minori Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/minori/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 25 Jun 2025 06:44:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png minori Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/minori/ 32 32 “Corato in Viaggio 2025”: al via i contributi per le organizzazioni che promuovono soggiorni-vacanza per minori, anziani e persone con disabilità https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-in-viaggio-2025-al-via-i-contributi-per-le-organizzazioni-che-promuovono-soggiorni-vacanza-rivolti-a-minori-anziani-e-persone-con-disabilita/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-in-viaggio-2025-al-via-i-contributi-per-le-organizzazioni-che-promuovono-soggiorni-vacanza-rivolti-a-minori-anziani-e-persone-con-disabilita/#respond Wed, 25 Jun 2025 06:42:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38114 Il Comune di Corato ha pubblicato l’avviso pubblico “Corato in Viaggio 2025”, con l’obiettivo di sostenere le organizzazioni del privato sociale e gli istituti religiosi che intendono realizzare soggiorni-vacanza rivolti a persone con disabilità, anziani over 65 e minori residenti nel territorio comunale. L’iniziativa mira a favorire l’inclusione sociale e il benessere psicofisico attraverso esperienze […]

L'articolo “Corato in Viaggio 2025”: al via i contributi per le organizzazioni che promuovono soggiorni-vacanza per minori, anziani e persone con disabilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato ha pubblicato l’avviso pubblico “Corato in Viaggio 2025”, con l’obiettivo di sostenere le organizzazioni del privato sociale e gli istituti religiosi che intendono realizzare soggiorni-vacanza rivolti a persone con disabilità, anziani over 65 e minori residenti nel territorio comunale.

L’iniziativa mira a favorire l’inclusione sociale e il benessere psicofisico attraverso esperienze di vacanza di almeno 3 notti e 4 giorni, da realizzarsi entro il 31 dicembre 2025. Ogni progetto di viaggio potrà beneficiare di un contributo fino a 800 euro.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 27 giugno 2025 e fino al 31 ottobre 2025, mediante procedura a sportello. Saranno ammissibili solo le istanze inviate via PEC e corredate dalla documentazione prevista dal bando.

L’avviso pubblico completo è consultabile qui: https://comune.corato.ba.it/novita/corato-viaggio-2025-al-i-contributi-le-organizzazioni-che-promuovono-soggiorni-vacanza

Per ogni chiarimento è possibile scrivere all’indirizzo emailalessandra.saragaglia@comune.corato.ba.it o telefonare ai seguenti recapiti: 080/9592307 – 412.
Con Corato in Viaggio, l’Amministrazione comunale intende stimolare il vivace tessuto di associazioni del territorio a promuovere opportunità di vacanze per anziani, ragazzi, persone con disabilità”, dichiarano il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. “Da un lato vogliamo riconoscere un contributo a chi già organizza soggiorni. Dall’altro, speriamo di convincere nuove realtà a promuovere per la prima volta viaggi, oppure di riattivare chi lo faceva sino a qualche anno fa. Vogliamo fare una lotta senza quartiere al dramma delle solitudini, oggi sempre più diffuse, rafforzando ogni opportunità di stare bene insieme. Invitiamo tutte le organizzazioni a partecipare a questo nuovo bando sperimentale.

L'articolo “Corato in Viaggio 2025”: al via i contributi per le organizzazioni che promuovono soggiorni-vacanza per minori, anziani e persone con disabilità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/corato-in-viaggio-2025-al-via-i-contributi-per-le-organizzazioni-che-promuovono-soggiorni-vacanza-rivolti-a-minori-anziani-e-persone-con-disabilita/feed/ 0
Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/ https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/#respond Sat, 01 Feb 2025 09:26:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35847 “Minori, fino a 6 ore al giorno sul web con profili non autentici.” É quanto emerso dal ciclo di incontri con l’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting Predict S.p.A. Che ha sponsorizzato incontri di formazione nelle scuole del territorio per educare alle dinamiche del digitale e prevenire situazioni di rischio Undici appuntamenti […]

L'articolo Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Minori, fino a 6 ore al giorno sul web con profili non autentici.

É quanto emerso dal ciclo di incontri con l’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting Predict S.p.A. Che ha sponsorizzato incontri di formazione nelle scuole del territorio per educare alle dinamiche del digitale e prevenire situazioni di rischio

Undici appuntamenti per educare alle dinamiche del digitale e riconoscere i rischi dei comportamenti online per prevenire situazioni di rischio e adottare misure adeguate: si è concluso con un grande incontro comunitario che ha coinvolto il personale scolastico e le famiglie dell’Istituto Comprensivo Tattoli-De Gasperi di Corato (BA) il primo ciclo di incontri tenuti
da Francesca Bertolotti, psicologa dell’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting (A.I.C.S.).
L’iniziativa è stata sponsorizzata da Predict S.p.A., PMI innovativa che si dedica allo sviluppo di tecnologie nel settore dell’healthcare e, principalmente, nella diagnostica in vivo non invasiva, nell’ambito dei progetti di Corporate Social Responsibility. In 10 anni, la Società ha finanziato 16 progetti e iniziative di inclusione e cura rivolti alla comunità locale, per un ammontare complessivo di 75.000 €.
Tra gli argomenti affrontati nelle lezioni con studenti, insegnanti e genitori, A.I.C.S. ha esplorato le definizioni e le caratteristiche rilevanti dei fenomeni di bullismo, cyberbullismo e sexting, offrendo una panoramica dei principali applicativi e social network per educare a un uso equilibrato dei nuovi media. Nel corso degli incontri, sono stati inoltre discussi i principali rischi virtuali, come le dipendenze da internet, la condivisione di foto di minori da parte degli adulti (sharenting), l’adescamento minorile, le comunità online pericolose, la disinformazione e le fake news, nonché la diffusione di comunità che enfatizzano odio, razzismo e condotte autolesive. Insieme ai formatori, gli studenti hanno imparato a rafforzare la resilienza, l’autostima e le competenze di comunicazione
efficace, curare la web reputation e prevenire situazioni di rischio; insegnanti e genitori hanno
invece rinsaldato il patto di collaborazione scuola-famiglia, per affrontare insieme situazioni
critiche, riconoscere segnali di disagio nei ragazzi e intervenire con il supporto di figure specializzate.
Secondo i dati di Terre des hommes1, che da 60 anni protegge i bambini di tutto il mondo da ogni
forma di violenza o abuso, il 47,7% degli adolescenti è vittima di bullismo o cyberbullismo, e solo il 5% del totale si rivolge ad un adulto o a uno sportello se assiste a episodi di prevaricazione, online e offline.

Francesca Bertolotti, Socia fondatrice di A.I.C.S. e Referente per la Regione Puglia, che ha tenuto il ciclo di incontri nelle scuole, ha dichiarato: “Nei nostri incontri nelle scuole abbiamo scoperto che
molti giovani trascorrono dalle 5 alle 6 ore al giorno online, spesso creando account social con email false o dei genitori. Questo comportamento, unito alla convinzione che la vita perfetta degli influencer sia reale, può minare la loro autostima e felicità. Tuttavia, nei nostri laboratori di role play, 1 Osservatorio indifesa 2023: 1 adolescente su 2 vittima di bullismo o cyberbullismo abbiamo visto che chi interpreta il bullo spesso realizza che la sua forza deriva dal gruppo che lo sostiene. Senza questo supporto, emergono vergogna e insicurezza.
È essenziale educare ad un uso adeguato delle parole e ad un comportamento gentile verso l’altro, oltre che sui rischi e sulla prevenzione del cyberbullismo, per costruire un futuro in cui i nostri giovani possano navigare il mondo digitale con fiducia e sicurezza.
Insieme, possiamo fare la differenza e proteggere il benessere dei nostri ragazzi”.

Il comprensivo Tattoli-De Gasperi è un istituto che pone grande enfasi sull’educazione al civismo e sulla cura dei giovani studenti. Situato in una zona periferica ma in fase di rinnovamento, accoglie una popolazione scolastica eterogenea e, con attenzione, la guida nel delicato periodo dell’adolescenza verso scelte valoriali consapevoli”, ha aggiunto la Dirigente Scolastica Maria Rosaria De Simone.

È in quest’ottica che si pone la scelta di aderire al progetto dell’A.I.C.S., sostenuto da Predict S.p.A., per informare e formare contro il bullismo e il cyberbullismo. La comunità scolastica e i genitori del Tattoli-De Gasperi hanno trovato nel progetto un supporto educativo che incoraggia l’ascolto discreto e protettivo di ogni bambino vittima o testimone di abuso, violenza o
bullismo. L’obiettivo è che ogni ragazzo si senta protetto, possa vivere in una società sana e diventare educatore di sé stesso e dei suoi pari”.

L’iniziativa di formazione e sensibilizzazione promossa da A.I.C.S. e finanziata da Predict S.p.A. mira a coinvolgere, entro la fine dell’anno scolastico 2024/2025, nuove istituzioni scolastiche del territorio in un secondo ciclo di incontri, con l’obiettivo di estendere la partecipazione e l’impatto educativo sul tema del bullismo e del cyberbullismo, rafforzando così la rete di supporto e prevenzione nelle scuole.
Su Predict S.p.A. Costituita nel 2008 a Bari, Predict è una PMI innovativa che si dedica allo sviluppo di tecnologie nel settore dell’healthcare. La Società è organizzata in quattro Strategic Business Unit («SBU»): le SBU Imaging e People
Support offrono supporto per i settori dell’imaging diagnostico in vivo; la SBU Mistral offre soluzioni e prodotti innovativi nel settore della breath analysis e la SBU Digital Healthcare sviluppa e commercializza soluzioni tecnologiche di augmented reality e robotica per medici ed operatori del settore.
Grazie alla forte propensione all’innovazione e alla ricerca, la Società ha perfezionato negli anni molteplici soluzioni in-house per migliorare la qualità della vita delle persone come Mistral, tecnologia diagnostica disruptive basata sull’analisi del respiro che consente di fare screening non invasivo su patologie oncologiche
e medicina personalizzata su numerose malattie; Aphel, piattaforma di intelligenza artificiale per robot a supporto di pazienti e personale sanitario; Optip, sistema di comunicazione in holopresenza per il consulto e la formazione medica a distanza, e, nella sua declinazione Optip Stage, palco olografico per spettacoli, eventi e progetti didattici. Grazie al suo posizionamento nei settori più innovativi dell’healthcare, Predict ha stabilito
partnership durature con primari policlinici universitari e istituti di ricerca (IRCCS) in Italia tra i quali:
Università La Sapienza, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Istituto Tumori Giovanni Paolo II – Bari, IFO Istituto Nazionale Tumori Regina Elena – Roma, Policlinico Umberto I – Roma.

L'articolo Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/feed/ 0
Riparte INNESTI, il programma di attività a favore dei minori https://ilquartopotere.it/comunicazioni/riparte-innesti-il-programma-di-attivita-a-favore-dei-minori/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/riparte-innesti-il-programma-di-attivita-a-favore-dei-minori/#respond Fri, 08 Nov 2024 06:15:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34452 Sarà diviso in quattro progetti e vedrà coinvolti ben undici enti del terzo settore. Dopo le positive esperienze delle due scorse edizioni torna “INNESTI”, il programma con il quale il Comune di Corato intende attivare iniziative di contrasto alle povertà educative e promuovere il benessere dei minori utilizzando i fondi messi a disposizione dal Dipartimento […]

L'articolo Riparte INNESTI, il programma di attività a favore dei minori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sarà diviso in quattro progetti e vedrà coinvolti ben undici enti del terzo settore.

Dopo le positive esperienze delle due scorse edizioni torna “INNESTI”, il programma con il quale il Comune di Corato intende attivare iniziative di contrasto alle povertà educative e promuovere il benessere dei minori utilizzando i fondi messi a disposizione dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’occasione per presentare il corposo programma di quest’anno si è avuta martedì scorso, 5 novembre, durante il convegno organizzato dallo stesso Comune di Corato in collaborazione con il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola in cui si è parlato delle più ampie strategie territoriali per il benessere dei minori alla presenza del sindaco Corrado De Benedittis e dell’Assessore alle Politiche Sociali e alla Città Solidale Felice Addario.

I rappresentanti degli undici enti del terzo settore coinvolti hanno avuto modo di illustrare i loro progetti, ricadenti nelle tre aree di intervento del programma:

a. integrazione interculturale e delle differenze;
b. cittadinanza attiva e cura degli spazi pubblici;
c. benessere psicologico e consapevolezza emotiva.

In sintesi, il percorso di co-progettazione realizzato dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Corato, dopo aver attivato una procedura a evidenza pubblica, ha portato alla elaborazione dei seguenti quattro progetti:

“PONTI: piccoli cittadini, grande coinvolgimento” – Presentato dall’Associazione Maniunite APS, con partnersMacaranga APS e Guardie per l’ambiente – Regione Puglia. Vedrà protagonisti i bambini dai 6 ai 14 anni, i quali, attraverso laboratori creativi, svilupperanno la propria creatività, lo spirito di collaborazione e la consapevolezza ambientale.  

Contatti: info@maniuniteaps.it, 3920971297

“I CIELI DELLA MIA CITTA’” – Presentato dallaCooperativa Sociale Zorba con partners EcotecaLab APS, Osservatorio Astronomico Andromeda APS e Centro studi e didattica ambientale Terrae APS. Qui i ragazzi dai 10 ai 14 anni, attraverso l’illustrazione, la fotografia e la scrittura, avranno l’opportunità di scoprire le emozioni legate ai luoghi urbani, con il cielo come filo conduttore.

Contatti:zorbaservizi@gmail.com, 3405088491

“È LA DIVERSITÀ CHE FA LA DIFFERENZA” – Presentato da Gocce nell’oceano APS e con Ifinapulia APS e Il giardino di Gloria ODV come partners. Si rivolge anche a minori con disabilità, i quali saranno coinvolti in laboratori e gruppi di discussione per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza emotiva e benessere psicologico.Una parte del progetto è anche dedicata ai più piccoli (3-6 anni) con laboratori di lettura e attività motoria.

Contatti:info@gocce.eu, 3928312980

“CARE – Consapevolezza, Affetti, Relazioni ed Emozioni” – Presentato in forma singola dall’ETS Fondazione Vincenzo Casillo. Quattro classi della scuola secondaria di primo grado “Istituto Comprensivo F. Cifarelli-L. Santarella”, parteciperanno come role playing e laboratori creativi per migliorare la conoscenza di sé, favorendo il rispetto reciproco e lo sviluppo di relazioni sane e rispettose.

Contatti: progettiscuole@fondazionecasillo.it, 3459793108

Le attività saranno avviate nei prossimi giorni e andranno avanti fino alla fine dell’anno.

Sono state allo scopo realizzate delle pagine social che riporteranno di volta in volta le attività in programma e che sono raggiungibili cliccando sui seguenti link:

Facebook: https://www.facebook.com/share/bYWgU9VudXSKrfC2/?mibextid=LQQJ4d

Instagram: https://www.instagram.com/innesti_corato?igsh=ZDY1MnJwZzE4NmQ5

L'articolo Riparte INNESTI, il programma di attività a favore dei minori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/riparte-innesti-il-programma-di-attivita-a-favore-dei-minori/feed/ 0
A Palazzo di Città un incontro pubblico sulle povertà educative https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-incontro-pubblico-sulle-poverta-educative/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-incontro-pubblico-sulle-poverta-educative/#respond Fri, 01 Nov 2024 06:52:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34342 “PER EDUCARE UN BAMBINO SERVE UN VILLAGGIO” Il 5 novembre p.v. nella Sala Consiliare del Comune di Corato Di fronte ai molteplici disagi economici ed educativi che attraversano i mondi giovanili e dell’infanzia, diventa cruciale rafforzare le connessioni fra gli attori del territorioimpegnati a promuovere il benessere dei minori. Per continuare il lavoro di potenziamento […]

L'articolo A Palazzo di Città un incontro pubblico sulle povertà educative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“PER EDUCARE UN BAMBINO SERVE UN VILLAGGIO”

Il 5 novembre p.v. nella Sala Consiliare del Comune di Corato

Di fronte ai molteplici disagi economici ed educativi che attraversano i mondi giovanili e dell’infanzia, diventa cruciale rafforzare le connessioni fra gli attori del territorioimpegnati a promuovere il benessere dei minori.

Per continuare il lavoro di potenziamento della Comunità Educante locale, martedì 5 novembre alle ore 17.30, il Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Sociali e il Centro di Servizio al Volontariato “San Nicola” OdV hanno organizzato l’incontro “PER EDUCARE UN BAMBINO SERVE UN VILLAGGIO”.

Al termine dei saluti istituzionali, gli operatori del CSV “San Nicola” porteranno un contributo sulle povertà educative e sulle comunità educanti che aiuteranno ad uscire dai confini comunali. A seguire, saranno presentate le quattro macro-progettualità promosse e finanziate dall’Avviso Pubblico INNESTI. In conclusione, si condivideranno alcune prospettive di lavoro in reteper il prossimo futuro. All’incontro, previsto nella Sala Consiliare del Palazzo di Città, sono invitate a partecipare le scuole, i servizi ASL, le organizzazioni culturali, sportive e del Terzo Settore, i gruppi informali e i cittadini interessati al tema.

L'articolo A Palazzo di Città un incontro pubblico sulle povertà educative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-un-incontro-pubblico-sulle-poverta-educative/feed/ 0
Avviso di co-progettazione “Innesti”: opportunità di sviluppo comunitario per il benessere dei minori a Corato https://ilquartopotere.it/comunicazioni/avviso-di-co-progettazione-innesti-opportunita-di-sviluppo-comunitario-per-il-benessere-dei-minori-a-corato/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/avviso-di-co-progettazione-innesti-opportunita-di-sviluppo-comunitario-per-il-benessere-dei-minori-a-corato/#respond Thu, 25 Jul 2024 05:45:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33075 Entro il 26 agosto 2024, gli Enti del Terzo Settore (art. 4 del D. Lgs. n. 117/2017) possono candidare progettualità da realizzarsi entro il 31 dicembre 2024 all’interno del programma INNESTI2024: azioni di Comunità per contrastare le povertà educative e promuovere benessere psico-fisico e sociale fra i minori residenti a Corato. Le aree/finalità in cui […]

L'articolo Avviso di co-progettazione “Innesti”: opportunità di sviluppo comunitario per il benessere dei minori a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Entro il 26 agosto 2024, gli Enti del Terzo Settore (art. 4 del D. Lgs. n. 117/2017) possono candidare progettualità da realizzarsi entro il 31 dicembre 2024 all’interno del programma INNESTI2024: azioni di Comunità per contrastare le povertà educative e promuovere benessere psico-fisico e sociale fra i minori residenti a Corato.

Le aree/finalità in cui è possibile presentare proposte progettuali sono tre: 1) promuovere la cittadinanza attiva e la cura degli spazi pubblici; 2) promuovere integrazione interculturale e delle differenze; 3) promuovere benessere psicologico e consapevolezza emotiva.

Le risorse complessive a disposizione dell’avviso di co-progettazione ammontano ad € 52.788,89. L’iniziativa, finanziata grazie a risorse del Dipartimento per le Politiche familiari della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali.

Dopo l’individuazione di massimo 5 proposte progettuali,ritenute più idonee dall’apposita Commissione, gli uffici comunali del Settore Servizi alla Persona attiveranno un apposito tavolo di co-progettazione con gli Enti del Terzo Settore selezionati, ai fini di concertare insieme le progettualità definitive da avviarsi immediatamente dopo.

L’avviso pubblico e la modulisticasono reperibiliqui:https://bit.ly/innesti-2024.

“Continua il lavoro di animazione sociale del territorio con una particolare attenzione alle opportunità gratuite per le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi della nostra Città”, commentano il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. “Continua il percorso di alleanza con gli attori del Terzo Settore così come con le scuole e i servizi sanitari che si occupano di benessere dei minori. Con la terza edizione del programma INNESTI, avviato nel 2022, vogliamo sostenere in modo ancora più convinto il rafforzamento della nostra comunità educante.”

L'articolo Avviso di co-progettazione “Innesti”: opportunità di sviluppo comunitario per il benessere dei minori a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/avviso-di-co-progettazione-innesti-opportunita-di-sviluppo-comunitario-per-il-benessere-dei-minori-a-corato/feed/ 0
Politiche Sociali in evoluzione: il PD di Corato ne parla con sindaci, amministratori locali e regionali https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politiche-sociali-in-evoluzione-il-pd-di-corato-ne-parla-con-sindaci-amministratori-locali-e-regionali/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politiche-sociali-in-evoluzione-il-pd-di-corato-ne-parla-con-sindaci-amministratori-locali-e-regionali/#respond Fri, 19 Jul 2024 14:44:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33033 Un importante momento di informazione politica ed istituzionale sulle Politiche Sociali a Corato con l’intervento dell’On. Ubaldo Pagano che informerà dei lavori in Parlamento. Il Partito Democratico, circolo di Corato, invita la cittadinanza, le forze politiche e le associazioni del territorio ad un dibattito pubblico sul nuovo Piano Sociale di Zona di Corato, Ruvo di […]

L'articolo Politiche Sociali in evoluzione: il PD di Corato ne parla con sindaci, amministratori locali e regionali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un importante momento di informazione politica ed istituzionale sulle Politiche Sociali a Corato con l’intervento dell’On. Ubaldo Pagano che informerà dei lavori in Parlamento.

Il Partito Democratico, circolo di Corato, invita la cittadinanza, le forze politiche e le associazioni del territorio ad un dibattito pubblico sul nuovo Piano Sociale di Zona di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, contenente i servizi sociali e socio-sanitari in favore di minori, famiglie, adulti soli, anziani e persone con disabilità.

Durante l’incontro – fa sapere il segretario cittadino, Giuseppe Quercia – sarà aperto un confronto sugli innovativi servizi che le pubbliche amministrazioni coinvolte introdurranno per il benessere sociale dei cittadini. Il Piano, approvato di recente in Consiglio Comunale, prevede una spesa di 30 milioni di euro.”. 

Interverranno l’On. Ubaldo Pagano del gruppo PD alla Camera dei Deputati, Ludovico Abbaticchio garante regionale per i Diritti dei minori, Felice Addario assessore alle politiche sociali di Corato, Nico  Curci assessore alle politiche sociali di Ruvo di Puglia.
Saranno presenti i sindaci di Corato, Ruvo e Terlizzi, l’Assessore della Regione Puglia Debora Ciliento, il Consigliere Regionale PD Francesco PaolicelliShady Alizadeh responsabile Diritti per il PD Puglia.

La diffusione dei progetti e servizi diventa cruciale per favorire la fruizione degli stessi, soprattutto per le fasce più vulnerabili. Ognuno dovrebbe farsi cassa di risonanza per la propria e l’altrui necessità” – sottolinea il segretario che nella nota spiega -” Il Piano intende altresì promuovere coesione tra i tre Comuni, costruendo un sistema locale di welfare integrato ed omogeneo che miri alla prevenzione e alla cura delle situazioni di maggior disagio, ma anche alla promozione dell’autonomia delle persone.”.

L’evento aperto  alla cittadinanza si terrà in Piazza Sedile, lunedì 22 luglio dalle 19.00! In caso di cattivo tempo l’iniziativa si svolgerà nella sala conferenze della parrocchia di San Giuseppe in via Del Prete.

L'articolo Politiche Sociali in evoluzione: il PD di Corato ne parla con sindaci, amministratori locali e regionali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/politiche-sociali-in-evoluzione-il-pd-di-corato-ne-parla-con-sindaci-amministratori-locali-e-regionali/feed/ 0
Apertura finestre buoni servizio minori, anziani e disabili: come accedere  https://ilquartopotere.it/comunicazioni/apertura-finestre-buoni-servizio-minori-anziani-e-disabili-come-accedere/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/apertura-finestre-buoni-servizio-minori-anziani-e-disabili-come-accedere/#respond Mon, 17 Jun 2024 05:55:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32540 Si informano i cittadini che sono stati approvati dalla Regione Puglia gli avvisi rivolti alle famiglie pugliesi per garantire l’accesso ai Buoni servizio 0-3 anni, minori ed anziani/disabili. Buoni servizio 0-3 anni: l’Avviso garantisce l’accesso ai servizi educativi accreditati nel Sistema integrato di educazione e istruzione vale a dire asili nido e centri ludici per […]

L'articolo Apertura finestre buoni servizio minori, anziani e disabili: come accedere  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si informano i cittadini che sono stati approvati dalla Regione Puglia gli avvisi rivolti alle famiglie pugliesi per garantire l’accesso ai Buoni servizio 0-3 anni, minori ed anziani/disabili.

Buoni servizio 0-3 anni: l’Avviso garantisce l’accesso ai servizi educativi accreditati nel Sistema integrato di educazione e istruzione vale a dire asili nido e centri ludici per la prima infanzia. In particolare: dal compimento del 3° mese di età per i minori rientranti nella categoria “lattanti”; dal compimento del 12° mese per i minori rientranti nella categoria “semi-divezzi”; dal compimento del 24° mese per i minori rientranti nella categoria “divezzi”.
La domanda potrà essere presentata sino alle ore 12.00 del 15.07.2024 esclusivamente per via telematica sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it/zerosei.

Le graduatorie sono stilate in base alle priorità e criteri preferenza: a. continuità educativa; b. presenza di fratelli o sorelle frequentanti lo stesso nido o la scuola dell’infanzia ubicata nel medesimo edificio o in edifici vicini e che fa capo allo stesso soggetto gestore; c. sussistenza formale iscrizione preventiva; d. ordine di ISEE dal più basso al più alto.

Buoni servizio minori: l’Avviso garantisce l’accesso ai servizi educativi accreditati con l’obiettivo di promuovere benessere sociale e contrastare le povertà socio-educative dei minori. I requisiti principali per l’accesso al Buono servizio minori sono: ISEE minorenni 2024 non superiore a 20.000,00 euro.
Le domande potranno essere presentate sino alle ore 12.00 del 05.07.2024 esclusivamente per via telematica sul portale: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001.

Buoni sevizio anziani e disabili: l’Avviso garantisce l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani con fragilità o non autosufficienze, e persone con disabilità.

La domanda potrà essere presentata sino alle ore 12.00 del 25.06.2024 esclusivamente per via telematica sul portale: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/ords/f?p=10001.

Per accedere al beneficio, è necessario il possesso: di un Progetto Assistenziale Individualizzato (PAI) in corso di validità oppure, in alternativa, di una Scheda di Valutazione Sociale (SVS) in corso di validità; ISEE ORDINARIO non superiore a € 40.000; In aggiunta, nel solo caso di disabili adulti e anziani non-autosufficienti, anche l’ISEE RISTRETTO in corso di validità non superiore a € 10.000,00 nel caso di persone con disabilità e non superiore a € 20.000,00 nel caso di anziani non-autosufficienti over65.

L'articolo Apertura finestre buoni servizio minori, anziani e disabili: come accedere  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/apertura-finestre-buoni-servizio-minori-anziani-e-disabili-come-accedere/feed/ 0
Indetto avviso pubblico per progetti di promozione affido https://ilquartopotere.it/comunicazioni/indetto-avviso-pubblico-per-progetti-di-promozione-affido/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/indetto-avviso-pubblico-per-progetti-di-promozione-affido/#respond Mon, 04 Dec 2023 17:19:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29134 Il 1° dicembre 2023, l’Ambito Territoriale Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi ha indetto un Avviso Pubblico finalizzato all’individuazione di soggetti del Terzo Settore disponibili alla co-progettazione per la realizzazione di interventi di supporto al servizio di affidamento familiare e di promozione della cultura dell’accoglienza all’interno della comunità territoriale, per garantire il diritto dei minori […]

L'articolo Indetto avviso pubblico per progetti di promozione affido proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 1° dicembre 2023, l’Ambito Territoriale Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi ha indetto un Avviso Pubblico finalizzato all’individuazione di soggetti del Terzo Settore disponibili alla co-progettazione per la realizzazione di interventi di supporto al servizio di affidamento familiare e di promozione della cultura dell’accoglienza all’interno della comunità territoriale, per garantire il diritto dei minori a vivere in una famiglia.

L’affido è uno dei modi più concreti ed efficaci per garantire il diritto alla famiglia per i minori il cui nucleo è assente o in grave difficoltà. Consiste nell’accoglierlo temporaneamente nella propria casa, dandogli l’affetto e la serenità di cui ha bisogno per crescere. Con l’affido, il bambino è accolto nel contesto di vita della famiglia affidataria per un periodo di tempo limitato, durante il quale mantiene rapporti, regolati dall’equipe affido dell’Ambito Territoriale, con la famiglia d’origine.

Le azioni progettuali si snoderanno lungo alcune direttrici principali: informare le famiglie sulle tematiche dell’infanzia e affido attraverso campagne di comunicazione; sensibilizzare alla dimensione dell’affido; valutare e orientare all’affido i nuclei familiari che abbiano una solida motivazione e che siano dotati dei requisiti necessari; aggregare le famiglie che si orientano a questa scelta, creando condizioni per il mutuo-aiuto e il lavoro in rete; formare le famiglie affidatarie attraverso percorsi di gruppo ed individuali con professionisti del settore; attuare percorsi formativi specifici indirizzati all’equipe istituzionali affido e adozione presenti nell’Ambito Territoriale; creazione dell’anagrafe delle famiglie affidatarie.

Le attività avranno una durata di 18 mesi ed un budget complessivo di € 66.901,82.

Gli ETS interessati alla partecipazione, come definiti dall’art. 4 del D. Lgs. n. 117/2017, sono invitati a presentare oltre all’istanza di partecipazione, una scheda di Proposta Progettuale ed economica, dettagliandone azioni, modalità e strumenti di realizzazione. La co-progettazione, che inizierà dopo che la Commissione avrà definito tramite graduatoria la proposta più rispondente agli interessi pubblici stabiliti dall’Avviso, è finalizzata all’elaborazione congiunta della Progettazione Definitiva degli interventi tra soggetto del Terzo Settore aggiudicatario e Ufficio di Piano.

La scadenza per presentare manifestazione d’interesse alla co-progettazione per la gestione del servizio è fissata in data 13 dicembre. L’Avviso Pubblico è consultabile al link: http://www.comune.corato.ba.it/index.php?entity=news&idNews=1007852.
I Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci e Daniela Zappatore, esprimono la massima soddisfazione per il percorso avviato ed invitano i soggetti del Terzo Settore a partecipare all’Avviso Pubblico anche aggregandosi in rete.

L'articolo Indetto avviso pubblico per progetti di promozione affido proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/indetto-avviso-pubblico-per-progetti-di-promozione-affido/feed/ 0
Bibbiano: il caso che ha scosso l’Italia https://ilquartopotere.it/societa/bibbiano-il-caso-che-ha-scosso-litalia/ https://ilquartopotere.it/societa/bibbiano-il-caso-che-ha-scosso-litalia/#respond Tue, 18 May 2021 09:45:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11760 Sabato 15 maggio scorso, attraverso la diretta Facebook e YouTube è stato presentato il libro ”Inferno Bibbiano e il business degli affidi illeciti” di Alessandra Vio, edito dalla Secop Edizioni, all’ interno del Maggio dei libri 2021. Raffaella Leone, PR della casa editrice, ha presentato il libro come un libro coraggioso, quasi spregiudicato, che porta […]

L'articolo Bibbiano: il caso che ha scosso l’Italia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 15 maggio scorso, attraverso la diretta Facebook e YouTube è stato presentato il libro ”Inferno Bibbiano e il business degli affidi illeciti” di Alessandra Vio, edito dalla Secop Edizioni, all’ interno del Maggio dei libri 2021.
Raffaella Leone, PR della casa editrice, ha presentato il libro come un libro coraggioso, quasi spregiudicato, che porta ad un altrove vicino o lontano, spesso ignorato. È sempre utile ritrovarsi intorno ad un libro, assieme alla sua giovane autrice, Alessandra Vio, al direttore di collana prof. Giovanni Romano e all’ On. Maria Teresa Bellucci. Importante anche il lavoro realizzato per la copertina che rappresenta un bimbo con il volto coperto.
Il prof. Giovanni Romano ha descritto l’indignazione e il disagio che ha provato nel leggere il dattiloscritto dell’autrice, la quale ha spalancato l’inferno dell’inchiesta, frutto di studio di fonti che portano ad una vera e propria guerra alla famiglia naturale, considerando il lato ideologico e il lato umano. Le pagine sono dense di bruciante intensità, di coraggio e preparazione dell’autrice, che dona una lettura scorrevole. I
demoni della famiglia sono: 1. La ricerca del profitto intorno agli affidi sulle spalle dei minori; 2. l’ ideologia contro la famiglia patriarcale, ricca di individualismo e debolezza 3. Lo scientismo che diventa pretesa di conoscere tutto, convinzione di abusi anche inesistenti. Questi sono i tre denti del forcone dell’ inferno con cui si strappano i bambini alle famiglie.
L’ introduzione del libro a cura dell’On. Bellucci evidenzia la carenza di norme, l’arretratezza e le ambiguità della normativa sulla responsabilità genitoriale . Quella di Bibbiano è stata una vicenda con scansione politica : il processo è attualmente stato messo in sordina, per cui il libro mira a smuovere le coscienze a tutti i livelli. “Scienza e conoscenza” questo il nome della collana di saggistica, in cui rientra il libro, si presenta sempre coraggiosa e pluralistica, in cui sono trattati temi diversissimi, appunto con il desiderio di affrontare tutte le tematiche senza chiusure mentali, per prospettare un pluralismo di idee e per far emergere le diversità in cui viviamo.
Questo è davvero “un libro per restare umani”.
L’ On.Maria Teresa Bellucci, psicologa e psicoterapeuta, facente parte della Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza della Camera dei Deputati, ha spiegato che è stato un tema particolarmente delicato in Italia, che persiste da diversi anni ed appartiene a luoghi più ampi di quelli noti. È grave il fatto che manca di attenzione da parte di tutti, per cui il contributo dell’autrice e della casa editrice va a rompere il silenzio assordante di tanti anni. Si tratta di un’iniziativa lodevole quello della giovane scrittrice, che si fa promotrice di ascolto e di attenzione rispetto alla protezione dei minori in Italia. Bibbiano ha avuto il merito di svegliare il silenzio dormiente di tutti, dal momento che ci sono contesti in cui i Servizi sociali funzionano ma altri in cui il sistema non riesce ad occuparsi dei più fragili. Essi sono proprio i minori e gli adolescenti, che non possono difendersi da soli perciò esiste la responsabilità genitoriale , essi non hanno gli strumenti di difesa contro il mondo degli adulti che invece deve saperlo tutelare fino a farli diventare autonomi. Rispetto a tante fragilità, i più fragili sono i minori, quindi il valore di una istituzione si valuta dalle capacità di difendere i più fragili quindi i minori. Tutti hanno il diritto e il dovere di proteggere i minori. Il silenzio è nemico della verità e della giustizia.
L’ autrice Alessandra Vio ha avuto il merito di interrompere questo silenzio; lei ha una formazione umanistica, con specialistica in giornalismo. Con lo scandalo di Bibbiano si è interrogata su come affrontare la realtà con una visione di insieme, l’inferno può essere ovunque, per cui ha alternato capitoli di analisi a racconti diretti e testimonianze dirette di famiglie. Esse evidenziano falle sistemiche perché le violenze
evidenziate possono essere irreali, causando dolore inumano nella famiglie . Da Bibbiano sono state evidenziate altre realtà che, a livello ideologico evidenziano l’ avversione della figura paterna, così come erano organizzati incontri protetti genitori-figli sulla base di relazioni false basate sulla omofobia di membri dei servizi sociali. Esistono anche madri vittime di violenza domestica che non possono vedere i figli da
anni. La riflessione a livello giornalistico risalta la conflittualità genitoriale che porta l’allontanamento del minore. La notizia trasportata a livello giornalistico ed amplificata negli interessi del singolo determina parzialità della notizia stessa. Da considerare anche l’aspetto economico e il fatto che non viene preso in considerazione l’ affido infrafamigliare, causando dolore e disamore contro i Servizi sociali: se lo Stato arretra nascono gli inferni.. Basterebbe ascoltare i bambini, li’ dove non c è manipolazione dell’adulto per tutelare gli interessi alti dell’ infanzia.

Il Prof.Romano ricorda che il libro può far bene per la verità e la completezza e sincerità, fa bene ai politici, a chi vuole informarsi, alle famiglie a rendersi consapevole delle normative, alle istituzioni che potrebbero nascondere esperimenti sociali e false attribuzioni di violenze, a psicologi, dal momento che le cause degli affidi illeciti sono spesso separazioni conflittuali e /o delazioni da parte dei Servizi sociali.

La Secop Edizioni è orgogliosa per l’esordio coraggioso di Alessandra Vio, che entra nella verità, smuovendo le coscienze, sperando che arrivi a più persone possibili, poiché un allontanamento di un minore può scaturire anche per altre motivazioni, ma l’importanza della famiglia è fondamentale anche se questa perde sempre più valore. È importante rimettere al centro la famiglia per tutelare i minori.
Alessandra si auspica di diventare una giornalista e poter pubblicare altri libri sull’ universo degli affidi, nel quale si può approfondire, indagando alla violenza domestica o a livello internazionale.
Al centro va rimessa la famiglia, per cui aumenta l’importanza di ritornare ad un certo tipo di giornalismo, scevro da condizionamenti.
L’On. Bellucci ha concluso con l’auspicio che il micro viaggio all’interno del saggio ci possa “ uscir dall’inferno a riveder le stelle”. A quasi due anni dalla vicenda di Bibbiano, ella ha fatto incontri importanti di disperazione e sofferenza, ha incontrato situazioni di separazione conflittuali e violenze reali, storie di papà che chiedono aiuto ai Servizi Sociali, ma a volte invece di protezione alcune famiglie hanno trovato l’inferno, sono stati strappati bimbi per tempi lunghissimi, sentendosi inermi, disarmati di fronte a qualcosa di più grande di loro. Le istituzioni, lo Stato li strappa per mesi, poi anni, mentre dovrebbe proteggere da abusi e maltrattamenti. Esperienze piene di disperazione aprono pagine di verità, di chi lotta per avere i bambini a casa, causando ferite profonde. C’ è tantissimo da fare, poiché le leggi non vengono applicate:
ad esempio la legge sancisce che i figli non si possono allontanare per motivi economici, che i decreti (anziché le sentenze) del Tribunale dei minori non possono essere impugnati, i bambini dovrebbero avere un proprio avvocato difensore, o adulti che garantiscano per loro. Tutti devono sentire un pezzo di responsabilità riguardo alla tutela dei minori!
La presentazione del libro ha coinciso con la giornata internazionale della famiglia: è importante riportare al centro la famiglia , ponendo attenzione a tutti i membri, i quali si cercano, si vogliono, perché sentono il senso di appartenenza.
Si destino le coscienze, si ritorni ad affermare che la famiglia è la base della società e i bambini e gli  adolescenti sono il futuro della società: se non li tuteliamo, stiamo distruggendo il nostro futuro!

L'articolo Bibbiano: il caso che ha scosso l’Italia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/bibbiano-il-caso-che-ha-scosso-litalia/feed/ 0
ANDRIA – Violenze sessuali su minori: condannato 23enne andriese https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-violenze-sessuali-su-minori-condannato-23enne-andriese/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-violenze-sessuali-su-minori-condannato-23enne-andriese/#respond Thu, 23 Jul 2020 13:49:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6703 Un 23enne andriese, è stato condannato a 9 anni e 4 mesi di reclusione per violenze sessuali su due minori, il quale adescava le sue vittime attraverso una bicicletta “bmx”, per mettere in atto le sue perversioni sessuali nella villa comunale di Andria. Secondo l’accusa, tra il 2016 e il 2019, il giovane avrebbe attirato […]

L'articolo ANDRIA – Violenze sessuali su minori: condannato 23enne andriese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un 23enne andriese, è stato condannato a 9 anni e 4 mesi di reclusione per violenze sessuali su due minori, il quale adescava le sue vittime attraverso una bicicletta “bmx”, per mettere in atto le sue perversioni sessuali nella villa comunale di Andria.

Secondo l’accusa, tra il 2016 e il 2019, il giovane avrebbe attirato altri ragazzini con meno di 14 anni di età. La sentenza di primo grado, ha sancito la colpevolezza del ragazzo, per aver condotto nella propria abitazione le vittime, costringendole ad atti sessuali. L’aggravante, è la richiesta minacciosa di inviargli videomessaggi pedo-pornografici tramite l’utilizzo di Whatsapp.

A pena scontata, il 23enne sarà sottoposto ad una serie di sanzioni accessorie, tra cui l’allontanamento dai luoghi abitualmente frequentati da minorenni e il divieto di svolgere lavori a contatto con minori.

 

L'articolo ANDRIA – Violenze sessuali su minori: condannato 23enne andriese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-violenze-sessuali-su-minori-condannato-23enne-andriese/feed/ 0