Massimiliano Tedeschi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/massimiliano-tedeschi/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 14 Oct 2024 08:00:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Massimiliano Tedeschi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/massimiliano-tedeschi/ 32 32 Ancora un grande successo per il regista coratino Massimiliano Tedeschi https://ilquartopotere.it/cinema/ancora-un-grande-successo-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi/ https://ilquartopotere.it/cinema/ancora-un-grande-successo-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi/#respond Mon, 14 Oct 2024 08:00:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34045 Quest’ultimo successo è arrivato dalla 18^ edizione del “Mendicino Corto International Film Festival ” tenutosi a Mendicino (CS) dal 7 al 10 ottobre 2024 organizzato presso il locale Teatro Comunale dal Direttore Artistico Franco BARCA e dalla Presidente dell’Associazione “Don Ciccio Salvino ETS” Natascia La Valle, con il sostegno di quell’Amministrazione Comunale. Nel corso della […]

L'articolo Ancora un grande successo per il regista coratino Massimiliano Tedeschi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Quest’ultimo successo è arrivato dalla 18^ edizione del “Mendicino Corto International Film Festival ” tenutosi a Mendicino (CS) dal 7 al 10 ottobre 2024 organizzato presso il locale Teatro Comunale dal Direttore Artistico Franco BARCA e dalla Presidente dell’Associazione “Don Ciccio Salvino ETS” Natascia La Valle, con il sostegno di quell’Amministrazione Comunale.

Nel corso della serata di gala del 10 ottobre sono stati premiati dalla giuria presieduta dall’attore Costantino COMITO, i cortometraggi vincitori nelle varie categorie.

Nella sezione “film comico” l’emozione l’ha fatta da padrone allorquando è stato proclamato il cortometraggio “FARLOCCHI SI NASCE” del regista Massimiliano Tedeschi, girato a Corato presso la sala “dell’ultima accoglienza” di Michele Lotito.

L’opera composta da due brevi scenette comiche che ripropongonoelementi del modello testuale portandoli all’assurdo:

un marito che si finge morto per “intrappolare” la moglie infedele;

una ragazza in cerca di marito che approfitta della morte della madre.

Emozionatissimo il regista allorquando ha visto proiettare sullo schermo il suo trailer e subito dopo salire sul palco per ricevere l’ambito premio che appartiene simbolicamente a tutti i protagonisti che ha ringraziato citandoli: Simona Rutigliano, Chiara Sgherza, Pietro Toma, Luciana De Palma, Alfonso Miscioscia, Carmen Roselli, Vanessa Biscardi, Anna Maria De Astis, Teresa Germinario, Dora Porro, Roberto Pasquale Cavalera, Michele Capogna, il piccolo Savio Balducci . Questi attori, professionisti e non, quasi sempre fanno parte dei cast delle opere cinematografiche del regista.

Questo premio è l’ennesimo riconoscimento della passione per l’arte di Massimiliano TEDESCHI che nella circostanza è felice nel comunicare di aver recentemente appreso che presso ilCine Teatro della Forma di Roma saranno proiettati i film, di tutt’altro genere, da egli diretti:

– il 17 ottobre “L’ultima notte d’inverno“, tratto da una storia vera di mafia salentina, interpretato dallo sceneggiatoreGianluca Memmi, peraltro finalista all’ultimo festival del cinemaApulia Web Fest”;

– il 20  “Amore Mortale” con  Vanessa Biscardi e Danilo Franco (sceneggiatore con altri), che narra di una ragazza stuprata dal padre;

– il 22 “Stalking sconfiggerlo si deve” con i protagonisti Simona Rutigliano, Nicola Losapio ed il piccolo Samuele D’Angeli, tratto dal libro “Stalking sconfiggerlo si può” di Antonio Russo edito da “I quaderni del Bardo” di Stefano Donno, sceneggiato dal regista, con il Patrocinio Morale del Comune di Corato. Il lungometraggio ha come obiettivo l’interruzione della lunga scia di “femminicidio”.

L'articolo Ancora un grande successo per il regista coratino Massimiliano Tedeschi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cinema/ancora-un-grande-successo-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi/feed/ 0
“Rome Film Awards”, ennesima vittoria per “Lontane ma vicine” diretto da Massimiliano Tedeschi https://ilquartopotere.it/cinema/rome-film-awards-ennesima-vittoria-per-lontane-ma-vicine-diretto-da-massimiliano-tedeschi/ https://ilquartopotere.it/cinema/rome-film-awards-ennesima-vittoria-per-lontane-ma-vicine-diretto-da-massimiliano-tedeschi/#respond Thu, 29 Feb 2024 10:11:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30493 Ennesima vittoria del cortometraggio “Lontane ma vicine”, prodotto dall’Associazione Culturale “FILMAX” ottenuta al festival del cinema “ROME FILM AWARDS” del regista e montatore Massimiliano Tedeschi, nato da una “Idea” dell’attrice Biscegliese Rossella Di Liddo che insieme al regista hanno forgiato una sceneggiatura sull’immigrazione con un finale sorprendente. Un immenso ringraziamento va da parte di Filmax […]

L'articolo “Rome Film Awards”, ennesima vittoria per “Lontane ma vicine” diretto da Massimiliano Tedeschi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ennesima vittoria del cortometraggio “Lontane ma vicine”, prodotto dall’Associazione Culturale “FILMAX” ottenuta al festival del cinema “ROME FILM AWARDS” del regista e montatore Massimiliano Tedeschi, nato da una “Idea” dell’attrice Biscegliese Rossella Di Liddo che insieme al regista hanno forgiato una sceneggiatura sull’immigrazione con un finale sorprendente.

Un immenso ringraziamento va da parte di Filmax alla Dottoressa Jole Natalicchio degli “Ospedali Riuniti di Foggia” cosceneggiatrice della parte relativa all’aspetto genetico-oncologico; al maestro Francesco De Santis compositore della colonna sonora; alla direttrice della fotografia Raffaella Fasano.
Il Coratino Massimiliano Tedeschi è fiero di aver diretto un cast eccezionale con: la stessa Rossella Di Liddo quale protagonista, i coprotagonisti Giustina Buonomo, Simona Rutigliano, Marisol Mestre Carrillo, Francesco Del Vecchio, Luciana De Palma, Carmen Roselli, Alessandra Giuliana, Heidi Tissaoui, Mina Albanese, Giorgia Diretto, Giorgia Cosmai, Giovanna Lopopolo, Giovanna Vitrani, Alessia Gaia Camero; le comparse Davide Losito, Nicola Abbascià, Giancarlo Pistoia, Antonio D’Aloia, Amelia Albrizio, Nunzia Carmela Musto, Marianna Tarantini, Carmela Carbonara, Vito Acquafredda, Savino Capuano, Michele Capogna, Giuseppe Maino, Mariano Giuseppe Strippoli, Carmela La Gioia, Giovanni La Notte, Sergio Misino, Luigi Cialdella, Elisabetta dell’Olio, Andrea Pedone, Doumbia Omar, Keita Abdoulia, Kivassikra Youssouf, Dantouma Traore, Opaleye Olatunde, Kasimon Dansoko, Mamadon Salidu Diallo, Amos Johson, Frank Richie, Miachael Tehio, Jolly Goddei, Stanley Chime, e ringrazia altresì il S.E.R. Corato, la Misericordia Bisceglie, la Fratres, l’Agenzia Funeraria Michele Lotito Corato, lo S.P.R.A.R. Corato e a tutti coloro che hanno contribuito all’opera

L'articolo “Rome Film Awards”, ennesima vittoria per “Lontane ma vicine” diretto da Massimiliano Tedeschi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cinema/rome-film-awards-ennesima-vittoria-per-lontane-ma-vicine-diretto-da-massimiliano-tedeschi/feed/ 0
“Stalking sconfiggerlo si deve”: il nuovo film diretto da Massimiliano Tedeschi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stalking-sconfiggerlo-si-deve-il-nuovo-film-diretto-da-massimiliano-tedeschi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stalking-sconfiggerlo-si-deve-il-nuovo-film-diretto-da-massimiliano-tedeschi/#respond Sun, 29 Oct 2023 06:51:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28483 L’Associazione culturale FILM MAX presenta “Stalking sconfiggerlo si deve”, un film di Massimiliano Tedeschi prodotto da Antonio Cirillo patrocinato dal Comune di Corato. “Stalking sconfiggerlo si deve” il film patrocinato dal Comune di Corato prodotto da Antonio Cirillo e diretto dallo sceneggiatore e regista Massimiliano Tedeschi, sarà presentato all’Auditorium Parrocchia Sacra Famiglia di Corato (Bari) […]

L'articolo “Stalking sconfiggerlo si deve”: il nuovo film diretto da Massimiliano Tedeschi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Associazione culturale FILM MAX presenta “Stalking sconfiggerlo si deve”, un film di Massimiliano Tedeschi prodotto da Antonio Cirillo patrocinato dal Comune di Corato.

“Stalking sconfiggerlo si deve” il film patrocinato dal Comune di Corato prodotto da Antonio Cirillo e diretto dallo sceneggiatore e regista Massimiliano Tedeschi, sarà presentato all’Auditorium Parrocchia Sacra Famiglia di Corato (Bari) alle ore 18,00 Domenica 29 ottobre 2023. Direttore della Fotografia Fernando Vecchini , Colonna Sonora Carmen Beducci, Arrangiamenti Dario Madonna, musiche Francesco Paolo Ferrante. Con Simona Rutigliano, Nicola Losapio , Samuele Pio D’Angeli. Interverranno all’appuntamento anche il Sindaco di Corato Corrado Nicola De Benedittis, il criminologo Antonio Russo e l’editore Stefano Donno. Presenta il giornalista Franco Tempesta
Il film, girato a Corato, Barletta e Bisceglie,, è liberamente ispirato al libro “Stalking, sconfiggerlo si può” del criminologo Antonio Russo, edito da Stefano Donno (Quaderni del Bardo Edizioni). Il volume, infatti, offre un interessante approfondimento giuridico rispetto all’evoluzione della normativa, analizzando criticità e possibili evoluzioni. Il coratino regista, sceneggiatore e attore Massimiliano Tedeschi, più volte, con il linguaggio teatrale e cinematografico ha scelto di trattare con grande solidarietà drammi e problemi della società contemporanea. In questo lavoro, partendo da uno dei testi più apprezzati oggi sullo Stalking, appunto quello di Antonio Russo, Massimiliano Tedeschi si addentra in una tematica che oggi è alla ribalta delle cronache nazionali quasi ogni giorno. Lo stalking e la violenza sulle donne (e non solo sulle donne) sono due fenomeni strettamente correlati, che spesso si manifestano in modo congiunto. Lo stalking è una forma di violenza psicologica che consiste in una serie di comportamenti intrusivi e persecutori messi in atto da una persona nei confronti di un’altra, con lo scopo di controllarla, intimidirla o spaventarla. La violenza sulle donne, invece, è un insieme di comportamenti offensivi, minacciosi, violenti o coercitivi messi in atto da un uomo nei confronti di una donna (o viceversa), con lo scopo di esercitare su di lei un potere e un controllo. Lo stalking può avere conseguenze molto gravi per la vittima, sia a livello psicologico che fisico. Le donne (e gli uomini) che subiscono stalking possono infatti provare paura, ansia, depressione, isolamento sociale e difficoltà a dormire. in alcuni casi, lo stalking può portare anche a conseguenze più gravi, come il suicidio e l’omicidio.
Info link
Facebook
https://www.facebook.com/massimiliano.tedeschi3
Youtube
https://www.youtube.com/@massimilianotedeschi4034/featured

I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/search?q=Antonio+Russo+

L'articolo “Stalking sconfiggerlo si deve”: il nuovo film diretto da Massimiliano Tedeschi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/stalking-sconfiggerlo-si-deve-il-nuovo-film-diretto-da-massimiliano-tedeschi/feed/ 0
Premio Oscar per il regista coratino Massimiliano Tedeschi al Ciak film festival di Fiuggi https://ilquartopotere.it/cinema/premio-oscar-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi-al-ciak-film-festival-di-fiuggi/ https://ilquartopotere.it/cinema/premio-oscar-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi-al-ciak-film-festival-di-fiuggi/#respond Thu, 15 Sep 2022 06:45:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20451 Il  regista coratino Massimiliano Tedeschi, dopo innumerevoli vittorie negli anni precedenti, anche per il 2022 ha fatto incetta di premi in molteplici festival nazionali ed internazionali con la serie web  “NETC@FE'” E IL DOCU-FILM “CAMEI PUGLIESI: BARLETTA”, girati nel 2021. “Netc@fè” è un thriller in quattro puntate girato nei comuni di Corato, Ruvo di Puglia […]

L'articolo Premio Oscar per il regista coratino Massimiliano Tedeschi al Ciak film festival di Fiuggi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il  regista coratino Massimiliano Tedeschi, dopo innumerevoli vittorie negli anni precedenti, anche per il 2022 ha fatto incetta di premi in molteplici festival nazionali ed internazionali con la serie web  “NETC@FE'” E IL DOCU-FILM “CAMEI PUGLIESI: BARLETTA”, girati nel 2021.
“Netc@fè” è un thriller in quattro puntate girato nei comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Bari. Tratta una serie di omicidi di prostitute conosciute sul web. Il serial killer vorrebbe fermarsi ma la spinta omicida è incontrollabile. Propizio è l’incontro con una barista verso la quale nutre una forte simpatia e pertanto si avvale della stessa per farsi scoprire e chiudere definitivamente la serie omicida. Franco De Giglio (l’omicida), Simona Rutigliano (barista), Luciana De Palma (prostituta), Celeste Francavilla (madre), Carmen Roselli (sorella) Lia Cellamare (amica), Gianni De Marzo (conduttore televisivo), Chiara Sgherza (psicologa). Chiude lo straordinario cast il giornalista Franco Tempesta.
Il thriller, prodotto dalla Associazione Culturale “Filmax” di Corato, Direttore della fotografia Raffaella Fasano. Assistente Pasquale De Palo. Ideatore, sceneggiatore e regia Massimiliano Tedeschi, ha partecipato a numerosi festivals nazionali ed internazionali, risultando vincitore ai seguenti:
– “Festival del Cinema Cristiano” di Newport (America), quale miglior film straniero, migliore attore (nella parte del cattivo: Franco De Giglio), migliore attrice protagonista (Simona Rutigliano) e migliore attrice coprotagonista (Celeste Francavilla);
– “Festival Internazionale del Cinema di Culto” di Calcutta, quale migliore serie web;
– l’11 settembre al “Ciak film festival” di Fiuggi, quale migliore serie web, ricevendo la statuetta “oscar”;

“Camei Pugliesi: Barletta” è un progetto della “Filmax” con il quale il regista Massimiliano Tedeschi vuole raccontare la storia e le bellezze di alcune città pugliesi, iniziando appunto da Barletta (la prima Amministrazione Comunale a credere nel regista fornendo le varie autorizzazioni ed il “Patrocinio Morale”), per poi proseguire su altri “Camei”. Il docu-film tratta le vicende storiche che si sono susseguite dal 1500 ai giorni nostri. Immancabile il riferimento alla famosa “Disfida”. Grazie alla fattiva collaborazione dell’Associazione Culturale “Brancaleone” del luogo che con figuranti, sbandieratori, tamburelli ed attori protagonisti (Tobia Dimonte, Nicola Filannino, Antonio Filannino, Michele Spadaro, Salvatore Filannino, Pietro Filannino, Ruggiero Ricatti, Francesco Spera, Tommaso Palazzo e Luca Di Candia), è stato possibile girare e realizzare le scene dal lancio del guanto di sfida (nella Locanda) alle gesta eroiche dei tredici Italiani investiti “cavalieri” nella bellissima Cattedrale, valorizzando importanti monumenti di Barletta quali il Castello, i Giardini intitolati ai Fratelli Cervi, la stessa Cattedrale, l’imponente Eraclio, la Porta Marina, la Locanda della Sfida, il Palazzo della Marra che ospita la pinacoteca dedicata a Giuseppe De Nittis, illustrata dalla dottoressa Claudia Di Paola, il lungomare di ponente dedicato al campione olimpico Pietro Mennea, alcune chiese e steli. Grazie al Direttore dell’Archivio di Stato, Dottor Michele Grimaldi, non poteva mancare il riferimento alla Medaglia d’oro di cui è insignita la città di Barletta a seguito della strage di dieci vigili urbani e due netturbini da parte dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
L’opera ha vinto:
– come migliore documentario al festival internazionale del Cinema di Rohip (India); del Cavallo d’oro di Tamil Nadu (India); di Jaisalmer (India), di Calcutta (Virgin spring Cinefest) e al “Tuscany web fest” di Pisa;
– quale migliore documentario storico e migliore scenografia al Festival del Cinema Cristiano di Newport (America)
– quale migliori costumi di Rosaria Corvasce (vice presidente dell’Associazione Brancaleone) all’Apulia webfest tenutosi a Lecce il 4 settembre.
(Direttore della fotografia Antonio De Fazio, Pubbliche relazioni Giovanna Vitrani, narratore del docu-film il giornalista Franco Tempesta. Assistente Pasquale de Palo. Sceneggiatura e regia di Massimiliano Tedeschi)
Inoltre le due opere hanno avuto la “Menzione d’Onore” al Festival Internazionale del Cinema di Cefalù.
In atto il regista/sceneggiatore è impegnato nel suo primo lungometraggio contro lo stalking ideato e prodotto da Antonio Cirillo le cui riprese vengono effettuate nel territorio di Barletta e Corato. Il film trae spunto dal libro di Antonio Russo ed edito da Stefano Donno.

 

L'articolo Premio Oscar per il regista coratino Massimiliano Tedeschi al Ciak film festival di Fiuggi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cinema/premio-oscar-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi-al-ciak-film-festival-di-fiuggi/feed/ 0