Monumenti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/monumenti/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 16 Aug 2023 06:55:56 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Monumenti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/monumenti/ 32 32 Alla scoperta del territorio con “Pedalando con i santi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/alla-scoperta-del-territorio-con-pedalando-con-i-santi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/alla-scoperta-del-territorio-con-pedalando-con-i-santi/#respond Wed, 16 Aug 2023 06:55:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27305 La manifestazione continua a proporre la conoscenza del territorio a ritmo lento per vedere gli angoli che meritano di essere riscoperti. Ritorna come ogni anno l’evento “ Pedalando con i santi”, che rientra nel programma dei festeggiamenti del Santo Patrono della nostra città. Ogni anno nel corso della mattinata della domenica dopo Ferragosto, inforcando una […]

L'articolo Alla scoperta del territorio con “Pedalando con i santi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La manifestazione continua a proporre la conoscenza del territorio a ritmo lento per vedere gli angoli che meritano di essere riscoperti.

Ritorna come ogni anno l’evento “ Pedalando con i santi”, che rientra nel programma dei festeggiamenti del Santo Patrono della nostra città.

Ogni anno nel corso della mattinata della domenica dopo Ferragosto, inforcando una bicicletta è possibile a ritmo lento per vedere e visitare i monumenti storici e naturalistici della nostra città. L’appuntamento è domenica 20 in piazza Cesare Battisti alle ore 7,30, dopo il raduno i non soci di Legambiente dovranno sottoscrivere una liberatoria per la partecipazione e i minorenni dovranno essere accompagnati da un maggiorenne. La manifestazione non è agonistica ed è gratuita. Quest’anno il percorso si articola nella visita lungo i tratturi nel tratto nell’area di Santa Lucia. Quest’anno i partecipanti alla manifestazione visiteranno anche un’azienda olearia della famiglia Petrizzelli. Marianna Acquaviva , presidente, tra l’altro, dell’Associazione di Terre di Coratina, guiderà i partecipanti nella conoscenza dell’oro verde che proviene dalla nostra cultivar autoctona per odori e tipologie di sapori del nostro olio e tutto l’amore e la sapienza per ottenerne un buon prodotto che è stato classificato ormai come un nutrialimento per gli studiosi delle scienze dell’alimentazione. La manifestazione si concluderà con l’arrivo in chiesa Matrice con un saluto alla statua di San Cataldo.

“Ormai Pedalando con i Santi si sta consolidando come manifestazione popolare – esordisce il presidente del circolo di Legambiente Giuseppe Faretra – si avvale della collaborazione dei propri volontari, dei cittadini , della Deputazione e quest’anno del Patrocinio dell’ Amministrazione Comunale, crescendo ogni anno nella partecipazione e nell’interesse, segno che la conoscenza del territorio a ritmo lento utilizzando una bicicletta è fondamentale per esplorare la nostra città nelle sue bellezze storico – naturalistiche. Ogni anno abbiamo proposto la visita di ambienti di diversi-conclude il presidente – questo significa che il nostro territorio ha molto da dare e c’è molto da fare per divulgare la conoscenza della bellezza nella nostra città”.

L'articolo Alla scoperta del territorio con “Pedalando con i santi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/alla-scoperta-del-territorio-con-pedalando-con-i-santi/feed/ 0
Con Archeoclub al via il progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” https://ilquartopotere.it/territorio/con-archeoclub-al-via-il-progetto-geoparco-vita-e-storia-antica-del-parco-nazionale-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/territorio/con-archeoclub-al-via-il-progetto-geoparco-vita-e-storia-antica-del-parco-nazionale-dellalta-murgia/#respond Wed, 15 Mar 2023 07:08:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24492 L’archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” Sede di Corato è lieta di comunicare l’avvio del progetto esecutivo “ Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Geo-Eventi del Parco”, promosso e cofinanziato dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Il criterio fondamentale del nostro progetto gestionale è quello di migliorare la fruibilità […]

L'articolo Con Archeoclub al via il progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” Sede di Corato è lieta di comunicare l’avvio del progetto esecutivo “ Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Geo-Eventi del Parco”, promosso e cofinanziato dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Il criterio fondamentale del nostro progetto gestionale è quello di migliorare la fruibilità e conoscenza dei beni ambientali-naturalistici, contribuendo ad ottimizzare la rete regionale dei siti paleontologici, archeologici e geologici presenti sul territorio dell’Alta Murgia e nelle aree contigue, ovvero delle masserie storiche, degli iazzi e dei nuclei urbani che costellano il sistema dell’area naturale protetta, coinvolgendo, pertanto, anche i beni culturali presenti nei centri urbani dei Comuni del Parco quali palazzi, castelli, musei e centri storici.

Il territorio del Parco dell’Alta Murgia comprende territori ben distinti dal punto di vista fisiografico e geografico, per tale motivo l’intero progetto nel suo complesso è organizzato in tipologie distinte che, combinate fra loro, convergono per una completa e sistematica valorizzazione e promozione dei territori e della loro ricchezza storica, culturale ed ambientale:

eventi e visite guidate legati alla preistoria dell’Uomo, alla storia romana, ai grandi eventi storici;
editoria e diffusione scientifica del Parco in un’ottica nazionale ed internazionale finalizzate alla valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, artistiche, archeologiche e architettoniche del Parco con eventi a carattere tematico-scientifico: dallo studio delle rocce (geomorfologia) ai sedimenti (sedimentologia); dai paleosuoli (paleopedologia) ai pollini (palinologia); dallo studio dei resti di animali (paleontologia) a quelli vegetali (paleobotanica);
ricerca scientifica attraverso la raccolta sistematica di dati scientifici relativi a scavi e ricerche archeologiche nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, da 120 milioni di anni fa al Medioevo, con la consequenziale ricostruzione storico-insediativa;
geodiversità, giornate di studio sulla ricostruzione del paleoambiente murgese, laboratori archeologici sperimentali e lezioni di archeologia per bambini/ragazzi, lezioni di eco-sostenibilità ispirati all’Agenda 2030.

Tutti gli eventi e i programmi creati nell’ottica di una valorizzazione e promozione del patrimonio geologico, storico-culturale con iniziative formative, informative, culturali e sociali, saranno favorite grazie alla presenza dei seguenti profili professionali: antropologo, archeologo, demoetnoantropologo, esperti di scienze e tecnologie applicate ai beni culturali, storico dell’arte, architetti ed ingegneri paesaggistici, geologi, eco-design, nonché dal coinvolgimento attivo di associazioni, pubbliche amministrazioni e istituti didattici.

 

L'articolo Con Archeoclub al via il progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/con-archeoclub-al-via-il-progetto-geoparco-vita-e-storia-antica-del-parco-nazionale-dellalta-murgia/feed/ 0