mostra Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/mostra/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 15 May 2025 22:30:39 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png mostra Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/mostra/ 32 32 “Ciao Italia”: una mostra sull’esodo dei coratini verso Grenoble https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ciao-italia-una-mostra-sullesodo-dei-coratini-verso-grenoble/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ciao-italia-una-mostra-sullesodo-dei-coratini-verso-grenoble/#respond Thu, 15 May 2025 22:30:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37618 Intrecciando Radici: memorie e prospettive L’Archeoclub d’Italia APS Sede Locale di Corato celebra l’antico esodo dei coratini verso Grenoble con la mostra “Ciao Italia”: dal 19 al 25 maggio, Biblioteca Comunale M.R. Imbriani di Corato. Un evento che celebra il legame tra Corato e Grenoble, città nella quale i coratini sono la comunità straniera più […]

L'articolo “Ciao Italia”: una mostra sull’esodo dei coratini verso Grenoble proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Intrecciando Radici: memorie e prospettive

LArcheoclub d’Italia APS Sede Locale di Corato celebra l’antico esodo dei coratini verso Grenoble con la mostra Ciao Italia: dal 19 al 25 maggio, Biblioteca Comunale M.R. Imbriani di Corato.

Un evento che celebra il legame tra Corato e Grenoble, città nella quale i coratini sono la comunità straniera più numerosa da quasi un secolo. Rapporto suggellato dal patto ufficiale di gemellaggio,stipulato nel 2002 tra i due Comuni, che si apprestano a rafforzarlo con la mostra “Ciao Italia”.

Grenoble l’ha inserita nell’ambito della commemorazione della “Liberazione della città e promozione di una cultura di pace in Europa – Gli italiani che hanno fatto la Francia”.

Corato ospita la versione tradotta in lingua italiana grazie all’impegno della sede locale Archeoclub d’Italia APS padre Emilio D’Angelo e della socia Marina Labartino, in costante dialogo con autorevoli rappresentanti di istituzioni pubbliche e private, grenobline e pugliesi, in qualità di coordinatrice.

L’allestimento spiega la dott.ssa Labartinoconsta didiciannove pannelli che ripercorrono l’importante fenomeno migratorio italiano dal Risorgimento al 1960. Tre sono dedicati esclusivamente a Corato e raccontano le vicissitudini dei nostri talentuosi concittadini che hanno contribuito alla costruzione dello Stato francese moderno, allo sviluppo economico e sociale di Grenoble e partecipato alla Resistenza.

La mostra rientra nella rassegna dei prestigiosi eventi delPrimaveraFest – Il Borgo che fiorisce, organizzato dal Comune di Corato in collaborazione con il GAL Castel del Monte e sarà inaugurata al termine della conferenza “Intrecciando Radici:memorie e prospettive”, lunedì 19 maggio, ore 18,00 presso la sala Convegni “De Palo” sita al secondo piano della biblioteca storica “M.R.Imbriani in Largo Plebiscito 29.

Oltre al sindaco di Corato, Corrado De Benedittis e al vicesindaco Beniamino Marcone, interverranno illustri relatori esteri e pugliesi, tra cui: Corinne Pinchon responsabile monitoraggio dei gemellaggi europei del Comune di Grenoble, Kelly Lombardi Varesano responsabile logistica e organizzazione eventi Comunedi Grenoble, Biagio Salvemini del CRIAT Bari, Aldo Patruno direttore generale Dipartimento turismo Regione Puglia, Claudio Amorese presidente AIC, Giovanni Capurso dell’ANPI Corato e il genealogista James Smith.

Allestita nei locali al primo piano della citata Biblioteca, la mostra “Ciao Italia” resterà aperta al pubblico fino a domenica 25 maggio, dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 18,00 alle 20,00, e sarà arricchita da un panorama di immagini storiche tratte dall’archivio del Centro Italo Venezuelano di Corato, dall’esposizione di oggetti legati ad antichi mestieri e tradizioni a cura del Centro Anziani Ermes cooperativa EOS di Corato e dalle declamazioni di poesie in vernacolo del poeta coratino Sabino Zaza.

L’ingresso è libero. Su prenotazione: visite guidate, dedicate agli istituti scolastici comprensivi, a cura di Marina Labartino.

Un percorso che si è avvalso della preziosa collaborazionedell’Associazione Atelier Genealogique di Marsiglia che mira ascrivere la storia dell’emigrazione coratina, del CRIAT di Bari, centro di ricerca universitario interessato a creare una banca dati internazionale sull’emigrazione pugliese, e dell’ANPI Corato “Maria Diaferia” che promuove la conoscenza delle vicende e dei valori della Resistenza.

Occasione propizia – afferma Michele Iacovelli, presidente della Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia APS – per consentire a scolaresche e visitatori, stanziali e dei paesi limitrofi, di comprendere luci e ombre del fenomeno migratorio italiano e coratino, ma anche utile a riflettere sulle aspettative di lavoro delle nuove generazioni e a riallacciare legami familiari dimenticati o smarriti nel tempo.

L'articolo “Ciao Italia”: una mostra sull’esodo dei coratini verso Grenoble proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ciao-italia-una-mostra-sullesodo-dei-coratini-verso-grenoble/feed/ 0
(Video) La nuova Biblioteca Comunale abbraccia con Gioia la città: un faro di cultura per la comunità https://ilquartopotere.it/cultura/video-la-nuova-biblioteca-comunale-abbraccia-con-gioia-la-citta-un-faro-di-cultura-per-la-comunita/ https://ilquartopotere.it/cultura/video-la-nuova-biblioteca-comunale-abbraccia-con-gioia-la-citta-un-faro-di-cultura-per-la-comunita/#respond Sat, 01 Feb 2025 10:08:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35843 di Fabrizio Lamarca La nuova biblioteca comunale finalmente è nata: è stata infatti inaugurata giovedì 30 gennaio, alla presenza del primo cittadino Corrado De Benedittis, accompagnato oltre che da diversi esponenti politici locale, anche dalla presenza tra gli altri dell’assessore regionale ai trasporti Debora Ciliento, e della Consigliera regionale Grazia Di Bari. L’evento, entusiasmante e […]

L'articolo (Video) La nuova Biblioteca Comunale abbraccia con Gioia la città: un faro di cultura per la comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
di Fabrizio Lamarca

La nuova biblioteca comunale finalmente è nata: è stata infatti inaugurata giovedì 30 gennaio, alla presenza del primo cittadino Corrado De Benedittis, accompagnato oltre che da diversi esponenti politici locale, anche dalla presenza tra gli altri dell’assessore regionale ai trasporti Debora Ciliento, e della Consigliera regionale Grazia Di Bari.

L’evento, entusiasmante e caratterizzato da una considerevole partecipazione comunitaria, ha visto i cittadini prendere possesso di una nuova realtà, inserita in un luogo nobile e suggestivo quale è Palazzo Gioia.

Una collocazione particolare e bellissima che trasforma, citando le parole del Sindaco,                                         “il Palazzo più aristocratico della città a luogo di conservazione e divulgazione di una cultura “popolare”, aperta a tutti” .

Arte, musica, storia e moderne tecnologie: tutto questo è stato, e certamente sarà, la nostra                 “Gioia di Biblioteca”.

Ai nostri microfoni l’Assessore alla Cultura, Beniamino Marcone.

 

L'articolo (Video) La nuova Biblioteca Comunale abbraccia con Gioia la città: un faro di cultura per la comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/video-la-nuova-biblioteca-comunale-abbraccia-con-gioia-la-citta-un-faro-di-cultura-per-la-comunita/feed/ 0
Torna “Sei la mia città”, il cartellone di eventi estivi della città di Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-sei-la-mia-citta-il-cartellone-di-eventi-estivi-della-citta-di-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-sei-la-mia-citta-il-cartellone-di-eventi-estivi-della-citta-di-corato/#respond Tue, 09 Jul 2024 06:41:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32914 Per il quarto anno consecutivo, “Sei la mia città” torna a illuminare l‘ estate con un ricco programma di eventi culturali, artistici e ricreativi. “Sei la mia città” si rileva un autentico processo di appartenenza e consapevolezza, mirato a dare voce alle realtà locali e a portare esperienze culturali di ampio respiro alla comunità. Da […]

L'articolo Torna “Sei la mia città”, il cartellone di eventi estivi della città di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per il quarto anno consecutivo, “Sei la mia città” torna a illuminare l estate con un ricco programma di eventi culturali, artistici e ricreativi.

“Sei la mia città” si rileva un autentico processo di appartenenza e consapevolezza, mirato a dare voce alle realtà locali e a portare esperienze culturali di ampio respiro alla comunità. Da luglio a ottobre, la città ospiterà un gran numero di eventi, confermando il successo delle edizioni passate. Un programma ricco e variegato, espressione delle molteplici forme attraverso cui l’arte e la cultura prendono forma.

Quest’anno, “Sei la mia città” ha ampliato la sua presenza online con nuove pagine social su Facebook e Instagram, dove verranno presentati i programmi mensili, iniziando con quello di luglio.

Il programma è coordinato dall’assessorato alle Politiche culturali in sinergia con il Dirigente del Settore Cultura, l’Ufficio Cultura e l’Ufficio Gabinetto, integrando le attività degli assessorati alle Politiche giovanili, Sviluppo economico e Politiche sociali.

Il via ufficiale al cartellone di eventi sarà domani, e si articolerà fino a ottobre.

Tutti gli appuntamenti in programma sono progettati per essere momenti di aggregazione e condivisione, contribuendo a rafforzare il senso di comunità.

Ripartiamo con una nuova programmazione estiva. Dopo PrimaVera fest e gli appuntamenti di giugno, con luglio arriva ‘Sei la mia città’. Ancora una volta tantissimi appuntamenti che ci accompagneranno fino a settembre confermando festival, manifestazioni, eventi consolidati e di caratura ormai regionale oltre che nuove produzioni. Nell’ambito della strategia dell’assessorato alle Politiche Culturali, sin dall’inizio di questo mandato abbiamo voluto assicurare il diritto alla cultura per tutti. Tutti gli appuntamenti sono sostenuti dall’amministrazione e pochissimi prevedono ticket a pagamento. Un’offerta trasversale che si rivolge a tutti mettendo al centro le persone, quel pubblico senza il quale lo spettacolo dal vivo non esisterebbe. Un programma variegato e articolato tutto da scoprire e da vivere che ci accompagnerà per 3 mesi offrendo occasioni di socializzazione, di crescita e di sviluppo per la città che si pone, ancora una volta, come centro vitale e di interesse per l’intero territorio. Ringrazio tutti coloro i quali rendono possibile tutto questo. Gli operatori culturali ovviamente e gli uffici comunali che garantiscono efficienza e rispetto delle scadenze prefissate.” Dichiara l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.

Torna, per il quarto anno consecutivo, ‘Sei la mia città’, un progetto che riflette l’anima e l’energia di Corato. Questo programma di eventi non solo arricchisce la nostra offerta culturale, ma rafforza il senso di comunità e appartenenza. È una straordinaria occasione per cittadini e visitatori di vivere insieme momenti di cultura, arte e aggregazione. Ringrazio l’assessore Marcone, il Dirigente Sciscioli, l’Ufficio Cultura, gli operatori culturali e tutti coloro che hanno lavorato con impegno e passione per rendere possibile questa edizione. Invito tutti a partecipare e a vivere intensamente l’estate a Corato.” Afferma il Sindaco De Benedittis.

Uno straordinario viaggio culturale e di condivisione che animerà la nostra città per tutta l’estate.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sulle pagine social ufficiali di “Sei la mia città”, sul sito del Comune di Corato e presso l’Info Point in Piazza Sedile.

Programma Luglio

Dal 9 al 30 luglio 2024 (Tutti i martedì e giovedì) – 17:30 – Torre Palomba RicreAzioni Attività ludico-motorie e formative per bambini e adolescenti  a  cura di “If in Apulia Aps

10, 11, 12 e 13 luglio 2024 – Chiostro Palazzo Gioia e Scuola N. Fornelli – Serotonina Teatro ad alt(r)a comicità a cura di “Teatri Di.Versi

12 luglio 2024 – 17:00 – Uliveto in via Bracco angolo Viale Matababbo – Komorebi: Arte, Giochi, Sport e Benessere a cura di “Associazione Francesco Ludovico Tedone

12 luglio 2024 – 20:30 – Chiostro Comune di Corato – Festival delle Murge Gran finale, Ensemble di percussioni e musica elettronica a cura di “La Stravaganza”

13 luglio 2024 – ore 20:30 Chiostro Chiesa di San Domenico – Tutto cangia, il ciel s’abbella – Ritratti dal mondo, Concerto del Paint Duo a cura di Associazione Misure Composte

13, 14 e 15 luglio 2024 – 18:30 – Chiostro Comune di Corato – La forza delle parole: Teatro, musica e reading a cura di “I libri di Medea”

Dal 15 al 30 luglio 2024 – Piccoli artigiani crescono: Laboratori argilla, decorazioni e visione di quadri tattili con persone ipovedenti a cura di Parrocchia Santa Maria Greca

17 luglio 2024 – 20:30 – Piazza Marconi – Brisighella sotto le stelle: Spettacolo di burattini dell’ Associazione teatrale “Arca” a cura di “Pro Loco Quadratum

19 luglio 2024 – 20:30 – Piazza Marconi – Brisighella sotto le stelle: Spettacolo artisti di strada “Gipsy Raw” a cura di “Pro Loco Quadratum

19 e 20 luglio 2024 –  Masseria Lagarello – Nuvala Fest: Workation, installazioni e new art media a cura di Aps Nuvala

20 luglio 2024 -17:00 – Necropoli di San Magno e Chiesetta Neviera – Corato Archeo-Land: Visita guidata e laboratorio di archeologia imitativa a cura di Vivarch aps

20 luglio 2024 – ore 20:00 – Piazza Di Vagno – Boxing night: Boxe in piazza a cura di Centro Sportivo Educativo Team Sgaramella

21 luglio 2024 – 20:30 – Piazza Cesare Battisti – Nota d’Oro 36^ edizione, Festival Canoro a cura di Aps “Le Vie dei Girasoli”

22 luglio 2024 – 15:00 – Piazza Cesare Battisti – Slam Fest I Edizione: Basket, musica e stand a cura di Associazione ricreativa culturale Ngapp

23 luglio 2024  – 19:30 -Chiostro Palazzo di Città – Mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori, Concerto di World Music “Anime Corde” a cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

25 luglio 2024 – ore 20:30 – Piazza Marconi – Vento d’Estate: Scuola cantautoriale romana a cura di Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

30 luglio 2024 -17:00 – Dolmen dei Paladini – Corato Archeo-Land: Visita guidata e laboratorio di archeologia imitativa a cura di Vivarch aps

30 luglio – 19:00 – Piazza Gallo – “Tocchi di tradizione in tour”: Festa di Quartiere a cura di  A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS

31 luglio 2024  – ore 17:30 – Chiostro Palazzo di Città – Piccoli artigiani crescono: Mostra conclusiva a cura di Parrocchia Santa Maria Greca

L'articolo Torna “Sei la mia città”, il cartellone di eventi estivi della città di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-sei-la-mia-citta-il-cartellone-di-eventi-estivi-della-citta-di-corato/feed/ 0
“Story”: la Personale dell’artista Vincenzo Mascoli in scena a Roma https://ilquartopotere.it/appuntamenti/story-la-personale-dellartista-vincenzo-mascoli-in-scena-a-roma/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/story-la-personale-dellartista-vincenzo-mascoli-in-scena-a-roma/#respond Mon, 06 May 2024 05:42:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31575 Le opere rimarranno in mostra per 5 mesi sino all’8 ottobre, l’inaugurazione si terrà mercoledì 8 maggio alle ore 18.30. Nel bellissimo Palazzo Olivia a Roma va in scena una Personale dell’artista Vincenzo Mascoli, dal Titolo, “Story” a cura di 101Flats con testo critico di Manuela Clemente. Mascoli , artista Pugliese di Corato dove risiede […]

L'articolo “Story”: la Personale dell’artista Vincenzo Mascoli in scena a Roma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Le opere rimarranno in mostra per 5 mesi sino all’8 ottobre, l’inaugurazione si terrà mercoledì 8 maggio alle ore 18.30.

Nel bellissimo Palazzo Olivia a Roma va in scena una Personale dell’artista Vincenzo Mascoli, dal Titolo, “Story” a cura di 101Flats con testo critico di Manuela Clemente. Mascoli , artista Pugliese di Corato dove risiede e lavora come Direttore di Scena nel Teatro Comunale, laureato in Scenografia con doppia specializzazione in pittura all’Accademia di Belle arti di Bari ed è vincitore della borsa di studio in pittura e sculta “Franco Zeffirelli Schoolarship” a New York.

Artista poliedrico vanta numerose personali e collettive, espone in diversi paesi del mondo e molti sono i riconoscimenti per le scenografie realizzate per diversi spettacoli teatrali.
Carta e colla, pennello e colore. Sono gli elementi sostanziali e irrinunciabili nella tecnica e nel linguaggio di Vincenzo Mascoli, che, legato creativamente al collage e alle sue numerose applicazioni, esaspera il desiderio di un recupero della materialità, con un aggancio alla realtà oggettuale, alla sua concretezza e alla sua sostanza. L’utilizzo della rivista, del disegno e della fotografia e la loro composizione, inducono a nuove analogie di senso, con contenuti di attualità volti a lavorare sullo sviluppo emotivo e percettivo. L’oggetto dipinto in sovrapposizione e in primo piano invece, emerge nel suo valore intrinseco, quale frammento di vita infantile o ludica, portandosi ad una nuova unità, densa di contenuto, quasi un suggerimento a dover lavorare sulle qualità affettive ed emotive dei bisogni applicabili al processo conoscitivo e artistico.

L'articolo “Story”: la Personale dell’artista Vincenzo Mascoli in scena a Roma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/story-la-personale-dellartista-vincenzo-mascoli-in-scena-a-roma/feed/ 0
A Palazzo di Città una mostra su Giacomo Matteotti in occasione del Centenario della sua morte https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-una-mostra-su-giacomo-matteotti-in-occasione-del-centenario-della-sua-morte/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-una-mostra-su-giacomo-matteotti-in-occasione-del-centenario-della-sua-morte/#respond Sun, 21 Apr 2024 04:00:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31314 In vista della Festa della Liberazione e in occasione del Centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, nel chiostro del Comune di Corato verrà allestita una mostra documentaria che mette a confronto i due martiri del fascismo, Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno. L‘esposizione, che si svolgerà dal 22 aprile al 6 maggio negli orari di apertura […]

L'articolo A Palazzo di Città una mostra su Giacomo Matteotti in occasione del Centenario della sua morte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In vista della Festa della Liberazione e in occasione del Centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, nel chiostro del Comune di Corato verrà allestita una mostra documentaria che mette a confronto i due martiri del fascismo, Giacomo Matteotti e Giuseppe Di Vagno.

L‘esposizione, che si svolgerà dal 22 aprile al 6 maggio negli orari di apertura degli uffici comunali, è organizzata dalla sezione ANPI di Corato in collaborazione con la Fondazione “Giuseppe Di Vagno(1889-1921)” e con il patrocinio del Comune di Corato. Finalità della mostra è la rievocazione delle prime vittime del fascismo: i deputati socialisti Giuseppe Di Vagno e Giacomo Matteotti, assassinati rispettivamente nel ‘21 e nel ‘24.

Di Vagno e Matteotti, che storicamente si ricollegano con vincolo indissolubile dalla lotta antifascista clandestina alla Resistenza nel biennio 1943-44, non si prestano alle contrapposizioni della politica o ad operazioni revisionistiche, ma sono stati consegnati alla storia come difensori della libertà contro ogni forma d’oppressione e di violenza.

L’inaugurazione, che avrà luogo il 23 aprile alle ore 19,30 sempre nel chiostro del Palazzo di Città, prevede i saluti di Corrado De Benedittis (sindaco di Corato) e Marina Mastromauro (presidente ANPI Corato “Maria Diaferia”) e gli interventi di Daniela Mazzucca (presidente Fondazione Di Vagno 1889-1921), Pasquale Martino (presidente dell’ANPI provinciale BARI) e Giovanni Capurso (storico e Vice presidente dell’ANPI Corato).  

L'articolo A Palazzo di Città una mostra su Giacomo Matteotti in occasione del Centenario della sua morte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-una-mostra-su-giacomo-matteotti-in-occasione-del-centenario-della-sua-morte/feed/ 0
“Le forme dell’acqua: ambiente e leggende”, una collettiva d’arte targata Archeoclub  https://ilquartopotere.it/cultura/le-forme-dellacqua-ambiente-e-leggende-una-collettiva-darte-targata-archeoclub/ https://ilquartopotere.it/cultura/le-forme-dellacqua-ambiente-e-leggende-una-collettiva-darte-targata-archeoclub/#respond Wed, 10 Apr 2024 05:42:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31061 Inaugurata la sera del 22 marzo, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua, ha chiuso i battenti domenica 7 aprile la prestigiosa collettiva d’arte “Le forme dell’acqua: ambiente e leggende” con la quale, l’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo”, si è posta l’obiettivo di unire arte e cultura in un’unica esperienza coinvolgente e significativa. “Curata dall’arch. […]

L'articolo “Le forme dell’acqua: ambiente e leggende”, una collettiva d’arte targata Archeoclub  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Inaugurata la sera del 22 marzo, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua, ha chiuso i battenti domenica 7 aprile la prestigiosa collettiva d’arte “Le forme dell’acqua: ambiente e leggende” con la quale, l’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo”, si è posta l’obiettivo di unire arte e cultura in un’unica esperienza coinvolgente e significativa.

Curata dall’arch. prof. Pasquale Pisani e coordinata dal prof. Luigi Basile – afferma il presidente Michele Iacovelli – è stata inestimabile occasione per apprezzare non solo opere di elevata qualità artistica, ma anche per riflettere sul nostro rapporto con l’acqua e sulle nostre responsabilità nei confronti dell’ambiente che ci circonda”.
Per oltre quindici giorni i numerosi visitatori, tra cui alunni degli IIS coratini Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi e IPC Tandoi, hanno potuto ammirare le opere scaturite dall’ingegno dei maestri: Carlo Azzella, Luigi Basile, Mauro Castellani, Pina Catino, Franco Cort6ese, Paolo De Sario, Pietro De Scisciolo, Luigi Di Maio, Michele Di Pinto, Anna Maria Di Terlizzi, Letizia Gatti, Antonio Laurelli, Enzo Morelli, Giovanni Morgese, Gianremo Montagnani, Massimo Nardi, Irene Petrafesa, Vincenzo Petrizzelli, Anna Poerio Riverso, Myriam Risola, Franco Rutigliano, Angela Sanzari, Domenico Scarongella, Paolo Sciancalepore, Federica Claudia Soldani, Ennio Tullo, Nicola Tullo, Antonella Ventola e Claudia Venuto.
Ognuna è stata poeticamente descritta e recensita dal prof. Pisani, il quale, durante la cerimonia d’inaugurazione, tenutasi presso la sede dell’associazione culturale Agorà 2.0, ha concluso il suo intervento con una circostanziata lectio magistralis, anticipata dalla declamazione della lirica della prof.ssa Nunzia Bevilacqua e dalla riflessione della prof.ssa Monica Tommasicchio, entrambe socie della Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia aps.
“L’esperto di sicurezza ambientale – spiega il prof. Pisani – ammonisce: la natura crea la siccità, ma la scarsità è opera dell’uomo. L’Arte non vuole sostituirsi agli specialisti del settore, bensì farsi Manifesto d’Avanguardia. Attraverso i suoi mezzi comunicativi accende i riflettori sul tema e trasforma un rigagnolo d’acqua in un miracolo d’amore; fonde l’immaginazione formale e materiale e dimostra di non essere svago occasionale, bensì intima compenetrazione con la natura degli elementi. “Tutto diviene, nulla è” afferma una rinnovata ricerca sulla dottrina eraclitea: qual è il vero colore dell’acqua? quale la sua vera forma? Sono le domande a cui hanno cercato di dare risposta i nostri artisti. Il più trasformista dei quattro elementi essenziali, viene da essi declinato in una infinità di visioni, ciascuno assecondando i propri stile e personalità. Così, attraverso la loro arte, il mistero dell’acqua si materializza in lussureggianti cromie e configurazioni inusuali, invitando il visitatore a soffermarsi e a riflettere sull’immensa bellezza del Creato, ma anche a tutelarlo poiché cruciale per l’esistenza umana”.
La collettiva d’arte è parte integrante del progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” di cui all’avviso pubblico “Geo-Eventi” e gode del patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Corato, dell’Ente Acquedotto Pugliese Spa, del Centro d’Arte Michelangiolo, del Centro Studi “Barletta in Rosa” Aps e della Sede Nazionale dell’Archeoclub d’Italia aps; nonchè del sostegno delle aziende coratine nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Mondiale dell’Acqua : D’Introno Domenico srl, Adriatica Industriale srl, Natura Vera – Zoo markets, Tarantini sas e Phonix.

Si tratta – conclude Iacovelli – di un altro tassello che va ad arricchire un articolato percorso, iniziato tra novembre e dicembre dello scorso anno con la mostra didattica fotografico/narrativa “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad Acquedotto Pugliese” dedicata agli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado, e proseguito con il convegno di divulgazione scientifica “Acqua: rivoluzione culturale”, coprogettato con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Bari, e di cui, a breve, verranno pubblicate, nella loro interezza, le relazioni degli illustri ospiti. Il convegno, tenutosi al mattino del 22 marzo, ha visto una nutrita presenza sia di studenti frequentanti l’indirizzo Architettura e Ambiente del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi, sia di architetti professionisti”. Attività queste ultime contemplate nell’ambito del più ampio progetto “Per una Corato eco-sostenibile” finanziato dall’Avviso Pubblico Puglia Capitale Sociale 3.0 della Regione Puglia, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, Comune di Corato, Ente Acquedotto Pugliese Spa e Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

L'articolo “Le forme dell’acqua: ambiente e leggende”, una collettiva d’arte targata Archeoclub  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/le-forme-dellacqua-ambiente-e-leggende-una-collettiva-darte-targata-archeoclub/feed/ 0
Boom di presenze per la mostra “Acqua tra passato e futuro” promossa da Archeoclub Corato https://ilquartopotere.it/eventi/boom-di-presenze-per-la-mostra-acqua-tra-passato-e-futuro-promossa-da-archeoclub-corato/ https://ilquartopotere.it/eventi/boom-di-presenze-per-la-mostra-acqua-tra-passato-e-futuro-promossa-da-archeoclub-corato/#respond Fri, 08 Dec 2023 08:01:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29197 Si è conclusa mercoledì 6 dicembre, con un bilancio più che positivo, la mostra didattico-documentaria-narrativa “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, promossa dall’associazione Archeoclub d’Italia Padre Emilio D’Angelo sede di Corato, facente parte integrante del progetto “Per una Corato ecosostenibile”. Circa un migliaio di persone, tra alunni e insegnanti, provenienti dagli Istituti […]

L'articolo Boom di presenze per la mostra “Acqua tra passato e futuro” promossa da Archeoclub Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è conclusa mercoledì 6 dicembre, con un bilancio più che positivo, la mostra didattico-documentaria-narrativa “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, promossa dall’associazione Archeoclub d’Italia Padre Emilio D’Angelo sede di Corato, facente parte integrante del progetto “Per una Corato ecosostenibile”.

Circa un migliaio di persone, tra alunni e insegnanti, provenienti dagli Istituti Comprensivi Tattoli-De Gasperi, Piccarreta-Imbriani e Battisti-Giovanni XXIII, hanno partecipato alle visite mattutine loro riservate, guidati dalla referente della comunicazione Marina Labartino.
Vasto consenso anche tra il pubblico adulto che ha visitato la mostra negli orari pomeridiani, da sabato 25 novembre a venerdì 1 dicembre, compreso componenti di associazioni culturali, della terza età ed enti sociali che si occupano dell’integrazione di soggetti diversabili.
Notevole l’interesse suscitato dal racconto dei momenti più salienti di vita vissuta a Corato tra il 1862 e il 1939, la maggior parte dei quali introvabili sui libri scolastici. Una narrazione ritenuta “affascinante, chiara e incisiva” che ha stupito e incantato, per il ruolo che ebbero diversi illustri personaggi coratini, impegnati nel gettare le basi di Acquedotto Pugliese a sollievo della popolazione, falcidiata da ricorrenti epidemie e siccità, e per i diversi episodi sul profondo legame di amicizia fraterna intercorso tra Matteo Renato Imbriani e la famiglia Bucci, in particolare quello riferito alla borsa/ventiquattrore in cuoio appartenuta all’indimenticabile politico campano, cimelio unico al mondo, esposto in una delle vetrinette.
Apprezzatissimi gli angoli di “focolare domestico”, che hanno sottolineato il binomio “acqua-vita” e “donna-vita” mirati a rievocare il duro lavoro delle nostre ave, costellati di oggetti legati all’uso dell’acqua, ormai introvabili, recuperati dalle cantine di antiche masserie. Ognuno dotato di nomi in dialetto e in italiano e di spiegazioni circa il loro impiego, hanno suscitato sempre grande ilarità e fatto affiorare ricordi dimenticati.
«Il segreto dell’alto gradimento – aggiunge Marina Labartino, curatrice della mostra – è dato dal prezioso materiale inedito messo gentilmente a disposizione da: Antonio e Rosaria Bucci, famiglia Rossi, Cristoforo Scarnera, Michele Lastella, Grazia Maldera (dirigente scuola Imbriani) e AQP. Ma anche grazie all’efficace allestimento, nei locali di via Roma 18, di proprietà della sig.ra Monica D’Imperio, curato con i soci Archeoclub, in particolare con l’aiuto di Giuseppe Magnini, Anna De Palma e Enza De Ceglia, che mi preme ringraziare».
Un epilogo più che meritato, dopo l’esordio “bagnato” del 25 novembre, tenutosi nella storica cornice di Palazzo Gioia: «Una mostra sull’acqua, tra passato e futuro – sottolinea il presidente Archeoclub Corato, Michele Iacovelli – si è distinta anche per pioggia torrenziale riversatasi in quella serata. Un disagio che non ha però scoraggiato gli illustri relatori presenti alla conferenza di inaugurazione: l’ing. Piervito Lagioia responsabile della struttura operativa territoriale Bari-Bat di Acquedotto Pugliese, la dott.ssa Anna Poerio Riverso, erede della famiglia Imbriani e presidente dell’associazione culturale Alessandro Poerio da Teverola, il prof. Nicola Terracciano, già direttore del Comitato di Caserta dell’Istituto per la storia del Risorgimento Italiano, e il prof. Antonio Bucci, preziosa memoria storica locale, nonchè proprietario dei cimeli, telegrammi, lettere, foto e documenti, donati da Imbriani alla sua famiglia. Gli interessanti contenuti, espressi da ognuno, hanno tenuto desta l’attenzione del folto uditorio».
Soddisfazione anche da parte di Rosa Capozzi, coordinatrice del progetto “Per una Corato eco-sostenibile”: «Centrato l’obiettivo: favorire tra giovani ed adulti la conoscenza del territorio e la sua storia, potenziare il rispetto per l’ambiente promuovendone la sostenibilità e la gestione oculata dell’acqua, ridurne i consumi, evitarne gli sprechi, e, quando possibile, recuperarla per un corretto riuso, facendo tesoro dell’esperienza di nonni/e e bisnonni/e. E di questo mi occorre ringraziare i partner collaboratori del progetto, in particolare il Comune di Corato, l’I.C. Tattoli-De Gasperi, il Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia e l’associazione Agorà 2.0».

L'articolo Boom di presenze per la mostra “Acqua tra passato e futuro” promossa da Archeoclub Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/boom-di-presenze-per-la-mostra-acqua-tra-passato-e-futuro-promossa-da-archeoclub-corato/feed/ 0
Tra Italia e Ucraina a Palazzo Gioia in scena la mostra “Legami: il filo della tradizione” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tra-italia-e-ucraina-a-palazzo-gioia-in-scena-la-mostra-legami-il-filo-della-tradizione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tra-italia-e-ucraina-a-palazzo-gioia-in-scena-la-mostra-legami-il-filo-della-tradizione/#respond Tue, 28 Nov 2023 06:39:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29021 Nella splendida cornice di Palazzo Gioia, nei giorni 1-2-3 dicembre 2023 si terrà la mostra di Arte Tessile “Legami: il filo della tradizione”, un evento organizzato dalla Pro Loco Corato, con il patrocinio morale del Comune di Corato. La manifestazione, che inaugura il calendario degli eventi invernali della Pro Loco Quadratum, è un omaggio alla maestria delle […]

L'articolo Tra Italia e Ucraina a Palazzo Gioia in scena la mostra “Legami: il filo della tradizione” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella splendida cornice di Palazzo Gioia, nei giorni 1-2-3 dicembre 2023 si terrà la mostra di Arte Tessile “Legami: il filo della tradizione”, un evento organizzato dalla Pro Loco Corato, con il patrocinio morale del Comune di Corato.

La manifestazione, che inaugura il calendario degli eventi invernali della Pro Loco Quadratum, è un omaggio alla maestria delle artigiane della nostra città, che tramite il filo hanno creato per anni pezzi tessili di squisita fattura e che spesso giacciono nascosti nelle famose scatole dei corredi.

Partendo dalle opere dell’artista Rosa Vernice, che porterà in mostra delle creazioni realizzate a ricamo e con la tecnica “intaglio e sfilato”, la Pro Loco Quadratum ha raccolto pezzi unici dei corredi di una volta, ricordi di un tempo in cui l’arte tessile faceva parte del quotidiano delle nostre case, quando il ricamo era una forma di arte e una forma di emancipazione economica e sociale per moltissime donne.

La mostra, inoltre, presenterà, per la prima volta nella città di Corato, la collezione “Motanka per la Pace” dell’artista ucraina Liubov Birina, che esporrà le tradizionali bambole di stoffa dell’est Europa. L’unicità del lavoro dell’artista Birina è quella di riuscire a imbastire una storia per ogni bambola creata, ricamando con maestria i tessuti degli abiti con i ricordi, le tradizioni e la cultura dell’Est Europa.

Il connubio delle due artiste, con i loro stili tradizionali profondamente diversi, apre un dialogo sull’importanza dell’arte tessile, sul valore della cultura che supera i confini dello spazio e del tempo e che diventa linfa vitale nel nostro quotidiano. L’aspetto espositivo della mostra è stato curato da Annamaria Lamonica in collaborazione con le socie della Pro Loco Quadratum

La mostra sarà inaugurata il 1 Dicembre alle ore 18.30 e resterà di libera fruizione fino al 3 dicembre, dalle ore 18.30 alle 21.00.

L'articolo Tra Italia e Ucraina a Palazzo Gioia in scena la mostra “Legami: il filo della tradizione” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tra-italia-e-ucraina-a-palazzo-gioia-in-scena-la-mostra-legami-il-filo-della-tradizione/feed/ 0
“Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, la mostra di Archeoclub sull’importanza dell’acqua https://ilquartopotere.it/appuntamenti/acqua-tra-passato-e-futuro-da-imbriani-ad-aqp-la-mostra-di-archeoclub-sullimportanza-dellacqua/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/acqua-tra-passato-e-futuro-da-imbriani-ad-aqp-la-mostra-di-archeoclub-sullimportanza-dellacqua/#respond Fri, 24 Nov 2023 06:39:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28904 L’associazione Archeoclub d’Italia Padre Emilio D’Angelo Sede Locale di Corato è lieta di presentare la mostra didattica “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, con l’obiettivo di potenziare il rispetto per l’ambiente promuovendone la sostenibilità, favorire la conoscenza del territorio e della sua storia, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della gestione oculata dell’acqua, ridurne […]

L'articolo “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, la mostra di Archeoclub sull’importanza dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione Archeoclub d’Italia Padre Emilio D’Angelo Sede Locale di Corato è lieta di presentare la mostra didattica “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, con l’obiettivo di potenziare il rispetto per l’ambiente promuovendone la sostenibilità, favorire la conoscenza del territorio e della sua storia, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della gestione oculata dell’acqua, ridurne i consumi, evitarne gli sprechi, e, quando possibile, recuperarla per un corretto riuso.

La mostra sarà allestita in via Roma 18, ma la cerimonia di inaugurazione, moderata dalla giornalista Marina Labartino, si terrà nell’atrio di Palazzo Gioia, con ingresso da Piazza Sedile, sabato 25 novembre alle ore 18,00.
Interverranno: Michele Iacovelli, presidente Archeoclub Corato, Rosa Capozzi, coordinatrice del progetto “Per una Corato eco-sostenibile” di cui la mostra è parte integrante, Rosaria De Simone, dirigente dell’ I.C. Tattoli-De Gasperi, Savino Gallo, dirigente del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi, Corrado De Benedittis, sindaco della città di Corato.

“Per una Corato ecosostenibile” è il network territoriale di cui si è fatto promotore la Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia; strutturato e coordinato dalla dott.ssa Rosa Capozzi è cofinanziato dall’Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale 3.0” della Regione Puglia, attraverso fondi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’obiettivo, altresì, di diffondere nelle scuole conoscenze, competenze, stili di vita e modelli virtuosi di produzione e consumo sostenibile. Sono partner dell’intera progettualità l’associazione culturale Agorà 2.0, il Comune di Corato, l’Istituto Comprensivo Tattoli-De Gasperi, l’Istituto superiore Federico II Stupor Mundi e l’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Tre ospiti d’onore andranno ad arricchire gli interventi della serata inaugurale: l’ing. Piervito Lagioia responsabile della struttura operativa territoriale Bari-Bat di Acquedotto Pugliese, la dott.ssa Anna Poerio Riverso, presidente dell’associazione culturale Alessandro Poerio da Teverola (Caserta) e il prof. Antonio Bucci, preziosa memoria storica e proprietario dei cimeli, ricordi, lettere, foto e documenti donati da Imbriani alla sua famiglia, che li ha messi gentilmente a disposizione.
La mostra, infatti, vede protagoniste la Puglia e Corato e si snoda attraverso due narrazioni: la storia di Acquedotto Pugliese che si intreccia con quella di Matteo Renato Imbriani, l’illustre politico campano che ne fu il battagliero promotore e di cui, il 28 novembre di quest’anno, ricorre il 180mo anniversario della nascita.
Al termine della cerimonia d’inaugurazione ci si sposterà da Palazzo Gioia nei locali di via Roma 18, per il taglio del nastro.
La mostra rimarrà aperta al pubblico da domenica 26 novembre a venerdì 1 dicembre, dalle ore 18,30 alle ore 20,00.

Le scolaresche potranno accedere alle visite guidate dedicate, da lunedì 27 novembre a venerdì 1 dicembre, dalle 9,00 alle 12,00 prenotandosi al n. 347.8477271.

 

L'articolo “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, la mostra di Archeoclub sull’importanza dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/acqua-tra-passato-e-futuro-da-imbriani-ad-aqp-la-mostra-di-archeoclub-sullimportanza-dellacqua/feed/ 0
“Paesaggi di carta”, al Museo di Corato una visita guidata alla mostra https://ilquartopotere.it/appuntamenti/paesaggi-di-carta-al-museo-di-corato-una-visita-guidata-alla-mostra/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/paesaggi-di-carta-al-museo-di-corato-una-visita-guidata-alla-mostra/#respond Tue, 31 Oct 2023 07:14:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28521 Martedì 31 ottobre 2023 alle ore 17.30, presso il Museo della Città e del Territorio, è prevista la visita guidata alla mostra PAESAGGI DI CARTA. Luoghi e visioni nell’incisione contemporanea della Grafica di via Sette Dolori di Matera che si inserisce nell’ambito del progetto “Paesaggi. Luoghi di esistenze 2023”, ideato e curato da Amici dei […]

L'articolo “Paesaggi di carta”, al Museo di Corato una visita guidata alla mostra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Martedì 31 ottobre 2023 alle ore 17.30, presso il Museo della Città e del Territorio,
è prevista la visita guidata alla mostra PAESAGGI DI CARTA. Luoghi e visioni
nell’incisione contemporanea della Grafica di via Sette Dolori di Matera che si
inserisce nell’ambito del progetto “Paesaggi. Luoghi di esistenze 2023”, ideato e
curato da Amici dei Musei Corato.
L’esposizione di opere grafiche eseguite dagli incisori dell’associazione materana, da
sempre impegnata nella valorizzazione delle tecniche e del linguaggio incisorio grazie
alla passione e all’esperienza dei maestri Vittorio Manno e Angelo Rizzelli, ha per
oggetto il paesaggio indagato attraverso la sensibilità estetica e la perizia tecnica
degli artisti.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio e con il contributo economico del Parco
Nazionale Alta Murgia e il patrocinio morale del Comune di Corato; gode inoltre
dell’alto patrocinio del Consiglio d’Europa e del Ministero della Cultura ed è stata
insignita della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana
Sergio Mattarella.
La mostra è visitabile fino al 10 novembre 2023 con ingresso libero dal lunedì al venerdì ore 9-13 / martedì e giovedì ore16-19

“L’incisione è il luogo del segno per eccellenza, momento forte dell’identificazione
di sé”

Per informazioni: amicideimusei.corato@gmail.com

L'articolo “Paesaggi di carta”, al Museo di Corato una visita guidata alla mostra proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/paesaggi-di-carta-al-museo-di-corato-una-visita-guidata-alla-mostra/feed/ 0