Nico Como Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/nico-como/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 15 Jun 2024 15:15:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Nico Como Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/nico-como/ 32 32 A 30 anni dal 1° campo estivo. Parla Nico Como ideatore della rivoluzionaria intuizione https://ilquartopotere.it/sport/a-30-anni-dal-1-campo-estivo-parla-nico-como-ideatore-della-rivoluzionaria-intuizione/ https://ilquartopotere.it/sport/a-30-anni-dal-1-campo-estivo-parla-nico-como-ideatore-della-rivoluzionaria-intuizione/#respond Sat, 15 Jun 2024 15:15:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32510 Era giugno del 1994, quando esordi il campo estivo moderno, 1° certamente nel raggio di almeno 100 km. e oltre, che ha segnato una vera rivoluzione nei costumi e abitudini di tanti bambini e famiglie. “Mancava meno di un mese al mio matrimonio, ma un’idea cosi ghiotta non potevo rimandarla, sia perché ci avevo scommesso […]

L'articolo A 30 anni dal 1° campo estivo. Parla Nico Como ideatore della rivoluzionaria intuizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Era giugno del 1994, quando esordi il campo estivo moderno, 1° certamente nel raggio di almeno 100 km. e oltre, che ha segnato una vera rivoluzione nei costumi e abitudini di tanti bambini e famiglie.

Mancava meno di un mese al mio matrimonio, ma un’idea cosi ghiotta non potevo rimandarla, sia perché ci avevo scommesso tanto, un po’ per timore che qualcuno mi anticipasse“.
Inizia così Nico Como, ideatore di questa geniale intuizione, che ha fatto scuola ed è esplosa dappertutto.
Questa idea mi illuminò improvvisamente la mente gli inizi di giugno, vedendo già scorazzare i primi ragazzi in bici, che gironzolavano per le strade, senza una meta, spesso annoiandosi, anche con pericoli sempre più crescentil. E pertanto sollecitai subito un cugino, affinché mi stampasse in fretta dei volantini da distribuire alle scuole, ormai volte al termine“, prosegue Nico Como.
Avevo frequentato più di un villaggio turistico (agli albori) e l’ispirazione fu proprio quella di trasferire un villaggio in un centro sportivo. Fin a quegli anni c’erano state strutture libere, con piscina, ma non coordinate in tal senso. Mi rivolsi quindi ad un circolo sportivo, con cui avevo preso anche accordi a più ampio respiro. Ed il format lo chiamai “l’Estate fuori Strada”, proprio perché volevo dare l’idea di strappare alla strada i ragazzi, abbassando anche l’età media, fino ai 5 anni.
La partenza era prevista per lunedì 13 giugno, ma fu un flop, per me ed il Prof. Antonio Amendolagine, con cui condivisi l’avventura, con sole 5 iscrizioni (3 nipoti), perché nessuno mai aveva sentito parlare di questa novità. Non mi scoraggiai perché ero convinto del progetto. Ed iniziai a contattare singolarmente miei amici, affinché mi mandassero i loro figli, arrivando a fine settimana a quota 21.
Da buon ludotecario (nessuno sapeva cosa fosse) che ero dal 92′, il programma contemplava decine di giochi diversi, a squadra, singoli, 7/8 sport, giochi da tavolo, balli e piscina.
Si dice che la miglior pubblicità è il “passaparola”.
Fu così, perché concludemmo con circa 120 bambini, un successone, per il 1° anno.
E poi l’evoluzione dei campi estivi è sotto gli occhi di tutti”.
Unico rammarico è che nell’anniversario trentennale, per un’incomprensione, sono costretto a saltare il turno.
Ma resta la dimostrazione che la ricchezza degli uomini sta nelle idee. E diteci se questa non lo è…”

L'articolo A 30 anni dal 1° campo estivo. Parla Nico Como ideatore della rivoluzionaria intuizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/a-30-anni-dal-1-campo-estivo-parla-nico-como-ideatore-della-rivoluzionaria-intuizione/feed/ 0
Corato protagonista al Festival Letterario Libri nel Borgo Antico con Nico Como https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-protagonista-al-festival-letterario-libri-nel-borgo-antico-con-nico-como/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-protagonista-al-festival-letterario-libri-nel-borgo-antico-con-nico-como/#respond Tue, 16 Aug 2022 07:33:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19896 Anche la città di Corato sarà presente durante la tredicesima edizione del Festival Letterario Libri nel Borgo Antico, che si svolgerà a Bisceglie dal 25 al 31 agosto. È lo scrittore Nico Como, con “Te lo dice papà! Mio figlio è un campione” (Fos edizioni), a essere stato inserito nel prestigioso cartellone promosso dall’Associazione Borgo […]

L'articolo Corato protagonista al Festival Letterario Libri nel Borgo Antico con Nico Como proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche la città di Corato sarà presente durante la tredicesima edizione del Festival Letterario Libri nel Borgo Antico, che si svolgerà a Bisceglie dal 25 al 31 agosto. È lo scrittore Nico Como, con “Te lo dice papà! Mio figlio è un campione” (Fos edizioni), a essere stato inserito nel prestigioso cartellone promosso dall’Associazione Borgo Antico.

Ed è ormai tutto pronto per una delle più ricche edizioni di Libri nel Borgo Antico. Il Festival letterario coinvolgerà centinaia di autori, trenta case editrici locali e non, e appassionati che potranno riscoprire nelle strette vie del borgo biscegliese il piacere per la lettura. Saranno sei le piazze del centro storico che accoglieranno gli autori e gli appassionati nei giorni della rassegna: piazza Castello, piazza Duomo, largo piazzetta, piazza Tre Santi, via Nazario Sauro e l’atrio del Bookstore Mondadori – Vecchie Segherie Mastrototaro.
L’autore presenterà il libro sabato 27 agosto a partire dalle ore 20:40 in largo piazzetta.
Il programma completo è consultabile al sito www.librinelborgoantico.com. Info allo 080.396.09.70.

L'articolo Corato protagonista al Festival Letterario Libri nel Borgo Antico con Nico Como proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-protagonista-al-festival-letterario-libri-nel-borgo-antico-con-nico-como/feed/ 0
Grande successo di “Te lo dice papà! Mio figlio è un campione! ” il libro di Nico Como https://ilquartopotere.it/attualita/grande-successo-di-te-lo-dice-papa-mio-figlio-e-un-campione-il-libro-di-nico-como/ https://ilquartopotere.it/attualita/grande-successo-di-te-lo-dice-papa-mio-figlio-e-un-campione-il-libro-di-nico-como/#respond Thu, 23 Sep 2021 23:54:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13627 Anche la famiglia del calciatore argentino Nicolas Di Rito legge “Te lo dice papà! Boom del libro inaspettato da parte dell’autore anche se il coinvolgimento e l’emozione del pubblico durante la serata di presentazione lo avevano fatto presagire. Dieci giorni di puro successo tra il gradimento di chi lo sta leggendo e le numerose vendite […]

L'articolo Grande successo di “Te lo dice papà! Mio figlio è un campione! ” il libro di Nico Como proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche la famiglia del calciatore argentino Nicolas Di Rito legge “Te lo dice papà!

Boom del libro inaspettato da parte dell’autore anche se il coinvolgimento e l’emozione del pubblico durante la serata di presentazione lo avevano fatto presagire.
Dieci giorni di puro successo tra il gradimento di chi lo sta leggendo e le numerose vendite con altre richieste già pronte.
Il segreto? “Sta nel racconto di uno spaccato della società, reale, frequente in molti campi della vita, a volte un po” grottesco – ci dice Nico Como. Il cambiamento dell’approccio dei genitori con i propri figli è abissale, passando da una totale assenza, che si tramutava in diniego allo sport fino ai primi anni 80′, ad una antipatica quanto dannosa invadenza attuale degli stessi”.
Nel libro si passa dalla narrazione di bizzarri e kafkiani aneddoti Amarcord anni 70, all’avvento delle scuole calcio, con il 1° indizio (canone), di un calcio finanziario, dal calo della passione a testimonianze di episodi di figli papponi, dalla sentenza Bosman alle sue conseguenze sul football professionistico, a quello dilettantistico e giovanile, dalle beghe di palazzo, allo strapotere dei procuratori, alle criticità del calcio moderno (scommesse, partite comprate, violenza), della necessità un cambio culturale, fino all’incidenza del calcio sulla società.
Il tutto sempre condito da leggerezza, ironia, che ne fanno un compendio scorrevole e leggibile per tutti, anche non necessariamente sportivi.
Un libro cioè che si pone l’obiettivo di essere guida per i tanti ragazzi, ma anche ai genitori inesperti e che presuntuosamente si ritengono saccenti.
Un libro da leggere, perfetto come idea regalo.
“Te lo dice papà, che è bello leggerlo”!

L'articolo Grande successo di “Te lo dice papà! Mio figlio è un campione! ” il libro di Nico Como proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/grande-successo-di-te-lo-dice-papa-mio-figlio-e-un-campione-il-libro-di-nico-como/feed/ 0
(Video) Dialogo con l’autore, alla Polisportiva San Gerardo Nico Como presenta il suo libro https://ilquartopotere.it/eventi/video-dialogo-con-lautore-alla-polisportiva-san-gerardo-nico-como-presenta-il-suo-libro/ https://ilquartopotere.it/eventi/video-dialogo-con-lautore-alla-polisportiva-san-gerardo-nico-como-presenta-il-suo-libro/#respond Fri, 10 Sep 2021 23:08:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13277 Appuntamento questa sera, sabato 11 settembre, presso la Polisportiva San Gerardo alle ore 19 per la presentazione del libro di Nico Como “Te lo dice papà” Mio figlio è un campione! L’incontro sarà moderato dal giornalista Franco Tempesta con l’intervento di Giovanni Di Benedetto, giornalista di Telenorba, Adriano Antonucci, giornalista Calcio Club e Michele Varesano, […]

L'articolo (Video) Dialogo con l’autore, alla Polisportiva San Gerardo Nico Como presenta il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Appuntamento questa sera, sabato 11 settembre, presso la Polisportiva San Gerardo alle ore 19 per la presentazione del libro di Nico Como “Te lo dice papà” Mio figlio è un campione!

L’incontro sarà moderato dal giornalista Franco Tempesta con l’intervento di Giovanni Di Benedetto, giornalista di Telenorba, Adriano Antonucci, giornalista Calcio Club e Michele Varesano, direttore editoriale della testata Ilquartopotere.it.

Evoluzione o involuzione del calcio?
Sarà questo il filo conduttore della serata che l’autore nel libro analizza mettendo a confronto le contrapposizioni di due epoche e generazioni agli antipodi, viste con l’occhio sia da ex bambino, che da papà putativo di tanti ragazzi, ma anche di uomo vissuto di sport.
Le prime, riferentesi fino agli anni ’70, in cui i genitori si opponevano al sacrosanto diritto dei bambini al gioco, divertimento e sport; le seconde, in cui padri, a volte frustrati, sono locomotiva di una voglia pigra, non sempre spontanea, di sport, talvolta invadente e deleteria per i propri figli, ritenuti campioni, spesso con il prosciutto agli occhi.
L’autore ripercorre le tappe del passaggio dalla strada alle scuole calcio, con pregi e limiti; i tanti atteggiamenti distorti di genitori, dirigenti, tecnici; lo sfrenato transito da un calcio romantico e passionale ad uno basato sull’estetica ed altamente legato a interessi finanziari. Una analisi che evidenzia anche la nuova pietra miliare data dalla legge Bosman, e le sue conseguenze a cascata su tutto il calcio, compreso dilettantistico e giovanile, la nuova valenza di quest’ultimo nel panorama nazionale, l’evoluzione o involuzione di entrambi, pro e contro delle nuove regole (vedi Under). Per poi arrivare all’Italia dei flop, le beghe di palazzo e di tentativi di riforma, le criticità che il calcio moderno produce e tanti, tanti numeri.
Una accurata riflessione anche sull’incidenza del football nella società, il soccer ai tempi del Covid, l’esigenza di una rivoluzione culturale ed, infine, esempi positivi di genitori modello.

L’evento si svolgerà nel rigoroso rispetto delle normative anti Covid.

L'articolo (Video) Dialogo con l’autore, alla Polisportiva San Gerardo Nico Como presenta il suo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/video-dialogo-con-lautore-alla-polisportiva-san-gerardo-nico-como-presenta-il-suo-libro/feed/ 0
Centri sportivi riaperti dopo 318 giorni, Nico Como: “Appello al senso di responsabilità” https://ilquartopotere.it/economia-e-coronavirus/centri-sportivi-riaperti-dopo-318-giorni-appello-al-senso-di-responsabilita/ https://ilquartopotere.it/economia-e-coronavirus/centri-sportivi-riaperti-dopo-318-giorni-appello-al-senso-di-responsabilita/#respond Sat, 08 May 2021 22:00:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11651 “Stare chiusi 318 giorni su 420 da quell’8 marzo, è veramente dura, specie per quelle attività i cui costi continuano a galoppare anche con i cancelli chiusi e con i ristori pari a vere e proprie mancette del sabato sera, in media circa il 5% del fatturato. Lo sanno anche i Centri Sportivi all’aperto, richiusi […]

L'articolo Centri sportivi riaperti dopo 318 giorni, Nico Como: “Appello al senso di responsabilità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Stare chiusi 318 giorni su 420 da quell’8 marzo, è veramente dura, specie per quelle attività i cui costi continuano a galoppare anche con i cancelli chiusi e con i ristori pari a vere e proprie mancette del sabato sera, in media circa il 5% del fatturato.

Lo sanno anche i Centri Sportivi all’aperto, richiusi dal 14 Ottobre 2020 e che riapriranno grazie al ritorno in zona gialla.
Abbiamo impiegato oltre un anno per dimostrare a Governo e CTS quanto bassa sia l’incidenza del contagio all’aria aperta e quanto utili e sicuri siano per la comunità“.

È Nico Como che parla, il responsabile Puglia di LIS (Lega lmprese Sportive) che oggi commenta da piccolo imprenditore sportivo e non da giornalista della testata.

“È stato un successone della nostra associazione dimostrarlo, contro ogni nostra aspettativa”

E mentre in tutta Italia i centri sportivi all’ aperto hanno ricominciato già il 26 aprile, la Puglia, prima in rosso poi in arancione, ha dovuto aspettare il 10 maggio per riaprire i battenti, comunque 45 giorni prima dello scorso anno, proprio frutto del lavoro di LIS e associazioni collegate.

“Ciò che però è importante, è essere consapevoli che il virus continua a circolare ed è giusto imparare a conviverci, come si poteva già fare in altri frangenti, ma con le dovute precauzioni – precisa Nico – sottolineo che da titolare di struttura sarò rigido nella osservazione dei protocolli, perché una volta riaperti, vorrei non si chiudesse più, sia in ricordo del passato, sia perché non ce lo possiamo permettere.
E pertanto l’attività sarà rigidamente a porte chiuse, senza utilizzo di spogliatoi e con tutte le regole del protocollo, dalla misurazione della temperatura, alla igienizzazione, al monitoraggio.
Preferisco mi si dica che sono un pesante rompiballe e non che disconosca il pericolo in modo superficiale ed irresponsabile”.

“E per raggiungere l’obiettivo, spero che ci sia comprensione e collaborazione degli utenti e che gli operatori si comportino nella stessa misura e maniera, senza il furbo di turno, che per ottenere la benevolenza dei clienti chiuda 1 o entrambi gli occhi. E questo vale per tutti i settori di ogni genere”, rimarca Nico.

“È il momento di uscirne fuori tutti insieme uniti, senza pensare all’immediato ed al proprio orticello, con alto senso di responsabilità per poter quanto prima abbracciarsi per un gol o baciare gli sposi e soprattutto dire:
“La pandemia è stata sconfitta”!

L'articolo Centri sportivi riaperti dopo 318 giorni, Nico Como: “Appello al senso di responsabilità” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/economia-e-coronavirus/centri-sportivi-riaperti-dopo-318-giorni-appello-al-senso-di-responsabilita/feed/ 0
20° compleanno a candeline spente per la Pol. San Gerardo https://ilquartopotere.it/sport/20-compleanno-a-candeline-spente-per-la-pol-san-gerardo/ https://ilquartopotere.it/sport/20-compleanno-a-candeline-spente-per-la-pol-san-gerardo/#respond Wed, 10 Mar 2021 00:19:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10603 Sono pochi i giovani degli ultimi 20 anni a scagliare la pietra di chi non è mai entrato nella Pol. San Gerardo. Spettacoli, trampolieri, fuochi d’artificio, mini tornei: andati in frantumi i festeggiamenti previsti simili a quelli di 20 anni fa, di quel lontano/vicino 10 marzo del 2001, quando un sogno incubato da bambino, dopo […]

L'articolo 20° compleanno a candeline spente per la Pol. San Gerardo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Inaugurazione

Sono pochi i giovani degli ultimi 20 anni a scagliare la pietra di chi non è mai entrato nella Pol. San Gerardo.

Spettacoli, trampolieri, fuochi d’artificio, mini tornei: andati in frantumi i festeggiamenti previsti simili a quelli di 20 anni fa, di quel lontano/vicino 10 marzo del 2001, quando un sogno incubato da bambino, dopo tanti sacrifici, diventa realtà.
Un bel po’ di capitali investiti, su una struttura che risulterà vincente, più che imprenditorialmente, dal punto di vista sportivo e sociale.

Nico Como

Il vero imprenditore, non scommetterebbe tanti soldini su questa attività dal rendimento relativamente basso, non ne parliamo ora in tempi di Covid. Solo chi ha grande passione nel d.n.a., nato in questi ambienti, può capire ed avere tali motivazioni”.
Parla così Nico Como, uomo di Sport dalla nascita, figlio di Presidente madre e padre, ex arbitro nazionale, giornalista e scrittore per divertimento, su carta e radio-Tv, dirigente di vecchio corso, organizzatore di varie manifestazioni.
Sono stato anche fortunato a realizzarlo, sia pur con tanti affanni burocratici di ben 4 anni, nel momento economico migliore, in cui ero franchisee di una grande azienda ingiustamente assassinata, del mio tuttora amico Filippo Ferri, compagno di avventura della 1^ importante fase“.

Una struttura, quella preesistente, che aveva fatto la storia da inizi anni 70′ e che era diventata ormai obsoleta ed abbandonata per lungo tempo.
Un gioiellino ricostruito punto e a capo: dagli spogliatoi agli impianti fognari ed elettrici, una mini saletta (dei vecchi boy-scout) fino ai campi (uno a 7, uno a 5 ed un polivalente per basket e volley) ed altre opere nella struttura adiacente, che non hanno avuto seguito per varie vicissitudini.

Giovanissimi 2011/12

Il successo è stato sotto gli occhi di tutti, nonostante tanti ostacoli.
Negli anni si sono avvicendati oltre 1.000 tesserati tra scuola calcio ed agonisti, con un quinquennio in cui la costituita associazione nel 2002, parallelamente alla S.R.L., è stata tra le Top 10 regionali, con un campionato regionale e 2 provinciali giovanissimi vinti.

Miky Scaringella

Ma soprattutto ha concesso possibilità a tantissimi calciatori, alcuni dei quali ne hanno fatto la propria professione, come Domenico Marchetti e Michele Scaringella, altri come Luigi Zinetti, Giuseppe Loiodice e Roberto Della Valle che giocando tra Serie D ed Eccellenza, dalla passione trasmessa, mettendo le radici nel settore, laureandosi in Scienze Motorie. Altri ancora come Domenico Saragaglia, Antonio Bucci e Stefano Noviello, Savio Camerino, transitati dalle categorie regionali più importanti, cosi come sono stati tanti (circa una 20ina) che grazie agli accordi da società satellite, con Andria, Barletta, Bisceglie e Matera, hanno partecipato a campionati nazionali giovanili

Francesco Lops (Bari)

Mentre ora è invece Academy (dopo l’Udinese) del Bari, dove sono in forza il 2005 Francesco Lops ed il 2008 Walter Maggiulli.
Tanti tecnici di qualità si sono succeduti, iniziando in ordine cronologico dal mr. andriese Antonio Cavaliere, come Luigi Di Franco, ora responsabile del Centro Federale FIGC Bat, Fabio Di Domenico ora affermato, Mimmo Lamura, Nicola Bovino, preparatore atletico di Serie C, Luigi Greco, Raffaele Stefanachi, Luigi Tandoi, Renato Maldera.
Li ringrazio tutti” –  continua Como,
cosi come gli attuali mister Aldo Gallo, Giuseppe Loiodice, figlio del mio più stretto braccio destro della scuola calcio Franco, Luigi Zinetti, Roberto Della Valle, Aldo Mininno, Giuseppe Ferrieri, Alberto Lorusso, Marcello Ciliberti e Giuseppe Lagrasta, anch’egli al C.F. Bat. Così come ringrazio tutti quelli che hanno dato il loro apporto a 360°”.

Torneo aziendale

Ma tanti sono stati gli amatori che si sono succeduti nelle accese partitelle settimanali tra amici (secondo un calcolo approssimativo per difetto, circa 5.000) con decine di tornei, Open Under, aziendali, a 7 e di calcio a 5 (questi ultimi delegati all’esperto Vito Scarcelli.

 

 

Torneo Volley

Non solo di calcio, perché grazie a Rosalba Marcone prima e poi a Marco Bovino, Delia Marinelli, Pierluigi e Luigi Patruno e Floriana De Palma, grande exploit ed appuntamento ormai irrinunciabile per gli appassionati di anche 10 comuni, è il torneo estivo di volley, prossimo alla 13^ edizione, che hanno reso il centro sportivo un salottino di giovani, famiglie, ragazzi.

Salvo Ficarra

Da ricordare, sia pur fermi da anni, anche i tornei organizzati da Alex Jordan e Marco Verile, 3 vs 3 di basket per la quale disciplina c’è ora una collaborazione con la Pol. Matteotti.
L’estate e non solo, è il punto di riferimento e di incontro per molti giovanissimi, con il centro che alcuni giorni accoglie anche 1.000 persone, distribuite nelle varie ore.

estate dei ragazzi

Tante coppiette sono nate e cresciute, alcune convolate a nozze, come Diego e la sua attuale moglie, ora titolari di conosciuta scuola per l’infanzia, conosciutisi da animatori (circa un centinaio) del centro ludico estivo, che ha tolto le castagne dal fuoco a tanti genitori, specie lavoratori.
Insomma un vero contenitore aggregativo, dove non è mancata la beneficenza.

 

 

B.Boy Yallow

Un intero settore che ha conosciuto più di tutti la crisi Covid e di cui si sente molto l’assenza, specie tra i giovani, nella contraddizione degli assembramenti in piazze, parchi o distributori h 24, quando invece la riapertura controllata da rigidi protocolli, poteva consentire un miglior monitoraggio a vantaggio della intera collettività.
Di tempeste però la Pol. San Gerardo ne ha passate, supererà anche questa.
AUGURI POL. SAN GERARDO, FAMIGLIA di TUTTI!

L'articolo 20° compleanno a candeline spente per la Pol. San Gerardo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/20-compleanno-a-candeline-spente-per-la-pol-san-gerardo/feed/ 0