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Imprendotori Coratini in collaborazione con Apulia Food Experience

L’olio extra vergine di oliva da cultivar Coratina è un vero e proprio tesoro per la città di Corato, situata in Puglia. Questa varietà di olive, che prende il nome proprio dalla città, è rinomata per le sue caratteristiche organolettiche e salutistiche uniche, rendendola un prodotto di eccellenza nel panorama olivicolo italiano e internazionale.
La produzione di olio extra vergine di oliva Coratina è profondamente radicata nella tradizione agricola di Corato. Gli uliveti secolari della zona rappresentano non solo un patrimonio naturale ma anche una fonte di prosperità economica per la comunità locale.
L’Associazione Imprenditori Coratini, in collaborazione con Apulia Food Experience, sta promuovendo un’iniziativa volta a raccogliere informazioni sulla produzione di olio da cultivar Coratina. Il censimento ha l’obiettivo di raccogliere con la maggiore accuratezza possibile le informazioni rilevanti del settore, supportare la ricerca e facilitare l’analisi delle tendenze emergenti. I dati raccolti potranno consentire di identificare opportunità di crescita e pianificare azioni commerciali mirate, offrendo alle imprese locali una base solida per sviluppare strategie di marketing efficaci e migliorare le loro attività operative.
La collaborazione tra diverse realtà del settore crea opportunità per sinergie e progetti comuni che possono portare a uno sviluppo economico sostenibile oltre che contribuire al miglioramento della qualità complessiva dell’olio EVO Coratina, elevando gli standard del prodotto e aumentandone il valore economico.
Il presidente dell’Associazione Imprenditori Coratini Claudio Amorese ha dichiarato: “Questo censimento insieme con altre iniziative mira a sviluppare una visione condivisa a breve, medio e lungo termine dell’evoluzione del settore olivicolo cittadino consentendo il posizionamento strategico degli operatori locali del settore. “
Michele Colella, presidente di Apulia Food Experience, ha aggiunto: “Conoscere i player del mercato è essenziale per sostenerli nella gestione della qualità del prodotto e del suo valore economico sul mercato. Questo progetto ha l’obiettivo di raccogliere informazioni di valore per pianificare assieme operazioni di valorizzazione dei nostri brand locali, e offre ai produttori gli strumenti necessari per sviluppare strategie efficaci e raggiungere nuovi mercati.”
La conclusione dell’iniziativa sarà celebrata in un evento in cui la discussione dei dati sarà completata da un momento conviviale che favorirà la socializzazione fra gli operatori.
Per ulteriori informazioni sul progetto e per partecipare all’iniziativa, visitate il sito web dell’Associazione Imprenditori Coratini.

 

L'articolo Censimento delle Etichette e dei Brand dell’Olio EVO Coratina: un’iniziativa per valorizzare l’eccellenza locale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/censimento-delle-etichette-e-dei-brand-dellolio-evo-coratina-uniniziativa-per-valorizzare-leccellenza-locale/feed/ 0
Con “Favolosa”, viaggio in un  OLIO Evo NUOVO: a Trani la prima pietra di una vera e propria comunità  https://ilquartopotere.it/eventi/con-favolosa-viaggio-in-un-olio-evo-nuovo-a-trani-la-prima-pietra-di-una-vera-e-propria-comunita/ https://ilquartopotere.it/eventi/con-favolosa-viaggio-in-un-olio-evo-nuovo-a-trani-la-prima-pietra-di-una-vera-e-propria-comunita/#respond Fri, 10 May 2024 19:54:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31709 Una comunità tra gli operatori impegnati nella produzione, commercializzazione e valorizzazione della varietà di olio extravergine di oliva “Favolosa”, la cultivar  che ha avuto un grande ruolo nella rinascita di intere parti del Salento olivicolo, aggredito dalla xylella. Conoscere questa cultivar da vicino è stato l’obiettivo della due giorni, conclusasi oggi a Trani, promossa dal […]

L'articolo Con “Favolosa”, viaggio in un  OLIO Evo NUOVO: a Trani la prima pietra di una vera e propria comunità  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una comunità tra gli operatori impegnati nella produzione, commercializzazione e valorizzazione della varietà di olio extravergine di oliva “Favolosa”, la cultivar  che ha avuto un grande ruolo nella rinascita di intere parti del Salento olivicolo, aggredito dalla xylella.

Conoscere questa cultivar da vicino è stato l’obiettivo della due giorni, conclusasi oggi a Trani, promossa dal Consorzio Oliveti d’Italia e da Assoproli Bari e patrocinata da Regione Puglia e Comune di Trani.

L’evento “Il giovane Favolosa”, viaggio in un nuovo olio è stato un confronto tra produttori, esperti, assaggiatori e docenti universitari.
Ai nostri microfoni il Presidente Presidente di Oliveti d’Italia, Nicola Ruggero per illustrare il progetto Favolosa e il prof. Salvatore Camposeo dell’Università di Bari che ha spiegato le tecniche colturali per un olio di qualità “felicemente battezzate come il decalogo della qualità dell’Olio che nasce in campo”.

L'articolo Con “Favolosa”, viaggio in un  OLIO Evo NUOVO: a Trani la prima pietra di una vera e propria comunità  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/con-favolosa-viaggio-in-un-olio-evo-nuovo-a-trani-la-prima-pietra-di-una-vera-e-propria-comunita/feed/ 0
Olivicoltura, il Comune di Corato presenta in Regione i progetti per valorizzare l’olio pugliese https://ilquartopotere.it/appuntamenti/olivicoltura-il-comune-di-corato-presenta-in-regione-i-progetti-per-valorizzare-lolio-pugliese/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/olivicoltura-il-comune-di-corato-presenta-in-regione-i-progetti-per-valorizzare-lolio-pugliese/#respond Thu, 21 Mar 2024 08:02:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30866 La conferenza stampa nella sede dell’Assessorato Agricoltura alle ore 12.00. Interverrà, tra gli altri, l’assessore al ramo Donato Pentassuglia Oggi, Giovedì 21 marzo, alle ore 12.00, nella sede dell’Assessorato Agricoltura della Regione Puglia (L.re N. Sauro 45-47, Bari) il Comune di Corato presenterà le azioni di valorizzazione dell’oro verde di Puglia con il coinvolgimento dei […]

L'articolo Olivicoltura, il Comune di Corato presenta in Regione i progetti per valorizzare l’olio pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La conferenza stampa nella sede dell’Assessorato Agricoltura alle ore 12.00. Interverrà, tra gli altri, l’assessore al ramo Donato Pentassuglia
Oggi, Giovedì 21 marzo, alle ore 12.00, nella sede dell’Assessorato Agricoltura della Regione Puglia (L.re N. Sauro 45-47, Bari) il Comune di Corato presenterà le azioni di valorizzazione dell’oro verde di Puglia con il coinvolgimento dei produttori del territorio coratino, tra i protagonisti dell’ultima edizione della manifestazione di settore Olio Capitale di Trieste.
Interverranno l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, il sindaco di Corato, Corrado De Benedittis, il vice sindaco e assessore alle politiche educative e culturali, Beniamino Marcone, l’assessore alle attività produttive, Concetta Bucci, il dirigente al SUAP del Comune di Corato, Giuseppe Sciscioli, e il presidente associazione Terre di Coratina, Marianna Acquaviva. Saranno inoltre presenti le aziende coratine che hanno partecipato alla fiera triestina

L'articolo Olivicoltura, il Comune di Corato presenta in Regione i progetti per valorizzare l’olio pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/olivicoltura-il-comune-di-corato-presenta-in-regione-i-progetti-per-valorizzare-lolio-pugliese/feed/ 0
L’Olio Extravergine di Coratina inserito nell’elenco regionale “PAT Prodotto Agroalimentare Tradizionale” https://ilquartopotere.it/agricoltura/lolio-extravergine-di-coratina-inserito-nellelenco-regionale-pat-prodotto-agroalimentare-tradizionale/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/lolio-extravergine-di-coratina-inserito-nellelenco-regionale-pat-prodotto-agroalimentare-tradizionale/#respond Mon, 08 Jan 2024 13:44:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29708 Il nostro pregiato extravergine di Coratina, una rinomata eccellenza del nostro territorio, è tra i 16 prodotti pugliesi inseriti nel 2024 nell’elenco regionale “PAT – Prodotto Agroalimentare Tradizionale”, il marchio che identifica caratteristiche di produzione legate alle tradizioni e alla cultura contadina, offrendo al consumatore garanzie di qualità e tipicità. I PAT sono stati istituiti […]

L'articolo L’Olio Extravergine di Coratina inserito nell’elenco regionale “PAT Prodotto Agroalimentare Tradizionale” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il nostro pregiato extravergine di Coratina, una rinomata eccellenza del nostro territorio, è tra i 16 prodotti pugliesi inseriti nel 2024 nell’elenco regionale “PAT – Prodotto Agroalimentare Tradizionale”, il marchio che identifica caratteristiche di produzione legate alle tradizioni e alla cultura contadina, offrendo al consumatore garanzie di qualità e tipicità.

I PAT sono stati istituiti ai sensi dell’art. 8, comma 1 del D.Lgs n.173 del 1998, il quale sancisce l’importanza della valorizzazione del patrimonio gastronomico ed introduce la nozione di prodotto tradizionale quale tipologia di prodotto destinato alla dieta e strettamente condizionato da fattori come la tradizione, il territorio, le materie prime e le tecniche di produzione. I Prodotti Agroalimentari Tradizionali rappresentano uno dei biglietti da visita dell’agricoltura italiana di qualità. Con il termine “prodotti tradizionali” s’intendono quei prodotti agroalimentari le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultino consolidate nel tempo, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, protratte nel tempo, per un periodo di almeno 25 anni.

L’iter si concluderà a breve quando il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, pubblicherà l’aggiornamento dell’elenco nazionale Prodotti Agroalimentari Tradizionali.

Dal Comune di Corato, il Sindaco, Corrado De Benedittis e l’Assessore alle attività produttive, Concetta Bucci, dichiarano: “L’inserimento del nostro prodotto di eccellenza nell’elenco PAT costituisce un meritato riconoscimento e rappresenta un’ulteriore opportunità per la valorizzazione del prodotto stesso, del nostro territorio e del lavoro dei nostri olivicoltori. L’extravergine di Coratina è un prodotto che vanta tante proprietà nutritive, per l’alto contenuto di polifenoli, ma il suo indiscusso valore è costituito anche dalla tradizione, dalla storia, dalla cultura di un intero territorio, che questo prodotto identifica e rappresenta”.

Anche l’associazione Terre di Coratina, esprime soddisfazione per questo importante riconoscimento; la presidente, Marianna Acquaviva dichiara: “Un anno inaugurato da una bellissima notizia che fa da cornice ad una proficua campagna olivicola-olearia ancora in itinere. Il riconoscimento dell’olio extra vergine di oliva Coratina come Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Regione Puglia, non fa che spronarci a lavorare, ancor di più, sulla valorizzazione e promozione di questo prodotto nel nostro territorio, e non solo.
La città di Corato oggi può vantare non solo di un immenso patrimonio paesaggistico rappresentato dalle distese di ulivi della varietà Coratina, ma, finalmente, anche di un patrimonio gastronomico, l’olio extra vergine di oliva Coratina”.

Questo importante riconoscimento ha ricevuto unanime consenso in tutto il territorio regionale, sia nella provincia di Bari che nella Bat; dal Comune di Canosa di Puglia, il Sindaco, Vito Malcangio e la consigliera, Antonia Sinesi, dichiarano: “L’olio extravergine di oliva cultivar coratina” rappresenta una ricchezza e in quanto tale occorre promuoverlo ad ampio raggio come fatto in precedenza con la sfogliatella. Le ricerche storiche condotte testimoniano un passato ricco di cultura: occorre continuare a perseguire questa strada”.

L'articolo L’Olio Extravergine di Coratina inserito nell’elenco regionale “PAT Prodotto Agroalimentare Tradizionale” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/lolio-extravergine-di-coratina-inserito-nellelenco-regionale-pat-prodotto-agroalimentare-tradizionale/feed/ 0
FITCE 2023, l’olio evo italiano protagonista con Unapol all’expo internazionale statunitense https://ilquartopotere.it/territorio/fitce-2023-lolio-evo-italiano-protagonista-con-unapol-allexpo-internazionale-statunitense/ https://ilquartopotere.it/territorio/fitce-2023-lolio-evo-italiano-protagonista-con-unapol-allexpo-internazionale-statunitense/#respond Wed, 11 Oct 2023 16:32:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28137 Il 4-5 Ottobre 2023 in Florida il Made in Italy si è raccontato nell’ambito del FITCE, l’evento fieristico di Fort Lauderdale che rappresenta una delle più importanti expo-conference internazionali della Florida. Sono 70 i Paesi riuniti in questa importante vetrina mondiale, che guardano allo stato americano come porta di ingresso preferenziale per sviluppare business nel […]

L'articolo FITCE 2023, l’olio evo italiano protagonista con Unapol all’expo internazionale statunitense proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 4-5 Ottobre 2023 in Florida il Made in Italy si è raccontato nell’ambito del FITCE, l’evento fieristico di Fort Lauderdale che rappresenta una delle più importanti expo-conference internazionali della Florida. Sono 70 i Paesi riuniti in questa importante vetrina mondiale, che guardano allo stato americano come porta di ingresso preferenziale per sviluppare business nel mercato degli Stati Uniti e nei mercati limitrofi di America Latina e Caraibi.

Nelle parole di Tommaso Loiodice, presidente Unapol, traspare tutto l’orgoglio di aver partecipato a questa importante manifestazione: “Unapol è stata orgogliosa di aver preso parte alla Italian delegation Made in Italy per il FITCE 2023. L’Unione Nazionale Produttori Olivicoli si pone come interlocutore principale verso le istituzioni americane, con lo scopo di condividere il know how e l’esperienza nel settore olivicolo che tutto il mondo ci invidia”.
Il valore aggiunto del nostro olio extravergine d’oliva risiede nella grande varietà di cultivar che il nostro Paese può vantare. Come spiega Loiodice, “diffondere la cultura dell’olio vuol dire trasmettere ai nostri amici d’oltreoceano i valori alla base di una sana alimentazione, fare conoscere la dieta mediterranea e soprattutto, veicolare il valore della biodiversità che caratterizza tutte le varietà nostrane di oli extra vergine di oliva. Come in una ideale ‘carta degli oli’, abbiamo fatto degustare ai visitatori del Fitce la più vasta selezione di monovarietali DOP e IGP di Italia a marchio La Finezza. Un valore che Unapol riesce a garantire attraverso la sua struttura commerciale Finezza Italia. Proprio per fare capire che il mondo dell’olio racchiude le storie di produttori italiani che con impegno e fatica portano sulle tavole dei prodotti di eccellenza. Un’opera di sensibilizzazione che ha riscosso grande successo”, ha ribadito in occasione della chiusura dei lavori fieristici il Presidente Unapol.
Grande partecipazione si è registrata nella Masterclass tenuta da Alfredo Marasciulo, Professore in “Analisi sensoriale degli oli di oliva” – Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Il Prof Marasciulo, Capo Panel del Comitato di Assaggio riconosciuto dal MIPAAF, ha accompagnato con carisma e autorevolezza i numerosi partecipanti in un’esperienza sensoriale finalizzata a far comprendere a fondo il valore dell’olio extra vergine di oliva italiano.
Tra gli incontri istituzionali di maggiore rilievo, quello della delegazione italiana con il Console Generale d’Italia a Miami, Michele Mistò, un proficuo scambio e condivisione di intenti molto importante, arricchito dalla presenza dell’Onorevole Andrea Di Giuseppe, membro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati. In Consolato era presente anche Carlo Angelo Bocchi, Direttore di Italian Trade Agency Miami che ha guidato gli imprenditori su una strada aperta fatta di collaborazioni, garantendo supporto e affiancamento nei loro futuri affari e scambi commerciali. “Poiché il FITCE – come sostiene Loiodice – rappresenta una vetrina di straordinaria importanza per il nostro Made in Italy, darà l’opportunità di stipulare fruttuosi accordi commerciali con aziende statunitensi e di altri Paesi americani partecipanti alla fiera”. Un’occasione di “rinnovamento dell’immagine del Made in Italy in ambito internazionale che riporta i nostri prodotti al centro dell’attenzione di mercati globali come quello statunitense”.
Unapol, in qualità di membro dell’Italian Delegation Made in Italy, desidera ringraziare per il prezioso supporto la Broward County Dipartimento dello Sviluppo degli Affari Economici e delle PMI della Florida con la società M.Ro Business Cooperation & Innovation Center, presieduta da Romina Nicoletti, che ha ottenuto l’incarico ufficiale in qualità di strategic partner del Fitce e il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

L'articolo FITCE 2023, l’olio evo italiano protagonista con Unapol all’expo internazionale statunitense proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/fitce-2023-lolio-evo-italiano-protagonista-con-unapol-allexpo-internazionale-statunitense/feed/ 0