Model European Parliament Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/model-european-parliament/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 02 Nov 2023 17:45:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Model European Parliament Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/model-european-parliament/ 32 32 XXX Sessione Nazionale del MEP: il Liceo Oriani c’è! https://ilquartopotere.it/scuola/xxx-sessione-nazionale-del-mep-il-liceo-oriani-ce/ https://ilquartopotere.it/scuola/xxx-sessione-nazionale-del-mep-il-liceo-oriani-ce/#respond Thu, 02 Nov 2023 17:45:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28564 Una delegazione del Liceo Classico Oriani di Corato ha partecipato alla XXX Sessione Nazionale del MEP (Model European Parliament – Simulazione del Parlamento Europeo) tenutasi a Palermo dal 21 al 29 ottobre. Durante la Sessione gli studenti, in qualità di europarlamentari suddivisi in Commissioni, hanno redatto proposte di legge su temi specifici relativi alle attività […]

L'articolo XXX Sessione Nazionale del MEP: il Liceo Oriani c’è! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una delegazione del Liceo Classico Oriani di Corato ha partecipato alla XXX Sessione Nazionale del MEP (Model European Parliament – Simulazione del Parlamento Europeo) tenutasi a Palermo dal 21 al 29 ottobre. Durante la Sessione gli studenti, in qualità di europarlamentari suddivisi in Commissioni, hanno redatto proposte di legge su temi specifici relativi alle attività dell’Unione Europea, portandone i risultati in Assemblea Plenaria per la discussione e l’approvazione.

Gli studenti dell’Oriani Francesco Diaferia, Mariano Labianca, Enrico Patruno, Alessandro Pomarico e Maria Elena Varesano, dopo aver partecipato alla sessione di Istituto e a quella Regionale, sono stati selezionati per la Sessione Nazionale nel suo secondo turno, dal 25 al 29 ottobre.
La Sessione ha visto coinvolte 41 scuole italiane con un totale di 197 delegati e delegate, 32 Presidenti di Commissione (Chairs), 55 docenti e 15 membri dello Staff organizzatore.

Il primo giorno gli studenti hanno svolto attività di team building nel centro storico di Palermo, guidati dai Presidenti delle Commissioni alle quali sono stati assegnati.
Il giorno successivo, presso l’IISS “J. Dal Duca” di Cefalù, sono stati impegnati nei lavori delle Commissioni, finalizzati alla redazione di Proposte di Risoluzione relative a politiche dell’Unione Europea quali sicurezza e difesa, commercio internazionale, trasporti e turismo, cultura e istruzione, libertà civili, giustizia e affari interni, diritti delle donne e uguaglianza di genere, criminalità organizzata, corruzione e riciclaggio di denaro, problemi economici e monetari.
I lavori sono proseguiti il terzo giorno presso il Liceo Classico “G. Ugdulena” di Termini Imerese e il quarto giorno presso la Facoltà di Architettura di Palermo la cui Aula Magna ha ospitato la prima fase dell’Assemblea Plenaria conclusasi il giorno successivo nell’Aula Magna del Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” di Palermo.
Nel corso dell’Assemblea Plenaria gli Studenti-Parlamentari hanno presentato le otto Proposte di Risoluzione elaborate nelle varie Commissioni sottoponendole al dibattito e all’approvazione.

Il MEP è una associazione culturale, senza fini di lucro, nata a Carpi nel 1996 e patrocinata tra gli altri anche dal Parlamento di Strasburgo, per “promuovere, valorizzare e sostenere la dimensione europea nella scuola, far conoscere il ruolo delle istituzioni europee, favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze interculturali fra scuole, organismi, Enti e persone; contribuire alla comprensione del pluralismo culturale europeo e consolidare la tolleranza e il rispetto della diversità”. È occasione, inoltre, per “potenziare le competenze logico-argomentative, nonché quelle relazionali e critiche”, a sostenere il proprio punto di vista e a riconoscere quello altrui.
Di significativa importanza è infine l’opportunità, fornita ai ragazzi, di accrescere la fiducia in sé stessi, stringendo amicizie con coetanei provenienti da tutta Italia, tramite il confronto e la ricerca di soluzioni a problemi che riguardano tutti. Partecipandovi, quindi, gli studenti vivono una significativa esperienza di crescita come esseri umani e come cittadini europei.
Per gli studenti del Liceo “Oriani”, prima scuola in Puglia ad aderire al progetto MEP, un’occasione imperdibile, anche questa, per vivere con entusiasmo e passione un’avventura che rende più forti, più sicuri, più consapevoli di essere parte di una comunità che va oltre i confini del proprio Paese, e che ha bisogno di impegno da parte di tutti, specialmente delle nuove generazioni, per crescere e diventare migliore.

«Se fosse possibile dire: “Saltiamo questo tempo e andiamo direttamente al domani“- afferma Maria Elena Varesano – credo che molti ragazzi accetterebbero di farlo. Molti ragazzi infatti, io per prima, hanno fretta di diventare grandi, di immergersi nel mondo adulto che spesso nelle loro menti assume una configurazione totalmente diversa da quella reale. Il MEP mi ha fornito le chiavi giuste per interpretare e comprendere quel mondo.
Mi ha permesso di migliorare la mia capacità di relazionarmi, di sostenere le mie idee e di lasciar spazio a quelle degli altri che sempre costituiscono un parametro di confronto e una fonte di grande arricchimento.
Mi ha insegnato che la paura di fallire fa parte di me, non posso estirparla in maniera definitiva, ma posso controllarla e talvolta, trasformala in un’alleata.
Ho imparato a tendere sempre l’orecchio, ad interessarmi a tutto, ad ogni argomento che riguardi il mondo, perché io stessa sono parte del mondo ed il mondo riguarda me.
Ho compreso che per ogni problematica è sempre possibile individuare una soluzione e scrivere perfino 25 risolutive.
Della XXX Sessione Nazionale del MEP, da poco conclusasi, non resta solo un ricordo indelebile impresso tra le pagine della mia memoria, ma anche l’immagine ben chiara della donna che voglio essere in un futuro non troppo lontano».

«Grazie infinite al Presidente del MEP Vittorio Cama, al Direttivo, alle Dirigenti Scolastiche e ai Docenti di Sicilia che con la loro magnifica ospitalità hanno reso questa sessione un evento unico e memorabile.
Grazie infine al Dirigente Scolastico dell’Oriani, prof. Francesco Catalano, per aver sostenuto e creduto in un progetto in atto nella scuola dal 2019, che offre agli studenti l’opportunità di sperimentare in prima persona il funzionamento e il valore delle Istituzioni alla base della vita democratica».

L’esperienza del MEP è una delle numerose opportunità formative che i ragazzi dell’Oriani vivono quotidianamente nel loro percorso di crescita personale e culturale.

 

L'articolo XXX Sessione Nazionale del MEP: il Liceo Oriani c’è! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/xxx-sessione-nazionale-del-mep-il-liceo-oriani-ce/feed/ 0
I ragazzi dell’Oriani presenti alla alla XXIX Sessione Nazionale del MEP (Model European Parliament) https://ilquartopotere.it/scuola/i-ragazzi-delloriani-presenti-alla-alla-xxix-sessione-nazionale-del-mep-model-european-parliament/ https://ilquartopotere.it/scuola/i-ragazzi-delloriani-presenti-alla-alla-xxix-sessione-nazionale-del-mep-model-european-parliament/#respond Wed, 16 Nov 2022 07:22:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21972 Spinti da determinazione e curiosità, dal Liceo Classico A. Oriani di Corato, cinque ragazzi della classe 2B (Francesco Colabella, Sergio Bovio, Simone D’Onofrio, Simona Lasorsa e Federica Mangione) sono partiti per partecipare alla XXIX Sessione Nazionale del MEP (Model European Parliament) tenutasi a Roma dal 9 al 13 novembre 2022. Il Liceo Oriani aderisce al […]

L'articolo I ragazzi dell’Oriani presenti alla alla XXIX Sessione Nazionale del MEP (Model European Parliament) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Spinti da determinazione e curiosità, dal Liceo Classico A. Oriani di Corato, cinque ragazzi della classe 2B (Francesco Colabella, Sergio Bovio, Simone D’Onofrio, Simona Lasorsa e Federica Mangione) sono partiti per partecipare alla XXIX Sessione Nazionale del MEP (Model European Parliament) tenutasi a Roma dal 9 al
13 novembre 2022.
Il Liceo Oriani aderisce al progetto ormai da qualche anno, permettendo a numerosi studenti del triennio di poter vestire i panni di veri e propri parlamentari europei. Per la 2B la genesi della sua partecipazione risale al febbraio di quest’anno, con lo stage di PCTO, durante il quale si è tenuta la sessione di Istituto. Tramite questo primo passo, quindici dei ventiquattro ragazzi di partenza hanno avuto l’opportunità di incarnare il
ruolo di delegati per la sessione interregionale e, poi, superato quest’ulteriore gradino, i cinque scelti sono giunti alla Nazionale.
Gli studenti, accompagnati dalla docente Maria Giovanna Di Canio, hanno soggiornato nel maggiore centro di cultura, storia e arte italiano: Roma. Il primo giorno è stato sicuramente un momento cruciale, partendo dal team building, avvenuto tra le magnifiche strade romane. Esso, secondo la testimonianza dei ragazzi, è stato essenziale per conoscersi, per costruire un clima sereno e fiducioso e infine per stabilire un forte spirito di squadra tra i membri della commissione.
Successivamente non poteva mancare la visita presso Esperienza Europa, dedicata a David Sassoli, il luogo per scoprire il Parlamento europeo e che ha dato modo agli studenti coratini di conoscere da vicino l’UE, con al centro emozione e creatività personale.
Dal secondo giorno si è dato il via ai lavori di commissione nei licei della capitale. Durante questa fase si trattano i temi più vari, a seconda della commissione scelta: si passa da argomenti inerenti alla sfera sociale a quelli politici ed economici. Il fine è stilare delle proposte di risolutive, che possano dare delle risposte alle fatiche dei cittadini Europei. Il tutto non si fermava però lì: i ragazzi del Liceo infatti, spinti dalla
voglia di far valere i propri sforzi e lavori, continuavano le loro ricerche anche di notte, collaborando e battendo la stanchezza insieme, come una vera squadra.
Ma ora arriva il momento di mettersi in tiro: la cena di gala. La serata è stata il culmine del divertimento, nonostante una leggera tristezza per l’esperienza che stava per volgere a termine.
Gli ultimi due giorni sono stati interamente dedicati all’Assemblea plenaria, svoltasi per il giorno d’apertura presso la Sala della Promoteca del Campidoglio. Gli studenti dell’Oriani, in questo luogo così suggestivo, hanno fatto valere le loro opinioni e idee, confrontandosi e argomentando le proprie risoluzioni, senza dimenticare di valorizzare il dibattito democratico.
A sessione conclusa, gli studenti del liceo Classico affermano: “è stato indimenticabile, ci siamo sentiti parte di un gruppo coeso e unico, ma di certo non sarebbe stato possibile senza l’appoggio della nostra scuola e del nostro dirigente scolastico, prof. Francesco Catalano. I giorni passati a Roma rimarranno impressi nei
nostri ricordi”.
Il progetto ha dato la chance ai ragazzi di fare incontri, instaurare legami e amicizie con persone provenienti da tutta Italia, che vanno al di là di ogni confine possibile e presente, superando ogni divergenza.
Concludendo, l’anima e scopo del progetto risiedono in numerosi aspetti: confrontarsi con una pluralità di opinioni, mettersi in gioco. I ragazzi dell’Oriani credono fermamente che il MEP renda i giovani messaggeri di rispetto e tolleranza.

L'articolo I ragazzi dell’Oriani presenti alla alla XXIX Sessione Nazionale del MEP (Model European Parliament) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/i-ragazzi-delloriani-presenti-alla-alla-xxix-sessione-nazionale-del-mep-model-european-parliament/feed/ 0