Nico Longo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/nico-longo/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 01 Oct 2022 17:14:55 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Nico Longo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/nico-longo/ 32 32 “Che ne sarà dello storico minibar in piazza Vittorio Emanuele?” Articolo 49 chiama in causa Nadia D’Introno. La consigliera risponde https://ilquartopotere.it/news/politica/che-ne-sara-dello-storico-minibar-in-piazza-vittorio-emanuele-articolo-49-chiama-in-causa-nadia-dintrono-la-consigliera-risponde/ https://ilquartopotere.it/news/politica/che-ne-sara-dello-storico-minibar-in-piazza-vittorio-emanuele-articolo-49-chiama-in-causa-nadia-dintrono-la-consigliera-risponde/#respond Sat, 01 Oct 2022 17:02:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20828 Ad interessarsi delle sorti del chiosco comunale che si trova in piazza Vittorio Emanuele, meglio conosciuto come il minibar, nell’ambito dei lavori di rifacimento della stessa piazza, fu la consigliera e capogruppo del PD Nadia D’Introno che pose la questione all’attenzione del consiglio comunale del 28 giugno 2022 apprendendo che delle verifiche se ne sarebbe […]

L'articolo “Che ne sarà dello storico minibar in piazza Vittorio Emanuele?” Articolo 49 chiama in causa Nadia D’Introno. La consigliera risponde proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ad interessarsi delle sorti del chiosco comunale che si trova in piazza Vittorio Emanuele, meglio conosciuto come il minibar, nell’ambito dei lavori di rifacimento della stessa piazza, fu la consigliera e capogruppo del PD Nadia D’Introno che pose la questione all’attenzione del consiglio comunale del 28 giugno 2022 apprendendo che delle verifiche se ne sarebbe occupata l’assessora Concetta Bucci.

Oggi, Nico Longo, presidente dell’associazione politica Articolo 49, pone in una nota, via social, delle riflessioni sui lavori pubblici, sugli imprevisti che determinano il loro corso e i ritardi che ne conseguono, concentrando l’attenzione proprio sui lavori di piazza Vittorio Emanuele.
Ricorda intanto che appena la settimana scorsa, aveva  parlato di via Trilussa ancora bloccata da una recinzione che protegge un cumulo di immondizie proprio davanti al museo cittadino spiegando che, a quanto pare, in corso d’opera sia subentrata una ulteriore anomalia sul solaio della scuola Santarella, ma che tuttavia, la qual cosa non spiegherebbe il persistere dei cumuli di detriti su via Trilussa.

Riporta anche l’incidente di ieri su viale Cadorna, dove a poche ore dalla posa del nuovo asfalto è esplosa una vecchia conduttura dell’Acquedotto che ha costretto gli operai a rompere il nuovo asfalto per provvedere prontamente alla riparazione.

Insomma “Spesso nei lavori pubblici ci sono imprevisti che comportano inevitabili ritardi” – scrive Longo e precisa – “Imprevisti appunto, come quelli occorsi nel rifacimento di piazza Vittorio Emanuele, più volte comunicati dall’amministrazione comunale, che hanno determinato lo slittamento della conclusione dei lavori. A breve la piazza sarà restituita alla comunità e a questo punto è lecito chiedersi se davvero la piazza verrà riconsegnata non solo con i vecchi e malridotti pali della luce, ma soprattutto con quel rudere che una volta ospitava lo storico minibar. Sarebbe un vero pugno nell’occhio”.

“In questo caso però – sottolinea Longo – non si tratta di imprevisto”.
Ricordando che nel corso del consiglio comunale del 28 giugno 2022, Nadia Gloria D’Introno aveva chiesto informazioni a riguardo e che le fu risposto che erano in corso approfondimenti riguardo la destinazione dello stabile stesso, Longo chiama in causa la scrupolosa consigliera e chiede: “A quali conclusioni si è giunti atteso che sarebbe un vero peccato restituire una piazza nuova di zecca con quel rudere in bella vista che è li da decenni e di sicuro non rappresenta un imprevisto?”

Non si fa attendere la risposta della D’Introno che spiega: “Articolo 49, a onor di cronaca preciso che sin da inizio lavori di rifacimento di Piazza Vittorio Emanuele ( autunno 2021) mi sono interessata a tale questione.
Avevo appurato che il progetto relativo alla Piazza non prevede né la ristrutturazione del chiosco, né la sua demolizione.
Pertanto, chiesi di conoscere quale sarebbe stato il destino del chiosco comunale.
Pare che negli anni ‘50 venne sottoscritta una convenzione con un privato per l’utilizzo del chiosco, di cui non si ha più traccia. Per tale ragione erano in corso ricerche ed approfondimenti.
Nel corso del consiglio comunale di giugno ho chiesto aggiornamenti e mi è stato risposto che le verifiche procedono a cura dell’assessora Concetta Bucci che, con spirito collaborativo, pur non essendo di sua competenza, si sta occupando della vicenda. Non avendo ricevuto ancora oggi risposta, posso facilmente desumere che l’incessante lavoro di ricerca sia ancora in corso. Spero si esaurisca prima della consegna della Piazza. È bene ricordare che la valorizzazione degli immobili comunali è un punto fondamentale del nostro programma elettorale, per questo insisto sul tema!”

L'articolo “Che ne sarà dello storico minibar in piazza Vittorio Emanuele?” Articolo 49 chiama in causa Nadia D’Introno. La consigliera risponde proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/che-ne-sara-dello-storico-minibar-in-piazza-vittorio-emanuele-articolo-49-chiama-in-causa-nadia-dintrono-la-consigliera-risponde/feed/ 0
Articolo 49: caro bollette, l’amministrazione che fa? https://ilquartopotere.it/news/politica/articolo-49-caro-bollette-lamministrazione-che-fa/ https://ilquartopotere.it/news/politica/articolo-49-caro-bollette-lamministrazione-che-fa/#respond Mon, 12 Sep 2022 10:55:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20379 “Oggi sul Sole 24 Ore c’è un articolo che analizza le prime ricadute degli aumenti di luce e gas sugli enti pubblici. Tra gli esempi riportati ci sono comuni meno virtuosi le cui amministrazioni hanno tagliato i servizi, chiuso la piscina comunale, spento l’illuminazione pubblica dopo le due del mattino o variato il bilancio per […]

L'articolo Articolo 49: caro bollette, l’amministrazione che fa? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi sul Sole 24 Ore c’è un articolo che analizza le prime ricadute degli aumenti di luce e gas sugli enti pubblici.
Tra gli esempi riportati ci sono comuni meno virtuosi le cui amministrazioni hanno tagliato i servizi, chiuso la piscina comunale, spento l’illuminazione pubblica dopo le due del mattino o variato il bilancio per ben sei volte alla ricerca del giusto assestamento.

Ci sono poi esempi di amministrazioni più attente che hanno destinato risorse per soccorrere le famiglie con reddito basso travolte dal caro-bollette.
I residenti di Brescia, Reggio Emilia, Seregno, Albisegnago, Osimo, Porto Mantovano potranno avvalersi, a seconda dei casi, di bonus da un minimo di 200 ad un massimo di 700 euro per pagare le bollette di luce e gas.

L’amministrazione De Benedittis ha approvato il bilancio di previsione 2022 a fine giugno, quando gli effetti degli aumenti nel comparto energetico erano già evidenti”, è quanto si legge in una nota a firma di Nico Longo, presidente dell’associazione politica Articolo 49 che continua:

È legittimo chiedersi   dunque se e quali azioni sono state previste per soccorrere le famiglie meno abbienti che da qui a fine anno si troveranno in serie difficoltà nel pagare le bollette di luce e gas?

E per i piccoli esercenti, gli artigiani, le attività produttive in generale cosa è stato previsto?

E per il comparto oleario?
Al netto di merende, passeggiate e unità di crisi a tempo scaduto come si è pensato di sostenere uno dei settori trainanti della nostra economia?

E l’efficientamento energetico previsto nel piano industriale di Asipu a che punto è?”

Panem et circenses dicevano i latini, ma per ora abbiamo solo i circenses…”, conclude Longo.

L'articolo Articolo 49: caro bollette, l’amministrazione che fa? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/articolo-49-caro-bollette-lamministrazione-che-fa/feed/ 0
Incidente ferroviario: “Da giornata della commemorazione a giornata dell’ipocrisia, prossima alla vergogna” https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incidente-ferroviario-da-giornata-della-commemorazione-a-giornata-dellipocrisia-prossima-alla-vergogna/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incidente-ferroviario-da-giornata-della-commemorazione-a-giornata-dellipocrisia-prossima-alla-vergogna/#respond Tue, 12 Jul 2022 12:36:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19358 Sei anni fa lo scontro dei treni sulla tratta Corato Andria. “Col passare degli anni il 12 luglio sta cambiando nella sua sostanza. Da giornata della commemorazione è diventata la giornata dell’ipocrisia ed è prossima a diventare giornata della vergogna“, scrive in una nota Nico Longo, presidente dell’associazione politica Articolo 49 e continua: “Ipocrita chi […]

L'articolo Incidente ferroviario: “Da giornata della commemorazione a giornata dell’ipocrisia, prossima alla vergogna” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sei anni fa lo scontro dei treni sulla tratta Corato Andria.

Col passare degli anni il 12 luglio sta cambiando nella sua sostanza.

Da giornata della commemorazione è diventata la giornata dell’ipocrisia ed è prossima a diventare giornata della vergogna“, scrive in una nota Nico Longo, presidente dell’associazione politica Articolo 49 e continua:

Ipocrita chi oggi, tronfio, commemora, ma nei restanti giorni dell’anno nulla ha fatto e nulla farà per arginare gli abusi di chi oltre ad avere sulla coscienza la strage, continua a causare quotidiani disservizi per le nostre comunità.

Ipocrita chi in pochi minuti di concentrato dolore istituzionale si scrolla di dosso gli inchini quotidiani verso le inaccettabili vessazioni, ritardi e improbabili giustificazioni raccontate dalla società concessionaria.

Vergogna per la politica degli interessi, che tutela i più forti a discapito dei cittadini.

Vergogna per chi ha partecipato con inettitudine ed ipocrisia a strumentalizzare e soffocare il dolore buttandolo nel dimenticatoio di un paese in cui morale, dignità e giustizia non esistono più.

Perché in un Paese con la P maiuscola, a sei anni dalla strage, sarebbe già impensabile continuare a far lavorare lo stesso gestore, figuriamoci affidargli la costruzione della nuova infrastruttura, che tanto per non dimenticare, sempre lo stesso gestore avrebbe dovuto completare e consegnare un anno prima della strage.

Chapeau!”

L'articolo Incidente ferroviario: “Da giornata della commemorazione a giornata dell’ipocrisia, prossima alla vergogna” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/incidente-ferroviario-da-giornata-della-commemorazione-a-giornata-dellipocrisia-prossima-alla-vergogna/feed/ 0
Nasce “Articolo 49”, nuovo contenitore associativo nel panorama cittadino https://ilquartopotere.it/news/politica/nasce-articolo-49-nuovo-contenitore-associativo-nel-panorama-cittadino/ https://ilquartopotere.it/news/politica/nasce-articolo-49-nuovo-contenitore-associativo-nel-panorama-cittadino/#respond Tue, 14 Sep 2021 09:04:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13327 Nella serata di ieri, 13 settembre, è stata presentata alla stampa una neonata associazione politico culturale che con il tempo, come prevede lo statuto, può diventare a partecipazione attiva in periodi elettorali. Dal direttivo spiegano che il nome della nuova creatura fa riferimento all’art.49 della costituzione che sancisce il diritto di “associarsi liberamente in partiti […]

L'articolo Nasce “Articolo 49”, nuovo contenitore associativo nel panorama cittadino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella serata di ieri, 13 settembre, è stata presentata alla stampa una neonata associazione politico culturale che con il tempo, come prevede lo statuto, può diventare a partecipazione attiva in periodi elettorali.

Dal direttivo spiegano che il nome della nuova creatura fa riferimento all’art.49 della costituzione che sancisce il diritto di “associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”.

L’oggetto preso in esame da Articolo 49 è l’ente locale, l’attivismo per la città. Il direttivo è eterogeneo, composto in parte da attivisti confluiti dal Movimento 5Stelle e in parte da neofiti senza esperienze pregresse in politica.Nei prossimi giorni verrà dato il via alla campagna di tesseramento e verrà presentato un calendario di incontri con le associazioni.

Nico Longo in veste di presidente, ha dichiarato a riguardo: “ Proveremo a fare da collante alle decine di associazioni che rappresentano una parte di energia da veicolare poiché il civismo è raccordo tra partecipazione e rappresentanza”.

Articolo 49 si pone come collettore tra amministrazione, bisogni dei cittadini, associazionismo e liste civiche di maggioranza e opposizione, e vuole essere una fucina di proposte positive per il buon governo della città.

A tal proposito, rispondendo alle nostre domande riguardo i rapporti con l’amministrazione, Longo ha dichiarato: ” Articolo 49 è pronto a lanciare proposte costruttive ma nella misura in cui non si dovesse essere d’accordo con le azioni intraprese dalla stessa, l’associazione prenderà una posizione netta”.

L'articolo Nasce “Articolo 49”, nuovo contenitore associativo nel panorama cittadino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/nasce-articolo-49-nuovo-contenitore-associativo-nel-panorama-cittadino/feed/ 0
L’addio di Nico Longo e degli attivisti al M5S. Chi sarà il nuovo portavoce? https://ilquartopotere.it/news/politica/m5s-laddio-di-nico-longo-e-gli-attivisti-chi-sara-il-nuovo-portavoce/ https://ilquartopotere.it/news/politica/m5s-laddio-di-nico-longo-e-gli-attivisti-chi-sara-il-nuovo-portavoce/#respond Mon, 16 Aug 2021 22:00:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12875 È con un post su Facebook che Nico Longo con gli attivisti coratini annuncia di lasciare il Movimento 5 Stelle spiegandone le ragioni, ma non si tratta di un’uscita di scena dalla vita politica locale perché come sottolineato nello stesso post, in cantiere c’è già un “nuovo progetto civico” che a breve verrà presentato. Longo […]

L'articolo L’addio di Nico Longo e degli attivisti al M5S. Chi sarà il nuovo portavoce? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È con un post su Facebook che Nico Longo con gli attivisti coratini annuncia di lasciare il Movimento 5 Stelle spiegandone le ragioni, ma non si tratta di un’uscita di scena dalla vita politica locale perché come sottolineato nello stesso post, in cantiere c’è già un “nuovo progetto civico” che a breve verrà presentato.

Longo è stato candidato sindaco di Corato nelle due ultime tornate elettorali, amministrative 2019 e 2020, e nel 2019 per la prima volta, eletto consigliere comunale, porta a Palazzo di Città il Movimento Cinque Stelle che ora saluta così:

Tanti i ricordi delle battaglie combattute nelle piazze, sotto un gazebo, al fianco di tante brave persone, alcune delle quali poi elette in consiglio comunale, regionale, in Parlamento o in Europa.

Il Movimento è stato il punto di ritrovo per le persone stanche della vecchia politica divisa tra idee di destra e di sinistra.
Per noi invece, una buona idea lo è a prescindere dalla provenienza.

Il rispetto e la coerenza per i principi che ci uniscono, l’amore per la città, per le cose fatte bene, per le cose giuste, spinge ancora noi amici, prima ancora che attivisti, ad incontrarci quotidianamente per contribuire al miglioramento della nostra città.

Oggi il Movimento 5 Stelle è cambiato, ha altre caratteristiche, mentre noi siamo sempre gli stessi.

Lasciamo il Movimento ma non i tanti amici che restano.

Andiamo via senza polemica, rispettando le idee di chi ha deciso di sposare la linea governista con l’alleanza strutturale a sinistra così come le idee di chi ha deciso di restare per combattere dall’interno i cambiamenti affidando le proprie sorti al nuovo capo politico.

Non accettiamo che le evoluzioni del Movimento e dello scenario politico in generale possano essere un limite alla nostra azione politica locale.
A noi interessa migliorare Corato e non consentiamo a nessuno di intralciare la nostra azione.
Sentiamo la necessità di riposizionare il nostro gruppo in maniera equidistante dagli schieramenti ideologici.

Coerenza, credibilità e attivismo.
Questo abbiamo sempre fatto, questo continueremo a fare.

Salutiamo e ringraziamo con grande affetto tutti gli attivisti, i portavoce, gli amici che in questi anni hanno condiviso con noi un percorso politico indimenticabile.

Noi per le battaglie giuste continueremo ad esserci sempre.

Nelle prossime settimane presenteremo il nostro nuovo progetto civico“.

A questo punto sarà necessario conoscere chi sarà il nuovo esponente di spicco o portavoce del M5S a Corato anche alla luce dei buoni rapporti intercorrenti tra il Movimento e la maggioranza di governo della Città. Sentiremo al più presto sull’argomento la Senatrice Piarulli.

L'articolo L’addio di Nico Longo e degli attivisti al M5S. Chi sarà il nuovo portavoce? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/m5s-laddio-di-nico-longo-e-gli-attivisti-chi-sara-il-nuovo-portavoce/feed/ 0
Bovino e Longo con le loro liste firmano il documento d’intesa a sostegno di De Benedittis https://ilquartopotere.it/amministrative-2020/bovino-e-longo-con-le-loro-liste-firmano-il-documento-dintesa-a-sostegno-di-de-benedittis/ https://ilquartopotere.it/amministrative-2020/bovino-e-longo-con-le-loro-liste-firmano-il-documento-dintesa-a-sostegno-di-de-benedittis/#respond Sun, 27 Sep 2020 10:47:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=7712   L’avevano più volte annunciato, Niccolò Longo (M5s), Corrado De Benedittis (centrosinistra) e Vito Bovino (Centrosinistra) durante la campagna elettorale dai palchi dei comizi, durante le conferenze stampa e durante le interviste rilasciate agli organi di stampa, che, in caso di ballottaggio tra uno dei candidati sindaco di centrosinistra e il candidato sindaco di centrodestra, […]

L'articolo Bovino e Longo con le loro liste firmano il documento d’intesa a sostegno di De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 

L’avevano più volte annunciato, Niccolò Longo (M5s), Corrado De Benedittis (centrosinistra) e Vito Bovino (Centrosinistra) durante la campagna elettorale dai palchi dei comizi, durante le conferenze stampa e durante le interviste rilasciate agli organi di stampa, che, in caso di ballottaggio tra uno dei candidati sindaco di centrosinistra e il candidato sindaco di centrodestra, avrebbero appoggiato il candidato di centrosinistra.

Il documento firmato

Al ballottaggio del 4 e 5 ottobre ci sono Luigi Perrone (CDX) e Corrado De Benedittis (CSX) e questa mattina le forze politiche che hanno sostenuto le candidature a sindaco di Vito Bovino e di Niccolò Longo (APE, Bovino Sindaco, Indipendenza Civica Emanuele Lenoci, Nuova Umanità Sud Al Centro, M5S)  hanno deciso d’intesa con le forze politiche della CAP 70033 ( Demos, Democrazia Solidale, Italia In Comune, Italia Viva, Partito Democratico, Rimettiamo In moto La Città) di sostenere la candidatura a sindaco di Corato di Corrado Nicola De Benedittis condividendo le linee programmatiche dei rispettivi gruppi ed impegnandosi ad estendere, in consiglio comunale la maggioranza a 18 consiglieri per un comune e solido percorso politico/amministrativo, sottolineando che tale intesa è libera da ogni logica spartitoria.

L'articolo Bovino e Longo con le loro liste firmano il documento d’intesa a sostegno di De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/amministrative-2020/bovino-e-longo-con-le-loro-liste-firmano-il-documento-dintesa-a-sostegno-di-de-benedittis/feed/ 0
FACCIA A FACCIA col candidato sindaco Alessandro Niccolò Longo https://ilquartopotere.it/news/politica/faccia-a-faccia-col-candidato-sindaco-alessandro-niccolo-longo/ https://ilquartopotere.it/news/politica/faccia-a-faccia-col-candidato-sindaco-alessandro-niccolo-longo/#respond Thu, 17 Sep 2020 23:13:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=7605 Primo appuntamento in studio con il programma politico FACCIA A FACCIA col candidato sindaco Alessandro Niccolò Longo condotto da Michele Varesano e Liliana Cazzato.

L'articolo FACCIA A FACCIA col candidato sindaco Alessandro Niccolò Longo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Primo appuntamento in studio con il programma politico FACCIA A FACCIA col candidato sindaco Alessandro Niccolò Longo condotto da Michele Varesano e Liliana Cazzato.

L'articolo FACCIA A FACCIA col candidato sindaco Alessandro Niccolò Longo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/faccia-a-faccia-col-candidato-sindaco-alessandro-niccolo-longo/feed/ 0
Corato – Da fiore all’occhiello del Nord Barese a nobile decaduta: candidati sindaco, siete pronti? https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-da-fiore-allocchiello-del-nord-barese-a-nobile-decaduta-candidati-sindaco-siete-pronti/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-da-fiore-allocchiello-del-nord-barese-a-nobile-decaduta-candidati-sindaco-siete-pronti/#respond Fri, 28 Aug 2020 09:45:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=7409 A cura di Francesco Masciavè Il 20 e il 21 settembre 2020, saremo chiamati a votare per le elezioni regionali e per il referendum sul taglio dei parlamentari. Tranne a Corato. Sì, perché noi saremo chiamati anche a votare, dopo nemmeno un anno dalle elezioni che avevano visto trionfare Pasquale D’Introno della coalizione di centrodestra, per […]

L'articolo Corato – Da fiore all’occhiello del Nord Barese a nobile decaduta: candidati sindaco, siete pronti? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A cura di Francesco Masciavè

Il 20 e il 21 settembre 2020, saremo chiamati a votare per le elezioni regionali e per il referendum sul taglio dei parlamentari. Tranne a Corato.

Sì, perché noi saremo chiamati anche a votare, dopo nemmeno un anno dalle elezioni che avevano visto trionfare Pasquale D’Introno della coalizione di centrodestra, per l’ennesimo tentativo di trovare una guida per la città.

Dico proprio ennesimo, perché dalle dimissioni di Massimo Mazzilli, la nostra città è diventata come una barca, di sera, senza la stella polare.

Chiunque trionferà, troverà una situazione piuttosto delicata.

Oltre ai ben noti problemi delle strade, del verde pubblico, dei contenziosi, si aggiungono le spine nel fianco legate all’ordine pubblico.

Sì, anche questo. Perché le aggressioni in centro e in periferia stanno diventando una macabra routine, a cui noi tutti, purtroppo, ci stiamo abituando, senza avere capacità di reazione.

Quindi, lo scenario entro cui si sta svolgendo questa campagna elettorale è davvero sconcertante: mancanza di senso d’appartenenza locale, giovani che si sentono trascurati dalle amministrazioni, attività commerciali sull’orlo del fallimento, esasperazione totale, sfiducia nella politica.

Siamo arrivati al punto che, girando per le strade del nostro centro storico, si sente sempre lo stesso coro, per la maggior parte in dialetto, ma di cui vi porto la traduzione:”Chiunque vada, basta che sistemi questa città, perché non se ne può più!”.

Amministrare Corato è diventato difficile, come se si fosse in una capitale europea.

È opportuno definire i quattro candidati, Luigi Perrone, Corrado De Benedittis, Vito Bovino, Niccolò Longo, dei coraggiosi e degli avventurieri, che saranno costretti a navigare tra la profonda incertezza che attanaglia gran parte della cittadinanza e anche la motivata indifferenza, del partito del “tanto ormai…”.

Sebbene, i nostri “Fantastici Quattro” (per citare un famoso cartone animato degli anni Novanta) appartengano a schieramenti politici e ideologici, si è creato involontariamente un tre contro uno, ovvero, i tre che mirano al cambiamento radicale della cultura e della tradizione politica della città, una sorta di rivoluzione pacifica e l’unico che rappresenta il nesso col passato, che però, può dare conforto e sicurezza, essendo stato sindaco per ben dieci anni.

Stiamo parlando di De Benedittis, Bovino e Longo contro Luigi Perrone.

La bellezza di vivere in una città di piccole dimensioni, offre l’opportunità di conoscere meglio quali siano gli umori e le sensazioni degli e delle abitanti.

Assistiamo, da un lato, ai giovani e agli studenti che persistono in un radicale desiderio di innovazione politica e dall’altro, invece, agli over 40 fino ad arrivare agli anziani, i quali combattono contro loro stessi, nell’estenuante battaglia tra rinnovamento e la garanzia che il passato decennale ha offerto.

Questa sfida, piena di contorni instabili, per come la “vox populi” si sta ponendo, potrebbe non eleggere il sindaco al primo colpo.

Ma si sa, la politica locale coratina ci ha abituato a colpi di scena clamorosi.

Su un aspetto, tuttavia, si è tutti quanti concordi: la rinascita della nostra Corato.

E allora, a tutti e a tutte voi che credete e che avete fiducia nelle istituzioni, non resta che dire: Buona rinascita, Corato.

L'articolo Corato – Da fiore all’occhiello del Nord Barese a nobile decaduta: candidati sindaco, siete pronti? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corato-da-fiore-allocchiello-del-nord-barese-a-nobile-decaduta-candidati-sindaco-siete-pronti/feed/ 0
Primo comizio M5s – Niccolò Longo: “Liberare Corato da una classe politica stucchevole” https://ilquartopotere.it/news/politica/primo-comizio-m5s-niccolo-longo-liberare-corato-da-una-classe-politica-stucchevole/ https://ilquartopotere.it/news/politica/primo-comizio-m5s-niccolo-longo-liberare-corato-da-una-classe-politica-stucchevole/#respond Fri, 31 Jul 2020 14:52:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6845 Il comizio inaugurale del movimento 5 stelle ha avuto luogo nella serata di ieri, in piazza Plebiscito. I protagonisti dell’assemblea comiziale sono stati la senatrice Angela Bruna Piarulli, il candidato sindaco Niccolò Alessandro Longo, la candidata consigliera alla regione Puglia, Grazia Di Bari e il portavoce al parlamento europeo, Mario Furore. L’apertura comiziale viene inaugurata […]

L'articolo Primo comizio M5s – Niccolò Longo: “Liberare Corato da una classe politica stucchevole” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il comizio inaugurale del movimento 5 stelle ha avuto luogo nella serata di ieri, in piazza Plebiscito. I protagonisti dell’assemblea comiziale sono stati la senatrice Angela Bruna Piarulli, il candidato sindaco Niccolò Alessandro Longo, la candidata consigliera alla regione Puglia, Grazia Di Bari e il portavoce al parlamento europeo, Mario Furore. L’apertura comiziale viene inaugurata dalla senatrice Piarulli, che rammentando la situazione della scorsa campagna elettorale fallimentare per la salute cittadina, ha annunciato che il movimento presenterà una sola lista per il bene della città. La senatrice ha anche enumerato i molti interventi del movimento a livello nazionale, misure prese soprattutto negli ambiti giudiziari ed economici. La Piarulli annuncia che l’interesse del M5s in caso di vittoria sarà spendere i fondi messi a disposizione dal governo per gli interventi di mantenimento della città. Durante l’intervento di Nico Longo, candidato sindaco, è lui stesso a sottolineare con soddisfazione come il movimento 5 stelle di Corato sia stato il primo partito a chiudere la lista dei candidati consiglieri e non manca il tono polemico verso gli altri schieramenti, in particolar modo verso il centrodestra in cui la situazione dei candidati è ancora avvolta nel mistero, e al momento nessun cenno tende a sciogliere il riserbo.

Liberare Corato da una classe politica stucchevole” è lo scopo che il candidato sindaco si è proposto e sottolinea che non sono previsti accordi con altre fazioni, il M5S andrà da solo anche in caso di ballottaggio, ribadisce Longo che paventa infine il rischio che la prossima amministrazione possa essere ancora breve provocando altri danni alla città, infatti Longo lamenta e rimarca l’assenza di progetto politico condiviso da parte degli schieramenti che sono troppo variegati e frastagliati per poter reggere un impegno di governo a lungo termine.

L'articolo Primo comizio M5s – Niccolò Longo: “Liberare Corato da una classe politica stucchevole” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/primo-comizio-m5s-niccolo-longo-liberare-corato-da-una-classe-politica-stucchevole/feed/ 0
Niccolò Longo, Movimento 5 Stelle, ricandidatura ufficiale a sindaco di Corato https://ilquartopotere.it/news/politica/niccolo-longo-movimento-5-stelle-ricandidatura-ufficiale-a-sindaco-di-corato/ https://ilquartopotere.it/news/politica/niccolo-longo-movimento-5-stelle-ricandidatura-ufficiale-a-sindaco-di-corato/#respond Tue, 02 Jun 2020 13:05:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=5782 Nel pomeriggio di ieri , 1 giugno si è tenuta nella sede del Movimento 5 Stelle la presentazione ufficiale del candidato sindaco della città di Corato, nuovamente riconfermato nella persona  di  Niccolò Alessandro Longo,  in vista delle amministrative prossime. La conferenza ha visto la partecipazione della senatrice Angela Bruna Piarulli  e delle consigliere regionali Grazia […]

L'articolo Niccolò Longo, Movimento 5 Stelle, ricandidatura ufficiale a sindaco di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel pomeriggio di ieri , 1 giugno si è tenuta nella sede del Movimento 5 Stelle la presentazione ufficiale del candidato sindaco della città di Corato, nuovamente riconfermato nella persona  di  Niccolò Alessandro Longo,  in vista delle amministrative prossime.

La conferenza ha visto la partecipazione della senatrice Angela Bruna Piarulli  e delle consigliere regionali Grazia Di Bari e Antonella Laricchia, quest’ultima candidata alla presidenza della regione per il movimento.

Dopo una breve introduzione da parte della senatrice che ha ribadito incisivamente come l’obiettivo del M5 sia il miglioramento della città di Corato attraverso la concretizzazione di programmi per il recupero e lo sviluppo dei vari settori della vita civica con un sindaco certo e presente  che faccia da trade union tra Corato e il governo e che coltivi un dialogo tra tutte le figure istituzionali, la parola è passata alla candidata Laricchia che sottolineando il pieno sostegno del M5S regionale a Longo, interviene asserendo che Corato è città emblematica come esempio di amministrazione legata alla condizione di ostaggio da parte di una classe politica inefficiente la quale ha sempre privilegiato interessi personalistici rispetto ai pubblici.

Scegliendo il M5S, neofita ed esordiente sul panorama politico, la comunità coratina opterebbe per la trasparenza e l’efficienza.

La Laricchia ha anche toccato nel corso del suo intervento lo spinoso problema riguardante il piano di riordino ospedaliero voluto dal Presidente Emiliano, piano che ha penalizzato il locale nosocomio.

Niccolò Longo dopo aver ringraziato la base degli attivisti del movimento che lo ha riconfermato e lo sostiene in qualità di candidato è passato ad analizzare le varie problematiche locali, quali la crescente incuria e il conseguente abbandono delle varie strutture sportive della città, l’area cimiteriale, la sicurezza che scarseggia.

L’uscente consigliere comunale ha rimarcato anche le responsabilità delle attuali formazioni politiche troppo impegnate in logiche di alleanze e spartizioni di potere per pensare al bene reale della città e delle passate amministrazioni, che succedendosi nel corso degli anni, non hanno amministrato bene le risorse pubbliche.

L'articolo Niccolò Longo, Movimento 5 Stelle, ricandidatura ufficiale a sindaco di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/niccolo-longo-movimento-5-stelle-ricandidatura-ufficiale-a-sindaco-di-corato/feed/ 0