Napoli Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/napoli/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 06 Feb 2025 07:34:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Napoli Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/napoli/ 32 32 Con 110 e lode, Don Gino Tarantini consegue il Diploma in Arte e Teologia a Napoli https://ilquartopotere.it/news/con-110-e-lode-don-gino-tarantini-consegue-il-dipolma-in-arte-e-teologia-a-napoli/ https://ilquartopotere.it/news/con-110-e-lode-don-gino-tarantini-consegue-il-dipolma-in-arte-e-teologia-a-napoli/#respond Thu, 06 Feb 2025 07:16:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35973 Passione per l’arte e fede in un traguardo indimenticabile Stupenda, inimmaginabile, densa di emozioni ed armonia la giornata del 5 febbraio nella città partenopea per il parroco di San Domenico di Corato. 110 e lode il voto per la sua tesi di diploma di arte e teologia. Nell’aula magna della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale […]

L'articolo Con 110 e lode, Don Gino Tarantini consegue il Diploma in Arte e Teologia a Napoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Passione per l’arte e fede in un traguardo indimenticabile

Stupenda, inimmaginabile, densa di emozioni ed armonia la giornata del 5 febbraio nella città partenopea per il parroco di San Domenico di Corato. 110 e lode il voto per la sua tesi di diploma di arte e teologia.

Nell’aula magna della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – sezione San Luigi – Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia, sulla meravigliosa collina di Posillipo, don Gino ha discusso la tesi “Il ciborio in San Domenico a Corato e in San Sabino a Canosa“ alla presenza del presidente di Commissione prof. Salato, del relatore prof. Gambuti e del correlatore prof. Ernandez.
Coinvolgente, interessante ed emozionante la seduta di diploma in cui l’autore della tesi ha illustrato il frutto delle sue ricerche sul ciborio della chiesa di san Domenico, unico esemplare di tale opera architettonica in città, oggetto di poca attenzione da parte dei cultori dell’arte. L’amore per la bellezza dell’arte ha sempre caratterizzato il percorso pastorale di don Gino che si è spesso impegnato in restauri di opere d’arte e di culto nelle realtà parrocchiali in cui è vissuto.

A fare da cornice un gruppo di fedeli e amici parrocchiani che hanno condiviso l’ emozione del titolo raggiunto in una festa improvvisata sul terrazzo della facoltà sotto un caldo sole di febbraio, un cielo azzurro quasi primaverile e un panorama di Napoli che ha tolto il fiato a tutti.

Tra i doni, particolare il pulmino in miniatura, con il logo dell’ azienda che ha curato il trasporto dei partecipanti alla seduta, i cui nomi erano evidenziati sul modellino stesso, a perenne memoria dell’esperienza vissuta.

La giornata è comunque stata intensa, tra la visita alla Chiesa del Gesù Nuovo, con la magnifica guida Caterina della Comunità Pietre Vive che si prefigge di scoprire, attraverso l’ arte, la bellezza della fede, e la passeggiata tra vicoli e strade di Napoli. La conclusione non poteva che essere una serata in pizzeria di fronte al Castel dell ‘Ovo.

Certamente don Gino non si fermerà: dopo i ringraziamenti e l’ entusiasmo, i suoi studi riprenderanno perché il suo amore per l’ arte, che lo accompagna sin dall’adolescenza, lo condurranno verso nuove ricerche e nuovi restauri, perché l’ arte è l’ espressione della bellezza e la bellezza è l’anelito verso il Creatore, verso cui esprimiamo lode e gratitudine.

 

L'articolo Con 110 e lode, Don Gino Tarantini consegue il Diploma in Arte e Teologia a Napoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/con-110-e-lode-don-gino-tarantini-consegue-il-dipolma-in-arte-e-teologia-a-napoli/feed/ 0
Con l’Anpi visita al Giardino dei Giusti Militari https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-lanpi-visita-al-giardino-dei-giusti-militari/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-lanpi-visita-al-giardino-dei-giusti-militari/#respond Wed, 13 Mar 2024 07:01:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30730 Per il giorno 6 aprile, l’ANPI Corato “Maria Diaferia” di Corato, organizza una giornata a Napoli con partenza da Corato, per visitare Palazzo Salerno, edificio di interesse storico-monumentale della città di Napoli, ubicato in piazza del Plebiscito, e il Giardino dei Giusti Militari, adiacenti al Palazzo stesso, inaugurato il 6 marzo dello scorso anno. Il […]

L'articolo Con l’Anpi visita al Giardino dei Giusti Militari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per il giorno 6 aprile, l’ANPI Corato “Maria Diaferia” di Corato, organizza una giornata a Napoli con partenza da Corato, per visitare Palazzo Salerno, edificio di interesse storico-monumentale della città di Napoli, ubicato in piazza del Plebiscito, e il Giardino dei Giusti Militari, adiacenti al Palazzo stesso, inaugurato il 6 marzo dello scorso anno. Il Giardino dei Giusti è un progetto promosso dal Comando delle Forze Operative Sud insieme alla Fondazione Gariwo ed è dedicato alle figure dell’Esercito italiano che durante la Seconda guerra mondiale hanno scelto di salvare delle vite umane, pur disobbedendo agli ordini ricevuti.

“Sarà un modo per trascorrere insieme una piacevole giornata e ampliare il nostro bagaglio culturale. Accettiamo le adesioni entro il 20 Marzo e fino a esaurimento posti. Per prenotare bisogna scrivere all’indirizzo mail anpicorato@gmail.com riportando nome, cognome e numero di telefono” – comunicano in una nota gli organizzatori

L'articolo Con l’Anpi visita al Giardino dei Giusti Militari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-lanpi-visita-al-giardino-dei-giusti-militari/feed/ 0
No all’autonomia differenziata, in piazza a Napoli ci sarà anche DEMOS https://ilquartopotere.it/comunicazioni/no-allautonomia-differenziata-in-piazza-a-napoli-ci-sara-anche-demos/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/no-allautonomia-differenziata-in-piazza-a-napoli-ci-sara-anche-demos/#respond Thu, 16 Mar 2023 11:34:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24512 La segreteria di coordinamento DEMOS Democrazia Solidale di Regione Puglia aderisce alla manifestazione a sostegno dell’unità nazionale e contro l’autonomia differenziata proposta dal ministro Calderoli che si terrà a Napoli il prossimo 17 Marzo. Il decreto legge 2 Febbraio 2023 è contrario ai principi cardine della nostra Costituzione. È un attacco frontale all’unità nazionale e […]

L'articolo No all’autonomia differenziata, in piazza a Napoli ci sarà anche DEMOS proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La segreteria di coordinamento DEMOS Democrazia Solidale di Regione Puglia aderisce alla manifestazione a sostegno dell’unità nazionale e contro l’autonomia differenziata proposta dal ministro Calderoli che si terrà a Napoli il prossimo 17 Marzo.
Il decreto legge 2 Febbraio 2023 è contrario ai principi cardine della nostra Costituzione. È un attacco frontale all’unità nazionale e ai principi fondamentali della Unione europea. È il frutto di una politica ripiegata sull’interesse di pochi e diametralmente opposta alla democrazia solidale che DEMOS vuole suscitare.
Anche cercando di approfondire le motivazioni di questa richiesta delle regioni del nord, si fatica a trovare posizioni autorevoli che ne spieghino la necessità e l’opportunità. Dall’altra parte tanti giuristi, costituzionalisti, sindaci (anche del nord), docenti universitari, etc. sottolineano i rischi che questo disegno sottende. Un’architettura iniqua che, avendo peraltro natura pattizia, una volta accettata sarebbe irrevocabile da parte del Parlamento o dei cittadini i quali non potrebbero modificarla, neanche attraverso referendum o leggi d’iniziativa popolari.
Uno Stato che deve prioritariamente contrastare l’ingiustizia sociale ed economica e ridurre le disuguaglianze che deprivano l’essere umano della sua dignità, deve assicurarsi di garantire ad ogni cittadino le stesse opportunità, anche attraverso autonomie locali cui devono essere devoluti specifici poteri amministrativi; ma
contemporaneamente deve assicurare le risorse necessarie per realizzare una vera solidarietà comunitaria, come sancita dai principi della nostra Costituzione.
Va pertanto superato il dualismo negoziale Stato/Territorio e ricostruito un tessuto istituzionale armonico e cooperativo (come peraltro delineato dall’art. 118 del titolo V della Costituzione), presupposto per il superamento della condizione periferica di tante comunità, del Sud e delle zone interne, che oggi sono “angoli del sistema” per effetto di una diseguaglianza geografica e urbana che, sempre, si scarica sui cittadini.
DEMOS sostiene la manifestazione del 17 Marzo 2023, soprattutto perché si invoca un riequilibrio dei livelli delle prestazioni. Sono decenni già che le risorse nazionali vengono distribuite iniquamente e che il Meridione e le aree interne e montane vengono sistematicamente impoveriti. I dati ci sono: Banca d’Italia (Il divario Nord-Su), Istat (I divari territoriali nel PNRR), Svimez (Rapporto Svimez 2022 Economia e società del Mezzogiorno), etc.
Dopo la pandemia e in un tempo in cui la guerra si è drammaticamente riaffacciata in Europa, è quanto mai necessario affermare un nuovo modello di sviluppo sostenuto da una nuova economia sociale di mercato, fondata su pilastri di partecipazione e giusta redistribuzione della ricchezza. Occorre evitare il possibile conflitto sociale che, come brace sotto la cenere, cova nelle società moderne ed è quindi indispensabile
concepire un nuovo “Patto di Solidarietà e Sostenibilità Nazionale ed Europea” nel quale tutti possiamo riconoscerci.
“Italia” deve essere sinonimo di comunità sociale, di solidarietà che trova ragione nella condivisione delle sorti di tutta la collettività, nel rispetto delle sue regole e nella partecipazione alla costruzione di una società aperta, accogliente e giusta. Autonomia sì dunque, ma equa e solidale, come la nostra Costituzione prevede.

L'articolo No all’autonomia differenziata, in piazza a Napoli ci sarà anche DEMOS proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/no-allautonomia-differenziata-in-piazza-a-napoli-ci-sara-anche-demos/feed/ 0