Marina Labartino Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/marina-labartino/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 29 Oct 2024 07:57:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Marina Labartino Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/marina-labartino/ 32 32 Copie esaurite per la presentazione del volume “Fervore Redentorista” https://ilquartopotere.it/cultura/copie-esaurite-per-la-presentazione-del-volume-fervore-redentorista/ https://ilquartopotere.it/cultura/copie-esaurite-per-la-presentazione-del-volume-fervore-redentorista/#respond Mon, 28 Oct 2024 23:00:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34303 “Faremo di tutto per provvedere alla ristampa” ha dichiarato l’autrice Marina Labartino Il silenzio attento delle persone che hanno affollato la Chiesa di San Gerardo a Corato, venerdì 25 ottobre, ha segnato un incontro emozionante, nel quale sono stati condivisi sentimenti profondi ed esperienze avvincenti. Questo, in sintesi, quanto emerso durante la presentazione del libro “Fervore […]

L'articolo Copie esaurite per la presentazione del volume “Fervore Redentorista” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Faremo di tutto per provvedere alla ristampa” ha dichiarato l’autrice Marina Labartino

Il silenzio attento delle persone che hanno affollato la Chiesa di San Gerardo a Corato, venerdì 25 ottobre, ha segnato un incontro emozionante, nel quale sono stati condivisi sentimenti profondi ed esperienze avvincenti. Questo, in sintesi, quanto emerso durante la presentazione del libro “Fervore Redentorista – Storia di una presenza missionaria a Corato dal 1700 ad oggi” a cura di Marina Labartino, edito da Archeoclub d’Italia APS Padre Emilio D’Angelo sede di Corato, in collaborazione con la Congregazione Redentorista.

Le colte e pertinenti riflessioni e domande di padre Serafino Fiore, CSsR coratino, superiore e rettore del Santuario di San Gerardo in Materdomini, riguardanti il lungo percorso dell’avvento e poi dell’insediamento dei padri Redentoristi in città, sono state intervallate dalle risposte e dalla lettura di alcuni stralci di brani da parte dell’autrice che ha saputo far rivivere i personaggi e le situazioni più salienti.

La narrazione è stata accompagnata dalla proiezione di immagini illustrative, suscitando grande interesse nel numeroso pubblico, conquistato dal semplice, inusuale e affascinante dialogo.

Le copie sono andate esaurite nel giro di mezz’ora. Molti i delusi che si sono prenotati per la ristampa. “Faremo di tutto per soddisfare le richieste, non appena sarà possibile, e magari con l’aggiunta di altre novità, ma non so dirvi quando”, assicura Marina Labartino.

Intanto il ricavato di questa serata sarà devoluto alle Missioni Redentoriste del Madagascar” ha concluso Michele Iacovelli, presidente della Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia e Consigliere Nazionale che ha introdotto l’evento cogliendo l’occasione per ringraziare CMALift, Corgom e Radio Selene, le aziende sostenitrici del progetto.

Subito dopo sono seguiti gli interventi ricchi di significato ed elogi da parte delle autorità religiose e civili. A iniziare dai padroni di casa, padre Silvestro Lafasciano, CSsR superiore della Comunità coratina, padre Francesco Visciano, CSsR parroco, per proseguire conMons. Leonardo D’Ascenzo, arcivescovo della diocesi di Trani Barletta Bisceglie e Nazareth, Mons. Antonio De Luca CSsR, vescovo di Teggiano Policastro e segretario generale della Conferenza Episcopale Campana, prof. Corrado De Benedittis, sindaco del Comune di Corato, Beniamino Marcone, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Corato e del dott. Aldo Patruno, direttore generale del dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, nonchè vice presidente dell’Associazione Europea Vie Francigene.

L'articolo Copie esaurite per la presentazione del volume “Fervore Redentorista” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/copie-esaurite-per-la-presentazione-del-volume-fervore-redentorista/feed/ 0
“Fervore Redentorista – Storia di una presenza Missionaria a Corato dal 1700 ad oggi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervore-redentorista-storia-di-una-presenza-missionaria-a-corato-dal-1700-ad-oggi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervore-redentorista-storia-di-una-presenza-missionaria-a-corato-dal-1700-ad-oggi/#respond Wed, 23 Oct 2024 05:33:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34156 8Un’opera intensa a cura di Marina Labartino, la presentazione si terrà venerdì 25 ottobre  Come accade per la storia di una qualsiasi città, anche quella di Corato è frutto di un cammino lento, fatto di conquiste difficili, di obiettivi perseguiti con tenacia e il 2024 è un anno segnato da appuntamenti importanti per i credenti […]

L'articolo “Fervore Redentorista – Storia di una presenza Missionaria a Corato dal 1700 ad oggi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
8Un’opera intensa a cura di Marina Labartino, la presentazione si terrà venerdì 25 ottobre 

Come accade per la storia di una qualsiasi città, anche quella di Corato è frutto di un cammino lento, fatto di conquiste difficili, di obiettivi perseguiti con tenacia e il 2024 è un anno segnato da appuntamenti importanti per i credenti coratini.

Parte di questo percorso è illustrato da Marina Labartino nel volume: “Fervore Redentorista – Storia di una presenza Missionaria a Corato dal 1700 ad oggi”.

Un’opera intensa -160 pagine a colori in formato A/4 (cm. 21×25)ricche di immagini esclusive– che l’associazione Archeoclub d’Italia Aps Padre Emilio DAngelo Sede Locale di Corato, è lieta di aggiungere alla sua collana di prestigiose e premiate pubblicazioni e presentarla venerdì 25 ottobre alle ore 19,00 a Corato nella Chiesa di San Gerardo in via Castel del Monte 115.

La maniera più consona per celebrare il 25° anniversario della inaugurazione del nuovo tempio parrocchiale, insieme a padre Francesco Visciano, parroco, a padre Silvestro Lafasciano, Superiore della Comunità Redentorista coratina e ai membri dell’Associazione Gerardina locale.

Daranno lustro all’evento con la loro presenza: S.E.R. Mons. Leonardo D’Ascenzo, arcivescovo di Trani Barletta Bisceglie e Nazareth, S.E.R. Mons. Antonio De Luca CSsR, vescovo di Teggiano-Policastro e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Campana, Corrado De Benedittis, sindaco del Comune di Corato, Giovanni Setaro, sindaco del Comune di Muro Lucano, Beniamino Marcone, vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Corato e Aldo Patruno, direttore generale del dipartimento turismo della Regione Puglia.

Dialogherà con l’autrice padre Serafino Fiore, superiore e rettore del Santuario di San Gerardo in Materdomini. Un’occasione speciale per festeggiare il suo 50esimo anniversario di sacerdozio, ma anche per immergersi nel contenuto dell’opera e approfondire i temi significativi che essa solleva.

«Perché nelle pagine di “Fervore Redentorista” – spiega Michele Iacovelli, presidente della Sede Locale e Consigliere Nazionale di Archeoclub d’Italia apsnon vi è nulla di polveroso. Non un semplice elenco di fatti e dati, bensì uno spaccato di fede cristiana, avvincente e avventurosa, manifestato dall’impegno di tante figure, laiche e religiose, legate al carisma di Sant’Alfonso Maria de Liguori e di San Gerardo Maiella, dichiarato patrono di Corato75 anni or sono e per il quale ricorre, quest’anno, anche il 120° anniversario della canonizzazione».

Una disamina accurata, attraverso la quale Marina Labartino affronta il cambiamento sociale e culturale del popolo coratino che ha fortemente voluto la presenza Redentorista nella propria città, sottraendo all’oblio persone e avvenimenti e promuovendo nei cittadini di oggi la conoscenza di una crescita collettiva.

Tra Collegio e Chiesetta, progetti monumentali e costruzioni naufragate, reliquie e benefici ecclesiastici, eredità contese e critiche amare, Brevi pontifici e Bolle vescovili, delibere Decurionali e licenze Reali: il potere della sua parola di giornalista, sempre alla ricerca della verità, si declina attingendo a varie fonti, per poi narrare, con stile coinvolgente e scorrevole, l’avvento dei padri Redentoristi a Corato, facendoci toccare con mano ciò che da sogno di pochi è diventato realtà per molti.

«Un lavoro originale, mai tentato prima – scrive nella sua prefazione S.E.R. Mons. Alfonso Amarante, magnifico rettore della Pontificia Università Lateranense – Lo studio del passato, condotto in una pluriennale ricerca dall’autrice, raccoglie e restituisce la dovuta dignità alla memoria locale, inserendola in una più ampia macro storia, nazionale e internazionale»

L'articolo “Fervore Redentorista – Storia di una presenza Missionaria a Corato dal 1700 ad oggi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervore-redentorista-storia-di-una-presenza-missionaria-a-corato-dal-1700-ad-oggi/feed/ 0