oasi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/oasi/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 29 May 2024 15:01:24 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png oasi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/oasi/ 32 32 Piazza d’onore per le alunne della classe IASU https://ilquartopotere.it/scuola/piazza-donore-per-le-alunne-della-classe-iasu/ https://ilquartopotere.it/scuola/piazza-donore-per-le-alunne-della-classe-iasu/#respond Wed, 29 May 2024 15:01:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32172 La piazza d’onore per antonomasia è nelle competizioni il secondo posto, proprio quello che hanno conseguito con pieno merito le nostre ragazze della classe IASU nella finale del Book Debate. Il confronto impegnativo con una classe di alunni di Fasano, non omologa ma di un anno avanti negli studi, non ha scoraggiato le nostre liceali […]

L'articolo Piazza d’onore per le alunne della classe IASU proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La piazza d’onore per antonomasia è nelle competizioni il secondo posto, proprio quello che hanno conseguito con pieno merito le nostre ragazze della classe IASU nella finale del Book Debate.
Il confronto impegnativo con una classe di alunni di Fasano, non omologa ma di un anno avanti negli studi, non ha scoraggiato le nostre liceali che, preparate e guidate in tutte le fasi del concorso dalla Prof.ssa Maria D’Introno, hanno profuso energie ed entusiasmo nell’affrontare con fiducia la sfida tenutasi il 14 maggio “online” … appunto online! Segno dei tempi! Il tema-mozione di assoluta attualità “La tecnologia cambia la relazione” prevedeva il compito di avallare l’affermazione con argomentazioni a suo sostegno per quanto riguardava la nostra IASU: al contrario gli avversari dovevano sostenere il concetto contrario. Può sembrare fin troppo facile sostenere la tesi che “La tecnologia cambia la relazione” con svariati argomenti confirmatori… ma proprio l’ovvietà del concetto può aver reso il nostro argomentare meno attrattativo agli occhi della Giuria: magari “in presenza” la nostra dialettica avrebbe avuto una resa migliore! Potenza della Tecnologia o dei Sensi? Quei cinque sensi che dalla notte dei tempi colorano i percorsi esperenziali dell’uomo integrandosi nel profondo dei suoi pensieri e quindi dei suoi istinti.
…ma tant’è! La piazza d’onore vorrà pur dire qualcosa (e tanto!) per le nostre ragazze che hanno fatto un’ esperienza innovativa imparando che nella vita bisogna confrontarsi spesso con una opinione contraria alla nostra e farlo ora “per gioco” costituisce ottima palestra per il loro futuro augurabilmente radioso: quindi, care ragazze, continuate a “farvi onore”…e congratulazioni!
.

L'articolo Piazza d’onore per le alunne della classe IASU proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/piazza-donore-per-le-alunne-della-classe-iasu/feed/ 0
Con Legambiente alla scoperta dell’Oasi di Campolattaro e Morcone https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-legambiente-alla-scoperta-delloasi-di-campolattaro-e-morcone/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-legambiente-alla-scoperta-delloasi-di-campolattaro-e-morcone/#respond Fri, 12 Apr 2024 05:49:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31106 Legambiente organizza una visita per la conoscenza del territorio e tra i borghi d’Italia. Il circolo di Legambiente Angelo vassallo APS di Corato da oltre trent’anni organizza ciclicamente delle uscite volte alla conoscenza del territorio naturalistico e nel contempo alla conoscenza di quei borghi che sono la connessione tra i centri più grandi e i […]

L'articolo Con Legambiente alla scoperta dell’Oasi di Campolattaro e Morcone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Legambiente organizza una visita per la conoscenza del territorio e tra i borghi d’Italia.

Il circolo di Legambiente Angelo vassallo APS di Corato da oltre trent’anni organizza ciclicamente delle uscite volte alla conoscenza del territorio naturalistico e nel contempo alla conoscenza di quei borghi che sono la connessione tra i centri più grandi e i gli ambienti socio produttivi delle grandi provincie e dei centri urbani.

L’uscita è prevista domenica 5 maggio nella prima mattinata partendo da Corato si visiteranno l’Oasi naturalista di Campolattaro e Morcone in provincia di Benevento. Capolattaro è un’oasi del WWF ad una quindicina di chilometri da Morcone. Si estende per circa 1.000 ettari e si trova in corrispondenza della valle alluvionale del fiume Tammaro.Si tratta di un importante zona umida fondamentale costituita da una piana alluvionale sulla quale è stato creato un invaso artificiale sbarrando il fiume Tammaro. E’ presente un bosco igrofilo costituito prevalentemente da salici, pioppi e ontani; le aree palustri sono colonizzate dalla cannuccia di palude e dalla tifa. Le aree circostanti sono costituite da boschi misti di cerri e roverelle con presenza di vari aceri, ornielli, sorbi e carpini…L’avifauna è ricchissima: sono censite finora oltre 170 specie.

L’Oasi WWF del Lago di Campolattaro si estende per circa 1.000 ettari e si trova in corrispondenza della valle alluvionale del fiume Tammaro. Si tratta di un importante zona umida fondamentale costituita da una piana alluvionale sulla quale è stato creato un invaso artificiale sbarrando il fiume Tammaro. E’ presente un bosco igrofilo costituito prevalentemente da salici, pioppi e ontani; le aree palustri sono colonizzate dalla cannuccia di palude e dalla tifa. Le aree circostanti sono costituite da boschi misti di cerri e roverelle con presenza di vari aceri, ornielli, sorbi e carpini…L’avifauna è ricchissima: sono censite finora oltre 170 specie.

Morcone è tra i Borghi autentici di Italia in provincia di Benevento. Morcone è stata edificata su un insediamento sannita, di cui s’ignora il nome antico e del quale restano diverse testimonianze, e tratti del terrazzamento megalitico che circonda l’abitato, dai terreni all’interno del cui perimetro sono emersi numerosi frammenti ceramici di IV-III secolo a.C. Le varie strade, per lo più strette, tortuose e costituite da gradinate in pietra locale, si aprono fra le varie case. Morcone è stata edificata su un insediamento sannita, di cui s’ignora il nome antico e del quale restano diverse testimonianze, e tratti del terrazzamento megalitico che circonda l’abitato, dai terreni all’interno del cui perimetro sono emersi numerosi frammenti ceramici di IV-III secolo a.C. Le varie strade, per lo più strette, tortuose e costituite da gradinate in pietra locale, si aprono fra le varie case.

Si consiglia di utilizzare un abbigliamento da trekking , il pranzo è a sacco a carico dei partecipanti. I maggiorenni dovranno sottoscrivere una dichiarazione di assunzione di responsabilità specie in caso di presenza di minorenni. L’uscita è di un solo giorno dalla mattina ore sei fino alle ore venti circa. Per info: Facebook Legambientecorato, www.legambinetecorato.it info@legambientecorato.it cell.3490070730 ( dopo le 16 ogni giorno). La quota comprende trasporto, accesso all’Oasi, uso dell’area picnic nell’Oasi e servizi di guida.

L'articolo Con Legambiente alla scoperta dell’Oasi di Campolattaro e Morcone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-legambiente-alla-scoperta-delloasi-di-campolattaro-e-morcone/feed/ 0