Mise Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/mise/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 15 Feb 2021 15:39:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Mise Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/mise/ 32 32 Fiducia a Draghi, Piarulli (M5s): «Parità di genere e più sud in un Governo che sfrutti le risorse e faccia subito le riforme»   https://ilquartopotere.it/news/politica/fiducia-a-draghi-piarulli-m5s-parita-di-genere-e-piu-sud-in-un-governo-che-sfrutti-le-risorse-e-faccia-subito-le-riforme/ https://ilquartopotere.it/news/politica/fiducia-a-draghi-piarulli-m5s-parita-di-genere-e-piu-sud-in-un-governo-che-sfrutti-le-risorse-e-faccia-subito-le-riforme/#respond Mon, 15 Feb 2021 15:39:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10262  «Purtroppo questo governo non ha mantenuto la continuità nei ministeri Mise e Pubblica amministrazione, non è stata garantita la parità di genere e 18 ministri sono del nord contro soli 5 del sud». Così la senatrice Angela Anna Bruna Piarulli, del Movimento cinque stelle, alla vigilia del voto di fiducia di Palazzo Madama all’esecutivo di […]

L'articolo Fiducia a Draghi, Piarulli (M5s): «Parità di genere e più sud in un Governo che sfrutti le risorse e faccia subito le riforme»   proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 «Purtroppo questo governo non ha mantenuto la continuità nei ministeri Mise e Pubblica amministrazione, non è stata garantita la parità di genere e 18 ministri sono del nord contro soli 5 del sud». Così la senatrice Angela Anna Bruna Piarulli, del Movimento cinque stelle, alla vigilia del voto di fiducia di Palazzo Madama all’esecutivo di Mario Draghi.

La parlamentare, pur restando nel movimento ed essendo orientata, come altri componenti del gruppo, a votare «sì» alla nuova compagine governativa, manifesta un atteggiamento critico, ma costruttivo, puntando l’attenzione su territori e relative competenze, al fine di dare slancio alla nuova amministrazione del Paese.

Sulla parità di genere, «i ministeri non devono essere divisi con un’equa ripartizione tra donne e uomini – osserva Piarulli – e la parità non si ottiene attribuendo, sic et simpliciter, ruoli alle donne, ma sulla base di altri più importanti indici. Se dare un senso alle donne vuole dire mettere ministri senza competenze specifiche, allora saremmo solo nel medioevo».

Quanto ai territori, «la Puglia è stata oggettivamente penalizzata – fa ancora notare la parlamentare -, nonostante i 40 originari parlamentari eletti nel movimento, e non vorrei che passi il messaggio che non ci fossero tecnici, in quanto proprio la sottoscritta è un dirigente di una pubblica amministrazione da 25 anni , direttore di carcere in aspettativa, abilitata alla professione forense e avvocato referente del contenzioso per la Puglia e la Basilicata con riferimento all’amministrazione penitenziaria. Inoltre, abbiamo perso, purtroppo, una perla dal nome di Giuseppe Conte»

In altre parole, «ora occorre una rappresentanza di meridionali e pugliesi, proprio per eliminare divario fra nord e sud ed investendo così le risorse  del “Recovery fund” per fare subito le riforme che servono al Paese, nonché – conclude Piarulli – la presenza di donne  “competenti”, proprio per la loro intelligenza e sensibilità».

L'articolo Fiducia a Draghi, Piarulli (M5s): «Parità di genere e più sud in un Governo che sfrutti le risorse e faccia subito le riforme»   proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/fiducia-a-draghi-piarulli-m5s-parita-di-genere-e-piu-sud-in-un-governo-che-sfrutti-le-risorse-e-faccia-subito-le-riforme/feed/ 0
5 tesori geologici dell’Alta Murgia impressi su francobolli, via libera del Mise https://ilquartopotere.it/notizie-del-territorio/5-tesori-geologici-dellalta-murgia-impressi-su-francobolli-via-libera-del-mise/ https://ilquartopotere.it/notizie-del-territorio/5-tesori-geologici-dellalta-murgia-impressi-su-francobolli-via-libera-del-mise/#respond Thu, 17 Dec 2020 00:27:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9328 L’Ente Parco: «Abbiamo un fine ambizioso ed è quello di entrare nella rete mondiale dei Geoparchi UNESCO. Accogliamo quindi con grande entusiasmo l’iniziativa di riprodurre i geositi su francobolli a tema, che si inserisce nel mosaico di azioni per toccare l’ambito traguardo» Via libera del Ministero dello Sviluppo Economico all’emissione nel 2021 di una serie […]

L'articolo 5 tesori geologici dell’Alta Murgia impressi su francobolli, via libera del Mise proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Ente Parco: «Abbiamo un fine ambizioso ed è quello di entrare nella rete mondiale dei Geoparchi UNESCO. Accogliamo quindi con grande entusiasmo l’iniziativa di riprodurre i geositi su francobolli a tema, che si inserisce nel mosaico di azioni per toccare l’ambito traguardo»

Via libera del Ministero dello Sviluppo Economico all’emissione nel 2021 di una serie di francobolli da collezione, celebrativi dei tesori geologici del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Cinque francobolli ordinari appartenenti alla serie tematica “Il Patrimonio naturale e paesaggistico”, per dare lustro alle Cave di Bauxite, il canyon dalle accese sfumature del rosso, a Cava Pontrelli per le oltre 25mila impronte di dinosauro scoperte nel ‘99, alla Grotta di Lamalunga dove sono incastonati i resti completi di un Neanderthal, al Pulo di Altamura e al Pulicchio di Gravina, le due grandi doline da crollo che attraggono migliaia di visitatori.

«Abbiamo un fine ambizioso ed è quello di entrare nella rete mondiale dei Geoparchi UNESCO, affinché l’Alta Murgia sia conosciuta e apprezzata anche fuori dalla Puglia – dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – Accogliamo quindi con grande entusiasmo l’iniziativa di riprodurre i geositi su francobolli a tema, che si inserisce nel mosaico di azioni per toccare l’ambito traguardo, valorizzando un patrimonio geologico inestimabile e tuttavia poco noto. La pietra murgiana è al centro dell’agenda politica del Parco, che ha in cantiere diverse attività da portare avanti nel 2021 per divulgare la geodiversità con una fruizione turistica sostenibile».

È di maggio scorso la proposta a firma dell’Ente Parco e Sigea Puglia, la Società Italiana di Geologia Ambientale, di emettere una serie di francobolli tematici per ampliare la conoscenza del vasto patrimonio geologico dell’Alta Murgia, che, come si legge nella proposta indirizzata al Mise, «è formato da un plus di emergenze che mostrano sia l’esplicarsi di processi geologici durati milioni di anni sia l’evolversi della vita». Il “Il Patrimonio naturale e paesaggistico” è, nell’Alta Murgia, la prima serie tematica dedicata ai suoi tesori geologici. I francobolli raffigureranno i 5 geositi più rappresentativi, contribuendo al rilancio del territorio.

• Cava Pontrelli
Una cava dismessa ad Altamura nota come la valle dei dinosauri e sulla cui superficie sono impresse oltre 25.000 impronte ben conservate. La scoperta risale al 1999. Una tale quantità di impronte, concentrata in un unico affioramento, fa di questo luogo uno dei siti con orme di dinosauri più importanti al mondo. Uno studio scientifico ha rilevato che furono impresse circa 85 milioni di anni fa sulle coste dell’allora oceano della Tetide.

• La Grotta di Lamalunga
La Grotta di Lamalunga è celebre dal ‘93 per l’eccezionale scoperta di resti scheletrici, scomposti e fossilizzati, dell’Uomo di Altamura, tra gli esemplari più antichi dell’Uomo di Neanderthal. Studi scientifici effettuati su un frammento osseo sottolineano che visse tra 130.000 e 190.000 anni fa. Il reperto si trova in un cunicolo sotterraneo non accessibile al pubblico.

• Le Cave di Bauxite
Un giacimento calcareo nel territorio di Spinazzola, scoperto nel 1935 e sfruttato tra gli anni ‘50 e gli ‘80 per estrarre la bauxite da cui si ricavava l’alluminio. Le Cave di Bauxite rappresentano una particolare forma di paesaggio antropico che attrae migliaia di visitatori per le vivaci sfumature dei depositi di terra rossa.

• Il Pulo di Altamura e il Pulicchio di Gravina
Due doline da crollo, tra le più grandi e scenografiche emergenze del carsismo pugliese. Con un diametro di circa 700 metri e profondo 90, il Pulo di Altamura si caratterizza per le grotte lungo le pareti, secondo studi abitate dal paleolitico all’età del bronzo. Il Pulicchio di Gravina ha una forma invece regolare. Coperto da un’ampia vegetazione di pini, il suo diametro misura circa 530 metri ed è profondo 110. Entrambe attraggono visitatori appassionati di geostoria, escursionismo e speleologia.

L'articolo 5 tesori geologici dell’Alta Murgia impressi su francobolli, via libera del Mise proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notizie-del-territorio/5-tesori-geologici-dellalta-murgia-impressi-su-francobolli-via-libera-del-mise/feed/ 0