Mario Colamartino Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/mario-colamartino/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 01 Jul 2025 09:59:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Mario Colamartino Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/mario-colamartino/ 32 32 Premio Giornalistico “Mario Colamartino”: ecco i vincitori https://ilquartopotere.it/eventi/premio-giornalistico-mario-colamartino-2025-vincitori/ https://ilquartopotere.it/eventi/premio-giornalistico-mario-colamartino-2025-vincitori/#respond Tue, 01 Jul 2025 09:59:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38247 Ieri la cerimonia di premiazione a Corato, nel chiostro di Palazzo Gioia La voce della memoria si è fatta parola, emozione, riconoscimento. Ieri sera, nella cornice sobria e suggestiva di Palazzo Gioia, il giornalismo pugliese ha ritrovato uno dei suoi momenti più alti con la serata di premiazione del “Premio Giornalistico Mario Colamartino”. Un evento […]

L'articolo Premio Giornalistico “Mario Colamartino”: ecco i vincitori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ieri la cerimonia di premiazione a Corato, nel chiostro di Palazzo Gioia

La voce della memoria si è fatta parola, emozione, riconoscimento. Ieri sera, nella cornice sobria e suggestiva di Palazzo Gioia, il giornalismo pugliese ha ritrovato uno dei suoi momenti più alti con la serata di premiazione del “Premio Giornalistico Mario Colamartino”. Un evento che ha voluto restituire luce e profondità alla figura di un uomo che non è stato solo un giornalista, ma un punto di riferimento umano e professionale per intere generazioni.

A condurre la serata è stato Michele Peragine, volto noto della Rai e amico fraterno di Mario Colamartino, che con aneddoti e ricordi ha accompagnato il pubblico lungo un percorso di memoria e riconoscenza. «Mario era un artigiano della parola. Non rincorreva la notizia, la accompagnava, la capiva, la rispettava. Oggi più che mai abbiamo bisogno di questo sguardo», ha detto Peragine nel ricordare l’amico.

Presente in sala la famiglia di Mario, la cui discreta emozione ha accompagnato ogni momento della cerimonia, insieme a colleghi, amici e rappresentanti del mondo dell’informazione. Tra questi anche il presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, Maurizio Marangelli, che ha sottolineato come «ricordare Colamartino non significhi soltanto celebrare il passato, ma indicare una via: quella del giornalismo rigoroso, umano e radicato nei territori». «Sono tantissimi i colleghi che vivono quotidianamente con passione il nostro lavoro. Mario Colamartino ha cominciato con la passione ed ha vissuto il lavoro con passione» ha aggiunto. «Oggi – ha rimarcato – è difficile vivere di giornalismo ma il fatto che il premio stia crescendo è un esempio concreto di come, ancora una volta, grazie alla passione, tanti giovani vogliono intraprendere la strada del giornalismo»

Accanto a lui, Savino Sguera, direttore di Amica 9 e per trent’anni collega di Colamartino, ha voluto restituire il ritratto di un professionista capace di «trasformare ogni fatto in racconto, ogni cronaca in testimonianza. Con Mario abbiamo condiviso la passione e la fatica di questo mestiere, ma soprattutto il rispetto per le persone, sempre al centro del suo lavoro».

«È un premio al lavoro svolto da mio padre in tanti anni, per ricordare il giornalista ma anche l’uomo dai tanti valori. Ciò che ha trasmesso maggiormente è stata la passione per questo lavoro, andare oltre la notizia, il racconto delle storie, conoscere volti e nomi» ha ricordato Greca, figlia di Mario, che ha proseguito nel percorso tracciato dal padre.

Il premio, promosso da Live Network e Lo Stradone, ha ricevuto il patrocinio del Comune di Corato e dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, oltre al sostegno concreto di Granoro, Fondazione Casillo, Fondazione Cannillo, Confimi Bari-Bat-Foggia. Le rappresentanze di queste realtà, salite sul palco per consegnare i riconoscimenti ai vincitori, hanno testimoniato un legame autentico tra il mondo dell’impresa, la cultura e l’informazione. «Abbiamo voluto esserci – ha detto uno dei rappresentanti – perché crediamo che il giornalismo fatto bene sia un servizio alla comunità».

«Stiamo lavorando per far diventare il Premio Colamartino un premio nazionale. Abbiamo riscontrato un aumento di quantità ma anche di qualità degli elaborati. È un premio che nasce per ricordare Mario ma è soprattutto un premio verso il lavoro dei giornalisti che vivono un periodo di cambiamento. Attraverso la figura di Mario vogliamo rendere onore a chi svolge questo lavoro» ha affermato Fabio Ferrante, direttore del LiveNetwork.

La serata non è stata solo celebrazione, ma anche uno sguardo verso il futuro: i giovani giornalisti premiati rappresentano una generazione che si affaccia al mestiere con nuovi strumenti ma, si spera, con lo stesso spirito. E in questo passaggio di testimone, tra memoria e impegno, sta forse il senso più profondo del Premio Colamartino.

Nel silenzio rispettoso che ha accompagnato la chiusura della serata, è emerso chiaro un sentimento condiviso: Mario Colamartino non è soltanto un nome da ricordare, ma una lezione ancora viva, una traccia che continua a indicare una direzione.

I vincitori

SEZIONE UNDER 25

VINCITORE
Andrea Carcuro con l’articolo “X Town Augusta” pubblicato su “Scomodo.org”.

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA

Con un’inchiesta lucida e coraggiosa, Andrea Carcuro racconta Augusta e il suo “Quadrilatero della morte” come emblema delle contraddizioni del modello industriale italiano. L’articolo si distingue per la ricchezza delle fonti, il coinvolgimento diretto delle testimonianze e una scrittura che unisce rigore giornalistico e consapevolezza civile. Un lavoro che dimostra come il giornalismo giovane possa farsi voce autorevole nelle sfide ambientali e sociali del nostro tempo. 

MENZIONE
Maria Antonietta Mastropasqua con l’articolo “Bari, biodiversità e fuga accademica: una controtendenza?” pubblicato su “Ambiente & ambienti”.

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA

Maria Antonietta Mastropasqua affronta con intelligenza e freschezza uno dei temi più urgenti per il Mezzogiorno: la fuga dei giovani. Lo fa ribaltando la narrazione dominante, portando alla luce un esempio virtuoso come quello dell’Università di Bari, dove alcuni dipartimenti attirano studenti grazie alla qualità della formazione e alle prospettive lavorative. L’articolo combina dati, interviste e osservazione diretta con uno stile limpido e incisivo tramite il quale si racconta il Sud che sceglie di restare e crescere.

 

SEZIONE INCHIESTE E STORIE

VINCITORE
Carmelo Greco con l’articolo “Vita, speranza e compassione. A Betlemme” pubblicato su “Vita”.

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA

Con una scrittura densa di umanità e rigore, Carmelo Greco ci conduce nel cuore di Betlemme mostrandoci, dietro le cronache di guerra e le statistiche sul turismo religioso in crisi, le vite concrete di chi resiste. L’autore intreccia memoria e attualità, spiritualità e quotidiano, riuscendo a trasformare la visita in Terra Santa in un’inchiesta che mette al centro le “pietre vive” – persone, comunità e progetti – che continuano a custodire speranza in un contesto lacerato da conflitti e restrizioni.

MENZIONE
Beppe Facchini con l’articolo “Alluvione Emilia Romagna, sfollati alle prese con la burocrazia: le storie di chi è ancora fuori casa” pubblicato su “Fanpage”.

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA

Con uno sguardo attento e partecipe, Beppe Facchini dà voce a chi, un anno dopo l’alluvione, vive ancora con disagi, ritardi e promesse disattese. Tra storie personali e denuncia civile, l’articolo mette in luce l’enorme impatto della burocrazia sull’esistenza quotidiana. Attraverso testimonianze dirette e un racconto coinvolgente, l’autore illumina le fragilità del sistema e la forza silenziosa di chi, nonostante tutto, prova a ricostruire. Un esempio di giornalismo sociale che informa e interroga con onestà e precisione.

 

SEZIONE PROMOZIONE DEL TERRITORIO

VINCITORE
Francesca Branà con l’articolo “La Città di Altamura celebra U Puen Nest” pubblicato su “Pugliapress”.

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA

Francesca Branà firma un omaggio appassionato al Pane di Altamura DOP, raccontandone con profondità il valore culturale, sociale e simbolico. L’articolo unisce storia, tradizione e attualità, dando dignità a un prodotto che è emblema di identità territoriale. Attraverso un linguaggio ricco e accessibile, il pane diventa metafora di memoria e futuro, elemento vivo di una comunità che ha saputo tutelarlo e celebrarlo. Un contributo prezioso alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico dell’Alta Murgia.

MENZIONE
Michele Cotugno con l’articolo “Le melodie della natività colorano i vicoli. «Da 40 anni qui, resto l’unico zampognaro»” pubblicato sul Quotidiano di Puglia.

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA

Con delicatezza e profondità, Michele Cotugno racconta la figura dello zampognaro, restituendole un posto nel presente senza sottrarle il fascino del passato. L’articolo dona al lettore una tradizione autentica, fatta di gesti antichi e presenze silenziose, capaci ancora di parlare al cuore delle comunità. Attraverso una narrazione sobria ma evocativa, l’autore riporta al centro l’importanza della memoria condivisa. Un lavoro giornalistico che recupera ed esalta ciò che rischia di perdersi.

 

SEZIONE SPORT

VINCITORE
Massimiliano Ancona con l’articolo “Ciccio Martino, la storia del primo signore degli anelli: cent’anni fa doppio oro olimpico” pubblicato su “La Gazzetta dello Sport”.

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA

Massimiliano Ancona ricostruisce con passione e rigore la figura di Francesco Martino, primo a salire sul gradino più alto del podio olimpico nella ginnastica. L’articolo racconta, a cento anni dall’impresa, la grandezza sportiva e umana di un campione, tra contesto storico, memoria e orgoglio pugliese. Con stile brillante e documentato, l’articolo restituisce valore a un personaggio che ha fatto la storia dello sport italiano e che merita di essere ricordato.

MENZIONE
Massimo Longo con l’articolo “Anche Gigi Riva nel Pantheon del calcio, lui sardo d’adozione e Amico fragile” pubblicato su “Il corriere nazionale”.

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA

Massimo Longo rende omaggio a Gigi Riva con un racconto intenso e ricco di sfumature, capace di esaltare tutta la grandezza di un campione fuori dal tempo. L’articolo alterna con naturalezza memoria sportiva e profondità umana, dipingendo il ritratto di un uomo autentico, fedele a sé stesso e alla sua terra. Attraverso uno stile coinvolgente e appassionato, emerge non solo il talento del calciatore, ma anche il senso di dignità, riservatezza e coerenza che ne hanno fatto un’icona.

L'articolo Premio Giornalistico “Mario Colamartino”: ecco i vincitori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/premio-giornalistico-mario-colamartino-2025-vincitori/feed/ 0
Premio giornalistico Mario Colamartino, pronto il bando per la seconda edizione https://ilquartopotere.it/comunicazioni/premio-giornalistico-mario-colamartino-pronto-il-bando-per-la-seconda-edizione/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/premio-giornalistico-mario-colamartino-pronto-il-bando-per-la-seconda-edizione/#respond Wed, 30 Apr 2025 06:28:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37307 L’iniziativa promossa da LiveNetwork e Lo Stradone intende ricordare la figura del giornalista coratino e premiare i migliori servizi giornalistici È stata bandita la seconda edizione del Premio giornalistico Mario Colamartino, istituto nel 2024 con l’obiettivo di onorare la memoria e il contributo professionale di Mario Colamartino, figura di spicco nell’ambito dell’informazione pugliese, scomparso nel 2023. Il Premio […]

L'articolo Premio giornalistico Mario Colamartino, pronto il bando per la seconda edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>

L’iniziativa promossa da LiveNetwork e Lo Stradone intende ricordare la figura del giornalista coratino e premiare i migliori servizi giornalistici

È stata bandita la seconda edizione del Premio giornalistico Mario Colamartino, istituto nel 2024 con l’obiettivo di onorare la memoria e il contributo professionale di Mario Colamartino, figura di spicco nell’ambito dell’informazione pugliese, scomparso nel 2023.

Il Premio è promosso dal gruppo LiveNetwork e dal giornale Lo Stradone di Corato e vede il coinvolgimento di importanti istituzioni e realtà del territorio, come l’Ordine dei giornalisti della Puglia, la Città Metropolitana di Bari e il Comune di Corato (Bari). Il Premio gode del sostegno di Fondazione Cannillo, Fondazione Vincenzo Casillo, Cofimi Industria Bari-Bat e Foggia, Granoro.

Nato a Corato nel 1955, Mario Colamartino ha dedicato la sua vita al giornalismo, trasmettendo con rigore e passione le evoluzioni della Puglia nei suoi aspetti politici, amministrativi, economici e sportivi. Fin da giovane ha dimostrato un vivace interesse per il mondo dell’informazione, collaborando con emittenti televisive locali e conducendo programmi di successo come “Gran Caffè di sera” insieme all’amico Savino Sguera.

La cerimonia di premiazione dell’edizione 2024 si è svolta il 31 maggio all’interno dello storico Palazzo Gioia di Corato, alla presenza di tanti ospiti legati alla figura del compianto giornalista coratino e che con lui hanno condiviso percorsi di vita e professionali.

Il Premio 2025, aperto a giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti della Puglia, vuole valorizzare il lavoro svolto dagli operatori dell’informazione, premiando i migliori contributi pubblicati su testate giornalistiche nel corso del 2024. Diviso in quattro sezioni – Promozione del territorio, Inchieste e Storie, Sport e Under 25 – il Premio offre ai partecipanti l’opportunità di vedere riconosciuto il proprio impegno con premi in denaro e targhe di merito.

La giuria, composta da autorevoli rappresentanti dell’Ordine dei giornalisti della Puglia, delle istituzioni locali e della famiglia Colamartino, sarà incaricata di valutare i lavori in gara e di decretare i vincitori, che saranno poi celebrati durante una cerimonia pubblica prevista a Corato nel mese di giugno. A insindacabile giudizio della giuria, verranno premiati con una somma di 1.000 euro gli autori del miglior lavoro per ciascuna sezione. Il secondo classificato in ciascuna sezione riceverà una targa.

Per partecipare al Premio, è necessario inviare gli elaborati entro il prossimo 29 maggio esclusivamente compilando l’apposito modulo sul sito ufficiale premiomariocolamartino.it. Sullo stesso sito è pubblicato il regolamento integrale.

Il Premio Giornalistico Mario Colamartino si configura dunque come un’importante occasione per celebrare l’eccellenza dell’informazione e per mantenere viva la memoria di un grande professionista che ha lasciato un segno indelebile nel panorama giornalistico pugliese.

 

L'articolo Premio giornalistico Mario Colamartino, pronto il bando per la seconda edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/premio-giornalistico-mario-colamartino-pronto-il-bando-per-la-seconda-edizione/feed/ 0
Un Premio giornalistico ricorda la figura di Mario Colamartino https://ilquartopotere.it/comunicazioni/un-premio-giornalistico-ricorda-la-figura-di-mario-colamartino/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/un-premio-giornalistico-ricorda-la-figura-di-mario-colamartino/#respond Tue, 09 Apr 2024 05:46:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31042 Il mondo del giornalismo e della comunicazione si prepara ad accogliere un nuovo e prestigioso evento: il Premio giornalistico Mario Colamartino. Un’iniziativa che si propone di onorare la memoria e il contributo professionale di Mario Colamartino, giornalista scomparso nel 2023, figura di spicco nell’ambito dell’informazione pugliese. L’iniziativa è promossa dal gruppo LiveNetwork e dal giornale […]

L'articolo Un Premio giornalistico ricorda la figura di Mario Colamartino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il mondo del giornalismo e della comunicazione si prepara ad accogliere un nuovo e prestigioso evento: il Premio giornalistico Mario Colamartino. Un’iniziativa che si propone di onorare la memoria e il contributo professionale di Mario Colamartino, giornalista scomparso nel 2023, figura di spicco nell’ambito dell’informazione pugliese.

L’iniziativa è promossa dal gruppo LiveNetwork e dal giornale Lo Stradone di Corato e vede il coinvolgimento di importanti istituzioni e realtà del territorio, come l’Ordine dei giornalisti della Puglia, la Città Metropolitana di Bari e il Comune di Corato. Il Premio gode del sostegno di Fondazione Cannillo, Fondazione Vincenzo Casillo, Cofimi Industria Bari-Bat e Foggia, Granoro.

Nato a Corato nel 1955, Mario Colamartino ha dedicato la sua vita al giornalismo, trasmettendo con rigore e passione le evoluzioni della Puglia nei suoi aspetti politici, amministrativi, economici e sportivi. Fin da giovane ha dimostrato un vivace interesse per il mondo dell’informazione, collaborando con emittenti televisive locali e conducendo programmi di successo come “Gran Caffè di sera” insieme all’amico Savino Sguera.

Il Premio, aperto a giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti, vuole valorizzare il lavoro svolto dagli operatori dell’informazione, premiando i migliori contributi pubblicati su testate giornalistiche nel corso dell’anno precedente. Diviso in quattro sezioni – Promozione del territorio, Inchieste e Storie, Sport e Under 25 – il Premio offre ai partecipanti l’opportunità di vedere riconosciuto il proprio impegno con premi in denaro e targhe di merito.

La giuria, composta da autorevoli rappresentanti dell’Ordine dei giornalisti della Puglia, delle istituzioni locali e della famiglia Colamartino, sarà incaricata di valutare i lavori in gara e di decretare i vincitori, che saranno poi celebrati durante una cerimonia pubblica prevista per il 18 maggio a Corato.

Per partecipare al Premio, è necessario inviare gli elaborati entro il 30 aprile compilando l’apposito modulo sul sito ufficiale www.premiomariocolamartino.it. Con la partecipazione, i concorrenti acconsentono alla diffusione e alla riproduzione dei loro lavori da parte dell’organizzazione, impegnandosi a rispettare le disposizioni del regolamento.

Il Premio Giornalistico Mario Colamartino si configura dunque come un’importante occasione per celebrare l’eccellenza dell’informazione e per mantenere viva la memoria di un grande professionista che ha lasciato un segno indelebile nel panorama giornalistico pugliese.

L'articolo Un Premio giornalistico ricorda la figura di Mario Colamartino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/un-premio-giornalistico-ricorda-la-figura-di-mario-colamartino/feed/ 0
Addio al giornalista coratino Mario Colamartino https://ilquartopotere.it/news/cronaca/addio-al-giornalista-coratino-mario-colamartino/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/addio-al-giornalista-coratino-mario-colamartino/#respond Sat, 23 Sep 2023 11:16:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27813 “È dura ma non mollero’ sino alla fine. Un abbraccio a tutti”, è uno tra gli ultimi post lanciato dal suo profilo Facebook a testimonianza della forza e della speranza con cui Mario Colamartino ha affrontato la malattia che lo ha colpito negli ultimi anni, lottando fino alla fine. Oggi purtroppo quella malattia l’ha portato […]

L'articolo Addio al giornalista coratino Mario Colamartino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“È dura ma non mollero’ sino alla fine. Un abbraccio a tutti”, è uno tra gli ultimi post lanciato dal suo profilo Facebook a testimonianza della forza e della speranza con cui Mario Colamartino ha affrontato la malattia che lo ha colpito negli ultimi anni, lottando fino alla fine.
Oggi purtroppo quella malattia l’ha portato via dai suoi cari e dai suoi affetti a cui non ha mai smesso di manifestare il suo amore come si legge ancora in un suo post di qualche giorno fa, forse l’ultimo : “Mi dispiace cari amici ma il tremolio delle mani non mi consente di dialogare con voi ma Vi Amo tutti”.
Mario Colamartino, una delle penne coratine più riconosciute in Puglia vanta una lunga carriera nell’ambito giornalistico, è stato un esempio di grande dedizione alla professione che ha contribuito  a rendere la notizia un servizio sempre a favore dei cittadini, ma anche un grande uomo dalla sensibilità straordinaria con cui personalmente ho avuto modo di condividere momenti professionali e di amicizia.

Insieme alla redazione esprimo tutta la vicinanza al dolore che ha colpito i suoi cari:  Ciao Mario!

L'articolo Addio al giornalista coratino Mario Colamartino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/addio-al-giornalista-coratino-mario-colamartino/feed/ 0